View Full Version : Aiuto: stato di salute del mio pc...informazioni contrastanti
aghost78
07-10-2011, 17:40
Amici del forum
Vorrei consultarmi con voi in merito allo stato di salute del mio hard disk di 320 Gb, marca Hitachi, montato su un portatile Toshiba, con sistema operativo Windows 7.
Solo per motivi di curiosità – il notebook infatti funziona benissimo e anche l’hard disk non mi ha dato mai problemi – ho provato il software HD TUNE e questo mi rileva 2 settori danneggiati (e rimpiazzati) e conseguentemente 2 eventi di riallocazione, rilasciando un “health status” (=stato di salute) WARNING.
Inserisco il collegamento all'immagine della schermata di HD TUNE:
http://imageshack.us/photo/my-images/823/unled1qtu.jpg/
Allora ho usato HDD REGENERATOR, il quale dopo riavvio del notebook, ha effettuato un’analisi completa dell’hard disk, non trovando però alcun settore danneggiato. Infatti alla fine mi dice “0 bad sectors found”
Infine ho cercato di usare un tool (drive fitness test Hitachi) rilasciato dalla stessa hitachi, ma il tool non riesce ad avviare nessuna analisi. Il programma non si avvia affatto.
A questo punto chiedo il vostro parere. A quale software devo credere? Cosa devo fare? Mi consigliate un altro software per un’ulteriore analisi dell’hard disk?
Attendo vs risposte, ringraziandovi in anticipo!
Ciao!
alecomputer
08-10-2011, 16:51
Il software piu attendibile e quello fornito dalla casa costruttrice , se non si avvia di solito significa che non e compatibile con il tuo sistema operativo . Magari priova ad avviarlo tramite un cd di boot .
Con hdtune devi fare il test di controllo della superfice per sapere quanti settori danneggiati hai sul disco . Il test lo trovi sotto la voce "Error scan" , alla fine del test che puo durare anche 1 ora , vengono visualizzati i settori danneggiati in rosso .
Un altro software per controllare il disco e crystaldiskinfo , che e piu o meno uguale a hdtune .
aghost78
08-10-2011, 18:45
Il bootable disk del tool della Hitachi l'ho fatto. Il motivo per cui non funziona potrebbe consistere nel fatto che ho usato un dvd (invece che un cd)?
Ho fatto anche la prova a utilizzare la pen drive per avviare con il tool, ma non ho ottenuto un risultato diverso.
Secondo te occorre solo e soltanto un cd o va bene anche un dvd?
alecomputer
08-10-2011, 20:38
Prova a fare il boot da cd , se l' utility e fatta apposta per i cd , probabilmente funziona solo con i cd . Comunque non ho mai provato a vedere se e bootabile anche da altri supporti .
Il programma non ha trovato settori danneggiati perchè questi sono stati riallocati, cioè sostituiti con altri di "riserva" presenti nella spare area del disco in questione.
Il problema sorgerà se e quando l'area di riserva verrà esaurita, ti conviene controllare con una certa costanza se il fenomeno è stabile o meno, cioè se l'errore si incrementa, se questo dovesse succedere sarebbe sintomo di un processo degenerativo che porterà al malfunzionamento del disco.
In caso contrario l'hdd potrebbe tranquillamente durare ancora anni.
Purtroppo, però, la seconda ipotesi è spesso la meno probabile.
aghost78
09-10-2011, 19:14
A cosa potrebbe essere dovuto il danno ai settori, secondo voi? Tratto il notebook molto bene. Lo uso sempre senza muoverlo, su un tavolo. Non lo trasporto mai da acceso.
Potrebbe essere stato un virus a danneggiare i settori (come antivirus uso avast ed è sempre aggiornato)?
alecomputer
09-10-2011, 20:48
I virus non danneggiano i settori del disco fisso .
I settori danneggiati non sono altro che settori che per cause di vario tipo non riescono piu a scrivere o leggere i dati . Tutti i dischi fissi meccanici soffrono di questo problema .
Di solito e la temperatura eccessiva che aumenta la probabilita che si creino i setori danneggiati . Spesso nei notebook si superano anche i 50 °C durante l' utilizzo del disco fisso .
Non so se hai mai controllato la temperatura del disco .
aghost78
09-10-2011, 21:08
Tu come fai a prevenire surriscaldamenti? Usi il supporto ventilato adatto ai notebook?
alecomputer
10-10-2011, 17:36
Esatto , utilizzo una base con ventola , sopratutto se tengo il pc portatile acceso per molte ore .
aghost78
10-10-2011, 18:59
Ma raggiunta la temperatura critica, il pc non dovrebbe spegnersi, o questo vale solo per la temperatura della cpu?
Ho effettuato l'error scan e tutti i settori sono ok...questo per il fatto che i due settori danneggiati sono stati sostituiti, vero?
infatti, un programma diagnostico rileverà settori danneggiati solo quando questi faranno parte della superficie utilizzata per la memorizzazione dei dati; quando non sono stati ancora riallocati oppure quando si sarà esaurito lo spazio di riserva.
il pc potrebbe spegnersi o riavviarsi in caso di surriscaldamento della cpu (il processore), ma non se il disco raggiunge o supera le temperature soglia (di solito 55 - 60°), ma non c'è necessità di raggiungere temperature limite per "affaticare" il disco e provocare danni, spesso basta un utilizzo sufficientemente intesivo e prolungato a temperature medio - alte (tra i gli oltre 45 ed i 55°).
si tratta di un fenomeno che si verifica ormai con una certa frequenza vista l'elevata densità di memorizzazione dei piattelli, in caso di dischi per notebook questo viene amplificato per via delle dimensioni ridotte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.