PDA

View Full Version : Nuovo PC per Inventor 2012


riporto
04-10-2011, 15:44
Non trovando nulla di specifico qui nel forum apro questa discussione (avevo anche sbagliato sezione :doh:) per chiedere a voi delucidazioni sul nuovo pc da prendere qui in azienda per Inventor (2010/2012).
Non sopportando i pc di marca me ne sono assemblato uno io.
Il dubbio più grande ce l'ho sulla scheda video, serve una bestia tipo la QUADRO 4000 o è esagerata? Ho letto che Autodesk dalla 2012 adotta le DirectX quindi in teoria andrebbe bene anche una scheda gaming performante, o no (il portafogli ringrazierebbe)?
Come processore che ne dite dell Opteron Six 4184, con relativa scheda madre socket C32? Ho optato per questo socket per via della ram montabile, fino a 128Gb, sarei a posto per un po' :asd:.
La ram l'ho scelta ECC per via del controllo parità che dovrebbe annullare gli eventuali errori dovuti alla ram, buona idea?
I dischi gli ho scelti RE4 per via della loro maggiore affidabilità e li monterei in raid 0 per avere un po' più di velocità. Capacità e backup non hanno importanza perchè i file sarebbero tutti parcheggiati sul server.
Qui in dettaglio ciò che ho scelto per una spesa totale di circa 2000€ IVA inclusa:
- Scheda video NVIDIA PNY QUADRO 4000 2GB GDDR5 BULK
- Processore AMD Opteron Six 4184 2,80 Ghz socket C32 Boxato
- Scheda madre ASUS Motherboard KCMA-D8 2x socket C32 (LGA1207) chipset AMD SR5670 ATX
- Ram KINGSTON Memoria Dimm 16GB (2x8GB) 1333MHz DDR3 ECCReg CL9
- Disco 2xWESTERN DIGITAL Caviar RE4 (Raid Edition) 500 Gb Sata 300 Buffer 64 Mb 7200 Rpm
- Alimentatore COOLER MASTER Cooler Master GX Series PSU, 80Plus Bronze - 650 Watt

riporto
06-10-2011, 08:05
Tutti solo a giocare con il PC? Nesusno ci lavora? :mbe:

AleLinuxBSD
06-10-2011, 12:32
Mentre non esiste una sostanziale differenza hardware tra schede normali e quadro, c'è parecchia differenza nei driver, per questo le prestazioni ottenibili risultano molto diverse ... (grazie al software e non per un motivo hardware).
Chiaremente il produttore ha tutto l'interesse a procedere in questo modo dato che così potrà contare su margini di guadagno molto maggiori.

Secondo me le memorie ECC hanno senso sui server più che sulle workstation dove non vengono eseguite applicazioni mission-critical.

Prima di spendere 2000 euro mi preoccuperei parecchio dell'assistenza in caso di problemi ... a seconda di quanto costerebbe un fermo macchina ...

Parlando di prestazioni, una workstation basata sull'intel i7-2600k, sarebbe preferibile, per carichi di lavoro che non richiedono di disporre di più di un processore.
Dato che, sfortunatamente, le cpu desktop, non sono disponibili per configurazioni con più Cpu.