PDA

View Full Version : E' possibile connettere più devices ad internet tramite la scheda wifi del notebook?


robusco
09-10-2011, 01:16
Salve a tutti, il mio notebook è connesso al router (fastweb) via LAN, si tratta di un vecchio router che quindi non ha il wifi, vorrei sapere se è possibile connettere in wifi ad internet altri pc o smartphones o tablets sfruttando la scheda wireless del notebook stesso che a sua volta è connesso tramite cavo LAN. Esistono softwares adatti? ho sentito parlare di "Virtual Access Point" ma non so se fa al caso mio, costa circa 40$, prima di comprarlo vorrei capire se mi può essere utile, oppure se ci sono altri metodi. Il s.o. con cui lavoro è XP sp3.
Grazie.

nuovoUtente86
09-10-2011, 11:30
Cerca una guida su come condividere la connessione (ICS su windows) creando una rete wifi ad-hoc. Non ti occorre alcun software supplementare.

nebbia88
09-10-2011, 13:27
con la modalità ad-hoc puoi collegare solo un dispositivo al portatile.

con la modalità infrastructure invece diventa un vero e proprio AP.
a volte è possibile con l'utility della scheda wifi, dipende dal tuo modello.
altrimenti con win7 ha il supporto nativo per questa cosa, un buon programma per sfruttarlo è connectify.

su XP ci ho provato una volta ma con scarsi risultati... non so se ci siano sw nuovi..

nuovoUtente86
09-10-2011, 14:53
con la modalità ad-hoc puoi collegare solo un dispositivo al portatile.
e questo chi lo dice?
La modalità ad hoc, differisce dalla modalità ad infrastruttura perchè non vi è un' unità centrale di coordinamento (l' access point) ma ogni dispositivo è paritario. In cosa differiscono, all' atto pratico, allora le 2 modalità:
- nella portata: 2 stazioni possono comunicare solo se in reciproca vista (vedere terminali intermedi non è utile, perchè non è previsto il frame-forwarding)
- nello schema logico di funzionamento: una è un rete client-server, l' altra peer-to-peer.

Per la specifica esigenza il comportamento delle 2 modalità è perfettamente equivalente.

Ancora: una rete infrastruttura è composto, al minimo, dal solo AP. Una rete ad-hoc, definita anche rete limitata, è composta al minimo (ma questo non è un limite massimo) da 2 hop.

nebbia88
09-10-2011, 15:03
allora mettiamola così, con quelle che ho provato io il terzo non funzionava ;)

P.S. anche molti smartphone non sono usabili con quel tipo di rete.

Il Bruco
09-10-2011, 15:05
Salve a tutti, il mio notebook è connesso al router (fastweb) via LAN, si tratta di un vecchio router che quindi non ha il wifi, vorrei sapere se è possibile connettere in wifi ad internet altri pc o smartphones o tablets sfruttando la scheda wireless del notebook stesso che a sua volta è connesso tramite cavo LAN. Esistono softwares adatti? ho sentito parlare di "Virtual Access Point" ma non so se fa al caso mio, costa circa 40$, prima di comprarlo vorrei capire se mi può essere utile, oppure se ci sono altri metodi. Il s.o. con cui lavoro è XP sp3.
Grazie.

Start
Impostazioni
Pannello di controllo
Rete e connessioni Internet
Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale"
Proprietà
Avanzate
Spunta le 2 caselle "Consenti....."
OK
Tasto dx del mouse sulla "Connessione senza fili"
Proprietà
Doppio click su "Protocollo Internet (TC/IP)
Controlla che:
L'IP sia 192.168.0.1
e che:
La Subnet Mask sia 255.255.255.0
Se così click su OK e vai avanti
Reti senza fili
Aggiungi
Inserisci in Nome di rete (SSID) un tuo nome (es: Rete_Mia)
In "Crittografia dati" configura per il momento "Disatttivato" se funziona dopo puoi sempre metterla
Click su Ok
Click su "Continua"
OK
Chiudi tutto

Ora avrai nell'elenco Reti la rete denominata (es: Rte_mia) a cui puoi connettere le altre risorse WiFi.

nuovoUtente86
09-10-2011, 15:11
allora mettiamola così, con quelle che ho provato io il terzo non funzionava ;)

P.S. anche molti smartphone non sono usabili con quel tipo di rete.

mettiamola che hai detto una cosa non esatta.

nebbia88
09-10-2011, 15:14
non ci sono dubbi su quello.

mi pare di capire comunque che non si possa usare la protezione WPA, che non ci siano uno standard, sbaglio anche qui?

nebbia88
09-10-2011, 15:15
o lo fai tu a manina così (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Using-ICS-Internet-Connection-Sharing) oppure usi ConnectiFy.
(usa lo stesso servizio solo con una UI più user-friendly :) )

pero' ti è sfuggito che ha XP!

nuovoUtente86
09-10-2011, 16:15
Le reti ad-hoc non supportano wpa ma wpa2 SI.

Il Bruco
09-10-2011, 20:59
Io al negozio ci collego l'iPad, iPhone e il Nokia E67 e funzionano tutti e 3 in contemporanea.
Ognuno si prende un IP diverso assegnato dalla funzione ICS attivata sulla scheda WiFi del PC.

P.S. Con dei ritocchi sul Registro si può scegliere il Range di IP assegnati dal DHCP sel SO.