View Full Version : AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer
Redazione di Hardware Upg
12-10-2011, 06:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html
Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sinceramente mi aspettavo di peggio... dopo le preview apparse in questi giorni.
I consumi in full sono osceni.
alexis_486
12-10-2011, 06:47
ho fatto bene a scegliere un 2600k
nella produttivita con winrar tiene testa persino al i7 980x:cool:
... per non parlare del test FMA4:eek:
ertruffa
12-10-2011, 07:10
scaffale a vita:O
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review-20.html
mah...su altre testate internazionali Bulldozer ne esce decisamente peggio.....in ogni caso deludente ha un rapporto prezzo\prestazioni inferiori ad un 2500K consuma uno sproposito e sputtanamento del brand FX :rolleyes: considerando poi gli anni di sviluppo e l'attesa per prestazioni mirabolanti il confronto diretto con la vecchia generazione AMD è deludente architettura con molte ombre
.....in ogni caso deludente costa di più e va meno di un 2500K consuma uno sproposito e sputtanamento del brand FX :rolleyes: http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/overclock :read:
iorfader
12-10-2011, 07:20
che dire...sicuramente deluso come tutti... conviene puntare sul 2600k di sicuro
La gestazione è stata lunga e onestamente mi aspettavo qualcosa di meglio...speriamo che ne giovino almeno le nostre tasche.
byezzzzzzzzzzzzz
asdasd07
12-10-2011, 07:30
Chissa' che fine ha fatto l'utente che nel tread aspettando disse che a cinebench avrebbe fatto 13,5....:friend: :asd: lol
Alla fine tutti i rumors erano veri, sta tra il 2500k e il 2600k che in teoria doveva superare seppur di poco. A conti fatti obr non aveva tutti i torti,:fiufiu: lol.
http://lamarmottaincartailcioccolato :read:
:spam: dove lo hai trovato quel sito :asd: comunque intendevo prezzo\prestazioni non cambia la sostanza ovver FAIL sembra che in OC scali pochissimo dopo una certa frequenza, dai test di corsini parrebbe intorno ai 4500MHz l'aumento prestazionale è risibile...bisognerebbe approfondire la questione
AceGranger
12-10-2011, 07:38
Sinceramente mi aspettavo di peggio... dopo le preview apparse in questi giorni.
I consumi in full sono osceni.
peggio :mbe: :confused: :confused:
non so è, peggio di cosi è un po difficile !
si è andati avanti mesi a menarla su con i core "fisici" e il silicio super mega uber, e poi in MT è un BIDONE irreale che prende bastonate a go go dal 2600K consumando la bellezza di 40 Watt in piu !
Chissa' che fine ha fatto l'utente che nel tread aspettando disse che a cinebench avrebbe fatto 13,5....:friend: :asd: lol
Alla fine tutti i rumors erano veri, sta tra il 2500k e il 2600k che in teoria doveva superare seppur di poco. A conti fatti obr non aveva tutti i torti,:fiufiu: lol.
il bello è che a 13,5 non ci arriverebbe nemmeno in configurazione bisocket :asd:
:spam: dove lo hai trovato quel sito :asd: comunque intendevo prezzo\prestazioni non cambia la sostanza ovver FAIL sembra che in OC scali pochissimo dopo una certa frequenza, dai test di corsini parrebbe intorno ai 4500MHz l'aumento prestazionale è risibile...bisognerebbe approfondire la questioneil sito era questo!
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/overclock :)
peggio :mbe: :confused: :confused:
non so è, peggio di cosi è un po difficile !
si è andati avanti mesi a menarla su con i core "fisici" e il silicio super mega uber, e poi in MT è un BIDONE irreale che prende bastonate a go go dal 2600K consumando la bellezza di 40 Watt in piu !
il bello è che a 13,5 non ci arriverebbe nemmeno in configurazione bisocket :asd:
beh si diceva che andava peggio di thuban, almeno quello no...
asdasd07
12-10-2011, 08:05
Bho, non capisco la risoluzione durante le prove con i giochi. Ok, e' la risoluzione che la maggior parte della gente usa pero' non fa capire di certo la bonta' della cpu. Potrei averla capita se avesse avuto uno xfire o 3xfire, ma se Corsini non aveva a disposizione tale soluzione perche' non farli a 1280x1024?
Conspiracy theory ON,:fiufiu:??
Quoto tenebra dal tread aspettando: "Un appunto: chi è che aveva detto che AMD aveva contattato le riviste più importanti per fargli fare i bench dei giochi a risoluzione alta? Questa è la prima recensione di Hwupgrade in cui si misurano i processori in full hd con SCHEDA SINGOLA... ovviamente test inutili, basta una fluttuazione dei bencha questi livelli e un processore fa un balzo di varie posizioni in classifica. Almeno un cross o sli, oppure appaiategli gli stessi test a risoluzioni minime, invece no, questo fa sì che la recensione di Hwupgrade sia una delle più "tenere" con BD di tutta la rete..."
Conspiracy theory OFF.
processore decisamente dal comportamento anomalo a volte supera tutti a volta sta dietro, cmq resisto fino a piledriver col mio cessetto poi si vedrà
Pier2204
12-10-2011, 08:12
Il prezzo è in linea con le prestazioni, ma dal brand FX mi aspettavo di più.
gestazione troppo lunga e prestazioni generali non all'altezza di Sandy Bridge, tranne in pochi casi dove bastona tutti, tipo winrar, metro 2033, aliens vs predator, dirt 3.
Non è sufficente per fermare l'avanzata di Intel, e la cosa mi sta sui cosidetti...
Qualcuno mi spiega queste differenze così marcate tra render e calcolo dove a volte le prende anche dai phenom II e compressione dove invece è sempre tra i primi? oppure nei giochi dove qualcuno è in testa e altri no? Un problema di ottimizzazione oppure è proprio così?
3 anni e più di gestazione per partorire sta roba..... complimenti :rolleyes: :rolleyes:
asdasd07
12-10-2011, 08:28
Cut oppure nei giochi dove qualcuno è in testa e altri no? Un problema di ottimizzazione oppure è proprio così?
Il problema e' proprio nella scelta della prova, 1920x1080 con singola gpu e pure filtri. Lo dice pure la review:"Segnaliamo come in alcuni casi la variabilità propria dei benchmark abbia portato a far registrare frames al secondo lievemente superiori per processori che hanno frequenze di clock più basse rispetto ad altri, a parità di architettura: il divario è così ridotto che a influenzare i risultati troviamo proprio il margine di errore insito in ogni test di questo tipo."
Cioe' a quella risoluzione la cpu non fa un gran che', magari avresti visto differenze maggiori con giochi come Arma2 e simulatori vari ma con questi giochi della review no.
Ah, ci si scorda anche di tenerlo a 5ghz ad aria.
AleLinuxBSD
12-10-2011, 08:41
Parecchio deluso dalle prestazioni e dai consumi del sistema. :mad:
Se la redazione avesse avuto a disposizione altri modelli FX, il tutto sarebbe risultato ancora più evidente. :(
Morale della storia, chi si avvale della precedente architettura, è bene che se la tenga stretta ed, eventualmente, investa in altri componenti del proprio sistema.
Per tutti gli altri la certezza di non ottenere significativi miglioramenti, ma a seconda dei modelli, perfino dei peggioramenti, quindi finché saranno disponibili sul mercato le alternative precedenti, a prezzi validi, conviene guardare in quella direzione. :rolleyes:
scrat1702
12-10-2011, 08:50
FAIL! Adesso mi aspetto che almeno in AMD abbiano un minimo di serietà e che si dimettano tutti i responsabili di questo aborto. Consuma come un forno e va come un 2500K. In OC fa ridere, visto che a liquido arriva a 4.9 con 1.40v! A questo giro e la volta buone che chiudono purtroppo! Un Phenom II X8 sarebbe andato molto di più senza buttare miliardi nel cesso in un'architettura che ha IPC più basso di quella K10.
Che schifezza. Che altro c'è da dire. Come al solito i processori amd fanno veramente schifo dal lato ipc e si sente tutta questa debolezza. l' 8150 vince in maniera netta forse un solo test, su altri è esattamente appaiato al 2600k e sulla maggioranza è staccato e talvolta non di poco. Va di meno, consuma molto di più, non ha grafica integrata ed è uscito dieci mesi dopo. C'è altro da dire? Fallimento totale.
Certo se uno se lo compra non è che si fa un cattivo pc, ma il prodotto in se è del tutto fallimentare rispetto all'architettura Intel. Ora vediamo se i fanboy amd (che per me sono come quelli intel, ma in questi mesi sono state molto nutrite e infiammate), si dilegueranno o serreranno le file.
Ho uno dei primissimi PhenomII X4, quasi quasi vedo quanto calano i prezzi degli X6 e faccio un bel aggiornamento... ;)
Come potenza bruta (Rendering e calcolo) non va davvero nulla (per essere un 8core con "nuova" architettura) ed in più consuma anche parecchio. Che delusione, soprattutto pensando che Intel potrà continuare a fare il bello e cattivo tempo :(
sbudellaman
12-10-2011, 09:00
Bah, a me basta che siano competitivi col rapporto prezzo/prestazioni, come ha sempre fatto AMD.
Interessante notare come in fullhd le differenze fra le cpu siano così marginali... sapevo che ad alte risoluzioni l'importanza del processore fosse bassa, ma non pensavo così tanto :)
iorfader
12-10-2011, 09:05
Come potenza bruta (Rendering e calcolo) non va davvero nulla (per essere un 8core con "nuova" architettura) ed in più consuma anche parecchio. Che delusione, soprattutto pensando che Intel potrà continuare a fare il bello e cattivo tempo :(
no sopratutto pensando ai sb-e...verrà devastato
Paolo Corsini
12-10-2011, 09:07
Bho, non capisco la risoluzione durante le prove con i giochi. Ok, e' la risoluzione che la maggior parte della gente usa pero' non fa capire di certo la bonta' della cpu. Potrei averla capita se avesse avuto uno xfire o 3xfire, ma se Corsini non aveva a disposizione tale soluzione perche' non farli a 1280x1024?
Conspiracy theory ON,:fiufiu:??
Quoto tenebra dal tread aspettando: "Un appunto: chi è che aveva detto che AMD aveva contattato le riviste più importanti per fargli fare i bench dei giochi a risoluzione alta? Questa è la prima recensione di Hwupgrade in cui si misurano i processori in full hd con SCHEDA SINGOLA... ovviamente test inutili, basta una fluttuazione dei bencha questi livelli e un processore fa un balzo di varie posizioni in classifica. Almeno un cross o sli, oppure appaiategli gli stessi test a risoluzioni minime, invece no, questo fa sì che la recensione di Hwupgrade sia una delle più "tenere" con BD di tutta la rete..."
Conspiracy theory OFF.
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Se poi vuoi vedere la mia recensione come "tenera", libero di pensarlo; del resto se scrivo A e uno vi vuole comunue leggere Z non posso farci molto. A me interessa molto poco essere tenero, castigatore, bonario o accondiscendente: l'unico fine che ho su un'analisi di questo tipo è quello di essere oggettivo e obiettivo.
Steven1987
12-10-2011, 09:08
La mia impressione è che chi come me ha un Phenom II X4 può tenerselo ancora per un pò. Io personalmente a sto giro passo. aspetto la prossima generazione. L'unica giustificazione che riesco a trovare per AMD è che hanno sfornato un'architettura totalmente nuova, ma prima che raggiunga il suo vero potenziale va affinata parecchio. Per ora SCAFFALE!
tarabas2
12-10-2011, 09:12
A sti giro mi sa ke passo ad intel. Non ero intenzionato a prendere l'8 core di AMD ma bensi il 6 ma viste le prestazioni il core i5 penso sia la scelta migliore x le mie tasche.
Direi che l'accoppiata 2500k e z67 è e resta il must.
Peccato, una occasione persa per noi consumatori.
fastleo63
12-10-2011, 09:17
Direi che non va malaccio, in considerazione del prezzo di vendita.
Però, vista l'architettura, speravo si comportasse un pò meglio. Non essendo un gamer non mi interessano più di tanto le prestazioni nei videogiochi, anche perché, come spesso sottolieato, benchmarks di quel genere a volte possono essere non significativi a causa delle componenti usate nel test e le risoluzioni adottate.
Meglio i test di compressione/decompressione e codifica video.
Certo che, da possessore di un "Thuban" 1090T, difficilmente cadrò in tentazione, perché le prestazioni sono troppo simili. Probabilmente attenderò l'uscita di "Piledriver", che, a quanto sembra, conserverà ancora il socket AM3+.
EDIT: Chiederei al ns. Paolo Corsini (O.T.: complimenti per l'avatar con il leggendario Rael di Genesisisana memoria!) qual'è la versione di BIOS installato sulla ASUSTeK Crosshair V Formula utilizzata per i test, in quanto il codice AGESA per Bulldozer (v1.1.0.0) è presente solo nel recente 0813 pubblicato il 7 ottobre scorso. Diverse fonti indicano che è importante, in quanto ottimizzato per le CPU FX.
Cpu di nuova generazione con qualche luce (vedi programmi di compressione, qualcuno di rendering e multimediale e nei giochi) ma anche diverse ombre primo fra tutti il consumo in full load, davvero esagerato, e diverse situazioni dove sicuramente va' peggio di un 1100T di pari clock.
Amd non può davvero pensare di giocarsela nei prossimi mesi sui soli MHz, perchè incontrerà molto in fretta un bel muro nel TDP.
Da possessore di CIV + x6 1055T (che fa' 7.12 punti al Cinebench a 4.05GHz contro i 7.24 dell'FX-8150 a 4.9GHz) anche risolti i problemi bios e compatibilità, di sicuro non è un'upgrade lontanamente accettabile, visto che non avrei da guadagnarci nulla nemmeno sui consumi.
E se anche avessi avuto un X2 550@ X4 lascerei perdere questa prima sfornata di Bulldozer.
Nota sui prezzi: visto che non c'è un confronto con le cpu i5/i7 "K", è giusto far notare che i5 2500 ed i i7 2500 "lisci" costano 205 e 294$ rispettivamente.
-]ExoDux[-
12-10-2011, 09:18
Quindi morale della favola questo BD si è rivelato un flop? oppure essendoci in giro bios ancora "acerbi" si potrebbe sperare in qualche miglioramento anche se marginale?
Quel che mi dispiace è che INTEL continuerà a fare il buono e cattivo tempo con i prezzi e AMD manco a sto giro è riuscita a mettergli il pepe ar c*** :D
Il posizionamento del processore AMD FX-8150, in funzione del costo delle soluzioni concorrenti, è quindi corretto. Le aspettative prestazionali sui processori FX sono state molto elevate sin dal rilascio non ufficiale delle prime caratteristiche tecniche, ma la realtà è che per un costo ufficiale di 245 dollari USA il modello FX-8150 trova nella CPU Core i5-2500K la diretta concorrente. Il confronto con la CPU Core i7-2600K, attuale proposta di vertice della gamma Sandy Bridge nonché processore Intel caratterizzato dal miglior rapporto prestazioni - costo tra le CPU di fascia enthusiast di Intel, vede la CPU FX-8150 uscire mediamente sconfitta: alla luce del posizionamento di prezzo scelto da AMD non poteva che essere questo l'esito dello scontro.
254 dollari....l'i7 2600k quanto sta di listino? ^^ no...giusto x farsi un'idea
Azzzzz abbiamo una ottima cpu da game e per winrar.....un po' poco sinceramente...........sembra di essere tornati ai primi P4, quando Intel aveva fatto il passo più lungo della gamba solo che continuava a vendere perchè era Intel, per AMD la vedo dura.....fortunatamente Llano e le VGA rosse vanno bene, in attesa di Piledriver possono vivacchiare.....mi sa che l'FX4100 venderà poco poco poco in pratica è un quasi dual-core nell'accezione classica....
scrat1702
12-10-2011, 09:20
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Se poi vuoi vedere la mia recensione come "tenera", libero di pensarlo; del resto se scrivo A e uno vi vuole comunue leggere Z non posso farci molto. A me interessa molto poco essere tenero, castigatore, bonario o accondiscendente: l'unico fine che ho su un'analisi di questo tipo è quello di essere oggettivo e obiettivo.
Si e vero che il 99% di chi ha una configurazione del genere giocherà in FullHD, pero in questa recensione c'e stato un cambiamento della metodologia che ha portato ad un livellamento dei grafici nei giochi.
Per come la vedo io questa era una review incentrata a mostrare le prestazioni della CPU e non di come venga limitata in FHD da una 6970. Se voglio capire come si comporta una VGA non vado a cercarlo in una review su Buldozzer.
IMHO sarebbe stato meglio fare i test a 1280, oppure come fanno altre testate farli sia a 1280 che a 1920.
Mamma! Quanti mm2 è bulldozer? Se è più grande di un x6 significa che devono svenderlo! Spero che abbiamo fatto qualche errore di progettazione e portano metterci le mani nelle prossime revisioni altrimenti rischia di essere un'architettura nata morta.
317 dollaroni....ovvero... 72 dollari di differenza.....che giustifika pienamente le differenze...ke vorrei far notare non sono grankè ^^ quindi siamo obbiettivi...... questi BD vanno eccome ^^ poi voi non considerate che l'architettura di intel è + anziana ed è stata migliorata ed affinata..diamo tempo :) sono fiducioso
Ma no, vedrete,....... AMD renderà appetibili questi proce$$ori con un consistente abba$$amento di prezzi, .....non da subito però!!!!
bye
Molto deluso. Consumi alti e prestazioni assolutamente non all'altezza.
Mamma! Quanti mm2 è bulldozer? Se è più grande di un x6 significa che devono svenderlo! Spero che abbiamo fatto qualche errore di progettazione e portano metterci le mani nelle prossime revisioni altrimenti rischia di essere un'architettura nata morta.
E' leggermente più piccolo di Thuban
tengo famiglia
12-10-2011, 09:26
starò a vedere quanto costerà una soluzione decente scheda madre + processore, credo che solo questo potrà far posare l'ago della bilancia perchè mi aspettavo di meglio. Specialmente dopo questa lunga attesa il mio buon E5400 occato inizia a starmi un pò stretto, ribadisco, mi aspettavo molto di più da 8 core e tanti megahertz e TDP così alto.
AndreaG.
12-10-2011, 09:27
... poteva andare peggio...
Secondo me le conclusioni piu' azzeccate le ha tirate bit-tech (che e' secondo me un sito pro-intel quindi)
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/13
The answer, we think, comes from Bulldozer’s history. We started this review with a brief history lesson for a reason: we really believe that Bulldozer was intended for servers and workstations, not desktop PC running consumer applications. The lack of grunt-per-core doesn’t matter too much in a server or workstation, as most professional applications are n-threaded and balance that load evenly to saturate every core available. Furthermore, it’s widely assumed that there will be an Opteron based on the Bulldozer design that incorporates eight modules, for 16 execution cores. Bulldozer, we believe, is built for massive parallelism.
[...]
As a taster, consider that two 12-core Opteron 6174 CPUs managed 14.72 points in Cinebench R11.5. A single 8-core FX-8150 (without server- and workstation-optimised microcode) managed 6.01 – times that by three (as 3 x 8 = 24 = 2 x 12) and you get a score of 18.03, an improvement of 22 per cent for the same core count. Bulldozer’s Opteron debut will signal some interesting times for Xeon fans and AMD’s bottom line.
in pratica mercato server... pero' AMD mannaggia dacci qualche soddisfazione anche a noi consumer!!!!
molto edificante testare i giochi in una recensione di una CPU in situazione di GPU limited ... pr troppo pressanti?
Delusione totale, l'unica cosa che potranno fare in AMD è un prezzo super concorrenziale..altrimenti scaffale.
Qualcuno ha idea di come vadano queste CPU con una piattaforma di calcolo distribuito come Boinc? Tutti i core al 100%.....potrebbe scaldare molto...
ghiltanas
12-10-2011, 09:39
nn avevo + seguito le news, e sono rimasto deluso delle performance :fagiano: ...Sta sotto al 2600k che lavora a freq + basse e ha un tdp inferiore, e che è stato lanciato mesi fa...
Visto che a marzo lanciano ivy, sarà che con bd2 facciano un miracolo
ghiltanas
12-10-2011, 09:40
molto edificante testare i giochi in una recensione di una CPU in situazione di GPU limited ... pr troppo pressanti?
ormai sinceramente i test nei giochi nn li guardo nemmeno +...poi al limite un test interessante in game potrebbe essere in multigpu, dove l'efficienza del procio incide realmente
+Benito+
12-10-2011, 09:44
Dopo questa presentazione imbarazzante, credo che sarebbe buona cosa concentrarsi sui prodotti della gamma fusion e partorire l'anno prossimo una nuova generazione con la parte video ancora più potente e piazzare anche quelli nella fascia videogiocatori senza troppe necessità in termini di risoluzione o filtri.
Questi nuovi processori invece purtroppo non credo venderanno molto, a livello commerciale intel domina, l'unico punto di forza che vedo è che sulle etichette dei supermercati affiancato ad un intel di pari fascia ha una frequenza superiore e potrebbe avere quell'appeal, per il resto, è un prodotto tecnicamente scadente.
Che delusione... :( :(
Il mio Q6600@3GHz non si muoverà dal case per un altro annetto :sofico: :sofico:
Che delusione... :( :(
Il mio Q6600@3GHz non si muoverà dal case per un altro annetto :sofico: :sofico:
Idem per il mio E6400.. :rolleyes: ..a meno che non si rompa..
Secondo me le conclusioni piu' azzeccate le ha tirate bit-tech (che e' secondo me un sito pro-intel quindi)
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/13
in pratica mercato server... pero' AMD mannaggia dacci qualche soddisfazione anche a noi consumer!!!!
Esattamente. Questa è una cpu pensata per server, dove giova avere un elevato parallelismo, però il discorso non può funzionare su dekstop purtroppo.
Purtroppo avrebbero fatto molto meglio a far uscire un Thuban a 32 nm con qualche ottimizzazione architetturale e clock più alti...il processore sarebbe stato molto più piccolo, più potente e meno assetato.
monkey.d.rufy
12-10-2011, 09:49
ovviamente deluso, considerando che aspettavo gli fx per cambiare pc
terrò il 955 ancora un po'
l'unica speranza è che in AMD facciano prezzi stracciati, devono competere solo cosi
Paolo Corsini
12-10-2011, 09:49
molto edificante testare i giochi in una recensione di una CPU in situazione di GPU limited ... pr troppo pressanti?
Ho risposto sopra; poi ripeto, se uno scrive A e quella lettera la si vuole comunque leggere come Z ci posso fare poco.
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Non potrei essere più d'accordo, non sopporto quando leggo una recensione e c'è il benchmark a 1280x1024.
Per un utente è molto meglio leggere come va un determinato prodotto in un contesto realistico e realizzabile, piuttosto che sapere dati che non incideranno minimamente sulla sua esperienza reale.
Ma molti probabilmente vorrebbero certi bench solo ed esclusivamente per poi potere dire "ve l'avevo detto, fa schifo" o "ammazza quanto spinge questa cpu". Peccato che poi nell'utilizzo di tutti i giorni e/o gaming non cambi nulla se non 2 o 3 fps su 100 e passa.
Phantom II
12-10-2011, 09:57
Quello che sì prospetta mi sembra un copione già visto ai tempi del lancio del primo Phenom.
Toccherà attendere il secondo gradino evolutivo di quest'architettura per saggiarne definitivamente la consistenza.
Peccato per l'odierna occasione persa.
@Korn
Ma guarda sinceramente la vedo come te, più che altro, tutti i grafici mi sembrano un pò anomali.
Magari è solo una mia impressione.
Comunque lo trovo deludente anche io, mi aspettavo di più tutto qui.
AceGranger
12-10-2011, 09:59
Il problema e' proprio nella scelta della prova, 1920x1080 con singola gpu e pure filtri. Lo dice pure la review:"Segnaliamo come in alcuni casi la variabilità propria dei benchmark abbia portato a far registrare frames al secondo lievemente superiori per processori che hanno frequenze di clock più basse rispetto ad altri, a parità di architettura: il divario è così ridotto che a influenzare i risultati troviamo proprio il margine di errore insito in ogni test di questo tipo."
Cioe' a quella risoluzione la cpu non fa un gran che', magari avresti visto differenze maggiori con giochi come Arma2 e simulatori vari ma con questi giochi della review no.
Ah, ci si scorda anche di tenerlo a 5ghz ad aria.
uno che spende 200 euro per la CPU non gioca a 1280x1024 e per vedere quanto spinge la CPU ci sono tutti gli altri bench, piu simili a situazioni reali
317 dollaroni....ovvero... 72 dollari di differenza.....che giustifika pienamente le differenze...ke vorrei far notare non sono grankè ^^ quindi siamo obbiettivi...... questi BD vanno eccome ^^ poi voi non considerate che l'architettura di intel è + anziana ed è stata migliorata ed affinata..diamo tempo :) sono fiducioso
in MT sono abissali
se poi uno deve giocare e basta si compra un 2500K che in media va uguale all'8150 e costa 216 dollari
Secondo me le conclusioni piu' azzeccate le ha tirate bit-tech (che e' secondo me un sito pro-intel quindi)
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/13
in pratica mercato server... pero' AMD mannaggia dacci qualche soddisfazione anche a noi consumer!!!!
Esattamente. Questa è una cpu pensata per server, dove giova avere un elevato parallelismo, però il discorso non può funzionare su dekstop purtroppo.
Purtroppo avrebbero fatto molto meglio a far uscire un Thuban a 32 nm con qualche ottimizzazione architetturale e clock più alti...il processore sarebbe stato molto più piccolo, più potente e meno assetato.
i prezzi del mercato server gia parlano da soli di quanto andranno anche le versioni Opteron....
e si scontreranno con le versioni XEON dove il divario sara identico se non PEGGIORE
ALLELUJA PER LA RECENSIONE PIU' ATTESA DEGLI ULTIMI ANNI.
Purtroppo batosta pesante. Direi persino peggio delle previsioni. :( :( :(
Le prestazioni, come ormai si era capito, sono vicine ad un 2600K.. ma i consumi addirittura maggiori.
Pesante situazione per AMD in questo settore.. e pure destinata a peggiorare.
Quello che sì prospetta mi sembra un copione già visto ai tempi del lancio del primo Phenom.
Toccherà attendere il secondo gradino evolutivo di quest'architettura per saggiarne definitivamente la consistenza.
Peccato per l'odierna occasione persa.
Imho in ambito desktop la situazione è peggiore.
Il primo phenom aveva due grossi problemi: bug e pp uscito male che non permetteva; tuttavia l'ipc era comunque superiore a quella dei K8 (a parità di clock andavano meglio), tant'è che con bug risolti ed un pp all'altezza i phenom si sono rivelati delle buone cpu.
Qui invece l'ipc è addirittura inferiore a quella dei Phenom II, e non ci sono bug noti che ne compromettano le prestazioni.
Legionarius
12-10-2011, 10:02
Che delusione questo FX-8150. Il prezzo mi sembra davvero eccessivo per quello che offre. Un flop in piena regola.
@Korn
Ma guarda sinceramente la vedo come te, più che altro, tutti i grafici mi sembrano un pò anomali.
Magari è solo una mia impressione.
Comunque lo trovo deludente anche io, mi aspettavo di più tutto qui.
pure io sono deluso per carità, ero intenzionato a farmi un quadcore ma probabile vadano come i vecchi ph2 se non peggio, quindi rimando, certo è che è una cpu "strana"...
Ho risposto sopra; poi ripeto, se uno scrive A e quella lettera la si vuole comunque leggere come Z ci posso fare poco.
se monto uno SLI o un CF mi garantisci questa situazione di paritá?questa piattaforma risulta altrettanto longeva per garantire che le future gpu vengano sfruttate adeguatamente? o la cosa verrá rianalizzata in modo piú approfondito prossimamente?
Il posizionamento del processore AMD FX-8150, in funzione del costo delle soluzioni concorrenti, è quindi corretto. Le aspettative prestazionali sui processori FX sono state molto elevate sin dal rilascio non ufficiale delle prime caratteristiche tecniche, ma la realtà è che per un costo ufficiale di 245 dollari USA il modello FX-8150 trova nella CPU Core i5-2500K la diretta concorrente. Il confronto con la CPU Core i7-2600K, attuale proposta di vertice della gamma Sandy Bridge nonché processore Intel caratterizzato dal miglior rapporto prestazioni - costo tra le CPU di fascia enthusiast di Intel, vede la CPU FX-8150 uscire mediamente sconfitta: alla luce del posizionamento di prezzo scelto da AMD non poteva che essere questo l'esito dello scontro.
254 dollari....l'i7 2600k quanto sta di listino? ^^ no...giusto x farsi un'idea
il 2600K si trova a 265€, il 2600 a 245€
Direi che andiamo male. Avanti così e Intel diventerà monopolista esclusivo delle cpu ad alto livello prestazionale...anzi lo è già, ma a questo punto la situazione potrà solo che peggiorare. Spero solo che AMD riesca a salvarsi vendendo molte cpu LIANO e che riesca in futuro ad aggiornare decentemente queste cpu Bulldozer. Un po' come avvenne tra Phenom I e Phenom II.
Troppo limitate le performance...non molto distanti da Phenom II mi sembra se consideriamo le applicazioni che sfruttano non più di 6 core. Inoltre il marchio FX potevano risparmiarselo e farlo uscire solo in un eventuale futuro in cui sarebbero riusciti a sorpassare Intel anche se di poco nella fascia enthusiast.
Anche il settore server lo vedo molto a rischio sia per consumi sia per prestazioni.
Ale55andr0
12-10-2011, 10:14
Che delusione, soprattutto pensando che Intel potrà continuare a fare il bello e cattivo tempo :(
Quello è il problema!
Speriamo intel non faccia brutti scherzi :fagiano:
mattxx88
12-10-2011, 10:17
corsini puo leggere tutte le A che vuole, vivo lo stesso. Cio non tolie che i test con i giochi andassero fatte a risoluzioni molto inferiori per vedere il reale comportamento della cpu.. La review della 6970 o quello che era, l'avete gia fatta se non erro.
Se hwup si ritiene una testata specialistica e in questo contesto si parlava di cpu, andava sfruttata la cpu, non l'utilizzo medio degli utenti, ci sono i pc di mediaworld e trony per valutare VERAMENTE un utilizzo medio dell'utente italiano se proprio vogliamo metterla cosi
Skeletor
12-10-2011, 10:18
E pensare che doveva essere un'architettura a detta di AMD rivoluzionaria. C'è poco da fare, questi staranno sempre dietro ad INTEL. Per fortuna non abbiamo la stessa imbarazzante situazione sul fronte delle GPU contro NVIDIA. Inutile negarlo, ci si aspettava MOLTO di più da questi Bulldozer...riprovaci AMD.
Foglia Morta
12-10-2011, 10:20
Deluso... da 2 miliardi di transistors mi aspettavo decisamente di più. Tempo fa si leggeva di un ex-ingegnere AMD che parlava delle scelte fatte dai vertici aziendali parecchi anni fa con la progettazione delle cpu , più importanza ai tools automatizzati e meno ai cervelli buoni ( di cui molti se ne andarono in seguito alle nuove direttive ) con il risultato di ridurre i costi di progettazione ma ottenere circuiti più esosi ed inefficienti, ecco quella storia mi è tornata in mente vedendo consumi e n° transistors. Anche a pensare che questa sia una cpu maggiormente pensata per server e HPC si doveva ottenere di più nei desktop.
Paolo Corsini
12-10-2011, 10:27
@Korn
Ma guarda sinceramente la vedo come te, più che altro, tutti i grafici mi sembrano un pò anomali.
Magari è solo una mia impressione.
Comunque lo trovo deludente anche io, mi aspettavo di più tutto qui.
Scusa la digressione, ma è quantomeno bizzarro che uno veda "tutti i grafici che gli sembrano un po' anomali"
Sono barre diritte, con colori differenti a seconda del processore, di lunghezza proporzionale al valore prestazionale registrato nei test.
O forse intendevi sottintendere che "i valori dei grafici, secondo me, non sono quelli veri perchè qualcuno ci ha messo lo zampino"?
Nuovamente: se scrivo A e uno vi vuol comunque leggere Z, non ci posso fare granché.
Non potrei essere più d'accordo, non sopporto quando leggo una recensione e c'è il benchmark a 1280x1024.
Per un utente è molto meglio leggere come va un determinato prodotto in un contesto realistico e realizzabile, piuttosto che sapere dati che non incideranno minimamente sulla sua esperienza reale.
Ma molti probabilmente vorrebbero certi bench solo ed esclusivamente per poi potere dire "ve l'avevo detto, fa schifo" o "ammazza quanto spinge questa cpu". Peccato che poi nell'utilizzo di tutti i giorni e/o gaming non cambi nulla se non 2 o 3 fps su 100 e passa.
E' vero che questi processori vanno poi comprati, e che quindi sia molto utile sapere in un contesto usuale quali siano le differenze rispetto ad altri prodotti simili, ma credo che HWUP non dovrebbe limitarsi ad essere una testata di consigli per gli acquisti, e non credo che in passato sia stata solo questo, mai.
C'è una comunità di appassionati che si ferma fra le pagine del suo forum, che gradirebbero anche delle analisi che possano mettere in luce altre differenze, che per quanto inutili ai fini dell'acquisto, sarebbero sicuramente utili ad un fine conoscitivo completo del prodotto, fine che comunque non sarebbe del tutto privo di implicazioni correlate alla bontà del prodotto in ambito consumer. Sarà anche che negli ultimi tempi la categoria nerd abbia aumentato le fila del suo esercito, con una conseguente diluizione del tecnicismo spinto a favore di un più superficiale e rilassato interesse verso la tecnologia, ma credo ci sia sempre chi vuol sapere per sapere. Inoltre il multi GPU mi pare anche un'operazione commerciale importante nelle intenzioni delle aziende, e sì, non lo usano in molti, ma sicuramente, tutti quelli che lo usano stanno qui, non altrove.
E poi, non so quali siano i tempi che le redazioni abbiano a disposizione, soprattutto in casi come questi dove si arriva all'ultimo momento con le cose "pronte" ( parlo di AMD ), ma non penso non si potessero fare dei test in più ( poi non so quali siano i costi di pagine in più da pubblicare, oltre a quelli di tempo ). Insomma, anche a me sarebbero piaciuti test in più per avere un quadro completo della situazione, benchè la recensione rimanga comunque utile e interessante.
Paolo Corsini
12-10-2011, 10:29
se monto uno SLI o un CF mi garantisci questa situazione di paritá?questa piattaforma risulta altrettanto longeva per garantire che le future gpu vengano sfruttate adeguatamente? o la cosa verrá rianalizzata in modo piú approfondito prossimamente?
Se usi una configurazione multi-GPU dove hai maggiore potenza di elaborazione complessiva rispetto al setup con Radeon HD 6970, allora avrai in via teorica una superiore scalabilità dei frames passando da una CPU all'altra.
Di quanto? Dipende dalle impostazioni, dalle GPU, dall'efficienza dell'algoritmo multi GPU adottato, dalla risoluzione. Direi un po' troppe variabili per poter rispondere oggettivamente a quanto domandi, soprattutto senza eseguire misure.
ndwolfwood
12-10-2011, 10:29
Il bello è che tra 6 mesi o poco più il confronto andrà fatto con IvyBridge ...
Paolo Corsini
12-10-2011, 10:31
corsini puo leggere tutte le A che vuole, vivo lo stesso. Cio non tolie che i test con i giochi andassero fatte a risoluzioni molto inferiori per vedere il reale comportamento della cpu.. La review della 6970 o quello che era, l'avete gia fatta se non erro.
Se hwup si ritiene una testata specialistica e in questo contesto si parlava di cpu, andava sfruttata la cpu, non l'utilizzo medio degli utenti, ci sono i pc di mediaworld e trony per valutare VERAMENTE un utilizzo medio dell'utente italiano se proprio vogliamo metterla cosi
Quando testavo a 1280x1024 la critica che veniva posta era che quella non era una impostazione corretta, in quanto non rappresentava l'effettivo scenario d'uso. Ora, cambiata la risoluzione, la critica è posta esattamente al contrario.
Conseguenza: you can't please everybody.
deluso piu' che altro per i consumi..
perchè abbassando drasticamente i prezzi potevano diventare appetibili..
comunque qualcosa non quadra, come caspio fà amd a spararsi negli zebedei in questo modo (ancora una volta) ?? :confused:
Se fai una recensione cpu mettendo la bassa risoluzione, testi appunto la cpu o meglio la larghezza di banda di cache e memorie, ma ci sarà sempre qualcuno che dirà che è una situazione "irreale" e che nessuno utilizza nel gaming.
Se testi ad alta risoluzione una situazione di gaming reale, ci sarà sempre qualcuno che dirà che i risultati sono appiattiti e non si vedono le differenze, e che anche una cpu da 100 euro va' come una da 900.
Più facile dire che non c'è un metodo in assoluto migliore di altri per recensire una cpu, nei giochi come con i programmi (se uno volesse sindacare anche su questi in base alla versione scelta non la si finisce più).
Ancora più facile: leggetevi 15-20 recensioni ed i numeri che vi servono da qualche parte ci sono di sicuro :)
freddy79
12-10-2011, 10:31
Secondo me bulldozer ha delle grosse potenzialità ancora inespresse (in ambito desktop), penso che con una revisione futura e un ottimizzazione generale dei software in circolazione diventerà una gran bella cpu. Al momento il leader resta Sandy bridge, anche se poi in pratica tutta questa potenza serve solo per il marketing o per gli appassionati che hanno esigenze estreme (sli, crossfire), per l'utenza media la cpu è l'ultima cosa da considerare.
Paolo Corsini
12-10-2011, 10:34
E' vero che questi processori vanno poi comprati, e che quindi sia molto utile sapere in un contesto usuale quali siano le differenze rispetto ad altri prodotti simili, ma credo che HWUP non dovrebbe limitarsi ad essere una testata di consigli per gli acquisti, e non credo che in passato sia stata solo questo, mai.
C'è una comunità di appassionati che si ferma fra le pagine del suo forum, che gradirebbero anche delle analisi che possano mettere in luce altre differenze, che per quanto inutili ai fini dell'acquisto, sarebbero sicuramente utili ad un fine conoscitivo completo del prodotto, fine che comunque non sarebbe del tutto privo di implicazioni correlate alla bontà del prodotto in ambito consumer. Sarà anche che negli ultimi tempi la categoria nerd abbia aumentato le fila del suo esercito, con una conseguente diluizione del tecnicismo spinto a favore di un più superficiale e rilassato interesse verso la tecnologia, ma credo ci sia sempre chi vuol sapere per sapere. Inoltre il multi GPU mi pare anche un'operazione commerciale importante nelle intenzioni delle aziende, e sì, non lo usano in molti, ma sicuramente, tutti quelli che lo usano stanno qui, non altrove.
E poi, non so quali siano i tempi che le redazioni abbiano a disposizione, soprattutto in casi come questi dove si arriva all'ultimo momento con le cose "pronte" ( parlo di AMD ), ma non penso non si potessero fare dei test in più ( poi non so quali siano i costi di pagine in più da pubblicare, oltre a quelli di tempo ). Insomma, anche a me sarebbero piaciuti test in più per avere un quadro completo della situazione, benchè la recensione rimanga comunque utile e interessante.
Ciao
ho finito di scrivere questa recensione ieri notte alle 12.30, dopo una giornata iniziata alle 6. Dire che c'è stato poco tempo per analizzare questa piattaforma è poco; questo vale per me come vale per tutti coloro che hanno avuto un sample a disposizione.
Nella mia lista di cose che avrei voluto fare in questa recensione aggiungo, oltre a quanto scritto, l'inserimento di altri processori (llano in primis) nel confronto e un'analisi delle prestazioni di Bulldozer a parità di frequenza di clock con altre architetture, a parità di numero di core e con un solo core attivo. Queste ultime sono analisi puramente teoriche, in quanto poi a CPU viene utilizzata con tutte le potenzialità a disposizione, ma permettono di meglio capire le implicazioni di alcune scelte architetturali.
Epic fail AMD.
Oggi è una giornata triste per i consumatori... Ormai Intel si preoccupa di ARM, saran contenti gli azionisti si preannunciano profitti a millemila zeri.
Speriamo AMD riesca a correggere il tiro infretta, abbiamo troppo bisogno di un competitor degno di questo nome, FORZAAAAAAA AMD!
ALLELUJA PER LA RECENSIONE PIU' ATTESA DEGLI ULTIMI ANNI.
Purtroppo batosta pesante. Direi persino peggio delle previsioni. :( :( :(
Le prestazioni, come ormai si era capito, sono vicine ad un 2600K.. ma i consumi addirittura maggiori.
Pesante situazione per AMD in questo settore.. e pure destinata a peggiorare.
Prestazioni peggiori di un 2600K nonostante 8 thread sia per l'uno che per l'altro , e prestazioni vicine al 2500K che invece di thread ne ha 4 :muro:
corsini puo leggere tutte le A che vuole, vivo lo stesso. Cio non tolie che i test con i giochi andassero fatte a risoluzioni molto inferiori per vedere il reale comportamento della cpu.. La review della 6970 o quello che era, l'avete gia fatta se non erro.
Se hwup si ritiene una testata specialistica e in questo contesto si parlava di cpu, andava sfruttata la cpu, non l'utilizzo medio degli utenti, ci sono i pc di mediaworld e trony per valutare VERAMENTE un utilizzo medio dell'utente italiano se proprio vogliamo metterla cosi
Quoto , e sono anche sicuro che in quel caso l'FX-8150 ne sarebbe uscito parecchio malconcio
Secondo me bulldozer ha delle grosse potenzialità ancora inespresse (in ambito desktop), penso che con una revisione futura e un ottimizzazione generale dei software in circolazione diventerà una gran bella cpu. Al momento il leader resta Sandy bridge, anche se poi in pratica tutta questa potenza serve solo per il marketing o per gli appassionati che hanno esigenze estreme (sli, crossfire), per l'utenza media la cpu è l'ultima cosa da considerare.
Se leggi le Slide ufficiali AMD , dice che con la nuova versione di Buldozer (piledriver) , le prestazioni aumenteranno di un bel 10/15 % , in pratica è un'architettura che fa ca*are :muro:
Se abbassano il prezzo di una 40ina di dollari inizia ad essere interessante , ma a questo prezzo purtropo il 2500K è la scelta migliore
Evangelion01
12-10-2011, 10:46
Beh, se non altro posso tenermi stretto il mio 2600k. Meno male, se fosse stato troppo buono mi sarebbe tornata la scimmia da upgrade. :D
mirmeleon
12-10-2011, 10:46
Ogni altro commento è puramente superfluo:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/11
"So what do you do if you're buying today? If you have an existing high-end Phenom II system, particularly an X4 970 or above or an X6 of any sort, I honestly don't see much of a reason to upgrade. You're likely better off waiting for the next (and final) iteration of the AM3+ lineup if you want to stick with your current platform. If you're considering buying new, I feel like the 2500K is a better overall part. You get more predictable performance across the board regardless of application type or workload mix, and you do get features like Quick Sync.... "
:eek:
Nforce Ultra
12-10-2011, 10:48
Che delusione...in pratica leggendo anche altre recensioni in rete si vede nettamente che è calato l'IPC nei confronti di un Phenom II...
In pratica nei software single-thread e nei giochi dove conta molto la cpu un Phenom II 980 è più performante...Bulldozer va meglio solo nel multi-thread...
Non c'è nessun motivo di passare da Phenom II ad un Bulldozer soprattutto per uso game...
Fra poco poi con l'uscita di Sandy Bridge-e li vedo messi molto male...
f_tallillo
12-10-2011, 10:52
MA il dissi stock è quello ad acqua presente nella foto? Se si li prenderei al volo quando cala un pò di prezzo!
imho mi aspettavo di più, ma ingenuamente visti i prezzi che sono allineatissimi con le prestazioni
hum, 4 core= quadcore; 6 core=esacore ; e 8 core come si dice?
una cosa che non mi piace del mio sisteam amd è il chipset 870: rimane sempre ad alte temperature. mi cheido se il 990 faccia una sorta di downclock (come le vga o le cpu) quando è in idle..
ilbuglio
12-10-2011, 11:02
e dal 2008... che non faccio upgrade salvo la sk grafica... ho ancora un e8500 ... che tiene oltre i 4ghz... finora salvo battlefield 3 e crysys 2 in dx11 non avevo trovato difficolta nel giocare al meglio... e avevo sempre rimandato l'upgrade dato che non se ne sentiva il bisogno .... aspettavo in gloria amd ... ma invece di fare il giro di boa... la speronata in pieno ... affondando ...
non penso che via bios ! o software o patch ! questi processori miglioreranno ... unica questione è che fra 2 mesi un 8150 costi 150 euro ... allora puo aver un senzo comprarlo .... è una progetto nato male ... lo step di aprile come andava ? come un phenom ii ... forse è vero se avessero passato il phenom ii a 32 e gli mettevano 2 core in + facevano un figura migliore....
se pensiamo che la prossima architettura sara migliore del 10/15% andando a livellarsi con gli attuali 2500k -- 2600k quando intel avra gia fuori il nuovo step ... siamo messi male...
Nforce Ultra
12-10-2011, 11:09
hum, 4 core= quadcore; 6 core=esacore ; e 8 core come si dice?
una cosa che non mi piace del mio sisteam amd è il chipset 870: rimane sempre ad alte temperature. mi cheido se il 990 faccia una sorta di downclock (come le vga o le cpu) quando è in idle..
8 core si dice= octa core
io ho una scheda con chipset 990 e scalda anche lui come un forno
Brightblade
12-10-2011, 11:09
Non potrei essere più d'accordo, non sopporto quando leggo una recensione e c'è il benchmark a 1280x1024.
Per un utente è molto meglio leggere come va un determinato prodotto in un contesto realistico e realizzabile, piuttosto che sapere dati che non incideranno minimamente sulla sua esperienza reale.
Ma molti probabilmente vorrebbero certi bench solo ed esclusivamente per poi potere dire "ve l'avevo detto, fa schifo" o "ammazza quanto spinge questa cpu". Peccato che poi nell'utilizzo di tutti i giorni e/o gaming non cambi nulla se non 2 o 3 fps su 100 e passa.
Io da quei grafici tutti allineati capisco che posso tenermi senza problemi il Phenom del 2009, che nei giochi va uguale. Certo se domani aggiungessi una seconda 6850 o una gpu a 28 nm che andasse il doppio rispetto a quella che ho ora, mi sarebbe piaciuto capire quanto margine di incremento avrei avuto cambiando cpu (scegliendo tra le cpu testate) e questo potrei capirlo solo da test fatti a res alle quali la gpu non fa da collo di bottiglia (dove BD le prende anche con una 6970 singola) o con un sistema crossfire o sli top di gamma a risoluzioni a partire dalla full hd.
mirmeleon
12-10-2011, 11:11
Bench nei giochi:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2125&pageID=11110
Ciao
ho finito di scrivere questa recensione ieri notte alle 12.30, dopo una giornata iniziata alle 6. Dire che c'è stato poco tempo per analizzare questa piattaforma è poco; questo vale per me come vale per tutti coloro che hanno avuto un sample a disposizione.
Nella mia lista di cose che avrei voluto fare in questa recensione aggiungo, oltre a quanto scritto, l'inserimento di altri processori (llano in primis) nel confronto e un'analisi delle prestazioni di Bulldozer a parità di frequenza di clock con altre architetture, a parità di numero di core e con un solo core attivo. Queste ultime sono analisi puramente teoriche, in quanto poi a CPU viene utilizzata con tutte le potenzialità a disposizione, ma permettono di meglio capire le implicazioni di alcune scelte architetturali.
Capito. Immagino quindi che nel calendario dei prossimi giorni la redazione non avrà spazio per fare questi approfondimenti, e che andando troppo avanti nel tempo una loro pubblicazione risulterebbbe troppo sfalsata e fuori luogo...?
Dopo questa in ogni caso mi sono convinto a tenere il mio PII 955@3,8 Ghz almeno fino all'uscita delle nuove cpu Intel. Infatti un aggiornamento con le attuali soluzioni avrebbe poco senso...l'unica proposta davvero superiore in diversi ambiti è il core i7 2600.
A me interessava soprattutto sapere come sarebbe andato nel gaming... beh devo dire che va proprio male. I test eseguiti da hwupgrade sono sostanzialmente inutili, in quanto effettuati a ris. troppo elevata.
Nei giochi che non sfruttano gli 8 core spesso e volentieri FX-8150 va più lento rispetto ai vecchi phenom II X4 a parità di frequenza...una delusione.
Commanders
12-10-2011, 11:25
Tutti a dare contro ad AMD. Oltre al processore considerate che allo stato attuale il bios delle MB sono ancora acerbi e ai primi stadi di evoluzione. Ai sw piace di piu hyperthreading che uno reale. Ci sono ancora un sacco di ottimizzazione da fare sia sul lato sw che il lato bios. Da considerare che è stato utilizzato un solo processore per il test, degli altri non si sa ancora nulla. Se andiamo a vedere le prestazioni della cpu nei giochi, il ruolo chiave è svolto dalla gpu....in uno scenario domestico, che se poi uno vuole montare anche delle macchine virtuali va piu che bene. Concludo dicendo la mia sul fatto che se non ci fosse l'AMD (a cui state dando tutti contro per il fail totale) come concorrente nel campo della cpu, a quest' ora l'Intel avrebbe fatto il proprio gioco (monopolista assoluto) vendendo le proprie cpu a prezzo d'oro. E poi si vedeva in quanti avvrebbero potuto permettersi un bel 2600k...tutti senza un rene :D.
blackshard
12-10-2011, 11:27
Male, anzi molto male.
2 miliardi di transistor, consumi elevati, performance sottotono.
L'unica cosa che viene fuori sono le performance da urlo in winrar, il che mi rende sempre più convinto che la designazione di questi chip non è quella desktop e manco HPC, ma virtualizzazione e server.
Goofy Goober
12-10-2011, 11:30
dubito che i bios possano cambiare le carte in tavola dal lato prestazioni pure.
a me non sembrano malissimo come CPU, perlomeno chi NON VUOLE comprare Intel adesso ha un alternativa simile al 2600K, prezzo inferiore anche con qualche difetto, consumi e temperature in primis per me.
Mah, francamente me lo aspettavo. Praticamente ogni volta che un prodotto viene ritardato a lungo (Fermi, GT5, etc.) finisce sempre per deludere le aspettative :fagiano:
Paolo Corsini
12-10-2011, 11:31
Capito. Immagino quindi che nel calendario dei prossimi giorni la redazione non avrà spazio per fare questi approfondimenti, e che andando troppo avanti nel tempo una loro pubblicazione risulterebbbe troppo sfalsata e fuori luogo...?
Come sempre capita dopo un articolo di questo genere, oggi sono in "disintossicazione" ;) Devo anche riordinare non poco il laboratorio, che è a dir poco pieno di scatole e componenti buttati a caso colpa i test degli ultimi giorni.
Penso di mettere in pista queste analisi per un prossimo articolo, in quanto sono interessato a vedere alcuni dati; non ho idea quanto ci vorrà ma non penso molto
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Se poi vuoi vedere la mia recensione come "tenera", libero di pensarlo; del resto se scrivo A e uno vi vuole comunue leggere Z non posso farci molto. A me interessa molto poco essere tenero, castigatore, bonario o accondiscendente: l'unico fine che ho su un'analisi di questo tipo è quello di essere oggettivo e obiettivo.
...certo...e allora per quale motivo avete testato llano con una gtx 480 sfalsando completamente i test sui consumi?...perchè con llano i piu' affiancheranno sicuramente la piu' esosa scheda video in commercio annullando lo strato fusion?...come si puo' essere oggettivi e obiettivi in queste recensioni con questa infelice scelta?...
prima recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_index.html)
seconda recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_index.html)
...ne consegue che...anche se puo' sembrare strano...nella recensione di analisi di una nuova architettura si debba prima di tutto analizzare la nuova architettura...
AceGranger
12-10-2011, 11:37
Male, anzi molto male.
2 miliardi di transistor, consumi elevati, performance sottotono.
L'unica cosa che viene fuori sono le performance da urlo in winrar, il che mi rende sempre più convinto che la designazione di questi chip non è quella desktop e manco HPC, ma virtualizzazione e server.
non mi ricorso se avevo risposto a te o a un'altro utente su questo stesso argomento, ma in virtualizzazione non credo proprio che andra bene; le prestazioni in campo render e virtualizzazione sono sempre andate piu o meno a braccetto, e BD in render è un bidone....
oltretutto l'Opteron 16 core 140 Watt top gamma ha un prezzo che è inferiore al prezzo del quart'ultimo Opteron attualmente in commercio.... direi che le avvisaglie di EPIC FAIL anche lato server ci siano tutte;
vedremo nei primi mesi del 2012 quando usciranno gli Xeon come sara il confronto
MA il dissi stock è quello ad acqua presente nella foto? Se si li prenderei al volo quando cala un pò di prezzo!
no quello e' extra e sara' disponibile sui 100$ (fonte anand)
Bench nei giochi:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2125&pageID=11110
I test eseguiti da hwupgrade sono sostanzialmente inutili, in quanto effettuati a ris. troppo elevata.
"At higher game settings, Bulldozer can potentially lead to far lower performance, as seen in games like Alien vs. Predator, and S.T.A.L.K.E.R. When games do not load the GPU enough for it to limit performance, the Bulldozer architecture's weakness will show through, and it will be slower than even the Phenom II."
IMHO:
non appellandomi a teorie complottistiche di sorta, mi schiero con coloro un po' delusi dai test effettuati.
Indubbiamente se si fosse voluta recensire una scheda video non avrei detto nulla, ma se si vuole recensire un' architettura di un processore che senso ha limitarne le potenzialità attappandolo con risoluzioni al limite per una scheda video?!
Che risposta è: "chi vuol leggere Z, legga Z!?" Sarebbe piu' opportuno zittire in anticipo questi "dissidenti", semplicemente accontentando capre e cavoli ed eseguendo test a risoluzioni differenti (o almeno includendone una sicuramente cpu limited).
Io leggo solo che nel momento in cui si dovesse presentare uno scenario differente, con un differente (e molto migliore) comparto grafico, questi test sarebbero semplcemente privi di utilità.
Non a caso, vedendo altri test online la situazione presentata è completamente differente.
Mi dispiace vedere sconfitta AMD in questo modo, sicuramente anche i fan Intel dotati di materia grigia ne saranno rattristati.
Sire_Angelus
12-10-2011, 11:51
Per favore, alla redazione, eseguite dei test su come si comporta il sistema di fronte a un workload multiplo.. tipo navigazione web mentre si rippa con itunes e si sta facendo fotoritocco leggero...
+Benito+
12-10-2011, 11:54
Quando il gioco di test era Quake 2 e la risoluzione usata passò da 640x480 a 1024x768 ebbi gli stessi dubbi, ma allora erano supportati da una realtà ben diversa. Ora le differenze di prestazioni a pari sistema sostituendo il solo processore sono talmente ridicole che i test sui giochi potrebbero anche evitare di farli, indipendentemente dalla risoluzione.
A voler vedere, tutti i processori attuali dai 150 euro in su vanno bene per fare praticamente tutto senza particolari lacune.
In fin dei conti è più o meno l'analogo del prescott solo che consuma meno in idle.
Brightblade
12-10-2011, 11:59
Quando il gioco di test era Quake 2 e la risoluzione usata passò da 640x480 a 1024x768 ebbi gli stessi dubbi, ma allora erano supportati da una realtà ben diversa. Ora le differenze di prestazioni a pari sistema sostituendo il solo processore sono talmente ridicole che i test sui giochi potrebbero anche evitare di farli, indipendentemente dalla risoluzione.
A voler vedere, tutti i processori attuali dai 150 euro in su vanno bene per fare praticamente tutto senza particolari lacune.
Sul fatto che bastino 150 euro ora come ora ok, ma in vista di un upgrade lungimirante? Mettendo sotto una seconda 6970 vorrei vedere se le differenze si manterrebbero cosi' risibili... ci sono recensioni nelle quali sistemi non limitati dalla gpu mostrano scarti anche del 50% tra le varie cpu.
bleachfan70
12-10-2011, 11:59
Premetto che non è mia intenzione fare critiche, anzi ritengo l'articolo ben fatto.
Ma mi domandavo 1 cosa, se si parla di test come gamer medio, non sarebbe stato più utile utilizzare una 560 Ti o HD6870, non credo che 270-300€ di VGA sia la fascia media, ovviamente è una mia opinione quindi posso benissimo sbagliarmi.
Cmq deluso da AMD dopo tutto questo tempo, mi aspettavo molto di più considerato che a breve usciranno gli Ivy Bridge a 22 nm, questa cpu non mi sembra abbia grandi possibilità, anche con gli step successivi credo rimarrà dietro.
maumau138
12-10-2011, 12:00
Un pizzico di delusione c'è, perché se pure queste cpu costano meno di un i7-2600k, il divario economico scende parecchio con un 2600 liscio, e anche il 2500 liscio scende parecchio di prezzo. Questo fa si che, a meno di un bel taglio di prezzo, per un nuovo acquisto sia meglio un Intel che un AMD, almeno in questa fascia. Una speranza la possiamo porre nei 4 e nei 6 core, che dovrebbero consumare anche di meno, ma a me questi 8 core non piacciono.
Quando testavo a 1280x1024 la critica che veniva posta era che quella non era una impostazione corretta, in quanto non rappresentava l'effettivo scenario d'uso. Ora, cambiata la risoluzione, la critica è posta esattamente al contrario.
Conseguenza: you can't please everybody.
Yes, you can. :D
Basta farle tutte e due, mettendoci un bel disclaimer sotto, anche se ti verrebbero a rompere le scatole lo stesso.
...Nella mia lista di cose che avrei voluto fare in questa recensione aggiungo, oltre a quanto scritto, l'inserimento di altri processori (llano in primis) nel confronto e un'analisi delle prestazioni di Bulldozer a parità di frequenza di clock con altre architetture, a parità di numero di core e con un solo core attivo. Queste ultime sono analisi puramente teoriche, in quanto poi a CPU viene utilizzata con tutte le potenzialità a disposizione, ma permettono di meglio capire le implicazioni di alcune scelte architetturali.
Attendiamo con ansia questa tua nuova fatica.
Paolo Corsini
12-10-2011, 12:01
...certo...e allora per quale motivo avete testato llano con una gtx 480 sfalsando completamente i test sui consumi?...perchè con llano i piu' affiancheranno sicuramente la piu' esosa scheda video in commercio annullando lo strato fusion?...come si puo' essere oggettivi e obiettivi in queste recensioni con questa infelice scelta?...
prima recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_index.html)
seconda recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_index.html)
...ne consegue che...anche se puo' sembrare strano...nella recensione di analisi di una nuova architettura si debba prima di tutto analizzare la nuova architettura...
Posso ricordare male, ma era proprio a te che avevo già risposto a suo tempo su questa nota. Quei test di consumo erano stati eseguiti con quella scheda video in quanto inseriti all'interno di un test comparativo con altre CPU testate con quella configurazione.
Onestamente non ricordo se in questa recensione
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
abbia inserito i test di consumo delle sole configurazioni con GPU integrata subito o in seguito; a memoria mi pare in seguito in quanto i test con il consumo dell'intero sistema con scheda video discreta avevano fatto partire interpretazioni errate. Nel secondo articolo che citi
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_2.html
le misure erano invece state inserite subito.
L'osservazione che fai circa la necessità di analizzare subito una nuova architettura al debutto è tanto corretta quanto banale: mi domando, a questo punto, il perchè doverlo specificare dato che mi sembra questa architettura di averla analizzata.
Paolo Corsini
12-10-2011, 12:03
Premetto che non è mia intenzione fare critiche, anzi ritengo l'articolo ben fatto.
Ma mi domandavo 1 cosa, se si parla di test come gamer medio, non sarebbe stato più utile utilizzare una 560 Ti o HD6870, non credo che 270-300€ di VGA sia la fascia media, ovviamente è una mia opinione quindi posso benissimo sbagliarmi.
La tua osservazione è più che corretta; tutto è legato ad una scelta che si fa all'inizio dei test e che si porta avanti. In modo simile, del resto, ci si può domandare se sia bilanciato testare con un SSD costoso processori che vengon proposti a meno di 100€ di listino.
hermanss
12-10-2011, 12:04
Niente da fare "amishi"!
[GPRS]Mac
12-10-2011, 12:07
Beh visto i consumi (e quindi la generazione di calore) mi pare il minimo che venga offerta la possibilità di un dissipatore a liquido.
Secondo Anandtech in full load si arriva ad avere un differenza di 100W in più per bulldozer rispetto all'i5 2500k.
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/9
Aggiungo che la recensione di HWupgrade è l'unica delle tre che ho letto che attribuisce
all'FX-8150 un consumo inferiore in idle rispetto all'i5 2500k, le altre invece gli attribuiscono un consumo maggiore tra i 10W ed i 17W.
(per la cronaca le altre sono quelle di Anandtech e quella di tomshw.it)
Per quanto riguarda i giochi in alcuni casi si arriva anche a dei differenziali di 50fps a favore degli i5 alle risoluzioni in cui conta la CPU:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/8
Brightblade
12-10-2011, 12:15
Mac;36125741']Per quanto riguarda i giochi in alcuni casi si arriva anche a dei differenziali di 50fps a favore degli i5 alle risoluzioni in cui conta la CPU:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/8
Warhead mette a nudo purtroppo le lacune architetturali dei core di BD rispetto ai core i che spingono molto di piu' nel confronto core vs core, dato che il gioco ne usa al max due da quel che ne so, mi stupisce invece il bench di Dirt 3, ma non dovrebbe sfruttare parecchio il multithreading e quindi favorire BD?
calcolatorez3z2z1
12-10-2011, 12:15
Oggi è stato confermato ciò che era quasi prevedibile.Al passaggio del nuovo processo produttivo che di solito si accompagna con una nuova gamma di processore questo risulta il più notevole fiasco che io abbia mai visto (in ambito dekstop orientato al consumer). Secondo me peggio del passaggio all'architrettura quadcore Phenom x4.Anzi allora comunque i primi phenom non erano poi così malvagi ed il prezzo prestazioni era decisamente allettante.Ma il tempo passa è tutto si evolve.Questo Buldozer (secondo me buldozer solo di nome) che fa? batte le vecchie generazioni degli i7? I risultati sono altalenanti e poco buoni. Come processore destinato al dekstop funziona male, c'è poco da fare.I test confermano che intel ha saputo fare di meglio.La mia non vuole essere una critica dispregiativa perchè comunque poteva essere peggiore come processore. Questa è una nuova architettura di processore che secondo me in alcuni casi forse troppo in anticipo con i tempi oppure da migliorare.
Se il passaggio da 45 a 32 nm comporta una miniaturizzazione di transistor allora serebbe stato più logico migliorare ancora di più l'architettura K10 ed aggiungere un core o due in più ottenendo dei buoni benefici.
Sarà che non credo ai miracoli, ma non sono poi così deluso da queste CPU.
Sta dietro al 2600K che quando era uscito aveva stupito tutti per come risuciva, in molti ambiti, a tenere testa ai top di gamma a 6 cores di intel stessa. Quindi un bel salto in avanti per AMD, ma ripeto, superare Intel, con un distacco iniziale così elevato era impossibile.
Peccato per i consumi in full load, che probabilmente sono la conseguenza di un incremento delle frequenze tale da potersi avvicinare il più possibile al 2600k. L'ottimizzazione per mantenere i consumi accettabili, deve aver contribuito al ritardo sul lancio del prodotto.
Sono, invece, piacevolmente stupito da come si comportano questi FX in OC.
Riguardo al test nei giochi, posso capire le critiche, ma è anche vero che l'utilizzo finlae di una CPU di questo tipo sarà almeno in full HD, nella maggioranza dei casi. Almeno ci si fa un'idea di quelli che saranno le prestazioni nell'utilizzo reale.
Insomma, architettura nuova, e ancora tante incognite. C'è stato un salto in avanti, anche in scenari dove il k7 arrancava (ad esempio winrar). Vedremo dove porterà l'ottimizzazione sia hardware che software, sperando che effettivamente ci sarà.
Cico the SSJ
12-10-2011, 12:16
Vedendo i risultati con winrar e compagnia, mi viene da pensare che con una piccola ottimizzazione dei software per meglio supportare l' inusuale architettura di BD, si potrebbero vedere dei scenari ben diversi
Poi non capisco chi si lamenta sul consumo:
1) in idle consuma meno di tutti. quanto tempo sta in idle mediamente un pc? il 80-90% del tempo? il mio anche di piu..
2) il turbo core serve proprio per usare il massimo carico disponibile in una determinata situazione.
molochgrifone
12-10-2011, 12:20
Niente cambio di piattaforma nei confronti di AMD per me, peccato perché pensavo sarebbero stati prestazionali. Quando cambierò mi sa che resterò da intel, e le mie tasche non gioiranno, almeno non quanto avrebbero fatto ci fosse stata maggiore competitività di BD :(
Sarà che non credo ai miracoli, ma non sono poi così deluso da queste CPU.
Sta dietro al 2600K che quando era uscito aveva stupito tutti per come risuciva, in molti ambiti, a tenere testa ai top di gamma a 6 cores di intel stessa. Quindi un bel salto in avanti per AMD, ma ripeto, superare Intel, con un distacco iniziale così elevato era impossibile.
Peccato per i consumi in full load, che probabilmente sono la conseguenza di un incremento delle frequenze tale da potersi avvicinare il più possibile al 2600k. L'ottimizzazione per mantenere i consumi accettabili, deve aver contribuito al ritardo sul lancio del prodotto.
Sono, invece, piacevolmente stupito da come si comportano questi FX in OC.
Riguardo al test nei giochi, posso capire le critiche, ma è anche vero che l'utilizzo finlae di una CPU di questo tipo sarà almeno in full HD, nella maggioranza dei casi. Almeno ci si fa un'idea di quelli che saranno le prestazioni nell'utilizzo reale.
Insomma, architettura nuova, e ancora tante incognite. C'è stato un salto in avanti, anche in scenari dove il k7 arrancava (ad esempio winrar). Vedremo dove porterà l'ottimizzazione sia hardware che software, sperando che effettivamente ci sarà.
Non sono d'accordo. Purtroppo questo processore è una ciofeca, ha un'ipc inferiore a quella di K10, le situazioni in cui migliora le prestazioni di Thuban derivano dal fatto che lavora a frequenze di clock più alte ed ha due core in più. Un ipotetico phenom II X8 sarebbe molto più veloce.
Perseverance
12-10-2011, 12:27
se monto uno SLI o un CF mi garantisci questa situazione di paritá?questa piattaforma risulta altrettanto longeva per garantire che le future gpu vengano sfruttate adeguatamente? o la cosa verrá rianalizzata in modo piú approfondito prossimamente?
Tipo con la ASUS GTX 580 a 3 slot con cui ti scannasti giorni fà in un'altra news a insultare e a vedere Z quando stava scritto A ?!? :sofico:
Male, anzi molto male.
2 miliardi di transistor, consumi elevati, performance sottotono.
L'unica cosa che viene fuori sono le performance da urlo in winrar, il che mi rende sempre più convinto che la designazione di questi chip non è quella desktop e manco HPC, ma virtualizzazione e server.
Deluso come gli altri in generale. Io uso molto l'encoding x264 e le macchine virtuali però non c'è ancora nessun test a tal proposito. I grafici e i prezzi parlano da se...
Sono con un Q9300, se dovessi scegliere un AMD c'è indecisione tra X6 e questa CPU. Nei giochi nemmeno la generazione phenom andava come gli intel, stavolta non hanno migliorato granché.
Per me probabilmente questo procio sarebbe OK, ma vedendo il 2600K e la sua possibilità di overclock questo BD perde un po' di appeal.
Kharonte85
12-10-2011, 12:28
Mah, non mi sembra un risultato eccezionale...riesce a mala pena ad essere competitivo nei confronti del Core i5-2500K (che però costa meno e consuma meno in full-load).
Comincio a pensare che il Gap con Intel sia diventato incolmabile...:fagiano:
[GPRS]Mac
12-10-2011, 12:28
Vedendo i risultati con winrar e compagnia, mi viene da pensare che con una piccola ottimizzazione dei software per meglio supportare l' inusuale architettura di BD, si potrebbero vedere dei scenari ben diversi
Poi non capisco chi si lamenta sul consumo:
1) in idle consuma meno di tutti. quanto tempo sta in idle mediamente un pc? il 80-90% del tempo? il mio anche di piu..
2) il turbo core serve proprio per usare il massimo carico disponibile in una determinata situazione.
Il problema è che l'unica recensione che da consumi inferiori in idle tra le tre che ho letto: HWupgrade.it, AnandTech.com e tomshw.it è soltanto questa di hwupgrade :read:
io uso molto l'encoding x264 e le macchine virtuali però non c'è ancora nessun test a tal proposito. I grafici e i prezzi parlano da se...
Sono con un Q9300, se dovessi scegliere un AMD c'è indecisione tra X6 e questa CPU. Nei giochi nemmeno la generazione phenom andava come gli intel, stavolta non hanno migliorato granché.
che software usi per sfruttare al meglio il tuo q9300 per l'encoding x264? Grazie :D
Vedendo i risultati con winrar e compagnia, mi viene da pensare che con una piccola ottimizzazione dei software per meglio supportare l' inusuale architettura di BD, si potrebbero vedere dei scenari ben diversi
Mi piacerebbe fosse davvero così!!
Perseverance
12-10-2011, 12:44
StaxRip e Virtualbox, mi interessavano dei test su virtualbox non su x264 che è già presente! Ne hai qualcuno?
Un consiglio..
io ero in procinto di comprare mobo (am3+ 970) insieme a un processore tipo phenom X4 840-850 perchè in futuro volevo spostare qst procio sull'altro pc (mobo am3 asus con adesso un athlon x2 245). Ho ritardato a farlo perchè il rivenditore dove mi servo non aveva ancora disponibili le mobo am3+.
Ora che però sono usciti qst nuovi processori cosa mi conviene fare? Prenderei il quad. (Ho visto che costa uguale all' 850 e l'esa agli altri phenom esa...)
Se costano uguali mi conviene prendere qst e precludermi l'upgrade del vecchio pc o pensate scenderanno notevolmente i prezzi dei "vecchi" phenom X4 e X6?
Grazie per le risposte
nemodark
12-10-2011, 12:45
Insomma mi aspettavo peggio e tutto sommato il FX-8150 non fa proprio schifo, per ora mi tengo il mio 1090T e aspetto Ivy Intel e Piledriver. :)
Complimenti a Corsini per ottima ed obbiettiva recensione. :)
supersalam
12-10-2011, 12:49
Contento di aver preso un 2600k 2 mesi fa.
fiero e contento di esser passato a intel un'anno fa, ora ho un 990X x gaming, e un 2600K x benchmark, e chi me ferma? AMD? :sbonk:
Mi piacerebbe vedere una recensione del FX4100, appena fosse disponibile. In teoria con cosa dovrebbero confrontarsi?
DerRichter
12-10-2011, 12:53
Andando ad intuito, con gli i3.
Andando ad intuito, con gli i3.
Suppongo anch'io, ma gli scenari tipici di utilizzo dell'i3 (ufficio, giochi a basso livello grafico) sono già abbastanza coperti dall'A6. Rimane solo il caso di un processore di fascia medio-bassa per chi volesse fare gaming a livello migliore rispetto ad un'integrata (tipo appunto il mio caso).
aldo marama
12-10-2011, 13:02
Sarebbe interessante vedere come si comportano in virtualizzazione.
Un 8 core reali rispetto ai 4 + HT di Intel dovrebbe essere interessante , peccato però che consumi molto.
Tanto per metter su macchine per VT senza svenarsi tanto. :stordita:
Theodorakis
12-10-2011, 13:05
A me piacerebbe anche qualche test sotto linux, per vedere se effettivamente BD è sfruttato male (nel caso fosse vero) solo da Windows 7 (e relativi software terzi).
Beh dai una slide l'hanno messa anche oggi, in questo son bravi...
Nel resto...
Tantissimo hype,dichiarazioni di amd che descrivevano questo processore come un rivale per gli Esacore intel e poi escono fuori dei risultati OSCENI,per me che faccio grafica 3d vedere un incremento di pochi decimi nel chinebench rispetto al mio 1090t fa ridere.
DUE core in più,Processo a 32 mm,Nuova architettura e poi una simile cagata?
E io che contavo su Amd per il prossimo aggiornamento!
Mi sa che il prossimo turno toccherà ad intel.
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Se poi vuoi vedere la mia recensione come "tenera", libero di pensarlo; del resto se scrivo A e uno vi vuole comunue leggere Z non posso farci molto. A me interessa molto poco essere tenero, castigatore, bonario o accondiscendente: l'unico fine che ho su un'analisi di questo tipo è quello di essere oggettivo e obiettivo.
Posso suggerire, per il futuro, un approccio scientifico/statistico per la determinazione delle differenze?
Basta fare n misure per ogni bench (con n>=3) e calcolare media, deviazione standard (SD), errore standard (SE=SD/sqrt(n-1)) e dalla statistica sappiamo che la nostra misura sarà al 99% compresa tra media e +- 3 volte lo SE. Se poi vogliamo porpiro essere sicuri che due schede/CPU ecc abbiano prestazioni SIGNIFICATIVAMENTE diverse, si può fare un test T, fattibile anche con Excel...
Se la scheda/CPU A fa un punteggio medio x e quella B fa un punteggio medio y e x>y, possiamo dire che A è meglio di B al 99% se x-3*SE x è maggiore di y+3*SE y.
Il test T invece ci dice qual'è la probabilità che i due risultati siano identici, ad esempio nel caso precedente il valore, detto p-value, sarà minore di 0.01 (1%)...
Posso suggerire, per il futuro, un approccio scientifico/statistico per la determinazione delle differenze?
Basta fare n misure per ogni bench (con n>=3) e calcolare media, deviazione standard (SD), errore standard (SE=SD/sqrt(n-1)) e dalla statistica sappiamo che la nostra misura sarà al 99% compresa tra media e +- 3 volte lo SE. Se poi vogliamo porpiro essere sicuri che due schede/CPU ecc abbiano prestazioni SIGNIFICATIVAMENTE diverse, si può fare un test T, fattibile anche con Excel...
Se la scheda/CPU A fa un punteggio medio x e quella B fa un punteggio medio y e x>y, possiamo dire che A è meglio di B al 99% se x-3*SE x è maggiore di y+3*SE y.
Il test T invece ci dice qual'è la probabilità che i due risultati siano identici, ad esempio nel caso precedente il valore, detto p-value, sarà minore di 0.01 (1%)...
eh?
Delusione incredibile :rolleyes: :mad:
con oggi AMD è meglio si concentri sulle VGA e lasci proprio perdere i processori di fascia alta
con l'Athlon 64 non fu tanto superiorità di AMD quanto un'enorme cazzata di Intel nel credere al Pentium 4, con un IPC inferiore al processore che andava a sostituire
mi sembra di rivivere l'uscita del primo Phenom, quando si pose rimedio con il Phenom2 Intel nel frattempo aveva pressochè abbandonato la Core 2 riposizionando l'asta delle prestazioni
ora succederà la stessa cosa
considerando il mercato x86 l'Intel da oggi può mandare in vacanza a rotazione almeno metà del reparto R&D...
Red Baron 80
12-10-2011, 13:35
bhè che dire. Non riescono a superare comunque gli i7 SB. Perfino gli i7 di vecchia generazione sono migliori. Ora tocca solo aspettare i nuovi processori Intel e vedere di quanto gli stanno sopra.:D
Enrico picchi
12-10-2011, 13:35
cmq peggio di cosi non poteva andare io mi aspettavo di meglio almeno da una architettatura 8 core
Andando ad intuito, con gli i3.
uscendo con le ossa rotte suppongo...
aldo marama
12-10-2011, 13:44
continuo con il mio 920 C0 a 4.0Ghz sotto liquido.... since NOVEMBER 2008!!!!!
Vero
Io ho sostituito il mio "vecchio" I920+Asus P6T che adesso mi fa egregiamente da server , con un 2500K
Ma in effetti l’ i920 è ancora una bomba
A me piacerebbe anche qualche test sotto linux, per vedere se effettivamente BD è sfruttato male (nel caso fosse vero) solo da Windows 7 (e relativi software terzi).
Da tenere in evidenza.
Io penso che nel futuro immediato qualche miglioria lato software/bios possa essere fatta.
ghiltanas
12-10-2011, 13:47
bhè che dire. Non riescono a superare comunque gli i7 SB. Perfino gli i7 di vecchia generazione sono migliori. Ora tocca solo aspettare i nuovi processori Intel e vedere di quanto gli stanno sopra.:D
apparte il discorso prestazioni in se, aggiungiamo che ivy potrebbe aver consumi veramente ridotti, gpu integrata quasi decente, introdotto supporto nativo a usb3.0 e thunderbolt con le prossime mobo, pci-e 3.0 ecc ecc...spero veramente bd2 sia dietro l'angolo per amd e archivino la pratica bd alla svelta
eh?
Per decidere se un risultato di un bench è statisticamente diverso (minore o maggiore) di un altro...
Test T di student...
AceGranger
12-10-2011, 13:49
Sarebbe interessante vedere come si comportano in virtualizzazione.
Un 8 core reali rispetto ai 4 + HT di Intel dovrebbe essere interessante , peccato però che consumi molto.
Tanto per metter su macchine per VT senza svenarsi tanto. :stordita:
sinceramente non capisco da dove derivi questa cosa sulla virtualizzazione.
Intel con i suoi core virtualizzati a parita di prezzo e thread ha sempre avuto prestazioni migliori.
al massimo i core fisici saranno utili nei datacenter
spero veramente bd2 sia dietro l'angolo per amd e archivino la pratica bd alla svelta
Chi ha detto Phenom1-->Phenom2?
ci volle un anno allora, e il Phenom1 era invendibile come questo a mio parere, meglio un Thuban oppure andare di 2500/2600 Intel
psychok9
12-10-2011, 13:51
ciao
mi sembra che la tua teoria del complotto abbia poco senso di esistere. Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
Avrei potuto seguire altre due strade: testare a bassa risoluzione oppure usare un setup multi GPU. Ora domandati, così come mi sono domandato io nei giorni scorsi
1) quanti utenti con una Radeon HD 6970 (o scheda simile) giocano a 1280x1024
2) quanti utenti hanno un setup multi GPU, AMD o NVIDIA
Alla luce di queste due risposte che ti devi dare forse ti sembrerà più sensata la mia scelta, cioè quella di fornire indicazioni che siano più corrispondenti all'utilizzo reale di un sistema fatto dagli utenti.
Se poi vuoi vedere la mia recensione come "tenera", libero di pensarlo; del resto se scrivo A e uno vi vuole comunue leggere Z non posso farci molto. A me interessa molto poco essere tenero, castigatore, bonario o accondiscendente: l'unico fine che ho su un'analisi di questo tipo è quello di essere oggettivo e obiettivo.
D'accordissimo. Una recensione a 1280x1024 è pressoché inutile, la maggioranza degli utenti gamer valuterà le differenze prestazioni e di prezzo, andando a spendere di più sulla scheda video, scegliendo cpu che siano sufficienti per la vga in recensione :)
ghiltanas
12-10-2011, 13:53
Chi ha detto Phenom1-->Phenom2?
ci volle un anno allora, e il Phenom1 era invendibile come questo a mio parere, meglio un Thuban oppure andare di 2500/2600 Intel
un anno in ambito desktop amd nn ce l'ha, nel prossimo q2 (diciamo aprile maggio) sarà bene esca piledriver e sarà bene vada forte
vorrei vedere tutti quelli che dicevano "aspettate a comprare sandy che quando esce bulldozer gli rompe le ossa"...
mi dispiace molto per amd, le ho dato molta fiducia quando erano il top ma erano poco acquistate per colpa della politica intel... ma adesso deve risollevarsi! non è possibile con un 8 core a 3.6 ghz non riuscire ad arrivare alle prestazioni di un 4 core... ma soprattutto non è possibile che il top del top del top quale dovrebbe essere questa cpu, rispetto alle cpu intel che stanno per uscire su socket 2011 sia indietro un abisso... non puoi avere il top di gamma che è a livello del medio di gamma di intel!
come prezzi ci siamo solo perchè intel lo vuole, quando hai le potenzialità per fare qualcosa di molto potente e vendere a basso prezzo il medio e basso livello, ti costa poco alzare l'asticella...
onestamente qualcosa non quadra.
insomma in Amd sapranno bene quanto va un concorrente intel... spargere ai 4 venti super prestazioni che poi esistono solo nei sogni mi sembra volersi dare da soli martellate sui maroni....
psychok9
12-10-2011, 13:58
Praticamente si posiziona tra il 2500k e il 2600k con consumi superiori e un prezzo allineato alle prestazioni. In alcuni benchmark va decisamente meglio, come WinRAR, e in altri è decisamente sottotono (il che mi fa pensare che siano giochi con vecchi compilatori magari un po' scontrosi con le cpu AMD).
Il bello è che tra 6 mesi o poco più il confronto andrà fatto con IvyBridge ...
E poco dopo esce BD2 ;)
blackshard
12-10-2011, 13:59
non mi ricorso se avevo risposto a te o a un'altro utente su questo stesso argomento, ma in virtualizzazione non credo proprio che andra bene; le prestazioni in campo rnender e virtualizzazione sono sempre andate piu o meno a braccetto, e BD in render è un bidone....
oltretutto l'Opteron 16 core 140 Watt top gamma ha un prezzo che è inferiore al prezzo del quart'ultimo Opteron attualmente in commercio.... direi che le avvisaglie di EPIC FAIL anche lato server ci siano tutte;
vedremo nei primi mesi del 2012 quando usciranno gli Xeon come sara il confronto
Hai risposto a me.
Però quel che dicevo nell'altro thread è che bulldozer non è un processore come tutti quelli che abbiamo visto finora. Ha 4 fpu e 8 core int. I core int si vedono tutti nel bench di winrar, perciò sono curioso di vedere cosa succede in ambito virtualizzazione. Poi c'è anche il fatto che bulldozer è stato pensato con l'idea che l'80% del workload è integer.
Per me, è già il nuovo Pentium 4.
Red Baron 80
12-10-2011, 14:00
apparte il discorso prestazioni in se, aggiungiamo che ivy potrebbe aver consumi veramente ridotti, gpu integrata quasi decente, introdotto supporto nativo a usb3.0 e thunderbolt con le prossime mobo, pci-e 3.0 ecc ecc...spero veramente bd2 sia dietro l'angolo per amd e archivino la pratica bd alla svelta
Bhè se consideri che già ci sono le Mobo 3.0 è chiaro che ci saranno sicuramente quelle native. Io ho pensato a SB-E perchè andranno a sostituire la LGA 1366. Sicuramente Ivy andrà ancora più forte e allora per AMD sarà l'ora di tirare fuori qualcosa di davvero competitivo perchè queste CPU sono Bulldozer solo di nome.:D
ilbuglio
12-10-2011, 14:02
prevedo ... prezzi minori ... a breve e poi .. sicuramente 4 core sbloccabili a 6 o 8 .... e i 6 core a 8 ....
poi è capace che un 6core fx possa a pari frequenza essere molto simile ad ad un 8150 ...
ma ... il problema se si sperava ad un ritocco dei prezzi di intel... al ribasso... ora non arrivera +
ciao
marchigiano
12-10-2011, 14:02
Ho utilizzato una Radeon HD 6970 con quella risoluzione perché si tratta delle impostazioni che un videogiocatore utilizza con quel tipo di hardware.
In genere ho sempre utilizzato risoluzioni video di 1280x1024 per i test dei giochi con CPU, sempre a singola scheda comunque.
nelle recensioni future, quando avrete più tempo, sarebbe bello vedere i test sia a 1920 che 1280, non perchè qualcun oggi utilizza il 1280 ma per capire il margine della cpu quando usciranno giochi più pesanti negli anni futuri
inoltre se potete fare test di consumo con vari chipset: 990, 980, 970 e gli intel z68 h67 ecc...
Azzzzz abbiamo una ottima cpu da game e per winrar
game non direi proprio... quante rece hai letto in giro?
Mamma! Quanti mm2 è bulldozer? Se è più grande di un x6 significa che devono svenderlo! Spero che abbiamo fatto qualche errore di progettazione e portano metterci le mani nelle prossime revisioni altrimenti rischia di essere un'architettura nata morta.
315mm2 contro 346 di un thuban, ma a 32nm contro 45, il BD a 45nm sarebbe enorme
... poteva andare peggio...
... poteva piovere :asd:
...certo...e allora per quale motivo avete testato llano con una gtx 480 sfalsando completamente i test sui consumi?...perchè con llano i piu' affiancheranno sicuramente la piu' esosa scheda video in commercio annullando lo strato fusion?...come si puo' essere oggettivi e obiettivi in queste recensioni con questa infelice scelta?...
llano è stato testato anche con la sola igp
Posso suggerire, per il futuro, un approccio scientifico/statistico per la determinazione delle differenze?
Basta fare n misure per ogni bench (con n>=3) e calcolare media, deviazione standard (SD), errore standard (SE=SD/sqrt(n-1)) e dalla statistica sappiamo che la nostra misura sarà al 99% compresa tra media e +- 3 volte lo SE. Se poi vogliamo porpiro essere sicuri che due schede/CPU ecc abbiano prestazioni SIGNIFICATIVAMENTE diverse, si può fare un test T, fattibile anche con Excel...
Se la scheda/CPU A fa un punteggio medio x e quella B fa un punteggio medio y e x>y, possiamo dire che A è meglio di B al 99% se x-3*SE x è maggiore di y+3*SE y.
Il test T invece ci dice qual'è la probabilità che i due risultati siano identici, ad esempio nel caso precedente il valore, detto p-value, sarà minore di 0.01 (1%)...
ok ma moltiplica tutto questo lavoro per tutte le cpu e in redazione escono pazzi :D
Per me, è già il nuovo Pentium 4.
Ironico, considerando che il brand FX doveva richiamare l'Athlon, cioè proprio l'opposto.
A questo punto, mi aspetto che ritocchino i prezzi alla svelta per renderli più appetibili, oppure che si tengano questa roba fino a che non esce il Piledriver (sperando che gli Ivy non diano due piste anche a quelli).
ok ma moltiplica tutto questo lavoro per tutte le cpu e in redazione escono pazzi
Beh ma non è core business (cit.)? :O
che flop. addio amd, è stato bello.
Paolo Corsini
12-10-2011, 14:07
onestamente qualcosa non quadra.
insomma in Amd sapranno bene quanto va un concorrente intel... spargere ai 4 venti super prestazioni che poi esistono solo nei sogni mi sembra volersi dare da soli martellate sui maroni....
Da parte di AMD (ma a parti invertite lo stesso dovrebbe dirsi di Intel) non è mai stato detto che le soluzioni FX avrebbero demolito la concorrenza. Il buon marketing, quando c'è, fa in modo di mettere nella miglior luce possibile un prodotto rispetto alla concorrenza senza però dare informazioni che si rivelino non vere.
Il vero problema di questo lancio sono le aspettative elevatissime che si sono venute a creare negli ultimi mesi. Il problema è quindi negli appassionati (tra i quali ovviamente mi ci metto), che aspettavamo quello che spesso si sogna e che non sempre si avvera: cioè che la novità sbaragli completamente quanto è disponibile al momento sul mercato, a prescindere da quale ne sia il produttore.
Posso ricordare male, ma era proprio a te che avevo già risposto a suo tempo su questa nota. Quei test di consumo erano stati eseguiti con quella scheda video in quanto inseriti all'interno di un test comparativo con altre CPU testate con quella configurazione.
le misure erano invece state inserite subito.
L'osservazione che fai circa la necessità di analizzare subito una nuova architettura al debutto è tanto corretta quanto banale: mi domando, a questo punto, il perchè doverlo specificare dato che mi sembra questa architettura di averla analizzata.
...lo specifico perchè anche nella recensione di llano nei test cpu la risoluzione è stata messa a 1280x1024 proprio per controllare la bontà del processore...perchè non fare lo stesso in questa recensione e scomodare la teoria della possibile configurazione di destinazione?...
Ma qui il punto è che non si tratta di eccessive aspettative non rispettate e basta. E' molto peggio mi pare, perchè alla luce dei test sembra quasi addirittura che, in quanto a prestazioni, a parità di clock e core siano al pari dei Phenom II questi nuovi Bulldozer. Quindi l'unica vera novità sembra essere la presenza di 8 core su una singola cpu.
Brightblade
12-10-2011, 14:18
D'accordissimo. Una recensione a 1280x1024 è pressoché inutile, la maggioranza degli utenti gamer valuterà le differenze prestazioni e di prezzo, andando a spendere di più sulla scheda video, scegliendo cpu che siano sufficienti per la vga in recensione :)
Non e' necessario benchare a 1280x1024, basta benchare anche a 1920x1080 ma almeno con un crossfire o sli, i risultati sarebbero praticamente gli stessi e nessuno avrebbe da lamentarsi in un senso o nell'altro, poi una volta preso atto del vero posizionamento, uno puo' decidere se castrare la cpu con una scheda video singola che la limita o se, portafogli permettendo, farsi un sistema multi gpu, ma l'importante e' capire le prestazioni assolute delle cpu non castrate dalla gpu.
blackshard
12-10-2011, 14:19
Ironico, considerando che il brand FX doveva richiamare l'Athlon, cioè proprio l'opposto.
Beh ragionandoci un po' a freddo, direi che è pure peggio dei pentium 4.
Clock elevati e 2 miliardi di transistor per andare un po' di più rispetto ai vecchi cari X6... gesù, farebbero meglio a toglierlo di mezzo e fare dei phenom 3 a 32nm.
Mi domando allora che cesso sarà trinity a sto punto.
A questo punto, mi aspetto che ritocchino i prezzi alla svelta per renderli più appetibili, oppure che si tengano questa roba fino a che non esce il Piledriver (sperando che gli Ivy non diano due piste anche a quelli).
Ritoccare i prezzi per renderli più appetibili significa davvero toglierli dal mercato.
devilred
12-10-2011, 14:19
Da parte di AMD (ma a parti invertite lo stesso dovrebbe dirsi di Intel) non è mai stato detto che le soluzioni FX avrebbero demolito la concorrenza. Il buon marketing, quando c'è, fa in modo di mettere nella miglior luce possibile un prodotto rispetto alla concorrenza senza però dare informazioni che si rivelino non vere.
Il vero problema di questo lancio sono le aspettative elevatissime che si sono venute a creare negli ultimi mesi. Il problema è quindi negli appassionati (tra i quali ovviamente mi ci metto), che aspettavamo quello che spesso si sogna e che non sempre si avvera: cioè che la novità sbaragli completamente quanto è disponibile al momento sul mercato, a prescindere da quale ne sia il produttore.
su questo non ci sono dubbi, ma chi e' che si aspettava addirittura prestazioni peggiori dei PHII che gia non e' chissa' che???? io credo che la maggior parte non si aspettava il sorpasso ma almeno un allineamento, ma queste cpu rasentano il ridicolo.
Paolo Corsini
12-10-2011, 14:23
...lo specifico perchè anche nella recensione di llano nei test cpu la risoluzione è stata messa a 1280x1024 proprio per controllare la bontà del processore...perchè non fare lo stesso in questa recensione e scomodare la teoria della possibile configurazione di destinazione?...
Nella pagina di configurazione di test ho scritto che queste misure sono state fatte partendo da zero, con nuovo software, in alcuni casi nuovi test e metodologie adeguate.
Brightblade
12-10-2011, 14:24
Comunque, come scrivevo anche nel thread di BD, spero che in molti, indirizzati dall'hype, dal marchio FX e da bench di giochi perfettamente piatti su tutto il panorama di cpu, comprino copiosamente BD, servira' a tenermi bassi i prezzi di Ivy o chi per esso quando dovro' upgradare, visto che alla luce di questi risultati non mi sento di indirizzarmi su BD ne' su Piledriver, derivato, a detta di AMD, che incrementerebbe di un 15% le prestazioni.
turbo è più per mantenere dei consumi medi nella norma che per un reale incremento di prestazione.
Paolo Corsini
12-10-2011, 14:26
su questo non ci sono dubbi, ma chi e' che si aspettava addirittura prestazioni peggiori dei PHII che gia non e' chissa' che???? io credo che la maggior parte non si aspettava il sorpasso ma almeno un allineamento, ma queste cpu rasentano il ridicolo.
Mediamente però non è così: FX-8150 è più veloce di Phenom II X6 1100T. Il punto è che con quegli ambiti che sono meno multithreaded, se non single threaded del tutto (nei nostri test ad esempio Blender), l'architettura Bulldozer esce molto male venendo distanziata anche dalle proposte Phenom II X6
Dragon2002
12-10-2011, 14:27
Ormai sono anni che non ho più un processore Amd,che delusione ormai dei vecchi Athlon 64 è rimasto solo il ricordo.
Va a frequenze elevatissime per quanto riguarda i mhz, ha 2 core fisici in più e riesce lo stesso ad essere una carriola con 4 ruote di legno e per di più quadrate.
Il più grande fail da quando è uscito il primo processore Amd della storia.
Mediamente però non è così: FX-8150 è più veloce di Phenom II X6 1100T. Il punto è che con quegli ambiti che sono meno multithreaded, se non single threaded del tutto (nei nostri test ad esempio Blender), l'architettura Bulldozer esce molto male venendo distanziata anche dalle proposte Phenom II X6
Però l'ipc di Bulldozer è (molto) inferiore a quella dell'architettura K10, praticamente è ai livelli di K8, è quello il grosso problema, nonostante il numero enorme di transistor.
Anche le performance per watt sono inferiori a quelle di Thuban, nonostante il PP a 32nm.
Mi domando chi mai aquisterà gli FX6000 e 4000 che, rispettivamente, andranno meno dei Phenom II X6 e X4 e molto meno dei Sandy di fascia bassa.
Qui hanno analizzato le prestazioni del singolo core confrontato con quello di un Phenom II di pari frequenza.
Ecco le performance da urlo:
http://punto-informatico.it/3301045_14/PI/News/amd-fx-8150-finalmente-8-core-desktop.aspx
RAMsterdam
12-10-2011, 14:49
Qui hanno analizzato le prestazioni del singolo core confrontato con quello di un Phenom II di pari frequenza.
Ecco le performance da urlo:
http://punto-informatico.it/3301045_14/PI/News/amd-fx-8150-finalmente-8-core-desktop.aspx
Si dovrebbe fare un confronto con il core del phenom I...
Delusissimo da queste cpu, menomale che non ho aspettato e che in estate ho preso il 2500k
Sono rimasto a dir poco deluso da questo procio di AMD, a questo punto non era meglio che facevano un' altra slide? ...
RAMsterdam
12-10-2011, 14:56
Sono rimasto a dir poco deluso da questo procio di AMD, a questo punto non era meglio che facevano un' altra slide? ...
Era quello che facevano da mesi ormai, solo che non ce la facevano più neanche loro ad aspettare :ciapet:
nelle recensioni future, quando avrete più tempo, sarebbe bello vedere i test sia a 1920 che 1280, non perchè qualcun oggi utilizza il 1280 ma per capire il margine della cpu quando usciranno giochi più pesanti negli anni futuri
inoltre se potete fare test di consumo con vari chipset: 990, 980, 970 e gli intel z68 h67 ecc...
game non direi proprio... quante rece hai letto in giro?
315mm2 contro 346 di un thuban, ma a 32nm contro 45, il BD a 45nm sarebbe enorme
... poteva piovere :asd:
llano è stato testato anche con la sola igp
ok ma moltiplica tutto questo lavoro per tutte le cpu e in redazione escono pazzi :D
Non mi semrba inumano ripetere 3 volte un test anzichè uno... Molte redazioni già lo fanno... Basta predisporre un excel in cui incollare i dati che calcola tutto...
lelontre
12-10-2011, 14:59
SCAFFALE
Shivan man
12-10-2011, 15:01
Mi sarei aspettato prestazioni leggermente superiori al 2600, ma vabbè il prezzo sarà regolato di conseguenza si spera.
Redazione i test dei giochi fatti in full hd sono inutili e non fanno capire nulla.
E' vero che rappresenta lo scenario di utilizzo di una 6970 ma in questi test quello che ci interessava era la cpu e non la vga.
Sarebbe bastato mantenere tutti e due i test quindi anche quello a 1280*1024 per rendere completa la recensione.
sbudellaman
12-10-2011, 15:09
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_giochi.png
Ma com'è possibile che nei giochi l'i7 980 con 6 core a 3,3ghz sia sotto l'i7 930 a 3,2ghz ? :confused:
Paolo Corsini
12-10-2011, 15:17
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_giochi.png
Ma com'è possibile che nei giochi l'i7 980 con 6 core a 3,3ghz sia sotto l'i7 930 a 3,2ghz ? :confused:
E' spiegato nel commento: ci sono differenze così ridotte che in alcuni casi è il margine di variabilità proprio di ogni run di benchmark a risultare l'elemento discriminante
A questi aggiungi lo scheduler di windows che con un maggior numero di core a disposizione potrebbe indirizzare non efficientemente i vari processi a core virtuali e non a quelli fisici, quando questi sono inferiori o pari al numero di core fisici presenti nella cpu.
Brightblade
12-10-2011, 15:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_giochi.png
Ma com'è possibile che nei giochi l'i7 980 con 6 core a 3,3ghz sia sotto l'i7 930 a 3,2ghz ? :confused:
In realta' e' semplicemente la 6970 che sta sotto se stessa, per via del margine di errore intrinseco nella ripetibilita' dei test. Con un cross, o anche senza scomodare il cross, con una 6990, lo scenario probabilmente cambierebbe drasticamente.
PS. Come posizionamento delle varie cpu intendo.
psychok9
12-10-2011, 15:24
Da parte di AMD (ma a parti invertite lo stesso dovrebbe dirsi di Intel) non è mai stato detto che le soluzioni FX avrebbero demolito la concorrenza. Il buon marketing, quando c'è, fa in modo di mettere nella miglior luce possibile un prodotto rispetto alla concorrenza senza però dare informazioni che si rivelino non vere.
Il vero problema di questo lancio sono le aspettative elevatissime che si sono venute a creare negli ultimi mesi. Il problema è quindi negli appassionati (tra i quali ovviamente mi ci metto), che aspettavamo quello che spesso si sogna e che non sempre si avvera: cioè che la novità sbaragli completamente quanto è disponibile al momento sul mercato, a prescindere da quale ne sia il produttore.
Leggendo anche il tono catastrofistico dei commenti, non posso che darti pienamente ragione... un po' perché cerchiamo sempre novità e aggiornamenti che cambino gli equilibri e ci portino a spendere soldi :D
psychok9
12-10-2011, 15:25
Non e' necessario benchare a 1280x1024, basta benchare anche a 1920x1080 ma almeno con un crossfire o sli, i risultati sarebbero praticamente gli stessi e nessuno avrebbe da lamentarsi in un senso o nell'altro, poi una volta preso atto del vero posizionamento, uno puo' decidere se castrare la cpu con una scheda video singola che la limita o se, portafogli permettendo, farsi un sistema multi gpu, ma l'importante e' capire le prestazioni assolute delle cpu non castrate dalla gpu.
Invece avremmo che lamentarci, perché non rispecchierebbero lo scenario d'uso del 99% degli utenti ;)
Non si tratta di castrare, ma di avere un sistema bilanciato... e la configurazione di Corsini non mi pare affatto scarsa, anzi!:
6-8GB di RAM...
Storage: SSD Patriot Wildfire 240 Gbytes
Scheda video: AMD Radeon HD 6970
devilred
12-10-2011, 15:25
Mediamente però non è così: FX-8150 è più veloce di Phenom II X6 1100T. Il punto è che con quegli ambiti che sono meno multithreaded, se non single threaded del tutto (nei nostri test ad esempio Blender), l'architettura Bulldozer esce molto male venendo distanziata anche dalle proposte Phenom II X6
mi spiace dirlo ma a questo punto e' veramente da stupidi acquistare queste cpu, sara' la volta buona che ARM prende il posto di AMD nella fascia medio/bassa????
psychok9
12-10-2011, 15:29
mi spiace dirlo ma a questo punto e' veramente da stupidi acquistare queste cpu, sara' la volta buona che ARM prende il posto di AMD nella fascia medio/bassa????
Adesso non esageriamo!, per me se scende di prezzo, intorno al 2500k, diventa un affare ;)
p.s. A guardare certi bench in giro la situazione sembra peggiore, ho una domanda per Corsini: per caso c'è stato bisogno di qualche aggiornamento bios?
Brightblade
12-10-2011, 15:29
Invece avremmo che lamentarci, perché non rispecchierebbero lo scenario d'uso del 99% degli utenti ;)
Si' ma metti che io oggi compri o bd o un i7 con una 6970, esattamente come nella rece, domani non mi va di cambiar tutto e voglio aggiungerne semplicemente una seconda o una gpu 28nm che va come 2x6970, bella scoperta ritrovarmi con un BD che, tolte le maschere del gpu limited, va un 50% in meno di un i7 (perche' questo si evince dalle recensioni in rete relativamente ai giochi, in condizioni non gpu limited). Permetti che mi interesserebbe vedere effettivamente che margini offre la cpu, alla luce di un upgrade oculato con un occhio al futuro e non alla cieca perche' mascherato dal gpu limited?
PS. Come gia' detto da qualcuno, quei risultati mostrano come va la 6970 e non cosa potrebbero dare le cpu.
poseidon89
12-10-2011, 15:30
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno l'ha visto ?
sbudellaman
12-10-2011, 15:34
E' spiegato nel commento: ci sono differenze così ridotte che in alcuni casi è il margine di variabilità proprio di ogni run di benchmark a risultare l'elemento discriminante
A questi aggiungi lo scheduler di windows che con un maggior numero di core a disposizione potrebbe indirizzare non efficientemente i vari processi a core virtuali e non a quelli fisici, quando questi sono inferiori o pari al numero di core fisici presenti nella cpu.
Chiaro... beh mi sembra che questo smentisca l'opinione di molti che spesso danno alla cpu una importanza eccessiva quando si tratta di gaming. Invece a quanto pare un i5 o i7 OGGI è superfluo, dal momento che un semplice phenom x4 più economico va quasi uguale o al massimo il 4-5% in meno. In questo modo si può investire su una scheda video di qualità superiore e allora si che si hanno guadagni prestazionali.
Questo ovviamente a meno che non si parli di configurazioni estreme come uno sli di 580 :D
Con un cross, o anche senza scomodare il cross, con una 6990, lo scenario probabilmente cambierebbe drasticamente.
Beh a dire il vero la 6990 lo usa eccome il crossfire :D
Brightblade
12-10-2011, 15:35
Beh a dire il vero la 6990 lo usa eccome il crossfire :D
Massi', era per modo di dire :D
SirSeleucio
12-10-2011, 15:45
quando esce Piledriver? :D
psychok9
12-10-2011, 15:50
Si' ma metti che io oggi compri o bd o un i7 con una 6970, esattamente come nella rece, domani non mi va di cambiar tutto e voglio aggiungerne semplicemente una seconda o una gpu 28nm che va come 2x6970, bella scoperta ritrovarmi con un BD che, tolte le maschere del gpu limited, va un 50% in meno di un i7 (perche' questo si evince dalle recensioni in rete relativamente ai giochi, in condizioni non gpu limited). Permetti che mi interesserebbe vedere effettivamente che margini offre la cpu, alla luce di un upgrade oculato con un occhio al futuro e non alla cieca perche' mascherato dal gpu limited?
PS. Come gia' detto da qualcuno, quei risultati mostrano come va la 6970 e non cosa potrebbero dare le cpu.
Quello comunque lo vedi da quanto spinge in generale comunque... almeno io mi regolo così. Poi ci sono giochi programmati con i piedi, come World of Warcraft, che basta che trovino una cpu AMD, diventano bradipi a priori... è scandaloso...
Chiaro... beh mi sembra che questo smentisca l'opinione di molti che spesso danno alla cpu una importanza eccessiva quando si tratta di gaming. Invece a quanto pare un i5 o i7 OGGI è superfluo, dal momento che un semplice phenom x4 più economico va quasi uguale o al massimo il 4-5% in meno. In questo modo si può investire su una scheda video di qualità superiore e allora si che si hanno guadagni prestazionali.
Quoto tutto, e di solito il budget non è infinito ;)
Ma quindi questo Fx-8150 è il Buldozer più potente? perchè poi ci sono gli inferiorei fx-8120,6100 ecc.. :fagiano:
Credo che nella tabella nell'introduzione ci sia un errore: L' FX-4100 ha 4 core e non 6.
Leggendo le prestazioni nei game in qualche altro sito questi buldozzer sono decisamente sconsigliati per giocare,ma d'altronde 6 e 8 core non vengono sfruttati.
in altri ambiti di utilizzo non sono male ma potevano fare di meglio sicuramente.
Si' ma metti che io oggi compri o bd o un i7 con una 6970, esattamente come nella rece, domani non mi va di cambiar tutto e voglio aggiungerne semplicemente una seconda o una gpu 28nm che va come 2x6970, bella scoperta ritrovarmi con un BD che, tolte le maschere del gpu limited, va un 50% in meno di un i7 (perche' questo si evince dalle recensioni in rete relativamente ai giochi, in condizioni non gpu limited). Permetti che mi interesserebbe vedere effettivamente che margini offre la cpu, alla luce di un upgrade oculato con un occhio al futuro e non alla cieca perche' mascherato dal gpu limited?
PS. Come gia' detto da qualcuno, quei risultati mostrano come va la 6970 e non cosa potrebbero dare le cpu.
quoto.
psychok9
12-10-2011, 15:53
Ma quindi questo Fx-8150 è il Buldozer più potente? perchè poi ci sono gli inferiorei fx-8120,6100 ecc.. :fagiano:
Credo che nella tabella nell'introduzione ci sia un errore: L' FX-4100 ha 4 core e non 6.
Leggendo le prestazioni nei game in qualche altro sito questi buldozzer sono decisamente sconsigliati per giocare,ma d'altronde 6 e 8 core non vengono sfruttati.
in altri ambiti di utilizzo non sono male ma potevano fare di meglio sicuramente.
Per me la cosa peggiore sono i consumi e il prezzo. Al giusto prezzo si chiuderebbe un occhio sui consumi, e pazienza AMD sarà per un altra volta...
Da un post su un altro forum si evince che:
AMD Operating Income 848 Million
Intel Operating Income 16 Billion
:muro:
L'unica sarebbe che un azienda, dalle spalle più grosse, acquistasse AMD... ormai diventa un gioco per sempre più grandi, o enormi...
Brightblade
12-10-2011, 15:56
Quello comunque lo vedi da quanto spinge in generale comunque... almeno io mi regolo così. Poi ci sono giochi programmati con i piedi, come World of Warcraft, che basta che trovino una cpu AMD, diventano bradipi a priori... è scandaloso...
Secondo me e' fuorviante, perche' non e' detto che la spinta che da' la cpu in bench che non siano giochi, e' la stessa che si avrebbe nei giochi, tanto piu' in un panorama in cui ci sono anche bench sintetici multithread, quando al piu' nei giochi si usano 2 o 3 core ad andar bene, ora come ora. Comunque insomma sono chiare le nostre posizioni, diverse, imho grafici piallati su tutta la linea non danno info utili, a parte far capire che tenendosi una cpu di 3 anni fa non cambia nulla in condizioni in cui e' la la gpu fa da collo di bottiglia.
Passo e chiudo.
Per me la cosa peggiore sono i consumi e il prezzo. Al giusto prezzo si chiuderebbe un occhio sui consumi, e pazienza AMD sarà per un altra volta...
Da un post su un altro forum si evince che:
AMD Operating Income 848 Million
Intel Operating Income 16 Billion
:muro:
L'unica sarebbe che un azienda, dalle spalle più grosse, acquistasse AMD... ormai diventa un gioco per sempre più grandi, o enormi...
si certo poi c'è il discorso consumi che deludono un bel pò..i prezzi credo che scenderanno abbastanza in fretta,ma sono le prestazioni che deludono..se erano migliori si poteva anche chiudere un occhio sui consumi, ma a queste condizioni....
psychok9
12-10-2011, 16:09
si certo poi c'è il discorso consumi che deludono un bel pò..i prezzi credo che scenderanno abbastanza in fretta,ma sono le prestazioni che deludono..se erano migliori si poteva anche chiudere un occhio sui consumi, ma a queste condizioni....
Non vorrei che alcune recensioni in giro non hanno software e bios aggiornati... Qui su hwupgrade la cpu non sembra affatto male, se già un 2500k sembrava ampiamente sufficiente per giocare e questa viene quasi sempre superata dall'FX8150... :confused: Semmai il prezzo dovrebbe divenire più simile al 2500k, un po' per i consumi che sono troppi alti full load, e un po' per spingere il marketing ;)
Comunque insomma sono chiare le nostre posizioni, diverse, imho grafici piallati su tutta la linea non danno info utili, a parte far capire che tenendosi una cpu di 3 anni fa non cambia nulla in condizioni in cui e' la la gpu fa da collo di bottiglia.
Come non danno informazioni utili?
Finalmente molti che compravano le CPU per ottenere migliori prestazioni nei giochi, in base a bench effettuati a risoluzioni ridicole (1280 se non 1024), si renderanno conto di quanto otterranno in realtà investendo in CPU, potendo così modulare finalmente la spesa in modo più logico (lato GPU).
Inoltre le differenze ci sono, si vedono, ma sono effettivamente minime perchè quella è la realtà; voler vedere differenze enormi dove non esistono è quello a mio avviso inutile.
Nei giochi è così, se poi si hanno altre esigenze, ci sono i bench su altro tipo di applicativi, dove si vedranno differenze ben più consistenti.
Insomma, se uno si legge il test e guarda tutti i grafici, capisce le differenze e sceglie in modo oculato; il fatto di rendere noto a tutti che nei giochi la CPU fa molto poco, mi sembra sia doveroso e trovo la scelta di HWUpgrade giustissima.
Dragon2002
12-10-2011, 16:15
Qui hanno superato se stessi un processore nuovo che va meno del vecchio,ma che hanno fatto in questi anni,oltre a giocare a freccette ovviamente.Un architettura nuova di 3 anni,parlando del singolo core non può andare più lenta rispetto ad una di 3 anni più vecchia.
Mai visto niente di simile:doh: :doh: :doh:
Brightblade
12-10-2011, 16:15
Come non danno informazioni utili?
Finalmente molti che compravano le CPU per ottenere migliori prestazioni nei giochi, in base a bench effettuati a risoluzioni ridicole (1280 se non 1024), si renderanno conto di quanto otterranno in realtà investendo in CPU, potendo così modulare finalmente la spesa in modo più logico (lato GPU).
Inoltre le differenze ci sono, si vedono, ma sono effettivamente minime perchè quella è la realtà; voler vedere differenze enormi dove non esistono è quello a mio avviso inutile.
Nei giochi è così, se poi si hanno altre esigenze, ci sono i bench su altro tipo di applicativi, dove si vedranno differenze ben più consistenti.
Insomma, se uno si legge il test e guarda tutti i grafici, capisce le differenze e sceglie in modo oculato; il fatto di rendere noto a tutti che nei giochi la CPU fa molto poco, mi sembra sia doveroso e trovo la scelta di HWUpgrade giustissima.
Si', poi io guardo qui e vedo come erano stati utili i bench tutti inchiodati allo stesso numero di frames:
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Qui hanno superato se stessi un processore nuovo che va meno del vecchio,ma che hanno fatto in questi anni,oltre a giocare a freccette ovviamente.Un architettura nuova di 3 anni,parlando del singolo core non può andare più lenta rispetto ad una di 3 anni più vecchia.
Mai visto niente di simile:doh: :doh: :doh:
Pentium IV vs Pentium III ti ricorda qualcosa?;)
psychok9
12-10-2011, 16:17
Qui hanno superato se stessi un processore nuovo che va meno del vecchio,ma che hanno fatto in questi anni,oltre a giocare a freccette ovviamente.Un architettura nuova di 3 anni,parlando del singolo core non può andare più lenta rispetto ad una di 3 anni più vecchia.
Mai visto niente di simile:doh: :doh: :doh:
Eh? Ma li leggete almeno i grafici?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_medio.png
Si', poi io guardo qui e vedo come erano stati utili i bench tutti inchiodati allo stesso numero di frames:
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Non capisco cosa vuoi dire, sono test effettuati a 1920*1080, quindi ben vengano tutti i test di questo tipo in condizioni effettive di utilizzo.
Dragon2002
12-10-2011, 16:19
Pentium IV vs Pentium III ti ricorda qualcosa?;)
E' vero c'erano già riusciti,ma non pensavo concedessero il bis,cmq tanto valeva non farlo uscire e fare i vecchi processori con più core.
Un fail cosi è veramente da record assoluto.
Dragon2002
12-10-2011, 16:21
Eh? Ma li leggete almeno i grafici?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_medio.png
Parlavo di prestazione del singolo core,se dai più core ai phenom vanno di più.
cicastol
12-10-2011, 16:21
Peccato,ma del resto era prevedibile che tutta sta segretezza e ritardi erano un bluff altrimenti fosse stato un mostro di potenza l'avrebbero sbandierato già da mo'
Brightblade
12-10-2011, 16:23
Non capisco cosa vuoi dire, sono test effettuati a 1920*1080, quindi ben vengano tutti i test di questo tipo in condizioni effettive di utilizzo.
Vuol dire che quello e' un bench che mette in risalto le differenze esistenti tra le varie cpu, cosa non apprezzabile nella rece di hwup (forse per via dell'AA molto spinto). Io sono il primo a dire che non e' necessario, ne' probabilmente utile, testare i giochi a 1280x1024 o a risoluzioni ridicole come hai scritto tu, ma neanche vedere uno scenario in cui un Phenom di 3 anni fa e' a pari di un i7 o BD, perche' nel momento in cui volessi upgradare la scheda video (ogni mia cpu ha visto almeno due gpu nell'arco della sua vita) e tenermi il resto del sistema, non ho nessuna info utile su cosa aspettarmi dalla cpu che mi accingo a comprare in una visione a lungo termine, perche' non so quanto potrebbe dare.
PS. Parlo solo a livello di gaming.
iorfader
12-10-2011, 16:23
Non capisco cosa vuoi dire, sono test effettuati a 1920*1080, quindi ben vengano tutti i test di questo tipo in condizioni effettive di utilizzo.
duke in pratica funziona così: a bassa risoluzioni la cpu lavora durante i giochi, mentre in full hd fa quasi tutto la scheda video, e non ti rendi conto della potenza :)
@brightblade: che poi che ti aspettavi? non hanno cambiato nemmeno soket, anche se è un architettura "nuova" si vede che ha gli stessi limiti, e non dimenticare nemmeno che i giochi oltre i 3-4core non vanno, e qulli che ne fanno uso sono ancora pochissimi, quindi anche il phenom di tot anni fa fa ancora la sua porca figura.
purtroppo amd sta spingendo sul multicore, e non è che sbagli, però la cosa funziona con gli opteron dentro i server, o nelle workstation fatte di pc semplici desktop dove piazzare questi fx, ma poi basta, i miglioramenti per un utente normale non è che ce ne sono + di tanto. se poi lo paragoni ad un 2600k allora il confronto non c'è nemmeno +
birmarco
12-10-2011, 16:24
Dico solo: oh mio Dio! :eek: :eek: :eek: :eek:
In senso negativo ovviamente. Cioè, il migliore della famigli AMD vince solo con WinRar? Che se uno non usa WinRar tutto il giorno che ca**o se ne fa?
Facciamo un'analisi. Passare da AMD 1100T a FX-8150, pro e contro:
- Va più lento e con frequenza di quasi il 10% superiore
- Costa il doppio
- Consuma di più
- Scalda di più
- La nuova piattaforma non aggiunge nulla di nuovo a quella precedente
- Il supporto alle DDR3 1866+ non aggiunge prestazioni in più (tra l'altro le 1866+ vanno benissimo anche senza supporto ufficiale su AM3+)
- Il vantaggio del turbo core ìè risibile
+ Vai a cannone con WinRar
+ Più veloce nel rendering (solo con le nuove istruzioni)
+ Overclock a 5GHz
Considerato che se io non utilizzo tutto il giorno WinRar e/o utilizzo 7Zip, dei 5Ghz visti una volta non me ne faccio nulla e il rendering lo faccio decisamente meglio con una scheda video. Non ci sono vantaggi ma solo svantaggi! :doh:
1000 anni per un passo indietro? No grazie! Manca Llano nella comparativa... temo che le prenda anche da lui :asd: Se passo da un 1090T ad un FX-6xx0 ottengo un downgrade, fantastico.
Ho fatto bene a prendere il mio 1090T... almeno non ho aspettato 6 mesi per niente e non ho buttato via soldi per sta schifezza. A chi ha preso Intel: avete fatto bene!
A sto punto potevano evitare di fare slide e proporre i thuban con die shrink, avrebbero fatto una figura migliore, li avremmo avuti un anno fa e ora avremmo CPU migliori con consumi più bassi, e magari frequenze di clock superiori.
blackshard
12-10-2011, 16:24
Si dovrebbe fare un confronto con il core del phenom I...
Delusissimo da queste cpu, menomale che non ho aspettato e che in estate ho preso il 2500k
I core dei phenom I sono quasi uguali ai core dei Phenom II. A parità di frequenza e senza il problema dello scheduler di windoze andrebbero uguali o quasi.
Vuol dire che quello e' un bench che mette in risalto le differenze esistenti tra le varie cpu, cosa non apprezzabile nella rece di hwup (forse per via dell'AA molto spinto). Io sono il primo a dire che non e' necessario, ne' probabilmente utile, testare i giochi a 1280x1024 o a risoluzioni ridicole come hai scritto tu, ma neanche vedere uno scenario in cui un Phenom di 3 anni fa e' a pari di un i7 o BD, perche' nel momento in cui volessi upgradare la scheda video (ogni mia cpu ha visto almeno due gpu nell'arco della sua vita) e tenermi il resto del sistema, non ho nessuna info utile su cosa aspettarmi dalla cpu che mi accingo a comprare in una visione a lungo termine, perche' non so quanto potrebbe dare.Beh, ma testare varie CPU con una delle VGA (a singola GPU), più potenti del mercato mi sembra una scelta giusta, quello è lo scenario migliore (a parte nicchie enthusiast che utilizzerà dual gpu o SLI/CF) in cui si troveranno a lavorare, in molti casi addirittura la VGA sarà inferiore.
Semmai bisognerà affinare il parco giochi e le impostazioni per avere comparazioni e dati utili anche da quei giochi e quelle impostazioni più CPU dipendenti.
Paolo Corsini
12-10-2011, 16:28
Credo che nella tabella nell'introduzione ci sia un errore: L' FX-4100 ha 4 core e non 6.
Togli il credo: sistemato, grazie della segnalazione
iorfader
12-10-2011, 16:32
Togli il credo: sistemato, grazie della segnalazione
dottò, non si potrebbe avere un confronto con gli opteron? mi interesserebbe sapere: quanto costa farsi una piattaforma top opteron single soket, ed i vantaggi su i sb, i vecchi 990, i futuri sb-e e chiaramente gli attuali fx.
si potrebbe fare? sarebbe estremamente interessante
Skeletor
12-10-2011, 16:34
Se AMD ha intenzione di fallire lo dica apertamente... in pratica si può già ipotizzare che lo step successivo di queste cpu sarà quel che sarebbe dovuto essere ORA Bulldozer...e comunque andrà prenderà lo stesso sontuose mazzate da Intel... con la ovvia conseguenza che le vendite di quest'ultima subiranno un'impennata clamorosa...mentre la povera AMD starà già iniziando a scavarsi la fossa! Io dico che Samsung dovrebbe acquisire AMD e salvarle il c**o.
psychok9
12-10-2011, 16:36
Parlavo di prestazione del singolo core,se dai più core ai phenom vanno di più.
Con i SE non si fece Roma. Esiste qualcuno in grado di aggiungere core ai Phenom e dimostrare che sia stabile, in specifica, etc? Non mi pare.
La prestazione a singolo core poteva andare bene ancora 1-2 anni fa, ma nel 2011 quasi 2012 no per piacere.
psychok9
12-10-2011, 16:37
Dico solo: oh mio Dio! :eek: :eek: :eek: :eek:
In senso negativo ovviamente. Cioè, il migliore della famigli AMD vince solo con WinRar? Che se uno non usa WinRar tutto il giorno che ca**o se ne fa?
Facciamo un'analisi. Passare da AMD 1100T a FX-8150, pro e contro:
Mi pare di aver visto il contrario, va quasi sempre meglio del 1100T a fronte di consumi maggiori.
Forse sono io che inverto i colori...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_multimedia.png
Se AMD ha intenzione di fallire lo dica apertamente... in pratica si può già ipotizzare che lo step successivo di queste cpu sarà quel che sarebbe dovuto essere ORA Bulldozer...e comunque andrà prenderà lo stesso sontuose mazzate da Intel... con la ovvia conseguenza che le vendite di quest'ultima subiranno un'impennata clamorosa...mentre la povera AMD starà già iniziando a scavarsi la fossa!Aggiungerei un purtroppo.
Se la tua profezia fosse vera, un mercato con un unico competitor significherebbe (ma ormai lo sanno tutti), minor sviluppo tecnologico a prezzi maggiori... e intendo uno sviluppo molto minore e prezzi molto più alti. Cosa che nessuno, spero, si auguri.
psychok9
12-10-2011, 16:41
L'andamento prestazionale medio sintetizza quanto abbiamo evidenziato nelle pagine precedenti: il processore AMD FX-8150 distanzia la precedente soluzione top di gamma, Phenom II X6 1100T, e permette di ottenere valori prestazionali mediamente più elevati di quelli del diretto concorrente Intel Core i5-2500K. Il confronto con la soluzione Core i7-2600K vede quest'ultima in vantaggio, con un margine medio che tuttavia è proporzionalmente inferiore a quello che la CPU FX-8150 guadagna sul modello Core i5-2500K.
fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_14.html
Amen.
iorfader
12-10-2011, 16:42
Da parte di AMD (ma a parti invertite lo stesso dovrebbe dirsi di Intel) non è mai stato detto che le soluzioni FX avrebbero demolito la concorrenza. Il buon marketing, quando c'è, fa in modo di mettere nella miglior luce possibile un prodotto rispetto alla concorrenza senza però dare informazioni che si rivelino non vere.
Il vero problema di questo lancio sono le aspettative elevatissime che si sono venute a creare negli ultimi mesi. Il problema è quindi negli appassionati (tra i quali ovviamente mi ci metto), che aspettavamo quello che spesso si sogna e che non sempre si avvera: cioè che la novità sbaragli completamente quanto è disponibile al momento sul mercato, a prescindere da quale ne sia il produttore.
esattamente come all'uscita dei sb tipo 2600k:read:
Skeletor
12-10-2011, 16:43
Aggiungerei un purtroppo.
Se la tua profezia fosse vera, un mercato con un unico competitor significherebbe (ma ormai lo sanno tutti), minor sviluppo tecnologico a prezzi maggiori... e intendo uno sviluppo molto minore e prezzi molto più alti. Cosa che nessuno, spero, si auguri.
Certamente, purtroppo! Appunto ho poi editato dicendo che l'unica azienda che potrebbe salvare AMD da una (eventuale) situazione fortemente a rischio è Samsung.
Davidebelt
12-10-2011, 16:49
l'ultimo loro progetto nella roadmap si chiama excavator...
I profitti si fanno con i server.....gente che nel case i7 6 core 1366 oppure 2600K, THuban 1100T etc etc sono si e no il 5% degli utenti PC? Intel sta facendo i billions vendendo SB per notebook e Xeon su Xeon.....la fascia enthusiast è un anicchia......se AMD vende un botto di Llano e di VGA la situazione non peggiorerà rispetto a questi ultimi anni.....
Mi fanno ridere i vari "addio AMD" ahahahahaha volevate sposarvi? lol
publiorama
12-10-2011, 16:54
A questo punto, sono contento di aver preso un 2600 a gennaio.
Laciate stare le performance "medie" che non indicano nulla. Basta guardare i test rendering/scientifici. 8 core, consumano (e scaldano) come mai prima e non vanno una mazza.
Solo i prezzi salvano queste CPU (oltretutto avranno dei margini di guadagno ridottissimi), ma dato che sul singolo core sono molto piu' lenti, in un utilizzo desktop vanno sicuramente peggio di un 2500k, senza considerare poi i consumi...
Boh, mi spiace per la concorrenza.
Apfelsine
12-10-2011, 16:54
l'ultimo loro progetto nella roadmap si chiama excavator...
nome azzeccato per un'azienda che si sta scavando la fossa...
Questi Buldozer sono un Fail senza SE e MA.
La nuova architettura che ha ipc inferiore alla vecchia , consuma di più e a parità di core va anche parecchio meno , come cavolo fate a dire che non è male :muro:
psychok9
12-10-2011, 16:59
A questo punto, sono contento di aver preso un 2600 a gennaio.
Laciate stare le performance "medie" che non indicano nulla. Basta guardare i test rendering/scientifici. 8 core, consumano (e scaldano) come mai prima e non vanno una mazza.
Solo i prezzi salvano queste CPU (oltretutto avranno dei margini di guadagno ridottissimi), ma dato che sul singolo core sono multo piu' lenti in un utilizzo desktop vanno sicuramente peggio di un 2500k, senza considerare poi i consumi...
Boh, mi spiace per la concorrenza.
Con 4 fpu a 256bit si sapeva che non era una cpu per Workstation.
Paolo Corsini
12-10-2011, 17:06
dottò, non si potrebbe avere un confronto con gli opteron? mi interesserebbe sapere: quanto costa farsi una piattaforma top opteron single soket, ed i vantaggi su i sb, i vecchi 990, i futuri sb-e e chiaramente gli attuali fx.
si potrebbe fare? sarebbe estremamente interessante
Opteron single socket? Se intendi la generazione attuale, quindi i 4100, le prestazioni sono quelle dei Phenom II di pari frequenza di clock.
Se ti riferisci alle future generazioni di Opteron, serie 4200, non sono ancora disponibili al momento, lo saranno tra un po' di tempo. Architetturalmente sono come le soluzioni FX, con un memory controller leggermente più conservativo.
birmarco
12-10-2011, 17:07
Mi pare di aver visto il contrario, va quasi sempre meglio del 1100T a fronte di consumi maggiori.
Guardando nei grafici, il confronto tra 1090T e 1100T che hanno solo 100MHz di differenza è paragonabile alla differenza che c'è, nella meggioranza dei casi, tra 1100T e FX-8150. Ovviamente la differenza tra 1100T e 8150 è maggiore di quella tra 1090T e 1100T ma c'è da considerare il delta frequenze maggiore di 3 volte, 300MHz. A lato di ciò mi piacerebbe vedere 1100T a 3,6GHz vs FX-8150 a 3,6GHz. Secondo me le differenze si assottigliano ancora di più e i casi in cui il BD va meno del Thuban aumentano. A svantaggio del Bulldozer c'è anche il Turbo Core 2.0 che rende le frequenze reali del FX-8150 molto più alte di quelle del 1100T. Questo evidenzia maggiormente la scarsità dell'architettura Bulldozer a confronto di quella del Thuban.
Ok nella pratica Bulldozere andrà di più, ma solo perchè può contare su frequenze più alte di stock. Con un overclock da 3,3GHz a 4GHz il Thuban arriva ragionevolmente a superare un Bulldozer che oltre i 4,5GHz non ha senso essere portato, arrivando quindi alle conclusioni di prima. Ecco, dato che un utente normale non overclocka la CPU, BD può essere definito commercialmente superiore, quando non è così.
Altro svantaggio del BD è l'essere a 8 core, il Thuban è a 6 core... non saranno 8 core "veri" ma sono sicuramente di più dei 6 core del Thuban.
In sintesi, il Bulldozer, a parità di frequenza è in linea nella maggior parte dei casi ad un Thuban e nei restanti casi superiore in modo risibile. Se su 35fsp il BD va a 1 fps in più del Thuban, il BD è superiore fino ad un certo punto. Fuori dai benchmark nessuno noterà la differenza.
Se poi aggiungiamo il costo, il consumo e le conseguenti temperature... perchè mai si dovrebbe prendere un Bulldozer... il top gamma poi. Un Bulldozer a 4 core le prenderà di brutto da un Phenom 2 a 4 core...
EDIT. A fronte del tuo edit :D Guarda la differenza percentuale al variare della frequenza tra 1055T, 1090T e 1100T. Poi guarda la differenza tra 1100T e FX-8150. E' perfettamente in linea con l'aumento della frequenza (che poi quella del Bulldozer sarebbe anche più alta visto il turbo su tutti i core)
iorfader
12-10-2011, 17:10
Opteron single socket? Se intendi la generazione attuale, quindi i 4100, le prestazioni sono quelle dei Phenom II di pari frequenza di clock.
Se ti riferisci alle future generazioni di Opteron, serie 4200, non sono ancora disponibili al momento, lo saranno tra un po' di tempo. Architetturalmente sono come le soluzioni FX, con un memory controller leggermente più conservativo.
credevo fossero già usciti:mbe: , comunque eventualmente verrà fatta?
psychok9
12-10-2011, 17:12
@birmarco
Se non sbaglio il BD sembra più cloccabile del Thuban, o sbaglio? A me pare vada anche decisamente di più rispetto al clock stock, anche se c'è appunto il turbo 2 che aiuta.
Un Bulldozer a 4 core le prenderà di brutto da un Phenom 2 a 4 core...In effetti sono curioso di leggere i test sui BD 4c.
simone89
12-10-2011, 17:15
Peccato per AMD, ora la vedo dura fare utili per investire in R&S
Sarei curioso di vedere i Phenom a 32nm q quindi a frequenza superiori e 8 core
Probabilmente andrebbero come i Buldozer o almeno alla pari:(
Paolo Corsini
12-10-2011, 17:19
credevo fossero già usciti:mbe: , comunque eventualmente verrà fatta?
La cosa non credo abbia molto senso, essendo l'architettura invariata. Diverso discorso per gli Opteron 6200, ma per queste soluzioni il minimo è 2 socket
Peccato per AMD, ora la vedo dura fare utili per investire in R&S
Sarei curioso di vedere i Phenom a 32nm q quindi a frequenza superiori e 8 core
Probabilmente andrebbero come i Buldozer o almeno alla pari:(
Ma se già adesso un 1100T è quasi pari , aggiungici 2 core in più alza le frequenze , e si magna un buldozer a colazione lo digerisce in 5 minuti e lo evaqua dopo nemmeno 10 :asd:
Brightblade
12-10-2011, 17:35
Beh, ma testare varie CPU con una delle VGA (a singola GPU), più potenti del mercato mi sembra una scelta giusta, quello è lo scenario migliore (a parte nicchie enthusiast che utilizzerà dual gpu o SLI/CF) in cui si troveranno a lavorare, in molti casi addirittura la VGA sarà inferiore.
Semmai bisognerà affinare il parco giochi e le impostazioni per avere comparazioni e dati utili anche da quei giochi e quelle impostazioni più CPU dipendenti.
Su questo sono d'accordo, ma principalmente non metto in dubbio che sia utile lo scenario tipo presentato, ma che non sia utile presentare solamente lo scenario in cui tutto è piatto tutte vanno uguali, volemose bene, per quanto sia un caso tipico :D
Porto quest'ultimo esempio, poi chiudo perchè è tutto il giorno che scrivo sta cosa (non a te, intendo in generale) e direi che è sufficiente :D Esempio: tu compri BD basandoti su hwup, perchè tanto va come le cpu Intel, io compro i7 (o i5) basandomi invece sulla rece che ho postato, entrambi prendiamo la stessa scheda video e la usiamo ai settaggi a cui le due cpu vanno uguali (ora). Tra un anno e mezzo due (cosa non rara), metti, decidiamo che val la pena upgradare la scheda video e salta fuori che io posso andare fino ad un 50% in più di te... quale rece è stata più utile nella scelta? La domanda è retorica ovviamente.
birmarco
12-10-2011, 17:39
@birmarco
Se non sbaglio il BD sembra più cloccabile del Thuban, o sbaglio? A me pare vada anche decisamente di più rispetto al clock stock, anche se c'è appunto il turbo 2 che aiuta.
Si ma se vanno quasi alla pari con 600MHz di differenza (frequenza stock più alta + turbo core), se il Thuban lo porto a 4GHz, e il BD a 4,6GHz (overclock tranquillo per entrambi) ecco che si ha la stessa situazione di stock, sempre 600MHz di differenza.
Un Thuban a 32nm avrebbe saputo fare di meglio.
In effetti sono curioso di leggere i test sui BD 4c.
Io mi aspettavo almeno FX-8150 = i5 2500... ma così davvero sono stra deluso. :(
iorfader
12-10-2011, 17:42
La cosa non credo abbia molto senso, essendo l'architettura invariata. Diverso discorso per gli Opteron 6200, ma per queste soluzioni il minimo è 2 socket
a quindi dici che non c'è quella differenza prestazionale che c'era una volta, quando gli utenti desktop si prendevano gli opteron?
Nforce Ultra
12-10-2011, 17:44
In effetti sono curioso di leggere i test sui BD 4c.
Guarda ti conviene non leggerli i test sui BD a 4 core i Phenom II x4 se li mangiano...
Brightblade
12-10-2011, 17:50
@brightblade: che poi che ti aspettavi? non hanno cambiato nemmeno soket, anche se è un architettura "nuova" si vede che ha gli stessi limiti, e non dimenticare nemmeno che i giochi oltre i 3-4core non vanno, e qulli che ne fanno uso sono ancora pochissimi, quindi anche il phenom di tot anni fa fa ancora la sua porca figura.
purtroppo amd sta spingendo sul multicore, e non è che sbagli, però la cosa funziona con gli opteron dentro i server, o nelle workstation fatte di pc semplici desktop dove piazzare questi fx, ma poi basta, i miglioramenti per un utente normale non è che ce ne sono + di tanto. se poi lo paragoni ad un 2600k allora il confronto non c'è nemmeno +
Quantomeno mi aspettavo che andasse discretamente meglio di un Phenom (preso a Giugno 2009) per l'uso del pc che faccio io (principalmente gaming), ma a fronte di quel che vedo (ovvero core di BD che spingono meno non dico del 2600, ma appunto anche di quelli del Phenom), pur avendo preso solo cpu AMD dal lontano Thoroughbred b, a sto giro passo oltre, lunga vita al Phenom che ho in signa e mi sintonizzo su Ivy Bridge.
SirSeleucio
12-10-2011, 17:52
ragazzi questi processori sn degli epic fail, io resetto il cervello... aspetto SB-E e poi vedo cosa faranno Piledriver
publiorama
12-10-2011, 18:01
Con 4 fpu a 256bit si sapeva che non era una cpu per Workstation.
Anche il 2600k ne ha 4 :D eppure :sofico:
Non ho ben capito una cosa...o forse non lo avete scritto...la Asus Crosshair IV formula è compatibile con i bulldozer o no ?
Grazie della risposta :)
Come sempre capita dopo un articolo di questo genere, oggi sono in "disintossicazione" ;) Devo anche riordinare non poco il laboratorio, che è a dir poco pieno di scatole e componenti buttati a caso colpa i test degli ultimi giorni.
Penso di mettere in pista queste analisi per un prossimo articolo, in quanto sono interessato a vedere alcuni dati; non ho idea quanto ci vorrà ma non penso molto
Se vuoi un aiuto sono disponibile...pagando :D
Paolo Corsini
12-10-2011, 18:14
a quindi dici che non c'è quella differenza prestazionale che c'era una volta, quando gli utenti desktop si prendevano gli opteron?
Li acquistavano in quel periodo perché quei sample di Opteron avevano una superiore tolleranza all'overclock
ho fatto bene a scegliere un 2600k
mah...su altre testate internazionali Bulldozer ne esce decisamente peggio.....in ogni caso deludente ha un rapporto prezzo\prestazioni inferiori ad un 2500K consuma uno sproposito e sputtanamento del brand FX :rolleyes: considerando poi gli anni di sviluppo e l'attesa per prestazioni mirabolanti il confronto diretto con la vecchia generazione AMD è deludente architettura con molte ombre
che dire...sicuramente deluso come tutti... conviene puntare sul 2600k di sicuro
La gestazione è stata lunga e onestamente mi aspettavo qualcosa di meglio...speriamo che ne giovino almeno le nostre tasche.
byezzzzzzzzzzzzz
Chissa' che fine ha fatto l'utente che nel tread aspettando disse che a cinebench avrebbe fatto 13,5....:friend: :asd: lol
Alla fine tutti i rumors erano veri, sta tra il 2500k e il 2600k che in teoria doveva superare seppur di poco. A conti fatti obr non aveva tutti i torti,:fiufiu: lol.
beh si diceva che andava peggio di thuban, almeno quello no...
Il prezzo è in linea con le prestazioni, ma dal brand FX mi aspettavo di più.
gestazione troppo lunga e prestazioni generali non all'altezza di Sandy Bridge, tranne in pochi casi dove bastona tutti, tipo winrar, metro 2033, aliens vs predator, dirt 3.
Non è sufficente per fermare l'avanzata di Intel, e la cosa mi sta sui cosidetti...
Qualcuno mi spiega queste differenze così marcate tra render e calcolo dove a volte le prende anche dai phenom II e compressione dove invece è sempre tra i primi? oppure nei giochi dove qualcuno è in testa e altri no? Un problema di ottimizzazione oppure è proprio così?
grande delusione per i bulldozer, vanno peggio del 2600k, un pelo meglio del 2500k, consumano e costano troppo soprattutto considerando che le soluzioni intel sono uscite oltre 6 mesi prima :doh:
sbudellaman
12-10-2011, 18:23
Io mi aspettavo almeno FX-8150 = i5 2500...
Ma infatti è così, anzi l'fx8150 supera l'i52500 :
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_medio.png
Esempio: tu compri BD basandoti su hwup, perchè tanto va come le cpu Intel, io compro i7 (o i5) basandomi invece sulla rece che ho postato, entrambi prendiamo la stessa scheda video e la usiamo ai settaggi a cui le due cpu vanno uguali (ora). Tra un anno e mezzo due (cosa non rara), metti, decidiamo che val la pena upgradare la scheda video e salta fuori che io posso andare fino ad un 50% in più di te... quale rece è stata più utile nella scelta? La domanda è retorica ovviamente.Tu pensi che passare da una VGA attuale a quella della prossima generazione cambierebbe di molto lo scenario, relativamente alle prestazioni della CPU? Con un HD7970 le cose sarebbero drasticamente diverse?
Eppure la risposta la hai nel test: nota che con CPU datate (Phenom II), con una VGA nuova (HD6970), di 1/2 generazioni rispetto a quelle che c'erano ai tempi del Phenom II. le prestazioni restano ugualmente simili a quelle ottenibili con CPU nuovissime ;)
Tieni conto che quando parliamo di persone che upgradano il proprio PC con l'ultima VGA tralasciando la CPU, parliamo di un numero di persone risibile: tutti questi problemi solo per una situazione così particolare? Inoltre, come vedi, cambierebbe poco lo stesso.
A mio avviso i test sui giochi servono per rendersi conto di quanto realmente ora migliorerebbero le prestazioni tra una CPU ed un'altra, ed inoltre, essendo le differenze minime, ciò interessa principalmente a persone interessate anche a pochi FPS di differenza, per il resto trovo i test sui giochi di scarsa importanza (per giocare la CPU è l'ultima cosa che guardi).
La potenza di una CPU è importante per ben altre applicazioni, e che questo sia evidenziato dai test è importante; inoltre le minime differenze le puoi vedere ugualmente con questi test e puoi valutare da te quanto sei disposto a spendere per qualche FPS in più, senza bisogno di test falsati da risoluzioni minori che diano l'illusione che le differenze siano più marcate.
Le prestazione nei giochi di questa cpu fanno proprio schifo, il bello è che in questa rece non si evince x niente questo fatto rispetto ad altri siti. Ad esempio in far cry 2 la differenza è notevole rispetto agli intel, guardando con attenzione ho capito xchè : non solo la risoluzione usata è più alta rispetto ad altri siti ma viene applicato anche l'aa a 8x, è chiaro che in questo modo si raggiunge una situazione gpu limited il più delle volte su una 6970.
Ora non dico di usare la risoluzione di 640x480 ma almeno qualcosa da cui si evincano le prestazioni nei giochi. In questo modo passa il concetto che uno può comprarsi benissimo una cpu da 50 € e poi una scheda video da 500 €, cosa che non ha alcun senso logico.
In questo modo passa il concetto che uno può comprarsi benissimo una cpu da 50 € e poi una scheda video da 500 €, cosa che non ha alcun senso logico.Ma se il concetto è vero (magari non estremizzato in quel modo), che problema c'è se passa? Che è sbagliato risparmiare qualcosa quando si può?
Una settimana fa quando ho upgradato ho preferito una piattaforma Intel con i5 2500.
Felicissimo della mia scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.