View Full Version : [JAVA] Utilizzo Observer in applicazione desktop
bobby1112
23-10-2011, 19:50
salve ragazzi sono ho iniziato a studiare da poco i design pattern, adesso sto realizzando una applicazione desktop per il mio condominio è vorrei utilizzare il pattern observer pr la gestione della gui
secondo voi è una buona idea oppure potete darmi un' indizio su come gestirla
:muro: :muro: :muro:
In questo momento non ricordo il pattern Observer. Ma andando un pò OT che libro stai usando per i design pattern? Ti consiglio di consultare Design Patterns della Gang of Four!!!
salve ragazzi sono ho iniziato a studiare da poco i design pattern, adesso sto realizzando una applicazione desktop per il mio condominio è vorrei utilizzare il pattern observer pr la gestione della gui
secondo voi è una buona idea oppure potete darmi un' indizio su come gestirla
:muro: :muro: :muro:
Spiega meglio la situazione. L'observer è usato spesso per le GUI ma nella loro implementazione(almeno in java, in Swing mi pare sia usato abbondantemente). Come lo vorresti usare?
banryu79
24-10-2011, 10:05
Spiega meglio la situazione. L'observer è usato spesso per le GUI ma nella loro implementazione(almeno in java, in Swing mi pare sia usato abbondantemente). Come lo vorresti usare?
Come detto da ndakota e rigirando la domanda: a quale libreria ti appoggerai per realizzare la GUI della tua applicazione?
bobby1112
24-10-2011, 22:33
ok scusa, allora vorrei realizzare la gui tramite swing
E perchè dici di voler usare un observer? Spiega un po' il contesto..
banryu79
25-10-2011, 09:23
ok scusa, allora vorrei realizzare la gui tramite swing
Ciao, se devi usare Swing, un ottimo tutorial (50 paginette) è quello che ho in firma (è in italiano). Te lo consiglio vivamente :)
Dentro, tra le altre cose, troverai spiegata l'architettura event-driven di Swing (è qui che entra in gioco l'applicazione del pattern Observer, per quanto riguarda questo framework).
Dato che il framework ti mette già a disposizione i suoi componenti/controlli grafici e il loro sistema degli eventi, ti conviene studiarti il framework :)
Esempio: vogliamo stampare una stringa in System.out alla pressione di un bottone.
Il sistema ad eventi funziona così: ci sono una sorgente che emette un evento (nel nostro caso il bottone è la sorgente), l'evento generato/emesso (un bottone cliccato da un utente in Swing emette un ActionEvent) e un ascoltatore per quel tipo di eventi registrato presso la sorgente (per ascoltare un ActionEvent serve un ActionListener, registrato presso la sorgente).
- 'button', un JButton, è la sorgente
- 'e', un ActionEvent, è l'evento emesso dal bottone quando viene premuto
- manca l'ascoltatore: lo creiamo noi, una implementazione dell'interfaccia ActionListener, da registrare presso il bottone.
...
// la sorgente
JButton button = new JButton("Cliccami!");
// l'ascoltatore
// implemento il metodo actionPerformed che verrà
// invocato da Swing quando la sorgente alla quale
// sarà collegato questo ascoltatore emetterà un
// evento di tipo ActionEvent
ActionListener listener = new ActionListener() {
public void actionPerformed(ActionEvent e) {
// button è stato premuto
// l'argomento 'e' è l'evento generato dal bottone
// contiene informazioni utili circa l'evento stesso
// che qui però non usiamo (vedi i javadoc)
System.out.println("Hai premuto il bottone");
}
};
// registro l'ascoltatore presso la sorgente
button.addActionListener(listener);
...
A questo punto, ad ogni pressione dell'utente su button, button genera un corrispondente ActionEvent che verrà notificato a tutti gli ascoltatori di tipo ActionListener registrati su button stesso invocando il loro metodo 'actionPerformed'.
Noi abbiamo registrato 'listener', il quale vedrà invocato il suo metodo 'actionPerformed' che abbiamo implementato stampando un messaggio su System.out.
Tornando al pattern Observer/Observable, qui l'osservabile (Observable) sarebbe la sorgente ('button'), l'osservatore (Observer) sarebbe l'ascoltatore registrato presso la sorgente ('listener').
Ti consiglio di partire col tutorial che ho in firma, poi altri dettagli specifici su Swing, se non hai un testo, li puoi trovare nei Java Tutorials (c'è una sezione apposita molto vasta su Swing, e ci sono molti "how to" relativi a ciascun componente/controllo, ecc...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.