View Full Version : AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer
Una settimana fa quando ho upgradato ho preferito una piattaforma Intel con i5 2500.
Felicissimo della mia scelta.
Io devo upgradare con il nuovo anno (appena escono le VGA serie HD7000), ed effettivamente sono molto incerto, speravo in meglio da AMD.
Starò a vedere a quel tempo come sarà la situazione Q/P e sceglierò.
Ma se il concetto è vero (magari non estremizzato in quel modo), che problema c'è se passa? Che è sbagliato risparmiare qualcosa quando si può?
Il problema è che il concetto è falso, premesso che con l'uso di risoluzioni molto alte è meglio spendere più sulla scheda video.
Il problema è che il concetto è falso, premesso che con l'uso di risoluzioni molto alte è meglio spendere più sulla scheda video.
Eppure guardando questa e molte altre recensioni, utilizzando VGA top e impostazioni alte a risoluzioni standard (1920*1080), le differenze tra CPU sono risibili nella maggioranza dei casi.
Se poi si vuole scegliere la migliore CPU ed un SLI/CF per giocare con impostazioni al minimo e risoluzione bassa per vedere le differenze è un altro paio di maniche... tra l'altro in quel caso le differenze sarebbero ugualmente dure a vedersi, a meno che non si riesca a percepire differenze tra 80 e 110 FPS (p.e.).
Brightblade
12-10-2011, 18:54
Tu pensi che passare da una VGA attuale a quella della prossima generazione cambierebbe di molto lo scenario, relativamente alle prestazioni della CPU? Con un HD7970 le cose sarebbero drasticamente diverse?
Se parliamo di un confronto BD-i5 o peggio ancora i7 la risposta è si, cambierebbe di molto lo scenario (a sfavore di BD), cambia già tra una rece che usa una sola 6970 e una che ne usa due, quindi cambierebbe a maggior ragione con una vga futura che permetterebbe di sprigionare il vero potenziale delle cpu. Non mi dilungo oltre, di rece ce ne sono a bizzeffe, "la verità è là fuori (cit.)" :D
Cmq ragazzi, non voglio convincervi, comprate in massa BD, manterrete competitivo il prezzo della concorrenza :D
simone89
12-10-2011, 18:57
Ma se già adesso un 1100T è quasi pari , aggiungici 2 core in più alza le frequenze , e si magna un buldozer a colazione lo digerisce in 5 minuti e lo evaqua dopo nemmeno 10 :asd:
Ho sbagliato a scrivere intendevo di più o nelle situazione più sfavorevoli alla pari
In ogni caso non capisco come si possa fare un'architettura che va come quella vecchia.
Non capisco molto a livello tecnico la struttura del procio, dite che abbiano esagerato nell'innovare facendo il passo più lungo della gamba oppure hanno proprio sbagliato l'architettura quindi c'è poco da sperare in futuro?
psychok9
12-10-2011, 18:57
Le prestazione nei giochi di questa cpu fanno proprio schifo, il bello è che in questa rece non si evince x niente questo fatto rispetto ad altri siti. Ad esempio in far cry 2 la differenza è notevole rispetto agli intel, guardando con attenzione ho capito xchè : non solo la risoluzione usata è più alta rispetto ad altri siti ma viene applicato anche l'aa a 8x, è chiaro che in questo modo si raggiunge una situazione gpu limited il più delle volte su una 6970.
Ora non dico di usare la risoluzione di 640x480 ma almeno qualcosa da cui si evincano le prestazioni nei giochi. In questo modo passa il concetto che uno può comprarsi benissimo una cpu da 50 € e poi una scheda video da 500 €, cosa che non ha alcun senso logico.
Perdonami, ma benchare su Far Cry 2... ancora? e non perché su Mario Bros? :rotfl:
Molto più indicativi Metro 2033, Dirt 3 etc.
Anche il 2600k ne ha 4 :D eppure :sofico:
Il 2600k ha 4 core, però in HT in certe situazioni è come se ne avesse 8... invece mi pare che BD, specie su applicazioni vecchie su cui pretendete prestazioni da urlo, sia ancora poco efficiente.
Per me è anche una questione di compilatori, ma senza il Big Boss che spinge... pochi si muoveranno. Windows 7 è ottimizzato per l'HT, ma non per BD.
Contenti voi...
Inoltre l'HT è stato ottimizzato in tutti questi anni, sin dal Pentium 4... eoni fa.
Mercuri0
12-10-2011, 19:49
Opperò... nella rece di Hwupgrade Bulldozer su desktop non sembra neanche fare così schifo!
(ma pultroppo i consumi sono indice che qualcosa è andato storto)
O beh, architettura rimandata a Piledriver/Trinity...
Certo se Hwupgrade potesse fare qualche testuccio su Windows 8 ci farebbe felici...
Peccato mi aspettavo di più. In questi termini AMD non smuove dal podio Intel. Se ne fosse stata capace invece la cosa avrebbe sortito effetti positivi in termini di concorrenza e quindi di prezzi, ma non è andata così.
Mi sto domandando chi in realtà può essere interessato a queste cpu. Nessuno eccetto i fanatici del winrar mi sembra di capire :).
A quel prezzo e prestazioni penso sia comunque meglio un i5 2500 nella maggior parte delle situazioni!
Mercuri0
12-10-2011, 19:57
Ho sbagliato a scrivere intendevo di più o nelle situazione più sfavorevoli alla pari
In ogni caso non capisco come si possa fare un'architettura che va come quella vecchia.
Non capisco molto a livello tecnico la struttura del procio, dite che abbiano esagerato nell'innovare facendo il passo più lungo della gamba oppure hanno proprio sbagliato l'architettura quindi c'è poco da sperare in futuro?
Loro pensavano di fare un'architettura che in single thread andasse quanto la vecchia ma potesse essere cloccata a 4.0ghz come minimo. E questo gli è andato storto per problemi nella produzione (che tra l'altro ora non fa più AMD direttamente)
Poi come minimo hanno qualche problema (3%-10% di prestazioni) che va patchato nel so e se ne parla con Windows 8.
Insumma a guardar hwupgrade forse nel prossimo futuro riescono ad accomodare l'archittetura, molto dipende se GlobalFoundries riesce a far funzionare i 32nm come si deve.
psychok9
12-10-2011, 20:35
Mi sto domandando chi in realtà può essere interessato a queste cpu. Nessuno eccetto i fanatici del winrar mi sembra di capire :).
A quel prezzo e prestazioni penso sia comunque meglio un i5 2500 nella maggior parte delle situazioni!
In realtà nella maggior parte delle situazioni, va meglio di un 2500k. Il problema è che in applicazioni poco scalari, perde parecchio terreno.
Bisognerebbe vedere quanto incidono quelle applicazioni nelle condizioni di utilizzo (se li usi, quanto li usi etc).
Tutto come previsto, mi stupisco ci fosse chi si aspettava altro.
Certo, vedere un 8core che se la gioca con un 4core senza hyperthreading come il 2500k mette un po' di tristezza.
Posto che il 2600k avrei dovuto comprarlo al day one senza pensarci, ormai aspetto il giro dei Sandy-E. Ivy sarà così overkill che AMD potrebbe sparire non solo dalla fascia enthusiast, ma pure da quella alta visto il gap sempre più incolmabile. Non proprio una prospettiva esaltante.
psychok9
12-10-2011, 20:38
Tutto come previsto, mi stupisco ci fosse chi si aspettava altro.
Certo, vedere un 8core che se la gioca con un 4core senza hyperthreading come il 2500k mette un po' di tristezza.
Posto che il 2600k avrei dovuto comprarlo al day one senza pensarci, ormai aspetto il giro dei Sandy-E. Ivy sarà così overkill che AMD potrebbe sparire non solo dalla fascia enthusiast, ma pure da quella alta visto il gap sempre più incolmabile. Non proprio una prospettiva esaltante.
Scusate l'OT, ma i Sandy-E non sarebbero per la fascia molto alta, costosa e con socket 2011? Cosa c'entrano con i SB e BD?
The_Black_Doctor
12-10-2011, 20:46
E pensare che c'era un sacco di gente che parlava di fail di Intel quando alla presentazione di s-b ritirò tutte le mobo dal mercato per il bug ai sata, oppure quelli che dicevano "aspetto che esca bd" perchè convinti amd avesse fatto il miracolo... Ma vi rendete conto che questa dovrebbe essere la fascia enthusiast di AMD? vi rendete conto che non riesce a competere nemmeno con quella che dovrebbe essere la fascia media? boh io non ho parole... sono di parte xkè ho un 2600k ma avevo molta fiducia in AMD, e invece... continueremo a vedere le cpu enthusiast di intel a cifre assurde tipo 1000 (MILLE) euro...
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
birmarco
12-10-2011, 21:00
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
Quando uscirà SB-E sarà un bagno di sangue anche solo parlando di MB. Le MB con DDR3 2ch e senza neanche USB3 di AMD non potranno neanche competere con le Intel con USB3 e eDDR3 4channel. :doh:
E io che speravo di fare un unpgrade a BD dopo 2 anni di X6 senza dover cambiare tutto il sistema! :doh:
birmarco
12-10-2011, 21:09
Scusate l'OT, ma i Sandy-E non sarebbero per la fascia molto alta, costosa e con socket 2011? Cosa c'entrano con i SB e BD?
BD e SB-E sono fascia alta
PhenomII e SB sono fascia media
Athlon e Pentium SB sono fascia bassa
In realtà ora sarebbe:
BD e SB-E alta
Llano e SB fascia media
Fusion e Pentium fascia bassa
Il fatto è che BD è addirittura < di SB, figuriamoci di SB-E.
Sarei curioso di vedere Llano A6 vs BD, saranno lì lì come prestazioni.
Parlando di prestazioni reali
SB-E fascia alta
SB fascia medio alta
BD, Llano e SB i3 fascia media
Fusion e Pentium fascia bassa
Inserire Llano è un po' forzato perchè sono APU e non dovrebbero entrare così in classifica ma credo che per molti sarà preferibile Llano a BD, viste le prestazioni.
AMD si ritrova con tutte CPU di fascia media, per questo credo abbia bloccato Athlon2 e Phenom2.
ilratman
12-10-2011, 21:19
Mi sto domandando chi in realtà può essere interessato a queste cpu. Nessuno eccetto i fanatici del winrar mi sembra di capire :).
A quel prezzo e prestazioni penso sia comunque meglio un i5 2500 nella maggior parte delle situazioni!
ho appena finito di leggere purtroppo. :(
mi aspettavo di più ma mi sa che è come il phenom1 bisognerà aspettare il 2.
veramente ottimo il consumo in idle ma scandaloso quello in full, non potrei mai mettere una cpu cosi nel mio htpc mentre il 2500k se ne sta li buono a 4200 nel completo silenZio.
IlGranTrebeobia
12-10-2011, 21:36
Delusione totale... :rolleyes:
Sempre che non debba usare un pc per comprimere e decomprimere files :asd:
PanzoManII
12-10-2011, 21:39
wow a 4.9 un misero 7.24 sul cinebench? io col mio EX 1100T li toccavo... sicuri k nn ce qlks k nn va ? ed il mio FENOMENALE I7 960 arriva a 7.85 quindi distruggendo l'8 core TOP.. e ricodiamoci che l'I7 960 ha gia piu di un anno sulla groppa XD
Wolfhang
12-10-2011, 22:20
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
considera comunque che l'euro è sceso ben bene...
maumau138
12-10-2011, 22:23
Certamente, purtroppo! Appunto ho poi editato dicendo che l'unica azienda che potrebbe salvare AMD da una (eventuale) situazione fortemente a rischio è Samsung.
Non si può fare, le licenze x86 non sono trasferibili, già per avere la possibilità di staccarsi da GlobalFoundries hanno dovuto rinunciare a una causa miliardaria contro Intel, figuriamoci se volessero passare le licenze all'acquirente.
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
C'è stato un aumento dell'IVA e un deprezzamento dell'euro sul dollaro, anzi mi stupisco che il 2500 sia salito così poco.
Certo, vedere un 8core che se la gioca con un 4core senza hyperthreading come il 2500k mette un po' di tristezza.
La verità è che questi 2500 cosi come tutti i SB i5 sono dei processori con i controcazzi.
Nessuno li dava una lira(io stesso), ma ora che lo possiedo mi rendo conto di avere una CPU modernissima e di altissime prestazioni.
Scusate l'OT, ma i Sandy-E non sarebbero per la fascia molto alta, costosa e con socket 2011? Cosa c'entrano con i SB e BD?
SB-E sono solo 3 modelli. tutti core i7. E vanno sul Socket 2011.
Sono 3 CPU di fascia enthusiast, se non mi sbaglio addirittura tutti e 3 extreme.
Andranno a occupare la fascia enthusiast "declassando" il i7-2600 e il i5-2500.
poseidon89
12-10-2011, 22:30
La verità è che questi 2500 cosi come tutti i SB i5 sono dei processori con i controcazzi.
Nessuno li dava una lira(io stesso), ma ora che lo possiedo mi rendo conto di avere una CPU modernissima e di altissime prestazioni.
SB-E sono solo 3 modelli. tutti core i7. E vanno sul Socket 2011.
Sono 3 CPU di fascia enthusiast, se non mi sbaglio addirittura tutti e 3 extreme.
Andranno a occupare la fascia enthusiast "declassando" il i7-2600 e il i5-2500.
sbagli, solo 1 è extreme, il quad dovrebbe stare sui 350€ e la versione intermedia a 500.
marchigiano
12-10-2011, 22:32
l'ultimo loro progetto nella roadmap si chiama excavator...
e che è un transformer? :D
I profitti si fanno con i server.....gente che nel case i7 6 core 1366 oppure 2600K, THuban 1100T etc etc sono si e no il 5% degli utenti PC? Intel sta facendo i billions vendendo SB per notebook e Xeon su Xeon.....la fascia enthusiast è un anicchia......se AMD vende un botto di Llano e di VGA la situazione non peggiorerà rispetto a questi ultimi anni.....
a be perchè llano è un gioiellino guarda...
nome azzeccato per un'azienda che si sta scavando la fossa...
:rotfl:
cpukiller
12-10-2011, 22:33
scrivo un pò preso dal rammarico e dalla delusione perchè non è stato ciò che mi aspettavo, ma sono ancora dietro all'intel, e i consumi poi non ne parliamo, il peggior fail che amd ha fatto in questi ultimi anni! :muro:
marchigiano
12-10-2011, 22:33
sbagli, solo 1 è extreme, il quad dovrebbe stare sui 350€ e la versione intermedia a 500.
il quad 260-280€
Ale55andr0
12-10-2011, 22:36
edit doppio
Ale55andr0
12-10-2011, 22:37
E pensare che c'era un sacco di gente che parlava di fail di Intel quando alla presentazione di s-b ritirò tutte le mobo dal mercato per il bug ai sata, oppure quelli che dicevano "aspetto che esca bd" perchè convinti amd avesse fatto il miracolo... Ma vi rendete conto che questa dovrebbe essere la fascia enthusiast di AMD? vi rendete conto che non riesce a competere nemmeno con quella che dovrebbe essere la fascia media? boh io non ho parole... sono di parte xkè ho un 2600k ma avevo molta fiducia in AMD, e invece... continueremo a vedere le cpu enthusiast di intel a cifre assurde tipo 1000 (MILLE) euro...
ti quoto per la "morale" del discorso, ovvero meno concorrenza, meno sviluppo e convenienza per l'utenza finale, MA, guarda che è da che mondo è mondo che le cpu top di gamma costano l'ira di Dio avendo solo vantaggi marginali sui modelli subito inferiori che sono mooolto più convenienti, nessuno ti obbliga a spendere 1000 euro, ne vi sono ragionevoli motivi per farlo (non ottieni vantaggi significativi).
Detto questo, bulldozer imho è un fallimento totale, e lo dico da simpatizzante AMD (prima della cpu in sign ho acquistato per anni AMD e speravo in BD), quasi immagino l'imbarazzo di chi in qualche modo rappresenta il marchio "con la faccia". Spero solo che non mandino a donne di facili costumi anche l'ottimo reparto GPU, senno' è finita, ma davvero.
cpukiller
12-10-2011, 22:40
ti quoto per la "morale" del discorso, ovvero meno concorrenza, meno sviluppo e convenienza per l'utenza finale, MA, guarda che è da che mondo è mondo che le cpu top di gamma, costano l'ira di Dio avendo solo vantaggi marginali sui modelli subito inferiori che sono mooolto più convenienti, nessuno ti obbliga a spendere 1000 euro, ne vi sono ragionevoli motivi per farlo (non ottieni vantaggi significativi).
Detto questo, bulldozer imho è un fallimento totale, e lo dico da simpatizzante AMD (prima della cpu in sign ho acquistato per anni AMD e speravo in BD), quasi immagino l'imbarazzo di chi in qualche modo rappresenta il marchio "con la faccia". Spero solo che non mandino a donne di facili costumi anche l'ottimo reparto GPU, senno' è finita, ma davvero.
vedo già i responsabili intel che se la ridono con gusto :)
il quad 260-280€
Lo fanno costare quanto il 2600K??
Mi sembra strano.
Spero solo che non mandino a donne di facili costumi anche l'ottimo reparto GPU, senno' è finita, ma davvero.
Vabbè, ATI stà andando cosi bene che per mandarla a puttane servirebbe un plotone di dirigenti AMD al 100% dell'idiozia :D
SB-E sono solo 3 modelli. tutti core i7. E vanno sul Socket 2011.
Sono 3 CPU di fascia enthusiast, se non mi sbaglio addirittura tutti e 3 extreme.
Andranno a occupare la fascia enthusiast "declassando" il i7-2600 e il i5-2500.
Solo uno è extreme, e solo quello sarà da considerare come "enthusiast"; Sandy-E nasce come fascia alta e i Sandy "normali" (2600k, 2500k ecc...)passano fascia media.
Il che, a rigor di logica, posiziona Bulldozer direttamente in fascia media, a breve termine.
O tagliano i prezzi con l'accetta oppure vanno al disastro.
Ale55andr0
12-10-2011, 22:53
Vabbè, ATI stà andando cosi bene che per mandarla a puttane servirebbe un plotone di dirigenti AMD al 100% dell'idiozia :D
Intanto hanno cominciato col rinominare il brand con lo stesso marchio di processori che sono chiodi nelle performance ed ubriaconi nelle richieste energetiche :asd:
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
si però in questi mesi il rapporto dollaro/euro è cambiato in peggio ;)
Seph|rotH
12-10-2011, 23:13
Se fai una recensione cpu mettendo la bassa risoluzione, testi appunto la cpu o meglio la larghezza di banda di cache e memorie, ma ci sarà sempre qualcuno che dirà che è una situazione "irreale" e che nessuno utilizza nel gaming.
Se testi ad alta risoluzione una situazione di gaming reale, ci sarà sempre qualcuno che dirà che i risultati sono appiattiti e non si vedono le differenze, e che anche una cpu da 100 euro va' come una da 900.
Più facile dire che non c'è un metodo in assoluto migliore di altri per recensire una cpu, nei giochi come con i programmi (se uno volesse sindacare anche su questi in base alla versione scelta non la si finisce più).
Ancora più facile: leggetevi 15-20 recensioni ed i numeri che vi servono da qualche parte ci sono di sicuro :)
Poteva anche testarlo a 640*480, ciò non toglie che sta prima infornata di Bulldozer sia un FAIL di proporzioni bibliche.
Il ritardo accumulato è stato probabilmente utilizzato per cercare di correre un minimo ai ripari, mi immagino la gioia di AMD quando hanno capito che sta CPU faceva cacare a spruzzo rapportata non solo a SB ma pure ai Phenom II.
veramente una triste giornata per noi consumatori . . .
Un paio di dubbi leggendo la recensione:
- il turbo core dovrebbe dare fino a 600 Mhz in piu', ma nei test riportati non ci vedono differenze significative --> ma funziona / esiste ?
- ho visto che ha quasi 2 miliardi di transistor: piu' del doppio di tutti gli altri!! Dove sono andati a finire? ci sono parti di chip inattive?
Ciao
a be perchè llano è un gioiellino guarda...
:rotfl:
llano è perfetto per notebook di fascia media e bassa non famo i cazzari ora :p
calcolatorez3z2z1
12-10-2011, 23:46
e se sono i programmi che ancora non sono ben ottimizzati per questo tipo di processore?Perchè credo di ricordare che all'epoca quando è uscita la famiglia intel i7 con tecnologia HT non riuscivano a staccare di molto ripetto alla serie precedente e cioè i core2 quad.Che i software con cui si fanno i test siano datati?Qualcuno sicuramente potrà dire che saranno datati anche per intel (questo è senza dubbio) ma se ci sarà un adeguamento dei software che si usano (come anche per il S.O futuro) come si comporteranno? quanto ne gioverà per amd ed intel? saranno in uguale misura i benefici?Siamo sicuri che una tecnologia è sfruttata per quello che è? a me risulta che i core logici di intel non siano poi così logici ma hanno anche qualche cosa di fisico, e a voi?Siamo sicuri che siano scadenti come anche io avevo detto fino ad ora?E poi cosa dire del prezzo? perchè devo spendere di più se o la bellezza di otto core che possono fare tutto e comunque abbastanza tanto?
Oggi ho letto che degli opteron a 16 core saranno usati per fare il più potente super computer.Se usano questo tipo di processori (anche se con più core) vuol dire che sono buoni (mica sono sciocchi a buttarsi la zappa sui piedi...o se la sono buttata???questo non lo so). Chissà magari dal2012 in poi scriveranno programmi più adeguati come per esempio windos 8 e le prestazioni anche se non superano quelle della concorrenza però saranno sempre di più ancora migliori di quelle della famiglia k10 .
birmarco
12-10-2011, 23:47
Un paio di dubbi leggendo la recensione:
- il turbo core dovrebbe dare fino a 600 Mhz in piu', ma nei test riportati non ci vedono differenze significative --> ma funziona / esiste ?
- ho visto che ha quasi 2 miliardi di transistor: piu' del doppio di tutti gli altri!! Dove sono andati a finire? ci sono parti di chip inattive?
Ciao
Sono per eseguire istruzioni speciali, per avere molte più prestazioni nella creazioni di slide! :asd: :sofico:
Dai diciamolo, Bulldozer sono solo tantissime slide purtrppo! :(
veramente una triste giornata per noi consumatori . . .
Già... :cry:
birmarco
12-10-2011, 23:54
e se sono i programmi che ancora non sono ben ottimizzati per questo tipo di processore?Perchè credo di ricordare che all'epoca quando è uscita la famiglia intel i7 con tecnologia HT non riuscivano a staccare di molto ripetto alla serie precedente e cioè i core2 quad.Che i software con cui si fanno i test siano datati?Qualcuno sicuramente potrà dire che saranno datati anche per intel (questo è senza dubbio) ma se ci sarà un adeguamento dei software che si usano (come anche per il S.O futuro) come si comporteranno? quanto ne gioverà per amd ed intel? saranno in uguale misura i benefici?Siamo sicuri che una tecnologia è sfruttata per quello che è? a me risulta che i core logici di intel non siano poi così logici ma hanno anche qualche cosa di fisico, e a voi?Siamo sicuri che siano scadenti come anche io avevo detto fino ad ora?E poi cosa dire del prezzo? perchè devo spendere di più se o la bellezza di otto core che possono fare tutto e comunque abbastanza tanto?
Oggi ho letto che degli opteron a 16 core saranno usati per fare il più potente super computer.Se usano questo tipo di processori (anche se con più core) vuol dire che sono buoni (mica sono sciocchi a buttarsi la zappa sui piedi...o se la sono buttata???questo non lo so). Chissà magari dal2012 in poi scriveranno programmi più adeguati come per esempio windos 8 e le prestazioni anche se non superano quelle della concorrenza però saranno sempre di più ancora migliori di quelle della famiglia k10 .
A volte fanno degli errori anche grandi aziende. Quello che sembra di Bulldozer è una corsa alle alte frequenze (vedi riduzione cache L1 e altro...) come fece Intel con i fallimentari P4. AMD molto probabilmente non ha imparato da Intel e ha voluto fare lo stesso aggiustando solo un po' il tiro, ma una scelta sbagliata non la correggi completamente modificando un po' la situazione. Bulldozer avrebbe dovuto garantire una frequenza di stock di almeno 4,5GHz per finire sui 5 e 5,5GHz in turbo core. Allora e solo allora sarebbero stati più competitivi. Purtroppo aggiustando i SW non cambierà nulla, l'idea di AMD per queste CPU è stato puntare sul raddoppio degli elementi utilizzati più comunemente, adattando quindi la CPU al software (per altro la ritengo una strategia in parte sbagliata). Fornisce solo due nuovi sset di istruzioni, per l'encoding principalmente, e solo con queste il software potrà far migliorare la situazione. Ma neanche più di tanto dato che AMD stessa ha già fornito un SW adatto a testare queste nuove istruzioni.
calcolatorez3z2z1
13-10-2011, 00:11
Leggendo sul sito del produttore risulta che hanno 128Kb per core (64kb dati + 64 kb per istruzuioni).
I nuovi set di istruzioni garantiscono una maggiore longevità del sistema.
Anche il mio primo centrino duo usando un solo core mentre l'altro stava "fermo" lo vedevo più lento del centrino monoprocessore.Eppure sono stati dei prodotti molto acclamati
AleLinuxBSD
13-10-2011, 00:11
Frequenze ancora maggiori avrebbero permesso di ridurre il margine con i processori Intel oppure, addirittura, annullarlo, ma purtroppo temo che sia un'architettura progettata male.
Infatti dall'overclock eseguito, si notano che le:
prestazioni non salgono molto;
ed in altri siti si ipotizza che la responsabilità principale dei grossi consumi di queste Cpu sia data proprio dalla frequenza utilizzata (che già adesso risulta maggiore, nonostante le prestazioni non adeguate, per la pipeline più lunga).
Dato che BD2 non potrà essere qualcosa di radicalmente differenze, infatti si parla di un 10 % di incremento di prestazioni, mi pare un vicolo cieco.
Mentre vedo meglio la situazione lato Trinity (il successore di Lliano che però si baserà su BD2) non per la Cpu ma per la Gpu che già adesso è di gran lunga più potente della controparte Intel HD3000 (di 3 volte) e la prossima generazione dovrebbe incrementare di un 50 % (quindi sarebbe 4.5 volte maggiore di un HD3000).
Dato che negli intel ivy bridge l'incremento di prestazioni della Gpu sarà marginale immagino che si rimarrà sul rapporto 3:1.
Io credo che in realtà Amd voglia giocarsela tutta lato Gpu ... sul lungo termine, però penso sia una strategia rischiosa anche se forse inevitabile.
a mio avviso alcuni benchmark gestiscono male il multithread alla AMD, o meglio digeriscono male il fatto di avere 2 core a modulo e "solo" 4 moduli.
e' una mia impressione, ma vedo risultati ballerini e non sempre coerenti.
c'e' da dire anche che su un desktop odierno girano una miriade di thread di diversi applicativi, e che questa CPU non sfigurerebbe in un uso pratico intensivo, ma i numeri lasciano il sacrosanto dubbio sulle capacita' di quest'architettura; alcuni test dove domina palesemente suonano come un acuto stonato (ed e' incredibile rimanere stupefatti del meglio!), da qui il mio dubbio su alcuni test.
aspetto gli street-prices; a 220 preferirei comunque un 8150 ad un k2600 a costo equivalente, ma credo che con la svalutazione dell'euro vedremmo questa cpu oscillare sui 240 per parecchio tempo.
Mamma mia che ciofeche!!
Si comportano meglio solo su giochi vecchi di 2-3 anni per il resto fan schifo!
Chissà i fanboys dell'AMD come ci sono rimasti male :)
secondo me proprio i test dei giochi ci fanno capire che non è male . 1:su metro che è il gioco + pesante uscito ultimamente è il migliore cosi come su avp 2:su fc2 i risultati sono strani anche x intel; come mai il 2600 è quello ke va peggio? 3:su hawx 2 sta a 2frames da intel .IQuesti giochi poi non sono ancora fatti x girare su 8core ...certo forse ci si aspettava qualcosa in +. sono curioso di vedere recensite anche le altre cpu su architettura Bulldozer. penso che Trinity essendo un bd migliorato + gpu sarà spero + soddisfacente
Dcromato
13-10-2011, 03:06
Volevo fare una piccola considerazione sulla faccenda, non sono un'esperto ma leggendo in giro non potevo fare altro che notare una cosa;su Wikipedia:
Internamente i primi Athlon erano essenzialmente un core K6 reso compatibile col protocollo bus EV6 (usato per la prima volta sul DEC Alpha 21264 RISC)
Alla voce K6 noto che:
Il design del K6 fu progettato sulla base dell'Nx686, che la NexGen stava sviluppando quando fu acquistata da AMD.
Mi chiedevo personalmente:Quanto è rimasto di quell'architettura in Phenom e BD?
Quanto ha dato l'affinamento di quest'architettura ad AMD?
L'Athlon in tutte le sue incarnazioni fino alla x2 era veramente un prodotto AMD o era in tutto e per tutto un progetto di NexGen e se si AMD ha mai avuto le capacità di creare un'architettura in modo autonomo?
Ripeto, ho perso un po il filo della situazione e di CPU non sono un intenditore, era solo uno spunto per una discussione:)
psychok9
13-10-2011, 03:20
La verità è che questi 2500 cosi come tutti i SB i5 sono dei processori con i controcazzi.
Nessuno li dava una lira(io stesso), ma ora che lo possiedo mi rendo conto di avere una CPU modernissima e di altissime prestazioni.
SB-E sono solo 3 modelli. tutti core i7. E vanno sul Socket 2011.
Sono 3 CPU di fascia enthusiast, se non mi sbaglio addirittura tutti e 3 extreme.
Andranno a occupare la fascia enthusiast "declassando" il i7-2600 e il i5-2500.
Appunto, proprio fuori mercato rispetto al BD, e i prezzi rimarranno invariati, anche per via delle non eccellenti prestazioni di BD :(
Speriamo BD riesca ad affinare il silicio (e penso ci riuscirà entro un anno, questi richiedono troppi volt), abbasserà i consumi e aumenterà le prestazioni... magari con BD2.
Se non erro dovrebbero uscire FX8170 e forse FX8190?
ilratman
13-10-2011, 07:16
La verità è che questi 2500 cosi come tutti i SB i5 sono dei processori con i controcazzi.
Nessuno li dava una lira(io stesso), ma ora che lo possiedo mi rendo conto di avere una CPU modernissima e di altissime prestazioni.
.
chi non gli dava una lira?
forse chi non conosceva il team di sviluppo che li stava progettando?
con intel bisogna saltare un tock ogni due proprio per i diversi team di sviluppo.
a nehalem non gli si dava una lira e infatti pur avendo ottime prestazioni era scarso rispetto ai consumi.
resta il fatto che adesso amd è tornata come con il phenom1, ossia con prestazioni inferiori alla gen precedente il che ha dell'incredibile fare lo stesso errore due volte.
Brightblade
13-10-2011, 07:55
secondo me proprio i test dei giochi ci fanno capire che non è male . 1:su metro che è il gioco + pesante uscito ultimamente è il migliore cosi come su avp 2:su fc2 i risultati sono strani anche x intel; come mai il 2600 è quello ke va peggio? 3:su hawx 2 sta a 2frames da intel .IQuesti giochi poi non sono ancora fatti x girare su 8core ...certo forse ci si aspettava qualcosa in +. sono curioso di vedere recensite anche le altre cpu su architettura Bulldozer. penso che Trinity essendo un bd migliorato + gpu sarà spero + soddisfacente
Metro e AVP a quei settaggi caricano tutto sulla scheda video, ho entrambi i giochi, a suo tempo ho fatto le mie prove, oltre a giocare mi piace benchare con diversi settaggi fino a capire i limiti del mio sistema in ogni suo componente e questi 2 giochi, a quei settaggi, non dicono nulla della cpu, ne' tantomeno permettono di trarre conclusioni su chi vada meglio o peggio.
PS. Come dicevo ieri, nelle recensioni delle future schede video top, se benchate su diversi sistemi e se verra' usato anche BD con altre cpu, vedrete i reali posizionamenti delle diverse cpu nei giochi. A meno che non ci sia una decisa tendenza dei giochi verso il multithreading, non vedo BD andare da nessuna parte e Piledriver pure se garantira', come detto da AMD, solo un 15% in piu' di BD.
Non si può fare, le licenze x86 non sono trasferibili, già per avere la possibilità di staccarsi da GlobalFoundries hanno dovuto rinunciare a una causa miliardaria contro Intel, figuriamoci se volessero passare le licenze all'acquirente.
Oltretutto il sistema americano è particolarmente esigente riguardo la sicurezza ed il semiconduttore è un settore strategico che non passerebbe mai in mani straniere.
L'unico acquirente possibile sarebbe IBM o al limite ORACLE (anche se quest'ultima sarebbe meno probabile).
Apple avrebbe i soldi per farlo, ma non credo che vorrebbe tornare ad essere quella di una volta, mentre HP è l'unica che potrebbe averne dei vantaggi, ma fin quando non sarà chiara la sua politica futura non la metto nemmeno nell'equazione.
Insomma qualsiasi compratore debba essere del suolo Statunitense.
Se proprio deve essere acquistata spero in big blue, di oracle non mi fido, e hp sta dimostrando solo di avere poche idee ma ben confuse, cmq se realmente llano e inferiori stanno vendendo bene non credo amd stia messa così male o no?
+Benito+
13-10-2011, 10:27
Volevo fare una piccola considerazione sulla faccenda, non sono un'esperto ma leggendo in giro non potevo fare altro che notare una cosa;su Wikipedia:
Alla voce K6 noto che:
Mi chiedevo personalmente:Quanto è rimasto di quell'architettura in Phenom e BD?
Quanto ha dato l'affinamento di quest'architettura ad AMD?
L'Athlon in tutte le sue incarnazioni fino alla x2 era veramente un prodotto AMD o era in tutto e per tutto un progetto di NexGen e se si AMD ha mai avuto le capacità di creare un'architettura in modo autonomo?
Ripeto, ho perso un po il filo della situazione e di CPU non sono un intenditore, era solo uno spunto per una discussione:)
La famiglia nata sulla basa di nexgen è finita con K6III, K7 è stato un progetto tutto nuovo.
Dcromato
13-10-2011, 10:28
La famiglia nata sulla basa di nexgen è finita con K6III, K7 è stato un progetto tutto nuovo.
Ok grazie.
chi non gli dava una lira?
forse chi non conosceva il team di sviluppo che li stava progettando?
con intel bisogna saltare un tock ogni due proprio per i diversi team di sviluppo.
a nehalem non gli si dava una lira e infatti pur avendo ottime prestazioni era scarso rispetto ai consumi.
resta il fatto che adesso amd è tornata come con il phenom1, ossia con prestazioni inferiori alla gen precedente il che ha dell'incredibile fare lo stesso errore due volte.
Secondo me la situazione odierna è peggiore. Il Phenom I aveva solo il problema del silicio ma l'architettura di base c'era, qui secondo me ci troviamo di fronte ad un fallimento proprio a livello architetturale: guarda questo grafico:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/t4.png
Mentre l'IPC di K10.5 a parità di clock, tutto sommato, non è poi così distante da quello di Sandy Bridge, quello di Bulldozer è mediamente inferiore del 32% rispetto a quello di K10.5, insomma un enorme passo indietro.
Il numero di transistor poi è enorme, 2 miliardi contro i 900 milioni di un Phenom II X6 ed 1 miliardo di SB quad core.
Teoricamente, con un numero di transistor inferiore, avrebbero potuto fare un Phenom II X12 a 32 nm mantenendo un die-size pressochè uguale a quello di Bulldozer ma, chiaramente, le prestazioni in MT sarebbero state enormemente superiori.
Secondo me la situazione odierna è peggiore. Il Phenom I aveva solo il problema del silicio ma l'architettura di base c'era, qui secondo me ci troviamo di fronte ad un fallimento proprio a livello architetturale: guarda questo grafico:
Mentre l'IPC di K10.5 a parità di clock, tutto sommato, non è poi così distante da quello di Sandy Bridge, quello di Bulldozer è mediamente inferiore del 32% rispetto a quello di K10.5, insomma un enorme passo indietro.
Il numero di transistor poi è enorme, 2 miliardi contro i 900 milioni di un Phenom II X6 ed 1 miliardo di SB quad core.
Teoricamente, con un numero di transistor inferiore, avrebbero potuto fare un Phenom II X12 a 32 nm mantenendo un die-size pressochè uguale a quello di Bulldozer ma, chiaramente, le prestazioni in MT sarebbero state enormemente superiori.
E' chiarissimo che la nuova architettura (con parte della logica ecc ecc condivisa tra coppie di core) non funziona. Con qualche ottimizzazione software andrebbe sicuramente meglio, ma sicuramente non potrebbe comunque competere nè con thuban, nè tantomeno con SB e IB.... :( Che grossa delusione!!!!
Più che il phenom1 mi viene in mente la prima radeon con shader unificati ossia la HD2900XT (R600)... Anche all'epoca l'idea di inserire "meno" shader ma di creare 4thread per ognuno di essi (80x4=320) sulla carta/con software ottimizzato sembrava la scoperta dell'America... E invece furono bastonati da nVidia :muro: :muro:
leddlazarus
13-10-2011, 12:07
quello che non capisco è che se effettivamente l'architettura non è valida, non capisco come AMD abbia continuato a spingerla fino ad adesso. certe magagne si vedono già in fase progettuale e con i primi prototipi. c'era tutto il tempo per tornare sui propri passi e cercare di muoversi in un altra direzione.
quindi puo' darsi che sia un tick (ma molto tick) rispetto ad un progetto ambizioso ma ancora un po' acerbo.
i phenom 1 come rivangano in molti non era quel granche'. il phenom2 invece aveva già migliorato l'architettura di base.
cmq non sarà quel mostro di potenza ma non si puo' dire che sia proprio malaccio. si posiziona come prezzo dove deve posizionarsi.
sicuramente il street price sarà vicino se non inferiore al i5 2500. quindi diventerà appetibile lo stesso.
certo che AMD ha abbastanza fegato a infilarsi in progetti cosi' differenti rispetto ad Intel. Certe innovazioni (architetturali si intende) mi piacerebbe vederle anche da Intel. Ricordiamoci che la supremazia Intel di oggi è basata sui pentium M con le dovute rivisitazioni e migliorie che è del 2003!
ed in certe scelte ha copiato idee di AMD
da wikipedia nehalem:
"Il nuovo BUS seriale non è l'unica caratteristica ispirata alle soluzioni AMD che è stata implementata nei processori basati sull'architettura Nehalem: all'interno di tutte le nuove CPU viene integrato anche il controller della memoria RAM. Inizialmente era previsto che solo alcune versioni integrassero tale controller, ma successivamente Intel ha deciso di estendere tale funzionalità a tutta la gamma."
indipendentemente dai risultati a me AMD sta simpatica proprio per questa ricerca di cose nuove e originali.
chissà se il futuro riservi ancora qualche soddisfazione a AMD.
leddlazarus
13-10-2011, 12:15
Secondo me la situazione odierna è peggiore. Il Phenom I aveva solo il problema del silicio ma l'architettura di base c'era, qui secondo me ci troviamo di fronte ad un fallimento proprio a livello architetturale: guarda questo grafico:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/t4.png
Mentre l'IPC di K10.5 a parità di clock, tutto sommato, non è poi così distante da quello di Sandy Bridge, quello di Bulldozer è mediamente inferiore del 32% rispetto a quello di K10.5, insomma un enorme passo indietro.
Il numero di transistor poi è enorme, 2 miliardi contro i 900 milioni di un Phenom II X6 ed 1 miliardo di SB quad core.
Teoricamente, con un numero di transistor inferiore, avrebbero potuto fare un Phenom II X12 a 32 nm mantenendo un die-size pressochè uguale a quello di Bulldozer ma, chiaramente, le prestazioni in MT sarebbero state enormemente superiori.
cmq certi risultati non li capisco.
allora se per 2 core di BD si intendono 2 core integer quindi 1 modulo allora forse posso capire la defaillance.
altrimenti è impossibile che almeno sugli interi perda cosi' tanto.
secondo me si dovrebbe fare un confronto corretto tra 2 moduli BD contro 2 core di altre CPU ovviamente con HT attivato quando è possibile.
infatti i dati si avvicinano ai risultati del 1core+ht del SB portato a 3.6ghz
per mè hanno sbagliato proprio la dicitura
se lo lanciavano come 4 moduli/8 thread forse era meglio.
se lo lanciavano come 4 moduli/8 thread forse era meglio.
Ma in quel caso, cavolo che consumi per un "quad core" :mad:
Ma in quel caso, cavolo che consumi per un "quad core" :mad:
eh eh...
come la metti la metti si sono dati la zappa sui piedi!
eh eh...
come la metti la metti si sono dati la zappa sui piedi!
Questo è sicuro. Comunque ieri da qualche parte ho letto che con l'ultima beta di Windows 8 (con drivers anch'essi beta) che sfrutta "meglio" l'architettura Bulldozer (specie il Turbo core 2.0) si parla di un aumento prestazionale dell'ordine del 5/10%... Sarà questo uno dei problemi di Bulldozer????
beh dai, almeno non mi sono dovuto pentire di aver preso il 2600k :P
Questo è sicuro. Comunque ieri da qualche parte ho letto che con l'ultima beta di Windows 8 (con drivers anch'essi beta) che sfrutta "meglio" l'architettura Bulldozer (specie il Turbo core 2.0) si parla di un aumento prestazionale dell'ordine del 5/10%... Sarà questo uno dei problemi di Bulldozer????
e allora anche qui scemi loro: dopo miiillle mila eoni di attesa, potevano temporeggiare un altro poco...
boh! Chi capisce certe strategie di mercato e' bravo.
Poteva anche testarlo a 640*480, ciò non toglie che sta prima infornata di Bulldozer sia un FAIL di proporzioni bibliche.
Il ritardo accumulato è stato probabilmente utilizzato per cercare di correre un minimo ai ripari, mi immagino la gioia di AMD quando hanno capito che sta CPU faceva cacare a spruzzo rapportata non solo a SB ma pure ai Phenom II.
:asd:
Questo è sicuro. Comunque ieri da qualche parte ho letto che con l'ultima beta di Windows 8 (con drivers anch'essi beta) che sfrutta "meglio" l'architettura Bulldozer (specie il Turbo core 2.0) si parla di un aumento prestazionale dell'ordine del 5/10%... Sarà questo uno dei problemi di Bulldozer????
Pare che gli stessi incrementi se non di più si abbiano con SandyBridge ;)
ilratman
13-10-2011, 13:20
...Certe innovazioni (architetturali si intende) mi piacerebbe vederle anche da Intel. Ricordiamoci che la supremazia Intel di oggi è basata sui pentium M con le dovute rivisitazioni e migliorie che è del 2003!
indipendentemente dai risultati a me AMD sta simpatica proprio per questa ricerca.
si vabbè allora visto che il pentium m è derivato dal pentium3 che era derivato dal pentium1 che era derivato dal 386 che era derivato dal 8086 vuol dire che non c'è stata nessuna innovazione dagli anni 90?
cmq le affinità pm finiscono con il c2d, sandy è un'altra cosa.
indipendentemente dal simpatico o meno Amd deve vendere per non morire e con cpu che vanno poco e consumano tanto la vedo dura
leddlazarus
13-10-2011, 13:33
Ma in quel caso, cavolo che consumi per un "quad core" :mad:
non è nemmeno un quad classico in quanto ha 2 unità integer per modulo o "core" rispetto a k10 o SB.
il problema sta proprio li secondo me. l'architettura è cosi' diversa da non poterla confrontare direttamente con gli altri.
non è un quad ma nemmeno un octa.
tooyoungtodie
13-10-2011, 13:44
Sono curioso di vedere i prezzi dei quad e degli esa. Per quello che interessa a me (videogiochi) non servono più di 4 cores ed un quad bulldozer dovrebbe andare come un octa a parità di frequenza, consumando notevolmente meno. Per un prezzo intorno ai 100 euri un procio come questo per i giochini non mi farebbe schifo. Vediamo se amd nella fascia medio-bassa se la gioca!
Pare che gli stessi incrementi se non di più si abbiano con SandyBridge ;)
Per quali motivi, però? Sempre per ottimizzazione del turbo core/boost ecc?
TheRocker
13-10-2011, 13:49
Mai acquisto fu più azzeccato del PC in firma. GPU a parte.
leddlazarus
13-10-2011, 14:02
Mai acquisto fu più azzeccato del PC in firma. GPU a parte.
ma infatti se non si corre dietro alla novità. sarebbe sempre + saggio cambiare aspettando 2 generazioni.
chi ha ancora un athlon x2 puo' prendere in considerazione BD anzichè phenom2, ma chi ha già phenom2 passa ed aspetta tempi migliori.
tutti a decantare, giustamente le doti di SB, ma tanti avranno ancora i core quad.
marchigiano
13-10-2011, 14:17
Lo fanno costare quanto il 2600K??
Mi sembra strano.
meno, un 15-20$ meno non essendo una cpu K
llano è perfetto per notebook di fascia media e bassa non famo i cazzari ora :p
si ma dovrebbe costare meno.... a 6-800€ si trovano i sandy con gpu discreta che libera ancora più potenza dalla cpu
Sono curioso di vedere i prezzi dei quad e degli esa. Per quello che interessa a me (videogiochi) non servono più di 4 cores ed un quad bulldozer dovrebbe andare come un octa a parità di frequenza, consumando notevolmente meno. Per un prezzo intorno ai 100 euri un procio come questo per i giochini non mi farebbe schifo. Vediamo se amd nella fascia medio-bassa se la gioca!
Fatti un athlon II X4 o un Phenom II allora, sicuramente vanno più degli FX4100 anche nei giochi.
http://www.computerbase.de/news/2011-10/preisanstieg-bei-core-i7-und-core-i5-reaktion-auf-bulldozer/
Namo bene......
http://www.computerbase.de/news/2011-10/preisanstieg-bei-core-i7-und-core-i5-reaktion-auf-bulldozer/
Namo bene......
diciamo che anche non parlando tedesco, quel grafico mi fa rodere non poco il sedere.
grande intel ad aumentare i prezzi, veramente sportiva, almeno fa vendere qualche pezzo pure al rivale amd! se avesse manteuto prezzi o addirittura rivisti al ribasso per BD sarebbe stato veramente un guaio.
mah saranno speculatori
Come no, tutti i principali shop europei hanno allineato i prezzi, non è solo qualche shop. Che sia d'insegnamento per le teste di cocco che vogliono o vorrebbero la chiusura di amd anzi, come Napoletano, "auspico" un ulteriore aumento, diciamo sui 290/300€ per il 2600k.
Per quanto mi riguarda spero che non aumentino gli i3 per poterlo piazzare nel "muletto"
per quanto riguarda i bulldozer, sicuramente Amd ha sbagliato ma il software ha qualche responsabilità per queste prestazioni altalenanti.
Red Dragon
14-10-2011, 00:46
su dinox c'e' un commento che vi riporto qua' se e' vero un quad core puro dela serie 4000 dovrebbe andare piu veloce del 8150 in molte applicazioni chissa...dovreste provare a rifare dei test con il secondo modulo disabilitato su tutti i core oppure aspettiamo la prova dei veri 6 e 4 core.
Su XS i veri appassionati di AMD stanno procedendo in questo modo: disabilitano il secondo cluster su ogni "modulo" e fanno lavorare la CPU al naturale come un vero quad-core. Senza la necessità di condividere le risorse anche l'unità FPU si comporta meglio e le prestazioni generali aumentano (ovviamente tenendo fuori il multitasking pesante).
Red Dragon
14-10-2011, 01:20
secondo me non e' l'8150 che si confrontera' con sandy bridge 2500k 0 2600k ma sara' l'amd fx 4100
che a default e' a 3600 mhz a 95 watt cioe' come l'8150 ma con ben 30 watt in meno percio' anche piu overcloccabile ad un prezzo che sara' sui 120 euro.
se avro' ragione questa cpu non dovrebbe essere molto distante come prestazioni al 2500k al vantaggio pero' che costerebbe la meta' esatta.
ho aspettato tanto e credo che aspettero' ancora un po' x vedere la prova di questa cpu.
vulvaoculare
14-10-2011, 01:44
E' spiegato nel commento: ci sono differenze così ridotte che in alcuni casi è il margine di variabilità proprio di ogni run di benchmark a risultare l'elemento discriminante
A questi aggiungi lo scheduler di windows che con un maggior numero di core a disposizione potrebbe indirizzare non efficientemente i vari processi a core virtuali e non a quelli fisici, quando questi sono inferiori o pari al numero di core fisici presenti nella cpu.
Beh io son contento del test in full hd nei giochi. In questo modo si capisce perfettamente se vale la pena o meno cambiare la cpu con quella scheda come riferimento. Chi se ne frega della potenza pura se poi il massimo del carico nella vita del nostro pc è il giochino per la sera. È un gonzo chi spende 1000 euro di cpu avendo una certa scheda video se poi può fare lo stesso con una da 150:D . Si può usare il denaro per fare altro.
Va anche detto che così non cambio mainboard am3+, ram e cpu. Son soldi che magari vanno in monitor o una nuova generazione di vga che sicuramente in gaming da qualcosa in più.
Brightblade
14-10-2011, 07:33
È un gonzo chi spende 1000 euro di cpu avendo una certa scheda video se poi può fare lo stesso con una da 150:D . Si può usare il denaro per fare altro.
E' per questo che secondo me sarebbe bene conoscere il massimo che ogni componente puo' dare, senza limitazioni di sorta, cosi' uno che non abbia piu' soldi che cervello puo' abbinare con criterio componenti che non si seghino a vicenda.
maumau138
14-10-2011, 12:37
e se sono i programmi che ancora non sono ben ottimizzati per questo tipo di processore?Perchè credo di ricordare che all'epoca quando è uscita la famiglia intel i7 con tecnologia HT non riuscivano a staccare di molto ripetto alla serie precedente e cioè i core2 quad.Che i software con cui si fanno i test siano datati?Qualcuno sicuramente potrà dire che saranno datati anche per intel (questo è senza dubbio) ma se ci sarà un adeguamento dei software che si usano (come anche per il S.O futuro) come si comporteranno? quanto ne gioverà per amd ed intel? saranno in uguale misura i benefici?Siamo sicuri che una tecnologia è sfruttata per quello che è? a me risulta che i core logici di intel non siano poi così logici ma hanno anche qualche cosa di fisico, e a voi?Siamo sicuri che siano scadenti come anche io avevo detto fino ad ora?E poi cosa dire del prezzo? perchè devo spendere di più se o la bellezza di otto core che possono fare tutto e comunque abbastanza tanto?
Oggi ho letto che degli opteron a 16 core saranno usati per fare il più potente super computer.Se usano questo tipo di processori (anche se con più core) vuol dire che sono buoni (mica sono sciocchi a buttarsi la zappa sui piedi...o se la sono buttata???questo non lo so). Chissà magari dal2012 in poi scriveranno programmi più adeguati come per esempio windos 8 e le prestazioni anche se non superano quelle della concorrenza però saranno sempre di più ancora migliori di quelle della famiglia k10 .
Un core logico è un core logico, poi è normale che ci sia qualche transistor adibito a tale compito, ma è una cosa estremamente diversa dall'avere due core separati.
La notizia che hai letto riguarda gli Opteron K10.
Oltretutto il sistema americano è particolarmente esigente riguardo la sicurezza ed il semiconduttore è un settore strategico che non passerebbe mai in mani straniere.
L'unico acquirente possibile sarebbe IBM o al limite ORACLE (anche se quest'ultima sarebbe meno probabile).
Apple avrebbe i soldi per farlo, ma non credo che vorrebbe tornare ad essere quella di una volta, mentre HP è l'unica che potrebbe averne dei vantaggi, ma fin quando non sarà chiara la sua politica futura non la metto nemmeno nell'equazione.
Insomma qualsiasi compratore debba essere del suolo Statunitense.
Nono, no si può proprio comprare, gli accordi di cross-licensing chiudono la porta alle manovre di acquisizione, ne è un esempio VIA, molto più economica di AMD e comunque mai acquisita da nessuno.
vulvaoculare
14-10-2011, 12:48
E' per questo che secondo me sarebbe bene conoscere il massimo che ogni componente puo' dare, senza limitazioni di sorta, cosi' uno che non abbia piu' soldi che cervello puo' abbinare con criterio componenti che non si seghino a vicenda.
si, ma qui si son fatti ragionamenti in termini di pura potenza come se fosse un ulisse nardin che deve resistere ad un immersione di 300 metri quando un 'uomo non sopravvive a 100:D
sli di 580 mainboard da 200 euro cpu da 1000. il processore in questione è già caro a 240 euro e la scheda presa in considerazione è già una signora scheda .
ha semplicemente dimostrato che una config già medio alta non trova guadagni investendo in cpu ipercostose ma ne basta una da 180 euro. a questo punto un'utente può davvero pensare di investire soldi in scheda video per il gaming anzichè investire in Cpu.
i migliori giochi di oggi si accontentano del miglior x4 amd da pochi soldi in full hd. se non è una notizia degna di nota questa non so quale possa essere per un giocatore. 1024.. cosa mi dice nulla.. non sono tutti ultras iperinteressati a teorie ed investimenti a lungo termine. il gioco di oggi deve girare oggi.. domani chissà se giochi o se hai già cambiato pc.
sotto questo punto di vista ha ragione lui e mi ha fatto piacere sapere che nond evo buttare altri soldi su cpu inutilmente per guadagnare qualche fps-
processore decisamente dal comportamento anomalo a volte supera tutti a volta sta dietro, cmq resisto fino a piledriver col mio cessetto poi si vedrà
è una nuova architettura (nel senso appena uscita) spero che le cose miglioreranno..stavo vedendo nei test di velocità single threaded fà veramente pietà (superpi 1mb) oltre 16 secondi a 5GHz :eek: molto di più rispetto ad un e8500 a default :fagiano: spero che si riprenda amd :stordita:
Brightblade
14-10-2011, 14:06
si, ma qui si son fatti ragionamenti in termini di pura potenza come se fosse un ulisse nardin che deve resistere ad un immersione di 300 metri quando un 'uomo non sopravvive a 100:D
sli di 580 mainboard da 200 euro cpu da 1000. il processore in questione è già caro a 240 euro e la scheda presa in considerazione è già una signora scheda .
ha semplicemente dimostrato che una config già medio alta non trova guadagni investendo in cpu ipercostose ma ne basta una da 180 euro. a questo punto un'utente può davvero pensare di investire soldi in scheda video per il gaming anzichè investire in Cpu.
i migliori giochi di oggi si accontentano del miglior x4 amd da pochi soldi in full hd. se non è una notizia degna di nota questa non so quale possa essere per un giocatore. 1024.. cosa mi dice nulla.. non sono tutti ultras iperinteressati a teorie ed investimenti a lungo termine. il gioco di oggi deve girare oggi.. domani chissà se giochi o se hai già cambiato pc.
sotto questo punto di vista ha ragione lui e mi ha fatto piacere sapere che nond evo buttare altri soldi su cpu inutilmente per guadagnare qualche fps-
Vabbe' ragazzi, come scrivevo piu' indietro, non voglio convincere nessuno, chi non puo' o non vuole sborsare per una cpu che costi piu' di una di 3 anni fa, puo' tranquillamente fare affidamento su questi grafici e stare tranquillo, chi vuol capire effettivamente come si posizionano le diverse cpu ingame, senza colli di bottiglia e anche con un occhio lungimirante, puo' benissimo invece leggersi in rete altre recensioni che mostrano la cosa. Dopo l'aspettando BD saluto anche questo thread perche' il mio interesse si e' spostato su un'altra cpu, buona continuazione.
Per quali motivi, però? Sempre per ottimizzazione del turbo core/boost ecc?
Sembra più un'ottimizzazione del SO nello sfruttare meglio le CPU multicore . Perciò indipendentemente ci guadagna sia AMD con Buldozer che Intel con SB
illidan2000
14-10-2011, 16:18
mah...su altre testate internazionali Bulldozer ne esce decisamente peggio.....in ogni caso deludente ha un rapporto prezzo\prestazioni inferiori ad un 2500K consuma uno sproposito e sputtanamento del brand FX :rolleyes: considerando poi gli anni di sviluppo e l'attesa per prestazioni mirabolanti il confronto diretto con la vecchia generazione AMD è deludente architettura con molte ombre
quale sarà la recensione attendibile?
quanto conta il fattore sponsor in una recensione?
basta levare o aggiungere mezzo fps per mettere un processore in testa alla classifica. in molti magari vedono solo chi sta davanti o dietro, senza vedere di quanto!
voglio credere nella buona fede di hwupgrade e pensare che intel paghi le altre testate/siti
il vantaggio di BD con W8 e' sul consumo, non solo sulla potenza pura, dove appunto guadagnano entrambi, ma BD ha maggior guadagno...
ora siamo con OS che non differenziano in nessun modo quale CORE stanno utilizzando, quindi W7 accede alle risorse della CPU indifferentemente, dividendo il carico equamente per fale entrare in risparmio energetico a basso funzionamento... in BD i core non usati sono spenti, non vanno in risparmio energetico a basso carico. W8 forza percio' i thread sullo stesso modulo, cosi' che se ha 2 soli thread li mette in un solo modulo facendo spengere gli altri 3, cnsumando molto ma molto meno che mettendoli in 2 moduli e spegnendone solo 2. e cosi' man mano che si sale con il numero dei thread.
stesso discorso con le prestazioni, ma in senso inverso:
se carico un core con una sequenza di thread leggeri questa non andra' mai in modalita' turbo elevata, quindi avra' meno prestazioni e piu' consumo; se accumolo thread su un solo core questo sara' mandato al massimo della sua possibile prestazione, ma, per far funzionare il tutto dovra' comunque disabilitare 2 moduli, o 4 core...
e', nella pratica la gestione del lavoro a dovre essere regolata secondo paramentri ben diversi rispetto al passato, dove non c'era una significativa differenza di dove indirizzare il lavoro.
per quanto riguarda le prestazioni, se ho un lavoro che implica poco uso degl interi e molto della FPU, concentrando il lavoro su un solo modulo userei una sola FPU; dividendo il lavoro su 2 moduli uso 2 FPU, raddoppiando la funzionalita'!
e' per questo che ci sono risultati ballerini, perche':
1: i benchmark oggi sono strutturati per vedere le prestazioni massime di una CPU, e' ormai sembra essere dimostrato che BD le prende gia' da SB per quanto riguarda le istruzioni per clock, quindi i benchmark mostrano solo questo.
2:gli OS di oggi non sono strutturati per migliorare il lavoro di BD, in quanto non hanno capacita' selettiva dei core, sia per quanto riguarda il consumo, sia per quanto riguarda le prestazioni
3: i software non sono strutturati per le prestazioni di BD, perche' se usano sia la parte degli interi che di virgola mmobile, non hanno comunque il potere di decidere dove indirizzare il loro lavoro per migliorare le cose, perche' e' prerogativa dello scheduler dell'OS.
con questo non voglio dire che BD non e' inferiore a SB, ma che e' stato mal valutato...
BD e' una CPU come Fusion, nata nel nuovo corso AMD: CPU dalle prestazioni bilanciate.
fusion fa' del mix CPU-GPU la sua forza vincente, riuscendo a dare ad un desktop la dinamicita' ottimale, senza primeggiare, ma anche la giusta ecnomicita'...
meglio un A8-3850 che un i5 con la sua scheda integrata a parita' di prezzo.. poi se metti una GPU discreta le cose cambiano, ma anche il prezzo.
BD ha la forza del suo mix nelle prestazioni di un desktop evoluto, equamente bilanciato tra' prestazioni, consumo e costo; ma preciso: NELL'USO NORMALE DI UN DESKTOP, non in una sessione di benchmark, in cui vale solo la prestazione massima; nell'uso di applicativi, serviti da un giusto OS, che tutti i giorni la gente compie, per diletto o per lavoro.
infatti Opteron e' decisamente migliore in ambito server/WS, perche' mette a servizio fino a 16 core per gli interi, e se ti servono calcoli in virgola mobile... e' bhe', oggi c'e' la possibilita' di farli eseguire a chip dedicati, che vanno decisamente meglio di qualsiasi FPU integrata in una CPU, il tutto a fronte di un consumo ottimo.
come valutazione personale, per quanto valga, trovo che sia una CPU degna dei tempi (a 220 euro pero'...), anche se meno prestazionale della concorrenza, e che i test che solitamente si effettuano non sono cosi' aderenti alla realta' dei fatti e dell'uso di una cpu desktop...
per quanto riguarda l'oscillazione dei prezzi, preparatevi a pagare qualsiasi CPU, perche' l'IVA e' aumentata, ma sopratutto il dollaro vale molto di piu'... stiamo subendo, in europa, una svalutazione oscillante tra' il 10 e il 15%... di conseguenza i prezzi...
sul negozio dove vado di solito tutti i modelli di Sandy sono aumentati rispetto a circa tre settimane fa quando avevo controllato:
i5 2300 147€ +8
i5 2400 161€ +12
i5 2500 171€ +6
i5 2500k 185€ +4
i7 2600 245€ +12
i7 2600K 265€ +15
adesso che abbiamo visto le prestazioni di BD dubito che i Sandy scendano!
a meno che AMD adotti una politica aggressiva coi prezzi e che le mobo a parità di feature costino meno.
questa estate pensavo che in autunno avrei visto il 2300 a 130€, e invece costa piu di prima :rolleyes:
considera comunque che l'euro è sceso ben bene...
C'è stato un aumento dell'IVA e un deprezzamento dell'euro sul dollaro, anzi mi stupisco che il 2500 sia salito così poco.
si però in questi mesi il rapporto dollaro/euro è cambiato in peggio ;)
non so se è per quello... i Phenom II, le gtx 560 ti o le radeon 6950 che tenevo d'occhio costano uguali, cosi come molta altra roba.
puo essere che hanno deciso di tenere alto il prezzo dei sandy visto che per ora BD, almeno nella fascia alta, non è in grado di fargli concorrenza come si deve.
Beh, che dire sicuramente le prestazione sbanderiate sono state disattese... ma io non sottovaluterei gli ingegneri AMD... l'architettura delle nuove cpu è stata radicalmente modificata rispetto ai phenom II...e il core zambesi è solo la prima creazione... per lo più (e qui sarei pronto a scommetterci) penso proprio che AMD abbia creato le nuove cpu per dare il massimo con WINDOWS 8... dopo tutto questo tempo davvero credete che una società che è stata capace di inglobare ATI non si riservi qualche asso nella manica? Magari è solo una tattica per gettare un pò di fumo negli occhi alla rivale intel... insomma al contrario di quanti danno addirittura degli incompetenti ai tecnici AMD consigliando persino cosa loro avrebbero dovuto fare... io rimarrei alla finestra a guardare... considerando anche il fatto che sarà possibile ora portarsi a casa un processore a 8CORE reali a prezzi molto buoni... ;)
ziofelix
15-10-2011, 02:12
Beh, che dire sicuramente le prestazione sbanderiate sono state disattese... ma io non sottovaluterei gli ingegneri AMD... l'architettura delle nuove cpu è stata radicalmente modificata rispetto ai phenom II...e il core zambesi è solo la prima creazione... per lo più (e qui sarei pronto a scommetterci) penso proprio che AMD abbia creato le nuove cpu per dare il massimo con WINDOWS 8... dopo tutto questo tempo davvero credete che una società che è stata capace di inglobare ATI non si riservi qualche asso nella manica? Magari è solo una tattica per gettare un pò di fumo negli occhi alla rivale intel... insomma al contrario di quanti danno addirittura degli incompetenti ai tecnici AMD consigliando persino cosa loro avrebbero dovuto fare... io rimarrei alla finestra a guardare... considerando anche il fatto che sarà possibile ora portarsi a casa un processore a 8CORE reali a prezzi molto buoni... ;)
Staremo a vedere!!!,però non ti scordare che intel sta per uscire con i nuovi processori o con il socket 2011.
Di certo non avremo un grande aumento di prestazioni da parte di intel ma solo per il fatto che amd non è riuscita neanche a superare il sandy bridge!!
Speravo un pò di più su questo nuovo procio amd!
Staremo a vedere!!!,però non ti scordare che intel stà per uscire con i nuovi processori o con il socket 2011.
Di certo non avremo un grande aumento di prestazioni da parte di intel ma solo per il fatto che amd non è riuscita neanche a superare il sandy bridge!!
Speravo un pò di più su questo nuovo procio amd!
Sono convinto che il gap tra AMD e Intel non sia colmato... anzi... però vorrei farvi ragionare sulla nuova architettura... sulla nuova gestione dei threads etc... sti fessi di AMD avranno fatto dei test? Avranno deciso per la nuova architettura nel momento in cui è risultata valida? Senò aggiungevano altri due core al thuban e bona... no?... a rigor di logica... la nuova serie innaugurata con zambesi nasconde IMHO potenzialità... che amd tirerà fuori al momento opportuno... e parlo da possessore di un Thuban X6 4.0GHz daily... e non sono un fan boy... prima avevo un core 2 duo e8400, e ho attualmente un portatile con I5...
concludo dicendo che la concorrenza poi va sempre auspicata per noi utenti... i fanboy intel o amd mi fanno ridere... ammenochè non abbiano azioni societarie dell'una o dell'altra... :D
ziofelix
15-10-2011, 03:09
Sono convinto che il gap tra AMD e Intel non sia colmato... anzi... però vorrei farvi ragionare sulla nuova architettura... sulla nuova gestione dei threads etc... sti fessi di AMD avranno fatto dei test? Avranno deciso per la nuova architettura nel momento in cui è risultata valida? Senò aggiungevano altri due core al thuban e bona... no?... a rigor di logica... la nuova serie innaugurata con zambesi nasconde IMHO potenzialità... che amd tirerà fuori al momento opportuno... e parlo da possessore di un Thuban X6 4.0GHz daily... e non sono un fan boy... prima avevo un core 2 duo e8400, e ho attualmente un portatile con I5...
concludo dicendo che la concorrenza poi va sempre auspicata per noi utenti... i fanboy intel o amd mi fanno ridere... ammenochè non abbiano azioni societarie dell'una o dell'altra... :D
Appunto dicevo che visto che amd non è riuscita a superare i proci intel del momento, non ci potremo aspettare grandi passi avanti da parte di intel!!non ne avrebbe bisogno(anzi hanno ritoccato i prezzi!in alto avviamente!!)!!e torna sempre il piano commerciale!!Sinceramente se avrei bisogno di un pc nuovo sceglierei ancora il sandy bridge, anche l'i5 2500k,piuttosto che avere un 8 core sfruttato male, che consuma di più,costa di più,e non và molto di più rispetto al 2500k!!come ho letto in un 3d sul forum,questi proci andranno molto nei centri commerciali dove la gente si fà abbindolare dagli 8 core e magari 1tb di hard disck,ma credo che per noi appassionati non avrà molto successo questo fx di amd!!tutto questo sempre a nostro svantaggio!!!sia in termini di prezzi che di innovazione.
Nono, no si può proprio comprare, gli accordi di cross-licensing chiudono la porta alle manovre di acquisizione, ne è un esempio VIA, molto più economica di AMD e comunque mai acquisita da nessuno.
Gli accordi di cross-licensing non sono dei paletti insormontabili, ma IBM e probabilmente anche SUN (acquisita da ORACLE) ha accesso alle licenze x86.
In caso di possibile bancarotta di AMD proprio gli accordi di cross-licensing sarebbero presi di mira dall'ANTITRUST (e questo ad Intel non conviene).
Quindi ci sono solo 2 possibilità in caso di difficoltà di AMD:
1 Viene acquisita da un competitor Statunitense (IBM qualche anno fa disse di non essere interessata però), con il beneplacido sia di INTEL che del governement USA.
2 Intel inietta liquidi acquisendo azioni AMD e ricapitalizszando l'azienda, rimanendo però socio di minoranza e senza diritto di veto nel consiglio di amministrazione (molto più probabile senza nemmeno un membro nel consiglio).
leddlazarus
15-10-2011, 09:49
Appunto dicevo che visto che amd non è riuscita a superare i proci intel del momento, non ci potremo aspettare grandi passi avanti da parte di intel!!non ne avrebbe bisogno(anzi hanno ritoccato i prezzi!in alto avviamente!!)!!e torna sempre il piano commerciale!!Sinceramente se avrei bisogno di un pc nuovo sceglierei ancora il sandy bridge, anche l'i5 2500k,piuttosto che avere un 8 core sfruttato male, che consuma di più,costa di più,e non và molto di più rispetto al 2500k!!come ho letto in un 3d sul forum,questi proci andranno molto nei centri commerciali dove la gente si fà abbindolare dagli 8 core e magari 1tb di hard disck,ma credo che per noi appassionati non avrà molto successo questo fx di amd!!tutto questo sempre a nostro svantaggio!!!sia in termini di prezzi che di innovazione.
i prezzi li hanno alzati i commercianti e non intel in quanto il prezzo di listino che di solito è + alto dello street price è lo stesso.
quindi la speculazione non la sta facendo intel.
tutt'al piu' intel non ritoccherà i listini verso il basso per un po' di tempo.
leddlazarus
15-10-2011, 09:55
Gli accordi di cross-licensing non sono dei paletti insormontabili, ma IBM e probabilmente anche SUN (acquisita da ORACLE) ha accesso alle licenze x86.
In caso di possibile bancarotta di AMD proprio gli accordi di cross-licensing sarebbero presi di mira dall'ANTITRUST (e questo ad Intel non conviene).
Quindi ci sono solo 2 possibilità in caso di difficoltà di AMD:
1 Viene acquisita da un competitor Statunitense (IBM qualche anno fa disse di non essere interessata però), con il beneplacido sia di INTEL che del governement USA.
2 Intel inietta liquidi acquisendo azioni AMD e ricapitalizszando l'azienda, rimanendo però socio di minoranza e senza diritto di veto nel consiglio di amministrazione (molto più probabile senza nemmeno un membro nel consiglio).
se fosse vero il punto 2 allora:
è uno strascico della causa famosa di qualche tempo fa.
oppure ad intel fa comodo avere AMD come concorrente e magari c'è uno interscambio + o - copioso di know-how tra le 2 aziende.
grande intel ad aumentare i prezzi, veramente sportiva,
Bah, fanno tutti cosi.
AMD/ATI fu la prima ad aumentare i prezzi delle HD5000, quando Nvidia affogava nel tentativo di far uscire GTX400.
blackshard
15-10-2011, 10:45
Sono convinto che il gap tra AMD e Intel non sia colmato... anzi... però vorrei farvi ragionare sulla nuova architettura... sulla nuova gestione dei threads etc... sti fessi di AMD avranno fatto dei test? Avranno deciso per la nuova architettura nel momento in cui è risultata valida? Senò aggiungevano altri due core al thuban e bona... no?... a rigor di logica... la nuova serie innaugurata con zambesi nasconde IMHO potenzialità... che amd tirerà fuori al momento opportuno... e parlo da possessore di un Thuban X6 4.0GHz daily... e non sono un fan boy... prima avevo un core 2 duo e8400, e ho attualmente un portatile con I5...
concludo dicendo che la concorrenza poi va sempre auspicata per noi utenti... i fanboy intel o amd mi fanno ridere... ammenochè non abbiano azioni societarie dell'una o dell'altra... :D
Chissà quali test hanno fatto ai tempi dei Phenom I e del problema del cool & quiet (25% di prestazioni in single thread in meno) con windows. Bada bene, la cosa lì era esplicitamente voluta: sacrificare enormemente le performance in nome del tanto sbandierato fatto che i core possono cambiare frequenza indipendentemente. Se in AMD non cambiano il modo di fare non andranno da nessuna parte.
simone89
15-10-2011, 11:11
Mettiamo anche che con W8 Amd recuperi una parte del terreno.
Rimane il fatto che se adesso i PC usano W7 tu devi fare un processore che ti faccia vendere adesso e non tra 2/3 anni.
Se poi pensiamo che la situazione in AMD non è delle più rosee...
In ogni caso AMD adesso è passata ai 32nm e tra 6 mesi Intel è già ai 22nm:(
A intel non conviene ma se volesse potrebbe estrometterla dal mercato, le differenze sono troppo marcate.
se fosse vero il punto 2 allora:
è uno strascico della causa famosa di qualche tempo fa.
oppure ad intel fa comodo avere AMD come concorrente e magari c'è uno interscambio + o - copioso di know-how tra le 2 aziende.
La causa non è andata in giudicato, ma si è raggiunto un accordo.
Intel usa anche brevetti AMD (le istruzioni a 64bit di intel sono AMD compatibili).
Ad intel non è che fa comodo avere amd come concorrente, ma gli è proprio necessario per poter continuare ad essere l'azienda che conosciamo e non rischiare di rimanere smembrata.
Strato1541
15-10-2011, 11:41
Dopo aver letto parecchie recensioni , anche sulle altre cpu della famiglia,posso solo dire che rispetto alle aspettative e alle promesse è un bel FAIL, sotto il punto di vista della prestazioni pure e come non bastasse anche i consumi sono spropositati.
Un'altro grosso errore sotto il punto di vista del marketing è aver pubblicizzato le cpu come octa-core , quando in realtà un modulo è fatto di 2 core che condividono alcune componenti, chi è poco esperto dirà "ecco un amd 8 core và peggio di un intel quad core,ricordo che quando sottolineai ciò venni immediatamente apostrofato male dai soliti, invece si è verificato quanto da me detto..
Come ciliegina sulla torta, le prestazioni in alcuni frangenti sono addirittura peggiori dei phenom II, questo è sicuramente molto grave..
A tener botta come al solito sono i prezzi, bassi già da ora, ma di sicuro non è bene per una società che deve far rientrare anni di investimenti atti a costruire una famiglia di cpu che và peggio di quella precedente al più uguale.
Mi spiace davvero,complice le aspettative esagerate di certi,ma i continui rinvii non facevano presagire nulla di buono..
C'è già chi punta a win8 , al successore di BD, ma gli scontri in questo ambito vanno fatti nel momento storico in cui si è, sapendo che 1 anno in informatica è un'eternità, smettiamola di fare i sognatori, solo per paura di ammettere che è andata male..Alla detta di questi Sb doveva essere distrutto, addirittura il 990X aveva fatto il suo tempo secondo questi personaggi!MA dai!
Un gran peccato comuqnue, intel continuerà a fare il bello e il cattivo tempo, proponendo con cadenza regolare sempre cpu nuove , più potenti ed efficienti delle vecchie , conil prezzo che più le aggrada questa è la realtà..Non a caso molti che aspettavano bd, o nell'attesa si sono stancati o delusi ora dalle prestazioni hanno cambiato "sponda",(vedi già molte main 990 in vendita).
Chi ha un phenom II megli se lo tenga, come chi ha cpu intel degli ultimi 2 anni, comprare Bd non darebbe benefici.
Davvero un peccato, perchè nella fascia bassa e medio bassa AMD và forte, brazos, lano, speriamo che investano quello che riusciranno a guadagnare lì, dove sono superiori ad intel e rifarsi seriamente.
A mio avvio poi, l'unica cpu considerabile, per chi proprio vuole un BD è l'8120 , da fare oc,anche se rispetto ad un i5 2500 resta spesso e volentieri indietro.
birmarco
15-10-2011, 11:59
Secondo me dovevano anche puntare ad una piattaforma migliore. Sono sicuro che ad AMD lo sapessero della scarsità della loro architettura, già da un anno almeno. Allora avrebbero già dovuto accorgersi che non avrebbero potuto competere con nulla.
Avrebbero dovuto integrare un controller quad-channel, o per lo meno 3-channel (ma 4 sarebbe stata una buona mossa contro Intel), sfruttando già il fatto del nuovo socket. Si sa che l'accoppiata CPU-memoria è sempre la più critica. Raddoppiando la banda alle memorie le prestazioni sarebbero cresciute parecchio e avrebbero reso la piattaforma più attuale. Mi chiedo come AMD abbia potuto proporre ancora il dual-channel. Se poi con BD2 manterrà compatibilità socket o quant'altro, come recente abitudine della società, vuol dire che si rimarrà ancora al dual-channel per un po'. Intel è passato ai 3 canali già da troppo tempo... tra poco sarà ai 4 e AMD ha appena finito di supportare completamente le DDR3.
Nel south bridge potevano metterci 8-10 porte SATA3, imho, 6 porte sono poche e ricorrere ad un controller esterno è costoso. Ad esempio io ho 3 hard disk, un lettore ottico e la porta e-sata del case che mi riempono 5/6 porte, quando comprerò un SSD avrò finito le porte e non potrò più mettere altri HDD. E credo sia un'esigenza comunque che riguarda anche altri utenti, che avrebbe potuto rendere la piattaforma migliore con costi piuttosto bassi per loro. Idem per le USB3... quanto gli costava installarne 10 di serie?
Questo almeno per limitare il flop delle CPU. Tornando alle CPU, hanno sbagliato davvero tutto. Attualmente il mercato è abbastanza calmo, non ci sono particolari richieste di potenza per la maggior parte degli utenti. Al momento un semplice Phenom II X4 è sufficiente per il 99% dell'utenza. Quello su cui avrebbero dovuto puntare era l'efficienza. Questa è "l'epoca dei bassi consumi". Tra tablet, ultra notebook e netbook e TDP di Intel tra i più bassi io non avrei mai prodotto delle CPU che consumano più di quelle di generazioni precedenti. Ad AMD non serviva, al momento una nuova architettura... Sfruttando lo shrink si poteva continuare a produrre i Phenom e gli Athlon ma a 32nm (ovviamente con qualche ottimizzazione) conquistando TDP decisamente più bassi. Sfruttando sempre i vantaggi dei 32nm potevano integrare la tecnologia Turbo Core 2 per arrivare a 4GHz i modalità turbo mantenendo l'attuale TDP di un Phenom 2 o Athlon 2. Integravano un nuovo controller di memoria e magari produevano un Thuban con altri 2 core in più, che a 32nm avrebbe avuto dimensioni poco superiori all'attuale X6. Un Phenom 2 X8 a 3,6Ghz al momento sarebbe stato una bomba, sarebbe arrivato sicuramente sopra i Sandy Bridge e tutto con tempi e costi inferiori per la società che poteva concentrarsi su un'architettura nuova ma questa volta veramente efficace per contrastare Ivy Bridge. Così come hanno fatto sono un passo indietro rispetto a prima...
leddlazarus
15-10-2011, 12:51
La causa non è andata in giudicato, ma si è raggiunto un accordo.
Intel usa anche brevetti AMD (le istruzioni a 64bit di intel sono AMD compatibili).
Ad intel non è che fa comodo avere amd come concorrente, ma gli è proprio necessario per poter continuare ad essere l'azienda che conosciamo e non rischiare di rimanere smembrata.
appunto un accordo del quale nessuno di noi sa niente a parte la prima cospicua rata da 1 miliardo e rotti di $
smoking84
15-10-2011, 12:55
Specialmente a i prezzi di lancio, non vedo come si possa preferire un BD ad un 2500 o un 2500k considerando che non sono compatibile con il vecchio socket AM3 e quindi bisognerebbe aggiornare comunque anche la mobo..In particolare oltre alle prestazioni non eccelse, se non in qualche programma che sfrutta tutti i cores fisici come succedeva per i Phenom, i consumi sono a dir poco scandalosi...mah..
Specialmente a i prezzi di lancio, non vedo come si possa preferire un BD ad un 2500 o un 2500k considerando che non sono compatibile con il vecchio socket AM3 e quindi bisognerebbe aggiornare comunque anche la mobo..In particolare oltre alle prestazioni non eccelse, se non in qualche programma che sfrutta tutti i cores fisici come succedeva per i Phenom, i consumi sono a dir poco scandalosi...mah..
soprattutto dopo praticamente un anno dal lancio sul mercato di sandy bridge (oltre il fatto che anni si parlava di questo progetto). Oramai non resta che sperare a versioni "corrette" e a qualche abbassamento di prezzo..
simone89
15-10-2011, 14:04
Va a finire come con i phenom II.
Ma non possono continuare a rendere competitive i loro proci agendo solo sul prezzo. Gli investimenti sono enormi e sono già stati costretti a smembrare la società per rimanere a galla:muro:
amd datti una mossa altrimenti lo prenderai ne llano...
birmarco
15-10-2011, 15:30
Specialmente a i prezzi di lancio, non vedo come si possa preferire un BD ad un 2500 o un 2500k considerando che non sono compatibile con il vecchio socket AM3 e quindi bisognerebbe aggiornare comunque anche la mobo..In particolare oltre alle prestazioni non eccelse, se non in qualche programma che sfrutta tutti i cores fisici come succedeva per i Phenom, i consumi sono a dir poco scandalosi...mah..
In realtà BD è compatibile non in modo ufficiale AMD su alcune schede madri AM3 tramite aggiornamento BIOS.
tremendo, un i5 a 180 euro con un pelo di overclock è la soluzione migliore.
ma come cavolo hanno fatto a metterci 8 core così limitati... un atom 8 core forse sarebbe addirittura + veloce di questo...
Mepis246
15-10-2011, 23:39
Ottima recenzione, l'ho letta tutta d'un fiato e ho rischiato una congiuntivite!
Che dire di questi nuovi Amd FX? troppo presto per metterli alla gogna, bisognerebbe aspettare un po per giudicare il loro vero potenziale.
Che non siano all'altezza di quello che sarà il nuovo top gamma intel è probabile, ma considerati i prezzi non mi sembrano per nulla male,anche se come detto da altri ci si sarebbe potuto aspettare qualcosina in più da questi FX.
Un consiglio..
io ero in procinto di comprare mobo (am3+ 970) insieme a un processore tipo phenom X4 840-850 perchè in futuro volevo spostare qst procio sull'altro pc (mobo am3 asus con adesso un athlon x2 245). Ho ritardato a farlo perchè il rivenditore dove mi servo non aveva ancora disponibili le mobo am3+.
Ora che però sono usciti qst nuovi processori cosa mi conviene fare? Prenderei il quad. (Ho visto che costa uguale all' 850 e l'esa agli altri phenom esa...)
Se costano uguali mi conviene prendere qst e precludermi l'upgrade del vecchio pc o pensate scenderanno notevolmente i prezzi dei "vecchi" phenom X4 e X6?
Grazie per le risposte
Up per quanto riguarda la mia domanda e quindi...qualche novità sui vecchi prezzi dei phenom X6? e Quad? Qualcuno sa qlk?
Pier2204
16-10-2011, 12:05
Situazione molto critica per AMD e me ne dispiace.
Concordo con chi dice che le CPU devono essere competitive nel momento storico in cui escono, anche se il progetto guarda allo sviluppo futuro, i costi di ricerca e sviluppo si ammortizzano con le vendite, qui si rischia che l'intero progetto nei prossimi 6 mesi vada completamente in passivo.
Anche una diminuzione di prezzo per allettare il mercato deve rimanere dentro il margine operativo, altrimenti si allunga il punto di pareggio con le vendite, se non ci sono è il famoso gatto che si morde la coda.
Spero che trovino una soluzione in tempi accettabili, altrimenti è meglio che si concentrino nel settore dove vanno meglio, Fusion e settore grafico fino spingersi nei dispositivi portatili.
Intel è più preoccupata nel settore emergente, dispositivi portatili a basso consumo dove ARM la fa da padrona.
PanzoManII
16-10-2011, 12:56
Situazione molto critica per AMD e me ne dispiace.
Concordo con chi dice che le CPU devono essere competitive nel momento storico in cui escono, anche se il progetto guarda allo sviluppo futuro, i costi di ricerca e sviluppo si ammortizzano con le vendite, qui si rischia che l'intero progetto nei prossimi 6 mesi vada completamente in passivo.
Anche una diminuzione di prezzo per allettare il mercato deve rimanere dentro il margine operativo, altrimenti si allunga il punto di pareggio con le vendite, se non ci sono è il famoso gatto che si morde la coda.
Spero che trovino una soluzione in tempi accettabili, altrimenti è meglio che si concentrino nel settore dove vanno meglio, Fusion e settore grafico fino spingersi nei dispositivi portatili.
Intel è più preoccupata nel settore emergente, dispositivi portatili a basso consumo dove ARM la fa da padrona.
avevo una piattaforma AMD "enthusiast" con X6 1100T e crosshair formula IV e posso dire k era piu che soddisfacente (contro il 960 che avevo prima di passare a 980X) le prestazioni erano simili ad intel.. a 4.3 GHZ pero -.-".. qua va a finire k solo gli allocchi pure di scrivere in firma AMD 8150 a 5GHZ :sofico: lo comprano sto processore.. è evidente k AMD nn si e concentrata troppo sulla performance ma piu sul prezzo.. a 200 euro un 8 core lo comprerei.. ma non un centesimo di piu.. mi spaice AMD hai perso un altro utente.. IO!
daadasddsadasasdasdasds
16-10-2011, 13:58
Per me non è male ne come prestazioni, ne come prezzo . Dato che personalmente non darò mai 1000 euro a Intel per una CPU (che non li vale) ,guardo a Bulldozzer con interesse. Ora ho il 2600k ma me ne voglio sbarazzare in quanto le limitazioni che ha nelle linee pci express.
PanzoManII
16-10-2011, 14:41
Per me non è male ne come prestazioni, ne come prezzo . Dato che personalmente non darò mai 1000 euro a Intel per una CPU (che non li vale) ,guardo a Bulldozzer con interesse. Ora ho il 2600k ma me ne voglio sbarazzare in quanto le limitazioni che ha nelle linee pci express.
Il punto è ke, se 1000 euro in una fascia consumer sn tanti (e sn tanti!!), è anke vero ke ki ha preso un 980x (esempio) 2 anni fà, si trova ancora una soluzione mostruosa tra le mani! E sinceramente non credo ke al mondo ci siano solo smanettoni ke cambiano cpu ogni 6 mesi, anzi...pertanto, considerando ke AMD dopo tre anni quasi non ancora è in grado di lanciare una cpu degna di nota (almeno rispetto ad Intel), gente ke l investimento lo fa e se lo "gode" continuerà ad esserci sempre! Almeno finche AMD non comincerà a tenere il passo!!!! Il vero problema, è ke ad oggi Intel NON HA CONCORRENZA (purtroppo aggiungo, xke un 990x lo prenderei volentieri a 200 euro)!!
Il pc non tutti lo usano per giocare (e anke là, a 180 euro, un i5 2500k da mazzate da fabbro!!!! :rolleyes: )
vulvaoculare
16-10-2011, 14:55
Il pc non tutti lo usano per giocare (e anke là, a 180 euro, un i5 2500k da mazzate da fabbro!!!! :rolleyes: )
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu:D e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250:D :D
spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.:D
birmarco
16-10-2011, 15:39
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu:D e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250:D :D
spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.:D
Ma mica il PC potente serve solo per giocare! :stordita: Anzi... credo proprio che l'acquisto di CPU potenti sia in minor parte fatto da videogiocatori. Ad esempio il mio PC in firma non lo uso per giocare... ma con un Eeebox non riuscirei a fare nulla di quello di cui ho bisogno ;)
velvet86
17-10-2011, 09:09
I benchmark fatti su tom's hardware sono differenti e di molto qui sembrano andare piu o meno bene li vengono descritti come il peggio del peggio... mah
Bah...a mio parere è inutile illudersi.
Ok, con W8 o Linux ottimizzato in varie salse questo "Bull****" guadagnerà un 5% in prestazioni - ma non di più - e questo sembra certo sia dai primi "test" effettuati (e parlo di quelli seri non delle cazza** e fakes vari di ridicoli idiot* qua e la sul web) sia da numerosi ed autorevoli pareri di informatici ed ingegneri elettronici vari...COMPRESI quelli di AMD!!!
Inoltre anche le CPU Intel godranno globalmente di un miglioramento prestazionale (come ne avessero bisogno...) dal nuovo SO. D'altra parte non capisco di cosa si discuta in questo senso: già AMD ha detto chiaro e tondo che l'aumento prestazionale previsto per i prossimi sviluppi di BD sarà MASSIMO un ridicolo 15% l'ANNO.
Il che lo pone comunque completamente fuori da ogni prospettiva di recupero sull'abisso che lo distanzia dai top di gamma ATTUALE (non parliamo di quelli a venire...) di Intel (e pure dai "mediani"...).
Che l'indice IPC di questo procio sia ridicolo non è un mistero per nessuno. Che il processo produttivo della fonderia tedesca fa LETTERALMENTE schifo, neanche. E questo in AMD lo sanno bene da oltre un anno, quindi non saprei come definire le loro dichiarazioni / PRESUNTE aspettative di poter dotare il BD di un clock di base di oltre 4 GHZ...PRESA PER IL C***?
E allora da dove cavolo pretendete che vengano fuori i "mostruosi" incrementi prestazionali - nell'ordine del 20% minimo! - a cui molti qui come in altri forum/siti si appellano??? Ridicolo...
Che sia chiaro: non sono assolutamente un "fanboy" di nessuno, tanto meno di Intel (che anzi mi sta abbondantemente sui ******), ma non posso nascondere la verità, né ha alcun senso farlo. Onestamente contavo parecchio su un "ritorno in pista" (non in senso figurato) ad alto livello di AMD, per puro beneficio della concorrenza e quindi delle tasche di noi consumatori.
Invece, purtroppo, direi che siamo al de profundiis.
Comunque non concordo con quanti asseriscono che AMD ha infangato il marchio "FX": progettare un processore per 4 anni (e più...), spendere fantastiliardi in revisions e cazzate varie, inondare il web di fakes e dichiarazioni spocchiose una settimana si e l'altra pure, slides a tonnellate di vuote chiacchiere e poi sfornare una CPU INATTUALE (credo che sia il termine che meglio descrive le prestazioni ed i limiti di questo BD) che prende botte da orbi dalla concorrenza ma persino spesso e volentieri dai modelli vetusti della stessa AMD. Cosa volete di più? Se non sono effetti speciali questi.....
P.S.: tutto ciò premesso, mi interessa invece parecchio la versione "Opteron" di BD, in particolare ritengo che i 16 core di Interlagos siano una valida proposta (visto anche il presunto prezzo di lancio) per mettere su un cluster più che buono ad un prezzo ottimo...
devilred
17-10-2011, 12:10
I benchmark fatti su tom's hardware sono differenti e di molto qui sembrano andare piu o meno bene li vengono descritti come il peggio del peggio... mah
evidentemente non hai capito che tra questo sito e tom's c'e' una bella differenza, se vedi su tom's parlano di risparmio 9 volte su 10, sono pro corsair,ATI e AMD. invece su questo sito trovi pc da mal di testa senza badare a spese. insomma ogni sito ha la sua politica e il suo modo di vedere le cose, personalmente non spenderei nemmeno 150€ per 8150, sono allocchi elettronici e basta. AMD e' praticamente dietro di 5 anni a intel.
smoking84
17-10-2011, 21:25
In realtà BD è compatibile non in modo ufficiale AMD su alcune schede madri AM3 tramite aggiornamento BIOS.
Si in teoria si, ma specie in OC come si comporterebbe la mobo? Non penso possa essere l'ideale..
evidentemente non hai capito che tra questo sito e tom's c'e' una bella differenza, se vedi su tom's parlano di risparmio 9 volte su 10, sono pro corsair,ATI e AMD. invece su questo sito trovi pc da mal di testa senza badare a spese. insomma ogni sito ha la sua politica e il suo modo di vedere le cose, personalmente non spenderei nemmeno 150€ per 8150, sono allocchi elettronici e basta. AMD e' praticamente dietro di 5 anni a intel.
Ma stiamo parlando della stessa testata? :confused:
Quella che conosco io e ridicolmente schierata dalla parte di intel ....
ilratman
18-10-2011, 11:39
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu:D e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250:D :D
spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.:D
Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox
Dai siamo seri
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu:D e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250:D :D
spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.:D
Si si ma con il piccolo particolare che gli devi settare i dettagli grafici stile Pac-man :doh:
Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox
Dai siamo seri
quoto
Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox
Dai siamo seri
io ho notato una grandissima differenza persino tra un x3@x4 da 2.2/2.6ghz senza cache l3 ed un phenom x6 1090 da 3.2 ghz a default
figuriamoci con un eeebox fare anche una banale conversione da dvix a dvd con dvdfab con doppia passata :asd:
Si si ma con il piccolo particolare che gli devi settare i dettagli grafici stile Pac-man :doh:
quoto
:D
Zeorymer
20-10-2011, 14:59
Dico la mia: BD è indifendibile....
Concordo con chi ha detto che, se l'8150 fosse stato "presentato" come "super quad core" (tipo il 2600), invece che come octa core, le critiche sarebbero state meno, e meno incisive, però resta un fatto: su certe apps (tipo Cinema 4D) non c'è stato miglioramento rispetto a K10 e questo fatto, combinato con prezzo e calore, mi fa giungere ad un'unica conclusione, cioè che BD va fortissimo nel multimedia, ma per il resto è meglio rivolgersi ancora ai cari vecchi X6 che costano meno e si overcloccano bene
mio fratello is goin to kill me
l'ho fatto attendere per mesi i bd per cambiare il suo e8400 con almeno un quad.. e ora che faccio?? :muro:
a sto punto gli faccio prendere un 955 che ormai te lo tiran dietro,,
oppure se arriva al prezzo di un X6 1090T a sto punto lo indirizzerei su un i5 2400 (tanto glie sbatte na cippa di occare)
:muro: :muro:
DeXter@@
28-10-2011, 08:02
Cpu uscite 8 mesi dopo Sandy Bridge e meno performanti. Che bella concorrenza!
Qui hanno analizzato le prestazioni del singolo core confrontato con quello di un Phenom II di pari frequenza.
Ecco le performance da urlo:
http://punto-informatico.it/3301045_14/PI/News/amd-fx-8150-finalmente-8-core-desktop.aspx
mhm... peccato che in questo momento il mio PC, facendo nulla, segna 625 stupidi threadini che caricano i 2 core del C2D E6750 per il 20%, e che se metti a confronto un PhII esacore con un FX 8xxx facendogli fare 8 intensivi single thread all'unisono, per l'FX non cambia nulla, per il PhII si!
poi ci sono quelli che parlano che un PhII a 8 core sarebbe stato meglio...
si, ma con 2 core in piu' un PhII quanto sarebbe arrivato a consumare, pur a 32nm? e quanto sviluppo avrebbe potuto ottenere in termini di frequenza?
oltre al fatto della mancato gestione dello scheduler di W7 per il risparmio energetico, capace di far risparmiare, in condizioni di uso poco intensivo, BD in modo decisamente piu' proficuo.
signori, ormai la suite di benchmark e' superata, se non per vedere il punteggio sterile, ad appannaggio esclusivamente dei nerds (nb: complemento oggetto non usato come dispreggiativo)... non e' piu' correlata alla potenzialita' in uso normale dell'HW ad uso desktop, che ha funzioni generalizzate.
test su giochi in HD con CPU e VGA high-livel? non le metterei nemmeno in FullHD, se non con un test a spot, giusto per confermare che la CPU ormai conta ben poco sui giochi, e per indicare al possibile acquirente che, si, la CPU puo' essere usata per giocare ( in relazione alla fascia di costo, perche' confrontare un FX octa core con una 6990 e un ATOM ion2 mi sembra risibile).
scusate, ma se spendo 7-800 euro di PC ci gioco a bassa risoluzione?
come accennato da alcuni sarebbe piu' indivativo testarle con VGA di fascia media, in modo da rispondere concretamente alla domanda: ma se faccio un PC da 500 euro ci riesco a giocare a quel titolo?
mi conviene risparmiare sulla CPU e sfruttare una GPU di fascia alta, o mettere una CPU di fascia alta, sfruttabile in altri ambiti, e risparmiare sulla GPU?
e' decisamente piu' proficuo fare il contrario, per quanto riguarda i test sui giochi: quando esce un nuovo gioco testare questo con diverse configurazioni hardware, sulla falsa riga dell'analisi prestazionale su Battlefield 3 di ultima uscita, ma non solo con settaggi diversi, ma con GPU e CPU di fascia diversa, almeno si ha l'indizio delle possibili prestazioni volendo comprare un determinato gioco usando la propria macchina o volendola adeguare...
i test in monothread sono utili per evidenziare l'IPC del singolo core, ma le CPU moderne hanno ben altro da proporre che il solo IPC... giudicare una CPU per l'IPC singolo e' come giudicarla per la frequenza, non evidenzia il lavoro totale che puo' svolgere.
i test sui consumi sono utili, ma sempre se diversificati in base a diverse configurazioni; su questa testata, come su molte altre, si testano i consumi con HW nettamente sopra la media.
giusto evidenziare quanto consuma il sistema con una VGA high-end affiancandola ad una CPU high-end, ma siamo sicuri che sia statisticamente la configurazione piu' probabile?
oltretutto la differenza di consumo che si puo' avere con 2 schede madri di differente fattura e' evidenziato anche sulla comparativa tra' schede madri per Llano: una differenza di 7W in idle e ben 30W in full load a confronto con prestazioni pressoche' identiche! (logicamente la scheda che consuma di piu' avra' il merito d'integrare piu' cose o comunque di avere una stabilita' operativa decisamente migliore).
i moneybench: utili se si confrontano quelle configurazioni, forvianti se si considerano diversificazioni, inutili se si adottano modi d'uso diversi da quelli proposti nella percentuale ponderata per stabilirne il valore (io non gioco, quindi il moneybench mi si discosta nettamente)...
visto che il costo della CPU e fisso, e che la variabile sono i punteggi dei test, se questi non si attestano sull'uso medio di un PC con configurazioni medie, il moneybench non ha senso, pur confrontato per categorie, visto che non e' indicativo che se compri una CPU high-end la userai per giocare per il x tempo del suo uso, dove, tra' l'altro la userai a risoluzioni che appiattiscono di per se il genere di CPU che adotti dovuto l'alta dipendenza da parte della scheda video.
un piccola dritta: un utile moneybench sarebbe un'app java che dia la possibilita' di cambiare le percentuali ponderate d'uso per il proprio personale utilizzo sui diversi test...
insomma, leggo tanti post che danno giudizi basandosi sulla totalita' di questi test, quando questi giudizi dovrebbero essere personali e dati esclusivamente sui singoli test; se io dedico una macchina a compattare con winrar scegliero' di conseguenza, se la dedico esclusivamente all'encoding scegliero l'accoppiata piu' proficua tra' CPU e software; se voglio una macchina multi porpuse, scegliero' in base a quello che vedo, considerando pero' che dovrei utilizzare l'applicativo in esclusiva, perche' se gia' ho intenzione di fare dell'altro nel fratempo le cose cambiano.
non dico che BD non mi ha deluso, visto hipe che si era creato, ma sinceramente a me fanno piu' gola 8 core cosi' fatti ad un'accessibile spesa del PC complessivo (quindi comprensivo di costo della scheda madre, di costo dell'alimentatore per fornire la giusta energia, di costo per mantenerlo acceso nell'arco della giornata), piuttosto che spendere uno sproposito per poi ottenere qualche pungeggio in piu' in una situazione in cui non ho necessita' di averlo se solo marginalmente.
ad oggi BD non soddisfa pienamente le mie richieste, ma visto che AMD ha annunciato un octacore a 2,5ghz da 35W, ho ben da sperare con le serie a basso consumo e con la sua evoluzione... posticipero' il cambio generazionale se ne avro' bisogno.
considerando che sono fisso da 5 anni sulle stesse piattaforme medie e che ho dovuto adeguare solo marginalmente le macchine che ho, e che per l'uso che ne faccio sono ancora efficenti, sfrutto il vantaggio di averne piu' di una da dedicare a singoli compiti ogniuna (invece che multithread puntai sul multiPC, e non ho avuto di che ricredermi sino ad ora sia da lato software che HW), la mia sola esigenza e' quella di abbassare drasticamente i consumi ed unificare marginalmente i compiti, quindi un octa-core che consuma poco mi rende estremamente goloso (passerei da 7-800W max a 200 max... mica da poco).
per chi basa tutto sui giochi, oltre che vale sempre il fatto che e' la scheda video ad avere il peso maggiore, c'e' da considerare anche che:
1) basta che la potenza di calcolo garantisca minimo 30 frame, visto che e' quella massima percepibile dall'occhio di una persona normale;
2) vale piu' l'ottimizzazione del driver della scheda video e l'ottimizzazione del gioco che la potenza della CPU.
3) quello che si ha oggi non e' detto che si conservera' domani, visto che se l'assetto software cambia e probabile che cambiano anche le richieste di risorse hw
e' piu' probabile che un gioco che uscira' tra' 2 o 3 anni giri meglio con una VGA media che uscira' tra' 2-3 anni ed una CPU media di oggi, piuttosto che con una CPU e una VGA high-livel di oggi; basta andare al confronto diretto con i dati storici...
comunque mi farebbe piacere un test BD con W8 e una suite di applicativi piu' incisiva sul lato general porpuse (o semmai creare un bench che implichi l'uso di piu' applicativi all'unisono, piuttosto che affidarsi al multithread degli applicativi, che e' evidente che e' mal strutturato).
va bene non consideriamo la frequenza? meno male visto che non c'è
non consideriamo l'ipc? meno male perchè c'è ne pochino
che consideriamo il multithread pesante? va così bene BD in questo ambito? lo usano così tanti da poter considerare un eventuale successo commerciale?
va bene non consideriamo la frequenza? meno male visto che non c'è
non consideriamo l'ipc? meno male perchè c'è ne pochino
che consideriamo il multithread pesante? va così bene BD in questo ambito? lo usano così tanti da poter considerare un eventuale successo commerciale?
non nel singolo applicativo, ma piu' applicativi hanno piu' thread.
comunque non si puo' nemmeno giudicare pienamente il confronto con le altre piattaforme, dai test effettuati.
mi ripeto, BD non mi ha convinto, ma a mio parere si dovrebbe vedere oltre ai singoli benchmark, ed porre il proprio giudizio sul reale uso, cosa che con un benchmark difficilmente si riuscirebbe ad ottenere.
BD e' diretta derivazione degli opteron, in cui le modalita' d'uso sono nettamente diverse (sia in WS che in ambito server)... forse e' stata questa la pecca di AMD.
approfitto per scusarmi con corsini per una mia svista;
rielggendo bene il test consumo vedo che e' stato fatto con una 5450, scheda di basso livello e nettamente poco assetata; test evidentemente cambiato dalla solita prassi (ossia usare schede video ben piu' assetate di energia) per evidenziare maggiormente il consumo della CPU.
rimango comunque perplesso nell'uso di una scheda base (anche se per me e' ottimale, ma non faccio statistica); e' piu' proficuo, per la normale utenza, avere un confronto sulla configurazione statisticamente piu' usata, ossia con una scheda video media, in modo da ottenere direttamente il consumo piu' o meno stimabile di un sistema, anche se la forbice del piu' e meno si attesta anche oltre i 50W usando una componentistica diversa.
manterrei comunque i test effettuati con la 5450, ma e' una richiesta egoistica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.