View Full Version : Caduta di SNR con HD esterno.
Questo è quello che succede non appena attacco al PC un HD esterno USB
http://img830.imageshack.us/img830/1411/immagine2kao.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/immagine2kao.jpg/)
Pensavo fosse dovuto ad uno sbilanciamento di carico elettrico a causa delle varie ciabatte in cascata, ma ho provato ad attaccare ad una delle prese vari carichi molto maggiori dell'HD e non succede nulla: il crollo si ha al momento in cui inserisco l'USB.
La cosa strana è che, anche staccando l'HD, l'SNR non torna al valore iniziale.
Avete qualche idea?
Seguendo il consiglio di un utente del Forum, ho provato a spostare l'alimentazione del router su una presa a 5 metri di distanza: non c'è stata alcuna variazione di comportamento
http://img585.imageshack.us/img585/6942/immagine2gk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/immagine2gk.jpg/)
Il router non c'entra, in quanto anche con uno precedente avevo notato degli improvvisi sbalzi di SNR, ma non li avevo messi in correlazione con l'inserimento di un HD.....
Il PC è collegato con cavo di rete?
Hai provato a collegarlo wireless e vedere se ha lo stesso comportamento?
Il PC è collegato con cavo di rete?
Hai provato a collegarlo wireless e vedere se ha lo stesso comportamento?
Si, nè posso collegarlo in wirelessi perchè non ha scheda Wi-Fi nè pennette.
Comunque, appena troverò una prolunga abbastanza lunga, proverò a connettere il router ad un'altra presa telefonica...
nebbia88
03-11-2011, 10:26
pero' scusa, puoi verificare se con il cavo ethernet staccato ha lo stesso calo?
ad esempio settando un snrm talmente basso da far cadere l'adsl quando colleghi il disco... stacchi l'ethernet, provi, e poi dai log vedi se è caduta giusto? ^^
pero' scusa, puoi verificare se con il cavo ethernet staccato ha lo stesso calo?
ad esempio settando un snrm talmente basso da far cadere l'adsl quando colleghi il disco... stacchi l'ethernet, provi, e poi dai log vedi se è caduta giusto? ^^
Ecco qua........
http://img253.imageshack.us/img253/2858/immagine2pn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/253/immagine2pn.jpg/)
Ho impostato l'SNR a 1,4db, ho staccato il cavo ethernet e collegato l'HD: appena acceso si è spenta la spia ADSL e poi l'Internet.
Sempre ad HD inserito ed acceso ho ricollegato il cavo: il router si è riallineato con un SNR un po' superiore ma con portante molto bassa.
Tolto l'HD l'SNR è un po' risalito, ma sempre su valori bassi.......
Ecco qua........
Ho impostato l'SNR a 1,4db, ho staccato il cavo ethernet e collegato l'HD: appena acceso si è spenta la spia ADSL e poi l'Internet.
Sempre ad HD inserito ed acceso ho ricollegato il cavo: il router si è riallineato con un SNR un po' superiore ma con portante molto bassa.
Tolto l'HD l'SNR è un po' risalito, ma sempre su valori bassi.......
Sembra un disturbo iniettato attraverso la sezione di alimentazione del router, dovuto al sovraccarico dell'HD sulla USB del PC.
Anche se mi sembra strano possa accadere :confused: .
Puoi provare, oltre a spostare l'alimentazione sia del router che del PC, a mettere un'impedenza di ferrite sul cavetto di alimentazione del trasformatore del router, in modo che agisca da filtro.
Collegala vicino al jack di alimentazione del router.
Tipo quelle presenti ad esempio sul cavetto del monitor :
http://img821.imageshack.us/img821/4239/ferrite2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/ferrite2.jpg/)
http://img850.imageshack.us/img850/1447/cavo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/cavo.jpg/)
Se il disturbo si abbassa puoi metterla anche sulla sorgente (cavetto di alimentazione del PC).
PS ma se fai un reboot softw del router quando l'HD è attaccato e l'snrm è basso, si ristabilisce ?
Se invece fai il reboot softw quando hai staccato l'HD e l'snrm è ancora basso cosa accade ?
nebbia88
03-11-2011, 12:43
Ecco qua........
ok, ho capito, devi chiamare lui:
http://www.cinetv.info/wp-content/uploads/2009/07/enrico-ruggeri-mistero.jpg
Ma nel log del router cosa dice ?
Chiaramente se effettui un reboot softw. (da telnet o con il mio script) ritorna tutto come prima, penso.
Ma se fai un reboot softw. con HD inserito e SNRM basso (cavo eth collegato per monitorare) cosa accade ?
Questo è il log dell'evento
gio 03 nov 2011 11:48:49, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:49:04, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:49:19, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:49:34, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:49:49, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:50:04, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:50:19, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:50:34, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:50:49, Noise Margin= 1,4, Sync Speed= 13258
gio 03 nov 2011 11:51:04, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:51:19, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:51:34, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:51:49, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:52:04, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:52:19, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:52:34, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:52:49, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:53:04, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:53:19, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:53:34, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:53:49, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:54:04, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:54:19, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:54:34, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:54:49, Noise Margin= , Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:55:04, Noise Margin= 0, Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:55:19, Noise Margin= 0, Sync Speed=
gio 03 nov 2011 11:55:34, Noise Margin= 1,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:55:49, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:56:04, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:56:19, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:56:34, Noise Margin= 2,1, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:56:49, Noise Margin= 2,1, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:57:04, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:57:19, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:57:34, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:57:49, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
gio 03 nov 2011 11:58:04, Noise Margin= 2,2, Sync Speed= 11692
E questo è quello che succede con inserimento HD e successivo reboot software con HD ancora inserito
http://img823.imageshack.us/img823/1406/immagine2mh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/immagine2mh.jpg/)
Il disturbo è evidente, perchè ad SNR intorno ai 6db la portante è sempre sugli 11200
ok, ho capito, devi chiamare lui:
http://www.cinetv.info/wp-content/uploads/2009/07/enrico-ruggeri-mistero.jpg
O lui?
http://img337.imageshack.us/img337/1610/imageurf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/imageurf.jpg/)
:D :D :D :D
Questo è il log dell'evento
E questo è quello che succede con inserimento HD e successivo reboot software con HD ancora inserito
Il disturbo è evidente, perchè ad SNR intorno ai 6db la portante è sempre sugli 11200
Quello però mi sembra il log di RouterStats non del router ;) .
In ogni caso io proverei con il filtro in ferrite come ti dicevo prima, oltre che
a collegarti a prese elettriche distanziate.
A casa hai un unico interruttore di rete elettrica oppure hai interruttori parziali ?
Es puoi togliere l'alimentazione solo ad una parte dell'impianto elettrico ?
Se hai un impianto, come quasi tutti, con linee separate, prova a mettere il router su una linea ed il PC su un'altra per minimizzare le interferenze.
...
Se hai un impianto, come quasi tutti, con linee separate, prova a mettere il router su una linea ed il PC su un'altra per minimizzare le interferenze.
Questo l'ho già provato, alimentando il router da un'altra linea, ma non cambia niente.
La cosa più strana è che, se accendo la stampante (che viene comunque vista dal sistema come un'unità disco ed è alimentata) non succede nulla.
Per fortuna all'atto pratico la cosa non infastidisce più di tanto (ad SNR 6 db la linea non cade, e le volte che sto ad SNR inferiori basta ricordare di non usare un HD esterno)
Riprendo questo vecchio thread per un aggiornamento.
Ho collegato uno dei miei HD USB ad un decoder terrestre per utilizzarlo come PVR.
Ebbene, anche se il decoder non è assolutamente collegato al PC, nemmeno tramite rete, e si trova in una stanza ben distante, il fenomeno si ripete pari pari......:muro:
A questo punto mi arrendo.......:cry:
P.S.: il decoder non è neppure collegato all'impianto telefonico
Che HD USB hai collegato (marca e GB) ?
Appena posso faccio un test con uno dei miei e ti faccio sapere :)
Che HD USB hai collegato (marca e GB) ?
Appena posso faccio un test con uno dei miei e ti faccio sapere :)
E' un Samsung HD300LJ da 300Gb.....
Ho effettuato il test con 3 HD USB, collegandoli uno alla volta al PC :
40Gb FAT 32 (antidiluviano :D )
320Gb NTFS
500Gb NTFS
L'SNR non si è schiodato dai 6dB, prima durante e dopo il distacco degli HD :O .
Hai la possibilità di provare con un altro HD ed un altro cavetto USB (di lunghezza max 40 cm) ?
Se colleghi una pen drive non hai questo effetto ?
Una prova interessante sarebbe capire se il tutto avviene per un disturbo iniettato sulla rete elettrica dall'HD.
Dovresti provare a collegarti al router in WiFi con un portatile alimentato solo a batterie, senza presa elettrica.
Ti allontani 10mt dal router.
Collega lo stesso HD al portatile e guarda cosa accade all'SNR.
Ho effettuato il test con 3 HD USB, collegandoli uno alla volta al PC :
40Gb FAT 32 (antidiluviano :D )
320Gb NTFS
500Gb NTFS
L'SNR non si è schiodato dai 6dB, prima durante e dopo il distacco degli HD :O .
Hai la possibilità di provare con un altro HD ed un altro cavetto USB (di lunghezza max 40 cm) ?
Se colleghi una pen drive non hai questo effetto ?
Una prova interessante sarebbe capire se il tutto avviene per un disturbo iniettato sulla rete elettrica dall'HD.
Dovresti provare a collegarti al router in WiFi con un portatile alimentato solo a batterie, senza presa elettrica.
Ti allontani 10mt dal router.
Collega lo stesso HD al portatile e guarda cosa accade all'SNR.
Innanzi tutto grazie per il tempo perso......:)
Ho riesumato un vecchio HD Maxtor IDE 160Gb che non usavo da anni, e non dà alcun problema.
Gli altri 2 (WD 1TB e Samsung 300Gb SATA) danno lo stesso problema, sia se collegati al PC fisso che al decoder, ma NON se collegati ad altri 2 PC portatili connessi in Wi-Fi ed alimentati da rete (hanno le batterie ormai finite); se invece collego i portatili al router tramite cavo il problema ritorna
Inutile dire che le idee sono ancora più confuse, anche perchè se si tratta di qualcosa legata alla LAN non vedo che cosa ci possa entrare il decoder.....
Con qualsiasi pen driver o altri dispositivi USB (stampanti, telefonini, ecc.) è tutto OK.
Innanzi tutto grazie per il tempo perso......:)
Ho riesumato un vecchio HD Maxtor IDE 160Gb che non usavo da anni, e non dà alcun problema.
Gli altri 2 (WD 1TB e Samsung 300Gb SATA) danno lo stesso problema, sia se collegati al PC fisso che al decoder, ma NON se collegati ad altri 2 PC portatili connessi in Wi-Fi ed alimentati da rete (hanno le batterie ormai finite); se invece collego i portatili al router tramite cavo il problema ritorna
Inutile dire che le idee sono ancora più confuse, anche perchè se si tratta di qualcosa legata alla LAN non vedo che cosa ci possa entrare il decoder.....
Con qualsiasi pen driver o altri dispositivi USB (stampanti, telefonini, ecc.) è tutto OK.
Escluderei che il disturbo venga dalla RJ45 (LAN) avendo lo stesso problema con il decoder.
Secondo me il problema arriva da un disturbo che arriva tramite rete elettrica quando l'HD chiede troppa corrente all'USB del PC.
Probabilmente il PC è più vecchio e la presa USB fornisce una corrente inferiore rispetto al portatile.
Se colleghi contemporaneamente i 2 HD WD 1TB e Samsung 300Gb a due prese USB del PC, riescono a funzionare oppure noti che si scollegano da soli ?
Se si scollegassero potrebbe già significare che il PC non ha una grossa portata di corrente sulla USB.
Comunque probabilmente il problema lo potresti risolvere con un cavetto USB corto (40cm al max) e che contiene 2 filtri in ferrite:
:read: http://en.wikipedia.org/wiki/Ferrite_bead
Se vuoi capire come agiscono i filtri in ferrite, prova a leggere l'articolo linkato:
:read: http://www.lightandmatter.com/html_books/0sn/ch11/ch11.html
PS: il tempo impiegato nella conoscenza, non è mai perso ;)
fabio336
18-06-2012, 10:29
questi cavi di rete, sono schermati?
gd350turbo
18-06-2012, 10:44
La causa più probabile pare essere che vengano emesse radiofrequenze che vengono captate dal cavo telefonico, ed interferiscano con la portante adsl...
Proporrei pure io l'uso di qualche filtro
Escluderei che il disturbo venga dalla RJ45 (LAN) avendo lo stesso problema con il decoder.
E' tutto molto strano, perchè l'USB del decoder nulla ha a che vedere con il PC, e poi tutti gli HD sono alimentati dall'esterno e funzionano tranquillamente in contemporanea (spesso sposto dati da un HD all'altro)....
Devo proprio trovare dei cavetti con anelli di ferrite......
questi cavi di rete, sono schermati?
Sono i normali cavi forniti insieme ai modem.....
Sarebbe interessante produrre un grafico con DMT v8.07 per controllare se,
quando si presenta l'abbassamento dell'SNR in presenza del disturbo, si presentano anche dei Gaps e su quali freq.
Riesci a a postare i grafici prima e durante il disturbo ?
Sarebbe interessante produrre un grafico con DMT v8.07 per controllare se,
quando si presenta l'abbassamento dell'SNR in presenza del disturbo, si presentano anche dei Gaps e su quali freq.
Riesci a a postare i grafici prima e durante il disturbo ?
Prima e dopo aver acceso l'HD collegato al decoder........
http://img802.imageshack.us/img802/4467/67967384.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/67967384.jpg/)
http://img171.imageshack.us/img171/575/72715202.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/72715202.jpg/)
In effetti un gap è comparso, e taglia di brutto le frequenze alte........
Si però non mi torna.
Come mai nel secondo grafico l'SNR è rimasto invariato in presenza del disturbo :confused: ?
Si però non mi torna.
Come mai nel secondo grafico l'SNR è rimasto invariato in presenza del disturbo :confused: ?
Il disturbo, da quando ho cambiato un filtro, fa cadere la linea, che si è riallineata con un paio di mega in meno.....
Se in presenza del disturbo, grafo 2, su DMT fai DSL Resync ottieni sempre lo stesso Gap1 .... (Tone434-Tone445) ?
Anche se fai 4-5 Resync permane lo stesso Gap1 ?
Se in presenza del disturbo, grafo 2, su DMT fai DSL Resync ottieni sempre lo stesso Gap1 .... (Tone434-Tone445) ?
Anche se fai 4-5 Resync permane lo stesso Gap1 ?
No, variano, ma sempre su frequenze alte:
1° Resync Gap1 1902kHz-1906kHz (Tone441)
Gap2 1962kHz-1966kHz (Tone455)
2° Resync Gap1 1910kHz-1932kHz (Tone443-Tone447)
3° Resync Gap1 1876kHz-1885kHz (Tone435-Tone436)
Gap2 1923kHz-1928kHz (Tone446)
4° Resync Gap1 1880kHz-1902kHz (Tone436-Tone440)
5° Resync Gap1 1880kHz-1902kHz (Tone436-Tone440)
6° Resync Gap1 1898kHz-1928kHz (Tone440-Tone446)
P.S.: spento l'HD l'snr risale
http://img804.imageshack.us/img804/6718/immagine2kn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/immagine2kn.jpg/)
Se il problema è dell'alimentazione dell'HD tramite USB, può darsi che tu riesca a risolvere anche con un HUB USB alimentato,
capace di fornire la potenza sufficiente all'HD senza caricare la porta del PC o del decoder.
Se invece il problema è che in ogni caso l'HD genera un disturbo, indipendentemente dal fatto di come viene alimentato, allora dovresti ricorrere ai filtri in ferrite.
Penso che l'HUB USB alimentato possa risolvere (costo 5-7 €) ma non posso assicurartelo :)
PS E' buona norma non collegare un HD da 1Tb autoalimentato ad un decoder, perché difficilmente la sua sezione di alimentazione lo sopporta nel tempo.
Quindi l'HUB potrebbe sempre esserti utile a protezione del decoder ;)
......
PS E' buona norma non collegare un HD da 1Tb autoalimentato ad un decoder, perché difficilmente la sua sezione di alimentazione lo sopporta nel tempo.
Quindi l'HUB potrebbe sempre esserti utile a protezione del decoder ;)
Infatti ho solo HD alimentati dall'esterno......
Appena trovo il cavetto adatto con anelli in ferrite ti faccio sapere.....
Ooops mi era sfuggito :doh:
...e poi tutti gli HD sono alimentati dall'esterno ...
Allora l'HUB non ti serve, devi filtrare il disturbo che esce dalla sezione di alimentazione dell'HD.
A questo punto potrebbe passare anche dall'alimentatore dell'HD alla presa elettrica, oppure tramite l'USB alla presa elettrica dell'altro device collegato.
Io cercherei 2 filtri in ferrite come quelli che ti avevo messo in foto e proverei a metterli sul cavetto di alimentazione dell'HD.
......
Io cercherei 2 filtri in ferrite come quelli che ti avevo messo in foto e proverei a metterli sul cavetto di alimentazione dell'HD.
Infatti è quello che farò.......:)
in passato ho riscontrato lo stesso problema con un hard disk esterno e una docking station per la lettura degli hard disk interni, ho verificato che il problema si presentava semplicemente collegando gli alimentatori alla rete elettrica, sotituendoli con alimentatori dotati di schermatura l'inconveniente è scomparso. Un caso analogo si è verificato a casa di un mio conoscenete dove un alimentatore di router/modem usato in sostituzione dell'originale (masticato dai cani) ne impediva l'aggancio alla portante adsl, con l'alimentatore originale invece si riesce a connettere con valori davvero invidiabili, visto anche che il culattone (nel senso di fortunato) si trova a meno di 150 metri dalla centrale.
Ciao
p.s. ho provato sia gli anelli di ferrite e ho perfino provato a mettere gli alimentatori in una gabbia di ferro non ottenendo alcun risultato utile.
E' quello che avevo ipotizzato prima :)
...
devi filtrare il disturbo che esce dalla sezione di alimentazione dell'HD
...
Molto probabilmente la sezione di alimentazione dell'HD è fatta con un alimentatore switching che è altamente efficiente, ma è capace di generare notevoli armoniche ad alta frequenza che, se non adeguatamente filtrate, tornano verso la rete elettrica, e per induzione possono essere catturate dal cavo telefonico, influenzando l'SNR.
In commercio esistono dei filtri di rete (passa-basso) che scaricano verso massa le armoniche ad alta frequenza e lasciano passare solo la componente a 50Hz.
Probabilmente montati sulla sorgente del disturbo risolvono il problema.
N.B. E' necessario avere una buona presa di terra affinché il filtro assolva a tale funzione.
Io farei, sotto tuo suggerimento, una prova collegando il solo alimentare dell'HD, controllando se c'è ancora il disturbo.
Anche se penso che la sezione switching eroghi le armoniche quando l'HD è in funzione.
Altra soluzione, come suggerito, è mettere un alimentatore schermato.
....
Io farei, sotto tuo suggerimento, una prova collegando il solo alimentare dell'HD, controllando se c'è ancora il disturbo.
Anche se penso che la sezione switching eroghi le armoniche quando l'HD è in funzione.
Già fatto: accendendo l'HD non collegato via USB non succede nulla.
Il fattaccio avviene solo se è inserita l'USB
Perché quando l'HD funziona e trasferisce i dati la potenza che l'ali deve erogare è maggiore e quindi le armoniche aumentano.
Resta solo da capire se passano attraverso la presa di rete dell'ali dell'HD oppure, tramite l'USB,
vengono iniettate attraverso la presa di rete del device collegato (PC o decoder).
Se riesci a farti prestare un portatile con batteria funzionante potresti capirlo e concentrarti su dove piazzare i filtri in ferrite ;) .
Credo che abbiate ragione, la causa dovrebbe essere proprio l’alimentatore-trasformatore degli HD….
Usando uno dei miei portatili ho visto che l’snr si abbassa sia a PC spento sia a PC non collegato alla rete elettrica, purché sia collegato al router tramite cavo e l’HD al PC tramite USB.
Come si trasmetta il disturbo resta però un mistero, visto che il decoder è completamente indipendente (a parte l’alimentazione elettrica)……
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.