View Full Version : esistono batterie che non scadono o che durano molto, anche se deboli?
tutte le batterie che ho visto scadono relativamente presto, poi perdono liquido, una schifezza.
esistono batterie che durano parecchi anni? tipo una ventina? non mi aspetto grandi capacita', anche solo illuminare qualche led...
parlo in generale, anche batterie enormi, non necessariamente batterie tipo stilo o simili...
gli rtg durano decine e decine di anni
nicolait
21-10-2011, 15:21
Pile al litio a bottone usate in qualsiasi pc si trovano a volta ancora funzionanti, ma comunque al massimo scariche e mai danneggiate, anche in mb vecchie di 20 anni.
tutte le batterie che ho visto scadono relativamente presto, poi perdono liquido, una schifezza.
esistono batterie che durano parecchi anni? tipo una ventina? non mi aspetto grandi capacita', anche solo illuminare qualche led...
parlo in generale, anche batterie enormi, non necessariamente batterie tipo stilo o simili...
ci sono le ferro nickel... vi sono esemplari funzionanti risalenti ad inizio secolo e sono non dissimili dalle piombo acido...
ovviamente non mantengono energia per 20 anni...
+Benito+
21-10-2011, 16:42
Calcola l'energia di cui devi disporre, che potenza e a che tensione poi se ne può parlare
Non so quanta energia mi serve, non ho una applicazione particolare in mente, prima volevo sapere cosa la tecnologia attuale ha da offrire.
Io parlo di batterie che un comune cittadino possa procurarsi o costruirsi.
Ho letto su wikipedia ma non dice molto...
Le batterie a volano si trovano in vendita o e' roba da NASA?
ok facciamo un esempio pratico, esiste un qualcosa che potrebbe illuminare un led su per giu' 20 anni? ma 20 anni sicuri non magari a 20 anni ci arriva come le batterie da pc.
so che i condensatori tengono la carica, a seconda del tipo uno potrebbe anche rimanerci secco a toccarle, se non erro sono semplicemente una matassona di rame, quanto tengono la carica in media? e' possibile usarle come batteria?
sbudellaman
22-10-2011, 09:43
gli rtg durano decine e decine di anni
Sono sicuro che saprà procurarselo :asd:
Sono sicuro che saprà procurarselo :asd:
e che ci vuole... in russia sono gli rtg che vengono da te :O :sofico:
frankytop
22-10-2011, 10:03
Ti suggerisco una batteria a molla: carichi delle molle in acciaio che andranno connesse con una di quelle lampade che funzionano ad energia meccanica tramite una leva (si trovano nei supermercati).
E' chiaro che ti serve anche un meccanismo per ricaricare le molle usando l'energia della rete elettrica quando serve.
nicolait
22-10-2011, 12:54
Ti suggerisco una batteria a molla: carichi delle molle in acciaio che andranno connesse con una di quelle lampade che funzionano ad energia meccanica tramite una leva (si trovano nei supermercati).
E' chiaro che ti serve anche un meccanismo per ricaricare le molle usando l'energia della rete elettrica quando serve.
scherzi, vero ?
frankytop
22-10-2011, 13:21
scherzi, vero ?
No.
marchigiano
22-10-2011, 13:42
http://www.batteryjunction.com/xl-205f.html
questo tipo di batteria è la migliore per capacità e durata negli anni, sono anche resistenti alle temperature estreme ma se fatte sovrascaricare possono emettere acido
+Benito+
22-10-2011, 17:05
non vedo perchè hai questa reticenza nel discutere dei dati di calcolo. Un led cosa significa, un led di quelli da spia sul telecomando o un led che faccia un po' di luce? Quanta? Serve anche un circuito che lo piloti o solo batteria-resistenza-led? Su tempi così lunghi piccolissime differenze negli assorbimenti anche in funzione delle condizioni climatiche possono far propendere per l'una o l'altra scelta.
Comunque... le batterie classiche a bottone da 3V sono una cosa incredibile.. ci credete se vi dico che dopo 10 anni ho recuperato una vecchia batteria di queste, nuova (nuova al tempo) ed è tutt'ora carica? :eek: sono rimasto basito... è vero non è mai stata utilizzata... ma dopo 10 anni... :eek:
marchigiano
23-10-2011, 12:47
Comunque... le batterie classiche a bottone da 3V sono una cosa incredibile.. ci credete se vi dico che dopo 10 anni ho recuperato una vecchia batteria di queste, nuova (nuova al tempo) ed è tutt'ora carica? :eek: sono rimasto basito... è vero non è mai stata utilizzata... ma dopo 10 anni... :eek:
è normale per una litio avere scadenze di 15-20 anni
una banale alcalina ha scadenza di 7 anni
nicolait
23-10-2011, 12:51
Comunque... le batterie classiche a bottone da 3V sono una cosa incredibile.. ci credete se vi dico che dopo 10 anni ho recuperato una vecchia batteria di queste, nuova (nuova al tempo) ed è tutt'ora carica? :eek: sono rimasto basito... è vero non è mai stata utilizzata... ma dopo 10 anni... :eek:
anche dopo più di 10 anni
Pile al litio a bottone usate in qualsiasi pc si trovano a volta ancora funzionanti, ma comunque al massimo scariche e mai danneggiate, anche in mb vecchie di 20 anni.
sbudellaman
23-10-2011, 15:43
Comunque... le batterie classiche a bottone da 3V sono una cosa incredibile.. ci credete se vi dico che dopo 10 anni ho recuperato una vecchia batteria di queste, nuova (nuova al tempo) ed è tutt'ora carica? :eek: sono rimasto basito... è vero non è mai stata utilizzata... ma dopo 10 anni... :eek:
Ma infatti se non erro vengono usate come batterie cmos per il bios dei pc proprio per questa loro "longevità" :)
In ogni caso dipende... ho un vecchio portatile con la batteria cmos oramai scarica, ed ha circa 12-13 anni quindi è probabile che 20 anni come chiede l'autore del thread non reggano.
Ma infatti se non erro vengono usate come batterie cmos per il bios dei pc proprio per questa loro "longevità" :)
In ogni caso dipende... ho un vecchio portatile con la batteria cmos oramai scarica, ed ha circa 12-13 anni quindi è probabile che 20 anni come chiede l'autore del thread non reggano.
beh la durata dipende anche dal consumo del sistema :D
marchigiano
24-10-2011, 10:00
Ma infatti se non erro vengono usate come batterie cmos per il bios dei pc proprio per questa loro "longevità" :)
In ogni caso dipende... ho un vecchio portatile con la batteria cmos oramai scarica, ed ha circa 12-13 anni quindi è probabile che 20 anni come chiede l'autore del thread non reggano.
ho una litio formato C giapponese marca "national" anno 82-86 circa ci devo guardare, mai usata ma ogni tanto la testo, ancora oggi eroga corrente :O
No.
ci ho pensato un po' e ho pensato che forse forse potrebbe anche essere un'idea furba, se in uno spazio un po' grosso tipo una cassapanca o giu' di li costruissi un sistema di molle con da una parte un motore per "schiacciarle" e dall'altra una dinamo il tutto opportunamente collegato con meccanismi potrebbe anche funzionare.
anzi secondo me funziona di sicuro bisogna vedere all'incirca quanta energia si potrebbe accumulare con sto sistema.
nicolait
01-11-2011, 20:43
ci ho pensato un po' e ho pensato che forse forse potrebbe anche essere un'idea furba, se in uno spazio un po' grosso tipo una cassapanca o giu' di li costruissi un sistema di molle con da una parte un motore per "schiacciarle" e dall'altra una dinamo il tutto opportunamente collegato con meccanismi potrebbe anche funzionare.
anzi secondo me funziona di sicuro bisogna vedere all'incirca quanta energia si potrebbe accumulare con sto sistema.
...auguri...
+Benito+
01-11-2011, 20:49
ci ho pensato un po' e ho pensato che forse forse potrebbe anche essere un'idea furba, se in uno spazio un po' grosso tipo una cassapanca o giu' di li costruissi un sistema di molle con da una parte un motore per "schiacciarle" e dall'altra una dinamo il tutto opportunamente collegato con meccanismi potrebbe anche funzionare.
anzi secondo me funziona di sicuro bisogna vedere all'incirca quanta energia si potrebbe accumulare con sto sistema.
tu sei miliardario.
demonbl@ck
07-11-2011, 21:46
Riempi d'acqua una tanica da 10l e portala al piano di sopra.
Hai appena stoccato 981*altezzaPiano J di energia, che a meno che l'acqua non evapori non sparirà mai :O
Dumah Brazorf
07-11-2011, 22:20
Tempo fa era stata nominata la pila a secco di Zamboni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Zamboni
Tempo fa era stata nominata la pila a secco di Zamboni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Zamboni
wow 140 anni, andrebbe inserita nella lista delle pile di wikipedia
pero' non dice nulla su quanto produce, quel "si riesce a misurarlo" mi fa pensare a qualcosa di molto piccolo
l'idea dell'acqua mi fa venire in mente un'alternativa alla molla, ovvero un peso in alto, dinamo e motore.
prendiamo un peso da chessò, facciamo 10kg, altezza facciamo 6 metri (2 piani) c'e' la fase motorino che la solleva, e la fase discesa con una dinamo, qualcuno saprebbe dirmi qualche numero?
ad esempio consumo un tot di energia a sollevare il peso, poi la produco facendo scendere il peso, quanta energia si perde nella trasformazione, a occhio?
se volessi alimentarci un 100 di led, non so che led, led standard assorbimento medio, per piu' tempo possibile, quanto potrebbe durare "la carica" ?
qualcuno saprebbe rispondere a questi quesiti? perche' io non ne ho proprio la più pallida idea.
domanda bonus, ma le dinamo durano? perche' lo davo per scontanto ma mi e' venuta in mente la parola "spazzole", ci sono le spazzole che si consumano?
mortimer86
09-11-2011, 08:37
Non ho capito se hai necessità di accumulare energia che sia disponibile anche tra 100 anni (per una luce d'emergenza ad esempio), o se ti serve costantemente (tipo accumuli energia di giorno e la riutilizzi di notte).
Le spazzole del mototre si consumano ad utilizzarlo, quindi nel primo caso non dovresti avere questo problema.
Non me ne intendo, ma mi sembra esistano anche motori senza spazzole (brushless), ma non so se hanno altri lati negativi (tipo che non possono essere usati come dinamo).
mortimer86
09-11-2011, 09:06
prendiamo un peso da chessò, facciamo 10kg, altezza facciamo 6 metri (2 piani) c'e' la fase motorino che la solleva, e la fase discesa con una dinamo, qualcuno saprebbe dirmi qualche numero?
Con 10Kg a 6m hai a disposizione 588J che corrispondono a 160mW/h.
Un led bianco consuma mediamente 40mW/h (20mA@2V).
Anche se il sistema avesse un rendimento del 100% (impossibile dato che oltre al rendimento della dinamo dovrai metterci degli ingranaggi per fare da riduttore e un circuito di raddrizzamento e stabilizzazione della tensione), terresti acceso 1 led per 4 ore, o 10 led per 24 minuti, o 100 led per 2 minuti e mezzo.
non so idea che mi è venuta sul momento
costruire una pila a tazze sigillata?
scegliendo in maniera opportuna i reagenti per avere la tensione voluta e dimensionare in maniera adeguata la quantità di reagenti e la dimensione del ponte salino per assicurare la durata desiderata
Non ho capito se hai necessità di accumulare energia che sia disponibile anche tra 100 anni (per una luce d'emergenza ad esempio), o se ti serve costantemente (tipo accumuli energia di giorno e la riutilizzi di notte).
entrambe, sto cercando di farmi un'idea su cosa sia possibile fare, propendo piu' per la prima
non so idea che mi è venuta sul momento
costruire una pila a tazze sigillata?
secondo te a occhio quanto dura con 100 led?
non perde la carica nel tempo?
entrambe, sto cercando di farmi un'idea su cosa sia possibile fare, propendo piu' per la prima
secondo te a occhio quanto dura con 100 led?
non perde la carica nel tempo?
dipende da quanto grossa la fai :D :D
teoricamente se è sigillata dovrebbe durare (è una cella primaria non secondaria non ha problemi di autoscarica) l'unico dubbio è la tenuta del ponte salino nel tempo ma essendo un gioco di equilibri dovrebbe durare (imho)
le soluzioni sono molte e molto semplici , per avere una durata molto lunga basta avere delle batterie non attivate ( indifferentemente se di tipo primario o secondario)
Per le primarie e per circuiti piccoli vedo molto indicate le pilette zinco-aria usate di solito negli apparecchi acustici , finche' non viene rimosso il sigillo l'aria non entra nella cella e questa non viene attivata , le puoi trovare in un qualsiasi supermercato o elettricista.
Per potenze piu' elevate devi usare una batteria al piombo , ad esempio una di quelle da moto , devi solo dire al negoziante di non attivarla , cioe' di non metterci dentro l'acido.
Una batteria al piombo non attivata se isolata dall' umidita' atmosferica puo' durare tranquillamente centinaia di anni , quando serve attivarla basta versare l'acido nelle celle e nel giro di pochi secondi la batteria e' operativa e completamente carica.
frankytop
13-11-2011, 20:16
ci ho pensato un po' e ho pensato che forse forse potrebbe anche essere un'idea furba, se in uno spazio un po' grosso tipo una cassapanca o giu' di li costruissi un sistema di molle con da una parte un motore per "schiacciarle" e dall'altra una dinamo il tutto opportunamente collegato con meccanismi potrebbe anche funzionare.
anzi secondo me funziona di sicuro bisogna vedere all'incirca quanta energia si potrebbe accumulare con sto sistema.
L'energia della molla si calcola con questa formuletta: E=1/2k(x^2) dove k è la costante elastica della molla [forza/metro] ed x [metri] lo scostamento dalla posizione di riposo (accorciamento o allungamento della molla) della molla stessa.
P.S. Fammi capire....dal tuo nick ( Amon-Ra ) ho come l'idea che tu voglia costruirti un meccanismo per la tomba nella quale verrai seppellito che si attivi quando la riapriranno (o forse non la tua tomba ma comunque...una tomba), c'ho azzeccato? :D
Un altra soluzione potrebbe essere quella di comperare un gicatolino come questo
http://www.youtube.com/watch?v=gDCEvQegpug
smontare la fuel cell , sigillarla sottovuoto e quando il meccanismo deve essere attivato fai arrivare l'idrogeno e l'aria alla fuel cell che comincera' ad erogare corrente fintantoche ci sara' idrogeno da consumare.
Considera pero' che l'idrogeno e' un gas interstiziale , capace cioe' di passare attraverso le molecole degli altri solidi , una bombola piena di idrogeno oggi tra 1000 - 2000 anni potrebbe essere quasi vuota , quindi devi calcolare che il meccanismo non e' eterno
p.s. sia la fuel cell che la soluzione con pile zinco aria che ti ho proposto sopra dipendono dall' ossigeno atmosferico , se al momento dell' attivazione l'atmosfera terrestre sara' mutata e sara' priva di ossigeno non saranno in grado di funzionare
no nessuna tomba.
la macchinetta non va bene perche' in pratica e' come avere un generatore con una carica di benzina
idem per le batterie non attivate, quando le attivi non durano, e quando non sono attive non si possono usare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.