PDA

View Full Version : Dal 2018 la FCC vuole un GPS in ogni telefono


Redazione di Hardware Upg
07-10-2011, 16:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/dal-2018-la-fcc-vuole-un-gps-in-ogni-telefono_38881.html

Per rendere più precisa la localizzazione dei telefoni in caso di emergenza dal 2018 la FCC vorrà un ricevitore GPS in ogni telefono mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

dado1979
07-10-2011, 16:54
Chi ha detto "controllo"???

predator87
07-10-2011, 16:55
utile per quanto limitato, considerando appunto che il gps funziona solo in spazi a cielo aperto..

nico_1982
07-10-2011, 17:23
utile per quanto limitato, considerando appunto che il gps funziona solo in spazi a cielo aperto..
Non saprei. E' possibile che il sistema sia comunque in grado di fornire un'informazione sufficientemente precisa, sicuramente più utile di quella ottenibile quando il segnale è agganciato da un'unica cella e soprattutto, da quel che mi sembra di capire dalla news, in tempo reale, che per le chiamate di emergenza non è poca cosa. Oltre a questo, il cellulare non è in grado di mentire né di confondersi, a differenza dell'interlocutore.

nfalco79
07-10-2011, 17:31
Con la batteria come la mettiamo?

!fazz
07-10-2011, 17:38
Non saprei. E' possibile che il sistema sia comunque in grado di fornire un'informazione sufficientemente precisa, sicuramente più utile di quella ottenibile quando il segnale è agganciato da un'unica cella e soprattutto, da quel che mi sembra di capire dalla news, in tempo reale, che per le chiamate di emergenza non è poca cosa. Oltre a questo, il cellulare non è in grado di mentire né di confondersi, a differenza dell'interlocutore.
putroppo non è così che funziona il gps o aggancia almeno 4 satelliti e calcola la posizione o non li aggancia e non calcola nulla ed indoor un ricevitore normale non aggancia nulla, inoltre bisogna avere un backlink per trasmettere alle autorità la posizione e un gps non è sicuramente un sistema utile in realtime visto che il fix può impiegare anche minuti (20 minuti al massimo)
Con la batteria come la mettiamo?

da spento non consuma nulla, è sempre possibile un attivazione remota in base alle necessità

flapane
07-10-2011, 17:40
Chi ha detto "controllo"???

"Person of Interest" potrebbe non trarre spunto solo spunto dalla fantasia, o comunque è lecito ipotizzare che si stiano affinando i metodi per controllare gli spostamenti di chiunque.

predator87
07-10-2011, 18:17
putroppo non è così che funziona il gps o aggancia almeno 4 satelliti e calcola la posizione o non li aggancia e non calcola nulla ed indoor un ricevitore normale non aggancia nulla, inoltre bisogna avere un backlink per trasmettere alle autorità la posizione e un gps non è sicuramente un sistema utile in realtime visto che il fix può impiegare anche minuti (20 minuti al massimo)


da spento non consuma nulla, è sempre possibile un attivazione remota in base alle necessità

esatto, quoto in tutto.

Bestseller
07-10-2011, 19:04
Non vorrei sembrare troppo cospirazionista, ma sembra tanto una mossa da nwo per controllarci.
Ogni cosa ha un duplice scopo. Il primo è lo scopo apparente che la renderà accettabile alla popolazione e il secondo è lo scopo reale che promuoverà gli obiettivi utili alla costituzione del nuovo sistema.

MiKeLezZ
07-10-2011, 19:33
Mi sembra chiaro l'utilità dello stesso sia semplicemente instaurare un maggior controllo.

Vero, il GPS deve agganciare 4 satelliti e funziona solo in spazi (semi) aperti. Quindi?

Se c'è la necessità di rintracciare qualcosa o qualcuno, è comunque molto più utile avere i dati della sua posizione, pur se solo dopo che è stato un po' di tempo all'aperto (ma con i nuovi ricevitori il fix è di appena una decina di secondi), che non averli affatto.

genoaole
07-10-2011, 22:04
Vendo custodia di vero piombo doppio strato arrara

foolin
07-10-2011, 22:14
... un po' mi sa di grande fratello, anche se già adesso con i cellulari è possibile sapere dove siamo con un'approssimazione ragionevole. Ma con il GPS si arriva a dieci metri. Il problema sta in chi controlla i dati e che uso viene fatto delle informazioni, per quanto tempo vengono conservate, come vengono protette da accessi indesiderati, se sia possibile disabilitare la funzione per libera scelta individuale. Temo di no, siamo già abbastanza spiati ed intercettati così, e sembra che la privacy sia importante solo a parole. Mah ...

predator87
07-10-2011, 22:22
Vendo custodia di vero piombo doppio strato arrara

interessato, hai pvt :asd:

myrdrwin
07-10-2011, 22:22
putroppo non è così che funziona il gps o aggancia almeno 4 satelliti e calcola la posizione o non li aggancia e non calcola nulla ed indoor un ricevitore normale non aggancia nulla, inoltre bisogna avere un backlink per trasmettere alle autorità la posizione e un gps non è sicuramente un sistema utile in realtime visto che il fix può impiegare anche minuti (20 minuti al massimo)


se non ho capito male qui si parla di accedere al gps quando si chiama il 911. Quindi il backlink lo hai già o lo trasmette direttamente codificato all'interno del segnale gsm o, visto che se hai linea per chiamare hai copertura anche per internet, via web. Riguardo alla modalità di accesso ai dati gps basta, anche in questo caso agire sul software del telefono, attiva il gps e trasmette i dati in automatico solo quando componi il 911 o il 112 in europa, non mi sembra particolarmente complicato. Ad ogni modo se usata in modo coretto sono favorevole. Per chi ha paura del controllo tenete presente che già oggi vi possono tracciare e che per trovare un telefono basta he abbia la batteria inserita anche se è spento. Si vociferava che riuscissero a trovare i cellulari anche sotto le macerie delle twin towers.

lucusta
08-10-2011, 00:22
sono probabilmente i ponti che loggano i movimenti del cellulare, quindi chi controlla non fa' altro che accedere al ponte e rivedere i movimenti della persona, e se sta' in un palazzo, sa' comunque che sta' nel palazzo, e non fuori.
e un sistema di controllo, ed e' molto probabile che non verra' utilizzato esclusivamente per le emergenze al 911, ma anche per altre cose lecite e non lecite:
pagamenti via telefonino: si potrebbe trovare il modo di crackare il sistema, ma se il GPS indica che il pagatore in realta' e a 100Km da dove ha pagato, a quel punto c'e' qualcosa che non va', visto che questi pagamenti si effettuano esclusivamente "a strisciamento".
stessa cosa con i cellulari anonimi (da noi non esistono sim anonime, ma solo sim intestate ad ignari, ma in altri paesi e' lecito andare a comprare un cellulare usa e getta con sim anonima), che rimarranno anonimi, ma con la localizzazione del chiamante...

Faster_Fox
08-10-2011, 00:29
Vendo custodia di vero piombo doppio strato arrara

coda

dodamora
08-10-2011, 01:23
Se han deciso di spingere in questa direzione vuol dire che hanno almeno l idea della tecnologia necessaria per attivare e ricevere la posizione tramite remoto ( ma non ne bastano 3????.....triangolazione.....no??...vabbè)
Oppure il capoccia del fcc vende componenti gps...

Mi sembra comunque una buona cosa in caso di emergenza poter essere individuati o indirizzati.
Da domani quando esco con la mia segretaria cmq mi porto solo un nokia 3310

Willy_Pinguino
08-10-2011, 09:22
beh.. che un telefono non menta non è proprio vero... ricordiamoci poi che si parla di norme per i soli USA.

il gps si basa sulla ricezione del segnale sincrono dai satelliti geostazionari (no non sono geostazionari ma in costante movimento e la loro posizione viene calcolata in tempo reale), quindi la differenza di tempo che intercorre tra il primo segnale ricevuto e gli altri, sapendo quale è il punto di origine di ogni segnale, da la posizione riferita sul terreno non sul terreno ma nelle 3 dimensioni (in italiano da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System)). Gli A-GPS mixano questi dati con le informazioni di cella per rintracciare la posizione più velocemente per ridurre i calcoli e le rilevazioni del segnale satellitare in tempi ridotti (difatti la connessione dati
è necessaria per ricevere dall'operatore le info sulla posizione geografica della cella con cui si è connessi)

in altri termini ci sono 2 limiti ovvi a questo sistema:

1) solo il cell sa dove si trova e poi lo deve comunicare all'esterno
2)in assenza di informazioni satellitari, fa fede solo l'informazione di cella (necessaria e sicuramente presente, altrimenti non ci sarebbe trasmissione del segnale) e sembra che con la nuova regola sarà il cellulare stesso a comunicare da che cella stà trasmettendo, trasferendo al ricevente le informazioni ricevute dalle celle stesse, ma per ora le informazioni della cella restano confinate ed usate dal singolo cell internamente e non ritrasmesse, e per la localizzazione con triangolazione delle celle, bisogna usare le informazioni delle antenne delle celle stesse che per forza di cose sono di proprietà dei fornitori di servizi di telefonia.

nel primo limite il ricevitore del cell può essere ingannato fornendogli dati errati o semplicemente il GPS può essere bypassato e le info fornite al cell possono essere fasulle

nel secondo, per ora per realizzare una triangolazione di localizzazione, serve un autorizzazione legale di accesso ai dati degli operatori telefonici, quindi un giudice deve approvare la procedura (serve un mandato); in futuro anche l'info di cella verrà trasferito dal cellulare al resto del mondo, ma sarà solo una info relativa all'antenna a cui il cell è connesso, che quindi può solo velocizzare la ricerca delle antenne da cui triangolare, senza togliere la necessità di un mandato per l'uso dei dati dell'operatore telefonico. ovviamente nel caso di una comunicazione via VOIP tramite rete cablata e comunicazione mobile permessa da un sistema wireless, solo mappature dei vari ssid "alla google" può aiutare...

insomma... anche un cell può mentire, o almeno può essere indotto a non dire il vero... senza dimenticare che a meno che le reti vengano configurate per non accettare comunicazioni con terminali sprovvisti di gps, basterà usare cellulari più semplici "importati" da parti del mondo dove non vige questo obblilgo.

e la custodia di piombo dovrebbe essere tarata per bloccare la ricezione del segnale dei satelliti ma non la ricetrasmissione del segnale radio delle telefonate (GSM, UMTS, LTE o altro...) più che piombo dovrebbe essere una custodia con un jammer per le frequenze di 1575,42 MHz e 1227,6 MHz, in modo da confondere solo il GPS senza impedire le chiamate...

Opteranium
08-10-2011, 09:24
una domanda... perché??

Willy_Pinguino
08-10-2011, 09:46
una domanda... perché??

domanda a cui non abbiamo risposta... le ipotesi di cospirazione e controllo globale sono le più facili, anche se la scusa ufficiale sarebbe di poter fornire un miglior supporto per le chiamate di emergenza al 911, ma questo era già scritto nella news... o la tua domanda era rivolta a qualcuno dei commenti?

Opteranium
08-10-2011, 12:16
no, no era rivolta all'articolo ;)

poiché, in effetti, nessuno ne vede la necessità.. ma proprio nessuno..

Riky1979
08-10-2011, 13:08
Tralasciando le idee di cospirazione ed altro, che se volessero inserire un controllo lo farebbero senza dirlo a nessuno, l'idea non è male!
Ho avuto esperienza diretta che di notte con nebbia se succede qualcosa non sempre sai dare indicazioni precise e dire sulla statale tra x e y non è il massimo quando x e y distano 10km. Io lo vedo in ottica positiva per salvare vite e limitare i danni!
Mi pare che per stabilire la posizione bastino 3 satelliti e che si parla di 2018 ovvero 7 anni! Se guardate cpu sensori ect ect vedrete che in 7 anni un piccolo progresso potrebbe anche starci!
Del resto se la posizione dell'antenna del ripetitore è nota a prescindere e ci sono 2 satelliti è facile capire che si potrebbe già triangolare così o almeno restringere l'area di ricerca.
Mi pare che l'UE vuole introdurre qualcosa di simile nelle auto ma molto prima, mi pare che sia il sistema eCall e fornisce la posizione GPS ed è previsto per il 2015.
Gli USA passano sul lato personale ancora meglio del sistema UE dato che non è più legato al veicolo.

zoomx
08-10-2011, 14:45
il gps si basa sulla ricezione del segnale sincrono dai satelliti geostazionari, quindi la differenza di tempo che intercorre tra il primo segnale ricevuto e gli altri, sapendo quale è il punto di origine di ogni segnale, da la posizione riferita sul terreno

I satelliti non sono geostazionari, non lo sono mai stati né lo saranno mai. Con satelliti geostazionari avresti un segnale che peggiorerebbe al crescere della latitudine e una ricezione praticamente nulla oltre i circoli polari.

La distanza viene calcolata per ogni singolo satellite indipendentemente dagli altri. Viene calcolato il ritardo tra il segnale ricevuto dal satellite e quello generato dal ricevitore stesso.

La posizione calcolata può anche non essere sulla superficie, pensa agli aerei.

Vul
08-10-2011, 14:57
Molto utile (?) a escursionisti, ma per il resto mi sa solo di controllo.
Nella vita quotidiana questa necessità è pressapoco assente e mi sa solo di controllo..

marcos86
08-10-2011, 15:35
un gps non è sicuramente un sistema utile in realtime visto che il fix può impiegare anche minuti (20 minuti al massimo)
Con l'a-gps è questione di qualche secondo

Molto utile (?) a escursionisti, ma per il resto mi sa solo di controllo.
Nella vita quotidiana questa necessità è pressapoco assente e mi sa solo di controllo..
Già, necessità assente... quando farai un incidente in una strada sperduta voglio proprio vedere se non pagheresti per un sistema del genere.

Il 911/112 nel resto del mondo non è solo la polizia, ma tutti i servizi di emergenza (ambulanza, pompieri, ecc).
Un sistema del genere in grado di inviare automaticamente la posizione dell'emergenza io lo trovo ottimo. Anche bmw e mercedes hanno sistemi che in caso d'incidente inviano la posizione automaticamente, sarebbe la stessa cosa.

Se avete paura che vi controllino, la polizia può farlo anche ora, quindi...
Io la vedo come un'ottima cosa.

lonewo|_f
08-10-2011, 15:47
Per chi ha paura del controllo tenete presente che già oggi vi possono tracciare e che per trovare un telefono basta he abbia la batteria inserita anche se è spento. Si vociferava che riuscissero a trovare i cellulari anche sotto le macerie delle twin towers.

spiega un attimo come fanno a ricavare la posizione da un telefono completamente spento (no standby), la cosa non ha molto senso...

Goofy Goober
08-10-2011, 16:14
tenetevi da parte 10-20 nokia da 15 euro che si trovano ora (in stile 3310) e li usate nei prossimi anni, 1 ogni 10 anni vi dura senza problemi:asd:

sperando che tengano sempre su la rete gsm base:stordita:

genoaole
08-10-2011, 19:07
Ok Coda per custodia di piombo doppio strato Predator e Fastfox..

Modello con uranio impoverito in arrivo state pronti.....

Me sto a sbellicà dal ridere... Personalmente ho un ottimo 3310 e un n73 e finchè troverò pezzi di ricambio in baia terrò quelli.

Il giorno che dovrò acquistare un cellulare con gps integrato saranno più le volte che sto senza batteria che altro...

Willy_Pinguino
08-10-2011, 20:25
no, no era rivolta all'articolo ;)

poiché, in effetti, nessuno ne vede la necessità.. ma proprio nessuno..

se arrivano a questo forse qualcuno si... a sentire quello che dicono nei telefilm americani, l'obbligo di GPS negli smatphone sarebbe arrivato dalle leggi antiterrorismo, ma vista la fonte forse non é il caso di darci retta... :D

beh, la questione é americana, che si divertano loro...

I satelliti non sono geostazionari, non lo sono mai stati né lo saranno mai. Con satelliti geostazionari avresti un segnale che peggiorerebbe al crescere della latitudine e una ricezione praticamente nulla oltre i circoli polari.

La distanza viene calcolata per ogni singolo satellite indipendentemente dagli altri. Viene calcolato il ritardo tra il segnale ricevuto dal satellite e quello generato dal ricevitore stesso.

La posizione calcolata può anche non essere sulla superficie, pensa agli aerei.

hai perfettamente ragione, non sono geostazionari, ho scritto una cavolata e me ne scuso... ed é spiegato bene nel articolo di wikipedia.

nel post ho detto terreno, ma ovviamente la posizione é calcolata nelle 3 dimensioni, quindi anche in altezza e difatti i militari americani lo usano per controllare le posizioni di missili ed aerei.

ora correggo il post errato. grazie della segnalazione e scusa ancora.

MiKeLezZ
08-10-2011, 21:52
spiega un attimo come fanno a ricavare la posizione da un telefono completamente spento (no standby), la cosa non ha molto senso...sono le leggende metropolitane che ogni tanto si sentono. al massimo il cellulare prima di spegnersi manda un segnale di beacon alla torre radio a cui è agganciato, ma poi una volta spento.. è spento.

lonewo|_f
08-10-2011, 23:31
sono le leggende metropolitane che ogni tanto si sentono. al massimo il cellulare prima di spegnersi manda un segnale di beacon alla torre radio a cui è agganciato, ma poi una volta spento.. è spento.

io volevo sentire la sua "spiegazione" :asd:

dado1979
08-10-2011, 23:58
sono le leggende metropolitane che ogni tanto si sentono. al massimo il cellulare prima di spegnersi manda un segnale di beacon alla torre radio a cui è agganciato, ma poi una volta spento.. è spento.
Ribadisco pure io (chissà che se lo dice un gran numero di persone ci si convince che è solo una leggenda)... una volta spento, non c'è santo che tenga... è spento/defunto/morto/kaput/irrintracciabile.

s12a
09-10-2011, 00:08
Il punto e`... chi dice che da "spento" sia totalmente spento e non in soft-off?

sts
09-10-2011, 10:51
Chi ha detto "controllo"???

già..
..il Grande Fratello diventa realtà (se non lo era già) tangibile..

sts
09-10-2011, 10:55
... un po' mi sa di grande fratello, anche se già adesso con i cellulari è possibile sapere dove siamo con un'approssimazione ragionevole. Ma con il GPS si arriva a dieci metri. Il problema sta in chi controlla i dati e che uso viene fatto delle informazioni, per quanto tempo vengono conservate, come vengono protette da accessi indesiderati, se sia possibile disabilitare la funzione per libera scelta individuale. Temo di no, siamo già abbastanza spiati ed intercettati così, e sembra che la privacy sia importante solo a parole. Mah ...

Condivido tutto!

lonewo|_f
09-10-2011, 15:19
E infine dico sempre: ma anche se lo usassero per tracciarvi, ma chi siete tutti spie, ladri, agenti segreti che la gente non ha una ceppa da fare che scoprire dove siete voi?

non è quello il problema, la cosa va contro il quarto emendamento alla costituzione americana, ed inoltre il vero problema (a parte la violazione del quarto per il singolo individuo) è il fatto che un controllo di massa sulla popolazione dato in mano al governo non credo andrà giù a molti (in questo caso vedi il secondo emendamento per capire che in america, almeno per i padri fondatori, un governo che può controllare la popolazione anche se questa non vuole è una cosa sbagliata)

se poi vuoi pensare da italiano su una faccenda americana fai pure, goditi pure la libertà di parola con le condizioni (in questo caso confronta primo emendamento americano e articolo 21 della costituzione italiana, poi piangi)

Faster_Fox
09-10-2011, 18:58
Il punto e`... chi dice che da "spento" sia totalmente spento e non in soft-off?

*

blobb
09-10-2011, 19:13
Cioè adesso se uno smartphone non ha il gps integrato non lo vuole nessuno, ma se nel 2018 il gps diventerà abbligatorio (e secondo me nal 2018 lo avrebbero avuto tutti anche senza legge) si grida al complotto?

Poi il gps può essere spento, se no addio batteria.

E infine dico sempre: ma anche se lo usassero per tracciarvi, ma chi siete tutti spie, ladri, agenti segreti che la gente non ha una ceppa da fare che scoprire dove siete voi?

rimane sempre il fatto che vorrei decidere io se farmi tracciare o no.....
chiedo troppo??
ma è possibile che un minimo di privacy non vi sta a cuore???

rb1205
10-10-2011, 09:16
rimane sempre il fatto che vorrei decidere io se farmi tracciare o no.....
chiedo troppo??
ma è possibile che un minimo di privacy non vi sta a cuore???

Porti con te un cellulare? Se la risposta è si, le forze dell'ordine sono già in grado di tracciare i tuoi spostamenti con una buona precisione, sopratutto in città.

Detto questo, io direi di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta: se il sistema (come mi pare di capire leggendo un po' in giro) attiverà il GPS solo in caso di chiamata ad uno dei numeri di emergenza, direi che non ci sarebbe alcun problema di privacy, e anzi sarebbe un ottimo servizio di cui sarei ben lieto di dotarmi. Se si vuole fare una chiamata anonima, non avrebbe comunque senso farla dal proprio cellulare.

Se, invece, il sistema sarà effettivamente invasivo e si presterà ad altri usi (e abusi), ben vengano le proteste per difendere i propri diritti.

!fazz
10-10-2011, 09:25
Se han deciso di spingere in questa direzione vuol dire che hanno almeno l idea della tecnologia necessaria per attivare e ricevere la posizione tramite remoto ( ma non ne bastano 3????.....triangolazione.....no??...vabbè)
Oppure il capoccia del fcc vende componenti gps...

Mi sembra comunque una buona cosa in caso di emergenza poter essere individuati o indirizzati.
Da domani quando esco con la mia segretaria cmq mi porto solo un nokia 3310


3 cerchi identificano un punto su un piano (2D)
4 sfere identificano un punto nello spazio (3D)

dodamora
10-10-2011, 11:11
3 cerchi identificano un punto su un piano (2D)
4 sfere identificano un punto nello spazio (3D)

E quindi ne bastano 3

La privacy la abbiamo persa un po alla volta dal tempo delle caverne
Fa parte del vivere in una società. E poi dopo facebook e gmaps decisamente ce ne è rimasta pochissima
Comunque se dovessi sperdermi per il texas un aiutino da remoto credo lo gradirei

In italia è piu facile orientarsi. Basta guardare le parabole. ;-)