View Full Version : nuova canon sx40 hs
Leon Scott Kennedy
28-03-2012, 11:52
Salve ragazi,mi sapreste dire come questa macchina si rapporta alla Fuji Hs20?
Sono indeciso tra le 2.
Questa mi sembra dalle foto un po' meglio.
Salve ragazi,mi sapreste dire come questa macchina si rapporta alla Fuji Hs20?
Sono indeciso tra le 2.
Questa mi sembra dalle foto un po' meglio.
Guarda tu i dati tecnici delle due:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=fujifilm_hs20exr&products=canon_sx40hs
Io posso solo farti vedere le mie foto che ho fatto, dovresti trovare uno che ti fa' vedere le sue e fai un paragone.
Ti posso solo dire che adesso che ce l'ho non prenderei un'altra macchina.
Sono soddisfatto di averla presa anche se l'ho pagata 400 euro contro i 350 euro di adesso.
Secondo me adesso è un ottimo prezzo/prestazioni.
Leon Scott Kennedy
28-03-2012, 19:53
Purtroppo non ne capisco molto e i dati alla fine sono molto indicativi.
Sto seguendo anche il 3d della Hs20 e come dicevo dalle foto viste propenderei per questa.
In negozio l'ho vista a 489 :fagiano:
Purtroppo non ne capisco molto e i dati alla fine sono molto indicativi.
Sto seguendo anche il 3d della Hs20 e come dicevo dalle foto viste propenderei per questa.
In negozio l'ho vista a 489 :fagiano:
489? lasciala nel negozio e prendila online.
Ti posso dire le differenze delle due macchine:
La HS20 ha un display piu' definito della SX40 anche se alla fine lo schermo si vede comunque bene.
Il mirino ottico della SX40 ti fa' vedere i colori un pochettino sbiaditi e altra cosa che la SX40 non ha, spero che lo introducano nel prossimo aggiornamento firmware, il salavataggio in RAW delle foto e magari che aumentino la velocita' di scatto.
Le cose che trovo ottime sono lo stabilizzatore e la qualita' delle immagini.
Un'altra pecca che trovo nella canon è il livello della carica della batteria.
Il livello di carica è diviso in 3 e quando scende di una tacca ci mette pochissimo a passare da 2 a 0. Quindi quando vedi che passa dalle 3 tacche piene alle 2 sai che la batteria non ti durera' ancora per molto.
Per quanto riguarda la durata della batteria dipende sempre da come la usi pero' diciamo che i 300 scatti li fai.
Io ho preso due batterie dal costo di 10 dollari circa da 1400 mhA non originali su ebay e riesco ad arrivare intorno ai 500 - 600 scatti.
Quello che mi fa' storcere un po' il naso sono i 16.0 megapixel della HS20.
Di giorno magari si comportera' bene ma quando scende la luce mi sa che tutti quei megapixel su un sensore cosi' piccolo avra' dei problemi di rumore.
Ovviamente è una mia supposizione e non è detto che sia cosi' pero' non credo nei miracoli! :D
Leon Scott Kennedy
29-03-2012, 08:31
Sei stato molto chiaro e gentile.
Ho cercato online e il prezzo è nettamante inferiore.
Tra un po' sarò dei vostri :)
ultimo000
29-03-2012, 18:02
489? lasciala nel negozio e prendila online.
Ti posso dire le differenze delle due macchine:
La HS20 ha un display piu' definito della SX40 anche se alla fine lo schermo si vede comunque bene.
Il mirino ottico della SX40 ti fa' vedere i colori un pochettino sbiaditi e altra cosa che la SX40 non ha, spero che lo introducano nel prossimo aggiornamento firmware, il salavataggio in RAW delle foto e magari che aumentino la velocita' di scatto.
Le cose che trovo ottime sono lo stabilizzatore e la qualita' delle immagini.
Un'altra pecca che trovo nella canon è il livello della carica della batteria.
Il livello di carica è diviso in 3 e quando scende di una tacca ci mette pochissimo a passare da 2 a 0. Quindi quando vedi che passa dalle 3 tacche piene alle 2 sai che la batteria non ti durera' ancora per molto.
Per quanto riguarda la durata della batteria dipende sempre da come la usi pero' diciamo che i 300 scatti li fai.
Io ho preso due batterie dal costo di 10 dollari circa da 1400 mhA non originali su ebay e riesco ad arrivare intorno ai 500 - 600 scatti.
Quello che mi fa' storcere un po' il naso sono i 16.0 megapixel della HS20.
Di giorno magari si comportera' bene ma quando scende la luce mi sa che tutti quei megapixel su un sensore cosi' piccolo avra' dei problemi di rumore.
Ovviamente è una mia supposizione e non è detto che sia cosi' pero' non credo nei miracoli! :D
tutto risolvibile con il firmware alternativo chdk;)
tutto risolvibile con il firmware alternativo chdk;)
Si, io ho detto i difetti di fabbrica poi si sa che c'è chdk che aiuta anche se io non lo uso.
Secondo voi perchè si puo' usare la velcoita' di scatto 1/3200 solo quando si mette lo zoom al massimo e l'apertura chiusa tutta?
Secondo me era meglio il contrario no (apertura tutta aperta)?
Non riesco a capire sta cosa.
ultimo000
30-03-2012, 10:59
Secondo voi perchè si puo' usare la velcoita' di scatto 1/3200 solo quando si mette lo zoom al massimo e l'apertura chiusa tutta?
Secondo me era meglio il contrario no (apertura tutta aperta)?
Non riesco a capire sta cosa.
Ma dici in Manuale.
Strano a me fa l'opposto, zoom al minimo, f8 e mi arriva 3200
Se aumento zoom mi scende il tempo.
Con lo zoom al massimo non mi va oltre i 1600 con qualsiasi apertura.
Mi sa che ci vorrebbe effettivamente un aggiornamento per chi non usa il chdk.
Ma dici in Manuale.
Strano a me fa l'opposto, zoom al minimo, f8 e mi arriva 3200
Se aumento zoom mi scende il tempo.
Con lo zoom al massimo non mi va oltre i 1600 con qualsiasi apertura.
Mi sa che ci vorrebbe effettivamente un aggiornamento per chi non usa il chdk.
Si hai ragione tu, mi sono confuso.
In ogni caso perchè si hanno velocita' di scatto da 1/3200 solo con f.8 e non con f 2.7?
Non riesco a capire sta cosa.
La velocita' di scatto serve per fotografare cose in movimento e piu' si aumenta la velocita' piu' si blocca il soggetto, tipo macchina di formula 1.
Avendo poca apertura sono costretto ad abbassare i tempi di scatto e il soggetto potrebbe uscire con effetto scia.
Se qualcuno mi spiega come mai ste impostazioni mi fa' un favore.
ragazzi, io non riesco ad effettuare riprese in notturna, per esempio come adesso intorno alle 20,30, senza che la luminosità da quando inquadro a quando passo a rec scenda di brutto, senza rispecchiare le vera luminosità di ciò che vedo..
Parlo di video non di foto ovviamente, è un peccato che non vengano bene però premetto che sono un perfetto inesperto che ha voluto comprarsi questa canon per introdursi nel mondo della fotografia, spero ci sia qualcuno bravo che mi dia una dritta
StefanoA
30-03-2012, 20:35
strano....
io ho fatto solo qualche prova e mi sono sembrati belli, ben esposti e puliti
in che modalità hai provato? con molto zoom?
comincia in P , 720p , niente zoom
Ciao ragazzi, anch'io mi sono unito ai possessori di questa strepitosa bridge!!
Qualcuno ha già sperimentato il chdk?
Io non riesco a verificare la versione del firmware...
Se non sbaglio la procedura è la seguente:
-play mode
-premo funcset e disp. insieme
Qualche idea in proposito?
StefanoA
31-03-2012, 10:30
Io o impostato il CHDK in autoboot, così è sempre caricato e disponibile, da un lato per avere più informazioni sullo schermo (nel mio caso percentuale di carica della batteria, spazio su SD, focale equivalente 35mm), dall'altro per accedere alle funzionalità avanzata (RAW, overrides vari, script, ecc) col tasto alt.
Non ricordo bene come avevo fatto a verificare la versione (la mia è I), mi pare che avessi trovato un programmino che riusciva ad estrarla da una foto fatta dalla macchina... cerca bene nel sito CHDK e relativo Forum, era spiegato lì.
PS: L'ho ritrovato. Eccolo (http://www.zenoshrdlu.com/acid/acid.html)
Molte grazie, programma utilissimo!!
strano....
io ho fatto solo qualche prova e mi sono sembrati belli, ben esposti e puliti
in che modalità hai provato? con molto zoom?
comincia in P , 720p , niente zoom
ok grazie Stefano, stasera proverò
Buonasera, scusa Weryb mi daresti il link per la batteria da 1400 mha?
E poi quante foto alla max risoluzione (4000x3000 se non erro) entrano in diciamo 4 Gb? Grazie per le risposte.
Maurizio
StefanoA
31-03-2012, 23:31
il link lo trovi alcune pagine indietro, verso la 9 se ricordo bene. le ho prese anche io e sembrano andare benone
come dimensione, dipende da "quanta roba" c'è nell'immagine, come media direi 3-3.5MB, quindi un migliaio abbondante
lo spazio serve soprattutto per i video in hd, a 1920x1080 si viaggia sui 200MB/min
Grazie Stefano, gentilissimo e tempestivo, ho trovato le batt ma non costano poco oltretutto per l'alto mamperaggio? cmq speriamo bene le comprerò.
"lo spazio serve soprattutto per i video in hd, a 1920x1080 si viaggia sui 200MB/min"
scusa ma significa 4.000:200= 20 minuti? io con i Mb e i giga faccio confusione
ancora grazie anche per quest'ultima risposta se ti va.
Maurizio
Grazie Stefano, gentilissimo e tempestivo, ho trovato le batt ma non costano poco oltretutto per l'alto mamperaggio? cmq speriamo bene le comprerò.
"lo spazio serve soprattutto per i video in hd, a 1920x1080 si viaggia sui 200MB/min"
scusa ma significa 4.000:200= 20 minuti? io con i Mb e i giga faccio confusione
ancora grazie anche per quest'ultima risposta se ti va.
Maurizio
Come non costano poco? io ho sepeso 10 dollari per 2 batterie da 1400mhA non origigali su ebay, cosa vuoi di piu? :D
Sono queste: http://www.ebay.it/itm/400265364109#ht_1398wt_1396
StefanoA
01-04-2012, 12:52
scusa ma significa 4.000:200= 20 minuti? io con i Mb e i giga faccio confusione
ancora grazie anche per quest'ultima risposta se ti va.
Maurizio
corretto, indicativamente 20 minuti in full hd, una mezzora a 720p (che io preferisco)
quindi se intendi usarla anche x filmati ti consiglio 8 o 16GB (che tra l'altro si trova a meno di 20€) per solo foto 4GB sono già tanti
ps: la batteria originale costa oltre 50€ (una!)
Carissimi Weryb e Stefano, grazie intanto per le risposte, intendevo TROPPO poco per un così alto mamperaggio, ma meglio così, scusa Ste ma perchè preferisci la risoluzione inferiore? Grazie
StefanoA
01-04-2012, 21:27
perchè hai 30fps invece che 24, più fluido, e perchè non credo che sia facile accorgersi della risoluzione maggiore
naturalmente dipende anche da cosa riprendi...
ultimo000
02-04-2012, 16:16
Ciao ragazzi, anch'io mi sono unito ai possessori di questa strepitosa bridge!!
Qualcuno ha già sperimentato il chdk?
Io non riesco a verificare la versione del firmware...
Se non sbaglio la procedura è la seguente:
-play mode
-premo funcset e disp. insieme
Qualche idea in proposito?
D. Come vedere la versione del firmware della fotocameraEdit
R. Bisogna seguire la seguente procedura:
Si crea un file denominato vers.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD (se non hai un lettore di memorie viene spiegato più avanti come guarda l'uploader!)
Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
Tenendo premuto il pulsante centrale SET si preme anche il pulsante DISP., a questo punto dovrebbe comparire un messaggio di testo simile al seguente:
Canon Powershot S5 IS
P-ID: 3456 NT D
Firmware Ver GM1.01A
E18
May 29 2007 18:17:20
dove 1.01A indica la versione di firmware originale installato nella fotocamera.
Creare il file vers.reqEdit
Windows
Un modo è entrare in modalità DOS quindi eseguire:
copy nul vers.req <ENTER>
Copiarlo nella SD.
Un altro modo è creare un file di testo vuoto con Notepad quindi rinominarlo "vers.req".
Un altro modo ancora è aprire Risorse del computer, selezionare il disco che corrisponde alla SD, quindi tasto destro nella finestra e scegliere "Nuovo..." e poi Documento di Testo.
Verrà creato un documento vuoto che dovrà poi essere rinominato in "ver.req" (E' importante che vengano visualizzate anche le estensioni dei file, altrimenti il nuovo file avrà come nome "vers.req.txt").
GNU/Linux o sistemi *nix
Sui sistemi *nix (Linux, Solaris, BSD etc.), dalla shell entrare nella SD (dopo averla montata) e dare il seguente comando:
touch ver.req
Sistemi Mac
Aprire un nuovo documento in TextEdit, salvarlo come "ver.req", e poi selezionare la cartella della SD
Importante: cambiare la codifica da Western (Mac OS Roman) a Unicode (UTF-16), e deselezionare "se non viene fornita alcuna estensione utilizzare .txt". Infine cliccare su salva (siate più specifici, da dove si compie l'azione del cambio da Western (Mac OS Roman) a Unicode (UTF-16)??? )
NOTA il firmware della fotocamera NON ha una sigla del tipo 1.0.0.0 o 1.0.1.0! Il numero deve essere simile a 1.01e. In caso contrario c'è stato un errore nella procedura: riprova.
Alcune fotocamere prevedono un file vers.req e la presenza del solo file ver.req potrebbe non essere sufficiente. In questo caso premendo SET e DISP. apparirà l'orario. Se questo dovesse accadere, occorre creare sulla SD un file chiamato "vers.req" anziché "ver.req" (per maggior sicurezza createli entrambi).
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/FAQ#D._Quali_modelli_sono_supportati.3F
Grazie anche a te, più esaustivo di così era impossibile!!
Alla fine comunque ho risolto anche se ancora non ho capito perchè la combinazione dei tasti sulla mia fotocamera, che per inciso ha l'ultimo firmware rilasciato, a volte funziona ed altre no.
Ho scoperto che se provo da appena accesa non visualizza niente invece, se accedo al menù per qualche secondo ed esco, a quel punto premendo i tasti visualizza le informazioni richieste.
Un saluto ed un ringraziamento per le risposte!!
StefanoA
11-04-2012, 12:31
Teniamo vivo questo 3d sulla SX40 :D
Ho fatto un paio di test con l'intervallometro del CHDK sulle nuvole e li ho caricati nel tubo.
http://i4.ytimg.com/vi/CRt8IU-oJdU/default.jpg Link 1 (http://www.youtube.com/watch?v=CRt8IU-oJdU)
http://i2.ytimg.com/vi/URJ0moTRgIM/default.jpg Link 2 (http://www.youtube.com/watch?v=URJ0moTRgIM)
I filmati sono in FullHD, volendo
A me non sembrano male, fatemi sapere cosa ne pensate!
Teniamo vivo questo 3d sulla SX40 :D
Ho fatto un paio di test con l'intervallometro del CHDK sulle nuvole e li ho caricati nel tubo.
http://i4.ytimg.com/vi/CRt8IU-oJdU/default.jpg Link 1 (http://www.youtube.com/watch?v=CRt8IU-oJdU)
http://i2.ytimg.com/vi/URJ0moTRgIM/default.jpg Link 2 (http://www.youtube.com/watch?v=URJ0moTRgIM)
I filmati sono in FullHD, volendo
A me non sembrano male, fatemi sapere cosa ne pensate!
Complimenti, ottimo lavoro.
Mi spieghi come funziona l'intervallometro e come hai realizzato questi video?
Per ora sono solo curioso di come li hai realizzati, magari in futuro mi salta in mente di fare qualche cosa e allora so gia' come funziona.
Mi spieghi come funziona l'intervallometro e come hai realizzato questi video?
Quoto.
Grazie in anticipo.
lucalazio
13-04-2012, 06:52
Ragazzi, ho provato la SX40HS al Photoshow e mi è piaciuta molto.
L'ho confrontata con tutte le ultime bridge superzoom di Panasonic, Nikon, Olympus, Fujifilm e Sony.
Sono rimasto perplesso solo dal fatto che essendo la più "vecchia" tra le candidate non aveva quelle "chicche" che le altre avevano come il GPS, un display risolutissimo, il RAW (CHDK in questo ci aiuta), il 3D, l'Easy Panorama, l'HDR automatico (CHDK ci aiuta pure qua).
Queste mancanze alla dotazione della SX40HS e la sua presentazione che risale ormai a settembre 2011 mi fa sospettare che la SX50HS con tutte queste "chicche" sia ormai pronta.
Cosa ne pensate voi?
Vorrei sostituire, solo per avere uno zoom più potente e i 1080p nei video, la mia validissima Powershot A630 con CHDK con il suo bel sensore 1/1,8", i suoi ragionevoli 8Mp e la sua imbattibile portatilità; pensate che la SX40HS possa essere una egregia sostituta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
StefanoA
13-04-2012, 07:51
Complimenti, ottimo lavoro.
Grazie :D
Farò altre prove, mi piacerebbe prendere un bel tramonto, con le nuvole rosa/rosse.
Mi spieghi come funziona l'intervallometro e come hai realizzato questi video?
Per ora sono solo curioso di come li hai realizzati, magari in futuro mi salta in mente di fare qualche cosa e allora so gia' come funziona.
Piuttosto semplice:
FASE I - IMAGING
posizionare la camera su cavalletto e impostare l'inquadratura desiderata
impostare una dimensione di immagine inferiore tipo M1 o M2
modalità M, impostare l'esposizione e il fuoco manuale
dal menu CHDK selezionare lo script intervalometro, mettere il ritardo a 0 o 1 (tanto più veloce non credo possa andare)
avviare col pulsante di scatto lo script, la camera comincerà a prendere un'immagine ogni 3" ca. A questo punto decidete quante immagini prendere, io consiglio almeno 4/500, in modo da avere almeno 20" di filmato finale.
FASE II - POST-PROCESSING
Trasferire le immagini su PC
Se si vuole un video a risoluzione standard vanno ridimensionate/ritagliate (io le ho portate a 1920x1080 per avere un video finale FullHD con l'ottimo FastStone Image Viewer, gratuito per uso privato)
Infine le ho fatte assemblare in un video codificato Xvid a 4Mbps dal programmino gratuito PHOTOLAPSE
That's it... :)
se avete bisogno di più dettagli chiedete pure
StefanoA
13-04-2012, 08:19
Ragazzi, ho provato la SX40HS al Photoshow e mi è piaciuta molto.
..
Sono rimasto perplesso solo dal fatto che essendo la più "vecchia" tra le candidate non aveva quelle "chicche" che le altre avevano come il GPS, un display risolutissimo, il RAW (CHDK in questo ci aiuta), il 3D, l'Easy Panorama, l'HDR automatico (CHDK ci aiuta pure qua).
..
Cosa ne pensate voi?
..
Vorrei sostituire, solo per avere uno zoom più potente e i 1080p nei video, la mia validissima Powershot A630 con CHDK con il suo bel sensore 1/1,8", i suoi ragionevoli 8Mp e la sua imbattibile portatilità; pensate che la SX40HS possa essere una egregia sostituta?
Sono daccordissimo: sembra che apposta Canon abbia voluto realizzare una macchina pura, essenziale, priva di qualunque fronzolo.
Certe cose francamente mi risultano incomprensibili (assenza paraluce, da pagare oltre 30€ a parte, assenza RAW nativo e qualcosaltro), altre invece le considero assolutamente futili, come il 3D, o gestibili meglio in post-processing su PC, come i panorami.
Dove la macchina è solida e affidabile e sulla resa dell'ottica+stabilizzatore e del sensore. Qui penso proprio che siamo ai massimi livelli.
A me piacciono molto esposizione, colori e "preparazione" del jpg, decisamente di più ad esempio di una Panasonic FZ38 che ho usato precedentemente.
Se confronti la SX40 con la FZ150, ad esempio, la FZ150 perde come estensione focale e -secondo me- qualcosina come qualità dell'ottica e immagine. In compenso è decisamente più veloce e reattiva, ha mooolte funzioni in più (ma non ha niente come il CHDK, quindi ti scordi i timelapse!) ed è anche un pò più piccola e maneggevole.
Passando al confronto con la A630, semplicemente non puoi confrontare una compatta, che metti in tasca, con una bridge di taglia abbondante come la SX40 :D
La SX40 ti darebbe molto di più sotto tutti i punti di vista, ma pesa oltre mezzo kg e di certo non la puoi mettere nel taschino. Devi valutare tu a cosa dare la priorità...
Grazie :D
Farò altre prove, mi piacerebbe prendere un bel tramonto, con le nuvole rosa/rosse.
Piuttosto semplice:
FASE I - IMAGING
posizionare la camera su cavalletto e impostare l'inquadratura desiderata
impostare una dimensione di immagine inferiore tipo M1 o M2
modalità M, impostare l'esposizione e il fuoco manuale
dal menu CHDK selezionare lo script intervalometro, mettere il ritardo a 0 o 1 (tanto più veloce non credo possa andare)
avviare col pulsante di scatto lo script, la camera comincerà a prendere un'immagine ogni 3" ca. A questo punto decidete quante immagini prendere, io consiglio almeno 4/500, in modo da avere almeno 20" di filmato finale.
FASE II - POST-PROCESSING
Trasferire le immagini su PC
Se si vuole un video a risoluzione standard vanno ridimensionate/ritagliate (io le ho portate a 1920x1080 per avere un video finale FullHD con l'ottimo FastStone Image Viewer, gratuito per uso privato)
Infine le ho fatte assemblare in un video codificato Xvid a 4Mbps dal programmino gratuito PHOTOLAPSE
That's it... :)
se avete bisogno di più dettagli chiedete pure
Grazie della spigazione e grazie dei video che ci hai fatto vedere.
Sono daccordissimo: sembra che apposta Canon abbia voluto realizzare una macchina pura, essenziale, priva di qualunque fronzolo.
Certe cose francamente mi risultano incomprensibili (assenza paraluce, da pagare oltre 30€ a parte, assenza RAW nativo e qualcosaltro), altre invece le considero assolutamente futili, come il 3D, o gestibili meglio in post-processing su PC, come i panorami.
Dove la macchina è solida e affidabile e sulla resa dell'ottica+stabilizzatore e del sensore. Qui penso proprio che siamo ai massimi livelli.
A me piacciono molto esposizione, colori e "preparazione" del jpg, decisamente di più ad esempio di una Panasonic FZ38 che ho usato precedentemente.
Se confronti la SX40 con la FZ150, ad esempio, la FZ150 perde come estensione focale e -secondo me- qualcosina come qualità dell'ottica e immagine. In compenso è decisamente più veloce e reattiva, ha mooolte funzioni in più (ma non ha niente come il CHDK, quindi ti scordi i timelapse!) ed è anche un pò più piccola e maneggevole.
Passando al confronto con la A630, semplicemente non puoi confrontare una compatta, che metti in tasca, con una bridge di taglia abbondante come la SX40 :D
La SX40 ti darebbe molto di più sotto tutti i punti di vista, ma pesa oltre mezzo kg e di certo non la puoi mettere nel taschino. Devi valutare tu a cosa dare la priorità...
Il paraluce lo trovi uguale su ebay intorno ai 12 euro se non ricordo male.
Ragazzi, ho provato la SX40HS al Photoshow e mi è piaciuta molto.
L'ho confrontata con tutte le ultime bridge superzoom di Panasonic, Nikon, Olympus, Fujifilm e Sony.
Sono rimasto perplesso solo dal fatto che essendo la più "vecchia" tra le candidate non aveva quelle "chicche" che le altre avevano come il GPS, un display risolutissimo, il RAW (CHDK in questo ci aiuta), il 3D, l'Easy Panorama, l'HDR automatico (CHDK ci aiuta pure qua).
Queste mancanze alla dotazione della SX40HS e la sua presentazione che risale ormai a settembre 2011 mi fa sospettare che la SX50HS con tutte queste "chicche" sia ormai pronta.
Cosa ne pensate voi?
Vorrei sostituire, solo per avere uno zoom più potente e i 1080p nei video, la mia validissima Powershot A630 con CHDK con il suo bel sensore 1/1,8", i suoi ragionevoli 8Mp e la sua imbattibile portatilità; pensate che la SX40HS possa essere una egregia sostituta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
Alcune cose potrebbero arrivare con un aggiornamento firmware, tipo il RAW.
Le altre caratteristiche che hai detto sinceramente non mi interessano molto, ma quello che piu' mi interessava era un'ottimo stabilizzatore e la qualita' delle foto.
Per quanto riguarda l'ingombro è quello di una piccola reflex anche se alla fine ci sono delle custodie che si adattano perfettamente alla macchina che aiutano molto per portarla in giro. Di sicuro nella giacca o nel giubbotto è dura da mettere.
Secondo me è una degna sostituta come qualita' foto rispetto alla tua, poi basta che vai a vedere le foto fato fatte da me e dagli altri e giudica tu.
Se vuoi fare qualche richiesta su un tipo di foto particolare basta che me lo dici e cerco di accontentarti cosi' se sei nel dubbio tra una o l'altra magari ti do una mano.
Ormai sono diversi mesi che ce l'ho e se devo mettere su una bilancia i pregi e i difetti vincono di sicuro i pregi.
I difetti che leggi sono reali ma alcuni possono essere risolti, tipo la durata della batteria di serie, altri ti ci abbitui, come i colori del mirino, altri possono andare bene anche cosi', come il display dalla bassa risoluzione.
Salve ragazzi leggendo i vostri commenti sono convintissimo di comprare questa magnifica bridge ma avrei delle domande..
1)avete detto che nei video si sente il rumore del motorino e io l'ho sentito pure in alcuni video su yotube...ma si può risolvere??
2)voi dite che si trova a circa 350 euro ma io su trovaprezzi lo trovo solo a 380-390 con la garanzia italia cambia qualcosa se la prendo garanzia europa?
Salve ragazzi leggendo i vostri commenti sono convintissimo di comprare questa magnifica bridge ma avrei delle domande..
1)avete detto che nei video si sente il rumore del motorino e io l'ho sentito pure in alcuni video su yotube...ma si può risolvere??
2)voi dite che si trova a circa 350 euro ma io su trovaprezzi lo trovo solo a 380-390 con la garanzia italia cambia qualcosa se la prendo garanzia europa?
Se non vuoi sentire il rumore del motorino dello zoom nei video secondo me si deve coprire il microfono, pero' questo se non si vuole avere il suono nel video.
Si trova dai 340 euro in su, questi sono i siti: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_sx40.aspx
Se non vuoi sentire il rumore del motorino dello zoom nei video secondo me si deve coprire il microfono, pero' questo se non si vuole avere il suono nel video.
Si trova dai 340 euro in su, questi sono i siti: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_sx40.aspx
Ho capito ma spero che il rumore nn sia poi così forte...e per i prezzi quelli da 340 sono tutti garanzia europa e credo che se dovesse rompersi me la vedrei brutta tra costi e tempi lunghi ....ho visto che alla mediaword online sta a 385 credo prenderò quella
Ho capito ma spero che il rumore nn sia poi così forte...e per i prezzi quelli da 340 sono tutti garanzia europa e credo che se dovesse rompersi me la vedrei brutta tra costi e tempi lunghi ....ho visto che alla mediaword online sta a 385 credo prenderò quella
Non è vero che sono tutti garanzia europa.
Questo ha la garanzia valida anche in italia: http://www.formor.it/prodotti/fotografia/fotocamere-digitali/fotocamere-bridge/sx40-hs.html
Il rumore dello zoom credo che sia fastidioso quando c'è poco rumore da registrare, con tanto rumore si confonde.
Non è vero che sono tutti garanzia europa.
Questo ha la garanzia valida anche in italia: http://www.formor.it/prodotti/fotografia/fotocamere-digitali/fotocamere-bridge/sx40-hs.html
Il rumore dello zoom credo che sia fastidioso quando c'è poco rumore da registrare, con tanto rumore si confonde.
E ce da fidarsi? perché la garanzia è europa ma nn so se è realmente valida in italia
E ce da fidarsi? perché la garanzia è europa ma nn so se è realmente valida in italia
Leggendo i commenti su trovaprezzi sembra affidabile come negozio.
Puoi sempre contattarli prima e sentire cosa ti dicono e poi valuta tu.
Leggendo i commenti su trovaprezzi sembra affidabile come negozio.
Puoi sempre contattarli prima e sentire cosa ti dicono e poi valuta tu.
contattati aspetto risposta...tu hai garanzia europa?
mi sono informato la garanzia europa per alcune marche non conta il fatto di doverla spedire all'estero infatti per canon si può portare in qualsiasi centro canon italiano....ora vorrei comprarla su amazon ma non si riesce a capire se è garanzia europa o uk-us non so mi date una mano??
http://www.amazon.it/gp/product/B005N7ZUQE/ref=s9_simh_gw_p23_d0_g23_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=170PAJHC7QXDQ703ZW47&pf_rd_t=101&pf_rd_p=214853547&pf_rd_i=426865031
contattati aspetto risposta...tu hai garanzia europa?
Si la mia ha garanzia italiana ma come per i cellulari non mi faccio problemi ad acquistare un prodotto che ha la garanzia europea.
Si la mia ha garanzia italiana ma come per i cellulari non mi faccio problemi ad acquistare un prodotto che ha la garanzia europea.
ho contattato amazon e la garanzia e europa ma un ottimo prezzo 350 euro mi sembrano buoni
ho contattato amazon e la garanzia e europa ma un ottimo prezzo 350 euro mi sembrano buoni
Secondo me è ottimo come prezzo 350 euro e poi Amazon lo considero il migliore negozio online.
Ordinata adesso tempo di consegna 3-5 giorni!!! non vedo l'ora poi dovrò informarmi su l'acquisto della custodia non mi importa se non è canon basta spendere poco e poi sui vari accessori
aled1974
18-04-2012, 13:56
Ho fatto un paio di test con l'intervallometro del CHDK sulle nuvole e li ho caricati nel tubo.
A me non sembrano male, fatemi sapere cosa ne pensate!
molto bello l'effetto, complimenti nella realizzazione, in tv si vedono timelapse peggiori propinati anche da trasmissioni pretenziose :asd:
Piuttosto semplice:
beh complimenti anche alla spiegazione coi vari passaggi, pur non avendo questa fotocamera me la sono salvata, la reputo tutt'altro che semplice o scontata, complimenti di nuovo :mano:
ciao ciao
Ordinata adesso tempo di consegna 3-5 giorni!!! non vedo l'ora poi dovrò informarmi su l'acquisto della custodia non mi importa se non è canon basta spendere poco e poi sui vari accessori
Io ho preso una custodia della Reporter presa in un centro commerciale che calza a pennello.
All'inizio era molto faticoso a metterla dentro ma dopo 2 volte si è lasciata andare un pelo e adesso calza alla perfezione.
Ho speso circa 12 euro.
Gli accessori che credo che ti serviranno per primi sara' sicuramente un'altra batteria.
avrei una domanda, ho trovato un flash esterno di mio padre di molti anni fa Un m500cs Zoom http://www.paolettionline.it/public/223.jpg
ora mi chiedo ma cosa cambia tra questo e quelli più tecnologici o nuovi ...lo posso mettere sulla mia canon oppure devo comprarne uno nuovo?
Io ho preso una custodia della Reporter presa in un centro commerciale che calza a pennello.
All'inizio era molto faticoso a metterla dentro ma dopo 2 volte si è lasciata andare un pelo e adesso calza alla perfezione.
Ho speso circa 12 euro.
Gli accessori che credo che ti serviranno per primi sara' sicuramente un'altra batteria.
capisco hai idea dove posso compra magari senza spendere molto?
lucalazio
18-04-2012, 19:38
avrei una domanda, ho trovato un flash esterno di mio padre di molti anni fa Un m500cs Zoom.
ora mi chiedo ma cosa cambia tra questo e quelli più tecnologici o nuovi ...lo posso mettere sulla mia canon oppure devo comprarne uno nuovo?
Proprio quello che volevo chiedere anche io......
Me ne hanno regalato uno simile ma della Nissin.
Potrà funzionare?
O rischierei danni alla fotocamera?
Ciao, Luca.
capisco hai idea dove posso compra magari senza spendere molto?
Ho cercato su google la mia custodia ma non sono riuscito a trovarla.
Ti faccio vedere le foto di com'è e come è dentro la macchina fotografica.
http://img137.imageshack.us/img137/6497/img0011vm.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/2956/img0010ib.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/818/img0009nu.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/4931/img0008pm.jpg
Proprio quello che volevo chiedere anche io......
Me ne hanno regalato uno simile ma della Nissin.
Potrà funzionare?
O rischierei danni alla fotocamera?
Ciao, Luca.
Se non ricordo male sul sito canon o sul manuale ci sono i tipi di flash che supporta questa macchina fotografica.
Ho cercato su google la mia custodia ma non sono riuscito a trovarla.
Ti faccio vedere le foto di com'è e come è dentro la macchina fotografica.
http://img137.imageshack.us/img137/6497/img0011vm.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/2956/img0010ib.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/818/img0009nu.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/4931/img0008pm.jpg
Gentilissimo vedrò di prenderla speranfo che la fotocamera arrivi xke arriva cn sda speriamo bene
Arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa non ci posso ancora credere...mi tremano le mani :D ma ho delle perplessità come mai le foto scattate sono solo di 2mb mi sembra strano così piccole il mio android le fa piu grandi bhò e poi non riesco a rimuovere il copri slitta per flash esterno forse per paura di romperlo
Arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa non ci posso ancora credere...mi tremano le mani :D ma ho delle perplessità come mai le foto scattate sono solo di 2mb mi sembra strano così piccole il mio android le fa piu grandi bhò e poi non riesco a rimuovere il copri slitta per flash esterno forse per paura di romperlo
Le foto vanno dai 2 ai 4-5 mb.
La slitta devi spingere leggermente in avanti e con l'unghia la alzi dalla parte dove c'è la scritta.
Le foto vanno dai 2 ai 4-5 mb.
La slitta devi spingere leggermente in avanti e con l'unghia la alzi dalla parte dove c'è la scritta.
si grazie fatto ho provato il flash esterno e funziona perfettamente adesso sto cercando di capire le varie funzioni ma devo dire che la macchina mi piace moltissimo!
ho una domanda molto urgente!!! qual'è la misura esatta dei filtri che devo comprare per poterli montare sull'anello adattatore e poi posso montare 2 filtri uno sull'altro ???
Grazie mille!
StefanoA
22-04-2012, 09:28
dipende da che adattatore usi. io ho quello linkato alcune pagine indietro per filtri da 58mm
ha il vantaggio che si adatta molto bene alla lente, senza aumentare l'ingombro e si può tenere sempre montato con il suo tappo (+ comodo dell'originale)
i filtri si possono montare in cascata, cosi come il paraluce.
l'unico svantaggio è che alla minima focale si cominciano a vedere ai bordi del campo
quando trovo un pò di tempo posto un test completo di tutto (compresi filtri UV e CPL)
Maxmax720
22-04-2012, 09:54
Buongiorno a tutti,
Orientato ad un acquisto di compatta quando ho visto il vostro post e alcun recensioni mi sono chiesto se il paragone qualità prezzo valesse la pena piú una Canon 220 o una panasonic tz30 o Sony Hx20.
Le dimensioni non sono un grande problema ma il dubbio é vale la pena spendere qualcosa in più?? (i soldi non sono un problema ma devono comunque essere spesi bene)
Buongiorno a tutti,
Orientato ad un acquisto di compatta quando ho visto il vostro post e alcun recensioni mi sono chiesto se il paragone qualità prezzo valesse la pena piú una Canon 220 o una panasonic tz30 o Sony Hx20.
Le dimensioni non sono un grande problema ma il dubbio é vale la pena spendere qualcosa in più?? (i soldi non sono un problema ma devono comunque essere spesi bene)
Io ero partito per prendere la Canon 230 HS che all'epoca costava sui 240 - 250 euro ma poi ho trovato alcune recensione della sx40 e sono rimasto colpito dalle foto e dallo zoom e poi ne parlavano tutti benissimo.
Alla fine ho scelto la sx40 e non sono pentito anche se ho aggiunto 150 euro rispetto alla 230 HS.
Dipende sempre quanto vuoi spendere e se sei disposto a spendere per avere una macchina fotografica superiore come prestazioni rispetto alle compatte.
Forse le foto della SX40 e della 230HS posso essere uguali quando ci sono condizioni di tanta luce, mentre quando la luce si abbassa la SX40 fara' foto migliori e poi fare le foto usando il mirino lo trovo molto piu' bello e comodo.
Altra cosa che le compatte non hanno è la possibilita' di montare paraluce, filtri, zoom per macro e altro.
dipende da che adattatore usi. io ho quello linkato alcune pagine indietro per filtri da 58mm
ha il vantaggio che si adatta molto bene alla lente, senza aumentare l'ingombro e si può tenere sempre montato con il suo tappo (+ comodo dell'originale)
i filtri si possono montare in cascata, cosi come il paraluce.
l'unico svantaggio è che alla minima focale si cominciano a vedere ai bordi del campo
quando trovo un pò di tempo posto un test completo di tutto (compresi filtri UV e CPL)
e se montassi l'anello adattatore da 67mm?? credo 2 filtri nn ci sia nessun problema
StefanoA
23-04-2012, 16:10
e se montassi l'anello adattatore da 67mm?? credo 2 filtri nn ci sia nessun problema
certamente, il vantaggio dei diametri maggiori è proprio di evitare vignettatura e "visioni" varie.
dall'altro hai ingombri e costi maggiori (è il vecchio discorso botte-piena-moglie-ubriaca :D )
vi chiedo una grosso favore...sapere dove posso comprare l'anello adattatore da 67mm non originale ?? xke 30-40 euro sn tanti per adesso...
http://www.cambuy.com.au/images/D/Canon-FA-DC67A-Filter-Adapter-thumb.jpg
grazie
Non so darti il link, ti riporto l'inserzione sulla Baia. Penso quando sara'... di acquistarla, anche se mi accorgo ora che occorrera' un copriobiettivo
3 Filter Set - 67mm UV+CPL+4X Star+Adapter-Canon SX40 HS ... (250914979190)
ID utente skdigi_uk (da Hong Kong a 21 euri circa)
ciao
maurizio
vi chiedo una grosso favore...sapere dove posso comprare l'anello adattatore da 67mm non originale ?? xke 30-40 euro sn tanti per adesso...
http://www.cambuy.com.au/images/D/Canon-FA-DC67A-Filter-Adapter-thumb.jpg
grazie
Per caso intendi questi?
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=canon+sx40+67mm&_sacat=See-All-Categories
jacksparrow90
21-05-2012, 11:35
Ciao ragazzi,
ho passato l'ultima mezzora a leggere questa discussione perché sarei interessato all'acquisto di una delle fotocamere di cui si è parlato principalmente: mi riferisco alla Canon sx40hs!
Vorrei sapere un paio di cose da voi, in particolar modo da chi la possiede già (come l'utente Weryb, che mi è sembrato più che entusiasta dell'acquisto :) ):
1. Essendo passato del tempo da quando l'hai acquistata, hai notato particolari difetti?
2. Premettendo che di fotografia capisco poco e nulla (e risulterà chiaro dalla domanda!), mettendo a paragone questa Canon e la Fujifilm HS30EXR, quale ne esce "vincitrice"?
3. Comprandola adesso (la Canon) a circa 350 euro, è un buon acquisto? A questo prezzo - e non oltre nemmeno di un euro :D - si trova qualcosa di migliore? Ho letto del vostro confronto con la Panasonic ma, a dirla tutta, preferisco la Canon. Sarei invece curioso di capire quale vince il confronto tra la Canon sx40hs e la Sony hx100v.
4. La Canon offre la possibilità di fare foto panoramiche? perché la Fuji ha questa caratteristica e a me interesserebbe.
In definitiva, l'acquisto che vorrei fare è quello di una bridge con un alto zoom, e che, ovviamente, faccia delle foto di buona qualità. A tal proposito, ho visto delle foto della luna inserite in questo post a mio avviso davvero spettacolari.
Sono graditi pareri da tutti gli utenti, aspetto vostri consigli per poter finalmente acquistare una bridge.
StefanoA
21-05-2012, 14:36
Intanto ti dico la mia dopo un paio di mesi di uso.
1. Essendo passato del tempo da quando l'hai acquistata, hai notato particolari difetti?
Niente di più di quanto non si legga dalle varie recensioni:
- l'autofocus non è un fulmine, soprattutto in tele/bassa luminosità
- mancano alcune funzioni "extra" come i panorami/HDR native in macchina
- a me personalmente spiace che il macro sia realmente utilizzabile solo a focale minima, sto valutando l'acquisto di adattatori per superarlo
- è più pesante ed ingombrante, almeno da trasportare, di altre. Durante l'uso mi pare ottima
- EVF e display a risoluzione bassina
2. Premettendo che di fotografia capisco poco e nulla (e risulterà chiaro dalla domanda!), mettendo a paragone questa Canon e la Fujifilm HS30EXR, quale ne esce "vincitrice"?
Non la conosco in dettaglio... mi pare costi di più
3. Comprandola adesso (la Canon) a circa 350 euro, è un buon acquisto? A questo prezzo - e non oltre nemmeno di un euro :D - si trova qualcosa di migliore? Ho letto del vostro confronto con la Panasonic ma, a dirla tutta, preferisco la Canon. Sarei invece curioso di capire quale vince il confronto tra la Canon sx40hs e la Sony hx100v.
Secondo me è un buon prezzo, anche perchè le concorrenti in grado di rivaleggiare costano di più (se non sbaglio)
4. La Canon offre la possibilità di fare foto panoramiche? perché la Fuji ha questa caratteristica e a me interesserebbe.
Ti assiste nello scatto, però non le monta insieme. Quello lo puoi fare successivamente su PC (così come HDR).
In definitiva, l'acquisto che vorrei fare è quello di una bridge con un alto zoom, e che, ovviamente, faccia delle foto di buona qualità. A tal proposito, ho visto delle foto della luna inserite in questo post a mio avviso davvero spettacolari.
Ecco, come zoom è difficile da battere! Ho visto parecchie belle foto della luna fatte con la SX40 (alcune anche a mano!), pochissime degne di nota di altre concorrenti.
Su luna, animali e altri soggetti dove sfrutti tutto lo zoom secondo me è davvero notevole!
Fatti un giro su flickr e guarda un pò di scatti
Per concludere, sarei ben contento di poter usare alcuni giorni la FZ150 per poterla confrontare a fondo, ma al momento non ho nessun motivo per rimpiangere la scelta fatta.
Con una 30na di euri mi sono fornito di 2 batterie extra, SD da 16GB, filtri UV e CPL, adattatore filtri in modo da ampliare le possibilità di uso.
Infine non dimenticare che sulla Canon puoi usare CHDK che ti permette di estendere le funzioni come nessun'altra marca. :D
jacksparrow90
21-05-2012, 14:59
Intanto ti dico la mia dopo un paio di mesi di uso.
Niente di più di quanto non si legga dalle varie recensioni:
- l'autofocus non è un fulmine, soprattutto in tele/bassa luminosità
- mancano alcune funzioni "extra" come i panorami/HDR native in macchina
- a me personalmente spiace che il macro sia realmente utilizzabile solo a focale minima, sto valutando l'acquisto di adattatori per superarlo
- è più pesante ed ingombrante, almeno da trasportare, di altre. Durante l'uso mi pare ottima
- EVF e display a risoluzione bassina
Non la conosco in dettaglio... mi pare costi di più
Secondo me è un buon prezzo, anche perchè le concorrenti in grado di rivaleggiare costano di più (se non sbaglio)
Ti assiste nello scatto, però non le monta insieme. Quello lo puoi fare successivamente su PC (così come HDR).
Ecco, come zoom è difficile da battere! Ho visto parecchie belle foto della luna fatte con la SX40 (alcune anche a mano!), pochissime degne di nota di altre concorrenti.
Su luna, animali e altri soggetti dove sfrutti tutto lo zoom secondo me è davvero notevole!
Fatti un giro su flickr e guarda un pò di scatti
Infine non dimenticare che sulla Canon puoi usare CHDK che ti permette di estendere le funzioni come nessun'altra marca. :D
Intanto grazie per aver risposto. Passo alle considerazioni in merito a ciò che mi hai scritto:
- dalle prime "pecche" riportate da te rimango un po' deluso... :cry:
- riguardo il prezzo della Fujifilm rispetto a questa Canon, la troverei (e parlo di Amazon, quindi affidabilità garantita) a 356 euro, quindi soltanto 6 euro in più!
- perdonami, cosa si intende per HDR? ho cercato prima di chiedere a te e ho letto che riguarda l'illuminazione delle immagini scattate
Vorrei, inoltre, chiarire una cosa circa le mie necessità: io non sono un fotografo né ho pretese tali; essendo abituato semplicemente a compatte (l'ultima che ho avuto è stata una Nikon s570) vorrei fare un piccolo passo in avanti acquistando una macchina che scatti foto di buona qualità e con qualche piccola "chicca" come le foto panoramiche e le macro, e che in più abbia uno zoom di tutto rispetto. Ho letto molti post di questo utilissimo forum, ma mi accorgo che praticamente su ogni macchina fotografica viene trovato sempre questo o quel difetto. So bene che la macchina fotografica perfetta non esiste ma mi chiedo se gli appunti e le critiche rivolte alla stragrande maggioranza delle fotocamere siano sempre "oggettivi" e non piuttosto dettati dalla ricerca della macchina perfetta per uno che di professione fa il fotografo...
Per concludere, gradirei consigli per una persona che non mira alla perfezione fotografica né deve organizzare esposizioni dei propri scatti...soltanto divertirsi con una macchina fotografica che scatti foto di buona qualità anche in virtù di una spesa di 350 euro, che non sono proprio noccioline.
Scusa il post enorme :rolleyes:
StefanoA
21-05-2012, 15:53
- dalle prime "pecche" riportate da te rimango un po' deluso... :cry:
Perchè? Nessuno dei difetti che ho citato impedisce di fare delle belle foto in una varietà esagerata di condizioni di luce/focale/distanza.
Diverso sarebbe avere a che fare con un'ottica mediocre o un sensore troppo rumoroso o un autofocus che non funziona.
- riguardo il prezzo della Fujifilm rispetto a questa Canon, la troverei (e parlo di Amazon, quindi affidabilità garantita) a 356 euro, quindi soltanto 6 euro in più!
Ok, quindi qui sono pari.
- perdonami, cosa si intende per HDR? ho cercato prima di chiedere a te e ho letto che riguarda l'illuminazione delle immagini scattate
High Dynamic Range (http://it.wikipedia.org/wiki/High_Dynamic_Range) serve per ottenere foto in cui sono visibili sia aree molto scure, sia molto chiare in un intervallo troppo esteso per la dinamica normale delle camere.
Vorrei, inoltre, chiarire una cosa circa le mie necessità: io non sono un fotografo né ho pretese tali; essendo abituato semplicemente a compatte (l'ultima che ho avuto è stata una Nikon s570) vorrei fare un piccolo passo in avanti acquistando una macchina che scatti foto di buona qualità e con qualche piccola "chicca" come le foto panoramiche e le macro, e che in più abbia uno zoom di tutto rispetto. Ho letto molti post di questo utilissimo forum, ma mi accorgo che praticamente su ogni macchina fotografica viene trovato sempre questo o quel difetto.
Hai perfettamente ragione... quindi non posso consigliarti altro che leggere recensioni e post e -nuovamente- studiare foto fatte dalle varie macchine che prendi in considerazione.
Alla fine scegli quella che più si adatta al tuo mix di interessi, priorità e gusto personale e inizia a scattare. :D
jacksparrow90
21-05-2012, 16:19
In pratica, optando per la Canon sx40hs, le foto vengono comunque di buona qualità per ciò che riguarda:
- animali ?
- paesaggi ?
- persone ?
E ancora, se volessi fotografare qualcosa in movimento, come - a titolo di esempio - una macchina di formula 1 o una moto durante un gran premio, riuscirei ad ottenere delle foto quantomeno decenti? So ovviamente che i soggetti in movimento, specie a quelle velocità, non sono tra i più semplici da fotografare...forse per questo tipo di foto servono reflex e obiettivi più particolari, vero? o riuscirei cmq a cavarmela armeggiando e studiando un po' su questa Canon?
Infine, ancora una domanda su due concetti da te scritti:
- riguardo le Macro, cosa intendi quando dici "il Macro è realmente utilizzabile solo a focale minima"? è una carenza che impedisce di realizzare buone Macro? perché, sempre tornando al paragone con la Fuji, quest'ultima ha una caratteristica definita "SuperMacro" che, da ciò che ho capito, serve proprio a realizzare discrete Macro molto molto definite.
- riguardo le Panoramiche, hai scritto che la macchina si limita a scattare, ma poi devi unirle tu al pc; è un procedimento complicato? o è una cosa fattibile con comuni programmi di foto editing?
Scusami, probabilmente sto approfittando della tua disponibilità, ma mi trovo nell'indecisione più totale avendo a disposizione una scelta piuttosto ampia e poche conoscenze in merito: non vorrei spendere a vuoto!
In pratica, optando per la Canon sx40hs, le foto vengono comunque di buona qualità per ciò che riguarda:
- animali ?
- paesaggi ?
- persone ?
E ancora, se volessi fotografare qualcosa in movimento, come - a titolo di esempio - una macchina di formula 1 o una moto durante un gran premio, riuscirei ad ottenere delle foto quantomeno decenti? So ovviamente che i soggetti in movimento, specie a quelle velocità, non sono tra i più semplici da fotografare...forse per questo tipo di foto servono reflex e obiettivi più particolari, vero? o riuscirei cmq a cavarmela armeggiando e studiando un po' su questa Canon?
Infine, ancora una domanda su due concetti da te scritti:
- riguardo le Macro, cosa intendi quando dici "il Macro è realmente utilizzabile solo a focale minima"? è una carenza che impedisce di realizzare buone Macro? perché, sempre tornando al paragone con la Fuji, quest'ultima ha una caratteristica definita "SuperMacro" che, da ciò che ho capito, serve proprio a realizzare discrete Macro molto molto definite.
- riguardo le Panoramiche, hai scritto che la macchina si limita a scattare, ma poi devi unirle tu al pc; è un procedimento complicato? o è una cosa fattibile con comuni programmi di foto editing?
Scusami, probabilmente sto approfittando della tua disponibilità, ma mi trovo nell'indecisione più totale avendo a disposizione una scelta piuttosto ampia e poche conoscenze in merito: non vorrei spendere a vuoto!
Io per adesso sono soddisfatto della mia macchina fotografica e per ora è rimasta come l'ho presa a livello di difetti.
I difetti che si leggono non ti impediscono di fare ottime foto.
Non posso consigliarti se altre sono meglio della SX40 perchè si dovrebbe vedere la stessa foto fatta allo stesso momento come viene.
Ti posso far vedere alcune foto che ho fatto e cosi' puoi giudicare tu:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYekVBNjl4bkVlWXc
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYMnZrM0xnMjkxVms
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYbFpEemozTXB1bGs
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYN3BSMUNSYXdpZlE
C'è un po' di tutto e visto che sei interessato anche a foto panoramiche ti faccio vedere questa:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYX2J2dXRSSWo5Mmc
Ho usato il programma Hugin per attaccare le foto e fare uscire un panorama.
Per foto a macchine e moto da corsa credo che il risultato esca bene anche se con lo zoom al massimo hai un tempo di 1/1600 secondo.
StefanoA
21-05-2012, 18:08
In pratica, optando per la Canon sx40hs, le foto vengono comunque di buona qualità per ciò che riguarda:
- animali ?
- paesaggi ?
- persone ?
Scusa ma non credo che sia possibile rispondere a queste domande.
Ogni camera può fotografare sostanzialmente tutto e in qualunque condizione.
Quello che cambia (spesso poco) è che una lavora magari meglio in condizioni di bassa luminosità, un'altra ha l'autofocus più veloce e così via.
E ancora, se volessi fotografare qualcosa in movimento, come - a titolo di esempio - una macchina di formula 1 o una moto durante un gran premio, riuscirei ad ottenere delle foto quantomeno decenti?
Certamente, puoi ottenere delle ottime foto. Poi può darsi che con la FZ150 tu riesca a sbagliare il fuoco di 2 foto su 10 invece che 3 su 10 con la Canon (sto inventando) visto che ha un autofocus più veloce.
So ovviamente che i soggetti in movimento, specie a quelle velocità, non sono tra i più semplici da fotografare...forse per questo tipo di foto servono reflex e obiettivi più particolari, vero? o riuscirei cmq a cavarmela armeggiando e studiando un po' su questa Canon?
Certo i fotografi professionisti ottengono risultati quasi sempre ottimi, però al costo di qualche diecimila € e tanti kg di materiale, come fai a confrontare le due cose?
Infine, ancora una domanda su due concetti da te scritti:
- riguardo le Macro, cosa intendi quando dici "il Macro è realmente utilizzabile solo a focale minima"? è una carenza che impedisce di realizzare buone Macro? perché, sempre tornando al paragone con la Fuji, quest'ultima ha una caratteristica definita "SuperMacro" che, da ciò che ho capito, serve proprio a realizzare discrete Macro molto molto definite.
Significa che a focale minima (tutto grandangolo per intenderci) la SX40 ha il modo macro che va a zero, cioè può mettere a fuoco qualcosa a contatto con la lente frontale. Impossibile immaginare di meglio!
Il problema è che se allunghi un pò la focale (più zoom) la distanza minima di fuoco aumenta subito parecchio.
Per cercare di spiegarmi meglio non può fare macro a zoom medio, ecco perchè sto valutando accessori ottici extra.
- riguardo le Panoramiche, hai scritto che la macchina si limita a scattare, ma poi devi unirle tu al pc; è un procedimento complicato? o è una cosa fattibile con comuni programmi di foto editing?
Sì, le fondi sul PC con uno dei tanti programmi, a pagamento o gratuiti, che hanno questa funzione. Il funzionamento base è assolutamente elementare, se vuoi controllare meglio il risultato ti puoi sbizzarrire con i parametri avanzati.
Scusami, probabilmente sto approfittando della tua disponibilità, ma mi trovo nell'indecisione più totale avendo a disposizione una scelta piuttosto ampia e poche conoscenze in merito: non vorrei spendere a vuoto!
Nessun problema, ti ripeto che secondo me sbagli approccio: non è che rischi di spendere a vuoto. Tutte le digicam hanno vantaggi e svantaggi... anche se ne prendi una da 60€ farà alcune foto molto belle e altre meno belle in condizioni più difficili, dove invece una macchina che costa 10 volte di più se la cava meglio. Però la piccolina costa poco, pesa poco e sta nel taschino, quindi che cosa è meglio? Pensa a un'automobile: una Ferrari costa tanto e va fortissimo, ma sul ghiaccio è meglio una Panda 4x4 e se devi traslocare è meglio un furgone....
Ti ripeto il mio consiglio: seleziona pochi modelli, vai su flickr e guardati con attenzione varie decine di foto fatte con ciascun modello, soprattutto quelle dei soggetti che ti piaccioni di più. Alla fine capirai quella che si avvicina di più ai tuoi desideri e gusti, anche come colori, esposizione e nitidezza (a me Canon piace molto per la resa dei colori).
jacksparrow90
21-05-2012, 18:31
Io per adesso sono soddisfatto della mia macchina fotografica e per ora è rimasta come l'ho presa a livello di difetti.
I difetti che si leggono non ti impediscono di fare ottime foto.
Non posso consigliarti se altre sono meglio della SX40 perchè si dovrebbe vedere la stessa foto fatta allo stesso momento come viene.
Ti posso far vedere alcune foto che ho fatto e cosi' puoi giudicare tu:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYekVBNjl4bkVlWXc
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYMnZrM0xnMjkxVms
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYbFpEemozTXB1bGs
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYN3BSMUNSYXdpZlE
C'è un po' di tutto e visto che sei interessato anche a foto panoramiche ti faccio vedere questa:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYX2J2dXRSSWo5Mmc
Ho usato il programma Hugin per attaccare le foto e fare uscire un panorama.
Per foto a macchine e moto da corsa credo che il risultato esca bene anche se con lo zoom al massimo hai un tempo di 1/1600 secondo.
Beh, dalle foto non è per niente male, anzi...!
Inoltre, mi hai anche aiutato molto mostrandomi la panoramica: ero un po' demoralizzato per il fatto che la macchina non riuscisse a farle (in maniera "completa"), ma se con quel programma sei riuscito ad ovviare, non dovrebbe poi essere un ostacolo così insormontabile.
Ero rimasto favorevolmente colpito dalle foto della luna, adesso non ricordo se eri stato tu stesso a postarle, ma erano davvero eccezionali. Ricordo, però, di aver visto anche delle foto di fuochi d'artificio e quelle son tue: davvero belle! ed è tra i tipi di foto che vorrei divertirmi a fare...
Insomma, me la consigli :D
Scusa ma non credo che sia possibile rispondere a queste domande.
Ogni camera può fotografare sostanzialmente tutto e in qualunque condizione.
Quello che cambia (spesso poco) è che una lavora magari meglio in condizioni di bassa luminosità, un'altra ha l'autofocus più veloce e così via.
Certamente, puoi ottenere delle ottime foto. Poi può darsi che con la FZ150 tu riesca a sbagliare il fuoco di 2 foto su 10 invece che 3 su 10 con la Canon (sto inventando) visto che ha un autofocus più veloce.
Certo i fotografi professionisti ottengono risultati quasi sempre ottimi, però al costo di qualche diecimila € e tanti kg di materiale, come fai a confrontare le due cose?
Significa che a focale minima (tutto grandangolo per intenderci) la SX40 ha il modo macro che va a zero, cioè può mettere a fuoco qualcosa a contatto con la lente frontale. Impossibile immaginare di meglio!
Il problema è che se allunghi un pò la focale (più zoom) la distanza minima di fuoco aumenta subito parecchio.
Per cercare di spiegarmi meglio non può fare macro a zoom medio, ecco perchè sto valutando accessori ottici extra.
Sì, le fondi sul PC con uno dei tanti programmi, a pagamento o gratuiti, che hanno questa funzione. Il funzionamento base è assolutamente elementare, se vuoi controllare meglio il risultato ti puoi sbizzarrire con i parametri avanzati.
Nessun problema, ti ripeto che secondo me sbagli approccio: non è che rischi di spendere a vuoto. Tutte le digicam hanno vantaggi e svantaggi... anche se ne prendi una da 60€ farà alcune foto molto belle e altre meno belle in condizioni più difficili, dove invece una macchina che costa 10 volte di più se la cava meglio. Però la piccolina costa poco, pesa poco e sta nel taschino, quindi che cosa è meglio? Pensa a un'automobile: una Ferrari costa tanto e va fortissimo, ma sul ghiaccio è meglio una Panda 4x4 e se devi traslocare è meglio un furgone....
Ti ripeto il mio consiglio: seleziona pochi modelli, vai su flickr e guardati con attenzione varie decine di foto fatte con ciascun modello, soprattutto quelle dei soggetti che ti piaccioni di più. Alla fine capirai quella che si avvicina di più ai tuoi desideri e gusti, anche come colori, esposizione e nitidezza (a me Canon piace molto per la resa dei colori).
In effetti, hai pienamente ragione, ho fatto domande un po' troppo generiche e relative a tanti fattori. Ma, capirai, sempre rifacendomi al tuo esempio automobilistico, sono come un potenziale acquirente che entra in una concessionaria e vuole la macchina dei sogni, super equipaggiata ad un prezzo da utilitaria :)
Volevo più che altro capire se, di base, la Canon potesse rispondere alle mie esigenze e, circa le "lacune" (autofocus lento, macro a determinate condizioni e - soprattutto - panoramiche "a metà") quanto incidessero nel complesso e quanto fosse facile ovviare ad esse. Da ciò che tu e Weryb mi avete risposto, però, credo di poter star tranquillo, soprattutto per le panoramiche che posso tranquillamente realizzare, anche se in più fasi.
Sai se col CHDK Canon, posso per caso scattare in Raw? Ho letto, quantomeno per alcuni modelli, che si possono estendere alcuni limiti (come quelli di riproduzione video)...
Beh, dalle foto non è per niente male, anzi...!
Inoltre, mi hai anche aiutato molto mostrandomi la panoramica: ero un po' demoralizzato per il fatto che la macchina non riuscisse a farle (in maniera "completa"), ma se con quel programma sei riuscito ad ovviare, non dovrebbe poi essere un ostacolo così insormontabile.
Ero rimasto favorevolmente colpito dalle foto della luna, adesso non ricordo se eri stato tu stesso a postarle, ma erano davvero eccezionali. Ricordo, però, di aver visto anche delle foto di fuochi d'artificio e quelle son tue: davvero belle! ed è tra i tipi di foto che vorrei divertirmi a fare...
Insomma, me la consigli :D
In effetti, hai pienamente ragione, ho fatto domande un po' troppo generiche e relative a tanti fattori. Ma, capirai, sempre rifacendomi al tuo esempio automobilistico, sono come un potenziale acquirente che entra in una concessionaria e vuole la macchina dei sogni, super equipaggiata ad un prezzo da utilitaria :)
Volevo più che altro capire se, di base, la Canon potesse rispondere alle mie esigenze e, circa le "lacune" (autofocus lento, macro a determinate condizioni e - soprattutto - panoramiche "a metà") quanto incidessero nel complesso e quanto fosse facile ovviare ad esse. Da ciò che tu e Weryb mi avete risposto, però, credo di poter star tranquillo, soprattutto per le panoramiche che posso tranquillamente realizzare, anche se in più fasi.
Sai se col CHDK Canon, posso per caso scattare in Raw? Ho letto, quantomeno per alcuni modelli, che si possono estendere alcuni limiti (come quelli di riproduzione video)...
Le foto dei fuochi che hai visto nei post indietro sono mie pero' considera che non avevo il cavalletto e quindi il risultato si puo' migliorare.
Con CHDK oltre al formato raw hai moltissime altre impostazioni e possibilita' di alzare i limiti della macchina fotografica.
Io se devo essere sincero non sento tutta questa necessita' di usarlo pero' li va a gusti.
Per quanto riguarda le panoramiche credo che tutte le macchine fotografiche hanno la modalita' panoramica assistita e quindi ti salvano foto singole ma non te le elaborano in macchina ma tramite programmi a corredo oppure usi tu i tuoi programmi.
Oltre ai consigli che ti sono state detti alcuni post indietro io ti consiglio anche di scaricare il manuale e di leggertelo cosi' scopri tutte le funzioni della macchina fotografica.
Questa è una foto fatta dal treppiede con zoom al massimo e completamente al buio:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYaHZmWjJ6VE4wREU
jacksparrow90
21-05-2012, 19:11
D'accordo, vedrò di informarmi ancora un po' ma dopo i vostri due pareri mi sento molto più sollevato e invogliato nell'acquisto della Canon. Se ti chiedo di confrontarla con la Fuji hs30exr?
jacksparrow90
21-05-2012, 19:12
Questa è una foto fatta dal treppiede con zoom al massimo e completamente al buio:
https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYaHZmWjJ6VE4wREU
Più vedo le tue foto, più la Canon acquista punteggio :D Adesso vado su Flickr e ne cerco altre.
StefanoA
22-05-2012, 07:53
Ti consiglio di partire dal gruppo dedicato alla Powershot SX40 (http://www.flickr.com/groups/canonsx40hs/)
Per quanto riguarda le macro, puoi vedere le prove che ho fatto alle gocce d'acqua in movimento qui (http://www.flickr.com/photos/61662001@N08/)
Ah: se vuoi vedere dove si può arrivare in macro (con un aggiuntivo ottico) guarda questa (http://www.flickr.com/photos/blueridgekitties/7143906049/)
jacksparrow90
22-05-2012, 10:04
Ti consiglio di partire dal gruppo dedicato alla Powershot SX40 (http://www.flickr.com/groups/canonsx40hs/)
Per quanto riguarda le macro, puoi vedere le prove che ho fatto alle gocce d'acqua in movimento qui (http://www.flickr.com/photos/61662001@N08/)
Ah: se vuoi vedere dove si può arrivare in macro (con un aggiuntivo ottico) guarda questa (http://www.flickr.com/photos/blueridgekitties/7143906049/)
Complimenti davvero! Specialmente la foto fatta all'insetto è veramente bella e definita. Insomma, non so se siete stati assunti dalla Canon ma mi avete convinto :D (scherzo, ovviamente). Grazie a entrambi per la gentilezza e la disponibilità. Non appena avrò questa fotocamera, vedrò di postare i miei scatti, magari proprio in questa discussione :)
StefanoA
22-05-2012, 10:37
Complimenti davvero! Specialmente la foto fatta all'insetto è veramente bella e definita.
Solo per correttezza: la foto dell'insetto non è mia (magari!) :cool:
jacksparrow90
22-05-2012, 11:04
Solo per correttezza: la foto dell'insetto non è mia (magari!) :cool:
Beh, le foto fatte alle gocce d'acqua non sono certamente da meno. ;)
Beh, le foto fatte alle gocce d'acqua non sono certamente da meno. ;)
Mi sono dimenticato di dirti che se sei iscritto su facebook c'è una sezione dedicata apposta alla SX40 dove si mandano foto e si discute di altro.
ciao, ho una TZ10, dite che conviene una sx230 a 200€ o una sx240 a 250€?
grazie
ciao, ho una TZ10, dite che conviene una sx230 a 200€ o una sx240 a 250€?
grazie
Semza ombra di dubbio la SX240.
Semza ombra di dubbio la SX240.
ottimo..sul 3d della sx230 mi hanno detto la 230! :D
potevo aspettarmelo!:mc:
StefanoA
24-05-2012, 09:40
mi pare siamo un pò OT sia come 3d che come forum :mbe:
mi pare siamo un pò OT sia come 3d che come forum :mbe:
io non credo xè qui magari qualcuno è passata da una all'altra o ha fatto paragoni prima di prenderla e mi può aiutare.........
ottimo..sul 3d della sx230 mi hanno detto la 230! :D
potevo aspettarmelo!:mc:
Scusa mi sono confuso, avevo letto 230 e ho pensato al modello SX30, ecco perchè ti ho detto che era migliore il modello successivo ma era tra i modelli SX30 e SX40.
Tra le due macchine (SX230 e 240) non so quale sia la migliore.
fragolino74
25-05-2012, 07:59
Ragazzi come si comporta con le foto a raffica?
Ho letto e visto il sito dove scaricarlo che c'è un firmware per avere le foto in formato raw, solamente che è tutto in inglese, avete qualche guida in italiano per l'installazione di questo firmware.
Grazie
StefanoA
25-05-2012, 09:08
Ragazzi come si comporta con le foto a raffica?
Piuttosto bene. Una delle grosse differenze dal modello precedene è che l'adozione del sensore CMOS ha reso possibili velocità molto maggiori (come i video a 120 e 240fps)
Ha una sola modalità di scatto a raffica a ca 10 fps però limitata a una decina di frames (piena risoluzione).
Con il CHDK si riesce a controllare molto meglio che con il fw base i parametri di scatto in sequenza (ISO, shutter, ecc).
Purtroppo non è possibile -che io sappia- avere modalità differenti (risoluzione minore / più scatti / più velocità), non sarebbe stato male.
Poi ha altre modalità si scatto in sequenza non limitato al buffer, vado a memoria 2-3 fps a seconda se mette a fuoco o no tra uno scatto e l'altro.
Ho letto e visto il sito dove scaricarlo che c'è un firmware per avere le foto in formato raw, solamente che è tutto in inglese, avete qualche guida in italiano per l'installazione di questo firmware.
Grazie
Parti da qui CHDK_per_niubbi (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_per_niubbi)
fragolino74
25-05-2012, 09:17
Piuttosto bene. Una delle grosse differenze dal modello precedene è che l'adozione del sensore CMOS ha reso possibili velocità molto maggiori (come i video a 120 e 240fps)
Ha una sola modalità di scatto a raffica a ca 10 fps però limitata a una decina di frames (piena risoluzione).
Con il CHDK si riesce a controllare molto meglio che con il fw base i parametri di scatto in sequenza (ISO, shutter, ecc).
Purtroppo non è possibile -che io sappia- avere modalità differenti (risoluzione minore / più scatti / più velocità), non sarebbe stato male.
Poi ha altre modalità si scatto in sequenza non limitato al buffer, vado a memoria 2-3 fps a seconda se mette a fuoco o no tra uno scatto e l'altro.
Parti da qui CHDK_per_niubbi (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_per_niubbi)
Grazie molte, un altra domanda da principiante della fotografia per fare foto con molto sole è meglio un filtro uv o un parasole?
Se ne trovano non originali a prezzi ridotti per questa Canon?
StefanoA
25-05-2012, 23:00
per fare foto con molto sole è meglio un filtro uv o un parasole?
Se ne trovano non originali a prezzi ridotti per questa Canon?
mah, direi che sono entrambi utili, e aggiungerei anche un filtro polarizzatore
io li ho presi tutti da venditori ibai linkati alcune pagine indietro a cifre molto accessibili
ho in programma una minirecensione di tutti gli accessori citati appena possibile
Grazie molte, un altra domanda da principiante della fotografia per fare foto con molto sole è meglio un filtro uv o un parasole?
Se ne trovano non originali a prezzi ridotti per questa Canon?
Dovendo scegliere prenderei un filtro UV visto che il parasole non è molto comodo da trasportare.
Io ho preso questo: http://www.ebay.it/itm/110810960111?ru=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%3A80%2Fsch%2Fi.html%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dp5197.m570.l1313%26_nkw%3D110810960111%26_sacat%3DSee-All-Categories%26_fvi%3D1&_rdc=1#ht_1964wt_1396
ultimo000
30-05-2012, 16:04
Dovendo scegliere prenderei un filtro UV visto che il parasole non è molto comodo da trasportare.
Io ho preso questo: http://www.ebay.it/itm/110810960111?ru=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%3A80%2Fsch%2Fi.html%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dp5197.m570.l1313%26_nkw%3D110810960111%26_sacat%3DSee-All-Categories%26_fvi%3D1&_rdc=1#ht_1964wt_1396
Ma ha bisogno di un adattatore o è tutto incluso?
Ma ha bisogno di un adattatore o è tutto incluso?
Il filtro che ho preso io aveva l'adattatore.
ultimo000
30-05-2012, 16:55
Tutto incluso.
thanks:)
StefanoA
31-05-2012, 08:16
Sto mettendo a punto l'uso di Registax (gratuito) per lo stacking.
Guardate cosa si riesce ad ottenere :cool:
http://farm8.staticflickr.com/7212/7306805462_cd889d5117_b_d.jpg
Link su flickr (http://www.flickr.com/photos/61662001@N08/7306805462/in/photostream/)
jacksparrow90
31-05-2012, 23:34
:eek: notevole!
yuri85zoo
03-06-2012, 19:58
buonasera a tutti. sto seriamente prendendo in considerazione l'acquisto della sx40.
premetto che ho bisogno del display reversibile.
in base a questa necessità, la scelta ricade tra sx40 e 600D, con una differenza di prezzo non trascurabile.
stavo guardando su flickr delle foto da voi linkate, e la sx40 mi aveva convinto. poi guardando altre foto, ho notato un divario di risultato molto marcato.
con lo stesso soggetto ci sono foto abbastanza scadenti:
http://www.flickr.com/photos/35300356@N03/7311092256/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/laststarlight/7324744502/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/35300356@N03/7323994188/in/pool-1741755@N24/lightbox/
e altre molto ben riuscite:
http://www.flickr.com/photos/monkeyprince/7326567582/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/hesterb/7324571518/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/nathcazola/7322526906/in/pool-1741755@N24/lightbox/
insomma, in alcune il rumore è devastante, in altre non rimpiangerei la reflex (specie per i 400€ :-D )
la differenza tra le varie foto da cosa è determinata? voi mi direte, il sensore è quello che è, ma allora perchè molte foto sono stupende?
grazie delle risposte
StefanoA
04-06-2012, 08:39
non so che dirti... la prima sembrerebbe scattata a 200iso e non mi risulta che la SX40 possa fare tanto rumore, anche perchè la riduzione del rumore non si può disattivare. Forse la foto è stata "pompata" in PP ?
Naturalmente non puoi confrontare la resa, soprattutto ad alti iso, di un sensore APS-C con uno da 1/2.3". A me la sx40 pare più che decorosa in quelle condizioni, cosa che francamente non avevo mai riscontrato in compatte/bridge precedenti (inguardabili per me da 200 in su)
Dal mio punto di vista la SX40 è semplicemente imbattibile per il rapporto versatilità/prestazioni rispetto a prezzo/ingombro.. se però metti la qualità e la "rumorosità" davanti a tutto il problema non si pone IMHO :D
buonasera a tutti. sto seriamente prendendo in considerazione l'acquisto della sx40.
premetto che ho bisogno del display reversibile.
in base a questa necessità, la scelta ricade tra sx40 e 600D, con una differenza di prezzo non trascurabile.
stavo guardando su flickr delle foto da voi linkate, e la sx40 mi aveva convinto. poi guardando altre foto, ho notato un divario di risultato molto marcato.
con lo stesso soggetto ci sono foto abbastanza scadenti:
http://www.flickr.com/photos/35300356@N03/7311092256/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/laststarlight/7324744502/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/35300356@N03/7323994188/in/pool-1741755@N24/lightbox/
e altre molto ben riuscite:
http://www.flickr.com/photos/monkeyprince/7326567582/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/hesterb/7324571518/in/pool-1741755@N24/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/nathcazola/7322526906/in/pool-1741755@N24/lightbox/
insomma, in alcune il rumore è devastante, in altre non rimpiangerei la reflex (specie per i 400€ :-D )
la differenza tra le varie foto da cosa è determinata? voi mi direte, il sensore è quello che è, ma allora perchè molte foto sono stupende?
grazie delle risposte
Secondo me le foto dei fuochi ha usato iso alti, tipo 800.
Ti faccio vedere le foto che ho fatto io dei fuochi:
http://www.flickr.com/photos/fabrizio_andorno/page6/
Il rumore non c'è perchè ho usato iso 100 pero' era molto meglio usare anche un cavalletto, molte foto dei fuochi non sono il massimo per via del movimento.
Non è sempre colpa della macchina se escono foto schifose.
Quelle che tu dici belle secondo me sono state ritoccate con photoshop e in particolare l'ultima.
Se vai a vedere le mie foto su flickr l'80% sono originali.
Se ti interessa ti posso dare il link col file .zip per scaricare le foto che vedi su flickr originali, cosi' ti fai un'idea.
yuri85zoo
04-06-2012, 17:11
ecco, appunto le tue foto dei fuochi d'artificio sono molto più belle.
quello che vorrei sapere è appunto se alcuni risultati di scarsa qualità sono da imputare a settaggi errati, dato che invece molte foto della sx40 mi soddisfano.
non so se mi spiego. le foto che ho linkato nella seconda parte, mi vanno benissimo come qualità. quindi se quelle "brutte" sono dovute all'errore umano, e quindi non alla qualità della fotocamera, il tutto è risolvibile con la pratica.
grazie per le risposte!!
ecco, appunto le tue foto dei fuochi d'artificio sono molto più belle.
quello che vorrei sapere è appunto se alcuni risultati di scarsa qualità sono da imputare a settaggi errati, dato che invece molte foto della sx40 mi soddisfano.
non so se mi spiego. le foto che ho linkato nella seconda parte, mi vanno benissimo come qualità. quindi se quelle "brutte" sono dovute all'errore umano, e quindi non alla qualità della fotocamera, il tutto è risolvibile con la pratica.
grazie per le risposte!!
Quelle che hai messo tu dei fuochi secondo me ci sono le impostazioni sbagliate.
Se alzi troppo gli iso crei tanto rumore, io preferisco una foto un po' mossa ma con poco rumore che il contrario.
Ci sono alcune situazioni che dovresti avere anche il cavalletto per fare foto perfette.
Esempio questa foto ho usato il cavalletto e zoom al massimo: https://docs.google.com/open?id=0B-C7dXkHD3IYaHZmWjJ6VE4wREU
Ovviamente i problemi relativi alla poca luce ci sono visto la grandezza del sensore.
Io ti ho fatto vedere le foto che sono riuscito a fare, non sono un fotografo ma mi piace fare foto e cerco di imparare per poi in un futuro passare alle reflex.
Se vuoi dimmi il tipo di foto che vuoi vedere e appena posso te la faccio.
Se vuoi vedere altre foto e sei iscritto su facebook cerca la pagina "Canon PowerShot SX40 HS" e cosi' vedi le foto che postano anche gli altri.
gianni2006
04-06-2012, 22:15
Io ormai la ho da diverso tempo, non è una reflex e vorrei vedere, ma quando la uso in genere non mi delude
http://www.flickr.com/photos/22120910/6952194307/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/22120910/7041939279/in/photostream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/22120910/6966570056/sizes/l/in/photostream/
yuri85zoo
04-06-2012, 22:28
grazie!
sinceramente non ho un tipo di foto preferite.
ogni situazione è buona, ma non prevalente.
feste al chiuso di sera, panorami, fuochi d'artificio, gare automobilistiche...
poche ore fa ero in aereo, e ho assistito ad un tramonto mozzafiato al di sopra delle nuvole, con sfumature viola e arancioni...la foto se fossi stato lato "finestrino" l'avrei fatta.
amo fare autoritratti di coppia, che siano in casa, che siano in mete turistiche...e da ciò deriva la necerrità del display orientabile.
insomma, di tutto un po'. non mi sento di farti richieste particolari.
ti ringrazio di avermi indirizzato su vari esempi di risultati apprezzabili, facendomi capire che per una buona percentuale, l'esperienza conta molto!
ora ti chiedo...affermi che cerchi di imparare su questa, per poi passare alla reflex...e se si saltasse un passaggio e si imparasse direttamente sulla reflex?
complimentoni gianni!!!se tutte le foto riguardanti la hs40 fossero così belle non avrei dubbi! e che bei posti! :eek:
grazie!
sinceramente non ho un tipo di foto preferite.
ogni situazione è buona, ma non prevalente.
feste al chiuso di sera, panorami, fuochi d'artificio, gare automobilistiche...
poche ore fa ero in aereo, e ho assistito ad un tramonto mozzafiato al di sopra delle nuvole, con sfumature viola e arancioni...la foto se fossi stato lato "finestrino" l'avrei fatta.
amo fare autoritratti di coppia, che siano in casa, che siano in mete turistiche...e da ciò deriva la necerrità del display orientabile.
insomma, di tutto un po'. non mi sento di farti richieste particolari.
ti ringrazio di avermi indirizzato su vari esempi di risultati apprezzabili, facendomi capire che per una buona percentuale, l'esperienza conta molto!
ora ti chiedo...affermi che cerchi di imparare su questa, per poi passare alla reflex...e se si saltasse un passaggio e si imparasse direttamente sulla reflex?
complimentoni gianni!!!se tutte le foto riguardanti la hs40 fossero così belle non avrei dubbi! e che bei posti! :eek:
Se vai direttamente su una reflex lo puoi fare tranquillamente solo che è molto diverso il discorso di fotografare.
Un paio di mese fa' sono andato con un mio amico che aveva appena preso la Canon D7 ed era la sua prima reflex.
Mi ha fatto fare diverse foto e il discorso è completamente diverso rispetto alla sx40.
Prima di tutto quando guardi nel mirino vedi quello che stai per fotografare e le impostazioni le devi bene o male sapere, metre sulla sx40 vedi quello che uscira'.
Diciamo che sulle reflex devi sapre oltre alle impostazioni della macchina anche le impostazioni di ogni singolo obbiettivo che monti.
Questo impari facendo un macello di foto, pero' hai sicuramente piu' soddisfazione quando le rivedi su pc.
Io ho preferito una bridge anche per il lato trasportabilita', in giro con l'R1 è piu' facile portare una bridge che una reflex piu' obbiettivi. :D
yuri85zoo
06-06-2012, 12:25
weryb, grazie mille! scarto la reflex, non sapendo se ne ho veramente bisogno.
ora mi è venuto un nuovo dubbio però...
sx40 o fz150?
come estetica preferisco la pana,fa le RAW, ma la canon ha più zoom, e si trova a 60-70 € in meno.
ma quello che conta è il risultato, e il modo migliore per giudicare, è averle entrambe.
e ora? sono in un vicolo cieco!:cry: :cry:
weryb, grazie mille! scarto la reflex, non sapendo se ne ho veramente bisogno.
ora mi è venuto un nuovo dubbio però...
sx40 o fz150?
come estetica preferisco la pana,fa le RAW, ma la canon ha più zoom, e si trova a 60-70 € in meno.
ma quello che conta è il risultato, e il modo migliore per giudicare, è averle entrambe.
e ora? sono in un vicolo cieco!:cry: :cry:
Diciamo che il RAW lo puoi avere usando CHDK se è solo per quello.
Un'altro punto di forza della SX40 è lo stabilizzatore di immagine.
Vedi un po' tu, io per ora mi trovo bene.
Questo è un confronto tra le due: http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_sx40hs&products=panasonic_dmcfz150
aled1974
09-06-2012, 14:24
Sto mettendo a punto l'uso di Registax (gratuito) per lo stacking.
Guardate cosa si riesce ad ottenere :cool:
complimenti davvero :mano:
ciao ciao
viperitalia
20-06-2012, 16:08
Complimenti per la foto.
Proprio ieri mi è arrivata la mia SX40! E sono andato subito a scattare qualche foto :D
Monopiede, imp. auto e zoom ottico e digitale a 63x
http://img99.imageshack.us/img99/5071/45802840874684751691293.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/45802840874684751691293.jpg/)
Imp. auto
http://img834.imageshack.us/img834/6976/24198840874734752941644.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/24198840874734752941644.jpg/)
Dostybear
20-06-2012, 21:54
Qualcuno ha per caso provato a installare il firmware CHDK?
DartBizu
22-06-2012, 17:32
Scusate ma col CHDK si possono fare foto in HDR e Panoramiche ??
Dostybear
22-06-2012, 17:39
Mi pare di no, però permette di salvare in raw
StefanoA
22-06-2012, 21:39
Scusate ma col CHDK si possono fare foto in HDR e Panoramiche ??
entrambe le funzioni le fa la macchina "base"
x i panorami c'é la modalità apposta ( come assistenza allo scatto, vanno poi combinati su pc)
x hdr basta che fai uno scatto in ae bracketing (3 esposizioni "aperte" quanto vuoi) e poi le combini su pc
jacksparrow90
14-07-2012, 11:37
Ragazzi, ho finalmente tra le mani la mia nuova Canon SX40! Mi domando, probabilmente ingenuamente: e le macro? non trovo una funzione apposita per realizzarle. Devo farle io manualmente? Non che sia un difetto, anzi capisco bene che per imparare è meglio farle da sé le cose e non affidarsi completamente alla macchina; semplicemente, mi sembra strano che una funzione di cui sono dotate anche compatte molto inferiori a questa Canon, non sia presente su questo modello.
Son io che non la trovo o non c'è?
Errata Corrige: scusatemi, ho appena individuato il percorso da fare per scattare in Macro, mi sembrava strano non esistesse!
jacksparrow90
19-07-2012, 12:28
Ragazzi, mi consigliereste una memoria a buon prezzo per questa fotocamera? la vorrei di alta capacità, dunque da 16 gb o - meglio - da 32gb. Aspetto vostri consigli; eventualmente, se non è possibile postare link in merito, potreste dirmi anche soltanto le marche più affidabili?
Grazie.
Ragazzi, mi consigliereste una memoria a buon prezzo per questa fotocamera? la vorrei di alta capacità, dunque da 16 gb o - meglio - da 32gb. Aspetto vostri consigli; eventualmente, se non è possibile postare link in merito, potreste dirmi anche soltanto le marche più affidabili?
Grazie.
Io sto usando memorie Kingston da 8Gb e non ho mai avuto problemi.
Altre marche io andrei su Sandisk e Trascend.
Fai un giro su Amazon che trovi degli ottimi prezzi.
jacksparrow90
20-07-2012, 22:53
Grazie per la risposta. Alla fine ho preso una Sandisk di alta capacità (32 gb) da una famosa azienda di elettronica a 4 euro in più rispetto ad Amazon online, quindi non ho perso di molto in convenienza.
A parte questo, della fotocamera sono davvero soddisfatto: mi piace sotto tantissimi punti di vista, anche se ancora devo allenarmi per bene. Le vacanze saranno l'occasione giusta!:D
Grazie per la risposta. Alla fine ho preso una Sandisk di alta capacità (32 gb) da una famosa azienda di elettronica a 4 euro in più rispetto ad Amazon online, quindi non ho perso di molto in convenienza.
A parte questo, della fotocamera sono davvero soddisfatto: mi piace sotto tantissimi punti di vista, anche se ancora devo allenarmi per bene. Le vacanze saranno l'occasione giusta!:D
Il miglior allenamento è usarla il piu' possibile.
32 Gb sono davvero tanti se non usi il raw, io ho una scheda da 8 gb e faccio piu' di 2000 foto in jpeg.
gigioz78
26-07-2012, 18:54
ciao a tutti!
ho appena acquistato la sx40 (è arrivata oggi!!) ed ora, oltre a cercare di imparare le prime nozioni di fotografia, mi servirebbe qualche consiglio dai possessori riguardo gli accessori che devo comprare per farla rendere al massimo e compensare le mie scarse doti :muro:
per esempio..quale scheda di memoria mi consigliate di acquistare, considerando che intendo da subito installare il CHDK?
è utile/necessario/conveniente comprare filtri, parasole e altri accessori??
scusate le tante domande ma sono un vero niubbo della fotografia!!
ciaooooo
ps
intanto mi vado a rileggere tutte le 19 pagine del post... :)
StefanoA
27-07-2012, 09:57
complimenti e benvenuto innanzitutto :D
il mio consiglio personale è di non farti subito prendere troppo dalla smania degli accessori, alcuni sono davvero indispensabili, ma molti possono aspettare. tieni conto che la macchina presenta già una serie di funzioni tali da tenerti impegnato per un pò, poi l'esperienza insegna.
provo ad elencare gli accessori che ritengo più utili in ordine di importanza:
naturalmente una buona SD è essenziale, secondo me 8GB sono più che sufficienti per le foto, dimensioni maggiori sono utili soprattutto se pensi di fare molti filmati. come velocità classe 6 o 10 vanno benone, vedi se trovi una buona occasione
anche una buona custodia è senz'altro raccomandabile. io ho preso questa (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260884339708&ssPageName=ADME:L:OU:IT:1123) su ebay (pagata 8-9€ spedizione inclusa!) e direi che va bene, c'è spazio per alcuni accessori e non è troppo ingombrante, ma ne trovi tante altre.
anche 1-2 batterie extra non sono male, trovi i link nelle pagine precedenti. anche in questo caso con poco più di 10€ ti prendi un paio di batterie di riserva ed aumenti notevolmente l'autonomia.
cavalletto: che sia mini-mini, medio o robusto è molto comodo per fare time-lapse, macro, autoscatti, pose lunghe, e tanti altri scatti
come filtri io ho preso l'adattatore a 52mm + filtro CPL + filtro UV + tappo più comodo dell'originale (anche qui trovi tutto nelle pagine precedenti), sono senz'altro utili ma non essenziali
ti puoi procurare tutta la roba sopra con una 50na di euri e secondo me sei già ottimamente attrezzato,
poi ti puoi sbizzarrire con:
- flash esterno
- adattatori macro tipo Rynox
- altri filtri
ecc.....
il mio consiglio è comunque di documentarti, metterti in contatto con comunità di utilizzatori (qui, flickr, forum CHDK, FB) e cominciare a scattare!
ciao a tutti!
ho appena acquistato la sx40 (è arrivata oggi!!) ed ora, oltre a cercare di imparare le prime nozioni di fotografia, mi servirebbe qualche consiglio dai possessori riguardo gli accessori che devo comprare per farla rendere al massimo e compensare le mie scarse doti :muro:
per esempio..quale scheda di memoria mi consigliate di acquistare, considerando che intendo da subito installare il CHDK?
è utile/necessario/conveniente comprare filtri, parasole e altri accessori??
scusate le tante domande ma sono un vero niubbo della fotografia!!
ciaooooo
ps
intanto mi vado a rileggere tutte le 19 pagine del post... :)
Quoto quello che ti ha suggerito StefanoA.
Le prime cose che ho preso sono state due batterie non originali di scorta, due memorie da 8Gb, una custodia per portarla allacciatta in vita e una pellicola per il display.
Le altre cose le puoi prendere con comodo in un secondo momento.
Ciao a tutti, ho da ieri per le mani questa SX40 e devo dire che il primo impatto è sicuramente positivo.
Vengo da una Canon 450d, quindi una reflex (che ho venduto solo per la praticità di avere una macchina con un unico obiettivo) e sono abituato a scattare le foto usando il mirino.
A questo proposito non mi è chiaro se con la SX40 scattando utilizzando il mirino si possa in qualche modo rivedere subito dopo la foto appena scattata nel display lcd o meno: al momento non ci sono riuscito...
Cioè, se scatto usando il mirino la foto la rivedo immediatamente sempre tramite il mirino, mentre se scatto usando il monitor la foto la rivedo nel monitor? Possibile?
Se fosse davvero così, per quanto mi riguarda, sarebbe una pecca abbastanza importante...
Ovviamente sto parlando del rivedere la foto appena scattata, non nel vederla in playback mode.
viperitalia
07-08-2012, 11:49
Cioè, se scatto usando il mirino la foto la rivedo immediatamente sempre tramite il mirino, mentre se scatto usando il monitor la foto la rivedo nel monitor? Possibile?
Se fosse davvero così, per quanto mi riguarda, sarebbe una pecca abbastanza importante...
Ovviamente sto parlando del rivedere la foto appena scattata, non nel vederla in playback mode.
Non è possibile. Ho provato ora; se fai la foto con il display rivedi la foto sul display. Se usi il mirino rivedi la foto nel mirino.
viperitalia
07-08-2012, 12:14
Per quanto riguarda gli accessori compatibili, ho acquistato alcuni oggetti su ebay.
In particolare n°3 filtri (UV, Polarizzatore Regolabile e Star), n°2 schede MicroSDHC da 16Gb e n°1 batteria di scorta.
Filtro UV 52mm
http://img256.imageshack.us/img256/8104/499602802o.gif
Filtro Polarizzatore 52mm Regolabile, SuperSlim Purtroppo non mi si avvita alla filettatura :muro:
http://img155.imageshack.us/img155/8804/poly.png
Filtro Star 6 Punte 52mm
http://img256.imageshack.us/img256/7789/starwq.png
Batteria NB-10L
http://img207.imageshack.us/img207/4944/156651.jpg
SanDisk 16GB Extreme SDHC
http://img52.imageshack.us/img52/52/kgrhqnpee9ln1jimbpgmtjr.jpg
Mi dispiace molto per il filtro polarizzatore che non si avvita... anche se la spesa non è eccessiva. Considerando che per tutti e 3 i filtri ho speso 14€ spediti dalla Cina (Mentre al negozio mi hanno chiesto 26€ per il solo filtro polarizzatore). La batteria 4,50€ spedita e le memorie circa 17€ cadauna, spedite.
Non è possibile. Ho provato ora; se fai la foto con il display rivedi la foto sul display. Se usi il mirino rivedi la foto nel mirino.
Grazie Viper, purtroppo lo sospettavo...
Ribadisco, a me sembra una pecca non da poco!
Altra perplessità: ho provato ad installare CHDK per usare il raw, ma la foto di prova che ho fatto non mi convince per nulla: come potete vedere nel confronto fra jpg e raw, quest'ultimo distorce e vignetta parecchio...
Sono io che sbaglio qualche impostazione?
La foto è unica, mi ha salvato contemporaneamente un jpg e .dng (raw) ma come si può vedere la seconda foto ha un'inquadratura un po' più larga.
jpg:
http://i45.tinypic.com/2viry3d.png
raw:
http://i50.tinypic.com/mshq52.png
StefanoA
07-08-2012, 15:09
Il CHDK ti salva quello che ha acquisito il sensore, i dati grezzi quindi senza tutte le correzioni eseguite dalla macchina prima di preparare il jpg.
Tra queste la più evidente è proprio la correzione della distorsione dell'ottica, molto evidente in grandangolo.
niente di strano/anomalo quindi...
delfaniele
09-08-2012, 14:45
Prime impressioni...
Mi piace molto, i comandi essenziali sono tutti a portata di mano, la ghiera è utilissima (come nella sx220) e velocizza le operazioni, possibilità di salvare le proprie preferenze più usate nei C1 e C2, si impugna bene anche se non ha le dimensioni di una reflex, i tasti sono al posto giusto...insomma studiata bene e, magari conta poco, ma esteticamente è pure molto bella rispetto ad altre...
Come qualità foto, direi che ci attestiamo sulla qualità della sx220hs, d'altra parte dovrebbe avere lo stesso sensore.
Provate un po' di macro e davvero mette a fuoco anche da 0cm e con f.2.7 fa pure un bello sfocato dietro...24mm di grandangolo non si discutono, quelli non bastano mai :-) Lo zoom è una figata, non vedo l'ora che vada via la nebbia e proverò a fare qualche scatto alla luna. Se devo trovare un pecca forse è un po' rumoroso e magari nei video viene registrato il rumore del motorino ma personalmente non mi interessa molto, lo scrivo perchè l'ho notato. Per il resto anche a 35x mette a fuoco in fretta e soprattutto....ha un gran stabilizzatore, come la sx220 a mano libera fai gli scatti che vuoi anche con lo zoom a manetta (con 1/20 come tempi e zoom 35x non mi vengono mosse!!)..
Personalmente non mi piace che nella funzione M posso arrivare solo a 15s di apertura, 30s come altre marche sarebbe stato meglio, soprattutto per chi ogni tanto come me si cimenta in light painting....
Rumore....fino a 800iso si può usare, oltre vengono comunque foto decenti ma si nota troppo la grana per i miei gusti...il 95% degli scatti li faccio a 100iso per cui va bene così..buona la scelta di avere abbassato i megapixels su questi sensori! Se questa macchina avesse un sensore più grande e non il classico 1/2.3 sarebbe la macchina perfetta :-)
Per il resto, c'è solo da provare, per ora ho fatto pochi scatti anche perchè la nebbia qui a ferrara non aiuta :-/
http://www.flickr.com/photos/paroz/
Qui c'è il mio album in flickr, tutti gli scatti sono fatti con la sx220hs, d'ora in poi, mano a mano che scatto, ci aggiungerò quelli della sx40hs (per ora ci sono gli ultimi 3)..
PS. se qualcuno ha richieste per prove o altro, chieda pure...
Ciao, anche io vorrei prendermi questa canon sx40 ma sono indeciso tra questa e la g 12, tu hai qualche consiglio a tal proposito. grazie delfaniele
Ciao, anche io vorrei prendermi questa canon sx40 ma sono indeciso tra questa e la g 12, tu hai qualche consiglio a tal proposito. grazie delfaniele
Puoi vedere un confronto delle due macchine qui:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_g12&products=canon_sx40hs
(http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_g12&products=canon_sx40hs)
Secondo me è leggermente migliore la G12 per quanto riguarda iso e sensore.
La Sx40 vince sul lato zoom poi le altre cose bene o male si equivalgono.
La G12 ha l'inequivocabile vantaggio di supportare nativamente il formato raw, mentre la SX40 lo supporta solo con il CHDK, con degli evidenti limiti (vedi le mie due foto di prova precedenti...).
Ovvio che se si cerca uno zoom di un certo tipo la SX40 stravince il confronto con la G12.
Vi chiedo come mai sulla Baia vengono venduti filtri con diametro 58 e 67 mm. con l'indicazione che venno bene per la 40 sx. Quelli da 58 vanno bene? grazie a chi vorrà rispondere
Vi chiedo come mai sulla Baia vengono venduti filtri con diametro 58 e 67 mm. con l'indicazione che venno bene per la 40 sx. Quelli da 58 vanno bene? grazie a chi vorrà rispondere
C'è l'adattatore insieme al filtro.
adirontack
23-09-2012, 22:22
... [cut] ...
Infine le ho fatte assemblare in un video codificato Xvid a 4Mbps dal programmino gratuito PHOTOLAPSE
[/LIST]
That's it... :)
se avete bisogno di più dettagli chiedete pure
Scusa se ne approfitto; dovrei fare anche io una "composizione" del genere, ma ho un problema con l'ordine dei files.
Phoolapse non permette di ordinare le foto (o meglio... io non lo so fare); le foto hanno un nome del tipo tag-numero (tramonto-0001), il problema è che dopo il 1099, mette l'11 (a titolo d'esempio).
Ho oltre 5mila foto... come faccio?
ho provato anche a rinominare in batch le foto, ma il problema persiste :'(
Grazie in anticipo
StefanoA
24-09-2012, 23:17
Non capisco bene,
Dopo la 1099 é giusto che ci siano 1100, 1101 ecc
É photolapse che non le legge in ordine anche se sono numerate correttamente?
adirontack
24-09-2012, 23:30
Non capisco bene,
Dopo la 1099 é giusto che ci siano 1100, 1101 ecc
É photolapse che non le legge in ordine anche se sono numerate correttamente?
E' questo il problema...
dopo la 1099 mette la 110 e poi riprende per altri 10 correttamente; Mi basterebbe deselezionare le oltre 500 foto fuori ordine, ma ho parecchi video da fare e sarebbe troppo :(
come da screen
http://img846.imageshack.us/img846/1146/immagine1ds.jpg
StefanoA
25-09-2012, 08:46
ok,
ma la 110 viene prima no?
secondo me dovresti rinominare nei tuoi files SOLO quelli a 3 cifre facendoli diventare a 4 aggiungendo uno zero davanti, cioè il 110 deve diventare 0110,
quando li hai tutti a 4 cifre e in sequenza corretta photolapse dovrebbe riuscire a leggerli nell'ordine giusto
Ciao a tutti i possessori,volevo una informazione, i filmati fatti con questa fotocamera a 1080P sono ultrafluidi,cioe' non presentano il benche' minimo scattino? perche' guardando i filmati su youtube mi sembra che certi filmati sono fluidissimi e certi si nota qualche microscatto e' molto importante verificare questa cosa con i panning orizzontali,che mi dite?
volevo sapere in che formato registra i filmati? e se si possono riprodurre con qualsiasi lettore bluray che legge gli avi/mp4/mkv.
Con il software moddato CHDK si ottengo risulatti igliori anche con i filmati?
Grazie per le risposte,perche' mi e' capitata l'occasione di comprarla a 316e. nuova che ne dite il prezzo va bene?
Grazie:)
StefanoA
02-10-2012, 12:03
@adirontack
allora? sei riuscito a risolvere?
@bozzo
ultrafuidi proprio no perchè da specifiche sono fatti a 24 fps, quindi leggermente scattosi. a 720p invece sono a 30fps e a me sembrano perfettamente fluidi
come video non ricordo il formato esatto (basta vedere con mediainfo o equivalente), comunque non è molto efficiente/compresso,
ti consiglio di "ripassarli" in un altro formato, anche per poterli vedere meglio su lettori da tavolo
Da quanto ricordo con CHDK si riesce a forzare il bitrate, quindi in teoria si può migliorare un poco la resa, e penso che permetta anche di forzare lo shutter e l'ISO, cosa che il fw base non permette.
Il prezzo è senz'altro buono, ora inizia a giocarci e a fare delle belle foto (e filmati) :)
82airborne
03-10-2012, 16:58
Ciao ragazzi piacere sono nuovo del forum, leggevo a proposito dell'utilizzo dello ZOOM DIGITALE ecco a cosa può servire.... http://imageshack.us/a/img23/741/immagine060wi.jpg
Lo zoom digitale lascialo perdere.
Scattala con l'ottico al massimo ed il digitale disattivato, poi croppala con photoshop ed il risultato sarà migliore.
82airborne
03-10-2012, 19:01
Lo zoom digitale lascialo perdere.
Scattala con l'ottico al massimo ed il digitale disattivato, poi croppala con photoshop ed il risultato sarà migliore.
Ok ci provo Grazie Kellone
dickfrey
09-10-2012, 22:36
Ciao ragazzi, mi sono letto tutto il thread perchè questa macchina mi interessa molto. Considerato che nuova si trova sui 310€ non è male.
Rimango solo dubbioso per due cose :
1) ma il mirino elettronico fa così schifo ? C'è una foto da qualche parte che fa vedere cosa si vede dentro ? Rispetto al display per esempio ? Non vorrei prendere una bridge e fotografare con il display...
2) quindi è confermato che se faccio una foto usando il mirino, poi non posso rivederla nel display ?
Io stavo cercando di prendere una FZ50 usata ma:
- se costano poco sono state tenute da bestia
- se costano sui 250€-300€ mi compro una macchina nuova (la FZ50 è del 2006 !!)
Grazie :)
camocamo
10-10-2012, 09:51
Il mirino sì, fa schifo. Però è utilizzabile, io lo uso sempre perchè come dici tu non ha molto senso usare il display per scattare su una macchina del genere. Era un timore che avevo anche io poi in realtà è più che utilizzabile, almeno per il mio utilizzo (non sono certo un maniaco della fotografia...).
Se scatti con il mirino penso che devi poi schiacciare disp per passare alla visualizzazione su lcd. non so dirti con esattezza perchè faccio quasi tutto con il mirino, mi trovo più comodo. Tanto poi se la foto è venuta bene o male la vedi solo sul pc.....
dickfrey
10-10-2012, 10:05
Ti chiedo una cortesia allora : prova a fare una foto con il mirino, poi vedi se si vede sul diplay.
Da un precedente post sembra che non sia possibile... ed è strano, insomma.
Grazie
camocamo
10-10-2012, 12:15
In che senso scusa? Se io faccio una foto con il mirino, poi schiaccio il pulsante play posso vederla sia ancora nel mirino che nel display.
Quello che non posso fare (almeno credo) è scattare con il mirino e dire di farmi vedere in automatico la foto scattata sul display.
dickfrey
10-10-2012, 12:18
Ah ok, avevo equivocato questo messaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37913116&postcount=375
Quindi le foto, fatte anche con il mirino, si possono poi rivedere nel display in playback mode.
Grazie
camocamo
10-10-2012, 13:23
guarda, adesso che me lo dici anche io avevo letto quel post e avevo capito la stessa cosa....
Non so, magari si riferiva a una versione firmware vecchia o semplicemente ha formulato male frase....boh. Comunque si, se schiacci il tasto play vedi ogni foto che hai scattato indipendentemente dal fatto che tu lo abbia fatto con il mirino o con il display.
ivespinardi
12-10-2012, 10:30
Dopo vari tentennamenti e dubbi, da neofita, ho deciso di acquistare questa macchina. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti. Spero di imparare presto ad usarla, sono un vero e proprio NEOFITA.;)
Dopo vari tentennamenti e dubbi, da neofita, ho deciso di acquistare questa macchina. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti. Spero di imparare presto ad usarla, sono un vero e proprio NEOFITA.;)
Benvenuto tra noi!
camocamo
15-10-2012, 08:42
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda ai possesori della macchina.
Ho installato CHDK e impostato il tutto, abilitato il salvataggio raw in formato dng. La macchina scatta correttamente.
Quello che volevo chidervi è se è normale o meno che, per alcuni scatti, la macchina ci metta davvero tanto a salvare il file dng (per tanto intendo,nel peggiore dei casi, 8-10 secondi dopo lo scatto, con anche la comparsa del messaggio "in uso").
Quello che non capisco è che succede solo a volte, nel senso che a volte lo salva come se stesse salvando un JPG quindi quasi istantaneamente. Ho smanettato su vari settaggi ma non ho risolto la cosa....
pink86wt
17-10-2012, 20:59
Volevo domandare ai possessori della macchinetta: come funziona la messa a fuoco manuale? C'è una ghiera apposita o cosa?
Che voi sappiate è uscito qualche nuovo firmware negli ultimi mesi?
Volevo domandare ai possessori della macchinetta: come funziona la messa a fuoco manuale? C'è una ghiera apposita o cosa?
Per la messa a fuoco manuale devi selezionare modalita' di scatto manuale e poi schiaccia il tasto MF e selezioni "Fuoco Manuale", dopo giri la ghiera fin quando metti a fuoco l'oggetto.
Che voi sappiate è uscito qualche nuovo firmware negli ultimi mesi?
Che io sappia no ma puoi sempre controllare sul sito della canon se c'è qualche aggiornamento.
Non capisco come mai Canon dopo un anno dall'uscita di questa bridge non ha ancora fatto uscire un firmware di aggiornamento.
Mi aspettavo qualche aggiornamento per risolvere bug e mettere il salvataggio delle foto anche in formato RAW.
io sarei interessato all'acquisto per 300€ su amazon, ma è superiore alla nikon p510 giusto?
quattremme
30-12-2012, 00:50
Ciao a tutti.
Ho comprato la canon sx40 hs e sono particolarmente soddisfatto per l'acquisto. Ora vorrei dotarla di filtri uv e filtro polarizzatore sia per proteggere l'ottica sia per gli indubbi benefici che apporterebbero agli scatti. Ho letto tutto il thread, ho fatto qualche ricerca e mi rimane il dubbio se scegliere filtri 58 oppure 67mm. Di sicuro i 52mm producono l'effetto vigneting e angoli neri a minima focale per cui li escludo. Ho visto qualche scatto con quelli a 58 e non mi sembrano vignettizzati... ma nessuno di questi scatti è fatto alla minima focale quindi non so se rimarrebbero angoli neri. Voi quale usate?
Grazie!
Ciao a tutti.
Ho comprato la canon sx40 hs e sono particolarmente soddisfatto per l'acquisto. Ora vorrei dotarla di filtri uv e filtro polarizzatore sia per proteggere l'ottica sia per gli indubbi benefici che apporterebbero agli scatti. Ho letto tutto il thread, ho fatto qualche ricerca e mi rimane il dubbio se scegliere filtri 58 oppure 67mm. Di sicuro i 52mm producono l'effetto vigneting e angoli neri a minima focale per cui li escludo. Ho visto qualche scatto con quelli a 58 e non mi sembrano vignettizzati... ma nessuno di questi scatti è fatto alla minima focale quindi non so se rimarrebbero angoli neri. Voi quale usate?
Grazie!
Io uso quelli di 58mm presi su ebay ma diciamo che tutto sto effettivo vantaggio non si vede molto nell'usarli.
fragolino74
07-03-2013, 18:27
Ragazzi con questa macchina si possono fare foto a raffica o a sequenza. Se si sapete quale opzione?
Forse l'opzione sport?
Grazie
thedarkest
13-08-2013, 11:19
Qualcuno mi sa dire che rendere il CHDK bootabile su una sd da 16gb formattata in fat32? ho letto che si puo', ma non conosco la procedura!
Grazie:fagiano:
fragolino74
24-11-2014, 09:26
Avete provato ad inserire una scheda di memoria wifi, funziona? Che da nessuna parte ho trovato se è compatibile o meno.
Ho letto nel libretto delle istruzioni che è compatibile con le schedine eye-fi, peccato che costino molto.
Ne ho trovata una accettabile su amazon ma non credo di prenderla, poichè non ho la certezza che funzioni.
Aspettero che le eye-fi calino di prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.