View Full Version : NETGEAR DG834GT come access point - domandona
ciao e scusate se apro un nuovo 3d su una discussione già trattata, però ho un problema .. io ho un router ADSL regolarmente connesso a internet e ho collegato via cavo ethernet anche un Netgear DG834GT che voglio sfruttare solo come access point.
Il problema è che, pur avendo seguito indicazioni sullo stesso argomento trovate anche qui, io mi trovo con il netgear connesso con questa situazione:
Impostazioni di base/indirizzo IP internet/IP statico 192.168.1.7
(dove 192.168.1.7 è l'IP del mio router ADSL);
/indirizzo DNS (anche se forse non occorreva) ho messo lo stesso che ho nel router ADSL;
DHCP abilitato ...
così facendo io collego senza problemi un dispositivo WiFi client e ottengo un indirizzo del pool specificato, riesco ad arrivare al 192.168.1.7 ma ho come gateway predefinito sul client NON il 192.168.1.7 ma il .1.254 che è l'indirizzo IP assegnato al Netgear ..
il risultato è che non riesco a "uscire" perchè il mio client ottiene dal DHCP del Netgear l'IP sbagliato.
Spero di essere stato chiaro.
Ah, naturalmente se sul client impongo un IP statico, metto come gateway il .1.7 e il DNS di cui sopra tutto funziona regolarmente.
Il mio problema è come ottenere dal DHCP un indirizzo per il gateway DIVERSO da quello del Netgear ...
Ho pensato anche a una route statica da aggiungere sul Netgear ma non mi accetta la route 0.0.0.0/0.0.0.0 .....
aiuto !!
Il Bruco
07-10-2011, 18:13
Impostazioni di base/indirizzo IP internet/IP statico 192.168.1.7
(dove 192.168.1.7 è l'IP del mio router ADSL);
/indirizzo DNS (anche se forse non occorreva) ho messo lo stesso che ho nel router ADSL;
DHCP abilitato ...
Se l'IP del Router Host è 192.168.1.7 devi dare al Netgear un IP diverso appartenente alla stessa sottorete (es: 192.168.1.254)
Senza Gateway e DNS
Disabilitargli il DHCP
In questo modo le risorse collegate al Netgear prenderanno come IP, Gateway e DNS quelli che gli assegnerà il Router Host.
ciao e grazie, ho visto che sei interventuto altre volte sull'argomento ...
Io non uso DHCP nella mia LAN e ho dato subito un IP fisso (192.168.1.254) al mio Netgear ..
Tenendo il DHCP DISABILITATO anche sul Netgear, pero', io riesco a collegare un iPhone al Netgear che fa da access point, pero' non riesco a navigare (e non ricordo, con gli esperimenti fatti oggi, se riuscivo a raggiungere altri indirizzi della LAN, ad esempio la web page dell'altro router, quello collegato alla linea ADSL ...)
Abilitando il DHCP sul Netgear, invece, viene assegnato all' iPhone un IP compreso nell'intervallo che specifico ma ho il problema che come gateway mi trovo l'IP del Netgear e non quello del "vero" internet gateway che e' invece un 192.168.1.7 ... Con questa configurazione riesco a raggiungere gli altri nodi della LAN ma NON ad uscire verso internet.
Ho fatto poi l'errore (forse ?) di rinnovare il lease dell'IP sull'iPhone e adesso ho il dubbio che, anche se tengo il DHCP disattivato, il telefonino continui a ricaricarsi gli indirizzi IP cosi prenotati ...
Provero' con un altro client (magari meno ignorante di un telefonino, tipo un normale notebook) cosa succede dopo il collegamento wifi col DHCP disabilitato ... sono perplesso perche' l'unico modo che ha il client connesso via wifi col Netgear di ottenere come gateway predefinito l'IP del router ADSL e' quello di ottenere l'IP statico che ho dato al Netgear come "indirizzo IP internet" (192.168.1.7) ma non sono certo che riesca ad ottenerlo.
RIGUARDANDO MEGLIO LA TUA RIPOSTA ... ho notato che mi hai evidenzato alcuni pezzi, pensavo fosse casuale, ma non e' che mi stai dicendo di attivare il DHCP server sul router 192.168.1.7 (quello ADSL) ma tenerlo disabilitato sul 192.168.1.254 (il Netgear ) in modo che al client venga assegnato IP e indirizzo gateway direttamente dal ..1.7 ??
bello, lunedi provo .....
ciao e grazie
Il Bruco
07-10-2011, 23:17
ciao e grazie, ho visto che sei interventuto altre volte sull'argomento ...
Io non uso DHCP nella mia LAN e ho dato subito un IP fisso (192.168.1.254) al mio Netgear ..
Tenendo il DHCP DISABILITATO anche sul Netgear, pero', io riesco a collegare un iPhone al Netgear che fa da access point, pero' non riesco a navigare (e non ricordo, con gli esperimenti fatti oggi, se riuscivo a raggiungere altri indirizzi della LAN, ad esempio la web page dell'altro router, quello collegato alla linea ADSL ...)
Abilitando il DHCP sul Netgear, invece, viene assegnato all' iPhone un IP compreso nell'intervallo che specifico ma ho il problema che come gateway mi trovo l'IP del Netgear e non quello del "vero" internet gateway che e' invece un 192.168.1.7 ... Con questa configurazione riesco a raggiungere gli altri nodi della LAN ma NON ad uscire verso internet.
Ho fatto poi l'errore (forse ?) di rinnovare il lease dell'IP sull'iPhone e adesso ho il dubbio che, anche se tengo il DHCP disattivato, il telefonino continui a ricaricarsi gli indirizzi IP cosi prenotati ...
Provero' con un altro client (magari meno ignorante di un telefonino, tipo un normale notebook) cosa succede dopo il collegamento wifi col DHCP disabilitato ... sono perplesso perche' l'unico modo che ha il client connesso via wifi col Netgear di ottenere come gateway predefinito l'IP del router ADSL e' quello di ottenere l'IP statico che ho dato al Netgear come "indirizzo IP internet" (192.168.1.7) ma non sono certo che riesca ad ottenerlo.
RIGUARDANDO MEGLIO LA TUA RIPOSTA ... ho notato che mi hai evidenzato alcuni pezzi, pensavo fosse casuale, ma non e' che mi stai dicendo di attivare il DHCP server sul router 192.168.1.7 (quello ADSL) ma tenerlo disabilitato sul 192.168.1.254 (il Netgear ) in modo che al client venga assegnato IP e indirizzo gateway direttamente dal ..1.7 ??
bello, lunedi provo .....
ciao e grazie
Allora l'IP del Router HOST 192.168.1.7 e con DHCP disabilitato, per funzionare a cascata il Netgear deve avere per forza il DHCP disabilitato.
Se hai dato al Netgear l'IP 192.168.1.254 va bene così
Le risorse ora le devi far connettere obbligatoriamente con valori di IP statici
Esempio:
Telefonino
IP 192.168.1.155
SubnetMask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.7
DNS1 192.168.1.7 o 8.8.8.8
DNS2 8.8.4.4
Notebook
IP 192.168.1.160
SubnetMask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.7
DNS1 192.168.1.7 o 8.8.8.8
DNS2 8.8.4.4
Etc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.