View Full Version : Oc phenom x6 1100t + scheda video
Ciao a tutti, sono un po impedito nell'oc quindi chiedo a voi guru di aiutarmi nel potenziare la mia macchina..Vi posto di seguito la mia configurazione:
CPU: AMD Phenom II X6 1100T 3.3GHz 6x512KB Black Edition
Scheda video: Pny quadro 600
2° scheda video : Palit gtx 560ti 2gb
Alimentatore: Corsair HX 650W
Scheda madre: ASUS AM3 Crosshair IV Formula
RAM: DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Corsair XMS3 CL9 1.5V (4x4GB)
Dissipatore CPU: SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Case: Antec Three Hundred
Ho fatto i primi test con questi settaggi:
http://img716.imageshack.us/img716/6910/prova1vc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/prova1vc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho interrotto dopo due cicli di linx perchè le temperature dei core avevano raggiunto i 71°
Ho visto solo dopo che c'è un'altro topic aperto simile, io però vorrei overcloccare insieme anche le ram e la scheda video.Nessuno che mi aiuta?:cry:
Giannuzzo78
09-10-2011, 19:23
Intanto dovrebbe essere un black quindi con moltiplicatore sbloccato,quindi con quello ti conviene overcloccare e non da bus come hai fatto tu.
Può essere che non hai messo la pasta termica bene, poca o troppa, ma prima devi provare se con impostazioni a default sale di molto le temp
Shark 87
10-10-2011, 02:26
70gradi sono dannosi controlla se hai montato il dissi giusto e se la pasta termica e messa per bene.ho il tuo stesso dissi su un 1090t occato a 4ghz nn ha mai superato i 55 gradi con 10 cicli linx,amd dà specfiche di temp a qst cpu di 65gradi e di non superarli altrimenti accorci la vita alla cpu.per l'overclock essendo un black edion con moltiplicatore sbloccato devi aggire da li e non dal bus.
Ok adesso allora rimetto la pasta.Faccio anche una foto alla vecchia impronta così mi dite com'era messa :)
Secondo test, stessi settaggi di prima ma con la pasta termica cambiata e case ripulito dalla polvere.In camera ho 3°C in meno rispetto alla prima prova.
http://img28.imageshack.us/img28/5130/prova2rq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/prova2rq.jpg/)
Questa invece è l'impronta della vecchia pasta termica
http://img818.imageshack.us/img818/6828/foto0296na.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/foto0296na.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/9264/foto0297f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/foto0297f.jpg/)
Con le temperature dite che ci siamo?
Per quanto riguarda invece l'aumento di frequenza tramite il moltiplicatore, avevo letto che in questo modo aumentavano di più le temperature rispetto a un aumento combinato tra fsb e moltiplicatore.
ho fatto un test mettendo il moltiplicatore a 20 e l'fsb a 200.La frequenza finale è sempre 4 ghz ma le temperature sono salite di 3° e il computer è crashato prima di finire il primo ciclo.
Shark 87
10-10-2011, 14:02
allora 61 gradi già sono 10 gradi in meno fai una cosa quando fai i test con linx tieni al massimo la ventola del dissi,e logico che il pc crasha oltre ad aumentare il moltiplicatore a 20x devi aumentare il vcore della cpu e altri settaggi nel bios,allora fai cosi vai nel bios. su (cpu voltage-metti 1,44volt) poi cerca il riferimento su (cpu load line calibration e impostala su auto),poi vai su (cpu\nb anche qst impostato su auto),dimenticavo devi disabilitare il turbo core perche nn serve,poi vai sulla voce (cool and quiet e mettilo su disabeld) e come ultimo settagio vai sulla voce (C1E support e mettilo su disabled) ora rifai il test se vedi che crasha devi aumentare di step il cpu voltage sempre a piccoli passi finchè trovi la stabilità della cpu rifacendo sempre i test...
Giannuzzo78
10-10-2011, 14:10
ho fatto un test mettendo il moltiplicatore a 20 e l'fsb a 200.La frequenza finale è sempre 4 ghz ma le temperature sono salite di 3° e il computer è crashato prima di finire il primo ciclo.
Perchè bisogna alzare la tensione di base pian piano trovando la stabilità durante tutto il test, cmq la cpu ha avuto un picco massimo di 73° e sono sempre alti per questa cpu se è corretta la lettura... shark87 non supera i 55° sicuramente basandosi sulla temp dei core o sbaglio?
Shark 87
10-10-2011, 14:32
Perchè bisogna alzare la tensione di base pian piano trovando la stabilità durante tutto il test, cmq la cpu ha avuto un picco massimo di 73° e sono sempre alti per questa cpu se è corretta la lettura... shark87 non supera i 55° sicuramente basandosi sulla temp dei core o sbaglio?
si si giusto sempre su i core sempre quella ho tenuto conto mai quella singola della cpu io uso everest.. hai pulito entrambe le parti sia la cpu che la base del dissi e hai applicato la pasta sulla cpu?uno strato sottile come un foglio di carta??
Prima di rimetterci la pasta ho pulito bene sia il dissi che la cpu con l'acetone.Poi ho ne ho messa un pochino al centro del dissi e ho lasciato che si spalmasse con la pressione sulla cpu.Ora ho fatto un test con i settaggi che mi hai detto te ma ho dovuto fermarli,la temperatura dei core era arrivata a 73°.Dite che devo rifare tutto?
Comunque così' per curiosità vi dico che ho 3 ventole in immissione e 2 in emissione (di cui una da 140).
edit: ho fatto fare un ciclo con le frequenze/voltaggi di default e come temperatura massima dei core arrivo a 40°
Shark 87
10-10-2011, 17:25
mmh mi pare molto strano con quel dissi mi vien da pensare alla pasta termica messa male oppure usa un'altro software per la temp tipo everest e vedi le temp,cm ho letto hai il case con un riciclo d'aria buono la ventola del mugen quando fai il test l'hai impostata al massimo dei giri?mi vien il dubbio che la gestione pwm intervenga al massimo dopo magari i 50 gradi cioè in ritiardo....fai un pò qst prove,io attualmente ho impostato nel bios le stesse impostazioni che ti ho dato a te...tu dovresti andare meglio con quella scheda madre raggiungi la stabilità della cpu con voltaggi piu bassi....
qst thread ti puo essere d'aiuto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
adesso allora riprovo con everest.Dal bios ho messo la ventola della cpu in modalità turbo, quando riavvio però mi dice "cpu fan fail" ,o una cosa del genere e mi obbliga a schiacciare F1 per fare il resume (che suppongo riporti il valore a quello standard.Se va male anche questa volta, rismonto il dissi e rimetto la pasta.Approposito, io ci ho messo quella trovata dentro al mugen, anche tu hai fatto così?
edit: Everest mi da le stesse temperature di hw monitor..
Shark 87
10-10-2011, 20:27
si a me quasi ad ogni riavvio lo fà il cpu fun fail perchè la ventola gira a pochi rpm 200-300 a volte e il bios lo vede come errore purtroppo nn ho trovato soluzioni..cmq io uso un programmino della asus che poi regolare la ventola della cpu e le altre ventole che sono collegate alla scheda madre si chiama AI Suite dovresti averlo a corredo sul cd che ti ha fornito asus con la scheda madre oppure vai sul sito della asus in modo da intervenire da li e non ogni volta accedere al bios...la pasta termica fornita con il mugen dovrebbe essere buona cmq io ci ho messo la migliore che la artic cooling mx-4,cmq quella del mugen va pure bene...
ma la tua ventola quando è in modalità turbo a quanti rpm gira?perchè io ho scaricato ai suite e ho provato a mettere la modalità turbo ma praticamente è come se mi spegnesse la ventola.Questo succede anche con le altre modalità.L'unico modo per farla ripartire è mettere "disable".In questo modo arriva a 1350 rpm
Shark 87
12-10-2011, 13:14
ti spegne la ventola?non credo propio quando la metti in modalità turbo se te la spegne ti deve segnare 0rpm e nn penso propio,io impostandola su turbo si ferma 400-420 rpm a 20 gradi,io cè lo impostato su user e mi sono fatto io un profilo su come deve aumentare la ventola in base alla temperatura.invece se l'imposti su diasbeld và al massimo,invece se l'imposto su silent il minimo gira 380rpm a 20 gradi...
ho fatto anche io la modalità user e adesso l'ho configurata in modo che vada sempre al 100%.In questo modo mi tiene 1380 rpm,non sono un po pochini per una ventola del genere?Ho tenuto ovviamente quella fornita insieme al dissipatore
edit: mi sono convinto a rismontare il tutto :D
Shark 87
12-10-2011, 19:38
la mia fà 1500rpm mi segna,cmq non sono pochi per una ventola con spostamento d'aria 75cfm e la senti amalapena e ottima,le 120mm hanno uno spostamento d'aria maggiore quindi servono meno rotazioni per creare flussi d'aria alti,e mi sà che il problema stà li la pasta termica non sarà stata messa bene altrimenti non fai piu di 55 gardi a 4ghz...
Allora,questa volta sono sicuro di averla messa bene.Infatti rispetto ai test precedenti ho abbassato di altri 5° la temperatura.Ho rifatto dopo il test con 1.44 di vcore ma ho dovuto fermarlo sempre sui 73°.Ma a te quanto scaldava con questo settaggio?
Non capisco per quale motivo, se io metto nel bios vcore 1.38, faccio partire linx e hwmonitor me lo rileva a 1.44 :confused:
Adesso sto facendo vari test e tutte le volte linx mi si blocca dopo tot minuti dicendomi "finished without errors in 5.23m".Ho messo su ALL ma non so perchè faccia così.Ci sto quasi rinunciando dalla mole di problemi che stanno saltando fuori porca miseria...
Shark 87
12-10-2011, 23:51
hai fatto tutti passagi che ti ho detto qlchè post sopra?
cpu voltage parti da 1,38 a salire sempre da step a step finche non è stabile
cool and quiet su disabeld porta instabiltà se attivato in oc
C1E support su disabeld porta instabilità anche se in o.c
cpu\nb load line calibration su auto
cpu load line calibration su auto
turbo core si disabeld
e tutto il resto lo lasci su auto
il cpu load line calibration alza il vcore della cpu in base al carico della cpu quindi e normale non lo disattivare altrimenti devi dare voltaggi assurdi per rendere stabile la cpu molto piu alti io con questi precisi settaggi che ti ho scritto ora cè lo impostati nel bios e in full non supera i 50-55 gradi mi pare molto strano che la temp si alza cosi tanto della cpu.linx si blocca e ti dà errore perche il sistema e instabille devi agire sul voltagio della cpu ma se ti scalda tanto la cpu meglio evitare.
Giannuzzo78
13-10-2011, 01:54
Adesso sto facendo vari test e tutte le volte linx mi si blocca dopo tot minuti dicendomi "finished without errors in 5.23m".Ho messo su ALL ma non so perchè faccia così.Ci sto quasi rinunciando dalla mole di problemi che stanno saltando fuori porca miseria...
In inglese significa finito senza errori!! L'overclock dev'essere fatto passo per passo il tutto determinato anche dalla fortuna del processore dal dissi e da tanti altri fattori come un buon case areato.
Allora, con link x su all e 20 cicli per avere un sistema stabile oppure ancora meglio OCCT: su linpack su un'ora.
C1E support a me non porta instabilità, ma tutto il resto dev'essere come detto da Shark87 e se hai anche un'opzione sul bios che determina in modo indipendente x core penso sia questo: cpu load line calibration attivalo se c'è questa opzione, se nò su auto.
Non ho Asus e non sò come viene gestito la velocità della ventola l'importante è che superata una determinata temperatura, la ventola gira al massimo tranne se già non gira al massimo.
Ultima cosa: overclock graduale ossia prima provi frequenza 3,7 su tutti i core che già di per sè è un overclock, dato che userai come se avessi sempre il turbo, ma non su 3 core ma su 6, cercando il voltaggio cpu minimo più stabile che non dia errori magari prova sempre link x (OCCT x conferma stabilità).
Dopo aver testato con questa frequenza, puoi controllare le temp, se sono basse allora puoi passare a 3,8 o 3,9 constatando le temp ottenute, ci vuole tempo ma con la calma e pazienza puoi trovare il giusto compromesso tra silenziosità, prestazioni, consumi e paura di bruciare la cpu.
Una dritta su OCCT: avviando tale test se entro 10 min non si stoppa il programma (da solo), significa che il voltaggio cpu tiene anche perchè se avviene il contrario ti indicherà che sono stati trovati degli errori; in questo modo è più facile in minor tempo, capire che và bene il voltaggio o se devi alzare ancora di un step per poi passare per test più curati e mirati.
Come detto l'altro giorno overclokka da moltiplicatore e non da bus è più facile e meno rischioso in quanto aumentando la frequenza bus aumenti altri parametri di altri componenti,alla prox ciao
Giannuzzo78
13-10-2011, 02:25
Se rimetti la pasta termica prima la pulisci per bene sia dissi che cpu per poi applicarla sulla cpu, parti dal centro, quantità un chicco di riso o poco più e la spalmi per bene aiutandoti con una scheda telefonica in modo uniforme.
Durante il fissaggio del dissi cerca di fare meno movimenti al dissi sopra la cpu, lo devi posare e fissare
Se rimetti la pasta termica prima la pulisci per bene sia dissi che cpu per poi applicarla sulla cpu, parti dal centro, quantità un chicco di riso o poco più e la spalmi per bene aiutandoti con una scheda telefonica in modo uniforme.
Durante il fissaggio del dissi cerca di fare meno movimenti al dissi sopra la cpu, lo devi posare e fissare
la pasta sono sicuro di averla messa bene,ho seguito la guida postata da shark87.Adesso mi rimetto a lavoro,provando anche con OCCT.Grazie per le dritte,appena riesco posto i risultati
extraterrestre90
15-10-2011, 12:57
la pasta sono sicuro di averla messa bene,ho seguito la guida postata da shark87.Adesso mi rimetto a lavoro,provando anche con OCCT.Grazie per le dritte,appena riesco posto i risultati
Vcore troppo alto abbassalo e fai i test. dovresti guadagnare 2-3C° ogni step in meno. se il pc crasha cn una schermata blu è molto probabile che siano le ram. cmq questa settimana dovrò fare L'OC di un 1100T con la tua stessa scheda madre e delle ram 1600 GSkill, ti farò sapere, il mio obbiettivo sono i 4300 Mhz.:D Vedremo
Vi posto alcuni risultati ottenuti con OCCT:
1° test : 3700mhz vcore da bios 1.37, temp massima 53° stabile dopo 12m
2° test : 3900mhz vcore da bios 1.37, temp massima 56° stabile dopo 12m
3° test: 4100mhz vcore da bios 1.37,instabile
In camera ho una temperatura di 19.5° (più o meno quella che avrò per tutto l'inverno, quindi verosimile).Vi tengo aggiornati
extraterrestre90
15-10-2011, 14:16
Vi posto alcuni risultati ottenuti con OCCT:
1° test : 3700mhz vcore da bios 1.37, temp massima 53° stabile dopo 12m
2° test : 3900mhz vcore da bios 1.37, temp massima 56° stabile dopo 12m
3° test: 4100mhz vcore da bios 1.37,instabile
In camera ho una temperatura di 19.5° (più o meno quella che avrò per tutto l'inverno, quindi verosimile).Vi tengo aggiornati
che errore da occt a 4100?
schermata blu e successivo riavvio.Adesso ho fatto 15 minuti a 4000mhz ed è stato stabile.Stesso vcore.Cosa faccio,provo a calare di uno step la tensione?
edit: temp max a 4ghz , 57°
extraterrestre90
15-10-2011, 15:14
schermata blu e successivo riavvio.Adesso ho fatto 15 minuti a 4000mhz ed è stato stabile.Stesso vcore.Cosa faccio,provo a calare di uno step la tensione?
edit: temp max a 4ghz , 57°
allora secondo me poi nn vorrei dire cacchiate, quando il pc crasha cn la schermata blu il problema sono le memorie, allora devi provare a fare la seguente: metti le ram bloccate a default, cioè la frequenza originale delle ram, se alzando la frequenza del procio non puoi mettere le ram a default allora le metti alla prima frequenza disponibile che hai che sicuramente sarà maggiore di 1333 ed ovviamente devi alzare il V delle ram se no ti crasha cn la schermata blu. Ovviamente alzalo uno step alla volta e fai il test cn occt, dovresti arrivare al punto che il sistema nn crashi più ma occt ti darà errore.
Insomma il primo traguardo x ora è non fare crashare il sistema all'errore ci pensiamo dpo. se hai bisogno non esitare a scrivere. a dpo
allora secondo me poi nn vorrei dire cacchiate, quando il pc crasha cn la schermata blu il problema sono le memorie, allora devi provare a fare la seguente: metti le ram bloccate a default, cioè la frequenza originale delle ram, se alzando la frequenza del procio non puoi mettere le ram a default allora le metti alla prima frequenza disponibile che hai che sicuramente sarà maggiore di 1333 ed ovviamente devi alzare il V delle ram se no ti crasha cn la schermata blu. Ovviamente alzalo uno step alla volta e fai il test cn occt, dovresti arrivare al punto che il sistema nn crashi più ma occt ti darà errore.
Insomma il primo traguardo x ora è non fare crashare il sistema all'errore ci pensiamo dpo. se hai bisogno non esitare a scrivere. a dpo
La frequenza delle ram è sempre stata 1333mhz,overo quella di fabbrica.Ho oc aumentando solo il moltiplicatore,la frequenza delle ram rimane invariata.Comunque a 4ghz con uno step in meno di vcore non mi ha dato problemi (1.3675).Appeno ho tempo continuo con i test,grazie per l'aiuto nel frattempo ;)
mi inserisco un attimo nel discorso perchè ho un problema uguale praticamente con il mio X4, fino a 3.8 è stabile, poi sia con OCCT che con linx non mi da errori o che, solo schermate blu, potrebbero davvero essere le ram? di default vanno a 1333, ho dovuto portarle io a 1600 da bios, e sono a 1.5v circa, potrebbero essere loro le responsabili?
extraterrestre90
15-10-2011, 15:27
La frequenza delle ram è sempre stata 1333mhz,overo quella di fabbrica.Ho oc aumentando solo il moltiplicatore,la frequenza delle ram rimane invariata.Comunque a 4ghz con uno step in meno di vcore non mi ha dato problemi (1.3675).Appeno ho tempo continuo con i test,grazie per l'aiuto nel frattempo ;)
figurati, cmq c'è da perderci un pò di tempo, cmq ci sarà qualche impostazione della scheda che bisogna ancora attivare o disattivare.
Aprendo cpu-z la frequenza del procio fa sali e scendi? premetto che non deve farlo almeno x ora.
No, non lo fa.Comunque ora sono a 1.3600 di vcore e il sistema è stabile con temperatura massima di 56°.Continuo a scendere
Edit: ultimo test fatto con 1.3475 di vcore,stessa frequenza, mi ha dato errore dopo 30 minuti.Oggi ne faccio un altro da 1 ora a 1.35.Comunque mi sa che ci siamo quasi.
Test da 1 ora completato con vcore 1.3500 e temp massima di 53°.Col processore dite che siamo a posto o c'è qualche altro accorgimento da prendere?
tecno789
16-10-2011, 17:22
Test da 1 ora completato con vcore 1.3500 e temp massima di 53°.Col processore dite che siamo a posto o c'è qualche altro accorgimento da prendere?
quel vcore per 4 ghz????
veramente buono, direi che sei davvero a posto! :)
Si però quando poi la cpu va al 100% il vcore aumenta per tenere il sistema stabile.probabilmente va anche sopra all' 1.4
Shark 87
16-10-2011, 21:46
Test da 1 ora completato con vcore 1.3500 e temp massima di 53°.Col processore dite che siamo a posto o c'è qualche altro accorgimento da prendere?
wow ottimo e anche la temperatura e ok ritieniti fortunato con quel vcore,io se scendo sotto 1,46 vcore me li sogno i 4ghz:eek: cmq la crosshair formula fà la sua parte...;)
tecno789
16-10-2011, 21:54
wow ottimo e anche la temperatura e ok ritieniti fortunato con quel vcore,io se scendo sotto 1,46 vcore me li sogno i 4ghz:eek: cmq la crosshair formula fà la sua parte...;)
che bomba quella mobo :D
Per una volta mi è andata bene dai :D .Ora mi potete dare una mano a oc la ram? per la scheda video dite che il gioco valga la candela? mi riferisco al fatto che già a default scalda parecchio (75-80°)
Giannuzzo78
17-10-2011, 01:36
Test da 1 ora completato con vcore 1.3500 e temp massima di 53°.Col processore dite che siamo a posto o c'è qualche altro accorgimento da prendere?
Ti avevo detto di aver pazienza ed hai trovato il tuo buon overclock....
Già sono buoni i 4000.....ma è temp di core o CPU?
Se è di cpu puoi ancora spingerti un pochino.....ma secondo me non vale la pena anche perchè così in estate non devi preoc più di tanto,ora bastano due bei test stress sia con occt e 20 cicli su all di linx se tutto fila liscio sei a posto
La temperatura è riferita ai core.Io comunque sono già soddisfatto così,è pur sempre un incremento del 20% e per me che faccio rendering con la cpu, significherebbe risparmiare il 20% del tempo ogni volta.Oggi faccio i 20 cicli di linx e vi riferisco :)
extraterrestre90
17-10-2011, 12:28
La temperatura è riferita ai core.Io comunque sono già soddisfatto così,è pur sempre un incremento del 20% e per me che faccio rendering con la cpu, significherebbe risparmiare il 20% del tempo ogni volta.Oggi faccio i 20 cicli di linx e vi riferisco :)
bene bene. ottimo,non potevi sperare di meglio, poi mi fai un favore? ti ho già detto che devo fare un OC di un procio uguale al tuo cn una mobo uguale alla tua, quindi se ce la fai poi mi fai uno screen delle impostazioni del bios? così mi possono servire da riferimento. Se puoi :)
Ok,ti faccio una foto perchè non riesco in altri modi.Comunque le impostazioni sono proprio basilari, ho cambiato veramente poco..
Per quanto riguarda le ram, frequenza e timing come li vado a modificare?
linx mi da errore al termine del primo ciclo, con picco di temperatura di 61° :muro: .Mi fido di occt o devo far quadrare anche linx?
Giannuzzo78
17-10-2011, 20:08
linx mi da errore al termine del primo ciclo, con picco di temperatura di 61° :muro: .Mi fido di occt o devo far quadrare anche linx?
Se non hai toccato le ram significa che devi aumentare uno step di voltaggio finchè non trovi quello che tiene...
Bè se vanno a buon fine entrambi i test è una sicurezza in più x te che è un sistema solido in tutti i sensi...
extraterrestre90
17-10-2011, 22:49
Ok,ti faccio una foto perchè non riesco in altri modi.Comunque le impostazioni sono proprio basilari, ho cambiato veramente poco..
Per quanto riguarda le ram, frequenza e timing come li vado a modificare?
Grazie ma se ti viene troppo difficile nn ti disturbare. cmq x il timing delle ram non ti so aiutare mi dispiace, ci sarà qualcuno specializzato. :D
Adesso cerco di far quadrare anche linx e poi ti posto lo screen :) .
extraterrestre90
19-10-2011, 14:32
Adesso cerco di far quadrare anche linx e poi ti posto lo screen :) .
ok grazie!!!
http://img853.imageshack.us/img853/4232/foto0307oz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/foto0307oz.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/3335/foto0308w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/foto0308w.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/7765/foto0309y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/foto0309y.jpg/)
Queste sono le foto che mi hanno fatto superare OCCT linpack da 1 ora.Purtroppo linx invece non riesco a farlo quadrare, o meglio, sono sempre costretto a fermarlo perchè il processore arriva a toccare i 65° nei core.Non capisco perchè, forse sono i 16gb di ram, ho visto che chi ne ha meno di me ha un problem size minore e quindi termina i cicli in minor tempo.Boh, sono solo supposizioni.Per ora lo tengo così, se vedo che non è stabile lo riporto a default.
nardustyle
20-10-2011, 22:29
ciao io come te faccio rendering e ho la tua stessa configurazione, però il v core è troppo basso ... io il 1100 lo tengo a 1.40v , con il silver arrow non supero i 45 gradi
nardustyle
20-10-2011, 22:42
inoltre devi portare su anche mb altrimenti il pc non va come dovrebbe, con i thuman è importante, ecco il mio bios 4gb rock solid per rendering di 72 ore certificato ;)
http://img854.imageshack.us/img854/7043/mg8505.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/1055/mg8506.jpg
spero ti sia d'aiuto
la gpu lasciala così , io ho lo shaman e arriva max a 60° a 1ghz, con 80 a def non fai nulla
sono fissato con le temperature si vede :-)
http://img225.imageshack.us/img225/1183/mg4349.jpg
Shark 87
20-10-2011, 23:12
ciao io come te faccio rendering e ho la tua stessa configurazione, però il v core è troppo basso ... io il 1100 lo tengo a 1.40v , con il silver arrow non supero i 45 gradi
ehehe il silver arrow e tutta un'altra storia rispetto al mugen 2,cmq tu tranquillamente arrivi a 4,3ghz con quel dissi bestione:D
nardustyle
21-10-2011, 07:26
no assolutamente non conviene portarlo sopra i 4ghz, ho provato ma consuma molto di più rispetto al tempo che risparmio, il perfetto rapporto consumo/clock lo ottieni a 3.9ghz, lo tengo a 4 solo perchè mi piace vedere il numero tondo :-) comunque faccio i bench a 4.2ghz sopra non riesco ad arrivare.
comunque se porti il cpu/mb a 2600mhz prendi un 8% di prestazioni generali, prova
extraterrestre90
21-10-2011, 16:49
Grazie ti farò sapere presto come andrà a me!!
http://img202.imageshack.us/img202/6773/foto0310q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/foto0310q.jpg/)
http://img8.imageshack.us/img8/830/foto0312ru.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/foto0312ru.jpg/)
Secondo voi è troppo "affollato"?ho due ventole da 120 in immissione sul frontale,1 ventola da 120 in emissione dietro,1 da 140 in emissione sopra e 1 da 120 in emissione laterale.Ho provato a mettere 1.40 di vcore ma le temperature mi schizzano alle stelle,sopra ai 70° (e parlo di quelle dei core).Dov'è che sbaglio? :muro:
nardustyle
21-10-2011, 18:24
Secondo voi è troppo "affollato"?ho due ventole da 120 in immissione sul frontale,1 ventola da 120 in emissione dietro,1 da 140 in emissione sopra e 1 da 120 in emissione laterale.Ho provato a mettere 1.40 di vcore ma le temperature mi schizzano alle stelle,sopra ai 70° (e parlo di quelle dei core).Dov'è che sbaglio? :muro:
ma mi par strano, il mugen non sarà il mio ma mi pare sia un buon dissipatore, hai la possibilità di rimettere la pasta termica, potrebbe essere posizionato male sul processore
Ma l'ho già rimessa 2 volte,ho seguito scrupolosamente la guida.Ne ho messa poca al centro del dissipatore e ho lasciato che si spalmasse con la pressione.La grandezza è quella di un chicco di riso.Sono sicuro di aver fatto bene questa volta,infatti rispetto ai primissimi test le temperature si sono abbassate di una decina di gradi.Boh non è che ho i sensori sballati?tral'altro in hwmonitor mi segna la velocità delle ventole del case a 3000rpm,cosa impossibile.
nardustyle
21-10-2011, 21:07
Ma l'ho già rimessa 2 volte,ho seguito scrupolosamente la guida.Ne ho messa poca al centro del dissipatore e ho lasciato che si spalmasse con la pressione.La grandezza è quella di un chicco di riso.Sono sicuro di aver fatto bene questa volta,infatti rispetto ai primissimi test le temperature si sono abbassate di una decina di gradi.Boh non è che ho i sensori sballati?tral'altro in hwmonitor mi segna la velocità delle ventole del case a 3000rpm,cosa impossibile.
usa asus ai suite per le temperature, di solito le ventole hanno i molex 4 pin metti la ventola direttamente attaccata all'ali, andrà sempre al massimo, prova 3.8ghz a 1.38v e vediamo se tiene e con che temp, prima di mettere il silver avevo un cooler master e a 3.6ghz arrivavo a 55 gradi, quindi può essere che il tuo non tenga quell' oc
Shark 87
21-10-2011, 22:03
ti posso garantire io che il mugen tiene tranquillamente i 4ghz 1,46v senza problemi cmq io come case ho l'aerocool vx-e ho una ventola in estrazione posteriore 2 ventole laterali in imissione una sul fondo in imissione e una anteriore in imissione,la ventola laterale sulla paratia deve essere in imissione che butta aria dentro al case e non che l'aspiri cosi il ciclo viene interotto che si crea nel case,quando fai il test sulla cpu le ventole girano al max? altrimenti sè girano a basso regime nn cè la fanno ad espelllere il calore cmq gira la ventola laterale e vedi che la temp scendono,per la temparatura ai suite non va bene da temp sballate ma e utile per regolare la velocità della ventola...
Ho attaccato tutte le ventole all'alimentatore, ho messo in immissione quella laterale ma niente da fare, le temperature non si sono schiodate di un grado.Vi chiedo una curiosità, la vostra temperatura massima che raggiungete con linx è uguale a quella raggiunta con OCCT?
tecno789
22-10-2011, 15:12
Ho attaccato tutte le ventole all'alimentatore, ho messo in immissione quella laterale ma niente da fare, le temperature non si sono schiodate di un grado.Vi chiedo una curiosità, la vostra temperatura massima che raggiungete con linx è uguale a quella raggiunta con OCCT?
2° gradi di differenza per la precisione :)
Ecco a me invece di 9° gradi,ho notato che occt mi porta la ram al 90% mentre linx al 100%, la cpu rimane piantata al 100% in tutte e due i test invece.E' normale una differenza del genere?ho paura di avere qualche impostazione sbagliata in linx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.