PDA

View Full Version : Riflessioni sulla grafica: fermi a fine 2007?


Pagine : [1] 2

Joxer
07-10-2011, 17:43
Dopo aver visto Rage da un amico con un ottimo pc sono rimasto assolutamente stupito di quanto la grafica sia allineata ai titoli normali multipiattaforma che escono di questi tempi. Parliamo della ID software che dovrebbe rappresentare l'eccellenza della grafica. Poi ho provato pure la beta di Battlefield 3 che doveva essere una pietra miliare della grafica e della fisica e mi trovo davanti al massimo dettaglio solo piccoli miglioramenti rispetto a Bad Company 2. Quello che mi chiedo è: siamo fermi ancora a Crysis uscito 4 anni fa? Se è così perchè i requisiti hardware dei giochi continuano lo stesso a salire con il tempo?
Per la prima domanda la colpa è delle console ovviamente mentre per la seconda non vorrei ci fossero interessi dei produttori di hardware strani.
Che ne pensate?

!fazz
07-10-2011, 17:59
Dopo aver visto Rage da un amico con un ottimo pc sono rimasto assolutamente stupito di quanto la grafica sia allineata ai titoli normali multipiattaforma che escono di questi tempi. Parliamo della ID software che dovrebbe rappresentare l'eccellenza della grafica. Poi ho provato pure la beta di Battlefield 3 che doveva essere una pietra miliare della grafica e della fisica e mi trovo davanti al massimo dettaglio solo piccoli miglioramenti rispetto a Bad Company 2. Quello che mi chiedo è: siamo fermi ancora a Crysis uscito 4 anni fa? Se è così perchè i requisiti hardware dei giochi continuano lo stesso a salire con il tempo?
Per la prima domanda la colpa è delle console ovviamente mentre per la seconda non vorrei ci fossero interessi dei produttori di hardware strani.
Che ne pensate?

rage non l'ho provato quindi non ti so dire, ma riguardo a bf3 calcola che la beta ha texture in bassa risoluzione e per analizzarne la grafica bisognerà aspettare la release finale del gioco

arma1977
07-10-2011, 18:17
Stai scherzando vero?:stordita:

http://i.imgur.com/yem3X.jpg (http://imgur.com/yem3X)

http://i.imgur.com/J0F79.jpg (http://imgur.com/J0F79)

fukka75
07-10-2011, 18:20
Considerando la preponderanza di titoli con UE3, la risposta è semplice: sì, siamo fermi al 2007 (a parte poche eccezioni, come lo stesso BF3, di cui la BETA è tutt'altro ch esaustiva) ;)
Crysis rimane una pietra miliare per il pc, e di sicuro ad oggi non è ancora stato superato, qunid la risposta è ancora sì, siamo fermi al 2007

cerbert
07-10-2011, 18:27
Dunque, sarà una deformazione da moderatore, ma quando vedo un "è colpa delle console" depositato come una verità scolpita sulle tavole della legge, quindi priva di ulteriore argomentazione, subito cominciano a venirmi fastidiose irritazioni cutanee... diciamo che lascerei cadere quella parte del discorso, che ne dite? (o, al limite, tiriamo fuori argomenti, grazie)

Questo detto, per quanto mi riguarda la riflessione è "Fermi al 2007: è un male?".

Onestamente, infatti, pur non avendo sufficiente esperienza di titoli da poter esprimere una opinione basata sulla conoscenza diretta, in questi forum si sono moltiplicate discussioni e dibattiti su titoli che possono riassumersi in "bella grafica, però non mi pare di essere stato ripagato dei soldi investiti". Ecco, questa cosa, fatta la tara dei discorsi "ai miei tempi i giochi li facevamo meglio", mi ha sempre un po' impressionato e mi chiedo se una strategia maggiormente conservativa nel reparto grafico non possa dare più respiro agli altri settori.

Joxer
07-10-2011, 18:42
Non mi pare di aver detto nulla di strano con la frase : "è colpa delle console". Lo sanno anche i muri che i pc hanno una potenza di calcolo infinitamente superiore rispetto alle console però i giochi sono quasi tutti multipiattaforma con conversioni spesso affrettate (vedi il già citato Rage) e quindi ci teniamo il livellamento della grafica dovuto ad architetture che sono le stesse da più di 5 anni (ere geologiche nel mondo dell'informatica).

Sulla beta di BF3 non so cosa aspettarmi. Le impostazioni grafiche erano settabili anche a Ultra non c'erano limitazioni. Tutto sta nel vedere se bisogna credere a Dice quando dice che il gioco finale sarà molto meglio. Di solito quando una software house dice così è solo per metterci una pezza dopo una demo deludente.

tecnologico
07-10-2011, 18:43
io mi permetto di dire " è merito delle console" perchè senza le conversioni da queste ultime il gioco per pc sarebbe bello che morto. poche case ormai riempiono le casse con le sole vendite pc...senza le console non si andrebbe molto lontano ormai...il rovescio della medaglia è che mentre una volta si migliorava gradualmente ma in maniera continua ora si migliora a scaglioni. il prossimo step sarà con le nuove console...

Xilema
07-10-2011, 18:54
E' OGGETTIVO che la colpa dell'arresto dell'evoluzione grafica "bruta" è colpa delle console, il tutto per un motivo lapalissiano: le hanno spremute fino all'ultima goccia e non ne hanno più, il loro hardware è limitato.
Come si potrebbe pretendere di avere nuove features grafiche su hardware vecchio di 5 anni, fermo alle DX9 e ad un quantitativo di ram ridicolo?
E vogliamo poi parlare delle GPU delle console?
Ormai la loro potenza viene considerata entry level sui PC odierni.
Lo stesso Carmack ha detto che attualmente i PC sono fino a 7 volte più performanti delle console...
Il grande salto c'è stato appunto nel 2004 quando si è passati a programmare con gli shader, cosa che prima non si faceva o si faceva poco: non so se in futuro vedremo un salto qualitativo altrettanto marcato.
Visto quindi che il mercato videoludico lo fanno le console e non i PC, perchè investire su grafiche spaventose che nessuno vedrà mai girare su console che garantiscono soldoni?
I più coraggiosi sono stati i Dice, forti uno zoccolo duro di utenti PC un po' vecchio stampo: fra qualche settimana sapremo se tutto quello che hanno investito sul frostbyte 2 è valso la pena e se realmente quell'engine è la next big thing che fu l'Id Tech 4, il Source ed il Cry engine nel 2004, nonchè il Cry engine 2 nel 2007.
Quando arriverà la nuova generazione di console con potenza devastante... lo sviluppo della grafica riprenderà come per magia.
Chi vuole scommettere?

LeoVGki
07-10-2011, 18:57
Ecco, questa cosa, fatta la tara dei discorsi "ai miei tempi i giochi li facevamo meglio", mi ha sempre un po' impressionato e mi chiedo se una strategia maggiormente conservativa nel reparto grafico non possa dare più respiro agli altri settori.

Infatti secondo me, la grafica ha comunque fatto dei passi avanti negli anni, seppur piccoli, dal 2007 a oggi...
Ma il gameplay? Quanto è migliorato invece? Mi sembra ancora più critica la situazione sotto questo punto di vista, con poche vere innovazioni...

arma1977
07-10-2011, 19:04
Ancora con ste console?:muro:
Tutto sembra in regola con i tempi:

1970/80 - sono nati i primi motori grafici.
Titoli come:
Battlezone
Driller
Pong

1990 - sono state aggiunte le texture
Titoli come:
Wolfestein 3D
Doom

1996/2000 - aggiunta di maggiori modelli tridimensionali
Titoli come:

Quake
Half life
Soldier of Fortune
Call of Duty

2000/2005 - Aggiunta di più poligoni e migliore gestione delle luci grazie a nuove schede video.
Titoli come:

Battlefield 1942
Mafia
Tom Clancy's Rainbow Six
Serious Sam
Call of Duty 2
TimeShift (2007)

2007/2010 - "Vicini al fotorealismo" con l'aggiunta e miglioria di effetti particellari,bloom,HSAO ecc..
Titoli come:

Gears of War
BioShock
Crysis
S.T.A.L.K.E.R
Far Cry 2
Call of Duty 4
Call of Duty: Modern Warfare 2
Metro 2033
Bad Company 2

Ora siamo nel 2011,lo sapevate?:D Quindi perfettamente in linea con la tabella di marcia.

Joxer
07-10-2011, 19:24
E riguardo ai requisiti hardware che sono saliti sempre negli ultimi anni nonostante siamo praticamente fermi graficamente?

arma1977
07-10-2011, 19:29
E riguardo ai requisiti hardware che sono saliti sempre negli ultimi anni nonostante siamo praticamente fermi graficamente?

Purtroppo l'implementazione di nuovi filtri,più poligoni (vedi il tassellation),porta ad un maggiore carico per l'hardware,infatti basta togliere quest'ultimi dalle impostazioni video,e tutto torna a sfrecciare.

Xilema
07-10-2011, 19:34
E riguardo ai requisiti hardware che sono saliti sempre negli ultimi anni nonostante siamo praticamente fermi graficamente?

Anch'io mi sono fatto spesso questa domanda.
Sono riamsto addirittura allibito nel vedere Hellbreed girare in modo stentato sul PC che qualche anno fa ha fatto girare perfettamente giochi del calibro di Half life 2, Far cry e Doom 3.
L'unica spiegazione che ho saputo darmi è scarsa ottimizzazione da una parte e troppa varietà di configurazioni possibili dall'altra.

arma1977
07-10-2011, 19:44
Anch'io mi sono fatto spesso questa domanda.
Sono riamsto addirittura allibito nel vedere Hellbreed girare in modo stentato sul PC che qualche anno fa ha fatto girare perfettamente giochi del calibro di Half life 2, Far cry e Doom 3.
L'unica spiegazione che ho saputo darmi è scarsa ottimizzazione da una parte e troppa varietà di configurazioni possibili dall'altra.

Vero.
Non ho una SH :D ma potrei mettermi nei loro panni e pensare che mancano magari dei fondi,o la paura di fare un flop,anche perchè se non mi sbaglio,è un gioco free-to-play,e già di per se è un rischio.Oppure tempi da rispettare.Poi mi sbaglierò eh:)

bodomTerror
07-10-2011, 19:58
Dopo aver visto Rage da un amico con un ottimo pc sono rimasto assolutamente stupito di quanto la grafica sia allineata ai titoli normali multipiattaforma che escono di questi tempi. Parliamo della ID software che dovrebbe rappresentare l'eccellenza della grafica. Poi ho provato pure la beta di Battlefield 3 che doveva essere una pietra miliare della grafica e della fisica e mi trovo davanti al massimo dettaglio solo piccoli miglioramenti rispetto a Bad Company 2. Quello che mi chiedo è: siamo fermi ancora a Crysis uscito 4 anni fa? Se è così perchè i requisiti hardware dei giochi continuano lo stesso a salire con il tempo?
Per la prima domanda la colpa è delle console ovviamente mentre per la seconda non vorrei ci fossero interessi dei produttori di hardware strani.
Che ne pensate?

Siamo ancora fermi a crysis non direi, se parliamo di sola grafica crysis 2 dx11 o witcher 2 regalano texture ed effetti niente male, il primo crysis però ha una fisica e un interattività che gli altri giochi si scordano ma visto che parli solo di grafica :D
I requisiti salgono perchè le marche hardware devono vendere, quindi aggiungono effetti esosi regalando una finta miglior grafica e i soldi che risparmiano nell'ottimizzazione li mettono in pubblicità.
La colpa riguardo la grafica non è delle console ma dai scarsi ricavi su pc, possono guadagnare facendo anche molto meno, ecco perchè siamo più o meno fermi.
Il tutto IMHO :D

momo-racing
07-10-2011, 20:16
Dunque, sarà una deformazione da moderatore, ma quando vedo un "è colpa delle console" depositato come una verità scolpita sulle tavole della legge, quindi priva di ulteriore argomentazione, subito cominciano a venirmi fastidiose irritazioni cutanee... diciamo che lascerei cadere quella parte del discorso, che ne dite? (o, al limite, tiriamo fuori argomenti, grazie)

Questo detto, per quanto mi riguarda la riflessione è "Fermi al 2007: è un male?".

Onestamente, infatti, pur non avendo sufficiente esperienza di titoli da poter esprimere una opinione basata sulla conoscenza diretta, in questi forum si sono moltiplicate discussioni e dibattiti su titoli che possono riassumersi in "bella grafica, però non mi pare di essere stato ripagato dei soldi investiti". Ecco, questa cosa, fatta la tara dei discorsi "ai miei tempi i giochi li facevamo meglio", mi ha sempre un po' impressionato e mi chiedo se una strategia maggiormente conservativa nel reparto grafico non possa dare più respiro agli altri settori.

infatti secondo me è un bene. Chi non la pensa così probabilmente non ha vissuto il periodo pre-multipiattaforma, quando dovevi cambiare hardware ogni anno se volevi stare dietro all'evoluzione dei giochi i quali avevano un ottimizzazione ridicola in quanto dovevano stare sempre a rincorrere l'ultima scheda grafica e l'ultimo processore disponibile. Personalmente preferisco ora: con un buon pc di 4 anni fa riesci a far girare i giochi che escono oggi ( cosa che ai tempi di cui parlo sarebbe stata fantascienza ) e in più lo sviluppo multipiattaforma ne ha segato i prezzi ( un f12011 che lo paghi 25 euro al dayone te lo potevi scordare ). Per non parlare del fatto che ora come ora lo sviluppo di un gioco può richiedere anche 3 o 4 anni, e l'avere a disposizione un hardware stabile e livellato su cui sviluppare per un arco di tempo così lungo non può che far bene al gioco. Gli unici che si fanno fregare al momento sono gli hardwaremaniaci che vogliono sempre l'ultima scheda a disposizione, possibilmente montata in SLi e che poi si lamentano perchè nessuno le sfrutta: se siete così poco accorti da fare un acquisto del genere quando sapete benissimo come sta la situazione del mercato videogame la colpa è solo vostra, mica delle software house, come comprare una ferrari e lamentarsi perchè le strade son piene di buche e non si può andare a più di 130.

Vladimiro Bentovich
07-10-2011, 20:20
inizio 2007 direi. per è ok comunque.

ray_hunter
07-10-2011, 20:32
Io gioco su PC e su console da una vita.
L'unica generazione di console che ho saltato è questa e sapete perchè?

Perchè prima di questa generazione su PC c'erano solo RPG, RTS ed FPS che, per carità adoro ma sentivo l'esigenza di altro.
Ora escono i porting anche di svariati action e adventure e quindi mi gusto titoli come Wolverine, Bionic Commando (si lo so che ci posso fare se lo adoro), Devil May Cry 4, Darksider ecc...

Tra l'altro SARO' l'unico sul forum a ricordare che una volta i giochi che sfruttavano le funzionalità complete delle schede video erano quasi inesistenti.
Basta ricordare quanto ci misero a implementare il bilinear filtering dopo l'uscita delle 3Dfx, oppure il motore T&L. Io ricordo che ero sempre li ad aspettare il titolo che sfruttava la scheda video in maniera adeguate e alla fine tutte le promesse venivano disilluse.

Oppure vogliamo ricordare quando anche se i PC erano 2-3 volte più potenti della PSX prima e della PS2 poi eppure i porting non erano MAI all'altezza della controparte console (Wipeout XL, Resident Evil, Metal gear solid ecc...)?

Tra l'altro su PC oltre ad essere pochi i titoli che veramente mi impressionavano di grafica, a livello di level design i giochi su console sembravano su di un altro pianeta, mentre ora lo vedo un aspetto molto più curato nei giochi odierni, dove magari gli engine sono più standardizzati e si può porre più attenzione su tali aspetti.

Ed ultimo io trovo, COD4, MW2, Bioshock, Batman AA ecc... titoli graficamente eccellenti e non sono mai rimasto così soddisfatto dell'aspetto dei titoli come in questi ultimi anni. Ma vi ricordate quanto abbiamo aspettato un gioco di guida con una grafica decente? Noi avevamo Screamer quando su PSX girava GT: c'era un abisso. Ora ne abbiamo a bizzeffe di giochi di guida graficamente impressionanti.

Una cosa che detesto di questo forum è che è pieno di bambocci che perdono i sentimenti a valutare la risoluzione di una texture, quando io PUR ESSENDO UN APPASSIONATISSIMO DI GRAFICA e sviluppando modellazione 3D per lavoro credo che il risultato finale vada giudicato per la mise en scene, non per la texture vista andandogli il più possibile vicino, ma godendo dell'aspetto visivi nel suo più normale fruimento, o come si suol dire con lo sguardo del bambino e non del matematico o del grafico.

bodomTerror
07-10-2011, 20:36
Una cosa che detesto di questo forum è che è pieno di bambocci che perdono i sentimenti a valutare la risoluzione di una texture, quando io PUR ESSENDO UN APPASSIONATISSIMO DI GRAFICA e sviluppando modellazione 3D per lavoro credo che il risultato finale vada giudicato per la mise en scene, non per la texture vista andandogli il più possibile vicino

Questo lo quoto però e lo faccio anchio, capita che mentre giochi ti fermi e dici bleah cosè sta roba, ok poi vai avanti e rimani stupito dalla grafica complessiva, però cè anche quell'aspetto
Quando giocavo su console non mi fermavo mai a vedere la texture, sarà il condizionamento dei commenti sul forum o il fatto che uso il mouse bò :asd:

Judicator
07-10-2011, 20:59
Le consoles sono oggetti e come tali non possono avere "colpe".
La responsabilità, casomai, è di chi i giochi li sviluppa e li finanzia.

Kharonte85
07-10-2011, 21:14
Le consoles sono oggetti e come tali non possono avere "colpe".
La responsabilità, casomai, è di chi i giochi li sviluppa e li finanzia.
Sì ma anche loro fanno certe cose perchè puntano alla massimizzazione dei guadagni, perciò se si vuole trovare un responsabile è il fatto che i videogiochi si sono massificati, mentre prima erano cose da Pc-isti Nerd...

Per la questione grafica sono pienamente d'accordo con Xilema....solo con la prossima generazione di console potremo aspettarci un evoluzione grafica.

Per la questione pesantezza dei requisiti invece la colpa è da attribuire alle feautures post dx9 (Dx 10, Dx 11, SSAO, Tesselatore ecc...) che vengono "incollate" ai giochi DX9 console durante la conversione su PC per renderli più appetibili. Da notare che tutte queste feauteres rendono poco a video ma sono molto pesanti.

Dimenticavo, anche lo spostamento del focus (o "core business") dai giochi Single Player ai giochi Multiplayer ha cambiato radicalmente la quantità di attenzione dedicata agli aspetti che sostenevano il gioco in singolo (primo fra tutti la trama/sceneggiatura).

arma1977
07-10-2011, 21:19
Attenzione però,che non tutti i titoli vendono su console,e viceversa.

Sinceramente alcuni titoli è meglio lasciarli dove sono per i miei gusti.La piattaforma pc mi si addice di più:)

DerRichter
07-10-2011, 22:07
La grafica non è così fondamentale. Dal mio punto di vista, essendo già vicini al fotorealismo (NO, non guardo alle texture come discrimine per l'acquisto di un gioco :D ) in una maniera impensabile solo 6-7 anni fa, mi accontento benissimo.

Certo, alle volte dò di matto sapendo che si può fare molto, molto di più... però io ripenso a quando giocavo a Gran Turismo 2, a Cool Boarders 2 oppure a Neverwinter Nights (sono un pivello, ma son comunque 8-10 anni fa :D ) e ancora "piango di gioia" guardando ad un Rage, ad un Crysis o ad un The Witcher 2. :)

Quello che trovo ingiusto da un punto di vista meramente incentrato sulla grafica, è che si continua a far pagare al dayone (da listino) un gioco, oggi, nel 2011, con grafica bloccata al 2007, tanto quanto lo si faceva pagare allora. Ecco, forse quello è l'unico lato negativo.

Perchè prima di questa generazione su PC c'erano solo RPG, RTS ed FPS che, per carità adoro ma sentivo l'esigenza di altro.
Ora escono i porting anche di svariati action e adventure e quindi mi gusto titoli come Wolverine, Bionic Commando (si lo so che ci posso fare se lo adoro), Devil May Cry 4, Darksider ecc...

Questa è una cosa molto positiva. Paradossalmente, mi sono maggiormente avvicinato al gaming su pc in quest'ultima generazione, essendoci molta più varietà (ed essendo io uno dei pochi non amanti degli FPS, genere storicamente predominante :read: ).

rattopazzo
07-10-2011, 22:28
Prendiamo il lato positivo
ho un PC che ha oltre 5 anni e grosso modo anche se con qualche compromesso a livello di dettagli riesco a giocare ancora a tutto :D

Chaykin
07-10-2011, 22:44
E riguardo ai requisiti hardware che sono saliti sempre negli ultimi anni nonostante siamo praticamente fermi graficamente?

AMD e Nvidia non possono chiudere bottega....

Ok, la scarsa ottimizzazione, il PC non è un sitema chiuso ecc.. però ci marciano, cavoli se ci marciano.

Cmq sia abbiamo pur sempre giochi pregievoli, questo BF3 su Caspian Border è veramente ottimo, nonostante sia addirittura una versione beta castrata graficamente.

Comunque sia ragazzi, il PC gaming sono gioie e molti dolori, deve essere una scelta consapevole.

ray_hunter
07-10-2011, 23:24
Una cosa sulla cui negatività concordo è che effettivamente, pur essendo la grafica rimasta grosso modo la stessa negli ultimi anni, le richieste Hardware sono aumentate ingiustificatamente.
Ecco che salta fuori un Black Ops, graficamente sugli stessi identici livelli di COD4 ma che gira alla metà degli FPS sulla stessa config.
Questo mi sta sulle balls, ma qui credo centrino POCO O NIENTE le console dato che è un problema storico del mondo PC e lo vedo molto più correlato alle partner-ship molto strette fra sviluppatori e produttori di Hardware

V3N0M77
07-10-2011, 23:27
per me è quasi tutto grasso che cola: ho su pc tanti giochi che prima avrei potuto giocare solo su console, inoltre la longevità media di un pc da gioco si è allungata: cosa non da poco che può fare solo bene al gaming su computer.
è chiaro che ci sarà sempre una nicchia scontenta perchè l'industria non asseconda i sistemi top gamma ('obbligando' un pò tutti ad aggiornare molto spesso), però -imho- il pc come macchina da gioco non poteva andare avanti su quei binari per molto tempo; l'unica soluzione per privilegiare la tecnica potrebbe passare attraverso nvidia e amd con la creazione di team interni aventi lo scopo di creare mostri grafici coi quali vendere l'hardware, dal momento che gran parte dei loro ricavi può derivare dai videogiocatori...oltre a questo credo sia palese a tutti che l'asticella tornerà ad essere alzata di botto solo alla prossima generazione di console.


concludo dicendo che spingere ancora di più la grafica non è la cosa più importante, la cosa migliore da fare è creare giochi di qualità.
per esempio deus ex è uno dei migliori giochi mai creati eppure non ha fatto dell'aspetto estetico il suo fiore all'occhiello; lo stesso human revolution non brilla per tecnica nuda e cruda ma leggo anche qui -non avendo il gioco- che anche i più critici ne sono rimasti soddisfatti.
molti titoli indie sono ludicamente eccellenti senza sfruttare al midollo la tecnica o enfatizzando il lato artistico. lo stesso doom 3 di ID mostra una tecnica egregia ma possiede un gameplay che non ha (e aveva) niente di nuovo da dire.
crysis a me piace, ma noto che la stragrande maggioranza delle persone lo giudica una schifezza :-) quindi immagino che nessuno se ne faccia nulla dell'aspetto tecnico se poi il gioco gli fa schifo (o no? :asd:)

Estwald
08-10-2011, 12:18
Dopo aver visto Rage da un amico con un ottimo pc sono rimasto assolutamente stupito di quanto la grafica sia allineata ai titoli normali multipiattaforma che escono di questi tempi. Parliamo della ID software che dovrebbe rappresentare l'eccellenza della grafica.

Che lo si ritenga giusto o sbagliato, che la scelta si dimostri vincente o meno, Id ha scelto di puntare su altre piattaforme e di scommettere su una tecnologia che, nelle loro intenzioni, dovrà dare frutti e soddisfazioni nel lungo periodo. In modo meno traumatico magari, ma la stessa strada è stata seguita da diverse software house che hanno iniziato su pc quindi al bando il romanticismo.



Poi ho provato pure la beta di Battlefield 3 che doveva essere una pietra miliare della grafica e della fisica e mi trovo davanti al massimo dettaglio solo piccoli miglioramenti rispetto a Bad Company 2.

Aspettiamo la versione definitiva.



Quello che mi chiedo è: siamo fermi ancora a Crysis uscito 4 anni fa?

No, era Crysis ad essere avanti di quattro anni. Girava bene a dettagli medi ma spinto al massimo piegava a metà quasi tutte le configurazioni hardware, anche quelle configurazioni che solo una frazione dei videogiocatori pc avevano.



Se è così perchè i requisiti hardware dei giochi continuano lo stesso a salire con il tempo?

Tolti i giochi programmati veramente da schifo (Metro?) penso sia normale adattare i requisiti all'hardware in circolazione. Se escono nuove schede grafiche con nuovi driver non vai a mettere nei requisiti consigliati schede di cinque anni fa, soprattutto se non sono più supportate dal produttore. A questo aggiungi il fatto che ormai il full hd sta prendendo il sopravvento e la frittata è fatta.


Per la prima domanda la colpa è delle console ovviamente mentre per la seconda non vorrei ci fossero interessi dei produttori di hardware strani.
Che ne pensate?

Colpa? Colpa ha una connotazione negativa, come hanno già detto altri questa stagnazione può essere vista anche come un merito. Ma comunque la "colpa" non può essere di uno scattolotto immobile su un qualche supporto, al limite è dei videogiocatori stessi.

E poi Id ha buttato fuori una prima versione di Rage per Iphone, Epic da ampio risalto ad Infinity Blade sullo stesso dispositivo e si è mossa per sfruttare Flash con Crytek che si dice interessata a fare lo stesso passo. A 'sto punto la "colpa" si può dare anche agli smartphone, al web con Facebook in primis e via andare.

KoDen78
08-10-2011, 20:08
Una cosa che detesto di questo forum è che è pieno di bambocci che perdono i sentimenti a valutare la risoluzione di una texture, quando io PUR ESSENDO UN APPASSIONATISSIMO DI GRAFICA e sviluppando modellazione 3D per lavoro credo che il risultato finale vada giudicato per la mise en scene, non per la texture vista andandogli il più possibile vicino, ma godendo dell'aspetto visivi nel suo più normale fruimento, o come si suol dire con lo sguardo del bambino e non del matematico o del grafico.

Quoto e aggiungo: meglio una buona realizzazione artistica e una buona progettazione del gameplay che una grafica aggiornata all'ultimo shader.

Vedi molti giochi Indie - Machinarium, Trine, etc, dove il valore artistico e la qualità intrinseca del gioco fanno la vera media di un gioco che non ha bisogno della complessità nella realizzazione visiva, intesa come tecnologia all'ultimo grido e effetti grafici pesanti, per spiccare.

Kharonte85
09-10-2011, 00:14
Quoto e aggiungo: meglio una buona realizzazione artistica e una buona progettazione del gameplay che una grafica aggiornata all'ultimo shader.

Vedi molti giochi Indie - Machinarium, Trine, etc, dove il valore artistico e la qualità intrinseca del gioco fanno la vera media di un gioco che non ha bisogno della complessità nella realizzazione visiva, intesa come tecnologia all'ultimo grido e effetti grafici pesanti, per spiccare.

C'è da tenere conto però che qui si citavano giochi che puntavano a sviluppare un motore grafico di riferimento (Es: Rage)...nel senso che se uno rinuncia in partenza alla pretesa grafica allora non gli si può dire nulla ed anzi il gioco può essere stupendo per altri aspetti.

Ma se sviluppi un gioco tripla A che nelle intenzioni vorrebbe essere il meglio del meglio, e viene pubblicizzato come graficamente innovativo (con un nuovo motore grafico) allora è chiaro che se poi i videogiocatori scoprono che non rispetta neanche lo standard grafico contemporaneo (ma nemmeno quello fissato da altri giochi più vecchi) la delusione diventa effettiva.

Le responsabilità di questo sono già state dette, poi ognuno fa le sue valutazioni (grafica secondaria ecc ecc...); ma io ritengo che siamo arrivati ad un punto in cui si comincia a soffrire questa stagnazione. Proprio per il fatto che non si vede più il continuo miglioramento come era prima ma sono almeno 4 anni che vediamo risultati discontinui.

Chaykin
09-10-2011, 00:22
Proprio per il fatto che non si vede più il continuo miglioramento come era prima ma sono almeno 4 anni che vediamo risultati discontinui.

.... bisogna aspettare le nuove console perchè il trend è dettato da loro, ovviamente però dopo altri 4-5 anni saremo al punto di prima.

Il tutto se lo scenario non cambia, vedi la mostruosa avanzata dei dispositivi portatili.

Pinzo
09-10-2011, 01:25
Inutile avere la grafica fotorealistica e le animazioni o gli effetti stile burattino.
Perchè non si concentrano anche un pò su questo aspetto,è una cosa che non ho mai potuto sopportare,personaggi che fanno il moonwalker sul terreno,impatto con proiettili degni di un film di Tarantino.....oh ma possibile che se sparo a qualcuno con un fucile a pompa lo vedo volare come se non avesse massa corporea??
Cmq tornando alla grafica,ci sono titoli che ne fanno un gran vanto,ma personalmente,rimango ancora impressionato da Hl2 e perchè no,anche da Doom3 e Oblivion.......forse perchè manca proprio quel punto di svolta che ha segnato ogni nuova generazione di videogames.
Infatti,per dirne una,ogni versione di Dx,apportava migliorie decisive e mirabolanti,basti pensare al T&L,agli shader programmabili,alle soft-shadows,all'hdr....è il passaggio DX9/10/11 che ha rivoluzionato (non su carta si intende) poco o niente.....e la colpa di chi sarà ?

Martino84
09-10-2011, 14:49
Io sono uno dei contenti che sia finita la corsa della grafica, con una scheda video da 150 € presa appena uscita mi ci farò tutti i titoli che mi interessano almeno da qui a un anno, e i soldi li posso mettere in altre cose!

Mi ricordo ancora della 1800XT, pagata il doppio e durata meno della 4850, io non li rimpiango di certo quei tempi...

Libero di rimpiangerli chi abbia più passione di me, sia chiaro.

gatsu76
09-10-2011, 16:22
Mi ricordo ancora della 1800XT, pagata il doppio e durata meno della 4850, io non li rimpiango di certo quei tempi...


siamo in due :)

The_max_80
09-10-2011, 17:32
Ragazzi ìnutile parlare di aspetti positivi ecc ecc, quello che sta accadendo è chiaro. Chi produce le console ne sta allungando la vita oltre ogni ragionevole motivazione tecnica per recuperare con l'ammortamento dei costi tutto l'investimento e guadagnare oltre misura. Da par loro le software house godono di questa cosa visto che possono vendere giochi SENZA ASSOLUTAMENTE NESSUN TIPO DI SVILUPPO, facendo uscire giochi a 70 euro basati sui soliti motori grafici e semplicemente rivisitando qualche vecchia ediizione e aggiornando qualcosa. Tutto ciò cosa ci ha portato

-GRAFICA: Ferma da anni, inutile stare sbalordirci di qualche effettino appiccicato, la grafica è ferma da anni e anni.

-FISICA: qualche tempo fa si stava cominciando a fare un lavoro sulla fisica, ovviamente totalmente o quasi abbandonato visto che queste console non riescono

-TRAME: Trame dei giochi sempre più viste e riviste, sarà lo scarso sviluppo in genere, ma non si degnano neppure di apportare qualche innovazione in tal senso

In sostanza ci guadagnano da morire :asd:

Qua ragazzi non è una questione console vs pc, le 2 piattaforme sono accomunate dallo stesso infame destino che ho sopra evidenziato, che poi i pc hanno oggi 7 volte (cit.) la potenza di una console ma si ci fa girare giochi del cavolo , questo è un dato di fatto ed è colpa delle console senza dubbio, ma non è colpa delle console in genere ma di QUESTE console, troppo vecchie rispetto ai progressi fatti negli ultimi 4 anni.

Purtroppo la gente continua a comprare questi pessimi giochi e quindi chiaramente, senza una flessione delle vendite, le cose non cambieranno a breve.

City Hunter '91
09-10-2011, 17:38
Quando arriverà la nuova generazione di console con potenza devastante... lo sviluppo della grafica riprenderà come per magia.
Chi vuole scommettere?

E dopo due anni che saranno uscite si ritornera' a fare questi discorsi e cosi via fino all'alba dei tempi.

City Hunter '91
09-10-2011, 17:41
Tutto ciò cosa ci ha portato

-GRAFICA: Ferma da anni, inutile stare sbalordirci di qualche effettino appiccicato, la grafica è ferma da anni e anni.

-FISICA: qualche tempo fa si stava cominciando a fare un lavoro sulla fisica, ovviamente totalmente o quasi abbandonato visto che queste console non riescono

-TRAME: Trame dei giochi sempre più viste e riviste, sarà lo scarso sviluppo in genere, ma non si degnano neppure di apportare qualche innovazione in tal senso

In sostanza ci guadagnano da morire :asd:


E soprattutto una IA deficitaria all'inverosimile, visto che se spremi l'hw sulle apparenze, non puoi avere un gioco con una buona IA, che e' ferma a fear e mai piu eguagliata a questo titolo fra l'altro.

Kharonte85
09-10-2011, 21:41
E dopo due anni che saranno uscite si ritornera' a fare questi discorsi e cosi via fino all'alba dei tempi.

Non è detto...quando uscì la PS3 aveva già un gap con le schede video contemporanee...però poco dopo ci fu il mega salto prestazionale del G80 (8800GTX) che a livello di capacità grafiche mandava entrambe le console nella polvere, successivamente però un salto prestazionale del genere non si è più visto.

Perciò se nelle console di nuova generazione metteranno un potente chip grafico dx11 io credo che per un bel pò di anni ci sarà potenza di calcolo da sfruttare...

Jon Irenicus
09-10-2011, 21:48
Io sono uno dei contenti che sia finita la corsa della grafica, con una scheda video da 150 € presa appena uscita mi ci farò tutti i titoli che mi interessano almeno da qui a un anno, e i soldi li posso mettere in altre cose!Quotone. Per quel che mi riguarda la grafica è, nettamente, l'aspetto meno deficitario dei giochi attualmente.

alexbilly
10-10-2011, 09:51
Dopo aver visto Rage da un amico con un ottimo pc sono rimasto assolutamente stupito di quanto la grafica sia allineata ai titoli normali multipiattaforma che escono di questi tempi. Parliamo della ID software che dovrebbe rappresentare l'eccellenza della grafica. Poi ho provato pure la beta di Battlefield 3 che doveva essere una pietra miliare della grafica e della fisica e mi trovo davanti al massimo dettaglio solo piccoli miglioramenti rispetto a Bad Company 2. Quello che mi chiedo è: siamo fermi ancora a Crysis uscito 4 anni fa? Se è così perchè i requisiti hardware dei giochi continuano lo stesso a salire con il tempo?
Per la prima domanda la colpa è delle console ovviamente mentre per la seconda non vorrei ci fossero interessi dei produttori di hardware strani.
Che ne pensate?

che non ringrazierò mai abbastanza le console, beneficiamo di tutti gli aspetti positivi delle scatolette (costi contenuti, hw uguale per anni, quantità e varietà di titoli) e in più ovviamo ai lati negativi (spazio, mod, pulizia grafica, mouse e tastiera ecc...)

se il videogioco fosse rimasto quel mercato di nicchia qual'era, ora avremmo pc di 8000 euro con 16 core e 32 gb di ram ma giocheremmo con pacman 8D fotorealistico :asd:

per la seconda domanda, direi che è pigrizia di programmazione. Come quando avevi la cinquecento e per far entrare tutte le valigie delle vacanze eri capace di mettere tutto perfettamente ad incastro, peggio di tetris, poi ti compri il suv e visto che hai lo spazio nel bagagliaio cominci a buttare le valigie così come capita, tanto lo spazio c'è :asd:

Chaykin
10-10-2011, 09:59
Non dimentichiamoci le cose positive.
BF3 su PC è impressionante, la mappa Caspain Border è qualcosa di unico e le console se la sognano cosi', certo, sono rarissimi esempi.
Shogun Total War è tanta roba, per fare un altro esempio.

Io penso che il problema più che la grafica sia la SCARSA CURA, Rage è un esempio. Anche con questa grafica poteva andar bene, ma è intollerabile tutti i problemi grafici che ha, significa che del PC te ne sbatti.
Oppure pensiamo a certi giochi che hanno una interfaccia non ripensata per PC.

Ovviamente non ci si può fare niente, il PC è aperto a tutti, il PC gaming non viene promosso, cosa che succede con le console perchè alle spalle ci sono uniche aziende, Sony, Microsfot, Nintendo, su PC no.
Per cui a suo modo rimarrà sempre nicchia e sempre ultima ruota del carro, con comunque tutti gli aspetti positivi che ci sono e che ci permettono di sceglierlo come primaria macchina da gioco rispetto le console.

Kaiser73
10-10-2011, 11:37
Secondo me la ragione non sono le console...o almeno non solo.

Prendiamo Rage: con tutti i suoi difetti, sarebbe comunque bastato sviluppare SOLO le textures in HD per PC ed il gioco sarebbe di un altro livello.
ora, sviluppare separatamente le textures per PC non è dispendioso rispetto al costo totale di sviluppare un videogioco. Ma gli sviluppatori non vogliono neanche spendere lo 0,01% in più per rendere il gioco "bello" su PC. e questo non dipende dalle console, dipende dal fatto che alle SW del mercato PC non frega nulla: o meglio, pensano di vendere uguale su PC sia se la grafica è incredibile sia mediocre.

Prendiamo Crysis 2: ha un ottimo engine ma con textures Low res. Eppure su un budget da decine di milioni di euro per crysis 2, la crytek non ha voluto spendere 50.000 euro per avere textures decenti (da vicino molte sono imbarazzanti).

A mio avviso il problema non è che le console sono "sorpassate".

Secondo me è che sony e ms pagano affinchè il gioco su PC non sia meglio che su console in modo che la gente compri le consoles. perchè altrimenti non si spiega perchè alcune cose che possono essere fatte con costi contenuti comunque non vengono fatte.

Vedremo quando escono le console next generation...ci scommetterei che i giochi su console saranno più belli di quelli PC a parità di hardware.

Giovamas
10-10-2011, 11:48
se il videogioco fosse rimasto quel mercato di nicchia qual'era, ora avremmo pc di 8000 euro con 16 core e 32 gb di ram ma giocheremmo con pacman 8D fotorealistico :asd:


Vero vero:) .. non mi era mai capitata una scheda video che mi durasse oltre un anno.. e come minimo si va al meta' del prossimo.. Sara' che sono invecchiato ed ormai devo pensare alla famiglia ecc.. quindi non e' di per se un male che l'Hw duri di piu' dato che il budget per la mia passione si e' ridotto considerevolmente. Certo pero'.. senza le console.. ci sarebbe forse stato.. che so.. BG3?

Kharonte85
10-10-2011, 12:17
Secondo me la ragione non sono le console...o almeno non solo.

Prendiamo Rage: con tutti i suoi difetti, sarebbe comunque bastato sviluppare SOLO le textures in HD per PC ed il gioco sarebbe di un altro livello.
ora, sviluppare separatamente le textures per PC non è dispendioso rispetto al costo totale di sviluppare un videogioco. Ma gli sviluppatori non vogliono neanche spendere lo 0,01% in più per rendere il gioco "bello" su PC. e questo non dipende dalle console, dipende dal fatto che alle SW del mercato PC non frega nulla: o meglio, pensano di vendere uguale su PC sia se la grafica è incredibile sia mediocre.

Prendiamo Crysis 2: ha un ottimo engine ma con textures Low res. Eppure su un budget da decine di milioni di euro per crysis 2, la crytek non ha voluto spendere 50.000 euro per avere textures decenti (da vicino molte sono imbarazzanti).

A mio avviso il problema non è che le console sono "sorpassate".

Secondo me è che sony e ms pagano affinchè il gioco su PC non sia meglio che su console in modo che la gente compri le consoles. perchè altrimenti non si spiega perchè alcune cose che possono essere fatte con costi contenuti comunque non vengono fatte.

Vedremo quando escono le console next generation...ci scommetterei che i giochi su console saranno più belli di quelli PC a parità di hardware.

Punti sulla teoria del complotto? :sofico:

Non lo so ma non credo che sia cosi', da sempre le software house cercano di ottimizzare/risparmiare su tutto...poi alcune evidentemente ritengono che sia giusto offrire un prodotto su PC migliore e rilasciano i texture pack HD o aggiunte di dx 11, altre non lo fanno perchè vogliono risparmiare.

Ma il problema rimane il fatto che se il progetto del gioco è rivolto alla console, non basta una patch per correggere il fatto che il level design è stato realizzato così, ovvero tenendo conto delle potenzialità limitate dell'hardware console. In questo aspetto il confronto fra Crysis 1 e 2 è chiaro: il primo (PC only) ha livelli enormi ed una fisica accurata, il secondo invece è strutturato a "mappe" e la fisica è inferiore (anche con la patch dx11).

Diciamo che al momento il motore grafico più promettente sembra essere il Frostbite engine di battlefield.

gaxel
10-10-2011, 12:28
Sarà anche così... non so... quello che so è che le texture slavate le ho viste anche in Crysis, e che (vedendo gli screenshots) non credo sia mai stato sviluppato un gioco con un impatto d'insieme superiore a Rage.

L'ID Tech 5 è stato sviluppato nel corso di molti anni, non so per quali problemi, e quando è stato ideato la differenza tra PC e console non era così marcata come ora. In ogni caso è uno degli engine più evoluti mai visti, questo perché son capaci tutti di appicciare effetti su effetti ad minkiam, tanto li gestisce la scheda grafica (Frostbyte 2, Unreal Engine 3.7, Cry Engine 2) solo per impressionare un po', più coplesso sviluppare una tecnologia proprietaria, che non si appogga su librerie particolari o sulle schede grafiche, che ti risolve il più annoso (e costoso) dei problemi di oggi: Il dover fare assets diversi per le diverse versioni di un gioco multipiattaforma... o dover tarare il tutto per la macchina meno performante.

L'ID Tech 5 risolve questo problema... le tre versioni per le tre piattaforme differenti, hanno tutte gli stessi identici assets, i grafici ha disegnato una sola texture alla massima risoluzione che avevano in mente... è poi l'engine che li visualizza al massimo o li scala in base all'hardware.

Poi, se si vuole discutere sul fatto che la risoluzione delle texture non sia così elevata o che il sistema non permetta di gestire (per ora) l'illuminazione dinamica per gli oggetti statici o non implementi effettini DX10/11... ok... Carmack ha sempre sviluppato tecnologie senza appoggiarsi ad altro... per dir,e potrebbe benissimo decidere si fare una sua tessellation, ottimizzata per questo sistema, che viene applicata anche in DirextX 9 o OpenGL...

Sul resto, la grafica ferma al 2007 mi sembra eccessivo... anche perché, Crysis a parte, mi sembra che i giochi del 2011 siano un pelino più belli di quelli del 2007, ma un bel po'... poi è chiaro che se uno decide di sviluppare multipiatta, o fa due giochi diversi, o è chiaro che deve tararlo per la macchina meno performante.

V3N0M77
10-10-2011, 12:41
Vedremo quando escono le console next generation...ci scommetterei che i giochi su console saranno più belli di quelli PC a parità di hardware.
guarda, epic ti risolve immediatamente il dilemma senza fare tanta dietrologia quando dice che il suo UE4 è pensato e ottimizzato per le console mentre al pc ci si penserà, forse, in un secondo momento ;)
comunque che a parità di hw riesca molto meglio la versione console è ovvio.

Kharonte85
10-10-2011, 12:51
Sarà anche così... non so... quello che so è che le texture slavate le ho viste anche in Crysis, e che (vedendo gli screenshots) non credo sia mai stato sviluppato un gioco con un impatto d'insieme superiore a Rage.

L'ID Tech 5 è stato sviluppato nel corso di molti anni, non so per quali problemi, e quando è stato ideato la differenza tra PC e console non era così marcata come ora. In ogni caso è uno degli engine più evoluti mai visti, questo perché son capaci tutti di appicciare effetti su effetti ad minkiam, tanto li gestisce la scheda grafica (Frostbyte 2, Unreal Engine 3.7, Cry Engine 2) solo per impressionare un po', più coplesso sviluppare una tecnologia proprietaria, che non si appogga su librerie particolari o sulle schede grafiche, che ti risolve il più annoso (e costoso) dei problemi di oggi: Il dover fare assets diversi per le diverse versioni di un gioco multipiattaforma... o dover tarare il tutto per la macchina meno performante.

L'ID Tech 5 risolve questo problema... le tre versioni per le tre piattaforme differenti, hanno tutte gli stessi identici assets, i grafici ha disegnato una sola texture alla massima risoluzione che avevano in mente... è poi l'engine che li visualizza al massimo o li scala in base all'hardware.

Poi, se si vuole discutere sul fatto che la risoluzione delle texture non sia così elevata o che il sistema non permetta di gestire (per ora) l'illuminazione dinamica per gli oggetti statici o non implementi effettini DX10/11... ok... Carmack ha sempre sviluppato tecnologie senza appoggiarsi ad altro... per dir,e potrebbe benissimo decidere si fare una sua tessellation, ottimizzata per questo sistema, che viene applicata anche in DirextX 9 o OpenGL...

Sul resto, la grafica ferma al 2007 mi sembra eccessivo... anche perché, Crysis a parte, mi sembra che i giochi del 2011 siano un pelino più belli di quelli del 2007, ma un bel po'... poi è chiaro che se uno decide di sviluppare multipiatta, o fa due giochi diversi, o è chiaro che deve tararlo per la macchina meno performante.
Avrà anche dei vantaggi ma non capisco come tu possa decantare le lodi di un motore grafico che ha un sistema di illuminazione penosa e nella sua unica incarnazione texture/poligoni che definire grossolane/i è fargli un complimento. A colpo d'occhio e per l'ambientazione ricorda molto il motore grafico di Oblivion/Fallout (per fortuna non con le stesse animazioni :asd:).

La id software è sempre un'azienda che è andata controcorrente complicandosi la vita, e non mi pare che abbia ottenuto risultati migliori di altri motori grafici con Rage. Pur non essendo un brutto gioco e regalando il colpo d'occhio perde troppo nei dettagli per poter essere considerato un riferimento grafico.

gaxel
10-10-2011, 13:08
Avrà anche dei vantaggi ma non capisco come tu possa decantare le lodi di un motore grafico che ha un sistema di illuminazione penosa e nella sua unica incarnazione texture/poligoni che definire grossolane/i è fargli un complimento. A colpo d'occhio e per l'ambientazione ricorda molto il motore grafico di Oblivion/Fallout (per fortuna non con le stesse animazioni :asd:).

Ripeto, dagli screenshots postati da utenti del forum, con tutti i fix fatti, mi sembra graficamente superiore (globalmente, non nel dettaglio) a qualunque gioco visto in precedenza, anche perché l'ambientazione è curata al dettaglio, mentre in Crysis c'erano sì delle piante fotorealistiche, ma eran sempre quelle dall'inizio alla fine (per dire, le ambientazioni in interni o nelle navi aliene mi son sembrati normali...). Poi, se uno va a vedere tutte le texture da 2 cm, probabilmente saran slavate... non ricordo un gioco che non le abbia slavate a una certa distanza.

Sull'illuminazione ho scritto... non esiste nessuna illuminazione globale, solo statica (le ombre son hardcodate nelle megatexture) e dinamica per modelli poligonali e oggetti gestiti dalla fisica, che per forza di cose non fanno parte delle mgatextures.

Sui poligoni non mi sbilancio... non mi sembra ci sia un basso dettaglio poligonale, ma può essere. Oblivion e Fallout 3 son eoni indietro a livello globale...

La id software è sempre un'azienda che è andata controcorrente complicandosi la vita, e non mi pare che abbia ottenuto risultati migliori di altri motori grafici con Rage. Pur non essendo un brutto gioco e regalando il colpo d'occhio perde troppo nei dettagli per poter essere considerato un riferimento grafico.

Lo so che qui questo non frega a nessuno, ma il l'ID Tech 5 dà vantaggi a chi sviluppa, così come la modularità del Source, non a chi usufruisce del prodotto... quindi i grafici fanno un'unica texture, il lavoro viene fatto una volta e quella texture verrà utilizzata su qualunque sistema l'ID Tech 5 supporti, indipendentemente dalla potenza dello stesso. Chiaro che, se sfruttato a dovere, va poi a vantaggio anche dell'utenza finale... come? Bè, ad esempio garantendo giochi che non hanno la presenza di alcun tipo di copia e incolla nelle texture (e in futuro nei poligoni, con l'ID Tech 6), permettendo una risoluzione media superiore (e in futuro una complessità poligonale superiore) a parità di dimensioni dell'area di gioco caricata, risparmiando sulla creazione di assets il gioco può o costare meno o permettere agli sviluppatori di investire fondi in altro. Questo chiaramente sfruttando la tecnologia al massimo, cosa che non è stata fatta in Rage, che è stato pensato principalmente per le console... con Doom 4 dovrebbero cambiare approccio.

Kharonte85
10-10-2011, 14:15
Ripeto, dagli screenshots postati da utenti del forum, con tutti i fix fatti, mi sembra graficamente superiore (globalmente, non nel dettaglio) a qualunque gioco visto in precedenza, anche perché l'ambientazione è curata al dettaglio, mentre in Crysis c'erano sì delle piante fotorealistiche, ma eran sempre quelle dall'inizio alla fine (per dire, le ambientazioni in interni o nelle navi aliene mi son sembrati normali...). Poi, se uno va a vedere tutte le texture da 2 cm, probabilmente saran slavate... non ricordo un gioco che non le abbia slavate a una certa distanza.

Sull'illuminazione ho scritto... non esiste nessuna illuminazione globale, solo statica (le ombre son hardcodate nelle megatexture) e dinamica per modelli poligonali e oggetti gestiti dalla fisica, che per forza di cose non fanno parte delle mgatextures.

Sui poligoni non mi sbilancio... non mi sembra ci sia un basso dettaglio poligonale, ma può essere. Oblivion e Fallout 3 son eoni indietro a livello globale...
Aspetta, tu non hai provato il gioco?

Gli Screenshot ingannano, e se avrai occasione di giocare te ne potrai rendere conto, purtroppo basta molto meno che avvicinarsi per capire che le texture fanno schifo e che il level design è bello quanto vuoi ma limitato da muretti invalicabili e altre segate esteticamente brutte.


Lo so che qui questo non frega a nessuno, ma il l'ID Tech 5 dà vantaggi a chi sviluppa, così come la modularità del Source, non a chi usufruisce del prodotto... quindi i grafici fanno un'unica texture, il lavoro viene fatto una volta e quella texture verrà utilizzata su qualunque sistema l'ID Tech 5 supporti, indipendentemente dalla potenza dello stesso. Chiaro che, se sfruttato a dovere, va poi a vantaggio anche dell'utenza finale... come? Bè, ad esempio garantendo giochi che non hanno la presenza di alcun tipo di copia e incolla nelle texture (e in futuro nei poligoni, con l'ID Tech 6), permettendo una risoluzione media superiore (e in futuro una complessità poligonale superiore) a parità di dimensioni dell'area di gioco caricata, risparmiando sulla creazione di assets il gioco può o costare meno o permettere agli sviluppatori di investire fondi in altro. Questo chiaramente sfruttando la tecnologia al massimo, cosa che non è stata fatta in Rage, che è stato pensato principalmente per le console... con Doom 4 dovrebbero cambiare approccio.
E allora è una tecnologia che avrà vita dura se non riuscirà a fare meglio :fagiano:

gaxel
10-10-2011, 14:35
Aspetta, tu non hai provato il gioco?

Gli Screenshot ingannano, e se avrai occasione di giocare te ne potrai rendere conto, purtroppo basta molto meno che avvicinarsi per capire che le texture fanno schifo e che il level design è bello quanto vuoi ma limitato da muretti invalicabili e altre segate esteticamente brutte.

Va bè... ma le texture slavate o i muretti invalicabili ci sono in tutti i giochi... pure i tanto decantati Crysis e The Witcher 2...


E allora è una tecnologia che avrà vita dura se non riuscirà a fare meglio :fagiano:

Se è una tecnologia che fa risparmiare, durerà più che il Frostbyte 2... tant'è che l'engine più longevo in assoluto che conosca è il Source... son 7 anni e lo utilizzano ancora proprio perché è stato pensato per durare... il più modulare possibile, base solidta, ottimizzato, scalabile e fanculo al Cry Engine, all'Unreal Engine e al Frostbyte 2... Valve probabilmente c'ha fatto più soldi che Crytek, Epic e DICE messi assieme, han fatto 7-8 giochi che sono ancora sulla cresta dell'onda dopo anni, a Crytek tocca portare i vecchi giochi su console, a Epic tocca fare giochi per iPhone, e vedremo cosa toccherà a DICE... per riprendersi i soldi buttati nello sviluppo di engine non tarati per durare, ma per impressionare nel brevissimo periodo (e per fortuna di Epic, dietro c'è Sweeney che sa come fare gli engine e i soldi li riprendono dalle numerose licenze che vendono).

Teox82
10-10-2011, 15:01
Guardate io ho il pc nuovo da 5 mesi ma mi sono già rotto i maroni di bug,patch,drivers ecc. Quando usciranno le console next gen deve essere sufficiente la mia config(dubito) altrimenti passerò alle console.Garantito.Lo sapevo che su pc ci sono uesti problemi ma ultimamente mi pare si stia un po esagerando

mistero1982
10-10-2011, 15:02
Dunque, sarà una deformazione da moderatore, ma quando vedo un "è colpa delle console" depositato come una verità scolpita sulle tavole della legge, quindi priva di ulteriore argomentazione, subito cominciano a venirmi fastidiose irritazioni cutanee... diciamo che lascerei cadere quella parte del discorso, che ne dite? (o, al limite, tiriamo fuori argomenti, grazie)

Questo detto, per quanto mi riguarda la riflessione è "Fermi al 2007: è un male?".

Onestamente, infatti, pur non avendo sufficiente esperienza di titoli da poter esprimere una opinione basata sulla conoscenza diretta, in questi forum si sono moltiplicate discussioni e dibattiti su titoli che possono riassumersi in "bella grafica, però non mi pare di essere stato ripagato dei soldi investiti". Ecco, questa cosa, fatta la tara dei discorsi "ai miei tempi i giochi li facevamo meglio", mi ha sempre un po' impressionato e mi chiedo se una strategia maggiormente conservativa nel reparto grafico non possa dare più respiro agli altri settori.

Per come la vedo una certa battuta di arresto è avvenuta. E si, proprio per "colpa delle console", che vendono. Questo comporta che in primis le meccaniche di gioco sono pensate tenendo (molto) conto dei casual gamers: seguiti su seguiti, pochi rischi nel proporre meccaniche nuove, e via discorrendo... non che questo in passato non succedesse ma oggi ne abusano.
In secondo luogo, non puoi stravolgere, creare, motori grafici che surclassino i precedenti perché probabilmente le console, tempo un anno dall'uscita, non reggerebbero il passo. Ma sono solo io a ricordare? Nel '97 il capostipite degli FPS era Quake II, nel '98 uscì Unreal... e rimasi stupito, a bocca aperta: profondità degli ambienti, effetti impensabili per il tempo, da paura. Oggi vedo idolatrato un Crysis che risale al 2007!!! quattro anni or sono!!! Riprendendo l'esempio del 98 se andiamo a ritroso di 4 anni avete idea della differenza, "che oggi non c'è", in termini di tempo e avanzamento dei motori grafici?

gaxel
10-10-2011, 15:07
Guardate io ho il pc nuovo da 5 mesi ma mi sono già rotto i maroni di bug,patch,drivers ecc. Quando usciranno le console next gen deve essere sufficiente la mia config(dubito) altrimenti passerò alle console.Garantito.Lo sapevo che su pc ci sono uesti problemi ma ultimamente mi pare si stia un po esagerando

Guarda che con le console è uguale... i primi giochi son (quasi) sempre dei giochettini (vedi titoli di lancio Xbox360 e PS3), ed è solo verso la fine del ciclo vitale della console stessa, quando ormai la si conosce a menadito, che escono giochi eccelsi anche sotto il profilo tecnico.

Comunque di patches c'è sempre stato bisogno oggi come 10-15-20 anni fa e una volta c'erano pure molti più bug, visto che ogni gioco aveva il suo engine e quello campava un gioco... ora essendoci meno engine, che durano più a lungo, diventano pian piano sempre più stabili.

Pià che altro stanno un po' rompendo le scatole con l'ottimizzazione su PC, di cui se ne sbattono (a parta alcuni) e sulla scalabilità, che viene minata togliendo pure le opzioni video.

Teox82
10-10-2011, 15:16
Guarda che con le console è uguale... i primi giochi son (quasi) sempre dei giochettini (vedi titoli di lancio Xbox360 e PS3), ed è solo verso la fine del ciclo vitale della console stessa, quando ormai la si conosce a menadito, che escono giochi eccelsi anche sotto il profilo tecnico.

Comunque di patches c'è sempre stato bisogno oggi come 10-15-20 anni fa e una volta c'erano pure molti più bug, visto che ogni gioco aveva il suo engine e quello campava un gioco... ora essendoci meno engine, che durano più a lungo, diventano pian piano sempre più stabili.

Pià che altro stanno un po' rompendo le scatole con l'ottimizzazione su PC, di cui se ne sbattono (a parta alcuni) e sulla scalabilità, che viene minata togliendo pure le opzioni video.

hai perfettamente ragione,ma infatti intendevo proprio come problemi (patch,drivers e altre rotture)derivati dalla poca ottimizzazione per pc.Rage su X360 fila liscio.F1 2011idem,BF3 non sembra male.Cose che mi fanno girare le OO non poco.

cronos1990
10-10-2011, 15:26
Secondo me la ragione non sono le console...o almeno non solo.

Prendiamo Rage: con tutti i suoi difetti, sarebbe comunque bastato sviluppare SOLO le textures in HD per PC ed il gioco sarebbe di un altro livello.Ehm.... il motore grafico di Rage è basato principalmente su una mega-texture. Fare una texture ad hoc in HD per PC sarebbe stato come riscrivere da zero il motore grafico :asd:

A parte le banalità... di quello che sarebbe stato il motore IdTech5, e delle sue finalità, si sapeva da tempo; quindi, perchè stupirsi ora della resa finale?
Il nuovo motore Id puntava esplicitamente ad essere qualcosa multipiattaforma, e sono almeno 2 anni che Carnack e compagnia bella ne decantano i pregi principali. Sperare che avrebbe fornito una grafica di altissimo livello, che solo un PC avrebbe potuto far girare è da... illusi.

E dopo due anni che saranno uscite si ritornera' a fare questi discorsi e cosi via fino all'alba dei tempi.Fino alla fine dei tempi forse era meglio :D

Poi quando ho tempo dico la mia sull'argomento :asd:

gaxel
10-10-2011, 15:31
Ehm.... il motore grafico di Rage è basato principalmente su una mega-texture. Fare una texture ad hoc in HD per PC sarebbe stato come riscrivere da zero il motore grafico :asd:

No, assolutamente... significava semplicemente richiedere un lavoro doppio ai grafici e ai tester, per poi magari far scaricare 50GB di roba anziché 25GB ai giocatori PC... cosa che va contro al principio per cui è stato pensato questo engine.


A parte le banalità... di quello che sarebbe stato il motore IdTech5, e delle sue finalità, si sapeva da tempo; quindi, perchè stupirsi ora della resa finale?
Il nuovo motore Id puntava esplicitamente ad essere qualcosa multipiattaforma, e sono almeno 2 anni che Carnack e compagnia bella ne decantano i pregi principali. Sperare che avrebbe fornito una grafica di altissimo livello, che solo un PC avrebbe potuto far girare è da... illusi.

Appunto... è un engine nato e cresciuto per essere multipiatta e richiedere il meno lavoro possibile ai grafici... detto fatto.

G-DannY
10-10-2011, 15:39
giocateli i giochi invece di stare a guardarli e a farvi le seghe su quanto sono potenti e inutilizzate le vostre config triplesli.

:)

Kharonte85
10-10-2011, 15:44
Se qualcuno avesse ancora dubbi:


Carmack preferisce le console

...

"Si può scegliere di realizzare un gioco basandosi sulle specifiche di un PC di fascia alta, e farne una versione per console che fallisca nel raggiungere l'eccellenza nel design. Oppure, si può progettare un gioco pensando alle caratteristiche delle console e incrementare la qualità su configurazioni PC di fascia alta. Noi abbiamo scelto quest'ultima soluzione", ammette Carmack che continua sparando una pesante sentenza.

"Non consideriamo i PC come la piattaforma leader per i giochi. Quest'affermazione farà arrabbiare alcune persone, ma è difficile da spiegare in altre parole; entrambe le versioni di Rage per console avranno un pubblico maggiore rispetto a quella per PC", dichiara Carmack, che conclude il suo discorso spiegando il suo punto di vista sulla qualità dei giochi moderni.

"Anche se un PC di fascia alta è quasi dieci volte più potente di una console la maggior parte della qualità di un gioco deriva dagli sforzi nella fase di sviluppo, non dalla tecnologia su cui si basa". Dichiarazioni destinate a far molto rumore e far crescere un po' di "Rage" negli amanti del gaming su PC.

http://www.tomshw.it/cont/news/patch-per-rage-su-pc-carmack-preferisce-le-console/33857/1.html


:(

Va bè... ma le texture slavate o i muretti invalicabili ci sono in tutti i giochi... pure i tanto decantati Crysis e The Witcher 2...

Non così orrendi, fidati...:asd:

gaxel
10-10-2011, 15:51
Se qualcuno avesse ancora dubbi:



:(

Sì sapeva... e ha ragione, non è la tecnologia che rende un gioco bello da vedere, ma il lavoro che ci sta dietro.



Non così orrendi, fidati...:asd:

Le ho visti in seimila screenshots queste temutissime texture slavate a bassa risoluzione... siccome anche nella realtà vedo tutto slavato se me lo metto a 5 cm dagli occhi (o rischio di perderli per implosione :asd:), mi tocca realtivamente...

A me interessa l'impatto visivo d'insieme, la varietà delle locazioni e l'aspetto artistico.

SpartanIXIV
10-10-2011, 16:11
Io credo che la colpa non sia da ricercarsi nelle console...Io, pur avendo speso dei gran soldi per un bel pc, amo anche le console, con le loro esclusive, da Halo a Killzone, da Gears ad Uncharted, per arrivare a Forza motorsport!
Non credo neanche che la pirateria abbia chissà quali influenze, visto che anche le console ne sono piene, a parte ps3...
La colpa sta unicamente negli sviluppatori! E nella loro smania di guadagnare anche le più piccole briciole di banconota, spendendo il meno possibile laddove si possa fare...in questo caso quale scusa migliore, se non una macchina aperta e varia come il pc? E per questo rifilano porting fatti alla uccello, solo per sistemarli (quando va bene) mesi dopo...questo per quanto riguarda la parte "grafica". Infatti non credo che gli costi così tanto sviluppare un comparto tecnico avanzato per pc rispetto a macchine di ormai 6 anni fà. E non escluderei, come qualcuno dice, che siano le stesse MS e Sony a "spingere" affinchè le versioni pc non siano superiori...
Inutile credere alle dichiarazioni degli sviluppatori, che vogliono apparire come i buonisti, che ti fanno il piacere di fare un bel gioco su pc...Blaterano tutti, e in pochi dimostrano realmente! Anche i Dice io credo che siano parolai tali e quali a tutti gli altri. E adesso aspetto anche i CD Project, che intanto anche loro si sono fiondati su 360, checchè ne dicano.
Detto questo, io ritengo che molta gente non sia mai contenta! Voglio dire, ok Rage non avrà texture degne (anzi forse sono proprio indegne), ma il gioco in sè è fatto alla grande, altrochè!!! E allora perchè non chiudere un occhio?
Lo stesso BF3, non mi sembra una grafica così scarsa quella che girava nella beta, soprattutto su Caspian Border...Poi voglio vedere all'uscita in quanti bestemmieranno perchè magari non gira fluido, ma ha la grafica del 2035 :sisi: E' un mondo fatto così; da una parte sviluppatori che ormai piu che una passione lo vedono unicamente ocme un lavoro dal quale spremere tutto lo spremibile solo per guadagnare...dall'altra utenti che molto spesso non si accontentano mai!

Chaykin
10-10-2011, 16:31
La causa primaria è una, il pc gaming non viene promosso perchè non può essere promosso.
Dietro ogni console c'è una singola azienda(Sony, Microsoft, Nintendo che promuovono la loro console), dietro il PC ci sono tantissime aziende.
Vedremo un balzello tecnologico con l'uscita delle nuove console e poi tutto come prima.

Allla fine è il limite di un sistema aperto a livello hardware, è una cosa intrinseca del PC.

Pan
10-10-2011, 16:37
io mi permetto di dire " è merito delle console" perchè senza le conversioni da queste ultime il gioco per pc sarebbe bello che morto. poche case ormai riempiono le casse con le sole vendite pc...senza le console non si andrebbe molto lontano ormai...il rovescio della medaglia è che mentre una volta si migliorava gradualmente ma in maniera continua ora si migliora a scaglioni. il prossimo step sarà con le nuove console...

E' OGGETTIVO che la colpa dell'arresto dell'evoluzione grafica "bruta" è colpa delle console, il tutto per un motivo lapalissiano: le hanno spremute fino all'ultima goccia e non ne hanno più, il loro hardware è limitato.
Come si potrebbe pretendere di avere nuove features grafiche su hardware vecchio di 5 anni, fermo alle DX9 e ad un quantitativo di ram ridicolo?
E vogliamo poi parlare delle GPU delle console?
Ormai la loro potenza viene considerata entry level sui PC odierni.
Lo stesso Carmack ha detto che attualmente i PC sono fino a 7 volte più performanti delle console...
Il grande salto c'è stato appunto nel 2004 quando si è passati a programmare con gli shader, cosa che prima non si faceva o si faceva poco: non so se in futuro vedremo un salto qualitativo altrettanto marcato.
Visto quindi che il mercato videoludico lo fanno le console e non i PC, perchè investire su grafiche spaventose che nessuno vedrà mai girare su console che garantiscono soldoni?
I più coraggiosi sono stati i Dice, forti uno zoccolo duro di utenti PC un po' vecchio stampo: fra qualche settimana sapremo se tutto quello che hanno investito sul frostbyte 2 è valso la pena e se realmente quell'engine è la next big thing che fu l'Id Tech 4, il Source ed il Cry engine nel 2004, nonchè il Cry engine 2 nel 2007.
Quando arriverà la nuova generazione di console con potenza devastante... lo sviluppo della grafica riprenderà come per magia.
Chi vuole scommettere?

Siamo ancora fermi a crysis non direi, se parliamo di sola grafica crysis 2 dx11 o witcher 2 regalano texture ed effetti niente male, il primo crysis però ha una fisica e un interattività che gli altri giochi si scordano ma visto che parli solo di grafica :D
I requisiti salgono perchè le marche hardware devono vendere, quindi aggiungono effetti esosi regalando una finta miglior grafica e i soldi che risparmiano nell'ottimizzazione li mettono in pubblicità.
La colpa riguardo la grafica non è delle console ma dai scarsi ricavi su pc, possono guadagnare facendo anche molto meno, ecco perchè siamo più o meno fermi.
Il tutto IMHO :D

infatti secondo me è un bene. Chi non la pensa così probabilmente non ha vissuto il periodo pre-multipiattaforma, quando dovevi cambiare hardware ogni anno se volevi stare dietro all'evoluzione dei giochi i quali avevano un ottimizzazione ridicola in quanto dovevano stare sempre a rincorrere l'ultima scheda grafica e l'ultimo processore disponibile. Personalmente preferisco ora: con un buon pc di 4 anni fa riesci a far girare i giochi che escono oggi ( cosa che ai tempi di cui parlo sarebbe stata fantascienza ) e in più lo sviluppo multipiattaforma ne ha segato i prezzi ( un f12011 che lo paghi 25 euro al dayone te lo potevi scordare ). Per non parlare del fatto che ora come ora lo sviluppo di un gioco può richiedere anche 3 o 4 anni, e l'avere a disposizione un hardware stabile e livellato su cui sviluppare per un arco di tempo così lungo non può che far bene al gioco. Gli unici che si fanno fregare al momento sono gli hardwaremaniaci che vogliono sempre l'ultima scheda a disposizione, possibilmente montata in SLi e che poi si lamentano perchè nessuno le sfrutta: se siete così poco accorti da fare un acquisto del genere quando sapete benissimo come sta la situazione del mercato videogame la colpa è solo vostra, mica delle software house, come comprare una ferrari e lamentarsi perchè le strade son piene di buche e non si può andare a più di 130.

quoto, quoto, quoto e quoto.
dai, i motivi per i quali si è fermi non sono le consolle (lo sanno anche i muri :rolleyes:) ma tutto l'insieme di quanto già citato sopra..
poi sono d'accordo con chi dice "per fortuna" in modo da non dover per forza di cose il top di gamma per poter giocare..

anche se a dire il vero anche io non vedo l'ora arrivi una nuova generazione di consolle per tirare il mercato verso qualcosa di visivamente e "gameplaymente" diverso.. (non kinect e move, non fanno per me)

BF3 non setterà standard grafici superiori a quanto abbiamo visto in crysis, ma con buone probabilità porterà un gameplay solido su vasta scala con tanti mezzi in gioco, mappe vaste e la tanto decantata distruttibilità che aggiunge buona variante al gameplay.. il tutto condito da una grafica più che dignitosa.
è questo quello che secondo me deve risaltare nei titoli odierni, più che la pomposità grafica, imho meglio che investano in queste cose piuttosto che una grafica ancora più pompata ma che tanto in pochi apprezzerebbero viste le esose richieste..
non credete?

Mallardo
10-10-2011, 16:39
Io ho iniziato a giocare su pc da pochi anni, prima giocavo solo su console. La scelta del mio cambio non è sicuramente stata determinata dalla grafica, ma da un cambiamento nei miei gusti in ambito videoludico: sono passato da giochi action, picchiaduro e sportivi, a rpg, rts, mmorpg e fps. La maggior parte dei videogiocatori preferisce comunque le console per ovvi motivi (immediatezza di utilizzo, spese più contenute, ecc ecc) e le sh sono "costrette" a programmare per tutte le piattaforme se vogliono guadagnare; questo può sicuramente portare a una grafica non ottimale per pc ma porta anche grandi benefici tra cui varietà di titoli, maggiori incassi che a volte si traducono in bugget sempre superiori per i nuovi titoli (forse in ambito grafico non ci saranno state grandi evoluzioni, ma negli ultimi anni sono usciti molti bei giochi). Credo che l'era delle multipiattaforme sia stata un bene per il mondo del gaming, facendo conoscere ai giocatori di console e pc titoli e generi che non avrebbero mai potuto vedere se le vecchie categorie non fossero cambiate.
Credo che la "colpa" non sia da attribuire alle console, ma al mercato dei viodeogiochi che è profondamente cambiato; prima se facevi un fps solo l'utenza pc lo avrebbe giocato, il contrario vale per un action; adesso tutti vogliamo giocare a tutto, e direi che qualche dettaglio in meno non è questo gran prezzo da pagare.

arma1977
10-10-2011, 17:06
Titoli come Flight Simulator,Armed Assault,Starcraft,World of Warcraft,Red Orchestra,Battlefield,rFactor,The witcher,Stalker,Age of Empires,Company of Heroes,Civilization,Total war,Team Fortress,Football Manager, e centinai di altri titoli,dovrebbero mettere a tacere tutte le presunte invidie verso le console.


Se volete giochi dalla complessità ridicola,gameplay infantili(tranne una o due eccezzioni),allora prendete una console.

Il game pc è tutt'altro mondo.

Joxer
10-10-2011, 17:42
Le dichiarazione di Carmack sono molto offensive per l'utenza pc. I nostri soldi sono forse falsi che non meritiamo un trattamento degno?

Chaykin
10-10-2011, 17:44
Titoli come Flight Simulator,Armed Assault,Starcraft,World of Warcraft,Red Orchestra,Battlefield,rFactor,The witcher,Stalker,Age of Empires,Company of Heroes,Civilization,Total war,Team Fortress,Football Manager, e centinai di altri titoli,dovrebbero mettere a tacere tutte le presunte invidie verso le console.


Se volete giochi dalla complessità ridicola,gameplay infantili(tranne una o due eccezzioni),allora prendete una console.

Il game pc è tutt'altro mondo.

Allora dovresti togliere dalla lista:
World of Warcraft, che di elitario non ha nulla, è la fiera del farming e del grinding.
Team Fortress, divertente ma non complesso
CIV.. l'ultimo è stato un passo indietro
The Witcher c'è anche su 360
Age of Empires è diventato un social game
Giusto per essere precisi.

mistero1982
10-10-2011, 17:50
Comunque alla domanda del topic "Fermi con la grafica al 2007?" rispondo di si.
Guardacaso, come spiegavo nel post precedente, prima dell'avvento delle console (intese come fenomeno di massa e in concorrenza al gaming su pc) siamo passati in poco meno di 4 anni da Quake 2 ad Unreal per chiudere con Half Life.....
Dal 2007 (Crysis) ad oggi, DOPO 4 anni, siamo sullo stesso livello, più o meno. Ecco i motori più in voga: Unreal Engine 3, Cryengine (il secondo, il primo non è adatto alle console.....), Source Engine (è del 2004 tanto per la cronaca).
Id Tech 5? Lasciamo perdere va..., sembra di andare a ritroso, da quanto vedo non supporta neanche la fisica decentemente....

The_max_80
10-10-2011, 17:51
La causa primaria è una, il pc gaming non viene promosso perchè non può essere promosso.
Dietro ogni console c'è una singola azienda(Sony, Microsoft, Nintendo che promuovono la loro console), dietro il PC ci sono tantissime aziende.
Vedremo un balzello tecnologico con l'uscita delle nuove console e poi tutto come prima.

Allla fine è il limite di un sistema aperto a livello hardware, è una cosa intrinseca del PC.

Si ma infatti io credo che la questione non sia stata presa in pieno , cioè qua nessuno vuole un gioco costruito e ottimizzato su/per pc, ma credo che la questione sia che le attuali console siano un limite troppo grosso rispetto quello che è oggi il livello raggiunto, non tanto su pc(a livello di hw) ma proprio a livello di hw generico, utilizzabile anche su console. Effetti Grafici Dx10, 11, fisica e intelligenza artificiale superiori in queste console non si possono vedere e quindi non si possono vedere da nessuna parte. CAmbiamenti del genere non avvengono sempre o spesso, purtroppo le attuali console sono nate poco prima di questa pseudo rivoluzione, che tale non è stata proprio per la nascita poco prima delle console con tanto quindi di freno a queste nuove librerie/effetti/possibilità.
Si prenda atto che la vita di una console non puo essere sempre la stessa, in certe ere tecnologiche la loro vita è più lunga, in altre meno. Ad oggi, a 6 anni dal lancio della xbox sinceramente serve un cambiamento. Tra l'altro anche su console i giochi sono sempre meno curati, magari migliori dal punto di vista grafico ma peggiori da tutti gli altri punti di vista, un cod 4 per esempio batte tutti i cod successivi.
Siamo di fatto in un medioevo videoludico che colpisce console e pc, la questione quindi non è Console vs PC, ma è console vs sviluppo tecnologico degli ultimi 5 anni, stiamo praticamente vivendo un paradosso.

Chaykin
10-10-2011, 18:06
Si ma infatti io credo che la questione non sia stata presa in pieno , cioè qua nessuno vuole un gioco costruito e ottimizzato su/per pc, ma credo che la questione sia che le attuali console siano un limite troppo grosso rispetto quello che è oggi il livello raggiunto, non tanto su pc(a livello di hw) ma proprio a livello di hw generico, utilizzabile anche su console. Effetti Grafici Dx10, 11, fisica e intelligenza artificiale superiori in queste console non si possono vedere e quindi non si possono vedere da nessuna parte. CAmbiamenti del genere non avvengono sempre o spesso, purtroppo le attuali console sono nate poco prima di questa pseudo rivoluzione, che tale non è stata proprio per la nascita poco prima delle console con tanto quindi di freno a queste nuove librerie/effetti/possibilità.
Si prenda atto che la vita di una console non puo essere sempre la stessa, in certe ere tecnologiche la loro vita è più lunga, in altre meno. Ad oggi, a 6 anni dal lancio della xbox sinceramente serve un cambiamento. Tra l'altro anche su console i giochi sono sempre meno curati, magari migliori dal punto di vista grafico ma peggiori da tutti gli altri punti di vista, un cod 4 per esempio batte tutti i cod successivi.
Siamo di fatto in un medioevo videoludico che colpisce console e pc, la questione quindi non è Console vs PC, ma è console vs sviluppo tecnologico degli ultimi 5 anni, stiamo praticamente vivendo un paradosso.

Infatti, sono le console che dettono il trend, su PC avremo un miglioramento tecnico solo quando arriveranno le console nextgeneration, le quali si presume ovvieranno al grande limite delle attuali... ovvero la memoria.

Noi giocatori PC, però ovviamente, ci ritroveremo a pagare hardware molto più potenti per poter avere in cambio qualcosa di non assolutamente proporzionale. La solita storia.
Si avrà il miglioramente tecnico ma al solito prezzo esagerato per quanto rigaurda il PC gaming, e dopo qualche anno si fermerà e rifaremo gli stessi discorsi.


Tra le altre cose, guardando al futuro, bisogna anche vedere come verranno intese le console tra 10 anni.
Magari non avranno più supporto fisico, oppure diventeranno degli ibridi che svolgeranno diverse funzioni (già adesso in parte lo fanno).

Inoltre.. il PC gaming che nessuno promuove sarà sempre meno appetibile ai consumatori, ci sarano ancora tanti ragazzini pronti a far spendere i soldi dei genitori per un PC gaming rispetto ad una console?
Parliamoci chiaro, se non fosse stato per Steam e il boom dei giochi online oggi il PC sarebbe praticamente agonizzaante.

arma1977
10-10-2011, 18:29
Allora dovresti togliere dalla lista:
World of Warcraft, che di elitario non ha nulla, è la fiera del farming e del grinding.
Team Fortress, divertente ma non complesso
CIV.. l'ultimo è stato un passo indietro
The Witcher c'è anche su 360
Age of Empires è diventato un social game
Giusto per essere precisi.

Questi sono tuoi pareri personali.

E poi vogliamo parlare del modding? Server dedicati che muovono milioni di euro ogni mese? L'industria gaming su pc,è talmente immensa che non finirà mai.Le console muoiono,il pc mai.

Teox82
10-10-2011, 18:32
Questi sono tuoi pareri personali.

E poi vogliamo parlare del modding? Server dedicati che muovono miglioni di euro ogni mese? L'industria gaming su pc,è talmente immensa che non finirà mai.Le console muoiono,il pc mai.

La tua(e la mia)scheda video campa un paio d'anni,le console 5+

arma1977
10-10-2011, 18:35
La tua(e la mia)scheda video campa un paio d'anni,le console 5+

Il Dreamìcast ti dice niente?
Non certra nulla con l'upgrade. Il pc game non è mai morto,le console si,se vogliamo puntualizzare:asd:

The_max_80
10-10-2011, 18:36
La tua(e la mia)scheda video campa un paio d'anni,le console 5+

beh questo non è proprio vero, nel senso che oggi come oggi le vga campano di più visto come siamo fermi e inoltre si potrebbe dire che il fatto che la console campa 5+ non è tanto una virtù quanto una imposizione, qua anche una console 8 bit farebbero durare 5+

Ripeto cmq quanto detto prima, qua la questione non è console vs pc, ognuno puo giocare dove vuole, la qustione è console attuali vs livello tecnologico attuale

Charonte
10-10-2011, 18:43
se faranno giochi solo per console, non credo che la nvida e la ati la prenderanno bene
andranno in fallimento totale.

ketersephirot
10-10-2011, 18:43
La tua(e la mia)scheda video campa un paio d'anni,le console 5+

Beh, ormai pure le schede video campano abbastanza bene anche a distanza di 3 o 4 anni (la mia vecchia 4870 a 720p se la cava ancora divinamente).
Senza contare che di Xbox 360 con 5 anni di vita ne conosco ben poche : le prime morivano tutte causa RRoD.
I possessori delle Ps3 60Gb del D1 hanno quasi tutti una console con il lettore BD fuori uso...

arma1977
10-10-2011, 18:51
beh questo non è proprio vero, nel senso che oggi come oggi le vga campano di più visto come siamo fermi e inoltre si potrebbe dire che il fatto che la console campa 5+ non è tanto una virtù quanto una imposizione, qua anche una console 8 bit farebbero durare 5+

Ripeto cmq quanto detto prima, qua la questione non è console vs pc, ognuno puo giocare dove vuole, la qustione è console attuali vs livello tecnologico attuale

Infatti,volendo guardare questa discussione non ha senso:asd:
Questo thread andava aperto nella sezione Console.Sono loro che dovono rosicare per il parco titoli a disposizione,non viceversa:asd:

Vuoi la grafica da paura e non te ne frega del gameplay?Prendi una 580,installa Crysis,gta4 e mettici una qualsiasi migliaia di mod grafiche,e come per magia la grafica non è più ferma al 2007:asd:
Alcune immagini dell'utente @Maggiorescia

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222506_1.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222704_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222733_3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222800_4.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222845_6.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222910_7.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222936_8.jpg

Andate qui e lustratevi gli occhi:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2214223

david-1
10-10-2011, 19:27
IMHO non è un problema se la grafica è "ferma" (non è proprio proprio così, cmq) dal 2007 ma, cosa grave, dopo quattro anni non si riesce ancora ad avere dei giochi ben ottimizzati.
Basso framerate oppure instabile, scatti, freeze, problemi di driver, ecc...

Basta leggere in giro e si capisce che, chi più chi meno, tutti hanno delle magagne sulla maggioranza dei giochi.

E questo è inaccettabile.

Mallardo
10-10-2011, 19:28
Infatti,volendo guardare questa discussione non ha senso:asd:
Questo thread andava aperto nella sezione Console.Sono loro che dovono rosicare per il parco titoli a disposizione,non viceversa:asd:

Vuoi la grafica da paura e non te ne frega del gameplay?Prendi una 580,installa Crysis,gta4 e mettici una qualsiasi migliaia di mod grafiche,e come per magia la grafica non è più ferma al 2007:asd:
Alcune immagini dell'utente @Maggiorescia

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222506_1.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222704_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222733_3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222800_4.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222845_6.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222910_7.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111004222936_8.jpg

Andate qui e lustratevi gli occhi:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2214223

Dalle mie parti si direbbe "Da seghe!!".

gaxel
10-10-2011, 19:29
Infatti,volendo guardare questa discussione non ha senso:asd:
Questo thread andava aperto nella sezione Console.Sono loro che dovono rosicare per il parco titoli a disposizione,non viceversa:asd:

Vuoi la grafica da paura e non te ne frega del gameplay?Prendi una 580,installa Crysis,gta4 e mettici una qualsiasi migliaia di mod grafiche,e come per magia la grafica non è più ferma al 2007:asd:
Alcune immagini dell'utente @Maggiorescia


Andate qui e lustratevi gli occhi:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2214223

Si giocano anche, o servono solo per fare foto?

arma1977
10-10-2011, 20:08
Si giocano anche, o servono solo per fare foto?

Solo per le foto,per il resto ci sono i titoli elencati prima.

Chaykin
10-10-2011, 20:14
Questi sono tuoi pareri personali.

E poi vogliamo parlare del modding? Server dedicati che muovono milioni di euro ogni mese? L'industria gaming su pc,è talmente immensa che non finirà mai.Le console muoiono,il pc mai.

Sono dei dati di fatto, come è un dato di fatto che l'industria è più spostata sulle console.
Non è questione di morire o meno, è questione di avere le briciole o essere messi da parte con porting scadenti e altre amenità del genere.
Direi che la ID (La ID.. non i primi pirla presi per caso) con Rage siano stati abbastanza eloquenti.

roccia1234
10-10-2011, 20:19
Allora dovresti togliere dalla lista:
World of Warcraft, che di elitario non ha nulla, è la fiera del farming e del grinding.
Team Fortress, divertente ma non complesso
CIV.. l'ultimo è stato un passo indietro
The Witcher c'è anche su 360
Age of Empires è diventato un social game
Giusto per essere precisi.

The witcher non è mai uscito su console, è rimasto un esclusiva PC. È il secondo che è in sviluppo sull'xbox.
Age of empires sarà anche diventato un social game, ma age of empires e age of empires II con le relative espansioni non si sono modificati, sono ancora li e possono essere giocati solo su pc. Il 3 non l'ho nominato volutamente perchè, secondo me, è peggiorato rispetto al II.

arma1977
10-10-2011, 20:19
IMHO non è un problema se la grafica è "ferma" (non è proprio proprio così, cmq) dal 2007 ma, cosa grave, dopo quattro anni non si riesce ancora ad avere dei giochi ben ottimizzati.
Basso framerate oppure instabile, scatti, freeze, problemi di driver, ecc...

Basta leggere in giro e si capisce che, chi più chi meno, tutti hanno delle magagne sulla maggioranza dei giochi.

E questo è inaccettabile.

Sbaglio o lo è sempre stato? Le patch sono sempre esistite.
Forse perchè siamo nell'era del lamentarsi su tutto?:D

Negli ultimi mesi,invece che discutere sulle novità di gameplay,nuove aggiunte,trame,effetti grafici,si assiste a continue lamentele su una stupida texture,senza valutare nient'altro.Addirittura a non comprare un titolo per una texture:asd:
Certe critiche,sfiorano la vergogna:)

arma1977
10-10-2011, 20:31
Sono dei dati di fatto, come è un dato di fatto che l'industria è più spostata sulle console.
Non è questione di morire o meno, è questione di avere le briciole o essere messi da parte con porting scadenti e altre amenità del genere.
Direi che la ID (La ID.. non i primi pirla presi per caso) con Rage siano stati abbastanza eloquenti.

Hai ragione,infatti il Gaming pc è in netta ripresa nell'ultimo anno:)

V3N0M77
10-10-2011, 21:03
"Anche se un PC di fascia alta è quasi dieci volte più potente di una console la maggior parte della qualità di un gioco deriva dagli sforzi nella fase di sviluppo, non dalla tecnologia su cui si basa".

parole sante.

Chaykin
10-10-2011, 21:04
Hai ragione,infatti il Gaming pc è in netta ripresa nell'ultimo anno:)

Francamente io lo vedo sempre parcheggiato nella stessa situazione, con cose posetive e negative a secondo dei casi.

The_max_80
11-10-2011, 01:08
parole sante.

o meglio, parole colpevoli. Lo sviluppo se lo fai con una piattaforma 10 volte meno potente e chiaro che miri ad un lavoro di qualità inferiore e lo fai per meri interessi. Certo non è colpa dei pc se gli sviluppatori sviluppano per console dato che per farlo di fatto non devono sviluppare propinandoci il solito vecchio gioco :asd:

cronos1990
11-10-2011, 10:01
Le dichiarazione di Carmack sono molto offensive per l'utenza pc. I nostri soldi sono forse falsi che non meritiamo un trattamento degno?Offensive? E perchè?
Carnack non fa giochi per beneficienza o per far contento qualcuno. Fa videogiochi perchè è quello che gli piace fare per guadagnare soldi, oltre al fatto che è competente del settore. Non deve niente a nessuno, tantomeno all'utenza PC.

Anzi, dovresti ringraziarlo per queste affermazioni, perchè non sono altro che la pura verità. Almeno c'è qualcuno che l'ammette, anzichè doversi sentire per l'ennesima volta le falsità dagli uomini del settore.

Il Dreamìcast ti dice niente?
Non certra nulla con l'upgrade. Il pc game non è mai morto,le console si,se vogliamo puntualizzare:asd:Mi sa che hai qualche problema di lettura dei dati :asd:
Il mercato console, da mercato di nicchia (e si parla di 20 anni fa circa) è sempre andato in crescendo, ed oramai da anni surclassa a mani basse quello PC. Poi certo, mi fai l'esempio di una singola console quando nel frattempo altre 3 facevano ricavi su ricavi; decisamente obiettivo :asd:
Ma basta fare il confronto tra le vendite di giochi usciti per tutte le piattaforme. Prendi, banalmente, giochi come PES e FIFA, e vatti a vedere le vendite per PC e per Console. Stiamo parlando di rapporti di vendita 100 a 1 a favore delle console.

Il PC Game non è mai morto, ma di sicuro non è mai morto neanche quello Console (a differenza di quello che dicono le tue fantasie :asd:) e tra i 2 quello che boccheggia è il primo. E ringrazia il discorso del DD, che se non c'era quello oggi sarebbe agli sgoccioli. Solo grazie a questo nuovo mercato, il PC Gaming si è rivitalizzato un pò.

se faranno giochi solo per console, non credo che la nvida e la ati la prenderanno bene
andranno in fallimento totale.Secondo te chi produce i Chip grafici delle console? E sempre secondo te, Nvidia e ATI da dove ottengono i maggior ricavi? :asd:

Solo per le foto,per il resto ci sono i titoli elencati prima.Elenco del menga :asd:
Anche su console ci stanno diverse esclusive che su PC non ci stanno... e detta sinceramente iniziano ad essere diverse quelle "esclusive" che mi piacerebbe avere su PC (Uncharted, RDR, Demon Souls, Epic Mikey tanto per citare alcuni titoli tra i più noti ultimamente... e non considero "Heavy Rain" che, per quanto ben fatto, non lo reputo un videogioco). E mi son limitato a dire solo alcuni recenti. Se andiamo indietro col tempo, la lista si allunga notevolmente (quasi tutti i FF, la serie di Metal Gear, FIFA 08-09-10 mai usciti su PC per fare alcuni esempi).
Le esclusive di livello ci stanno sia su PC che su Console. E finora gli unici 2 generi che ancora rimangono quasi del tutto appannaggio del PC lo sono perchè richiedono l'uso di mouse+tastiera per essere giocati al meglio: MMORPG e giochi tattici (che siano in tempo reale come Starcraft o a turni come Civilization). E bada bene, mouse + tastiera puoi tranquillamente usarli sulle console; il problema è che il giocatore console ricerca prima di tutto immediatezza e semplicità, ergo Joypad, ergo sono i giocatori di console stessi che non vogliono certi giochi.


Comunque questo discorso è il solito deja-vu che ogni tanto torna.
Le console hanno una potenza di calcolo inferiore al PC e son ferme da 5 anni? Non me ne può fregar di meno. Perchè? Perchè di avere 7 miliardi di effetti grafici che, al netto di tutto, non sono quasi mai funzionali al gameplay, richiederebbero investimenti monetari continui ed esosi per aggiornare il sistema e sposterebberro l'attenzione dei programmatori su aspetti del gioco meno importanti... beh, preferisco la situazione attuale.

Ciò che conta in un videogioco è, e rimane, il gameplay. Crysis è ancora inarrivato per livello grafico? A beh fantastico, peccato che come gioco faccia pressochè schifo. A stò punto mi gioco Super Mario Bros sulla Wii (gioco che ho sempre odiato) che, al netto di una grafica oscena, ha un gameplay mille volte superiore.

Se c'è una colpa nel mondo dei videogiochi non è dei programmatori, o delle console... ma è sempre dei giocatori. Le SH non producono in base alle loro manie del momento, ma producono in base a quello che la massa dei videogiocatori (quindi NON le nicchie) vogliono.
Se si hanno giochi con grafica "scadente" o (altro problema che sinceramente considero ben più importante) gameplay teleguidati con una facilità di gioco che anche un paralitico riuscirebbe a finirli, è colpa del mercato che pretende questi aspetti... ed il mercato lo fa chi compra. L'alternativa è semplice: non comprare. Che voi sappiate, al momento esiste questa possibilità?

Quindi se ci si vuole lamentare di certi giochi e di certi aspetti, anzichè lamentarvi con Carnack andate a casa (una per una) di tutti quei giocatori che pretendono e comprano determinati prodotti e randellateli finchè non cambiano idea :asd:


Poi ogni volta che si parla di potenza di calcolo dei PC, ci si dimentica sempre di un fattore fondamentale: mentre le Console hanno quell'hardware ben preciso, le configurazioni su PC sono milioni, e questo è un problema molto grosso. Non serve a nulla avere un sistema 10 volte superiore se poi il programmatore deve bestemmiare per far girare il software su tutta la miriade si macchine esistenti al mondo. Ed è un problema che investe SIA le prestazioni finali, SIA la compatibilità stessa del software.

La verità è che sia Console che PC hanno i loro pregi e difetti... ed in base a questi, la gente preferisce le Console. Anche a costo di spendere 70 euro per un singolo gioco.

Joxer
11-10-2011, 10:31
Offensive? E perchè?
Carnack non fa giochi per beneficienza o per far contento qualcuno. Fa videogiochi perchè è quello che gli piace fare per guadagnare soldi, oltre al fatto che è competente del settore. Non deve niente a nessuno, tantomeno all'utenza PC.


Se l'utenza pc non comprava i suoi Doom, Quake e Wolfstein a quest'ora lavorerebbe come impiegato in una azienda random di software guadagnano 1/100 di quello che guadagna ora.
Detto questo siccome il gioco lo fanno uscire anche su PC e i soldi degli utenti PC sono veri e sudati come quelli dell'utenza console devono il massimo rispetto.
Inoltre Carmack non sa fare più i giochi perchè Rage è un abominio non solo come grafica ma anche come storia, multiplayer inesistente, longevità, backtracking estremo e varietà di contenuti e situazioni.

gaxel
11-10-2011, 12:36
Il PC Game non è mai morto, ma di sicuro non è mai morto neanche quello Console (a differenza di quello che dicono le tue fantasie :asd:) e tra i 2 quello che boccheggia è il primo. E ringrazia il discorso del DD, che se non c'era quello oggi sarebbe agli sgoccioli. Solo grazie a questo nuovo mercato, il PC Gaming si è rivitalizzato un pò.

Toh... e quella vocina che girava nel forum qualche anno fa, quando tutti imprecavano contro Steam e volevano scatolette, manualetti e dvducci, che diceva: "vedrete che il digital delivery salverà il mercato PC"... di chi era? :asd:

Secondo te chi produce i Chip grafici delle console? E sempre secondo te, Nvidia e ATI da dove ottengono i maggior ricavi? :asd:

Te lo dico io... da portatili, tablet e smartphone, che vengono venduti in quantità tali che tutte le console e i PC da gioco messi assieme sono irrilevanti.

V3N0M77
11-10-2011, 12:40
o meglio, parole colpevoli. Lo sviluppo se lo fai con una piattaforma 10 volte meno potente e chiaro che miri ad un lavoro di qualità inferiore e lo fai per meri interessi. Certo non è colpa dei pc se gli sviluppatori sviluppano per console dato che per farlo di fatto non devono sviluppare propinandoci il solito vecchio gioco :asd:

non penso esista qualcuno che si metta a programmare videogiochi per il bene dell'umanità e comunque non sono per niente d'accordo sulla qualità inferiore: dipende appunto da quanto riesci a lavorare bene durante lo sviluppo e da cosa intendi per qualità.
il problema è che moltissimi giocatori pc interessati alla qualità poi parlano solo di texture viste da vicino:asd: se fossi uno sviluppatore mai e poi mai prenderei il pc gamer medio come riferimento per farmi dire se sto facendo un buon lavoro o meno.

gaxel
11-10-2011, 12:41
non penso esista qualcuno che si metta a programmare videogiochi per il bene dell'umanità e comunque non sono per niente d'accordo sulla qualità inferiore: dipende appunto da quanto riesci a lavorare bene durante lo sviluppo e da cosa intendi per qualità.
il problema è che moltissimi giocatori pc interessati alla qualità poi parlano solo di texture viste da vicino:asd: se fossi uno sviluppatore mai e poi mai prenderei il pc gamer medio come riferimento per farmi dire se sto facendo un buon lavoro o meno.

Non esiste nessuna esclusiva PC uscita in questa generazione che raggiunga la qualità (in qualunque senso la concepiate) di Uncharted 2.

Chaykin
11-10-2011, 13:00
Non esiste nessuna esclusiva PC uscita in questa generazione che raggiunga la qualità (in qualunque senso la concepiate) di Uncharted 2.

Uncharted 2 sembra un action eccezionale.
Il problema è trovare più che altro esclusive PC AAA+, qualcuno direbbe The Withcer 2 (la versione 360 è un porting), BF3 su PC è quasi un altro gioco rispetto le versioni console, altri direbbero Shogun Total War 2...

La verità è che l'utente PC non è interessato ad un gioco come Uncharted 2, che sono sicuro sia eccezionale e al top della sua categoria.
L'utente PC probabilmente vuole/vorrebbe un Rage programmato meglio, Hal Life 3, un Crysis 2 nativo in DX11, ecc.. ecc...

V3N0M77
11-10-2011, 13:04
Non esiste nessuna esclusiva PC uscita in questa generazione che raggiunga la qualità (in qualunque senso la concepiate) di Uncharted 2.
quello che dici è perfettamente normale visto che su una console ci sono team valenti (vedi naughty dog) che hanno la possibilità di lavorare indisturbati per anni su un singolo hardware a stretto contatto con la casa madre fino a raschiare il singolo transistor creando motori proprietari e migliorandosi di esclusiva in esclusiva...su pc non è possibile.

gaxel
11-10-2011, 13:31
Uncharted 2 sembra un action eccezionale.
Il problema è trovare più che altro esclusive PC AAA+, qualcuno direbbe The Withcer 2 (la versione 360 è un porting), BF3 su PC è quasi un altro gioco rispetto le versioni console, altri direbbero Shogun Total War 2...

Il problema è che, evidentemente, fare esclusive PC AAA+ cosat troppo e non conviene... se ci fossero 50 milioni di PC da gioco sul pianeta e tutti comprassero i giochi, allora forse converrebbe sbattersi (perché per ottimizzare e rendere scalabile un gioco per PC, vuol dire sbattersi e tanto rispetto a qualunque altra piattaforma). Ma siccome ci son 100 milioni e passa di iPhone e tutti comprano dall'App Store, conviene sviluppare per quello.

La verità è che l'utente PC non è interessato ad un gioco come Uncharted 2, che sono sicuro sia eccezionale e al top della sua categoria.
L'utente PC probabilmente vuole/vorrebbe un Rage programmato meglio, Hal Life 3, un Crysis 2 nativo in DX11, ecc.. ecc...

Non esiste un gioco, anche esclusiva PC, che sia curato quanto Uncharted 2... le ho giocate tutte le esclusive PC e quelle console. Quello è il massimo della produzione attualmente disponibile in vendita per qualunque piattaforma, e a livello tecnico è superiore alla media delle esclusive PC, quelle esclusive che girano su PC medio alti, non quelle che necessitano di PC che hanno in 5 su tutto il pianeta.

gaxel
11-10-2011, 13:33
quello che dici è perfettamente normale visto che su una console ci sono team valenti (vedi naughty dog) che hanno la possibilità di lavorare indisturbati per anni su un singolo hardware a stretto contatto con la casa madre fino a raschiare il singolo transistor creando motori proprietari e migliorandosi di esclusiva in esclusiva...su pc non è possibile.

Appunto... ed è sempre stato così... dalla notte dei tempi. 10-15 anni fa il PC andava aggiornato ogni 6 mesi ad essere ottimisti, ma non è che si vedessero questi improvement da un gioco all'altro... vengono sempre ricordate le solite 4-5 pietrie miliari in un periodo che va dal 1996 al 2007... 4-5: i Quake, Unreal Half Life, Doom 3, Half Life 2 e Crysis, più qualcosina in mezzo quasi irrilevante.

Chaykin
11-10-2011, 14:20
Il problema è che, evidentemente, fare esclusive PC AAA+ cosat troppo e non conviene... se ci fossero 50 milioni di PC da gioco sul pianeta e tutti comprassero i giochi, allora forse converrebbe sbattersi (perché per ottimizzare e rendere scalabile un gioco per PC, vuol dire sbattersi e tanto rispetto a qualunque altra piattaforma). Ma siccome ci son 100 milioni e passa di iPhone e tutti comprano dall'App Store, conviene sviluppare per quello.



Non esiste un gioco, anche esclusiva PC, che sia curato quanto Uncharted 2... le ho giocate tutte le esclusive PC e quelle console. Quello è il massimo della produzione attualmente disponibile in vendita per qualunque piattaforma, e a livello tecnico è superiore alla media delle esclusive PC, quelle esclusive che girano su PC medio alti, non quelle che necessitano di PC che hanno in 5 su tutto il pianeta.

Certo, è quello che ripeto da tempo, quanti PC gaming ci saranno nel Mondo? Una piccolissima parte rispetto a tutte le console.
Inoltre le console sono superpubblicizzate pesantemente dalle rispettive aziende, questo non può avvenire su PC.
Il PC gaming lo scegli in maniere consapevole, non è lo standard.

Uhmm... parli di tecnica, io francamente in tutti i giochi per console vedo sempre una povertà notevole di poligoni, textures spesso veramente poco definite e aliasing in abbondanza, effetti particellari grezzi.
Sarà che forse i giochi per console devono essere visti "da lontano", non come su PC che siamo vicini allo schermo.
Nello specifico non ho mai visto dal vivo Uncharted 2, per quanto sia al top su console, francamente mi risulta difficile possa impressionarmi, dovrei vederlo dal vivo.

Sicuramente su console c'è spesso un abisso tra i multipiatta e le esclusive, le esclusive sono curate molto ma molto di più, per forza di cose.
Comunque lo stesso Uncharted 2 mi pare di capire che sia una mosca bianca in ambito console.

PS:
Io la PS3 la prenderei solo per The Last Guardian, poi la butterei via.

gaxel
11-10-2011, 14:33
Certo, è quello che ripeto da tempo, quanti PC gaming ci saranno nel Mondo? Una piccolissima parte rispetto a tutte le console.
Inoltre le console sono superpubblicizzate pesantemente dalle rispettive aziende, questo non può avvenire su PC.
Il PC gaming lo scegli in maniere consapevole, non è lo standard.

Uhmm... parli di tecnica, io francamente in tutti i giochi per console vedo sempre una povertà notevole di poligoni, textures spesso veramente poco definite e aliasing in abbondanza, effetti particellari grezzi.
Sarà che forse i giochi per console devono essere visti "da lontano", non come su PC che siamo vicini allo schermo.
Nello specifico non ho mai visto dal vivo Uncharted 2, per quanto sia al top su console, francamente mi risulta difficile possa impressionarmi, dovrei vederlo dal vivo.

Sicuramente su console c'è spesso un abisso tra i multipiatta e le esclusive, le esclusive sono curate molto ma molto di più, per forza di cose.
Comunque lo stesso Uncharted 2 mi pare di capire che sia una mosca bianca in ambito console.

PS:
Io la PS3 la prenderei solo per The Last Guardian, poi la butterei via.

Parlo comunque a livello di produzione, è chiaro che un gioco PS3 non può essere spinto, anche fosse solo per risoluzione e filtri, quando certa roba su PC... ma la cura messa nello sviluppo, le animazioni (facciali e non), le ambientazioni, i dettagli, ecc... l'aspetto visivo globale insomma è quanto di meglio abbia visto in questa generazione su qualunque piattaforma. Poi zero bug, gameplay solido, divertente e appagante, storia che Spielberg e Lucas se la sognano, personaggi carismatici, dialoghi doppiati da Oscar (in eng), ecc... tutto il resto, sotto questo profilo, è noia... produzione al massimo livello, per un videogioco.

Poi sì, C'è magari qualche gioco più piacevole a livello di gameplay, qualche altro più piacevole a livello visivo, ma per l'insieme non ci son caxxi... è da 8 in tutte le sue componenti, più qualcuna che si eleva all'eccellenza per il genere.

E' una mosca bianca nel senso che solo Uncharted 1 gli si avvicina e forse solo Uncharted 3 lo supererà... però quasi tutte le esclusive PS3 hanno livelli di eccellenza che non raggiunge quasi nessun multipiatta(o esclusiva di altre piattaforme).

cronos1990
11-10-2011, 14:51
Se l'utenza pc non comprava i suoi Doom, Quake e Wolfstein a quest'ora lavorerebbe come impiegato in una azienda random di software guadagnano 1/100 di quello che guadagna ora.Eh, ma questo è il capitalismo.
Per un Carnack che ha sfondato, ce ne stanno altri 10.000 che invece, pur provandoci con tutte le loro forze, non hanno riscosso le stime del pubblico e sono affondati. E mica a seguito di questi fallimenti hanno "denigrato" chi non ha creduto in loro.

E comunque non cambia il discorso: Carnack, o chi per lui, ha fatto quel che ha fatto solo per i propri interessi. Se poi c'è gente che spende soldi per i suoi prodotti...

Detto questo siccome il gioco lo fanno uscire anche su PC e i soldi degli utenti PC sono veri e sudati come quelli dell'utenza console devono il massimo rispetto.Parti sempre da un presupposto sbagliato: quello morale.
Qui non c'è nulla di morale. C'è solo il vile denaro (e preciso: non sto dicendo che la situazione mi piaccia). Se il mercato videoludico non muovesse tutti questi soldi, probabilmente non esisterebbe neanche, con buona pace di chi fosse appassionato.

Inoltre Carmack non sa fare più i giochi perchè Rage è un abominio non solo come grafica ma anche come storia, multiplayer inesistente, longevità, backtracking estremo e varietà di contenuti e situazioni.Beh, per questo discorso c'è il thread apposito.

Toh... e quella vocina che girava nel forum qualche anno fa, quando tutti imprecavano contro Steam e volevano scatolette, manualetti e dvducci, che diceva: "vedrete che il digital delivery salverà il mercato PC"... di chi era? :asd:Non ti citerò mai, neanche sotto tortura :asd:

Te lo dico io... da portatili, tablet e smartphone, che vengono venduti in quantità tali che tutte le console e i PC da gioco messi assieme sono irrilevanti.Hai vinto un bambolotto.
Comunque, per rimanere più a tema: il comparto grafico della PS3 è Nvidia, il comparto grafico di XBox360/Wii è ATI (o AMD, se preferite).

La verità è che l'utente PC non è interessato ad un gioco come Uncharted 2, che sono sicuro sia eccezionale e al top della sua categoria.
L'utente PC probabilmente vuole/vorrebbe un Rage programmato meglio, Hal Life 3, un Crysis 2 nativo in DX11, ecc.. ecc...Beh, dipende dai gusti. Solo a girare qui nel forum, trovi un sacco di gente che più volte ha detto di voler un portring di RDR (che poi è un GTA nel Far-West).
Io gioco only PC, ma detta tra noi sogno in un portring proprio di RDR, Uncharted (1, 2, 3) e di Demon souls e seguito. Perchè? Perchè sembrano ottimi videogiochi, che a stento trovo su PC. Questo senza nulla togliere ad alcune esclusive per PC che reputo ottime (The Witcher 1 e 2, Total War in tutte le sue salse, STALKER, Football Manager, Civilization e così via).
Dato che non comprerò mai una console, continuo a sognare :asd:

Io comunque ritengo che la distinzione è da fare tra giocatore esigente (certi livelli di difficoltà, certe situazioni di gioco) e quello "casual" (giochi facili, immediati, che ti conducono passo-passo neanche fossi un cerebroleso :asd:). Questi secondi sono la massa, e quasi tutta questa massa gioca con le Console. Fai 2+2...


Poi purtroppo :asd: devo essere d'accordo con Gaxel quando parla del livello di produzione dei giochi per console; ma è ovvio che sia così, proprio perchè i soldi girano li.

Chaykin
11-10-2011, 15:11
Io comunque ritengo che la distinzione è da fare tra giocatore esigente (certi livelli di difficoltà, certe situazioni di gioco) e quello "casual" (giochi facili, immediati, che ti conducono passo-passo neanche fossi un cerebroleso :asd:). Questi secondi sono la massa, e quasi tutta questa massa gioca con le Console. Fai 2+2...




Penso che questo sia l'errore più grade che fa il giocatore di PC medio.
Il gioco più giocato su PC è WOW, ed è desolante concettualmente, il vessillo del PC Gaming per molti è stato Crysis, a me è anche piaciuto, ma vogliamo parlare della sua intelligenza artificiale?

Su console usciranno 50 volte, se non di più i titoli che escono su PC, è normale che ci siano tanti titoli "immediati", ma tra questa montagna di uscite ci sono titoli notevoli, e molti li abbiamo anche poi provati su PC.

In realt il giocatore PC ha tanti brutti vizi, e quacuno me lo sono preso pure io, che traveste da esigenze.

cronos1990
11-10-2011, 15:18
Penso che questo sia l'errore più grade che fa il giocatore di PC medio.
Il gioco più giocato su PC è WOW, ed è desolante concettualmente, il vessillo del PC Gaming per molti è stato Crysis, a me è anche piaciuto, ma vogliamo parlare della sua intelligenza artificiale?

Su console usciranno 50 volte, se non di più i titoli che escono su PC, è normale che ci siano tanti titoli "immediati", ma tra questa montagna di uscite ci sono titoli notevoli, e molti li abbiamo anche poi provati su PC.

In realt il giocatore PC ha tanti brutti vizi, e quacuno me lo sono preso pure io, che traveste da esigenze.Avrei da scrivere romanzi su questi aspetti, evito che sarebbe anche abbastanza OT. Mi limito a dire che condivido, senza scendere troppo in particolari :)

gaxel
11-10-2011, 15:24
Eh, ma questo è il capitalismo.
Per un Carnack che ha sfondato, ce ne stanno altri 10.000 che invece, pur provandoci con tutte le loro forze, non hanno riscosso le stime del pubblico e sono affondati. E mica a seguito di questi fallimenti hanno "denigrato" chi non ha creduto in loro.

C'è da dire una cosa... Carmack non ha mai lavorato per l'utente, ma per se stesso...

Gli venne in mente di ideare uno scrolling 2D laterale su PC decente, come quello che c'era invece su console, perché voleva ricreare Mario da zero, per il solo gusto di dimostrare che era bravo... poi Nintendo non gli permise di metterlo in vendita, e fece Commander Keen con la stessa tecnologia.

Poi lui e Romero videro Ultima Underworld e dissero "fico, ma lento... facciamo qualcosa di più veloce" e Carmack ideò l'engine di Wolfenstein 3D per dimostrare che lui era capace di farlo, mentre nessun altro aveva fatto roba del genere (Come per Ultima, c'erano centinaia di giochi in prima persona, ma tutti macchinosi, ecc...). Il gameplay era comunque basilare (Ultima era sempre su un altro pianeta), a lui interessa la tecnologia e il fatto che fosse lui a farla. Doom divenne quello che era grazie al level design e alla direzione di Romero, American McGee e gli altri, non certo grazie a Carmack...

Poi pensò, facciamolo in 3D puro... e fece Quake, poi Quake 2, sempre con gameplay basilare, storia irrilevante, ecc... quello che gli interessava era sviluppare una tecnologia che fosse sua (ha sempe usato OpenGL anziché DirectX, non ha mai usato framework di terze parti per fisica, IA, interfaccia, ecc...) e che fosse la migliore per quello che voleva ottenere.

Poi, e qui ci fu lo strappo con Romero, decise che il prossimo step tecnologico fosse un gioco multiplayer, fotteva sega del single player... e fece Quake 3 Arena, voleva dimostrare che era in grado di progettare un gioco multiplayer come nessuno aveva mai fatto (per sua sfortuna però, da poco era partito anche Sweeney che gli engine li ha sempre fatti meglio, che ebbe la stessa idea)

Doom 3 e in generale l'ID Tech 4 vennero sviluppati per creare un sistema di illuminazione dinamica come mai c'erano stati prima e poi invento le Megatexture per implementare spazi ampi in un engine che non era nato per quello.

Nell'era del multipiatta, quello che gli conveniva era creare una tecnologia che gli facesse spendere meno soldi in fase di sviluppo e gli permettesse di portare su macchine scarse come su macchine potenti lo stesso gioco... ed ecco il virtual texturing che è un'evoluzione delle megatexture.

A livello di tecnologia, è probabilmente la più evoluta che abbia sviluppato dai tempi dell'engine di Wolfenstein 3D...

Poi chiaro, per un certo periodo 1992-1996 quello che si è inventato è servito anche a creare un nuovo genere videoludico, ma i suoi giochi son stati tutti declassati da altri su tutti i piani... proprio perché a lui interessava sboroneggiare creando tecniche di sviluppo a cui altri non avevano pensato... non di certo creare giochi appassionati per hardcore gamers, per quelli c'erano Warren Spector, Harvey Smith, gli ex Balck Isle, Moulyneux, Meier, ecc... (Valve, Epic e Bioware per me sono i primi sviluppatori di massa... che poi quei giochi di massa fossero capolavori, è un altro discorso.).

arma1977
11-10-2011, 15:29
Il problema è che secondo il vostro discorso,i giochi che contano sono Gears,Uncharted,Halo. Il pc non è mai campato di questi titoli,ma per i suoi simulatori,strategici,avventure grafiche,MMO,Fps,modding ecc..Giochi più profondi,simulativi e complessi. Delle avventurelle sempliciotte Console,non ce ne frega un tubo.

cronos1990
11-10-2011, 15:29
C'è da dire una cosa... Carmack non ha mai lavorato per l'utente, ma per se stesso...E' quel che ho detto.
Ma non vale solo per Carnack, vale per quasi tutti (le eccezioni ci sono, eh). Nel suo caso è semplicemente più evidente, vista la sua storia, che hai riportato in sintesi sopra.

Poi tutti a lamentarsi che questa gente non ha rispetto per l'utente :asd:

cronos1990
11-10-2011, 15:34
Il problema è che secondo il vostro discorso,i giochi che contano sono Gears,Uncharted,Halo. Il pc non è mai campato di questi titoli,ma per i suoi simulatori,strategici,avventure grafiche,MMO,Fps,modding ecc..Giochi più profondi,e complessi. Delle avventurelle sempliciotte Console,non ce ne frega un tubo.Le avventure grafiche sono morte e defunte da 10 anni e passa, gli MMO sono quanto di meno profondo a livello di gameplay ci sia e gli FPS sono semplici "vai avanti e spara". Quanto ai simulatori... ti faccio presente che i pochi simulatori rimasti (di guida principalmente) virano sempre più sull'arcade che sulla simulazione. Vai a vederti solo le lamentale per F1 della Codemaster... ma anche gli stessi commenti dei programmatori.
Ammazza che profondità :asd:

Rimangono solo strategici in tutte le salse, unica vera "barricata" di un certo rilievo ancora rimasta su PC. Ci sarebbero i GDR, ma di GDR puri non se ne fanno praticamente più.
E nel frattempo ci sono titoli su console a iosa che la gente che usa PC vorrebbe convertita ma che rimane esclusiva.

Chaykin
11-10-2011, 15:37
Il problema è che secondo il vostro discorso,i giochi che contano sono Gears,Uncharted,Halo. Il pc non è mai campato di questi titoli,ma per i suoi simulatori,strategici,avventure grafiche,MMO,Fps,modding ecc..Giochi più profondi,simulativi e complessi. Delle avventurelle sempliciotte Console,non ce ne frega un tubo.

I simulatori sono praticamente estinti, trovare una avvenutra grafica decente è rarissimo, anche gli strategici ci stanno abbandonando, i MMO non si sono saputi rinnovare ma forse Guild Wars II suonerà la carica, gli FPS non sono più esclusiva PC.

Ribadisco, se prendiamo i titoli simboli del PC troviamo giochi che sono tutto tranne che complessi, vedi WOW o Crysis, oppure Diablo che è impegnativo quanto schiacciare una cacca per strada, oppure troviamo titoli votati al multyplayer come CS.

Forse perchè un gioco deve divertire... se voglio qualcosa di complesso io mi dedico ad altro, poi c'è chi ama Europa Universalis, ma sono una nicchia di una nicchia.
Poi ovviamente c'è chi crede di giocare ad un gioco complesso quando invece ci vogliono due neuroni per giocarci e nella sua vita magari non si è mai cimentato in nulla di particolarmente sfidante.

gaxel
11-10-2011, 15:46
Le avventure grafiche sono morte e defunte da 10 anni e passa, gli MMO sono quanto di meno profondo a livello di gameplay ci sia e gli FPS sono semplici "vai avanti e spara". Quanto ai simulatori... ti faccio presente che i pochi simulatori rimasti (di guida principalmente) virano sempre più sull'arcade che sulla simulazione. Vai a vederti solo le lamentale per F1 della Codemaster... ma anche gli stessi commenti dei programmatori.
Ammazza che profondità :asd:

Rimangono solo strategici in tutte le salse, unica vera "barricata" di un certo rilievo ancora rimasta su PC. Ci sarebbero i GDR, ma di GDR puri non se ne fanno praticamente più.
E nel frattempo ci sono titoli su console a iosa che la gente che usa PC vorrebbe convertita ma che rimane esclusiva.

I GDR puri ci sono ancora, uno dei migliori è appena uscito anche per iPad :asd:

arma1977
11-10-2011, 15:51
Le avventure grafiche sono morte e defunte da 10 anni e passa, gli MMO sono quanto di meno profondo a livello di gameplay ci sia e gli FPS sono semplici "vai avanti e spara". Quanto ai simulatori... ti faccio presente che i pochi simulatori rimasti (di guida principalmente) virano sempre più sull'arcade che sulla simulazione. Vai a vederti solo le lamentale per F1 della Codemaster... ma anche gli stessi commenti dei programmatori.
Ammazza che profondità :asd:

Rimangono solo strategici in tutte le salse, unica vera "barricata" di un certo rilievo ancora rimasta su PC. Ci sarebbero i GDR, ma di GDR puri non se ne fanno praticamente più.
E nel frattempo ci sono titoli su console a iosa che la gente che usa PC vorrebbe convertita ma che rimane esclusiva.

I simulatori sono praticamente estinti, trovare una avvenutra grafica decente è rarissimo, anche gli strategici ci stanno abbandonando, i MMO non si sono saputi rinnovare ma forse Guild Wars II suonerà la carica, gli FPS non sono più esclusiva PC.

Ribadisco, se prendiamo i titoli simboli del PC troviamo giochi che sono tutto tranne che complessi, vedi WOW o Crysis, oppure Diablo che è impegnativo quanto schiacciare una cacca per strada, oppure troviamo titoli votati al multyplayer come CS.

Forse perchè un gioco deve divertire... se voglio qualcosa di complesso io mi dedico ad altro, poi c'è chi ama Europa Universalis, ma sono una nicchia di una nicchia.
Poi ovviamente c'è chi crede di giocare ad un gioco complesso quando invece ci vogliono due neuroni per giocarci e nella sua vita magari non si è mai cimentato in nulla di particolarmente sfidante.

Infatti F1 2011 è più "simulativo" del 10 :asd:

Di una cosa son convinto,che questa fantomatica morte del pc,è una leggenda metropolitana megagalattica:asd:


Vado a giocare un pò a RO2:D Spero vi divertiate con Gears of War 3.

Saluti:D

gaxel
11-10-2011, 15:53
Infatti F1 2011 è più "simulativo" del 10 :asd:

Di una cosa son convinto,che questa fantomatica morte del pc,è una leggenda metropolitana megagalattica:asd:


Vado a giocare un pò a RO2:D Spero vi divertiate con Gears of War 3.

Saluti:D

Occhio che, più che le console son la morte del PC, è il multiplayer che è la morte del gaming in generale... ma caxxo, se volete fare qualcosa in compagnia, uscite e... trombate :asd:

Si scherza, però il multipiplayer è prorpio l'emblema della semplificazione del gaming. Ormai fan giochi del menga, basta che abbiano 3 modalità in croce online, che la gente tanto si diverte a sparare minchiate in cuffia... non è il caso di Red Orchestra 2, però...

Chaykin
11-10-2011, 15:59
Aggiungo una cosa.ù, tanto ormai la discussione sta diventando ampia.
Forse non tutti se ne sono accorti, ma con il passare degli anni i videogiochi hanno raggiunto (o forse se ne sono riappropiati?) nuove vette di espressione, grazie in parte anche al digital delivery che ha aiuato i piccoli ndie a riemergere.
ICO, Shadow of the Colossus e molte produzioni japponesi presenti su console sono titoli assolutamente peculiari e poetici, che noi su Pc per qualche motivo non possiamo avere.

Se non altro le produzioni indie sono sempre più sorprendenti, anche se spesso multipiatta, vedi Limbo, Braid ecc...

Quello che manca al PC sono forse titoli fantasiosi, che spingano di più l'accellelatore sulla fantasia e lo stupore. Questa cosa probabilmente si è persa un pò nel corso degli anni, a favore di aspetti secondo spesso molto più sterili (vedi i thread di Crysis dove si parla pu delle mod grafiche che altro)-
Se ricordo i giochi PC preferiti della mia fanciullezza sono Another World, Monkey Island, Loom, Zack, Doom, Wolfenstein ecc... tutti prodotti con un fortissimo immaginario e che forse non si prendeva troppo sul serio, sia se si dovevano maciullare mostri che fare battute.
Trovare cose del genere oggi è quasi impossibile, Portal 2 riesce a sorprendere, ma poi mi accorgo che sono sempre più votato al multyplayer, se mi ritrovare a giocare in multy a Battlefiled o Borderlands ci sarà un motivo, ed è anche abbastanza ovvio.


C'è da dire che il PC ha sempre una certa forza che viene dal basso, di cui spesso trae beneficio tutto il mondo videoludico, anche le console.
Minecraft, DOTA, CS era un mod, Portal concettualmente era un gioco fatto da alcuni ragazzi ecc....
Però io perso che a parte tutti i discorsi che si sono fatti, alcuni molto veri, su PC si sia ormai perso qualcosa.

arma1977
11-10-2011, 15:59
Occhio che, più che le console son la morte del PC, è il multiplayer che è la morte del gaming in generale... ma caxxo, se volete fare qualcosa in compagnia, uscite e... trombate :asd:

Si scherza, però il multipiplayer è prorpio l'emblema della semplificazione del gaming. Ormai fan giochi del menga, basta che abbiano 3 modalità in croce online, che la gente tanto si diverte a sparare minchiate in cuffia...

Ho messo in pausa il gioco:asd:

Scusa che centra la vita reale con i videogames? Ho un passatempo,e mi piace discutere di esso. Non ne faccio di sicuro una questione di vita o di morte:asd:

L'importanza dei nostri discorsi è pari a zero,si chiacchera solo un pò:D

Chaykin
11-10-2011, 16:01
Occhio che, più che le console son la morte del PC, è il multiplayer che è la morte del gaming in generale... ma caxxo, se volete fare qualcosa in compagnia, uscite e... trombate :asd:

Si scherza, però il multipiplayer è prorpio l'emblema della semplificazione del gaming. Ormai fan giochi del menga, basta che abbiano 3 modalità in croce online, che la gente tanto si diverte a sparare minchiate in cuffia... non è il caso di Red Orchestra 2, però...

L'online, specialmente in coop, è molto divertente, e poi è un modo per giocare con amici che magari abitano lontano.

MA poi... io guardo il panorama singleplayer di PC, ed è veramente sterile, i titoloni escono una volta ogni morte di papa.
L'ultimo per me è stato Portal II, adesso aspetto Diablo III.

gaxel
11-10-2011, 16:07
Ho messo in pausa il gioco:asd:

Scusa che centra la vita reale con i videogames? Ho un passatempo,e mi piace discutere di esso. Non ne faccio di sicuro una questione di vita o di morte:asd:

L'importanza dei nostri discorsi è pari a zero,si chiacchera solo un pò:D

Non intendevo quello... intendevo che, al giorno d'oggi, molta gente gioca solo online, prende un gioco solo se ha un bel multiplayer, ecc... come nel caso di Red Orchestra 2 (che se non fosse WWII ci farei un aaaampioooo pensierino). Però questo è la vera rovina del gaming, negli anni 90 non c'era online, e si cercava di costruire la miglior esperienza single player possibile, ora è il contrario.


Beh... la battuta era... la miglior esperienza mutliplayer possibile, si fa col sesso opposto... non videogiocando, ma era appunto una battuta.

gaxel
11-10-2011, 16:10
L'online, specialmente in coop, è molto divertente, e poi è un modo per giocare con amici che magari abitano lontano.

MA poi... io guardo il panorama singleplayer di PC, ed è veramente sterile, i titoloni escono una volta ogni morte di papa.
L'ultimo per me è stato Portal II, adesso aspetto Diablo III.

E' appena uscito il miglior single player da 7 anni a questa parte, ci stanno giochi come Stalker, The Witcher 2, quelli strategici di cui non ricordo il nome e tanti altri...

Sarà che, siccome non ho nessun amico che giochi abitualmente, figurarsi online, mi interessa relativamente il gioco multiplayer... soprattutto co-op. Infatti sto cominciando a non comprare giochi che hanno il co-op... se c'è il multiplayer ok, ma il co-op no, che poi tarano la campagna per quello... vedi Portal 2 che mi ha deluso sotto questo profilo, troppa importanza la co-op.

Chaykin
11-10-2011, 16:17
E' appena uscito il miglior single player da 7 anni a questa parte, ci stanno giochi come Stalker, The Witcher 2, quelli strategici di cui non ricordo il nome e tanti altri...

Sarà che, siccome non ho nessun amico che giochi abitualmente, figurarsi online, mi interessa relativamente il gioco multiplayer... soprattutto co-op. Infatti sto cominciando a non comprare giochi che hanno il co-op... se c'è il multiplayer ok, ma il co-op no, che poi tarano la campagna per quello... vedi Portal 2 che mi ha deluso sotto questo profilo, troppa importanza la co-op.

Io in Portal 2 ho visto un single player pazzesco, solo la Valve è in grado di raccontare le storie in questo modo, ho visto personaggi leggendari ed un sacco di humor nero.
La fine è poi tra le più bello che ho mai visto, fortemente surreale.

In più è presente una COOP che dire geniale è poco, non ho riscontrato la troppo importanza data alla coop, che tra le altre cose è stata studiata apposistamente a parte.

Per me non solo gioco dell'anno ma tra i migliori di sempre.

gaxel
11-10-2011, 16:21
Io in Portal 2 ho visto un single player pazzesco, solo la Valve è in grado di raccontare le storie in questo modo, ho visto personaggi leggendari ed un sacco di humor nero.
La fine è poi tra le più bello che ho mai visto, fortemente surreale.

In più è presente una COOP che dire geniale è poco, non ho riscontrato la troppo importanza data alla coop, che tra le altre cose è stata studiata apposistamente a parte.

Idem, ma mi dà fastidio che una parte di gioco, come i primi DLCs, non possa giocarli perché sono in co-op...

Per me non solo gioco dell'anno ma tra i migliori di sempre.

Se non fosse uscito Human Revolution, sarei d'accordo...

arma1977
11-10-2011, 16:53
Non intendevo quello... intendevo che, al giorno d'oggi, molta gente gioca solo online, prende un gioco solo se ha un bel multiplayer, ecc... come nel caso di Red Orchestra 2 (che se non fosse WWII ci farei un aaaampioooo pensierino). Però questo è la vera rovina del gaming, negli anni 90 non c'era online, e si cercava di costruire la miglior esperienza single player possibile, ora è il contrario.


Beh... la battuta era... la miglior esperienza mutliplayer possibile, si fa col sesso opposto... non videogiocando, ma era appunto una battuta.

Hai ragione.Certo negli anni 90 non c'era nemmeno la possibilità di comunicare,giocare online come dici bene.
Comunque sia,la mia prima esperienza multiplayer è stata con BF 1942,ed è stata l'esperienza ludica migliore mai provata.Il single player è passato in secondo piano,anzi non riesco più a considerarlo.Si entrava nei server e ci si salutava tutti,si giocava solo per divertirsi,senza furbizie,trucchi o altro.

RO2 te lo consiglio vivamente,sto provando le stesse emozioni che provai in BF1942,e al giorno d'oggi non è poco:)

gaxel
12-10-2011, 10:05
Hai ragione.Certo negli anni 90 non c'era nemmeno la possibilità di comunicare,giocare online come dici bene.
Comunque sia,la mia prima esperienza multiplayer è stata con BF 1942,ed è stata l'esperienza ludica migliore mai provata.Il single player è passato in secondo piano,anzi non riesco più a considerarlo.Si entrava nei server e ci si salutava tutti,si giocava solo per divertirsi,senza furbizie,trucchi o altro.

RO2 te lo consiglio vivamente,sto provando le stesse emozioni che provai in BF1942,e al giorno d'oggi non è poco:)

Ne sono convinto, ma il multiplayer non è una cosa che mi attiri particolarmente... non sono alla ricerca di sfida estrema, quindi non mi interessa avere avversari umani o una IA del menga... voglio solo divertirmi (ma anche rilassarmi) quando sto in casa da solo... e il single player è il metodo più "sicuro".

Il multiplayer richiede altre persone, che magari non ci sono, allora becchi gente che non è capace o cheater o roba così... per poi fare sempre le solite cose, stesse mappe, stesse modalità, ecc...

Kharonte85
12-10-2011, 13:17
Occhio che, più che le console son la morte del PC, è il multiplayer che è la morte del gaming in generale... ma caxxo, se volete fare qualcosa in compagnia, uscite e... trombate :asd:

Si scherza, però il multipiplayer è prorpio l'emblema della semplificazione del gaming. Ormai fan giochi del menga, basta che abbiano 3 modalità in croce online, che la gente tanto si diverte a sparare minchiate in cuffia... non è il caso di Red Orchestra 2, però...

Con questo sono pienamente d'accordo.

Però guarda che Rage di grafica non ha nulla di speciale ed è pieno di pacchianate per davvero http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36126134&postcount=698 :D

Custode
12-10-2011, 13:40
Poi lui e Romero videro Ultima Underworld e dissero "fico, ma lento... facciamo qualcosa di più veloce" e Carmack ideò l'engine di Wolfenstein 3D per dimostrare che lui era capace di farlo, mentre nessun altro aveva fatto roba del genere (Come per Ultima, c'erano centinaia di giochi in prima persona, ma tutti macchinosi, ecc...). Il gameplay era comunque basilare (Ultima era sempre su un altro pianeta), a lui interessa la tecnologia e il fatto che fosse lui a farla. Doom divenne quello che era grazie al level design e alla direzione di Romero, American McGee e gli altri, non certo grazie a Carmack...



Scusami, la mia è solo una domanda di aneddotica: ma sei sicuro di questa parte?
Carmack e Romero avevano già gettato le basi del motore di Wolfenstein 3D con Hovertank 3D prima -Aprile '91- e Catacomb poi -Novembre '91-.
Ultima serebbe uscito a Marzo '92.
Sto leggendo Master of Dooms, ma sono all'inizio e non sono arrivato al periodo di quei giochi ancora, quindi non ho idea se sia andata come dici te, ma seguendo l'ordine cronologico delle date mi pare strano.
A meno che non abbiano voluto batterli in volata, visto che comunque di Ultima Underworld se ne parlava già da tempo e quindi sì, sia andata come hai riportato-

gaxel
13-10-2011, 21:32
Scusami, la mia è solo una domanda di aneddotica: ma sei sicuro di questa parte?
Carmack e Romero avevano già gettato le basi del motore di Wolfenstein 3D con Hovertank 3D prima -Aprile '91- e Catacomb poi -Novembre '91-.
Ultima serebbe uscito a Marzo '92.
Sto leggendo Master of Dooms, ma sono all'inizio e non sono arrivato al periodo di quei giochi ancora, quindi non ho idea se sia andata come dici te, ma seguendo l'ordine cronologico delle date mi pare strano.
A meno che non abbiano voluto batterli in volata, visto che comunque di Ultima Underworld se ne parlava già da tempo e quindi sì, sia andata come hai riportato-

L'engine di Wolfenstein 3D fu ispirato da una demo che mostrava l'engine di Ultima Underworld... comunque a quei tempi, in sei mesi 4 persone facevano un gioco come Wolfenstein 3D, non è che ci volessero anni...

Custode
14-10-2011, 01:03
L'engine di Wolfenstein 3D fu ispirato da una demo che mostrava l'engine di Ultima Underworld... comunque a quei tempi, in sei mesi 4 persone facevano un gioco come Wolfenstein 3D, non è che ci volessero anni...

Sì, sì, infatti ho letto che Catacomb fu creato in 6 settimane.
Sulla questione dell'engine ti credo, ma continuo a ritenere quantomena strana la cosa: l'engine di Wolfenstein è una derivazione dell'engine di Catacomb che a sua volta deriva da Hovertank, tutti partotiti da id Software per la Apogee.
Al limite troverei più normale il fatto che l'engine di Hovertank fosse stato ispirato dalla demo di Ultima Underworld.

yume the ronin
14-10-2011, 12:20
giusto un paio di giorni fa e sempre in riferimento a carmack, alcune riflessioni (http://www.gam3r.it/blog/il-pc-e-morto-viva-il-pc/)

Ventresca
14-10-2011, 13:06
piccolo ot: perché Carmack litigò con Romero?

V3N0M77
14-10-2011, 13:54
giusto un paio di giorni fa e sempre in riferimento a carmack, alcune riflessioni (http://www.gam3r.it/blog/il-pc-e-morto-viva-il-pc/)

le parole di carmack sono cose che sappiamo già tutti; non è carmack che cambia ma tutto il mercato che gli sta intorno, quindi la parola d'ordine è "adeguarsi", come faremmo tutti noi al loro posto.
se il pc non è più la piattaforma leader è chiaro che non puoi fare il mega progetto super spinto, perchè poi convertirlo per console è impossibile o è molto dispendioso sotto tutti gli aspetti. la strada maestra è tarare sulle console cercando (e qui sta la pigrizia) di dare qualcosina in più e di ritarare certe cose per la versione pc. fine.
con questa situazione è evidente che il pc gaming vecchio conio è quasi del tutto defunto, bisognerà farsene una ragione prima o poi..anche perchè secondo me l'unica incognita per il futuro non è tanto il ruolo del pc ma la dimensione che assumeranno all'interno del mercato tutti i dispositivi portatili non nati specificatamente per il gaming.

Ashgan83
14-10-2011, 14:13
giusto un paio di giorni fa e sempre in riferimento a carmack, alcune riflessioni (http://www.gam3r.it/blog/il-pc-e-morto-viva-il-pc/)


Il punto è che il mercato pc è più vivo che mai. Alcuni generi agonizzano (fps e rpg su tutti), ma non perché non vengono sviluppati su pc ma perché sono quasi tutti porting da console con gli evidenti difetti di gameplay che si portano appresso dovuti al sistema di controllo inadeguato e alla differente base d'utenza. Per il resto è esploso un mercato indie pauroso, la maggior parte dei titoli triple A per xbox viene comunque portato su pc dato che è un'operazione di solo guadagno, di AG quante ne vuoi (col tutto che non si sa perché questo genere viene sempre dato per spacciato) e di strategici abbiamo il più grosso esponente del genere (total war). Il problema di queste analisi è che spesso vengono messi a confronto i numeri console con i numeri pc, cosa assolutamente sbagliata.

ketersephirot
14-10-2011, 14:43
Il punto è che il mercato pc è più vivo che mai. Alcuni generi agonizzano (fps e rpg su tutti), ma non perché non vengono sviluppati su pc ma perché sono quasi tutti porting da console con gli evidenti difetti di gameplay che si portano appresso dovuti al sistema di controllo inadeguato e alla differente base d'utenza. Per il resto è esploso un mercato indie pauroso, la maggior parte dei titoli triple A per xbox viene comunque portato su pc dato che è un'operazione di solo guadagno, di AG quante ne vuoi (col tutto che non si sa perché questo genere viene sempre dato per spacciato) e di strategici abbiamo il più grosso esponente del genere (total war). Il problema di queste analisi è che spesso vengono messi a confronto i numeri console con i numeri pc, cosa assolutamente sbagliata.

Purtroppo le produzioni AAA sono troppo costose per essere ammortizzate con il solo mercato PC, per cui è normale la deriva degli sviluppatori verso le console (che non sono mai state diffuse come in questo periodo).
Per altro stranamente il ciclo di vita di questa generazione di console è straordinariamente lungo e ne Microsoft ne Sony sono intenzionate a cambiare piattaforma tanto presto.
Ovviamente moltissimi AAA vengono comunque portati su PC, senza un briciolo di ottimizzazione (vedi Rage, ma vedi anche Darksiders) per massimizzare i pochi profitti di questo mercato.
In questo panorama ci sono anche moltissimi dev indie (che comunque fanno davvero fatica a campare, basta guardare i Frictional prima di finire lo sviluppo di Amnesia) che per fortuna danno una boccata d'aria fresca al settore.
Ma sicuramente non possiamo aspettarci che un dev indie riesca a sfruttare tutta la potenza offerta dalle attuali macchine da gioco.
Tanto più che spesso e volentieri l'obiettivo anche dei devs indie è riuscire a portare il loro gioco anche su console.
Mi sembra di rivedere gli anni di transizione da PSX a PS2 (dove la gloriosa e all'epoca potentissima Dreamcast non veniva considerata nemmeno di striscio dai Devs...).
Un'altro grandissimo problema da tenere in considerazione è poi la graduale migrazione delle postazioni da desktop a portatile.
E' vero che al giorno d'oggi quasi tutti hanno uno o più pc in casa, ma è altrettanto vero che si tratta quasi sempre di notebook, quasi tutti con grafica integrata per altro.
Ad oggi non esiste praticamente nessun portatile (compresi quei "mostri trasportabili" dei notebook da gaming) in grado di giocare davvero in maniera decente agli ultimi titoli, per cui se vuoi giocare con il PC devi costruirti una macchina ad hoc e rigorosamente un desktop/tower.
Questo riduce (e di molto) i possibili acquirenti di un gioco.
La cosa positiva è che un pc da gaming ha una vita sensibilmente più lunga di prima.
Sicuramente con la prossima generazione di Console il gaming su PC tornerà ad essere abbastanza competitivo e vedremo finalmente progressi sia sul fronte grafico che soprattutto su quello fisico (e sicuramente saremo costretti ad aggiornamenti serrati dell'hardware fino ad un nuovo stallo tecnologico, quando anche la futura generazione di consoles sarà sfruttata a dovere).

Joxer
14-10-2011, 15:18
se il pc non è più la piattaforma leader è chiaro che non puoi fare il mega progetto super spinto, perchè poi convertirlo per console è impossibile o è molto dispendioso sotto tutti gli aspetti. la strada maestra è tarare sulle console cercando (e qui sta la pigrizia) di dare qualcosina in più e di ritarare certe cose per la versione pc. fine.


Beh Battlefield 3 sta li a dimostrare che non è vero questo ammesso che sia vero quello che dice la Dice perchè se ci atteniamo alla beta dove comunque sono presenti le impostazioni grafiche su ultra siamo poco più avanti di BC2.
Anche Crysis 2 seppure non rivoluzionando e arrivando in ritardo aveva su pc le dx 11 e texture in alta definizione assenti su console.
Si può fare benissimo una versione pc sfruttando la superiorità hardware e poi fare un depotenziamento su console.

ketersephirot
14-10-2011, 15:41
Beh Battlefield 3 sta li a dimostrare che non è vero questo ammesso che sia vero quello che dice la Dice perchè se ci atteniamo alla beta dove comunque sono presenti le impostazioni grafiche su ultra siamo poco più avanti di BC2.
Anche Crysis 2 seppure non rivoluzionando e arrivando in ritardo aveva su pc le dx 11 e texture in alta definizione assenti su console.
Si può fare benissimo una versione pc sfruttando la superiorità hardware e poi fare un depotenziamento su console.

Il problema è che creare asset grafici di alta qualità risulta essere molto costoso.
Ancora più costoso se poi devi farne una seconda versione ridotta per le console.
Spero proprio che DICE abbia davvero lavorato a dovere su PC, ma prima di parlare voglio vedere la versione finale di BF3.
In teoria l'idea che sta alla base del motore di RAGE è appunto quella di poter riciclare gli stessi asset ad altissima qualità anche su piattaforme meno performanti.
Peccato che nella realtà dei fatti se un gioco è concepito e tarato su console, ne risente terribilmente.
Inoltre ottimizzare il codice per una piattaforma come il PC (dove esistono miliardi di possibili configurazioni) non è assolutamente semplice come lavorare su una console ( e ha dei costi a dir poco proibitivi), soprattutto considerando che, nonostante gli standard esistano (Direct X / Open GL), ogni hardware continua ad avere funzioni e implementazioni proprietarie.
A frenare ancora di più il mercato c'è anche l'ancora elevata diffusione di Windows XP e quindi l'uso forzato di DX9 (onde precludersi una fetta di mercato).

Martino84
14-10-2011, 15:57
Si può fare benissimo una versione pc sfruttando la superiorità hardware e poi fare un depotenziamento su console.

Si ma non è efficente una politica del genere, se io sono un venditore e ogni 10 richieste di giochi consolle ne ho 1 di giochi pc se voglio massimizzare il profitto (cosa normalissima) metterò 1 € di investimenti su pc ogni 10 che ne metto su consolle: "it's capitalism".
Un'ulteriore chiave di lettura, se vengono venduti ogni 10 giochi consolle 1 gioco pc, il mercato si assesterà su: 10 case che producono giochi consolle, e una che produce giochi pc (salvo poi fare adattamenti sulle piattaforme opposte). Infatti abbiamo che per ogni, per es, 10 gdr fatti ad hoc per le consolle 1 solo è fatto ad hoc per pc (The Witcher).

Non ci vedo nulla di strano, non è che 5 o 10 anni fa le case produttrici non massimizzassero il profitto, semplicemente 10 anni fa il profitto si massimizzava in modo diverso: facendo prodotti settoriali.

arma1977
14-10-2011, 16:53
giusto un paio di giorni fa e sempre in riferimento a carmack, alcune riflessioni (http://www.gam3r.it/blog/il-pc-e-morto-viva-il-pc/)
Lui dice:
sicuramente altre tipologie di gioco, difficilmente fruibili su console (come ad esempio i giochi strategico/tattici tradizionali) e di tipo meno “casual” potrebbero rappresentare una garanzia di sopravvivenza

E io cos'ho detto?:asd:

Che il pc ha giochi più complessi o sbaglio?:D
Mi ha copiato:asd:

Stavo vedendo il nuovo C.A.R.S,e sembra eccezionale,con un sistema di sviluppo incredibile.

Joxer
14-10-2011, 16:55
Si ma non è efficente una politica del genere, se io sono un venditore e ogni 10 richieste di giochi consolle ne ho 1 di giochi pc se voglio massimizzare il profitto (cosa normalissima) metterò 1 € di investimenti su pc ogni 10 che ne metto su consolle: "it's capitalism".
Un'ulteriore chiave di lettura, se vengono venduti ogni 10 giochi consolle 1 gioco pc, il mercato si assesterà su: 10 case che producono giochi consolle, e una che produce giochi pc (salvo poi fare adattamenti sulle piattaforme opposte). Infatti abbiamo che per ogni, per es, 10 gdr fatti ad hoc per le consolle 1 solo è fatto ad hoc per pc (The Witcher).

Non ci vedo nulla di strano, non è che 5 o 10 anni fa le case produttrici non massimizzassero il profitto, semplicemente 10 anni fa il profitto si massimizzava in modo diverso: facendo prodotti settoriali.

Non credo proprio che i rapporti di vendita di BF3 saranno 10 a 1. Se si fa una versione PC seria venderà sicuramente di più rispetto ad un porting approssimativo.

Martino84
14-10-2011, 17:16
Guarda, non ho idea di quale sia il rapporto sia chiaro, dico soltanto che tu valuti personalemnte l'incremento di vendite di un gioco che avesse maggior cura e ottimizzazione per pc. Loro hanno decine di addetti al marketing (lo so, per un appassionato è una bestemmia parlare così) che analizzano grafici e ricerche di mercato dalla mattina alla sera per capire se investendo in una maggior cura guadagnino più (levati i costi) che a non investire.

Magari sbagliano sia chiaro (erori ne vengono fatti), ma tendenzialmente saranno più infomarti di noi.

Joxer
14-10-2011, 18:58
Io penso ci siano anche delle regie occulte dietro tutto questo. Sono sicuro che Microsoft e Sony passino bustarelle ai produttori dei giochi con più hype per favorire ora una console ora un'altra e per affossare il mercato pc. Voglio dire prendiamo Assassin's Creed. Sono tre titoli di seguito in cui annunciano il gioco in contemporanea con le console e poi lo ritardano incredibilmente di qualche settimana. Lo stesso hanno fatto con Arkham City. Io sono convinto che questi ritardi siano in malafede per sabotare il mercato pc.
Chi ha sia una console che un pc e non vuole aspettare prenderà questi giochi per console.
Oppure un esempio più vecchio Oblivion: era fissata la data per fine 2005 ed era un'esclusiva PC inizialmente. Arrivano ad un mese dalla data di uscita e annunciano poco prima una versione console e guarda caso esce fuori un incredibile ritardo di oltre 6 mesi. In quel caso sono sicuro che la versione PC fosse pronta ma per non danneggiare il mercato console hanno ritardato tutto per un'uscita contemporanea.

OvErClOck82
14-10-2011, 19:17
il primo Assassin's Creed mi sembra che fu annunciato inizialmente solo per Ps3.. cmq non credo ci sia niente di strano dietro tutto ciò. non me ne intendo delle tempistiche di sviluppo di un gioco ma immagino che gli sviluppatori si concentrino prima sulle versioni console e dopo su quelle pc, facendole uscire inevitabilmente in ritardo... anche fare un porting brutale da console immagino che richiederà un po' di tempo :stordita:

Joxer
14-10-2011, 19:23
Sicuramente pensano solo alle versioni console però quasi tutti i multiapattaforma escono lo stesso giorno per tutte le versioni e poi arriva Assassin's Creed che ritarda gli ultimi tre giochi di qualche settimana rispetto alle console. Posso capire una volta. Due una coincidenza ma alla terza può essere solo malafede.

V3N0M77
14-10-2011, 19:49
Beh Battlefield 3 sta li a dimostrare che non è vero questo ammesso che sia vero quello che dice la Dice perchè se ci atteniamo alla beta dove comunque sono presenti le impostazioni grafiche su ultra siamo poco più avanti di BC2.
Anche Crysis 2 seppure non rivoluzionando e arrivando in ritardo aveva su pc le dx 11 e texture in alta definizione assenti su console.
Si può fare benissimo una versione pc sfruttando la superiorità hardware e poi fare un depotenziamento su console.

su bf3 posso dirti che ogni tanto mi leggo qualche pagina di thread e cacchio...per fortuna che sarebbe il santo graal dei giochi pc attuali, quello più tenero dice che fa schifo tutto :asd: non credo che in ogni caso sia un esempio semplice da seguire, anche economicamente.
su crysis 2 direi che la scelta di crytek è in linea con quanto detto prima: gioco tarato per le console, aggiunte per la versione pc in un secondo momento; non è l'ideale ma è quello che passa il convento.
sul punto in grassetto non sono d'accordo, forse sarebbe più semplice se le console non avessero perlomeno i limiti di memoria che hanno...

mistero1982
14-10-2011, 20:26
Leggendo un po in giro sul post mi sono fatto un'idea sulla questione.
La dipendenza tecnica data dal mercato casual e console c'è.. è lampante, ma.... se e in passato lo stacco tecnico sui motori grafici era progressivo, diciamo di anno in anno facevamo:"ohhhhhhhhhhhh guarda che bello!!!" :eek: adesso lo facciamo ogni 4 anni, ad ogni cambio generazionale di console. Ma con un "oh" che conta molte "h" in più, lo stacco è più netto, più vistoso.
Vogliamo scommettere che quando usciranno le nuove console sarà necessario e non più opzionale cambiare pc??? E scommettiamo anche che ATI ed NVIDIA introdurranno sul mercato schede molto più potenti rispetto alle precedenti? :rolleyes:

Joxer
14-10-2011, 20:34
su bf3 posso dirti che ogni tanto mi leggo qualche pagina di thread e cacchio...per fortuna che sarebbe il santo graal dei giochi pc attuali, quello più tenero dice che fa schifo tutto :asd: non credo che in ogni caso sia un esempio semplice da seguire, anche economicamente.


Dopo aver giocato la Beta sono convinto che tutti i trailer e le presentazioni del gioco fossero truccate. Non mi aspetto nulla di meglio graficamente dal gioco finale.

V3N0M77
14-10-2011, 21:34
Dopo aver giocato la Beta sono convinto che tutti i trailer e le presentazioni del gioco fossero truccate. Non mi aspetto nulla di meglio graficamente dal gioco finale.

magari dare una possibilità a una beta multi (nata quindi per testare gameplay server etc..) sapendo aspettare un pò? questo spiega perchè se fossi uno sviluppatore non farei valutare a un pc gamer il mio lavoro :)
poi qualcuno mi deve ancora spiegare (partendo dai DICE) a cosa serve la grafica pompata in un fps multi, ma è un altro discorso.

Joxer
14-10-2011, 21:39
magari dare una possibilità a una beta multi (nata quindi per testare gameplay server etc..) sapendo aspettare un pò? questo spiega perchè se fossi uno sviluppatore non farei valutare a un pc gamer il mio lavoro :)
poi qualcuno mi deve ancora spiegare (partendo dai DICE) a cosa serve la grafica pompata in un fps multi, ma è un altro discorso.

Forse per giustificare il fatto di avere tutti hardware molto costoso? Forse perchè costa 60€ il gioco che è uno sproposito su pc ed è lecito pretendere il meglio?

V3N0M77
14-10-2011, 21:48
Forse per giustificare il fatto di avere tutti hardware molto costoso? Forse perchè costa 60€ il gioco che è uno sproposito su pc ed è lecito pretendere il meglio?

beh, io non ho un hardware costosissimo, sebbene solo la vga mi sia costata 1 anno fa 220 euro e ora mi dicano che è già vecchia :asd: i requisiti che ho io sono in pratica quelli raccomandati per bf3, quindi se mettessero il dettaglio "ultra" sarei fregato:O
comunque la scelta dell'hardware è dell'utente, non penso che nessuno debba per forza giustificarlo, se non l'utente a sè stesso: se capisci che non puoi sfruttarlo più di tanto, faresti bene a riflettere prima di spendere per poi lamentarti di cose ampiamente immaginabili.
per i 60 euro (possibile che non si trovi a meno..?) c'è la beta: non piace la beta, si lascia il gioco dove sta, fermo restando che si dovrebbe giudicare il gameplay e non l'aspetto tecnico.

Joxer
14-10-2011, 22:02
Capisco che tutti dicano che il gameplay è molto più importante della grafica ecc... Ma la grafica per me almeno è fondamentale per l'immedesimazione e da appassionato di tecnologia mi piace vedere le sue evoluzione. Gli ultimi 4 anni sono stati deprimenti in questo senso.

V3N0M77
14-10-2011, 22:15
Capisco che tutti dicano che il gameplay è molto più importante della grafica ecc... Ma la grafica per me almeno è fondamentale per l'immedesimazione e da appassionato di tecnologia mi piace vedere le sue evoluzione. Gli ultimi 4 anni sono stati deprimenti in questo senso.

boh, prova a dare fiducia ed aspettare. anche con crysis 2 (gioco nato in dx9) quasi tutti ultra pessimisti, poi esce la patch dx11 con tutto il corollario e quasi tutti contenti...perlomeno si può attendere un pochino per giudicare compiutamente.
per me gli ultimi tempi sono stati deprimenti perchè con questa storia dei joypad in molti giochi non si riesce a mirare e muovere la visuale bene nemmeno a pagare :asd:

gaxel
15-10-2011, 10:59
Capisco che tutti dicano che il gameplay è molto più importante della grafica ecc... Ma la grafica per me almeno è fondamentale per l'immedesimazione e da appassionato di tecnologia mi piace vedere le sue evoluzione. Gli ultimi 4 anni sono stati deprimenti in questo senso.

Sono stati deprimenti perché Crytek ha fatto un gioco nel 2007 che ancora stenta a girare decentemente sulle macchine attuali, a meno di non prenderò roba da 2000€.. e comunque dipende poi dalla risoluzione.

Altrimenti, c'è sempre stato un progressivo miglioramento visivo... se poi uno sta con la telecamera appiccicata alle texture per vedere se sono slvatae, son problemi suoi.

Da appassionato di tecnologia, ritengo che quello che ha fatto Carmack con l'ID Tech 5 (come tutto quello che ha fatto dall'Adaptive Tile Refresh in su) sia estremamente più interessante di quando abbiano mai fatto o fatto vedere Crytek e DICE, e badate bene che Carmack ha sempre tirato fuori il massimo da macchine scarse, non spinto al massimo macchine potenti (a fare questo, vedi Crytek e DICE, appunto, son capaci tutti.... e con tutti intendo anche io).

Il graficone semmai è interessante per chi crede acnora che in un buon videogioco, sia la grafica a garantire l'immedesimazione... fidatevi, se un gioco è bello, dopo 5 minuti alla grafica non ci fate più caso... sicuramente non fate più caso alle texture slavate da vicino... quello che conta per l'immedesimazione, a livello visivo, semmai è una questione globale, una visione d'insieme soprattutto a livello artistico.

Estwald
15-10-2011, 11:45
Da appassionato di tecnologia, ritengo che quello che ha fatto Carmack con l'ID Tech 5 (come tutto quello che ha fatto dall'Adaptive Tile Refresh in su) sia estremamente più interessante di quando abbiano mai fatto o fatto vedere Crytek e DICE

Quoto.

E comunque il progresso grafico è un sottoinsieme del progresso tecnologico.

Martino84
15-10-2011, 12:50
Io penso ci siano anche delle regie occulte dietro tutto questo. Sono sicuro che Microsoft e Sony passino bustarelle ai produttori dei giochi con più hype per favorire ora una console ora un'altra e per affossare il mercato pc. Voglio dire prendiamo Assassin's Creed. Sono tre titoli di seguito in cui annunciano il gioco in contemporanea con le console e poi lo ritardano incredibilmente di qualche settimana. Lo stesso hanno fatto con Arkham City. Io sono convinto che questi ritardi siano in malafede per sabotare il mercato pc.
Chi ha sia una console che un pc e non vuole aspettare prenderà questi giochi per console.
Oppure un esempio più vecchio Oblivion: era fissata la data per fine 2005 ed era un'esclusiva PC inizialmente. Arrivano ad un mese dalla data di uscita e annunciano poco prima una versione console e guarda caso esce fuori un incredibile ritardo di oltre 6 mesi. In quel caso sono sicuro che la versione PC fosse pronta ma per non danneggiare il mercato console hanno ritardato tutto per un'uscita contemporanea.

Ammetto di essere tendenzialmente scettico riguardo alle teorie complottiste (magari a volte sbagliando), ma quello che mi viene in mente però è: un gioco tripla A oggi costa decine di milioni di dollari, ne incassa decine o ceninaia. A questo punto, visto il giro d'affari: ma le case produttrici di consolle... quanti milioni di dollari dovrebbero regolarmente pagare ai produttori per ogni videogioco per rendergli economicamente vantaggioso adottare una politica di vendita fallimentare che non massimizzasse il profitto?

E come mai non lo facevano prima?

Poi guardo i volumi di vendita che negli anni si sono guadagnati le consolle rispetto ai pc, i successi di vendita su consolle di titoli che prima erano appannaggio esclusivo dei pc... e mi viene da pensare che sia semplicemente... mercato!

deidara80
15-10-2011, 13:13
voglio half life3, ma quando esce???
il 2 aveva un motore grafico da paura. potente e scalabile.
col source uscirono un sacco di bei giochi.

ma dite che la grafica di bf3 raggiungerà nuove vette?
questa immagine del frostbite 2 è stupenda

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/c8/Frostbite2-realtime-radiosity.jpg

solo che non vedo molti giochi che usano i motori grafici della dice.
di certo non in numero comparabili con UE3 o Source.

per UE4 mi sembra tocca aspettare 3-4 anni...

V3N0M77
15-10-2011, 13:43
ma dite che la grafica di bf3 raggiungerà nuove vette?
questa immagine del frostbite 2 è stupenda

[cut,immagine al post precedente]

solo che non vedo molti giochi che usano i motori grafici della dice.
.

sarà perchè vedono immagini come queste:) sicuro che è frostbite 2? uno screen preso a caso da mirror's edge farebbe più bella figura:qui vedo solo un parallelepipedo concepito in una segheria con qualche oggetto infilato dentro

p.s.
svelato l'arcano. è un'immagine tratta da una demo per mostrare il radiosity e l'illuminazione :-) quindi estrapolare un'immagine per mostrare la potenza del motore non ha particolarmente senso.

deidara80
15-10-2011, 13:53
Si. A demonstration of quasi-realtime radiosity from the Frostbite 2 engine.
da wikipedia.

L'effetto della luce è molto realistico. L'illuminazione è una delle cose che mi convince meno nei giochi moderni. Troppo ''pompata''.

V3N0M77
15-10-2011, 14:00
Si. A demonstration of quasi-realtime radiosity from the Frostbite 2 engine.
da wikipedia.

L'effetto della luce è molto realistico. L'illuminazione è una delle cose che mi convince meno nei giochi moderni. Troppo ''pompata''.

certo, solo che per quanto riguarda illuminazione, ombre e via dicendo preferisco sempre un bel video :-) la buona notizia è che tira aria di ME2..

Necroticism
15-10-2011, 14:33
Ammetto di essere tendenzialmente scettico riguardo alle teorie complottiste (magari a volte sbagliando), ma quello che mi viene in mente però è: un gioco tripla A oggi costa decine di milioni di dollari, ne incassa decine o ceninaia. A questo punto, visto il giro d'affari: ma le case produttrici di consolle... quanti milioni di dollari dovrebbero regolarmente pagare ai produttori per ogni videogioco per rendergli economicamente vantaggioso adottare una politica di vendita fallimentare che non massimizzasse il profitto?

E come mai non lo facevano prima?

Poi guardo i volumi di vendita che negli anni si sono guadagnati le consolle rispetto ai pc, i successi di vendita su consolle di titoli che prima erano appannaggio esclusivo dei pc... e mi viene da pensare che sia semplicemente... mercato!

Quoto.

http://www.uguu.es/blog/wp-content/uploads/2010/09/2010-09-05_215710_out_1.jpg

gaxel
15-10-2011, 15:10
Ammetto di essere tendenzialmente scettico riguardo alle teorie complottiste (magari a volte sbagliando), ma quello che mi viene in mente però è: un gioco tripla A oggi costa decine di milioni di dollari, ne incassa decine o ceninaia. A questo punto, visto il giro d'affari: ma le case produttrici di consolle... quanti milioni di dollari dovrebbero regolarmente pagare ai produttori per ogni videogioco per rendergli economicamente vantaggioso adottare una politica di vendita fallimentare che non massimizzasse il profitto?

E come mai non lo facevano prima?

Poi guardo i volumi di vendita che negli anni si sono guadagnati le consolle rispetto ai pc, i successi di vendita su consolle di titoli che prima erano appannaggio esclusivo dei pc... e mi viene da pensare che sia semplicemente... mercato!

Son d'accordo, i complotti lasciamoli pure a Deus Ex, questo è semplicemente mercato...

Joxer
15-10-2011, 15:13
Beh le bustarelle ci sono come l'esclusiva temporale dei dlc di BF3 per PS3. In quel caso Sony ha dato la mazzetta ad EA.

john18
15-10-2011, 15:25
Sono stati deprimenti perché Crytek ha fatto un gioco nel 2007 che ancora stenta a girare decentemente sulle macchine attuali, a meno di non prenderò roba da 2000€.. e comunque dipende poi dalla risoluzione.

Altrimenti, c'è sempre stato un progressivo miglioramento visivo... se poi uno sta con la telecamera appiccicata alle texture per vedere se sono slvatae, son problemi suoi.

Da appassionato di tecnologia, ritengo che quello che ha fatto Carmack con l'ID Tech 5 (come tutto quello che ha fatto dall'Adaptive Tile Refresh in su) sia estremamente più interessante di quando abbiano mai fatto o fatto vedere Crytek e DICE, e badate bene che Carmack ha sempre tirato fuori il massimo da macchine scarse, non spinto al massimo macchine potenti (a fare questo, vedi Crytek e DICE, appunto, son capaci tutti.... e con tutti intendo anche io).

Il graficone semmai è interessante per chi crede acnora che in un buon videogioco, sia la grafica a garantire l'immedesimazione... fidatevi, se un gioco è bello, dopo 5 minuti alla grafica non ci fate più caso... sicuramente non fate più caso alle texture slavate da vicino... quello che conta per l'immedesimazione, a livello visivo, semmai è una questione globale, una visione d'insieme soprattutto a livello artistico.



Sei arretrato gaxel,crysis gira al massimo dettaglio ormai da un pezzo,con risoluzione full HD.:D
Comunque Carmack ha toppato alla grande con la piattaforma che lo ha reso famoso,per cui peggio di così non poteva fare. Poi permettimi,lui si è esclusivamente concentrato sul virtual texturing tralasciando qualsiasi altro aspetto! La fisica è inesistente (non parziale come la maggior parte dei titoli),l'illuminazione è statica,e tutto praticamente è precalcolato. Le texture ad 1 metro (non centimetri) sono uguali spiccicate in definizione a quelle di giochi di 10 anni fa! Pensa un pò le console sono addirittura in grado di gestire texture a livello qualitativo,"leggermente" superiori. Comunque miracoli non ne ha mai fatti,per cui avrà spinto le macchine scarse ma a che pro? La qualità grafica ne risente parecchio comunque...E crytek con crysis non è che fece qualcosa di molto diverso,di fatti impostando tutto su low giocavi con configurazioni pessime ma ovviamente con una qualità scandalosa. Piuttosto dovresti spiegare come mai un borderlands non sia un capolavoro,mentre rage invece sia considerato tale!

bodomTerror
15-10-2011, 15:31
Carmack ha fatto comunque un passo avanti, anche se decine indietro, la varietà delle texture in rage non è presente in nessun gioco, si spera solo che sia possibile con questa tecnologia inserire tutto quello che manca.

john18
15-10-2011, 15:39
Carmack ha fatto comunque un passo avanti, anche se decine indietro, la varietà delle texture in rage non è presente in nessun gioco, si spera solo che sia possibile con questa tecnologia inserire tutto quello che manca.


Varietà di texture,io sono convinto che se tanti non l'avessero letto in giro,non si sarebbero MAI resi conto delle texture differenti. Diverso il discorso se una texture è in bassa risoluzione,o se c'è un certo tipo di illuminazione!

gaxel
15-10-2011, 16:34
Varietà di texture,io sono convinto che se tanti non l'avessero letto in giro,non si sarebbero MAI resi conto delle texture differenti. Diverso il discorso se una texture è in bassa risoluzione,o se c'è un certo tipo di illuminazione!

Io son convinto invece che se tanti pensassero a giocare, non si sarebbero mai accorti delle tecture slavate a 10cm o della fisica inesistente in un gioco che non richiede fisica o dell'illuminazione statica in un gioco che non richiede un ciclo giorno-notte.

Poi, Crysis, in FUll HD, gira in DX10 tutto al massimo a 60fps con sistemi al top ora, cioè lo 0.00001% dei PC venduti in capo a un anno.

john18
15-10-2011, 16:56
Io son convinto invece che se tanti pensassero a giocare, non si sarebbero mai accorti delle tecture slavate a 10cm o della fisica inesistente in un gioco che non richiede fisica o dell'illuminazione statica in un gioco che non richiede un ciclo giorno-notte.

Poi, Crysis, in FUll HD, gira in DX10 tutto al massimo a 60fps con sistemi al top ora, cioè lo 0.00001% dei PC venduti in capo a un anno.


E pensi male perchè su pc non si ragiona come su console,altrimenti il progresso sarebbe bello che stagnante. Se non fosse per quei pochi giochi su pc che sfruttano l'hardware a dovere,staremmo con la grafica da psx!:D
Un gioco che non richiede fisica...La fisica dovrebbe esserci in qualsiasi gioco perchè fa parte della realtà che poi è quella attraverso il quale viene creato un videogioco.

Comunque i 60 fps li stai specificando ora,per quanto ci sia comunque l'hardware necessario a farlo girare così. Una ati 5870 ti permette pure di attivare un 8x di antialiasing,per cui con qualcosa di inferiore si gioca alla grande sempre al massimo!

Jon Irenicus
15-10-2011, 17:55
Capisco che tutti dicano che il gameplay è molto più importante della grafica ecc... Ma la grafica per me almeno è fondamentale per l'immedesimazione e da appassionato di tecnologia mi piace vedere le sue evoluzione. Gli ultimi 4 anni sono stati deprimenti in questo senso.Circa, si vedono più post per lamentele sulla grafica che per il gameplay.

arma1977
15-10-2011, 20:29
Qui Carmack sparla di ps3:

John, Pls be professional an give us ps3 customers a heads up. If u cant do anything then just let us know,this is ridiculous!

To which Carmack replied:

we don’t know of anything we can do to improve ps3 performance much, especially on wasteland. Tight memory, poor IO performance.

This isn’t the first time Carmack has talked negatively about the PlayStation 3. The industry veteran has previously said Sony’s platform is the second best console ever made, with the best being the Xbox 360 he believes. Additionally, he’s also said while the Xbox 360 version matches the PC’s 60 frames per second, the PS3′s runs at 20-30:

The PS3 does lag a little bit behind in terms of getting the performance out of it. The rasteriser is just a little bit slower – no two ways about that. The RSX is slower than what we have in the 360. Processing wise, the main CPU is about the same, but the 360 makes it easier to split things off, and that’s where a lot of the work has been, splitting it all into jobs on the PS3.

The legendary developer has been under a lot of scrutiny and undoubtedly pressure from gamers after the problem-riddled launch of RAGE; it released to a horrid PC launch that saw a slew of problems players had to face. An update has been released to rectify the problems but it doesn’t get rid of the game’s shaky launch.

While we’re on the topic of the PC version of RAGE, Carmack tweeted:

We have a bicubic-upsample+detail texture option for the next PC patch that will help alleviate the blurry textures in Rage.

Mah...

V3N0M77
15-10-2011, 20:41
Qui Carmack sparla di ps3:

Mah...
ha il mio pieno appoggio, ps3 per me vince a mani base la palma di peggior hardware mai progettato nella storia dell'informatica (dopo un bel testa a testa con ps2):cool:
però la migliore non è il 360, ma il super nes ;)

ray_hunter
15-10-2011, 20:58
Comunque i 60 fps li stai specificando ora,per quanto ci sia comunque l'hardware necessario a farlo girare così. Una ati 5870 ti permette pure di attivare un 8x di antialiasing,per cui con qualcosa di inferiore si gioca alla grande sempre al massimo!

Si a 800x600

Ho provato proprio ieri Crysis su una GTX580 e uno poi SLI di GTX 560 ed in full HD con AA2X cmq ci sono dei leggeri rallentamenti a 25-30 fps.

Cmq Crysis ha l'indubbio vantaggio che si fa giocare molto ma molto meglio di altri titoli pure a 35 fps di media e dunque lo si può giocare bene con un buon numero di macchine.

ray_hunter
15-10-2011, 21:01
ha il mio pieno appoggio, ps3 per me vince a mani base la palma di peggior hardware mai progettato nella storia dell'informatica (dopo un bel testa a testa con ps2):cool:
però la migliore non è il 360, ma il super nes ;)

Il SNES aveva il grosso difetto di non essere velocissimo nel gestire gli sprite pertanto gli shoot'em up migliori uscirono tutti a fine "carriera" della console, quando si riusciva a spremerla all'inverosimile. Ma in linea di massima il TOP per questo genere, che andava tantissimo, rimase il PC-ENGINE ed il MEGADRIVE.
Cmq per me il miglior HW console e di sicuro il più longevo è il NEOGEO

V3N0M77
15-10-2011, 21:13
Il SNES aveva il grosso difetto di non essere velocissimo nel gestire gli sprite pertanto gli shoot'em up migliori uscirono tutti a fine "carriera" della console, quando si riusciva a spremerla all'inverosimile. Ma in linea di massima il TOP per questo genere, che andava tantissimo, rimase il PC-ENGINE ed il MEGADRIVE.
Cmq per me il miglior HW console e di sicuro il più longevo è il NEOGEO

vero per quanto riguarda il clock della cpu snes che ha penalizzato certi titoli fino ai primi anni 90, però era veramente TANTA roba fra chip sonoro, colori su schermo e palette, effetti speciali, chip aggiuntivi, parco software: la console perfetta.
concordo sul pc engine mentre il genesis (velocità a parte), era veramente pessimo per colori, sonoro, joypad e soprattutto niente nintendo con tutto il corollario sul lato software;)
il neo geo è fuori concorso:)

arma1977
15-10-2011, 21:45
ha il mio pieno appoggio, ps3 per me vince a mani base la palma di peggior hardware mai progettato nella storia dell'informatica (dopo un bel testa a testa con ps2):cool:
però la migliore non è il 360, ma il super nes ;)

O forse è lui e il suo sistema di texture a non funzionare? Ci sono titoli come Uncharted che oltre ad avere texture migliori,hanno pure un pò di fisica ed animazioni superiori,senza tutti guei bug riscontrati.

V3N0M77
15-10-2011, 22:11
O forse è lui e il suo sistema di texture a non funzionare? Ci sono titoli come Uncharted che oltre ad avere texture migliori,hanno pure un pò di fisica ed animazioni superiori,senza tutti guei bug riscontrati.

sulla tecnologia di rage non mi esprimo anche perchè s'è detto già di tutto nel thread apposito. però il fatto che sony raggiunga una qualità di un certo tipo solo all'interno di esclusive dove gli sviluppatori hanno gettato il sangue e l'anima è il chiaro sintomo di quanto abbiano grandemente toppato in fase di progettazione dell'hardware, avendo un vantaggio temporale (quindi tecnologico) notevole sulla concorrenza.
se si pensa al fatto che la maggior parte di giochi sono multipiatta, l'errore è veramente di dimensioni abnormi...anche gabe newell -che ora ha ritrattato per ovvi motivi- aveva detto nel 2007 che ritirarla dal mercato sarebbe stato il male minore: per me non si sbagliava, ma ormai cosa fatta capo ha.

arma1977
15-10-2011, 22:14
sulla tecnologia di rage non mi esprimo anche perchè s'è detto già di tutto nel thread apposito. però il fatto che sony raggiunga una qualità di un certo tipo solo all'interno di esclusive dove gli sviluppatori hanno gettato il sangue e l'anima è il chiaro sintomo di quanto abbiano grandemente toppato in fase di progettazione dell'hardware, avendo un vantaggio temporale (quindi tecnologico) notevole sulla concorrenza.
se si pensa al fatto che la maggior parte di giochi sono multipiatta, l'errore è veramente di dimensioni abnormi...anche gabe newell -che ora ha ritrattato per ovvi motivi- aveva detto nel 2007 che ritirarla dal mercato sarebbe stato il male minore: per me non si sbagliava, ma ormai cosa fatta capo ha.

Hai ragione;)

john18
15-10-2011, 23:04
Si a 800x600

Ho provato proprio ieri Crysis su una GTX580 e uno poi SLI di GTX 560 ed in full HD con AA2X cmq ci sono dei leggeri rallentamenti a 25-30 fps.

Cmq Crysis ha l'indubbio vantaggio che si fa giocare molto ma molto meglio di altri titoli pure a 35 fps di media e dunque lo si può giocare bene con un buon numero di macchine.



http://www.youtube.com/watch?v=bd10RVD5Rio

E te ne posso elencare altri...Certo la media è 30 fps ma 8x è 8x. Poi ripeto i 60 fps configurazioni più potenti li fanno,mentre hardware più normale permette una giocabilità ottimale!

http://www.youtube.com/watch?v=cg4gbSiC7b4

Per quanto riguarda i 60 fps!

Ventresca
16-10-2011, 00:34
secondo me molte persone non si rendono conto che questa è stata una sorta di generazione "sfigata" sotto il punto di vista della grafica:

per le console doveva essere la generazione di svolta che doveva finalmente portare i giochi a 720p o addirittura a 1080p, e alla fine si è scoperto che gli attuali hw a malapena riescono a fare i primi, se non dopo una certa dimistichezza acquisita dai programmatori.
Se sony e M$ non vogliono cambiare hw è semplicemente perché sanno che ormai gli sviluppatori sanno come portarlo al limite (e per limite intendo riuscire a fare girare i giochi con una grafica decente a 720p senza dover compiere quegli sforzi enormi ,sia umani che economici, che erano necessari ad inizio generazione) e in questo modo possono sfornare altri giochi con costi di sviluppo minori e (in teoria) concentrarsi di più sul gameplay.
Non è un caso se su console non esce un motore grafico nuovo neanche a pagarlo, ma vediamo solo aggiornamenti di motori già usati in passato.

La scorsa generazione ha dato il suo meglio proprio negli ultimi anni, sia dal punto di vista grafico dove su ps2 si sono potute vedere cose che in molti non avrebbero creduto possibili (intendo in relazione all' hardware poco potente), sia dal punto di vista del gameplay (penso a GoW I&II, MGS3 e Resident evil 4). Adesso ci si aspetta che avvenga lo stesso, ma in più c'è il fattore economico a farla da padrone, vale a dire che c'è finalmente una diffusione decente di console next-gen e chi ha investito molto a inizio generazione può finalmente raccoglierne i frutti adesso, sviluppando a poco prezzo con tecnologie trite e ritrite. Questo tradotto in soldoni significa sviluppo grafico fermo, e la cosa vale sia per console che per pc.

Se poi su pc ormai il massimo che si ottiene sono dei porting dei giochi console con qualche lieve miglioria in più la cosa non deve stupire, per tutta una serie di fattori:

in primis c'è che a microsoft non gliene frega più molto del pc inteso come utilizzo gaming, lo si può capire dal fatto che nella scorsa generazione moltissimi giochi che produceva lei per xbox arrivavano più o meno regolarmente anche su pc (vedi Halo 1&2),ma già ad inizio ultima generazione c'è stato solo qualche porting (vedi gears of war 1 e mass effect 1, visto che i seguiti non li produce lei), mentre poi giochi come Halo non sono mai più arrivati su pc dove comunque avevano una certa utenza, GoW2&3 sono rimasti esclusiva x360 ( pur essendo mossi da unreal engine e quindi facilmente trasportabili su pc), e altre esclusive x360 come Alan Wake, che dovevano essere dirette anche verso il pc, sono state cancellate a lavori in corso per far concentrare lo sviluppo sulla versione console, altro sintomo del fatto che M$ ha capito bene che è molto più redditizio vendere per x360 che per pc.
Va detto che alla Sony invece (così come alla nintendo) da questo punto di vista si sono sempre fatti gli affari loro (nei limiti del possibile) e applicato una strategia che se ne fregava letteralmente del mercato pc, poiché non lo hanno mai visto come un potenziale concorrente delle loro console, visto anche l'enorme divario prestazionale nelle scorse generazioni che incorreva tra i loro hardware e i pc disponibili durante il periodo del loro lancio. Strategia che ovviamente è cambiata nell'ultima generazione, ma che ritiene comunque il pc come un mercato a parte.

In secondo luogo c'è da dire che su pc prima dell'arrivo del DD come Steam che ha reso i prezzi davvero competitivi la pirateria ha fatto i danni veri, con protezioni aggirabili in un secondo e giochi presenti in linea prima ancora che nei negozi. Steam e soci stanno rimettendo le cose al loro posto grazie ai prezzi talmente bassi che anche chi è così ostinato da voler rubare a prescindere i giochi deve pensarci su, ma resta il fatto che anni di far west hanno fatto nascere delle protezioni al limite del sopportabile, con alcuni giochi come quelli ubisoft e capcom che spesso richiedono connessioni permanenti per poter essere usati, rendendo preferibile la versione console a prescindere dalla resa grafica, proprio per evitare questa rottura di palle della connessione perenne. Ovviamente chi mette questi DRM atroci lo fa consapevole che le vendite per pc non sono comparabili con quelle per console, e ovviamente riduce gli sforzi dedicati alle versioni pc dei propri giochi a fronte dei minori introiti.

Un altro fattore che secondo me sta limitando lo sfruttamento dell'hw dei pc è il fatto, sempre poco preso in considerazione, che molti giochi per windows rispetto a qualche anno faora escono in contemporanea oltre che per le console anche per mac, e quest'ultimo sappiamo essere dotato di gpu neanche lontanamente paragonabili a quelle dei pc, visto che si tratta per lo più di versioni mobile delle gpu. Questo sicuramente non preclude lo sfruttamento delle gpu per pc, ma secondo me è un fattore di freno per gli sviluppatori che si sottovaluta..

ray_hunter
16-10-2011, 10:19
http://www.youtube.com/watch?v=bd10RVD5Rio

E te ne posso elencare altri...Certo la media è 30 fps ma 8x è 8x. Poi ripeto i 60 fps configurazioni più potenti li fanno,mentre hardware più normale permette una giocabilità ottimale!

http://www.youtube.com/watch?v=cg4gbSiC7b4

Per quanto riguarda i 60 fps!

Il primo è a dir poco scattosissimo, ed io non ci giocherei mai in quel sistema.
Il secondo è fluido ma non possiamo sapere che siano effettivamente 60 fps, e non ci sono situazioni pesanti.
Fatalità nessuno che linki una situazione di gioco tipo il boss finale.

Io ho provato sia con lo SLI di 560 TI e la 580.
Con AA 2X NON SI FANNO 60 fps. E cmq nel gioco ci sono molte situazioni pesanti che non sono quelle dei filmati

cire92cry
16-10-2011, 10:26
Il primo è a dir poco scattosissimo, ed io non ci giocherei mai in quel sistema.
Il secondo è fluido ma non possiamo sapere che siano effettivamente 60 fps, e non ci sono situazioni pesanti.
Fatalità nessuno che linki una situazione di gioco tipo il boss finale.

Io ho provato sia con lo SLI di 560 TI e la 580.
Con AA 2X NON SI FANNO 60 fps. E cmq nel gioco ci sono molte situazioni pesanti che non sono quelle dei filmati

Con il sistema in firma faccio una media over 60 con 8xq di AA ma quando ci sono situazione pesanti per colpa della frequenza del processore che non regge in crysis le 2 570 cala sui 40 fps , il problema di crysis è la mal ottimizzazione sulla CPU infatti crysis non vuole piu di 2 core ma è assetato di frequenza e anche se sono a 4.200 ghz non basta per utilizzare al meglio le mie 2 570.:D

bodomTerror
16-10-2011, 11:31
Ovviamente chi mette questi DRM atroci lo fa consapevole che le vendite per pc non sono comparabili con quelle per console, e ovviamente riduce gli sforzi dedicati alle versioni pc dei propri giochi a fronte dei minori introiti.


La moda odierna è portare su pc un titolo console che non viene adattato al pc come si deve, copiano incollano senza nessun criterio, giochi che risultano pieni di bug e peggiori visivamente alle versioni console (per citarne uno Driver San Francisco)...visti gli sforzi ridotti abbiano l'onestà di mettere un prezzo adatto alla piattaforma, San Francisco su Steam viene 50€..questo al massimo può essere il valore della versione console ma su pc che è castrato e ha il DRM permanente non ne vale più della metà.
In questo periodo gli unici giochi che vale la pena comprare sono gli indie in DD oppure i vecchi giochi in offerta.

gaxel
16-10-2011, 12:20
E pensi male perchè su pc non si ragiona come su console,altrimenti il progresso sarebbe bello che stagnante. Se non fosse per quei pochi giochi su pc che sfruttano l'hardware a dovere,staremmo con la grafica da psx!:D
Un gioco che non richiede fisica...La fisica dovrebbe esserci in qualsiasi gioco perchè fa parte della realtà che poi è quella attraverso il quale viene creato un videogioco.

GUarda che a me interessa il progresso tecnologico, non giudico la grafica in se una componente più importante o anche allo stesso livello del gameplay, ma comunque la considero. Per me l'ID Tech 5, è l'engine tecnologicamente più evoluto sul pianeta.

Solo che a nessuno fotte sega... quando Carmack invento L'Adaptive Tile Refresh, per creare un clone identico di Mario Bros 3 e poi Commander Keen, il primo gioco a scrolling su PC, non è che fece una tecnologia che faceva vedere meglio questi giochi, fece una tecnologia che permetteva di fare questi giochi. Poi nessuno la utilizzo perché da lì a breve i PC sarebbero diventati abbastanza potenti da non necessitare di quella tecnologia.

L'ID Tech 5 permette una varietà di texture, indipendentemente dalla memoria video, che non ha eguali in nessun videogioco mai sviluppato. Se poi voi guardate solo il pixel, e loro han deciso di fare texture "normali" perché se ne fottono del PC, son problemi vostri... ma non c'è niente di tecnologicamente più evoluto.

Comunque i 60 fps li stai specificando ora,per quanto ci sia comunque l'hardware necessario a farlo girare così. Una ati 5870 ti permette pure di attivare un 8x di antialiasing,per cui con qualcosa di inferiore si gioca alla grande sempre al massimo!

Io sto, col PC in firma, a 1280x1024 tutto su Ultra AA8x, a circa 40FPS all'inizio del gioco... presumo che più a vanti in Full HD sia peggio.

Necroticism
16-10-2011, 13:14
vero per quanto riguarda il clock della cpu snes che ha penalizzato certi titoli fino ai primi anni 90, però era veramente TANTA roba fra chip sonoro, colori su schermo e palette, effetti speciali, chip aggiuntivi, parco software: la console perfetta.
concordo sul pc engine mentre il genesis (velocità a parte), era veramente pessimo per colori, sonoro, joypad e soprattutto niente nintendo con tutto il corollario sul lato software;)
il neo geo è fuori concorso:)

Beh, va detto che il SNES è anche uscito 2 anni dopo rispetto al Megadrive, Nintendo seppe aspettare e se ne uscì con un hardware più potente della concorrenza. Usarono la stessa strategia con l'N64, ma non gli riuscì altrettanto bene...

tecnologico
16-10-2011, 13:31
Beh, va detto che il SNES è anche uscito 2 anni dopo rispetto al Megadrive, Nintendo seppe aspettare e se ne uscì con un hardware più potente della concorrenza. Usarono la stessa strategia con l'N64, ma non gli riuscì altrettanto bene...

beh, nel n64 se non mettevi gli occhiali antinebbia non vedevi il gioco :asd:

V3N0M77
16-10-2011, 14:07
Beh, va detto che il SNES è anche uscito 2 anni dopo rispetto al Megadrive, Nintendo seppe aspettare e se ne uscì con un hardware più potente della concorrenza. Usarono la stessa strategia con l'N64, ma non gli riuscì altrettanto bene...
vero, all'epoca sboroneggiarono con il 'project reality' per mesi e mesi fregandosene di sega che intanto aveva in commercio un'altra macchina competitiva per il titolo di peggior hardware come il saturn: 2 cpu che se andava una non andava l'altra, niente 'effetti speciali' in contemporanea (se c'erano le texture ti scordavi tutto il resto etc), molto migliore nel 2d che nel 3d in tempi di 3d conclamato.
purtroppo per nintendo arrivò sony, calcolata da nessuno, che di fatto avviò prepotentemente il processo di massificazione totale dei videogames, quello che ha portato alla situazione attuale.


beh, nel n64 se non mettevi gli occhiali antinebbia non vedevi il gioco :asd:


AA e console non vanno tanto d'accordo anche adesso:D

john18
16-10-2011, 15:13
GUarda che a me interessa il progresso tecnologico, non giudico la grafica in se una componente più importante o anche allo stesso livello del gameplay, ma comunque la considero. Per me l'ID Tech 5, è l'engine tecnologicamente più evoluto sul pianeta.

Solo che a nessuno fotte sega... quando Carmack invento L'Adaptive Tile Refresh, per creare un clone identico di Mario Bros 3 e poi Commander Keen, il primo gioco a scrolling su PC, non è che fece una tecnologia che faceva vedere meglio questi giochi, fece una tecnologia che permetteva di fare questi giochi. Poi nessuno la utilizzo perché da lì a breve i PC sarebbero diventati abbastanza potenti da non necessitare di quella tecnologia.

L'ID Tech 5 permette una varietà di texture, indipendentemente dalla memoria video, che non ha eguali in nessun videogioco mai sviluppato. Se poi voi guardate solo il pixel, e loro han deciso di fare texture "normali" perché se ne fottono del PC, son problemi vostri... ma non c'è niente di tecnologicamente più evoluto.








Per te appunto,oggettivamente è un engine che non ha futuro. Tralasciando le solite considerazioni che non mi va di ripetere sui limiti di questo engine,per fare un gioco che implementi texture di buona risoluzione non sò quanti bluray ci vogliano!:D E la cosa comica è che la stessa qualità con un peso nettamente inferiore la puoi trovare pure in un crysis 2 con texture pack HD e dx11.
Ma ovviamente è un engine tecnologicamente avanzato!:asd:

gaxel
16-10-2011, 16:09
Per te appunto,oggettivamente è un engine che non ha futuro. Tralasciando le solite considerazioni che non mi va di ripetere sui limiti di questo engine,per fare un gioco che implementi texture di buona risoluzione non sò quanti bluray ci vogliano!:D E la cosa comica è che la stessa qualità con un peso nettamente inferiore la puoi trovare pure in un crysis 2 con texture pack HD e dx11.
Ma ovviamente è un engine tecnologicamente avanzato!:asd:

Gli engine che non hanno futuro semmai son queli Crytek, DICE, CD Project, ecc... tutti tarati per un gioco, che danno il massimo per quello e basta.

Gli engine che hanno futuro son quelli più ottimizzati, modulari, portabili e che hanno meno richieste hardware: Source, Unreal Engine e ID Tech (mettici il numerino che vuoi).

Crysis 2 con quelle texture e quella qualità lo vedi solo su PC, Rage lo vedi anche su console e cellulari... la differenza è solo questa. Poi se tu non riesci a capire che oggigiorno un engine è valido solo se ha una certa facilità di programmazione e una totale portabilità su piattaforme con hardware anche molto diverso, allora non ci posso fare niente. Chi sviluppa giochi punterà a farli per il maggior numero di piattaforme possibili, con smartphone e tablet che prenderanno sempre più mercato, quindi cercherà un engine che lo soddisfi in questa direzione, non che spinga al limite una macchina che ti garantisce poche migliaia di copie a fronte di una spesa notevolmente superiore.

Chaykin
16-10-2011, 16:25
Gli engine che non hanno futuro semmai son queli Crytek, DICE, CD Project, ecc... tutti tarati per un gioco, che danno il massimo per quello e basta.

Gli engine che hanno futuro son quelli più ottimizzati, modulari, portabili e che hanno meno richieste hardware: Source, Unreal Engine e ID Tech (mettici il numerino che vuoi).

Crysis 2 con quelle texture e quella qualità lo vedi solo su PC, Rage lo vedi anche su console e cellulari... la differenza è solo questa. Poi se tu non riesci a capire che oggigiorno un engine è valido solo se ha una certa facilità di programmazione e una totale portabilità su piattaforme con hardware anche molto diverso, allora non ci posso fare niente. Chi sviluppa giochi punterà a farli per il maggior numero di piattaforme possibili, con smartphone e tablet che prenderanno sempre più mercato, quindi cercherà un engine che lo soddisfi in questa direzione, non che spinga al limite una macchina che ti garantisce poche migliaia di copie a fronte di una spesa notevolmente superiore.

Quelllo della DICE verrà utilizzano anche per altri titoli, dopo BF3 il primo è il nuovo NFS.
Si spera anche il nuovo Mirror's Edge se verrà annunciato.

john18
16-10-2011, 16:26
Gli engine che non hanno futuro semmai son queli Crytek, DICE, CD Project, ecc... tutti tarati per un gioco, che danno il massimo per quello e basta.

Gli engine che hanno futuro son quelli più ottimizzati, modulari, portabili e che hanno meno richieste hardware: Source, Unreal Engine e ID Tech (mettici il numerino che vuoi).

Crysis 2 con quelle texture e quella qualità lo vedi solo su PC, Rage lo vedi anche su console e cellulari... la differenza è solo questa. Poi se tu non riesci a capire che oggigiorno un engine è valido solo se ha una certa facilità di programmazione e una totale portabilità su piattaforme con hardware anche molto diverso, allora non ci posso fare niente. Chi sviluppa giochi punterà a farli per il maggior numero di piattaforme possibili, con smartphone e tablet che prenderanno sempre più mercato, quindi cercherà un engine che lo soddisfi in questa direzione, non che spinga al limite una macchina che ti garantisce poche migliaia di copie a fronte di una spesa notevolmente superiore.



Ma che mi fai l'elenco degli engine...:doh: Gaxel però quando discuti cerca di farlo usando la logica perchè è veramente straziante leggere certe cose. Tu come al solito ragioni dal punto di vista imprenditoriale e gia solo per questo siamo su due piani diversi!
Fai l'utente ogni tanto,e soprattutto ricorda che il "progresso" per come la vedi tu (e per come sarà probabilmente) rallenterà parecchio la tecnologia anche se a te dell'aspetto grafico non importa nulla. A questo punto perchè non tornare a mario bros in 2d?:doh:
Esaltati con i 60 fps e quattro poligoni messi lì va...:rolleyes:

gaxel
16-10-2011, 16:53
Ma che mi fai l'elenco degli engine...:doh: Gaxel però quando discuti cerca di farlo usando la logica perchè è veramente straziante leggere certe cose. Tu come al solito ragioni dal punto di vista imprenditoriale e gia solo per questo siamo su due piani diversi!
Fai l'utente ogni tanto,e soprattutto ricorda che il "progresso" per come la vedi tu (e per come sarà probabilmente) rallenterà parecchio la tecnologia anche se a te dell'aspetto grafico non importa nulla. A questo punto perchè non tornare a mario bros in 2d?:doh:
Esaltati con i 60 fps e quattro poligoni messi lì va...:rolleyes:

Sei tu che hai scritto che è un engine che non ha futuro, io ti ho risposto il perché non è così... Ragionando da appassionato di programmazione, ritengo che il lavoro di Carmack sia sempre stato eccelso da sempre, e anche in questo caso.

Ragionando da utente, son pienamente soddisfatto dell'aspetto grafico medio dei giochi odierni, mi son appena fatto una partitina a Batman AA con la nuova scheda, attivando PhysX e lo trovo eccelso, mentre Crysis mi è sembrato il solito "brutto" gioco, dal punto di vista prettamente grafico, tant'è che l'ho subito disinstallato. The Witcher 2 tutto al massimo con pure ubersampling mi gira bene, ha un buon aspetto visivo, ma non mi fa gridare al miracolo... l'atmosfera che respiro invece giocando a Deus Ex Human Revolution in DX11 con PhysX attivo non la respiravo in un gioco dai tempi di Half Life 2. Bellissimi anche Just Cause 2 e, moddati, anche Oblivion e STALKER SoC/CoP. Splendido sotto diversi aspetti visivi Cryostasis. Ora proverò anche Metro 2033, Mirror's Edge con PhysX, Alien vs Predator e GTA IV... quest'ultimo moddato mi sembra il gioco graficamente più fotorealistico abbia mai visto, assieme a Crysis moddato anch'esso.

Ashgan83
16-10-2011, 17:08
Rage non ce l'ho ma da quel che viene mostrato a video ha una buonissima atmosfera, una marea di dettagli e un orizzonte visivo mai visto. Credo che, sistemato il problema del lag delle texture, possa diventare davvero uno degli engine migliori di questa generazione (insieme al dunia).

cire92cry
16-10-2011, 17:44
Rage non ce l'ho ma da quel che viene mostrato a video ha una buonissima atmosfera, una marea di dettagli e un orizzonte visivo mai visto. Credo che, sistemato il problema del lag delle texture, possa diventare davvero uno degli engine migliori di questa generazione (insieme al dunia).

Be fin che non viene superato il cryengine 2 per quanto mi riguarda ogni motore sotto che esce ora non è un gran che . Sono passati 4 anni :/

john18
16-10-2011, 18:02
Sei tu che hai scritto che è un engine che non ha futuro, io ti ho risposto il perché non è così... Ragionando da appassionato di programmazione, ritengo che il lavoro di Carmack sia sempre stato eccelso da sempre, e anche in questo caso.

Ragionando da utente, son pienamente soddisfatto dell'aspetto grafico medio dei giochi odierni, mi son appena fatto una partitina a Batman AA con la nuova scheda, attivando PhysX e lo trovo eccelso, mentre Crysis mi è sembrato il solito "brutto" gioco, dal punto di vista prettamente grafico, tant'è che l'ho subito disinstallato. The Witcher 2 tutto al massimo con pure ubersampling mi gira bene, ha un buon aspetto visivo, ma non mi fa gridare al miracolo... l'atmosfera che respiro invece giocando a Deus Ex Human Revolution in DX11 con PhysX attivo non la respiravo in un gioco dai tempi di Half Life 2. Bellissimi anche Just Cause 2 e, moddati, anche Oblivion e STALKER SoC/CoP. Splendido sotto diversi aspetti visivi Cryostasis. Ora proverò anche Metro 2033, Mirror's Edge con PhysX, Alien vs Predator e GTA IV... quest'ultimo moddato mi sembra il gioco graficamente più fotorealistico abbia mai visto, assieme a Crysis moddato anch'esso.



Tutti giochi che stanno avanti a rage...Per cui IMHO Carmack ha perso esclusivamente tempo con sto virtual texturing.

gaxel
16-10-2011, 18:05
Tutti giochi che stanno avanti a rage...Per cui IMHO Carmack ha perso esclusivamente tempo con sto virtual texturing.

Io Rage dal vivo non l'ho visto, ma dagli screenshots mi sembra uno dei giochi con il maggior impatto visivo d'insieme che abbia mai visto...

bodomTerror
16-10-2011, 18:06
Tutti giochi che stanno avanti a rage...Per cui IMHO Carmack ha perso esclusivamente tempo con sto virtual texturing.

Se ragionassi da consolaro diresti il contrario :p

john18
16-10-2011, 18:07
Rage non ce l'ho ma da quel che viene mostrato a video ha una buonissima atmosfera, una marea di dettagli e un orizzonte visivo mai visto. Credo che, sistemato il problema del lag delle texture, possa diventare davvero uno degli engine migliori di questa generazione (insieme al dunia).



Il dunia gli è davanti anni luce...Avrei parecchio da ridire su "marea di dettagli" e "orizzonte visivo mai visto". Specialmente su quest'ultimo punto,perchè potrei a questo punto citarti mirror's edge o un fallout 3/new vegas!



Be fin che non viene superato il cryengine 2 per quanto mi riguarda ogni motore sotto che esce ora non è un gran che . Sono passati 4 anni :/




Il cryengine è stato però superato dal dunia proprio da alcuni punti di vista. Per esempio lato fisica,col vento e le fiamme dinamiche! Poi non mi ricordo veramente se il ciclo giorno/notte di crysis fosse "scriptato",cioè si avviasse in determinate circostanze.

john18
16-10-2011, 18:09
Se ragionassi da consolaro diresti il contrario :p


Si vabè ma il consolaro mette il dvd e gioca,STOP. Cioè gli puoi piazzare pure la grafica da pacman 2d,non gli cambia niente!:D

ScIEnzY
16-10-2011, 18:15
Io comunque capisco la grafica (mi sono rifatto il pc per bf3 e con quello "vecchio" ci girava benissimo in dx10) ma il problema principale delle console è che hanno "bimbominkiato" anche il gameplay

cronos1990
17-10-2011, 09:20
GUarda che a me interessa il progresso tecnologico, non giudico la grafica in se una componente più importante o anche allo stesso livello del gameplay, ma comunque la considero. Per me l'ID Tech 5, è l'engine tecnologicamente più evoluto sul pianeta.Questa è davvero divertente :asd:

L'ID Tech 5 permette una varietà di texture, indipendentemente dalla memoria video, che non ha eguali in nessun videogioco mai sviluppato. Se poi voi guardate solo il pixel, e loro han deciso di fare texture "normali" perché se ne fottono del PC, son problemi vostri... ma non c'è niente di tecnologicamente più evoluto.Mi spiace, ma il problema delle texture in Rage non ce l'hai se guardi i pixel... il problema delle texture di Rage è che noti la loro penosità anche se neanche ci perdi tempo a guardarle le texture, ed anche se sei distante.

La grafica di Rage fa semplicemente cagare anche a media distanza; l'unica cosa che si salva è il colpo d'occhio globale, che comunque è un aspetto che dipende molto anche dalla capacità artistica di rendere l'ambiente, ed è quindi un aspetto più "scollegato" dalla mera tecnica del motore grafico.

L'unico pregio dell'IdTech5 è quello di essere facilmente applicabile a più piattaforme di gioco, che siano console, PC, smartphone, tablet, console portatili o quel che è. Punto. Può essere interessante a livello tecnico il discorso della mega-texture, ma la resa finale è evidente: texture penose, fisia assente, gestione delle fonti luminose patetica. A livello pratico è un passo indietro su tutta la linea; l'IdTech5 ha l'unico scopo di facilitare i programmatori che lavorano su più piattaforme, probabilmente riducendo i costi, ma finisce li.
Tradotto: se 20 anni fa Carnack intendeva semplicemente stupire e mostrarsi come un genio della programmazione, oggi punta semplicemente a monetizzare il più possibile sfruttando la situazione di mercato.

E qui non centra il CryEngine, l'UE, il Source o quant'altro... l'IdTech5 è semplicemente 10 passi indietro a livello di resa su tutti gli aspetti rispetto ad un qualsiasi gioco uscito negli ultimi 6-7 anni.

[ EDIT ]
Che poi, fossero solo le texture... solo il "famoso" microscopio è emblematico, la grafica è talmente rozza che gli oculari (in teoria due cosi circolari) sono a forma romboidale deformata :asd:

zerothehero
17-10-2011, 09:37
Metro 2033 è graficamente più appagante di rage.
Anche crysis 2 con le texture e la patch dx11.0

Si spera nell'id tech 6.

E visto l'andazzo a questo punto è auspicabile avere i giochi come servizio streaming, in modo che sia perfettamente indifferente sul piano grafico per il programmatore la piattaforma dalla quale si esegue il gioco..cellulare, smartfone, pc e/o console. Grafica senza limiti lato hardware-client.

Poi ovviamente spero sempre che rimangano delle software house tipo paradox che fanno dei bei giochini, divertenti e pc-only.

zerothehero
17-10-2011, 09:40
Io Rage dal vivo non l'ho visto, ma dagli screenshots mi sembra uno dei giochi con il maggior impatto visivo d'insieme che abbia mai visto...

L'unica cosa interessante di rage sono le megatexture..per il resto non ci siamo. Sulle luci sembra inferiore persino a doom3.
megatexture interessanti anche se un pò sgranate...probabilmente sugli lcd a 3 metri di distanza sul divano non si nota molto il dettaglio delle texture, che poi è quello che interessava a Carmack.

-MiStO-
17-10-2011, 09:49
Questa è davvero divertente :asd:

Mi spiace, ma il problema delle texture in Rage non ce l'hai se guardi i pixel... il problema delle texture di Rage è che noti la loro penosità anche se neanche ci perdi tempo a guardarle le texture, ed anche se sei distante.

La grafica di Rage fa semplicemente cagare anche a media distanza; l'unica cosa che si salva è il colpo d'occhio globale, che comunque è un aspetto che dipende molto anche dalla capacità artistica di rendere l'ambiente, ed è quindi un aspetto più "scollegato" dalla mera tecnica del motore grafico.

L'unico pregio dell'IdTech5 è quello di essere facilmente applicabile a più piattaforme di gioco, che siano console, PC, smartphone, tablet, console portatili o quel che è. Punto. Può essere interessante a livello tecnico il discorso della mega-texture, ma la resa finale è evidente: texture penose, fisia assente, gestione delle fonti luminose patetica. A livello pratico è un passo indietro su tutta la linea; l'IdTech5 ha l'unico scopo di facilitare i programmatori che lavorano su più piattaforme, probabilmente riducendo i costi, ma finisce li.
Tradotto: se 20 anni fa Carnack intendeva semplicemente stupire e mostrarsi come un genio della programmazione, oggi punta semplicemente a monetizzare il più possibile sfruttando la situazione di mercato.

E qui non centra il CryEngine, l'UE, il Source o quant'altro... l'IdTech5 è semplicemente 10 passi indietro a livello di resa su tutti gli aspetti rispetto ad un qualsiasi gioco uscito negli ultimi 6-7 anni.

[ EDIT ]
Che poi, fossero solo le texture... solo il "famoso" microscopio è emblematico, la grafica è talmente rozza che gli oculari (in teoria due cosi circolari) sono a forma romboidale deformata :asd:
gusti son gusti e non si discutono ma bollare la tecnologia dietro idtech come "fa cagare" per una semplice questione di asset inadatti è un po' discutibile:
mi ricorda molto i discorsi su cryengine3 definito porcheria dal 70% delle persone all'uscita e poi con una patch (niente che ne stravolgesse la natura, perchè 2 shader non cambiano l'engine) e delle texture + grandi è diventato un gioiello.
imho questo motore ha una innovazione tecnologica mica da ridere a livello di struttura come non se ne vedeva da un po' (sto coso gestice ambientazioni uniche e non ripetitive grandi 20gb e riesce a "streammarle" in realtime, mica 512k come 3/4 dei motori attuali: niente più mappette da 3 stanze ma un grande ambiente coeso e continuo, agevola il lavoro a creativi e artisti ed è multipiattaforma).
io sono quasi certo che anche sta volta carmack ha dettato la via, i risultati del primo singolo gioco non saranno magari stati esaltanti ma le basi imho ci sono e sono più che valide

cronos1990
17-10-2011, 10:45
C'è una differenza netta tra il CryEngine e l'IdTech5.

Il primo è stato creato per "stupire" e per giungere a vette di qualità visiva mai visti prima. Le 2 pecche principali di quel motore erano la scarsa ottimizzazione, unita ad una scarsa scalabilità nel futuro (si tratta di un motore grafico che gestiva, male, 2 core e non era predisposto per adattarsi a tecnologie future) ed una resa visiva piatta e sempre uguale a se stessa. Ma aveva (ha) oggettivamente dei pregi, tutti in ambito qualitativo, che forse solo ora quelli della DICE col Frostbite 2 sembrano in grado di eguagliare e superare (anche se è tutto da vedere ancora).

L'IdTech5 ha da sempre lo scopo di essere multipiattaforma, cosa che sembra sia riuscita a Carnack (e ci mancherebbe pure, dopo 7 anni di lavoro); peccato che ha fatto questo a discapito di numerosi aspetti, già evidenziati ma che, per onor di cronaca, ripeto: texture pietose, peggiori anche di quelle che si vedono in un Doom3 (di 7 anni fa, e già neanche l'IdTech4 brillava all'epoca sotto il prospetto delle texture), fisica completamente assente, illuminazione statica come non si vede da 10 anni, asset tutti da rivedere; aggiungiamoci che è un motore fatto e finito per le DX9.

Al di là del mero aspetto dell'impatto visivo globale, che dipende molto dalle capacità artistiche dei programmatori, più che dal comparto tecnico (sarò banale, ma ricordare ogni volta Assassin's Creed 2 non fa male: tecnicamente penoso, ma con un impatto visivo eccellente) devo ancora vedere, o sentirne parlare da qualcuno, di un qualsiasi aspetto tecnico di rilievo che si possa ricollegare all'aspetto finale visivo/fisico del gioco. Sotto questo profilo questo motore grafico è un passo indietro sotto tutti gli aspetti rispetto ad un qualsiasi motore grafico in circolazione.


Possiamo discutere per ore del fatto che sul piano meramente "informatico" la mega-texture è qualcosa di innovativo e di mai visto; possiamo parlare per giorni di quello che comporta.
Ma a prescindere di questi discorsi, quello che conta alla fin fine è la resa finale che si prospetta al giocatore; perchè se acquisto Rage è per giocarci, non per santificare Carnack che ha reso la vita facile a tutte le piattaforme; e quando ci gioco quello che mi interessa (o meglio, che salta all'occhio) è l'impatto visivo che il motore grafico mi rende, non che il gioco è stato fatto con una texture da 24 GB. E sotto questi aspetti la grafica di Rage non è vecchia... è antica, sciatta, brutta.

Basta vedere il gioco in azione, vedersi qualche video, controllare anche solo qualche screenshot di gioco. Non serve andare a fare le pulci ai particolari (cosa che trovo io stesso una perdita di tempo); basta una banale occhiata, come quella che si può dare in un qualsiasi gioco mentre... giochi.

ЄŞΔŤǿηĭҜ
17-10-2011, 17:07
scusate se rispondo cosi a cazzo a magari dco cose gia dette ma non ho letto tutto il 3d.

Si, la grafica è ferma al 2007, io la grafica piu bella mai vista me la son fatta da me moddando il primo crysis e senza la perdita di un solo fps:rolleyes: .Aspetto con ansia di vedere bf3 x vedere se ci si avvicina o addiruttura riesce a superarla.
Sul perke il discorso credo sia trito e ritrito comandano le console il vero salto qualitativo lo avremo con le console next gen

gaxel
17-10-2011, 20:06
Capite però che se si parla di tecnologia è un conto, se si parla di assets un altro... Metro 2033 è parecchio avanti a Rage graficamente (per quello che si può vedere), ha probabilmente i migliori interni che abbia mai visto, ma tecnologicamente è una schifezza partorita da una mente malata che ha ammucchiato effetti DX11/10 su un'ossatura DX9, rendendo il tutto giocabile decentemente solo su PC molto potenti... sinceramente, l'ID Tech 5 è altro, e offre una varietà di texture mai vista (che poi le texture siano in bassa risoluzione, problemi di chi ha fatto il gioco, non della tecnologia), ma sembra di parlare con i muri...

gaxel
17-10-2011, 20:11
L'unica cosa interessante di rage sono le megatexture..per il resto non ci siamo. Sulle luci sembra inferiore persino a doom3.
megatexture interessanti anche se un pò sgranate...probabilmente sugli lcd a 3 metri di distanza sul divano non si nota molto il dettaglio delle texture, che poi è quello che interessava a Carmack.

Le megatexture sono dell'ID Tech 4, questo ha il virtual texturing, che è una tecnologia più evoluta studiata per sopperire alla scarsa memoria di console e smarth phones/tablets.

Non ersiste illuminazione globale dinamica in Rage perché il virtual texturing (ancora?) non la supporta, quindi... c'è illuminazione dinamica su modelli degli NPC o oggetti gestiti dalla fisica, ma sul mondo di gioco (terreni, costruzioni,tutta la roba fissa, insomma) no... lì le ombre son gestite direttamente dal virtual texturing in maniera statica.

gaxel
17-10-2011, 20:18
Metro 2033 è graficamente più appagante di rage.

Metro 2033 sicuramente, soprattutto come scritto negli interni, l'illuminazione, ecc... però mi chiedo come una cosa... è dal 2004 (o meglio dal 2007, ma non sto parlando di Crysis) che non vedo un gioco con animazioni facciali al limite della decenza... ma perché non puntare su questo, piuttosto che sulle texture HD, soprattutto in giochi in cui ci siano molti dialoghi con NPC?

Anche crysis 2 con le texture e la patch dx11.0

Questo purtroppo non potrò mai vederlo, pazienza...

Si spera nell'id tech 6.

E visto l'andazzo a questo punto è auspicabile avere i giochi come servizio streaming, in modo che sia perfettamente indifferente sul piano grafico per il programmatore la piattaforma dalla quale si esegue il gioco..cellulare, smartfone, pc e/o console. Grafica senza limiti lato hardware-client.

L'ID Tech 6 espanderà il sistema di virtualizzazione anche ai modelli, poi si spera che Carmack trovi il modo di sopperire alle limitazioni che questo sistema offre.

Poi ovviamente spero sempre che rimangano delle software house tipo paradox che fanno dei bei giochini, divertenti e pc-only.

Chiaro... anzi, non vedo l'ora vedere come sia il loro "clone" di Syndicate...

john18
17-10-2011, 20:23
Capite però che se si parla di tecnologia è un conto, se si parla di assets un altro... Metro 2033 è parecchio avanti a Rage graficamente (per quello che si può vedere), ha probabilmente i migliori interni che abbia mai visto, ma tecnologicamente è una schifezza partorita da una mente malata che ha ammucchiato effetti DX11/10 su un'ossatura DX9, rendendo il tutto giocabile decentemente solo su PC molto potenti... sinceramente, l'ID Tech 5 è altro, e offre una varietà di texture mai vista (che poi le texture siano in bassa risoluzione, problemi di chi ha fatto il gioco, non della tecnologia), ma sembra di parlare con i muri...



Riepiloghiamo...

Tu dici:

1) L'id tech5 è fantastico perchè gira su qualsiasi piattaforma. (all'utente non frega un tubo e mai fregherà)
2) L'id tech5 è fantastico perchè permette una varietà incredibile nelle texture. (Ti sfido a trovare un utente che mentre gioca si accorge se una texture è diversa dall'altra. )


La gente ad impatto vede se le texture sono ben definite,perchè è questo che cambia radicalmente un gioco insieme all'illuminazione. Inoltre non trascurerei il fattore spazio,perchè se ci vogliono 24 gb spazio per texture così scandalose (inferiori addirittura alla media console),non voglio pensare quanti terabyte di spazio servano per giochi più complessi.:asd: Definiamo questa cosa insensata,per non dire altro...

bodomTerror
17-10-2011, 20:28
però mi chiedo come una cosa... è dal 2004 (o meglio dal 2007, ma non sto parlando di Crysis) che non vedo un gioco con animazioni facciali al limite della decenza... ma perché non puntare su questo, piuttosto che sulle texture HD, soprattutto in giochi in cui ci siano molti dialoghi con NPC?


Probabilmente Rage è riuscito a superare HL2 sulle animazioni anche facciali

john18
17-10-2011, 20:28
Metro 2033 sicuramente, soprattutto come scritto negli interni, l'illuminazione, ecc... però mi chiedo come una cosa... è dal 2004 (o meglio dal 2007, ma non sto parlando di Crysis) che non vedo un gioco con animazioni facciali al limite della decenza... ma perché non puntare su questo, piuttosto che sulle texture HD, soprattutto in giochi in cui ci siano molti dialoghi con NPC?





L.A noire è il gioco con il miglior sistema di animazioni facciali sul mercato. Comunque bisogna puntare un pò su tutto,anche la fisica dovrebbe fare passi più lunghi in avanti...

tecnologico
17-10-2011, 20:32
anche mass effect non scherza

gaxel
17-10-2011, 20:36
L.A noire è il gioco con il miglior sistema di animazioni facciali sul mercato. Comunque bisogna puntare un pò su tutto,anche la fisica dovrebbe fare passi più lunghi in avanti...

Preferico ancora HL2, L.A. Noire sa di finto...

john18
17-10-2011, 20:46
Preferico ancora HL2, L.A. Noire sa di finto...


Finto?

http://www.youtube.com/watch?v=1ffWSrOc3EI

:stordita:


Ma vabè i gusti son gusti...:p

gaxel
17-10-2011, 20:51
Finto?

http://www.youtube.com/watch?v=1ffWSrOc3EI

:stordita:


Ma vabè i gusti son gusti...:p

Gli occhi non mi piacciono... poi non so, si tratterà di Uncanny Valley, perché proprio L.A. Noire lo percepisco come finto (non sempre, ma spesso).

Poi quella non è il tipo di tecnologia che mi attira, lo vedo troppo semplice far recitare degli attori e poi digitalizzarli o comunque ricreare le movenza alla perfezione... molto più interessante quando qualcuno si inventa qualcosa per sopperire alle mancanze dell'hardware.

arma1977
17-10-2011, 21:09
Finto?

http://www.youtube.com/watch?v=1ffWSrOc3EI

:stordita:


Ma vabè i gusti son gusti...:p

:eek:

http://www.youtube.com/watch?v=Rv_AFVpqOFc&feature=related

Ashgan83
18-10-2011, 02:18
In realtà anche sulle animazioni facciali si torna alla contesa tecnologia vs realizzazione. LA noire ha ovviamente delle animazioni facciali mostruose, ma a che prezzo? Un dispendio di soldi e tempo immane. Half life 2/bloodlines invece utilizzano la tecnologia sviluppata da valve che permette in pratica una programmabilità delle espressioni su qualsiasi modello. Guardatevi questo filmato (e mi raccomando, guardate la faccia non le tette!):

http://www.youtube.com/watch?v=W42k2vgY_t4&feature=related


La realizzazione è eccellente con un dispendio minimo di risorse. Se fossi uno sviluppatore sceglierei questa soluzione, da utente ovviamente preferisco quello di la noire ma quelle del source bastano e avanzano direi, magari avere più giochi con quelle espressioni piuttosto che uno ogni cinque anni con quelle di la noire.

gaxel
18-10-2011, 21:45
In realtà anche sulle animazioni facciali si torna alla contesa tecnologia vs realizzazione. LA noire ha ovviamente delle animazioni facciali mostruose, ma a che prezzo? Un dispendio di soldi e tempo immane. Half life 2/bloodlines invece utilizzano la tecnologia sviluppata da valve che permette in pratica una programmabilità delle espressioni su qualsiasi modello. Guardatevi questo filmato (e mi raccomando, guardate la faccia non le tette!):

http://www.youtube.com/watch?v=W42k2vgY_t4&feature=related


La realizzazione è eccellente con un dispendio minimo di risorse. Se fossi uno sviluppatore sceglierei questa soluzione, da utente ovviamente preferisco quello di la noire ma quelle del source bastano e avanzano direi, magari avere più giochi con quelle espressioni piuttosto che uno ogni cinque anni con quelle di la noire.

E' quello che dico anche io... la tecnologia deve essere economica perché sfondi, altrimenti è una tecnologia morta in partenza... l'ID Tech 5, in teoria, dovrebbe permettere di risparmiare soldi a parità di qualità visiva, per certe tipologie di giochi, quindi dovrebbe essere più appetibile agli sviluppatori di altre tecnologie.

Poi, che l'idea alla base sia qualcosa di geniale, è una mia considerazione a me interessa quello di una tecnologia.

arma1977
18-10-2011, 21:53
In realtà anche sulle animazioni facciali si torna alla contesa tecnologia vs realizzazione. LA noire ha ovviamente delle animazioni facciali mostruose, ma a che prezzo? Un dispendio di soldi e tempo immane. Half life 2/bloodlines invece utilizzano la tecnologia sviluppata da valve che permette in pratica una programmabilità delle espressioni su qualsiasi modello. Guardatevi questo filmato (e mi raccomando, guardate la faccia non le tette!):

http://www.youtube.com/watch?v=W42k2vgY_t4&feature=related


La realizzazione è eccellente con un dispendio minimo di risorse. Se fossi uno sviluppatore sceglierei questa soluzione, da utente ovviamente preferisco quello di la noire ma quelle del source bastano e avanzano direi, magari avere più giochi con quelle espressioni piuttosto che uno ogni cinque anni con quelle di la noire.

E' quello che dico anche io... la tecnologia deve essere economica perché sfondi, altrimenti è una tecnologia morta in partenza... l'ID Tech 5, in teoria, dovrebbe permettere di risparmiare soldi a parità di qualità visiva, per certe tipologie di giochi, quindi dovrebbe essere più appetibile agli sviluppatori di altre tecnologie.

Poi, che l'idea alla base sia qualcosa di geniale, è una mia considerazione a me interessa quello di una tecnologia.

Purtroppo se tutti gli sviluppatori la pensassero così,saremo fermi davvero a Mario Bros.
Ben vengano le iniziative come le animazioni di L.A. Noire.
Solo per questo,L.A Noire andrebbe acquistato.
con questa features,si può dire tranquillamente che le animazioni facciali hanno fatto un salto di generazione.
Avanti la prossima SH con novità simili:)

gaxel
18-10-2011, 22:30
Purtroppo se tutti gli sviluppatori la pensassero così,saremo fermi davvero a Mario Bros.
Ben vengano le iniziative come le animazioni di L.A. Noire.
Solo per questo,L.A Noire andrebbe acquistato.
con questa features,si può dire tranquillamente che le animazioni facciali hanno fatto un salto di generazione.
Avanti la prossima SH con novità simili:)

Se Carmack non avesse inventato l'Adaptive Tiles Refresh (http://en.wikipedia.org/wiki/Adaptive_tile_refresh) nemmeno Mario Bros poteva girare su PC, dato che non esisteva un hardware paragonabile a quello console che permettesse uno scrolling decente e fluido.

Così come se non avesse pensato di sfruttare il raycasting (http://en.wikipedia.org/wiki/Raycasting) per Hovertank, Catacomb e Wolfenstein, e poi i BSP (http://en.wikipedia.org/wiki/Doom_engine) per Doom, in modo da creare una prima persona "frenetica", non avremmo avuto gli FPS a inizio anni 90.

Ma possiamo continare... senza il surface caching (http://en.wikipedia.org/wiki/Surface_caching), tecnologia inventata anch'essa da Carmack, non sarebbe stata possibile l'illuminazione allo stato dell'arte di Quake... tra l'altro tecnologia molto simile come funzionamento alle Megatexture (http://en.wikipedia.org/wiki/MegaTexture) che permetteranno a Quake Wars di avere ampi spazi, nonostante l'engine non fosse studiato per quello... che poi son diventate il virtual texturing dell'ID Tech 5 (http://en.wikipedia.org/wiki/Id_Tech_5).

Si inventò anche una particolare tecnica per le ombre, che venne ribattezzata Carmack's Reverse (http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_volume), per Doom 3... che era anch'essa il top al tempo.

Questa è tecnologia, questa è innovazione, non 4 effetti in croce applicati alle texture per renderle fotorealistiche, ma che richiedono un PC della NASA per essere gustate appieno.

arma1977
18-10-2011, 22:38
Se Carmack non avesse inventato l'Adaptive Tiles Refresh nemmeno Mario Bros poteva girare su PC, dato che non esisteva un hardware paragonabile a quello console che permettesse uno scrolling decente e fluido.

Così come se non avesse pensato di sfruttare il raytracing per Hovertank, Catacomb e Wolfenstein, e poi i BSP per Doom, in modo da creare una prima persona "frenetica", non avremmo avuto gli FPS a inizio anni 90.

Ma possiamo continare... senza il surface caching, tecnologia inventata anch'essa da Carmack, non sarebbe stata possibile l'illuminazione allo stato dell'arte di Quake... tra l'altro tecnologia molto simile come funzionamento alle Megatexture che permetteranno a Quake Wars di avere ampi spazi, nonostante l'engine non fosse studiato per quello... che poi son diventate il virtual texturing dell'ID Tech 5.

Si inventò anche una particolare tecnica per le ombre, che venne ribattezzata Carmack's Reverse, per Doom 3... che era anch'essa il top al tempo.

Questa è tecnologia, questa è innovazione, non 4 effetti in croce applicati alle texture per renderle fotorealistiche, ma che richiedono un PC della NASA per essere gustate appieno.
Vedo che sei molto imformato,complimenti;)

Vedi,con le piccole cose si costruisce grandi motori.
Quei 4 effetti possono comunque modificare radicalmente il comparto grafico.Non credi?

Piano piano ci si avvicina al fotorealismo.

Ho postato degli screen molto belli,e non serve certo un pc della Nasa per farlo girare a 30 fps:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36170648&postcount=4787

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36171440&postcount=4802

gaxel
18-10-2011, 22:43
Vedo che sei molto imformato,complimenti;)

Vedi,con le piccole cose si costruisce grandi motori.
Quei 4 effetti possono comunque modificare radicalmente il comparto grafico.Non credi?

Piano piano ci si avvicina al fotorealismo.

Ho postato degli screen molto belli,e non serve certo un pc della Nasa per farlo girare a 30 fps:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36170648&postcount=4787

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36171440&postcount=4802

Bè, i simulatori di volo muovono molti pochi poligoni, così come i giochi di auto, e si possono permettere 'na marea di effettin in più e texture ad altissima risoluzione...

Poi, anche a me piace la grafica bella (sempre e comunque subordinata al gameplay), però... se si parla di "tecnologia", la forza bruta non mi interessa... Commander Keen, Doom e Quake spremevano l'hardware PC al tempo in una maniera che nessun gioco ha mai fatto dopo, Crysis manco ci si è avvicinato, dato è stato sviluppato (a detta di Crytek) per hardware che non esisteva nel 2007... almeno Carmack ha visto che hardware c'era, ha ideato un modo per sopperire alle mancanze, e ha tirato fuori il massimo dal cilindro, inventando pure il genere più popolare della storia videoludica.

Oggigiorno, l'hardware di base è quello dei dispositivi mobile, e lui ha creato una tecnologia che sfrutta al massimo quell'hardware, come si può vedere da Rage su iPhone... poi, che a qualucuno questo stia sulle scatole o meno è un altro discorso, ma sulla qualità della tecnologia non si dovrebbe discutere, se non per fare polemica e basta.

arma1977
18-10-2011, 22:50
Bè, i simulatori di volo muovono molti pochi poligoni, così come i giochi di auto, e si possono permettere 'na marea di effettin in più e texture ad altissima risoluzione...

Poi, anche a me piace la grafica bella (sempre e comunque subordinata al gameplay), però... se si parla di "tecnologia", la forza bruta non mi interessa... Commander Keen, Doom e Quake spremevano l'hardware PC al tempo in una maniera che nessun gioco ha mai fatto dopo, Crysis manco ci si è avvicinato, dato è stato sviluppato (a detta di Crytek) per hardware che non esisteva nel 2007... almeno Carmack ha visto che hardware c'era, ha ideato un modo per sopperire alle mancanze, e ha tirato fuori il massimo dal cilindro, inventando pure il genere più popolare della storia videoludica.

Oggigiorno, l'hardware di base è quello dei dispositivi mobile, e lui ha creato una tecnologia che sfrutta al massimo quell'hardware, come si può vedere da Rage su iPhone... poi, che a qualucuno questo stia sulle scatole o meno è un altro discorso, ma sulla qualità della tecnologia non si dovrebbe discutere, se non per fare polemica e basta.
Hai ragione,Rage su iPhone è stupendo.
Ti sento parlare spesso di iPhone e piattaforme simili come il futuro del videogioco.Questo però è un mercato "completamente" diverso,non sarà mai in concorrenza con l'home.

gaxel
18-10-2011, 23:06
Hai ragione,Rage su iPhone è stupendo.
Ti sento parlare spesso di iPhone e piattaforme simili come il futuro del videogioco.Questo però è un mercato "completamente" diverso,non sarà mai in concorrenza con l'home.

Non necessariamente... già ora il mobile fa numeri che il PC si sogna e in parte anche le console (se non per i soliti Halo, Gears of War, ecc...) anche e soprattutto per i costi contenuti.

Nintendo si sta spostando in questa direzione... il gioco che stai facendo sul televisore, puoi farlo anche sullo schermo del controller, come fosse un tablet... altri sviluppano giochi hardcore (come Avadon) per iPad perché c'è comunque un mercato ampio (e son giochi da PCista convinto e di vecchia data) e agli appassionati fa piacere giocarci senza doversi portare in giro il case.

La gente è sempre più in movimento, vuoi per lavoro, vuoi per studio, vuoi per svago... sempre più connessa, il social è diventato fondamentale, e lo strumento più importante nella vita di una persona è il cellulare... a scanso di equivoci: non ho una smartphone, non ho un tablet, ho 'na manciata di amici su Facebook e ho comunque disattivato qualunque tipo di chat, ho un portatile con la batteria andata e una misera PSP che avrò usato per una manciata di ore in casa, tra l'altro... però il mercato va in quella direzione.

Il futuro sarà di giochi che potranno essere giocati su qualunque piattaforma alla stessa maniera, Microsoft sta spingendo per avere giochi su Xbox360/Windows/WP7 identici e intercambiabili (XNA è un esempio), i giochi Valve sono intercambiabili, grazie a Steam Cloud, tra Windows e MAC, e in parte pure con PS3, sono sempre più numerosi i framework che ti permettono di sviluppare, senza stare a pensare troppo alla macchina che hai sotto il sedere, giochi per piattaforme anche molto diverse: UDK (WIN, iOS), XNA (WIN, Xbox360, Windows Phone 7)... le feature che esaltano di più gli sviluppatori di engine evoluti, come il Cry Engine 3 o L'Unreal Engine 3, sono che è possibile sviluppare per tre piattaforme, senza toccare il codice... Carmack ha sviluppato una tecnologia per permette di creare una volta gli assets, e poi li adatta alla piattaforma automaticamente, ecc...

Personalmente non sono per niente convinto che questo portetà a un peggioramento dei videogiochi... anzi, la varietà die giochi e la qualità aumenteranno notevolmente, chiaro... a scapito della qualità audio/visiva (se non per i soliti nomi), ma anche in questo caso... console, smartphone, tablet, diventeranno sempre più potenti e garantiranno un livello visivo sempre migliore.

Poi credo che, al di là dell'aspetto tecnico, l'unica cosa che differenzia una piattaforma da un'altra sia il sistema di controllo... per certi versi (parlando di sistema di controllo) ritengo il multitouch perfetto per un RTS o un RPG alla Baldur's Gate, mouse e tastiera per gli FPS, il pad per gli action/picchiaduro/sportivi, qualunque gioco che richieda una precisione analogica insomma... ma non bisogna fermarsi ai generi che si conoscono, con uno smartphone si potrebbero creare giochi basati sull'augmented reality, ad esempio, sfruttare il GPS, il microfono, la fotocamera, ecc... così come ho sempre scritto che Kinect dovrebbe essere sfruttato per creare nuove tipologie di giochi, non necessariamente casual... non si può pensare di giocare a un FPS con Kinect, chi lo pensa è stupido, come chi critica Kinect per quello è un troll... le possibilità di un sistema del genere sono infinite, potendo anche essere integrato a controller già esistenti.

Insomma, il futuro è roseo per chi ha un minimo di elasticità mentale... pessimo per chi è rimasto incollato all'idea che i videogiochi vadano giocati da soli, seduti davanti a un monitor, con mouse e tastiera (e preciso anche in questo caso: io su 10 ore di gioco, ne passo 9 e 50 su PC).

Scusate la pappardella, ma era per spiegare il mio punto di vista e che, forse forse, non è poi un male la direzione che il mercato dei videogiochi sta prendendo.

arma1977
18-10-2011, 23:16
Non necessariamente... già ora il mobile fa numeri che il PC si sogna e in parte anche le console (se non per i soliti Halo, Gears of War, ecc...) anche e soprattutto per i costi contenuti.

Nintendo si sta spostando in questa direzione... il gioco che stai facendo sul televisore, puoi farlo anche sullo schermo del controller, come fosse un tablet... altri sviluppano giochi hardcore (come Avadon) per iPad perché c'è comunque un mercato ampio (e son giochi da PCista convinto e di vecchia data) e agli appassionati fa piacere giocarci senza doversi portare in giro il case.

La gente è sempre più in movimento, vuoi per lavoro, vuoi per studio, vuoi per svago... sempre più connessa, il social è diventato fondamentale, e lo strumento più importante nella vita di una persona è il cellulare... a scanso di equivoci: non ho una smartphone, non ho un tablet, ho un portatile con la batteria andata e una misera PSP che avrò usato per una manciata di ore in casa, tra l'altro... però il mercato va in quella direzione.

Il futuro sarà di giochi che potranno essere giocati su qualunque piattaforma alla stessa maniera, Microsoft sta spingendo per avere giochi su Xbox360/Windows/WP7 identici e intercambiabili (XNA è un esempio), i giochi Valve sono intercambiabili, grazie a Steam Cloud, tra Windows e MAC, e in parte pure con PS3, sono sempre più numerosi i framework che ti permettono di sviluppare, senza stare a pensare troppo alla macchina che hai sotto il sedere, giochi per piattaforme anche molto diverse: UDK (WIN, iOS), XNA (WIN, Xbox360, Windows Phone 7)... le feature che esaltano di più gli sviluppatori di engine evoluti, come il Cry Engine 3 o L'Unreal Engine 3, sono che è possibile sviluppare per tre piattaforme, senza toccare il codice... Carmack ha sviluppato una tecnologia per permette di creare una volta gli assets, e poi li adatta alla piattaforma automaticamente, ecc...

Non sono sicuro solo di una cosa, che questo portetà a un peggioramento dei videogiochi... al di là dell'aspetto tecnico, l'unica cosa che differenzia una piattaforma da un'altra, per me, è il sistema di controllo... per certi versi (parlando di sistema di controllo) ritengo il multitouch perfetto per un RTS o un RPG alla Baldur's Gate, mouse e tastiera per gli FPS, il pad per gli action/picchiaduro/sportivi, qualunque gioco che richieda una precisione analogica insomma... ma non bisogna fermarsi ai generi che si conoscono, con uno smartphone si potrebbero creare giochi basati sull'augmented reality, ad esempio, sfruttare il GPS, il microfono, la fotocamera, ecc... così come ho sempre scritto che Kinect dovrebbe essere sfruttato per creare nuove tipologie di giochi, non necessariamente casual... non si può pensare di giocare a un FPS con Kinect, chi lo pensa è stupido, come chi critica Kinect per quello è un troll... le possibilità di un sistema del genere sono infinite, potendo anche essere integrato a controller già esistenti.

Scusate la pappardella, ma era per spiegare il mio punto di vista e che, forse forse, non è poi un male la direzione che il mercato dei videogiochi sta prendendo.
Giustissimo sentire il punto di vista di tutti.

Prima o poi la gente andrà a casa non credi?:D Staccherà la spina dal mondo frenetico,e si rinchiuederà in casa.Ed è in questo momento che entra in gioco l'house-gaming:D

scherzi a parte,è sbagliatissimo pensare ad una futura morte di console e pc.
Queste piattaforme fisse,offriranno sempre qualcosa in più che quelle mobile non avranno,che sia una periferica,o un componente hardware che ti permettono grafica e sistemi di controllo che il mobile non ti permetterà mai di avere.

gaxel
18-10-2011, 23:22
Giustissimo sentire il punto di vista di tutti.

Prima o poi la gente andrà a casa non credi?:D Staccherà la spina dal mondo frenetico,e si rinchiuederà in casa.Ed è in questo momento che entra in gioco l'house-gaming:D

scherzi a parte,è sbagliatissimo pensare ad una futura morte di console e pc.
Queste piattaforme fisse,offriranno sempre qualcosa in più che quelle mobile non avranno,che sia una periferica,o un componente hardware che ti permettono grafica e sistemi di controllo che il mobile non ti permetterà mai di avere.

Come ho scritto... la gente vorrà avere il suo gioco preferito giocabile sul PC, sulla console, sul tablet, sullo smartphone e su quello che ci sarà... magari con un sistema di Cloud che gli permetta di staccare la partita in treno su tablet e riprenderla in casa davanti al PC o sul divano alla console (cosa già fattibile con diverse tecnologie, XNA su tutte).

Questo chiaramente andrà a discapito della qualità globale, a meno di tecnologie simili al virtual texturing di Carmack (che servono proprio ad evitare una piattezza verso il basso), e di una taratura del gioco per diversi sistemi di controllo, con tutto quello che ne consegue...

Non credo però che sarà necessariamente un male... personalmente non gioco quando esco, perché se esco ho da fare altro, ma se dovessi farmi 1-2 ore di treno al giorno da solo... un bel tablet con un qualche strategico/RPG/Avventura Grafica (che so: roba come Alpha Centauri, Syndicate, Monkey Island, Baldur's Gate, King's Bounty, ecc... tutta roba fattibilissima su un tablet, forse anche meglio che con mouse e tastiera grazie al multitouch), me lo potrei anche comprare.

A livello tecnico, credo che nel giro di un paio d'anni i tablet poi raggiungeranno il livello tecnologico delle attuali console (forse di più, poi dipende anche dalla tecnologia, come già detto), che è più che sufficiente a mio avviso per garantire un ottimo impatto visivo su uno schermo di quelle dimensioni.

arma1977
18-10-2011, 23:39
Sicuro pochi poligoni?:stordita:

http://i.imgur.com/uQTT2.jpg (http://imgur.com/uQTT2)

gaxel
19-10-2011, 00:20
Sicuro pochi poligoni?:stordita:

http://i.imgur.com/uQTT2.jpg (http://imgur.com/uQTT2)

Da quel che vedo da quell'immagine... mi sembra che siano poligonali, e non texture "truccate", solo alcuni palazzi... quelli più alti. Le altre non so... magari son tutti poligoni, però mi sembrano "finti". In ogni caso, essendo "figure geometriche", son composte comunque da pochi poligoni... un parallelepipedo, la cui base non viene disegnata, si fa con 10 triangoli... 2 per lato... quanti parallelepipedi reali ci sono in quell'immagine? Anche ce ne fossero 1000, son solo 10.000 triangoli.

Inoltre, son statici... a nessuno dei tre vertici che compongono ogni singolo triangolo viene applicata una qualsiasi trasformazione che non siano le obbligatorie moltiplicazioni per la matrice del mondo e quella della telecamera (sempre che tu sposti la visuale). Idem per la fisica, gestione delle collisioni, ecc... che presumo completamente assente per ognuno di queli modelli poligonali.

Ora... il solo modello poligonale di Lara Croft in Tomb Raider Underworld era composto da 32.000 poligoni... e Lara Croft non è un parallelepipedo, non sta ferma, reagisce alle collisioni e molto altro. Chiaramente, nel gioco ci sono anche migliaia di altri poligoni, tra ambientazione e nemici.

Poi magari mi sbaglio, ma è sempre stato così... i primi motori 3D li abbiamo visti in simulatori di volo perché non richiedevano chissa quale potenza... poi Carmack ha fatto Quake.

arma1977
19-10-2011, 00:48
Da quel che vedo da quell'immagine... mi sembra che siano poligonali, e non texture "truccate", solo alcuni palazzi... quelli più alti. Le altre non so... magari son tutti poligoni, però mi sembrano "finti". In ogni caso, essendo "figure geometriche", son composte comunque da pochi poligoni... un parallelepipedo, la cui base non viene disegnata, si fa con 10 triangoli... 2 per lato... quanti parallelepipedi reali ci sono in quell'immagine? Anche ce ne fossero 1000, son solo 10.000 triangoli.

Inoltre, son statici... a nessuno dei tre vertici che compongono ogni singolo triangolo viene applicata una qualsiasi trasformazione che non siano le obbligatorie moltiplicazioni per la matrice del mondo e quella della telecamera (sempre che tu sposti la visuale). Idem per la fisica, gestione delle collisioni, ecc... che presumo completamente assente per ognuno di queli modelli poligonali.

Ora... il solo modello poligonale di Lara Croft in Tomb Raider Underworld era composto da 32.000 poligoni... e Lara Croft non è un parallelepipedo, non sta ferma, reagisce alle collisioni e molto altro. Chiaramente, nel gioco ci sono anche migliaia di altri poligoni, tra ambientazione e nemici.

Poi magari mi sbaglio, ma è sempre stato così... i primi motori 3D li abbiamo visti in simulatori di volo perché non richiedevano chissa quale potenza... poi Carmack ha fatto Quake.

in alcune case i poligoni li conti sulle dita delle mani,è vero,ma pensa che tutto quello che vedi nell'immagine è già tutto caricato.Il 90% delle case che vedi sono poligonali,altre solo texture sul terreno.

FS muove tanta di quella roba,che gta se lo sogna.Anche se questo è da vedere:asd::D

Su un'altra cosa vorrei soffermarmi a chi dice che bisogna avere schede potenti per far girare lo stesso gioco console. Su console si usano la metà dei poligoni,assenza di filtri,texture in bassa risoluzione,risoluzione dell'immagine 720p,distanze visuali bassissime nascoste da trucchi "inimmaginabili" da noi utenti finali.
Più che ottimizzazione,è riduzione.
Se impostiamo la stessa qualità su pc,gli fps arriverebbero a 200-300 (vedi Cod4).
Lo vedo semplicemente normale che ci voglia una vga potente per far andare tutto ultra a 1080p.

Soulbringer
19-10-2011, 13:11
Più che altro, vedendo quello che è possibile fare con le DX11 qui (http://www.youtube.com/watch?v=-y4bJvFEtHI) e qui (http://unigine.com/products/heaven/) mi sento certo che la grafica sia ferma al 2007 se non prima.

La tessellation se usata come si deve è una cosa fantastica per le migliorie che apporta altroché Frostbite 2 e altre vaccate derivate da console che escono oggigiorno.
Il video che ho postato mi sembra parlar chiaro: quella è grafica fotorealistica.

bodomTerror
19-10-2011, 13:23
I link postati non mi impressionano, è ancora tutto troppo plasticoso, colori accesi e blur a non finire, un pò di tesselation non basta per dire che è fotorealistico imho.

Soulbringer
19-10-2011, 13:30
I link postati non mi impressionano, è ancora tutto troppo plasticoso, colori accesi e blur a non finire, un pò di tesselation non basta per dire che è fotorealistico imho.

Plasticoso il bosco e le montagne del video? Non so dove li vedi plasticosi, a me sembrano usciti da una cartolina.

Per quanto riguarda la Tessellation dovresti provare direttamente il benchmark con il livello di tessellation impostato al di sopra della media e disattivarlo al volo mentre gira il bench...la differenza a livello di realismo d'immagine, almeno per quanto mi riguarda, è abissale.

Comunque sia questi 2 esempi sono superiori a qualsiasi motore grafico di qualsiasi gioco oggi acquistabile.

Sono convinto inoltre che se le DX10-11 avessero preso effettivamente piede, a quest'ora lo sviluppo di motori con queste API sarebbe tanto ottimizzato da avere una qualità globale ancora più superiore.

bodomTerror
20-10-2011, 11:59
CUT

Bò va bene la tesselation ma per il resto continuo a preferire questo (http://www.youtube.com/watch?v=tVwQhesSkQM&feature=feedu).

ЄŞΔŤǿηĭҜ
20-10-2011, 12:20
guardate il mio canale videogames per vedere dove puo arrivare crysis solamente manipolando alcuni parametri e senza intaccare gli fps

gaxel
20-10-2011, 19:19
guardate il mio canale videogames per vedere dove puo arrivare crysis solamente manipolando alcuni parametri e senza intaccare gli fps

Ma quelle mappe son mappe custom in cui si gioca anche in single player? O ci giri e basta, a meno di non fare multiplayer?

ЄŞΔŤǿηĭҜ
20-10-2011, 20:32
Ma quelle mappe son mappe custom in cui si gioca anche in single player? O ci giri e basta, a meno di non fare multiplayer?

la maggior parte sono da girare e basta alcune hanno uno stralcio di single player , mi era venuto lo schiribizzo di mettere l'ia ma la so usare ancora poco dovrei leggermi bene il manuale

ЄŞΔŤǿηĭҜ
21-10-2011, 16:22
Ma quelle mappe son mappe custom in cui si gioca anche in single player? O ci giri e basta, a meno di non fare multiplayer?

ho guardato tra quelle che ho e ce ne sta una con un single player impegnativo, mappa molto vasta dove dovrai combattere anche carri armati.
La mappa si chiama maximum è quella che c'è all'inizio di qst video
http://www.youtube.com/watch?v=K8dYpEdWvjg&feature=channel_video_title

nicacin
21-10-2011, 19:42
per quanto mi riguarda siamo proprio fermi al 2007.

Forse Battlefield 3 darà un pò d'aria fresca, ma fino ad ora non mi sembra di aver visto nessun gioco superare o perlomeno arrivare allo stesso livello grafico di Crysis (come dai video postati sopra).

In teoria non dovrebbe essere un male assoluto questo stallo grafico, visto che potrebbe spingere su altre direzioni l'appetibilità dei giochi. Ma fino ad ora non si è visto niente di veramente nuovo neanche su altri fronti.

La grafica è bella e tutti la vorremmo al top, fotorealistica.

Ma per quanto mi riguarda sono decisamente più amareggiato da ben altri punti:

- i processori hanno quadruplicato la loro potenza, ma l'IA nei giochi è sempre pressochè la stessa da 10 anni o forse più.

- stesso discorso per la RAM (sia di sistema che di gpu): sono pochi i giochi che offrono ambientazioni veramente vaste e dettagliate, o come la stessa durata del gioco, diminuita drasticamente con il tempo.

NOn è solo il reparto grafico ad essere fermo....

V3N0M77
22-10-2011, 14:08
ho guardato tra quelle che ho e ce ne sta una con un single player impegnativo, mappa molto vasta dove dovrai combattere anche carri armati.
La mappa si chiama maximum è quella che c'è all'inizio di qst video
http://www.youtube.com/watch?v=K8dYpEdWvjg&feature=channel_video_title

bella, avevo postato qualche jpg di questa mappa sul thread delle immagini e non è nemmeno tanto pesante. il gioco originale alla fine viene meglio visto che in maximum è tutto fin troppo fuori fuoco, la distanza visuale è abbastanza ridotta, c'è un pò troppa luce, qualche bug, etc..però giocarla non è male, è pieno di ninja in nanotuta;)

maximum:
http://img689.imageshack.us/img689/9585/screenshot1288.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/screenshot1288.jpg/)

originale:
http://img850.imageshack.us/img850/1429/screenshot1252.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot1252.jpg/)

Chaykin
22-10-2011, 14:14
Le nuove console escono a fine 2013 probabilmente, se verrà superato il vero grande limite della attuali, ovvero la dotazione ram, vedremo ottime cose. Per cui tra circa 3 annetti forse vedremo qualcosa su PC, ovviamente però dovremo tutti cambiare PC.

Penso che i tempi siano più o meno questi, si dipende dalle console.

ЄŞΔŤǿηĭҜ
22-10-2011, 14:24
bella, avevo postato qualche jpg di questa mappa sul thread delle immagini e non è nemmeno tanto pesante. il gioco originale alla fine viene meglio visto che in maximum è tutto fin troppo fuori fuoco, la distanza visuale è abbastanza ridotta, c'è un pò troppa luce, qualche bug, etc..però giocarla non è male, è pieno di ninja in nanotuta;)

maximum:
http://img689.imageshack.us/img689/9585/screenshot1288.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/screenshot1288.jpg/)

originale:
http://img850.imageshack.us/img850/1429/screenshot1252.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot1252.jpg/)

si è un single difficile carri armati e nemici con la nanotuta ma per fortuna non sei solo
Sulla sfocatura si puo intervenire nel mio video non è originale come il creatore l'ha pensata è tutto ritoccato (gse continui a vedere il video ce la versione con un tod notturno che è spettacolare in mezzo la giungla)cmq gia di suo è calibrata bene

john18
22-10-2011, 15:21
per quanto mi riguarda siamo proprio fermi al 2007.

Forse Battlefield 3 darà un pò d'aria fresca, ma fino ad ora non mi sembra di aver visto nessun gioco superare o perlomeno arrivare allo stesso livello grafico di Crysis (come dai video postati sopra).

In teoria non dovrebbe essere un male assoluto questo stallo grafico, visto che potrebbe spingere su altre direzioni l'appetibilità dei giochi. Ma fino ad ora non si è visto niente di veramente nuovo neanche su altri fronti.

La grafica è bella e tutti la vorremmo al top, fotorealistica.

Ma per quanto mi riguarda sono decisamente più amareggiato da ben altri punti:

- i processori hanno quadruplicato la loro potenza, ma l'IA nei giochi è sempre pressochè la stessa da 10 anni o forse più.

- stesso discorso per la RAM (sia di sistema che di gpu): sono pochi i giochi che offrono ambientazioni veramente vaste e dettagliate, o come la stessa durata del gioco, diminuita drasticamente con il tempo.

NOn è solo il reparto grafico ad essere fermo....




Crysis però è esclusiva pc,e dal punto di vista dell'IA non è che fosse granchè. Comunque è la dura realtà...Certo se i core vengono utilizzati inutilmente come il volerne dedicare uno esclusivamente all'audio,quando ci stanno le schede audio dedicate,bhè non andiamo da nessuna parte.
Chiaramente in generale limitano le console anche se è strano che un tricore (xbox360) ed il cell (ps3) non riescano a gestire IA sofisticate! O forse sono gli sviluppatori stessi a non voler perder tempo,oppure il mercato che impone di creare giochi "basilari" da questo punto di vista.
Poi però ti ritrovi faccia a faccia con uncharted e ti chiedi come possa una console così limitata,riuscire nell'impresa di far girare qualcosa del genere. Ottime texture,molto buoni i modelli poligonali,gli ambienti sono abbastanza vasti,eppure la ram è limitatissima! Sarà mica la potenza del cell?:eek:

Maury
22-10-2011, 15:35
Crysis però è esclusiva pc,e dal punto di vista dell'IA non è che fosse granchè. Comunque è la dura realtà...Certo se i core vengono utilizzati inutilmente come il volerne dedicare uno esclusivamente all'audio,quando ci stanno le schede audio dedicate,bhè non andiamo da nessuna parte.
Chiaramente in generale limitano le console anche se è strano che un tricore (xbox360) ed il cell (ps3) non riescano a gestire IA sofisticate! O forse sono gli sviluppatori stessi a non voler perder tempo,oppure il mercato che impone di creare giochi "basilari" da questo punto di vista.
Poi però ti ritrovi faccia a faccia con uncharted e ti chiedi come possa una console così limitata,riuscire nell'impresa di far girare qualcosa del genere. Ottime texture,molto buoni i modelli poligonali,gli ambienti sono abbastanza vasti,eppure la ram è limitatissima! Sarà mica la potenza del cell?:eek:

C'è da dire che le CPU dele console non sono certo barconi! Pensiamo al 360, 3 core a 3.2 ghz l'uno, e senza un OS e palle varie da tirare avanti... insomma birra ne hanno in corpo :)
Cmq serve davvero un gioco che faccia vedere un cambio grafico generazionale, purtroppo il ricreare ambiati dettagliati impone Team di sviluppo immensi. E i costi salgono... ho paura che la nostra idea di varietà e interazione non potrà mai essere raggiunta :rolleyes:

V3N0M77
22-10-2011, 15:52
[..]
Poi però ti ritrovi faccia a faccia con uncharted e ti chiedi come possa una console così limitata,riuscire nell'impresa di far girare qualcosa del genere. Ottime texture,molto buoni i modelli poligonali,gli ambienti sono abbastanza vasti,eppure la ram è limitatissima! Sarà mica la potenza del cell?:eek:

hanno "semplicemente" raschiato il fondo del barile grattando con le unghie finchè non esce il sangue e si vede l'osso in una situazione dove hanno potuto fare solo quello per anni, sommersi di dollari. comunque hanno già detto che non ci si deve aspettare un grosso miglioramento a livello grafico fra uncharted 2 e il 3: chiaro segno che il barile è finito..
se mettissimo i naughty dog (o un team similare) su pc per 5 anni a lavorare con tutti i lussi del caso, probabilmente vedresti il trailer samaritan di epic girare su una singola 580, perlomeno a 30frame :asd:

Chaykin
22-10-2011, 16:00
se mettissimo i naughty dog (o un team similare) su pc per 5 anni a lavorare con tutti i lussi del caso, probabilmente vedresti il trailer samaritan di epic girare su una singola 580, perlomeno a 30frame :asd:

Il problema è che sarebbe un suicidio economico.
Ci vorrebbe uno sceicco arabo appassionato di pc gaming che per sfizio volesse fare una cosa del genere :asd:

argez
22-10-2011, 16:00
- i processori hanno quadruplicato la loro potenza, ma l'IA nei giochi è sempre pressochè la stessa da 10 anni o forse più.



Non so cosa darei per vedere delle IA decenti nei giochi odierni...invece ti ritrovi roba tipo crysis 2 dove i nemici s'incastrano fra di loro a fare una semplice ronda...tristezza.

V3N0M77
22-10-2011, 16:19
Il problema è che sarebbe un suicidio economico.
Ci vorrebbe uno sceicco arabo appassionato di pc gaming che per sfizio volesse fare una cosa del genere :asd:

già e fra l'altro codesto team non potrebbe partire 5 anni prima con in mano una 580, se la dovrebbe immaginare:D
alla fine il vantaggio della console è quello: mega progetti in esclusiva (per quanto pochi) con budget immensi, direzione artistica suprema, sfruttamento di ogni singola parte della macchina, sapendo -rispetto al pc- che il tuo hw è VERAMENTE sfruttato.

john18
22-10-2011, 16:22
C'è da dire però che ad un certo punto le console offriranno un dettaglio grafico medio molto buono,anche se ovviamente non raggiungeranno mai i pc. Le console vanno "caricate" di parecchia ram ed una scheda video abbastanza potente con altrettanta vram!

A quel punto forse avranno veramente un senso.

Chaykin
22-10-2011, 16:50
C'è da dire però che ad un certo punto le console offriranno un dettaglio grafico medio molto buono,anche se ovviamente non raggiungeranno mai i pc. Le console vanno "caricate" di parecchia ram ed una scheda video abbastanza potente con altrettanta vram!

A quel punto forse avranno veramente un senso.

Quello che penso anche io, già adesso i processori che hanno non sono malvagi, il loro vero limite a detta degli sviluppatori è la ram, castra i progetti su console.

Tra 2 anni circa, con le nuove console Sony e Microsoft, se risolveranno questi problemi e se si avranno titoli in FULL HD, 60 fps costanti textures non slavate, meno pop up, ambienti ampi ecc... francamente il PC rischia di essere giocato più che altro per un atto di fede, data la natura multipiatta di quasi tutti i titoli.

Il PC potrà anche avere delle leggere migliorie, ma forse c'è il rischio che il discatto possa diventare veramente risicato giunti a questo punto.
Sarei curioso di vedere cosa potrebbero fare le scatolette attuali con molta più ram.



Tralasciando il discorso tecnico, come qualcuno diceva nei titoli esclusivi console c'è spesso una grande cura artistica perchè ci sono i soldi per finanziarli, su PC mi viene in mente solo la Blizzard e la Valve (che ora fa multipiatta ma ha sempre una testa da PC secondo me, con il suo modo unico di narrare le storie).
Non è un caso ce su PC molti giocatori si siano pesantemente convertiti al multyplayer.

Devo però dire che a parer mio il livello qualitativo dei giochi console è un pò sceso, complice la distruzione quasi totale della scuola giapponese, la quale ormai in molti casi è obbligata a fare giochi sempre più occidentali.
Per quanto mi riguarda, a livello ludico, il vero valore aggiunto delle console erano le gloriose produzioni giapponesi, che ora se la passano decisamente maluccio. Io una console la prendo solo per queste produzioni peculiari.

ЄŞΔŤǿηĭҜ
22-10-2011, 17:21
vero il problema principale è la ram e la vram, io spero che non facciano l'errore che hanno fatto con queste console,dotarle di 8gb di ram significa tra 3 anni riavere console che rallenteranno il mondo pc dovrebbero esagerare di un po

V3N0M77
22-10-2011, 17:39
vero il problema principale è la ram e la vram, io spero che non facciano l'errore che hanno fatto con queste console,dotarle di 8gb di ram significa tra 3 anni riavere console che rallenteranno il mondo pc dovrebbero esagerare di un po

tonnellate di ram e vram con sotto sistemi video anche molto più avanti rispetto ai migliori per pc va benissimo, però è pur sempre una console quindi devono stare attenti ai costi perchè poi al lancio non puoi venderla a 1000 e passa euro (a meno che non metti sullo chassis una mela morsicata :asd: )..devono pur sempre fare qualcosa che rientri in determinato costi di produzione per venderla a prezzi decenti da far calare nel breve medio periodo, cercando di andare in attivo.

Chaykin
22-10-2011, 17:40
vero il problema principale è la ram e la vram, io spero che non facciano l'errore che hanno fatto con queste console,dotarle di 8gb di ram significa tra 3 anni riavere console che rallenteranno il mondo pc dovrebbero esagerare di un po

Bhe.. la prima Xbox aveva 64mb di ram, vi rendere conto, 64!
La 360 512 MB, unificata. Su PC cosa fai girare di giochi con 512mb tra ram e vram?

8gb su una console sarebbero veramente tanti :asd:, è quello che vorrebbe Yarli della Crytek.
8 gb di ram non sono come 8gb di ram su PC, sarebbe veramente tanta tanta roba, per noi forse significherebbe avere 32gb di ram :asd:.. bhe 32 forse no :asd:

ЄŞΔŤǿηĭҜ
22-10-2011, 18:28
tonnellate di ram e vram con sotto sistemi video anche molto più avanti rispetto ai migliori per pc va benissimo, però è pur sempre una console quindi devono stare attenti ai costi perchè poi al lancio non puoi venderla a 1000 e passa euro (a meno che non metti sullo chassis una mela morsicata :asd: )..devono pur sempre fare qualcosa che rientri in determinato costi di produzione per venderla a prezzi decenti da far calare nel breve medio periodo, cercando di andare in attivo.

la ram oramai te la tirano dietro non credo che farebbe aumentare i costi in modo spropositato e cmq al lancio son costate sempre troppo;)



8gb su una console sarebbero veramente tanti :asd:, è quello che vorrebbe Yarli della Crytek.
8 gb di ram non sono come 8gb di ram su PC, sarebbe veramente tanta tanta roba, per noi forse significherebbe avere 32gb di ram :asd:.. bhe 32 forse no :asd:

si lo so ma il mondo pc non si ferma e considerando che con qst nuove console ci faranno molto piu di 5 anni, 5 anni gia in informatica sono una eternita

V3N0M77
22-10-2011, 23:50
la ram oramai te la tirano dietro non credo che farebbe aumentare i costi in modo spropositato e cmq al lancio son costate sempre troppo
la ram costa molto meno rispetto a qualche anno fa, però io nel pc ho 4gb di tipo ddr a 1,333 ghz, mentre l'eventuale ram per le prossime console sarebbe -penso io- di tipo xdr cloccata sicuramente oltre i 5-7 Ghz. bisognerebbe fare un sacco di calcoli per vedere i costi..oltretutto chi mi dice che non ci saranno di serie ssd belli capienti o cose del genere. e il costo sale..:D

Chaykin
23-10-2011, 00:43
la ram oramai te la tirano dietro non credo che farebbe aumentare i costi in modo spropositato e cmq al lancio son costate sempre troppo;)





Ogni cosa costa, a parte il Wii pensa che al lancio sono vendute sempre in perdita, per cui qualche gb in più o in meno fa una differenza abissale per i costi di produzione.
Quello che per noi pare costare poco per Sony o Microsoft può significare centinaia di milioni di differenza.

ЄŞΔŤǿηĭҜ
24-10-2011, 13:18
Ogni cosa costa, a parte il Wii pensa che al lancio sono vendute sempre in perdita, per cui qualche gb in più o in meno fa una differenza abissale per i costi di produzione.
Quello che per noi pare costare poco per Sony o Microsoft può significare centinaia di milioni di differenza.

il discorso dei grandi numeri scusa lascia il tempo che trova logico che montare molta ram facciamo un esempio aumenta i costi di produzione di 20 euro a unita (sto sparando a caso ma ricordati che loro comprando stocck di migliaia e migliaia di pezzi ,pagano i componenti una miseria , non è come andare dal negoziante a comprare la ram), moltiplicato il numero di esemplari parliamo di milioni di euro ok
Ma poi la console te la vendono 50 euro piu cara e 50 euro non è la fine del mondo considerando che dopo il lancio il prezzo scende

ЄŞΔŤǿηĭҜ
24-10-2011, 13:20
la ram costa molto meno rispetto a qualche anno fa, però io nel pc ho 4gb di tipo ddr a 1,333 ghz, mentre l'eventuale ram per le prossime console sarebbe -penso io- di tipo xdr cloccata sicuramente oltre i 5-7 Ghz. bisognerebbe fare un sacco di calcoli per vedere i costi..oltretutto chi mi dice che non ci saranno di serie ssd belli capienti o cose del genere. e il costo sale..:D

questo è un altro discorso ancora parlavamo del quantitativo, io sinceramente preferisco tanta ram con tecnologia odierna che un miniblocco da 1gb con tecnologia futuristica.

PConly92
24-10-2011, 13:31
più della grafica in se (polligoni texture effetti luce etc etc) voglio un balzo sulla fisica e l'interazione con l'ambiente!:(

V3N0M77
24-10-2011, 14:10
questo è un altro discorso ancora parlavamo del quantitativo, io sinceramente preferisco tanta ram con tecnologia odierna che un miniblocco da 1gb con tecnologia futuristica.

Beh, son discorsi relativi alle possibilità di andare incontro alle richieste di tutti (a partire dagli sviluppatori) tenendo però presente i costi; sicuramente se sony intende ancora usare il cell con tutti i ca**i che comporta, perlomeno deve concentrarsi per bene sul sistema video e sulla memoria.
a tal proposito masaru kato parlando dell'investimento complessivo per la console è stato abbastanza chiaro : per ps4 verranno investiti molti meno soldi rispetto a quanto avvenuto per ps3 (a mio modo di vedere buttati via) perchè le condizioni del mercato sono cambiate...quindi a buon intenditor poche parole, dopodichè mi auguro anche io che ci mettano terabyte di memoria, ma dubito.