lucaroma
18-10-2011, 11:41
Ragazzi buongiorno,
qualche giorno fà ho scritto un post in merito all'idea di un passaggio da compatta (possiedo una canon ixus75) a una reflex. In realtà, pero', la cosa che ho sempre "amato" della compatta era la comodità nel portarla in giro; di contro, la reflex ti permette di gestire in tutt'altra maniera lo scatto, quindi più qualità a scapito di una comodità inferiore. Poi ho letto qualcosa sulle bridge (che credo di escludere fin dall'inizio, almeno per non fare ancora più confusione). Infine sono spuntate le mirrorless... e tra queste canon, pentax e chi più ne ha più ne metta.
La morale è una: se vi mettete nei panni di un neofita (come me) che si accinge a voler "imparare" e a mettersi in campo con una macchinetta in mano per iniziare a capire e apprezzare questo mondo, non credete che leggendo tutti questi post sia tutto cosi dispersivo? Da persona sincera e mentalmente onesta, vi dico che, leggendo post su post, ho gli stessi dubbi che avevo qualche giorno fa. Nessun post mi ha schiarito le idee su un modello in particolare.
Per ogni modello di reflex o di compatta, ho trovato chi ne ha parlato bene (sicuramente perchè la possiede e si trova bene) e chi ne ha parlato male (probilmelmente perchè la possiede o l'ha posseduta e ha avuto qualche spiacevole inconveniente). Quello che vorrei capire io è:
con un budget di circa 500/600 euro, considerando che amo la comodità di una compatta (non faccio foto per lavoro), ma potrei apprezzare tutto il "lavoro" che c'è dietro una reflex (non avendone mai posseduta una), quale macchinetta mi consigliate ? Per esempio nel mare di dubbi in cui mi trovo, l'idea di una mirrorless mi era piaciuta; ovvero una macchina comoda con prestazioni migliori di una compatta (l'ideale, forse per me, anche perchè a metà tra le due tipologie di macchine). Ma leggendo qualche post ho notato che, soprattutto per via del prezzo, forse il gioco non vale la candela.
Vi sarei grato se poteste darmi un consiglio, possibilmente senza "rimandarmi" ai post già esistenti, perchè vi garantisco che nei miei panni, risultano fiumi di parole che parlano bene e male allo stesso tempo di infinite macchinette fotografiche. Capirete da soli che alla fine del post non ho chiarito o capito nulla di un particolare apparecchio.
Grazie anticipatamente,
Luca
qualche giorno fà ho scritto un post in merito all'idea di un passaggio da compatta (possiedo una canon ixus75) a una reflex. In realtà, pero', la cosa che ho sempre "amato" della compatta era la comodità nel portarla in giro; di contro, la reflex ti permette di gestire in tutt'altra maniera lo scatto, quindi più qualità a scapito di una comodità inferiore. Poi ho letto qualcosa sulle bridge (che credo di escludere fin dall'inizio, almeno per non fare ancora più confusione). Infine sono spuntate le mirrorless... e tra queste canon, pentax e chi più ne ha più ne metta.
La morale è una: se vi mettete nei panni di un neofita (come me) che si accinge a voler "imparare" e a mettersi in campo con una macchinetta in mano per iniziare a capire e apprezzare questo mondo, non credete che leggendo tutti questi post sia tutto cosi dispersivo? Da persona sincera e mentalmente onesta, vi dico che, leggendo post su post, ho gli stessi dubbi che avevo qualche giorno fa. Nessun post mi ha schiarito le idee su un modello in particolare.
Per ogni modello di reflex o di compatta, ho trovato chi ne ha parlato bene (sicuramente perchè la possiede e si trova bene) e chi ne ha parlato male (probilmelmente perchè la possiede o l'ha posseduta e ha avuto qualche spiacevole inconveniente). Quello che vorrei capire io è:
con un budget di circa 500/600 euro, considerando che amo la comodità di una compatta (non faccio foto per lavoro), ma potrei apprezzare tutto il "lavoro" che c'è dietro una reflex (non avendone mai posseduta una), quale macchinetta mi consigliate ? Per esempio nel mare di dubbi in cui mi trovo, l'idea di una mirrorless mi era piaciuta; ovvero una macchina comoda con prestazioni migliori di una compatta (l'ideale, forse per me, anche perchè a metà tra le due tipologie di macchine). Ma leggendo qualche post ho notato che, soprattutto per via del prezzo, forse il gioco non vale la candela.
Vi sarei grato se poteste darmi un consiglio, possibilmente senza "rimandarmi" ai post già esistenti, perchè vi garantisco che nei miei panni, risultano fiumi di parole che parlano bene e male allo stesso tempo di infinite macchinette fotografiche. Capirete da soli che alla fine del post non ho chiarito o capito nulla di un particolare apparecchio.
Grazie anticipatamente,
Luca