PDA

View Full Version : Ma allora quale?


lucaroma
18-10-2011, 11:41
Ragazzi buongiorno,
qualche giorno fà ho scritto un post in merito all'idea di un passaggio da compatta (possiedo una canon ixus75) a una reflex. In realtà, pero', la cosa che ho sempre "amato" della compatta era la comodità nel portarla in giro; di contro, la reflex ti permette di gestire in tutt'altra maniera lo scatto, quindi più qualità a scapito di una comodità inferiore. Poi ho letto qualcosa sulle bridge (che credo di escludere fin dall'inizio, almeno per non fare ancora più confusione). Infine sono spuntate le mirrorless... e tra queste canon, pentax e chi più ne ha più ne metta.
La morale è una: se vi mettete nei panni di un neofita (come me) che si accinge a voler "imparare" e a mettersi in campo con una macchinetta in mano per iniziare a capire e apprezzare questo mondo, non credete che leggendo tutti questi post sia tutto cosi dispersivo? Da persona sincera e mentalmente onesta, vi dico che, leggendo post su post, ho gli stessi dubbi che avevo qualche giorno fa. Nessun post mi ha schiarito le idee su un modello in particolare.
Per ogni modello di reflex o di compatta, ho trovato chi ne ha parlato bene (sicuramente perchè la possiede e si trova bene) e chi ne ha parlato male (probilmelmente perchè la possiede o l'ha posseduta e ha avuto qualche spiacevole inconveniente). Quello che vorrei capire io è:
con un budget di circa 500/600 euro, considerando che amo la comodità di una compatta (non faccio foto per lavoro), ma potrei apprezzare tutto il "lavoro" che c'è dietro una reflex (non avendone mai posseduta una), quale macchinetta mi consigliate ? Per esempio nel mare di dubbi in cui mi trovo, l'idea di una mirrorless mi era piaciuta; ovvero una macchina comoda con prestazioni migliori di una compatta (l'ideale, forse per me, anche perchè a metà tra le due tipologie di macchine). Ma leggendo qualche post ho notato che, soprattutto per via del prezzo, forse il gioco non vale la candela.
Vi sarei grato se poteste darmi un consiglio, possibilmente senza "rimandarmi" ai post già esistenti, perchè vi garantisco che nei miei panni, risultano fiumi di parole che parlano bene e male allo stesso tempo di infinite macchinette fotografiche. Capirete da soli che alla fine del post non ho chiarito o capito nulla di un particolare apparecchio.
Grazie anticipatamente,
Luca

bivotar
18-10-2011, 12:32
@Lucaroma:
Guarda, io stesso mi trovai nella tua stessa situazione un anno fa e, leggendo sul forum e documentandomi in giro nonchè vagliando pareri a destra e sinistra ho deciso per una bella reflex entry-level come la Nikon D3100 : è un ottimo corpo macchina con un dignitoso obiettivo in kit; ritengo sia il giusto compromesso tra funzionalità e prezzo : ad un anno di distanza mi ritengo soddisfatto della scelta effettuata.

Ciao.


PS
sezione sbagliata devi postare in "consigli per gli acquisti"

SuperMariano81
18-10-2011, 13:14
hai mai messo le mani su una reflex?
come mai ti sembrano così scomode? e' questo che capisco dal tuo post.

lucaroma
18-10-2011, 13:37
ammetto che la reflex (la sorella della mia ragazza ne possiede una e l'ho provata) sicuramente danno soddisfazioni maggiori, anche a neofiti come me. Ma credimi, andare a cena fuori e tirare fuori la macchinetta dal taschino, per me, non ha prezzo. E' un po come due situazioni tipo:
a) stare a cena con amici, tirare fuori la macchinetta e scattare al volo;
b) stare in mezzo alla natura, vedere un panorama pazzesco, aprire la borsetta, tirare fuori la reflex, regolare un po il tutto e scattare.
Ecco, tra la a) e la b) vivo 9 volte la prima situazione e 1 volta la seconda. Ne consegue che, in base alle mie esigenze, forse avrei in mano un mezzo SICURAMENTE migliore, ma che magari non sfrutto al 100%.
Un po come dire "ho il ferrari ma ci giro nel paesino con la strada dissestata. Meglio a sto punto una Jeep che non ha nulla da spartire con il ferrari ma che sicuramente è quasi più divertente su quelle strade.
:)

hornet75
18-10-2011, 13:41
A parte che credo che siamo nella sezione sbagliata direi che sei un tipo da mirrorless, ovvero corpo più o meno da compatta ma qualità del sensore molto vicino alle reflex. Io cercherei la tua macchina fra il sistema Sony Nex e il formato micro 4:3 di Panasonic e Olympus.

Volendo c'è anche la nuova Nikon 1 in particolare la J1 Black + 10-30mm f/3.5-5.6 VR + SD 8GB (Nital) la puoi prenotare a 463 euro.

lucaroma
18-10-2011, 13:51
Scusate se ho sbagliato sezione, se posso fare qualcosa io stesso ditemi cosi mi attivo subito a correggere questo errore. Dici mirrorless ? Ma sento parlare "male" in generale di questo tipo di macchinette, soprattutto perchè forse per quel prezzo d'accordo che parliamo di comodità, ma forse è un po eccessivo...

hornet75
18-10-2011, 14:09
La sezione giusta è la sottosezione di questa ovvero consigli per gli acquisti reflex.

Le mirrorless costano troppo? certo se prendi una nex 7 hai speso l'equivalente di una reflex semipro ma ci sono mirroless che costano meno di una compattina avanzata e mi vengono in mente la Pana GF2 o la recente GF3. Certo avrai uno zoom meno versatile di quello di una compattina ma non credo che in una cena con gli amici tu debba fotografare da 50 metri di distanza. Inoltre il sistema è aperto nel senso che ad una cena ti porti la mirroless con il suo 14-42 (faccio l'esempio di Pana/Olympus) se vai in escursione metti in un marsupio un 40-150mm è sei coperto per il 99% delle situazioni fotografiche.

Pic Cloud
18-10-2011, 14:21
a) stare a cena con amici, tirare fuori la macchinetta e scattare al volo;
b) stare in mezzo alla natura, vedere un panorama pazzesco, aprire la borsetta, tirare fuori la reflex, regolare un po il tutto e scattare.
Ecco, tra la a) e la b) vivo 9 volte la prima situazione e 1 volta la seconda.
:)

Semplice, comprati una reflex e conserva la compatta che hai :)

io ad esempio sono a cena con gli amici e non mi pongo nessun problema nel tirare fuori la reflex dallo zainetto :)


ovvio che una foto che farai con una compatta/mirrorless al momento non raggiungerà mai la qualità che potrai ottenere con una reflex. Tutto dipende da te.

Io ti consiglio di prendere una reflex entry level e divertirti a fare foto, tralasciando la comodità :)


ps: se poi ti serve una macchina fotografica da discoteca dove farai una delle milioni di foto uguali che puoi trovare su un facebook di chiunque va in discoteca del mondo allo tralascia la reflex :)