View Full Version : 36,3 megapixel per Nikon D800?
Redazione di Hardware Upg
04-10-2011, 08:48
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/36-3-megapixel-per-nikon-d800_38811.html
Stando alle indiscrezioni il sensore full frame della nuova Nikon D800 potrebbe essere accreditato di ben 36,3 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
GiulianoPhoto
04-10-2011, 08:53
Incredibile!! darebbe un sostanzioso scossone al mercato.
Tuttavia spero per loro che implementino anche dei NEF a risoluzioni inferiori altrimenti ogni D800 venduta = nuovo PC.
Interessante la possibile eliminazione del il filtro AA opzionale
Del resto come densità sarebbe la stessa della D7000. Vedremo le caratteristiche definitive
Ora vedremo se tutti quelli che si sono sentiti offesi dalla frase "un fotografo è bravo per come è buona la sua attrezzatura" correranno a comprarla, dando clamorosamente ragione a Nikon......
C'è anche da dire che la forza della D700 stà nella tenuta agli alti ISO e nella gamma dinamica del sensore che dà dei files dai passaggi tonali molto naturali, vedremo se il nuovo sensore manterrà le stesse caratteristiche.
piererentolo
04-10-2011, 09:02
Un RAW da 36 megapixel quanti mega occupa? :confused:
Se i 16Mpx della D7000 creano file da 20MB....parleremo di 40-50MB per file...(14bit, compressione lossless)
Alla Seagate si staranno fregando le mani....:D
NB
Ma ricordo male io o si era parlato di Thunderbolt come interfaccia per le nuove macchine fotografiche?
roccia1234
04-10-2011, 09:08
Spero sia un fake, 36 mpx sono davvero un'esagerazione secondo me. Mi sarei aspettato 16-20 o al massimo 24 mpx e una raffica perlomeno uguale a quella della D700 :fagiano: .
in bundle con la D800 regaleranno un paio di hard disk da 2TB
takezo84
04-10-2011, 09:11
1080p @30fps (se sarà veramente così vorrà dire che Canon gli darà ancora la paga in campo video senza nemmeno dover far uscire un nuovo modello), quattro scatti al secondo in pieno formato e una valanga di megapixel… Spero che le indiscrezioni siano sbagliate perché altrimenti la vedo grigia per nikon.
roccia1234
04-10-2011, 09:17
1080p @30fps (se sarà veramente così vorrà dire che Canon gli darà ancora la paga in campo video senza nemmeno dover far uscire un nuovo modello), quattro scatti al secondo in pieno formato e una valanga di megapixel… Spero che le indiscrezioni siano sbagliate perché altrimenti la vedo grigia per nikon.
Mi risulta che anche canon sia "ferma" a 1080p e 30 fps. Mi sono perso qualcosa? :confused:
GiulianoPhoto
04-10-2011, 09:19
c'è anche da dire però che il sensore della D700 è lo stesso della D3 di progettazione 2006 quindi in 5 anni di lavoro sono sicuro che nikon sfornerà un ottimo prodotto
LA sensibilità iso a mio avviso sarà alla pari della D700 ma con una risoluzione incredibilmente superiore e con tutte le funzioni possibili, sia di crop DX (1,2 1,5 2) che di risoluzione inferiore sNEF.
Del resto 36 mpx su FX hanno la stessa densità dei 16 su D7000 che non mi sembra sia un prodotto malvagio, anche nella tenuta degli alti iso
(IH)Patriota
04-10-2011, 09:49
Le lenti che rendono adeguatamente sulla 1DsmkIII & 5D MKII si contano sulle dita di una mano sola , con 15Mpixel in più su FF voglio vedere i bordi come saranno più morbidi rispetto al centro.
Ma d'altra parte vuoi mettere stamparsi l' album delle vacanze in A0 che figata che è ?
Prevedo a cascata una sostituzione in massa di HDD,CF&SD e di interi computer, senza un quadcore e 8Gb di RAM la vedo grigia cominciare a giocare in LR con 300/400 foto...figurarsi poi fare un po' di postproduzione in PS magari con 7/8 layer, maschere, filtri e quant'altro.
Danno anche un numero da attaccare dietro alla macchina poi per sapere quanti megapixel ci hai ?
beh dai... dopo che hasselblad ha presentato la sua 200megapixel reali, mica potevano stare a guardare con una 24mpx...
comunque i seagate da 2tb in questi giorni te li tirano veramente dietro...
Andreanialessio@gmail.com
04-10-2011, 10:17
Sinceramente pensavo qualche mpx in meno, però contando che la densità è quella della D7000 e l'ottima tenuta degli iso generale delle Nikon mi aspetto un ottimo prodotto. In più utilizzando la macchina soprattutto per paesaggi, con cavalletto filtri e iso minimi, preferisco la grande risoluzione. Spero in una gamma dinamica buona. Per gestire i file sicuramente c'è bisogno di un buon pc (8gb di ram e quad core), personalmente ho solo bisogno di aggiungere ram, per il procio sono ok. Quello che più mi preoccupa è lo storage, io di solito salvo un jpg ad alta qualità e risoluzione massima per lo storage online sullo spazio di google e un tiff a 16bit per la massima qualità ed eventuali modifiche future...ma se un tiff della D90 a 16bit mi pesa anche 50-80 MB....
quanto costerebbe un aggeggino del genere in linea di massima?
intorno ai 2000€ solo corpo
Rik`[;36066889']intorno ai 2000€ solo corpo
Se non erro all'uscita la D700 stava sui 2500€ per cui questa secondo me si assesterà sullo stesso livello....
1080p @30fps (se sarà veramente così vorrà dire che Canon gli darà ancora la paga in campo video senza nemmeno dover far uscire un nuovo modello), quattro scatti al secondo in pieno formato e una valanga di megapixel… Spero che le indiscrezioni siano sbagliate perché altrimenti la vedo grigia per nikon.
Povera Nikon sai quanti fotografi pro, passeranno a Canon visto le scadenti prestazioni video...:mbe:
Ora vedremo se tutti quelli che si sono sentiti offesi dalla frase "un fotografo è bravo per come è buona la sua attrezzatura" correranno a comprarla, dando clamorosamente ragione a Nikon......
mi sa che di quella discussione non ci hai capito un tradizionale attrezzo da falegname :D
C'è anche da dire che la forza della D700 stà nella tenuta agli alti ISO e nella gamma dinamica del sensore che dà dei files dai passaggi tonali molto naturali, vedremo se il nuovo sensore manterrà le stesse caratteristiche.
secondo me si, ormai nelle reflex di tutte le marche quando vengono aumentati i megapx si scatenano un putiferio di dubbi tra gli appassionati ma nella pratica i sensori progrediscono
l'unico problema che vedo è che chi la comprerà dovrà mettere a budget di aggiornare il pc e tutti i supporti di memorizzazione
X-ICEMAN
04-10-2011, 10:32
Le lenti che rendono adeguatamente sulla 1DsmkIII & 5D MKII si contano sulle dita di una mano sola , con 15Mpixel in più su FF voglio vedere i bordi come saranno più morbidi rispetto al centro.
da utente MKII ed ex utente D3s, ti direi un " Ma anche no "
le lenti che risolvono bene ce ne sono, semplicemente sono gli zoom scrausi non L che non sono adeguati. Fissi decenti, o zoom ( o tele ) L non hanno il minimo problema. ( cosi come ci sono obiettivi terze parti tipo zeiss che non hanno il nessunissimo problema )
Anzi il problema non sarà per i prossimi utenti di D800 o MKIII ( che avrà risoluzione similare ) o D3MKII , D4, 1Dtaldeitali, alpha 1000 , il problema delle lenti sarà veramente tale proprio per l'utenza entry level. 18 mpixel sulle reflex entry level ( che poi hanno la stessa densità di una ipotetica d800 da 35mpixel ) accoppiate a lenti kit "fondi di bottiglia" ecco quello si che sarà un problema, ma sarà dell'utenza che entra nel segmento e sceglie il corpo macchina per il numero di mpixel fregandosi delle lenti.
L'utenza MKII o altre è un utenza che investe anche nelle lenti oltre che nel corpo macchina
Ma d'altra parte vuoi mettere stamparsi l' album delle vacanze in A0 che figata che è ?
qui hai pienamente ragione, ormai chi utilizza veramente oltre i 12 mpixel in fase di stampa
è veramente una frazione minimale dell'utenza. Ed imho le innovazioni tecnologiche dovrebbero agire in altri settori piuttosto che la densità di mpixel, ma ovviamente è quella che "giustifica" per molti il passaggio di macchina, cosi come i ghz una volta o il numero di core oggi.. che poi siano utilizzati o meno non conta più
l'utente accorto lo sa, e decide consapevolmente .. io non stampo più di A3, se non rarissime occasioni, ( e vedo foto molto spesso a monitor ) ma ho rinunciato ai 12mpixel della D3s per i 21 della MKII perchè volevo più dettaglio, e se mi tolgono il filtro AA o aumentano la gamma dinamica al prossimo giro, farò un nuovo upgrade nikon o canon che sia..
consapevole che poi non stamperò mai in formati utili a sfruttare i mpixel,ma è un dettaglio trascurabile per me.
Prevedo a cascata una sostituzione in massa di HDD,CF&SD e di interi computer, senza un quadcore e 8Gb di RAM la vedo grigia cominciare a giocare in LR con 300/400 foto...figurarsi poi fare un po' di postproduzione in PS magari con 7/8 layer, maschere, filtri e quant'altro.
Danno anche un numero da attaccare dietro alla macchina poi per sapere quanti megapixel ci hai ?
i pc hanno un ritmo di aggiornamento superiore alle reflex, non ci vedo problemi neppure qui.. il mio mac air macina i raw della MKII senza problemi come l'imac da casa
il punto è che fai anche qui un paragone sbagliato. chi va a farsi post produzione con 7/8 layer maschere e filtri, è proprio o il professionista o l'appassionato che spende pure più del professionista, ed ha GIA sistemi più che adeguati a gestire quei file. ( che poi pure il mio mac book air regge senza problema i raw post processati della MkII, figurarsi i pc dei prossimi anni )
takezo84
04-10-2011, 10:47
Povera Nikon sai quanti fotografi pro, passeranno a Canon visto le scadenti prestazioni video...:mbe:
non c'entra niente cosa vogliono i pro… C'entra quello che dice il mercato e il mercato dice che il successo della 5DmkII è dovuto proprio al fatto che univa ottime qualità video ad eccellenti qualità foto… Dall'articolo non si capisce una cosa, i 1080p @30fps sarà il massimo frame rate raggiungibile a quella risoluzione oppure (come ho inteso io leggendo) l'unico raggiungibile a quella risoluzione? Nel caso fosse l'unico canon sarebbe enormemente più avanti visto che consente i 24/25fps che sono lo standard professionale del cinema.
mi sa che di quella discussione non ci hai capito un tradizionale attrezzo da falegname :D
secondo me si, ormai nelle reflex di tutte le marche quando vengono aumentati i megapx si scatenano un putiferio di dubbi tra gli appassionati ma nella pratica i sensori progrediscono
l'unico problema che vedo è che chi la comprerà dovrà mettere a budget di aggiornare il pc e tutti i supporti di memorizzazione
Ni.
I sensori progrediscono sicuramente ma mettono anche alla frusta le lenti.
Sulla D70 (6Mpx) il 18-105 si comportava egregiamente. Sulla D7000 (16Mpx) fa un pochino cacare...:D
Come dice giustamente X-ICEMAN, i grossi problemi li avranno gli utenti "base", che sono anche la fetta maggiore del mercato.
Poi non significa che non si possa fotografare con il D7k e 18-105, ma se provi un fisso di qualità capisci che la lente castra il corpo.
33 mpx sono tanti, l'importante è avere la possibilità di ottenere file inferiori out of the camera, sia raw che ovviamente jpg.
Un'immagine da 12 megapixel ottenuta da un sensore 33mpx sarà sempre superiore ad un'immagine da 12 megapixel ottenuta da un sensore da 12 megapixel a causa della matrice di Bayer.
(IH)Patriota
04-10-2011, 11:20
da utente MKII ed ex utente D3s, ti direi un " Ma anche no "
le lenti che risolvono bene ce ne sono, semplicemente sono gli zoom scrausi non L che non sono adeguati. Fissi decenti, o zoom ( o tele ) L non hanno il minimo problema. ( cosi come ci sono obiettivi terze parti tipo zeiss che non hanno il nessunissimo problema )
Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).
Salvo il 135/2 , il 300/2.8 , il distagon 21/2.8 che sicuramente con sensore piu' denso hanno ancora qualcosa da dire.
Di quelli non L forse il 70-300IS è l'unico che si salva.
Anzi il problema non sarà per i prossimi utenti di D800 o MKIII ( che avrà risoluzione similare ) o D3MKII , D4, 1Dtaldeitali, alpha 1000 , il problema delle lenti sarà veramente tale proprio per l'utenza entry level. 18 mpixel sulle reflex entry level ( che poi hanno la stessa densità di una ipotetica d800 da 35mpixel ) accoppiate a lenti kit "fondi di bottiglia" ecco quello si che sarà un problema, ma sarà dell'utenza che entra nel segmento e sceglie il corpo macchina per il numero di mpixel fregandosi delle lenti.
Le entry level sono aps-c , io sto parlando della resa sui bordi FF.
Fare lenti piu' omogenee e con meno cali su APS-C è decisamente piu' facile che farle per FF.
.. io non stampo più di A3, se non rarissime occasioni, ( e vedo foto molto spesso a monitor ) ma ho rinunciato ai 12mpixel della D3s per i 21 della MKII perchè volevo più dettaglio, e se mi tolgono il filtro AA o aumentano la gamma dinamica al prossimo giro, farò un nuovo upgrade nikon o canon che sia..
consapevole che poi non stamperò mai in formati utili a sfruttare i mpixel,ma è un dettaglio trascurabile per me.
IL bello della richiesta dei megapixel è che per lavorare ne bastano 10/12 visto che riviste e cataloghi si fanno in 20x30 e che la qualita' di stampa di riviste e cataloghi fa venire meno il plus di fornire un TIFF loseless a 16bit prophotoRGB da 80Mpix.
i pc hanno un ritmo di aggiornamento superiore alle reflex, non ci vedo problemi neppure qui.. il mio mac air macina i raw della MKII senza problemi come l'imac da casa
Non tentarmi cazzo che sto scrivendo da un Air da 13" e sto pensando di cestinare il mio (sempre in rallentamento) quadcore windows7 in favore di un iMac da 27"...devo solo capire il monitor com'è (come qualita').
Ciauz
Pat
3Dfx4ever
04-10-2011, 11:49
Nikon ci ha abituati, nella fascia alta, ad una distinzione piuttosto netta tra i corpi e l'utilizzo per cui sono stati pensati.
Attualmente D3X e D3S sono il top di gamma rispettivamente per dettaglio (quindi foto principalmente statiche, ma dove è richiesto grande risoluzione) e velocità (foto sportive in condizioni estreme).
La D700 nasce come corpo compatto per il cuore D3 e, visto il prezzo, ha avuto un notevole successo soprattutto tra i fotografi amatoriali esigenti (spesso anche più dei pro)...
Far uscire adesso un sensore tutto nuovo da 36Mpx sul corpo "compatto" della D700 sembrerebbe un controsenso... La D3X perderebbe prezzo, leadership di catalogo e di mercato senza una vera e propria sostituta (nel prezzo intendo) dopo soli 2 anni e mezzo...
Non dico che sia impossibile, ma per lo meno non torna molto...
Mi sapei aspettato tutt'al più lo stesso sensore della D3X che finalmente approdava, dopo 2,5 anni, su un corpo più piccolo ed accessibile.
Discorso diverso sarebbe far uscire assieme D4X e D800X con questo famoso nuovo sensore da 36Mpx e più in là sostituire D3S/D700 con corpi con sensore meno "affollato".
Si sa, i megapixel non sono tutto, ma cmq incidono molto sulla scelta di un corpo macchina e ne condizionano il posizionamento nelle varie fasce del catalogo di qualsiasi produttore...
Per il discorso ottiche, problemi non ne vedo affatto... Credo che anche alcune ottiche AIS saprebbero tirare fuori il meglio da un sensore del genere... Sarà importante sceglierle con molta cura e con un certa propensione al sacrificio economico...
Problema PC/Mac? Forse finalmente scenderanno i prezzi dei supporti SSD per la gioia di tutti noi consumatori !!!
Non ci resta che aspettare...
bollicina31
04-10-2011, 12:24
Scusate una domanda, ma il sensore da dove se ne esce?'
di solito cose così spinte escono solo da sony, mi sembra starno che nikon si sia creata un sensore così denso e pieno di possibile rumore...
vedremo, ma sono scettico
X-ICEMAN
04-10-2011, 12:47
Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).
[QUOTE] se mi parli di caduta ai bordi è un limite delle ottiche accoppiate con i sensori full frame, non certo della risolvenza della lente che nella parte centrale non hanno problemi ( cosi come non avrebbe problemi con sensori dx che limitano il fattore bordo )
il limite si vede sopratutto a piena apertura,di solito con la focale minima nel caso degli zoom, non certo dopo che la lente viene chiusa 1-2 stop a seconda della lente, e si ottiene il massimo della risolvenza. La caduta ai bordi la vedresti con sensori FF da 12 mpixel cosi come 36. sono limiti costruttivi per contenere i costi di produzione, non problemi legati alla macchina ( purtroppo, perchè in quel caso le cose si aggiusterebbero molto facilmente, semplicemente cambiando 1 corpo anzichè 1 set intero di ottiche :( )
[QUOTE=(IH)Patriota;36067344]
Le entry level sono aps-c , io sto parlando della resa sui bordi FF.
Fare lenti piu' omogenee e con meno cali su APS-C è decisamente piu' facile che farle per FF.
hai perfettamente ragione sul fatto che dovrebbero lavorare più su quelle..
non è più facile gestire ottiche aps-c, è meno costoso. già una lente L ti costa xxxx euro, se aumentassero la resa delle lenti ai bordi i costi triplicherebbero
che poi... il mito della resa ai bordi a TA è ultra inflazionato, a meno di crop in quell'area la composizione non ne risente mai ( sopratutto oggi dove la vignettatura si inserisce in post produzione perchè fa cool )
Non tentarmi cazzo che sto scrivendo da un Air da 13" e sto pensando di cestinare il mio (sempre in rallentamento) quadcore windows7 in favore di un iMac da 27"...devo solo capire il monitor com'è (come qualita').
Ciauz
Pat
switcha basta una minima calibratina ai colori e va benissimo
ficofico
04-10-2011, 13:06
Sarebbe troppo bello per essere vero.... in un attimo, come era successo con il 16-35 f4 Vr (stabilizzatore inutile sui grandangoli - stabilizzatore utile sui grandangoli), si ripresenterebbe la stessa situazione ( megapixel inutile tanto non aggiungono dettaglio - megapixel fantastici guarda che dettaglio..) :D
Purtroppo penso che non sarà così, ma, spero di sbagliarmi...:D
Sarebbe troppo bello per essere vero.... in un attimo, come era successo con il 16-35 f4 Vr (stabilizzatore inutile sui grandangoli - stabilizzatore utile sui grandangoli), si ripresenterebbe la stessa situazione ( megapixel inutile tanto non aggiungono dettaglio - megapixel fantastici guarda che dettaglio..) :D
Purtroppo penso che non sarà così, ma, spero di sbagliarmi...:D
Visto che ti piace dare frecciatine, potremmo anche dire "stabilizzatore meglio sul sensore/stabilizzatore meglio nelle ottiche"..... a buon intenditore.....
ficofico
04-10-2011, 13:31
Guarda, non so cosa dire... ho un 200 f2,8 stabilizzato, un 85 f1,4 stabilizzato e un 50 f1,4 ......voglio prendere una nex e il 50 f1,8 e me lo ritrovo stabilizzato :D ... ma che dico stabilizzato? ultrastabilizzato.... 4 stop sulla lente, nessun ribaltamento dello specchio, nessuna prima tendina meccanica.... si potrà scattare a 1/2s? bho....
:Prrr:
Cmq la questione sembra quanto meno probabile, altro rumors altra corsa...
http://www.sonyalpharumors.com/sr4-sony-ff-with-36-megapixel-sensor-coming-early-2012-nikon-d800-with-same-sensor/
Guarda, non so cosa dire... ho un 200 f2,8 stabilizzato, un 85 f1,4 stabilizzato e un 50 f1,4 ......voglio prendere una nex e il 50 f1,8 e me lo ritrovo stabilizzato :D ... ma che dico stabilizzato? ultrastabilizzato.... 4 stop sulla lente, nessun ribaltamento dello specchio, nessuna prima tendina meccanica.... si potrà scattare a 1/2s? bho....
:Prrr:
Se però monti il 200 sulla nex lo stabilizzatore lo fai a mano mettendoti i giroscopi in tasca e la lente di correzione in un occhio ;)
Cmq la questione sembra quanto meno probabile, altro rumors altra corsa...
http://www.sonyalpharumors.com/sr4-sony-ff-with-36-megapixel-sensor-coming-early-2012-nikon-d800-with-same-sensor/
La cosa si fa seria :rolleyes:
Se sarà così, come faranno quei "poveracci" che avranno solo una ventina di MP o meno.....?
ficofico
04-10-2011, 13:39
Io ne ho 24... meno male... salvo per un pelo...:D
Stefano Landau
04-10-2011, 14:26
Ma la corsa ai megapixel non era finita ?
io avrei preferito una D800 con 409.600 e 12 MP (ma anche 8 MP) che una con così tanti MP. Tanto per sfruttare quel sensore ci vorrà una luce incredibile con obiettivi superlativi.......... e tutto questo solo per chi dovrà stampare un poster 20 metri * 30.
Per un utente normale 12 MP sono fin troppi. Quelli che scarseggiano sempre sono gli iso e la gamma dinamica. Avessi avuto una macchina con più gamma dinamica è più iso a Petra non avrei avuto problemi. Di giorno nel canyon c'era troppa luce nella parte illuminata e poca in quella all'ombra. Risultato o era sovraesposta la parte al sole o nera la parte all'ombra.
Poi senza cavalletto in notturna il "Tesoro" di Petra è molto difficilmente fotografabile (illuminato dalle candele)..... con 409.600 sicuramente non avrei avuto problemi!
X-ICEMAN
04-10-2011, 14:55
La corsa ai megapixel non è mai interrotta ( basti vedere come sono aumentate le entry level, dove il megapixel fa gola, o gli stessi sensori minimal tipo compatte o cellulari , durante gli ultimi 3 anni )
semplicemente in ambito high end si è lavorato sul settore Iso ma penso più per un fattore di sviluppo fisico delle tecnologie in quel periodo.
Prima o poi si riprende, probabilmente gli iso e relativa pulizia non possono essere aumentati altrettanto facilmente dopo un certo livello.
Per come la vedo io stanno semplicemente differenziando il mercato per coprire tutte le esigenze e possibilmente vendere persino 2 macchine anzichè 1 singola.
Ovvero da un lato si andrà su di risoluzione, gamma dinamica, assenza filtro AA, video definiti e quant'altro
Dall'altro si ottimizzerà la resa degli iso aumentando di poco i mpixel ( vedi i rumors sulla nuova D4 che dovrebbe avere 18 mpixel ma aumentare di almeno 1 stop rispetto alla D3s, oltre a migliorare in altri aspetti ) ma si favorirà Iso-AF-Velocità operativa
Il punto è ... che fanno bene. la realtà è che ognuno di noi ha esigenze differenti. C'è chi scatta spesso sopra i 3000 iso, e chiede una cosa in particolare. Chi invece scatta sempre a 100-400 iso e vuole risoluzione e gamma dinamica
ficofico
04-10-2011, 15:36
Perchè la ff nikon da 36 megapixel dovrebbe per forza avere più gamma dinamica della ff nikon da 18?
E poi perchè dovrebbe essere assente il filtro AA? sulla 7d c'è, sulla a77 c'è e hanno più megapixel in proporzione della futura ipotetica d800, la a900 con 24 megapixel ce l'ha...
Senza filtro AA hai problemi di moire, sopratutto nel settore video, con ottiche particolarmente risolventi, basta usare un fisso a f2,8 o f4 (e in video è tutt'altro che inusuale).. in pratica, nella zona centrale si comporterà come una d7000
takezo84
04-10-2011, 16:59
Perchè la ff nikon da 36 megapixel dovrebbe per forza avere più gamma dinamica della ff nikon da 18?
E poi perchè dovrebbe essere assente il filtro AA? sulla 7d c'è, sulla a77 c'è e hanno più megapixel in proporzione della futura ipotetica d800, la a900 con 24 megapixel ce l'ha...
Senza filtro AA hai problemi di moire, sopratutto nel settore video, con ottiche particolarmente risolventi, basta usare un fisso a f2,8 o f4 (e in video è tutt'altro che inusuale).. in pratica, nella zona centrale si comporterà come una d7000
Io ho sempre letto che la disattivazione del filtro AA era una funzione richiesta espressamente dagli utenti video perché crea un sacco di problemi
ficofico
04-10-2011, 17:16
Non si può disattivare, o c'è o non c'è... senza filtro AA hai un sacco di problemi di moire, sopratutto con le lenti molto risolventi.
uncletoma
04-10-2011, 19:59
Spero che i mercatini si riempiano di "povere" D700 a prezzo umano (1000 euro circa) ;)
ficofico
04-10-2011, 20:01
Sogna... pur di comprare il nuovo corpo cercheranno di vendere al maggior prezzo possibile la vecchia d700... se quella nuova costasse poco se ne potrebbe parlare, ma se costasse 2.500-3.000 euro al lancio ...;)
Stefano Landau
04-10-2011, 22:25
Spero che faranno come per la D3 che si è divisa in d3x con una risoluzione esagerata ma pochissimi iso, ed una d3s con una risoluzione adeguata ed una discreta sensibilità (max iso 102400).
Però ho paura che non lo faranno per non tirarsi la zappa sui piedi. Le ottiche molto luminose sono le più costose. Se producessero una macchina con un sensore super sensibile 1.638.400 per esempio...... vuol dire poter scattar foto anche di notte senza cavalletto a qualsiasi cosa e sicuramente anche eventi sportivi indoor potrebbero essere fotografati anche con ottiche più buie, quindi più economiche ......... un 300mm F5.6 costa relativamente poco (e pesa poco) Quanto costerebbe un 300 F1.4 (esiste ?????) per esempio ? e cosa ci vorrebbe per trasportarlo ?
Aumentando la risoluzione metteranno in vendita ottiche ancora più costose che siano in grado di risolvere quei sensori a prezzi astronomici.
Non dico che non servono..... però secondo me sono un'applicazione di nicchia. Lo studio fotografico che deve fare delle stampe formato cartellone pubblicitario senz'altro potrebbe apprezzare la risoluzione della nuova uscita, ma secondo me il fotografo sportivo o quello turistico....... preferirebbero più gamma dinamica ed altissimi iso!
roccia1234
05-10-2011, 07:46
Spero che faranno come per la D3 che si è divisa in d3x con una risoluzione esagerata ma pochissimi iso, ed una d3s con una risoluzione adeguata ed una discreta sensibilità (max iso 102400).
Cioè a te 6400iso pare pochissimo e 102400iso solo discreto? :mbe:
Mai scattato con una pellicola, vero? :stordita:
Però ho paura che non lo faranno per non tirarsi la zappa sui piedi. Le ottiche molto luminose sono le più costose. Se producessero una macchina con un sensore super sensibile 1.638.400 per esempio......
Poi ad ogni foto sembrerà carnevale per la quantità di coriandoli che vengono fuori :doh: . Meglio 3200 iso pulitissimi che millemila inutilizzabili per il rumore.
emanuele83
05-10-2011, 07:55
Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
Comunque sia, non si possono far passare i difetti per pregi, come comprare un'auto che sbanda vistosamente in curva perchè ti diverti di più a guidarla.....un difetto resta sempre un difetto che poi possa essere sfruttato per scopi artistici è un altro conto.
emanuele83
05-10-2011, 08:28
Comunque sia, non si possono far passare i difetti per pregi, come comprare un'auto che sbanda vistosamente in curva perchè ti diverti di più a guidarla.....un difetto resta sempre un difetto che poi possa essere sfruttato per scopi artistici è un altro conto.
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?
tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
(IH)Patriota
05-10-2011, 09:11
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
Il calo di cui parlo io è di risolvenza, la vignettatura è un problema non problema visto che la peggiore che ho trovato è stata nel 24/1.5 @24mmF4 e raramente passa 1EV.
I casi dove non puoi recuperarla in PP sono quasi pari a zero tant'è che addirittura è una delle features di correzione lenti inclusa nel software delle macchine (evidentemente la rimozione non è poi tutto questo grandissimo calcolo).
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?
tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
Eh no! Mio caro pippero IO NON HO ASSERITO CHE FA CAGARE e TU NON METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO O QUOTA DOVE LO HO FATTO.....
E insisto, un difetto è un difetto da qualsiasi parte lo si guardi, se poi ti piace dire che un difetto è un pregio fai pure, ma esistono anche le cose oggettive per cui oltre a non mettermi in bocca parole che non ho detto, ti prego di considerare le cose per quello che realmente sono.
L'effetto vignetting che tanto va di moda oggi, fino a 2 giorni fa era considerato un difetto, alla fine anche alcune ottiche vintage pre trattamenti antiriflesso vengono ricercata per i particolari effetti flou che conferiscono ai ritratti, ma anche se qualcuno apprezza la cosa, non si può certo dire che il basso contrasto dovuto alla diffusione della luce nell'ottica non sia un difetto.
Che poi piaccia o meno è completamente un altro discorso.
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?
tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
quello è uno che fa drifting...
voglio vederti a fare un tempo in pista intraversando l'auto ad ogni curva....
quello è uno che fa drifting...
voglio vederti a fare un tempo in pista intraversando l'auto ad ogni curva....
Più che altro vorrei vederlo guidare con un'auto che si intraversa ad ogni curva anche quando non vuole.....
emanuele83
05-10-2011, 09:25
Eh no! Mio caro pippero IO NON HO ASSERITO CHE FA CAGARE e TU NON METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO O QUOTA DOVE LO HO FATTO.....
Non urlare. ho sbagliato, non ho controllato l'autore del post, è stato patriota a dire che fa caXare.
Non urlare. ho sbagliato, non ho controllato l'autore del post, è stato patriota a dire che fa caXare.
Bon :mano:
Stefano Landau
05-10-2011, 09:33
Cioè a te 6400iso pare pochissimo e 102400iso solo discreto? :mbe:
Mai scattato con una pellicola, vero? :stordita:
Poi ad ogni foto sembrerà carnevale per la quantità di coriandoli che vengono fuori :doh: . Meglio 3200 iso pulitissimi che millemila inutilizzabili per il rumore.
Ho due reflex a pellicola..... ma sai com'è l'appetito vien mangiando. Prima mi ero rassegnato all'idea di fotografare solo di giorno all'aperto. E avendo un teleobiettivo non troppo lungo (210 mm) con i 400 ISO comunque avevo buoni risultati. Oppure per foto in teatro con il 50mm F1.7 (Pentax) e una pellicola a 1600 ISO i risultati c'erano.
Ora... inizio ad intravvedere possibilità che prima non c'erano e flessibilità operative inimmaginabili prima.
Ovvio che le sensibilità di cui parlo devono essere fruibili....... altrimenti sono capaci tutti. Quindi non so avessimo 102400 equivalenti ad 800 iso della mia D90, arriversti ad avere 409600 iso comunque utilizzabili in condizioni di emergenza. E sarebbe magnifico. Non servirebbero più ne flash, ne cavalletti, ne ottiche supercostose e superpesanti
takezo84
05-10-2011, 09:47
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
emanuele83
05-10-2011, 09:53
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
in pratica quello che intendevo io. penso che sia sbaglaito dire che una lente fa caXare per un effetto che è dovuto ai limiti intrinsechi di costruzione... tutto qui.
ad esempio guarda questa foto che feci con la mia analogica ed u 50mm f/1.4
http://www.flickr.com/photos/41539778@N02/6026243701/in/photostream
il vignetting e lo sfuocato a me piacciono parecchio, ne ho fatta una uguale a f/2.8 e non c'è ombra dell'effetto, però la foto non mi piace :)
takezo84
05-10-2011, 10:54
:eek: non è che forse il tuo obiettivo aveva qualche problema? Ne ho viste di foto fatte con l'1.4 su FF ma non ne ho mai vista nessuna con un bordo così pesante
emanuele83
05-10-2011, 11:00
[QUOTE=takezo84;36075313]:eek: non è che forse il tuo obiettivo aveva qualche problema? Ne ho viste di foto fatte con l'1.4 su FF ma non ne ho mai vista nessuna con un bordo così pesante[/QUOTE
tieni conto che si parla di pellicola, di una lente canon FD 50mm f/1.4 ssc vecchia di 30 anni ed in mezzo vi è stata la scansione, ma non ho applicato alcun filtro per ottenere l'effetto. ho aggiustato colore e contrasto. Mi piaceva scattare in full frame, ma la analogica era troppo uno sbattito.. vorrei solo riuscire a venderla a qualcuno che abbia passione e la usi con tutto rispetto la mia A1 :(
Stefano Landau
05-10-2011, 11:25
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
Se sei in un museo, o in giro in città di notte, e vuoi scattare delle foto con un ottica 5.6 difficilmente riuscirai a portare a casa qualche cosa perchè troppo buia. Con un ottica 1.8 si.
Ad una partita di calcetto al chiuso con alcuni amici con la D90, l'unica ottica utilizzabile era il 35 mm F1.8 proprio per la sua apertura e quindi la luminosità. Il fatto che la profondità di campo a quell'apertura è limitata per l'uso che ne facevo è addirittura un difetto, perchè rendeva più difficile la messa a fuco..... però con gli altri obiettivi le foto sarebbero state mosse.
Se sono in un museo dove non si può (per motivi tecnici o di divieto) usare il flash, dopo aver tirato al massimo la sensibilità e lo stabilizzatore non è sufficente......... l'ottica luminosa viene in aiuto.
A Petra con il palazzo del Tesoro in notturna illuminato solo da candele con la d90 sono riuscito a scattare con la D90 a 6400 iso a 0,6 secondi appoggiato alla parete (con il 16-85 a 16mm per minimizzare il mosso) grazie ai 16mm (f3.5) ed allo stabilizzatore qualche cosa è venuto, ma se l'ottica fosse stata F1.4, invece dei 6400 iso magari avrei potuto portare la sensibilità a 1600 con un tempo un po' più veloce ottenendo un risultato migliore...... .
Se però la macchina avesse avuto una sensibilità di 102400 iso fruibili....... non avrei avuto nessun problema!
Se sei in un museo, o in giro in città di notte, e vuoi scattare delle foto con un ottica 5.6 difficilmente riuscirai a portare a casa qualche cosa perchè troppo buia. Con un ottica 1.8 si.
Ad una partita di calcetto al chiuso con alcuni amici con la D90, l'unica ottica utilizzabile era il 35 mm F1.8 proprio per la sua apertura e quindi la luminosità. Il fatto che la profondità di campo a quell'apertura è limitata per l'uso che ne facevo è addirittura un difetto, perchè rendeva più difficile la messa a fuco..... però con gli altri obiettivi le foto sarebbero state mosse.
Se sono in un museo dove non si può (per motivi tecnici o di divieto) usare il flash, dopo aver tirato al massimo la sensibilità e lo stabilizzatore non è sufficente......... l'ottica luminosa viene in aiuto.
A Petra con il palazzo del Tesoro in notturna illuminato solo da candele con la d90 sono riuscito a scattare con la D90 a 6400 iso a 0,6 secondi appoggiato alla parete (con il 16-85 a 16mm per minimizzare il mosso) grazie ai 16mm (f3.5) ed allo stabilizzatore qualche cosa è venuto, ma se l'ottica fosse stata F1.4, invece dei 6400 iso magari avrei potuto portare la sensibilità a 1600 con un tempo un po' più veloce ottenendo un risultato migliore...... .
Se però la macchina avesse avuto una sensibilità di 102400 iso fruibili....... non avrei avuto nessun problema!
permettimi
il tutto per non usare la strada più facile del cavalletto (calcetto escluso, ovviamente)
senza nulla togliere che la tecnologia debba aiutare a fare cose che prima non si potevano fare, ho l'impressione che ormai si pretenda di fare foto in momenti e modi che hanno poco senso.
Per quanto tu possa arrivare ad un milione di iso ed usare un'ottica f0.1, posso sempre trovarti la situazione in cui ti serve uno stop in più
ma in quelle situazioni, forse è meglio non fotografare...
IMO
Stefano Landau
05-10-2011, 13:24
permettimi
il tutto per non usare la strada più facile del cavalletto (calcetto escluso, ovviamente)
senza nulla togliere che la tecnologia debba aiutare a fare cose che prima non si potevano fare, ho l'impressione che ormai si pretenda di fare foto in momenti e modi che hanno poco senso.
Per quanto tu possa arrivare ad un milione di iso ed usare un'ottica f0.1, posso sempre trovarti la situazione in cui ti serve uno stop in più
ma in quelle situazioni, forse è meglio non fotografare...
IMO
In quel frangente mi trovavo a fare un tour organizzato in Giordania. In quei tour il cavalletto non lo porto mai. Di solito non c'è tempo nemmeno per cambiare obbiettivo figuriamoci quindi per montare un cavalletto.
La mia esigenza è quindi una macchina che mi permetta di fotografare quello che vedo. Ci sono situazioni bellissime che per i limiti delle tecnologie attuali non sono fotografabili a meno di non utilizzare attrezzature particolari. Per me la fotografia è un mezzo per rivedere quello che ho visto durante i miei viaggi. Quindi quando sono in in giro fotografo. Non vado in giro per fotografare. Quindi non cerco foto artistiche. Cerco solo di portare a casa un ricordo di quanto ho visto nel miglior modo possibile.
Se vado a fare un trek in montagna difficilmente andrò con 5kg di attrezzatura fotografica (perchè ho anche cose da portari dietro).
Se va bene in quei casi porto la D90 con qualche filtro il 16-85, raramente il 70-300 ed un piccolo cavaletto (Gorillpod per reflex....), altrimenti addirittura a volte lascio a casa la reflex e porto dietro la compattina (sci, ciaspolate ecc.....)
Se dovessi andare sulla Capanna Margherita, a quasi 4600 metri sul monte rosa, dove, per la mancanza d'aria dovuta all'altezza, ogni passo comporta una discreta fatica, probabilmente mi limiterei alla compatta (risparmio così almeno 1 kg di peso) però per fotografare li la stellata ci vorrebbe la D90 con il cavalletto! Se però la d90 avesse una sensibilità di 819200 fruibili...... farei una bella stellata anche a mano libera! (con 1 kg in più di peso però......)
Vedendo la strada che prende la tecnologia so che queste cose saranno possibili.....solo che stanno andando nella direzione sbagliata.
continuando ad aumentare i Megapixel, perdono luminosità. C'è una legge fisica che dice che al di sotto di una certa dimensione del singolo fotosito, la qualità peggiora in maniera non accettable. La d90 con i suoi 12 MP su un sensore APS è gia a questo limite.
Per cui non andrei oltre. Proseguirei lo sviluppo sulla dinamica e sulla sensibilità.
Se poi uno vuole più MP passa al Full frame o al medio formato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.