View Full Version : Ram low profile: dubbi
Dovendo scegliere delle RAM per il PC nuovo mi sono state consigliate anche RAM low profile. A parte l'altezza che assumono nello slot, ci sono altre differenze?
La densità di dati maggiore influisce sulle prestazioni?
Scusate se può sembrare una domanda stupida ma di RAM me ne intendo molto poco e vorrei solo sapere quale può essere la scelta migliore :)
Dovendo scegliere delle RAM per il PC nuovo mi sono state consigliate anche RAM low profile. A parte l'altezza che assumono nello slot, ci sono altre differenze?
La densità di dati maggiore influisce sulle prestazioni?
Scusate se può sembrare una domanda stupida ma di RAM me ne intendo molto poco e vorrei solo sapere quale può essere la scelta migliore :)
Le Ram low profile, a differenza delle vengeance normali, hanno semplicemente l'altezza ridotta, e i dissipatori sulla ram non ci sono.
Questo perchè gli slot dell ram sono molto vicini al processore, perciò se compri un "panettone" come il noctua NH-D14, gran parte delle ram non staranno nel primo e forse anche nel secondo slot.
Di Ram per processori SB (sandy bridge) devi prendere assolutamente modelli da 1,5 V, poi molti le prendono a 1333mhz, puoi prenderli anche a frequenza più alta ma fa poca differenza e comunque dovresti sbloccare il moltiplicatore nel bios (sotto la voce XMP). Un aspetto che devi guardare è la latenza (cas latency): di solito le ram hanno quattro valori di riferimento (ad esempio 9-9-9-24). Il primo valore è la latenza, ed un valore consigliabile è di 8-9.
Io ti consiglio per SB di andare di Corsair vengeance (low profile se hai problemi di altezza col dissipatore) o di G.skill ripjaws-x.
AleLinuxBSD
10-10-2011, 06:48
In realtà pure in molti sistemi low profile sono inclusi i dissipatori per la Ram:
Corsair Announces Vengeance Low Profile High-Performance DDR3 Memory Kits (http://www.techpowerup.com/146633/Corsair-Announces-Vengeance-Low-Profile-High-Performance-DDR3-Memory-Kits.html)
Le Ram low profile, a differenza delle vengeance normali, hanno semplicemente l'altezza ridotta, e i dissipatori sulla ram non ci sono.
Questo perchè gli slot dell ram sono molto vicini al processore, perciò se compri un "panettone" come il noctua NH-D14, gran parte delle ram non staranno nel primo e forse anche nel secondo slot.
Di Ram per processori SB (sandy bridge) devi prendere assolutamente modelli da 1,5 V, poi molti le prendono a 1333mhz, puoi prenderli anche a frequenza più alta ma fa poca differenza e comunque dovresti sbloccare il moltiplicatore nel bios (sotto la voce XMP). Un aspetto che devi guardare è la latenza (cas latency): di solito le ram hanno quattro valori di riferimento (ad esempio 9-9-9-24). Il primo valore è la latenza, ed un valore consigliabile è di 8-9.
Io ti consiglio per SB di andare di Corsair vengeance (low profile se hai problemi di altezza col dissipatore) o di G.skill ripjaws-x.
Grazie della risposta molto esaustiva. Come dissipatore pensavo di prendere un Corsair A70, potrebbero esserci problemi per l'alloggio delle RAM?
La scheda madre invece è questa: MSI P67A-GD53 B3 e nelle caratteristiche dice che supporta anche i 1600 MHz. Con l'i5 200k è comunque necessario intervenire per far vedere le RAM a tale frequenza?
Qualcuno saprebbe rispondermi?
Grazie :)
Grazie della risposta molto esaustiva. Come dissipatore pensavo di prendere un Corsair A70, potrebbero esserci problemi per l'alloggio delle RAM?
La scheda madre invece è questa: MSI P67A-GD53 B3 e nelle caratteristiche dice che supporta anche i 1600 MHz. Con l'i5 200k è comunque necessario intervenire per far vedere le RAM a tale frequenza?
Per quanto riguarda la compatibilità del dissipatore con tale Ram, visita il sito ufficiale (quello in .com, non italiano perchè mancano sempre delle informazioni) e guarda la compatibilità. attraverso una ricerca in google è venuta fuori una recensione dove afferma che l'a70 supporta pochissimi tipi di ram data la scarsa altezza. Non ho trovato liste di compatibilità ne su google ne sul sito ufficiale.
Comunque il bios di base imposta le ram a 1333 mhz, poi tu attivando l'XMP potrai alzare alla loro frequenza corretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.