PDA

View Full Version : CPU Ivy Bridge: già in produzione dal terzo trimestre


Redazione di Hardware Upg
21-10-2011, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-ivy-bridge-gia-in-produzione-dal-terzo-trimestre_39090.html

Il debutto delle CPU della famiglia Ivy Bridge avverrà solo a 2012 iniziato, ma già dal trimestre scorso Intel ne ha avviata l'innovativa produzione con tecnologia a 22 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarDuck
21-10-2011, 10:50
Spero che escano nel primo trimestre (così aggiorno :D), anche se non credo Intel abbia fretta vista la concorrenza praticamente nulla...

aldooo
21-10-2011, 10:58
Spero che escano nel primo trimestre (così aggiorno :D), anche se non credo Intel abbia fretta vista la concorrenza praticamente nulla...

Ho scritto poco fa la stessa cosa nel thread dedicato della sezione processori.
Intel non mi pare abbia alcuna necessità di far uscire Ivy Bridge.

ToroXp
21-10-2011, 11:06
secondo me stanno cecchinando AMD, appena presentano i nuovi processori BD, hanno già il colpo in canna.
Sparano a pallettoni con uno spas12 mentre AMD si difende con la cerbottana.

Chissà i costi, prevedo a occhio un incremento fra cpu+mobo+ram di un buon 20% rispetto alle attuali SB.

imho

ghiltanas
21-10-2011, 11:14
"ha confermato come i processori di prossima generazione della famiglia Ivy Bridge siano già in produzione."

:eek:

è inutile, veramente un altro pianeta in questo momento intel. L'unico settore dove soffre è nel mobile grazie all'ottimo lavoro di arm

Steven1987
21-10-2011, 11:33
secondo me stanno cecchinando AMD, appena presentano i nuovi processori BD, hanno già il colpo in canna.
Sparano a pallettoni con uno spas12 mentre AMD si difende con la cerbottana.



imho

Grazie, con i fondi che ha Intel può permettersi quello che vuole, anche la generazione post IB. Io continuo a pensare che se AMD avesse avuto un budget 5 volte superiore a quello che si ritrova( che è sempre nettamente inferiore a quello di Intel), BD avrebbe fatto le scarpe ai Sandy Bridge imho, basti pensare che con i suoi "spiccioli" ha comunque creato una cpu sarà quello che sarà, ma in molti casi fa le scarpe ad un 2500k. Finche Intel avra 10 e amd 1, non vedo come possa minimamente farle concorrenza.

D4N!3L3
21-10-2011, 11:40
Bene, eventualmente aggiornerò il PC in tale occasione, sperando in prezzi umani per CPU e motherboard.

Dovrebbe uscire anche un nuovo chipset in concomitanza di IB o ci sarà sempre z68?

bluv
21-10-2011, 11:49
beh siamo lì con i tempi ... a cavallo dei primi due trimestri
niente di nuovo, lo sapevamo già

aldooo
21-10-2011, 12:49
Grazie, con i fondi che ha Intel può permettersi quello che vuole, anche la generazione post IB. Io continuo a pensare che se AMD avesse avuto un budget 5 volte superiore a quello che si ritrova( che è sempre nettamente inferiore a quello di Intel), BD avrebbe fatto le scarpe ai Sandy Bridge imho, basti pensare che con i suoi "spiccioli" ha comunque creato una cpu sarà quello che sarà, ma in molti casi fa le scarpe ad un 2500k. Finche Intel avra 10 e amd 1, non vedo come possa minimamente farle concorrenza.

Io pero' sto discorso non lo capisco.

Non è sempre stato Intel 10 amd 1?
Eppure AMD una volta era piu' temibile!

Non è forse Intel 10 arm 1?
Eppure ARM qualche problema lo crea...

Tra l'altro il problema di BD è che va TROPPO POCO meglio dei Thuban (per non dire peggio a parita' di bla bla bla)... e qui Intel non c'entra.

bonzoxxx
21-10-2011, 13:24
secondo me AMD faceva meglio a fare una revisione dei Phenom migliorata a 32nm con TDP + basso, sarebbe stato meglio. vi immaginate un 1100T a 32nm con TDP 90W o magari un 1150T 6 core 32nm a 125W che reggerebbe i 4.3ghz o + RS daily? secondo me avrebbe fatto molto meglio spendendo molto meno.

Portocala
21-10-2011, 13:34
Nell'uso giornaliero il mio E8400 basta e avanza. Ho speso un botto nel 2008 e adesso è una ciofeca se guardiamo i numeri, ma fa ancora la sua sporca figura nei giochi.

Da allora vedo che ci sono gli i5 750.
Poi sono usciti gli i5 2500K 10 mesi fa.
Tra 6 ci saranno gli i5 3500k.

Tutti questi aggiornamenti stanno abbassando i prezzi da paura. A giugno prossimo mi faccio un i5 con 100 euro?

Mister D
21-10-2011, 13:43
Io pero' sto discorso non lo capisco.

Non è sempre stato Intel 10 amd 1?
Eppure AMD una volta era piu' temibile!

Non è forse Intel 10 arm 1?
Eppure ARM qualche problema lo crea...

Tra l'altro il problema di BD è che va TROPPO POCO meglio dei Thuban (per non dire peggio a parita' di bla bla bla)... e qui Intel non c'entra.

Ciao,
mi sembra che al tuo ragionamento manchi una parte essenziale, tanto essenziale da girare la frittata.
Indirettamente Intel c'entra eccome, visto che nel periodo in cui AMD aveva l'Athlon64 che era la cpu più veloce del mercato agli stessi prezzi di intel (elevati ma stessi prezzi, es. un fx60 venica come un EE di intel), non è riuscita a guadagnare le giuste quote di mercato principalmente a causa della concorrenza sleale portata avanti dalla cara Intel. Cosa che è stata certificata da, non uno, ma bensì 3 antitrust e che ha portato al famoso accordo extragiudiziale in cui Intel ha versato 1,25 miliardi di dollari nelle casse AMD per non farla andare avanti con i processi. Cifra che non rispecchia per niente, a mio modo di vedere, il mancato introito di quegli anni, tutte le spese legali e il danno all'azienda stessa. Faccio notare che intel fattura più di 10 miliardi al trimestre da più di 5 anni. Per cui 1,25 miliardi dati ad AMD corrispondono si e no allo 3% annuo (1,25/40=0,03125). E sono stato basso sul fatturato visto che quest'anno fatturerà sicuramente 50 miliardi.
Per cui se AMD è andata vicina al fallimento (azioni a quota 1,82 $ a fine 2008) e non ha tutti sti soldi per investire in R&D (ricerca&sviluppo) lo dobbiamo alla carissima intel.
Bè per chiudere dico solo che secondo me AMD avrebbe dovuto portarli in giudizio anche con il rischio di fallire e non accontentarsi delle briciole, visto il comportamento altamente scorretto, anche ai danni di NOI consumatori, ripetuto negli anni da intel.
Chiudo e mi eclisso.
Buona giornata a te e a tutti;)

Comets
21-10-2011, 16:39
Con Ivy bridge ci sara' un altro cambio di socket ?
Sta per uscire lga 2011 e gia' lo cambiano?

ToroXp
21-10-2011, 17:04
e giriamola questa frittata...

condivido quello che hai detto, ma sai come si dice meglio un uovo oggi che una gallina domani, siamo proprio sicuri che Intel avrebbe pagato di più se fossero andari avanti? e se invece non beccavano niente?

ora siamo tutti d accordo sul fatto che intel ha ucciso AMD sul corto-medio periodo, e Amd dal canto suo se le data sugli zebedei quando ha comprato ATI.

diciamola tutta, attulamente fanno delle ottime gpu, ma l integrazione sulle cpu lascia ancora l amaro in bocca e attualmente non giustifica tutti i soldi spesi, che ricordiamo erano 5,4 Miliardi di dollari nel 2006.
Siamo nel 2011, sono passati 5 anni e tutto quello che ne esce fuori è bulldozer?

ma mi facci il piacere.

Pozhar
21-10-2011, 17:14
Con Ivy bridge ci sara' un altro cambio di socket ?
Sta per uscire lga 2011 e gia' lo cambiano?

:confused:

LOL

Ma l'hai letta la notizia?

Si Parla di Ivy Bridge e non di Ivy Bridge E

I processori oggetto della news, si riferiscono al socket mainstream 1155. In cui è stata attestata la compatibilità con il socket 1155 e chipset della serie 6, ad eccezione dei modelli basati su chipset Q67, Q65 e B65.

Il socket 2011 non c'entra niente. Uscirà a meta novembre, mandando in pensione il socket enthusiast 1366. I primi processori compatibili, saranno i Sandy Bridge E e successivamente gli Ivy Bridge E

Steven1987
21-10-2011, 17:35
secondo me AMD faceva meglio a fare una revisione dei Phenom migliorata a 32nm con TDP + basso, sarebbe stato meglio. vi immaginate un 1100T a 32nm con TDP 90W o magari un 1150T 6 core 32nm a 125W che reggerebbe i 4.3ghz o + RS daily? secondo me avrebbe fatto molto meglio spendendo molto meno.

Eh, tra me e me sto discorso l'ho fatto anch'io dopo aver visto i vari bench, ma sono strasicuro che poi tutti, me compreso, ci saremmo lamentati con frasi del tipo: " Bah AMD non ha fatto niente di nuovo, ha solo abbassato il processo produttivo, ancora con sti Phenom II e Thuban, Intel è già sulla via dei 22nm ecc ecc ecc"....:D

Mister D
21-10-2011, 17:38
e giriamola questa frittata...

condivido quello che hai detto, ma sai come si dice meglio un uovo oggi che una gallina domani, siamo proprio sicuri che Intel avrebbe pagato di più se fossero andari avanti? e se invece non beccavano niente?

ora siamo tutti d accordo sul fatto che intel ha ucciso AMD sul corto-medio periodo, e Amd dal canto suo se le data sugli zebedei quando ha comprato ATI.

diciamola tutta, attulamente fanno delle ottime gpu, ma l integrazione sulle cpu lascia ancora l amaro in bocca e attualmente non giustifica tutti i soldi spesi, che ricordiamo erano 5,4 Miliardi di dollari nel 2006.
Siamo nel 2011, sono passati 5 anni e tutto quello che ne esce fuori è bulldozer?

ma mi facci il piacere.

Sono d'accordo. Io ho solo espresso una mia opinione personale ma sicuramente gli avvocati che hanno seguito AMD conoscono meglio di chiunque la faccenda e spero per loro che abbiamo trovato il miglior compromesso. Alla fine è sempre così.
Per quanto riguarda l'operazione di acquisizione di ATI sono pienamente d'accordo con te e aggiungo che è stata veramente sopravalutata grazie a quella vecchia volpe di RUIZ (ex ceo) che poi è stato silurato da AMD prima e GF dopo.
In effetti anche io dopo l'acquisizione di ATI e la presentazione del progetto fusion mi sarei aspettato qualcosa di meglio, soprattutto come tempistiche e della comunicazione.

Staremo a vedere se con trinity i frutti dell'acquisizione di ati si faranno sentire maggiormente. Io credo di sì, nel lungo periodo sarà una buona scelta;)

elevul
24-10-2011, 21:43
Si sta preparando, in modo da non avere problemi con le consegne a marzo.
Mi piace.