PDA

View Full Version : Nuove conferme per il debutto delle soluzioni AMD FX


Redazione di Hardware Upg
03-10-2011, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-conferme-per-il-debutto-delle-soluzioni-amd-fx_38784.html

Previsto per il 12 Ottobre il lancio della prossima generazione di CPU AMD destinata alla fascia alta di mercato. Nel frattempo sample di versione FX-4100 appaiono in vendita

Click sul link per visualizzare la notizia.

XMieleX
03-10-2011, 16:16
sorry

predator87
03-10-2011, 16:34
AMD FX-4170 4200 a default.. :eek:
per gli appassionati, sarà uno scherzo farlo arrivare a 5ghz..

sbudellaman
03-10-2011, 16:42
Come specifiche non sono male... cache aumentata e frequenza eccellente.
Il 4170 mi sembra ottimo... esacore e octacore per me vanno ancora lasciati ai professionisti :D

Alekz
03-10-2011, 16:43
Oh no ora che faccio voglio quel quad! xD

Feidar
03-10-2011, 17:02
Punto all'octacore con un po' di bava alla bocca.

Shivan man
03-10-2011, 17:04
Ricordatevi sempre di come è fatta l'architettura bulldozer e che cosa viene indicato come core ;)

Ste powa
03-10-2011, 17:11
Ricordatevi sempre di come è fatta l'architettura bulldozer e che cosa viene indicato come core ;)

guarda ti posso solo che quotare,infatti tutti mi dicono : sai che fig*** un processore con 8 core . Poi appena gli vai a spiegare che non sono realmente 8 core ma è un' architettura "particolare" ti dicono che lostesso sono 8 cori e che sono + powa :muro: :muro: .

Io spero che amd abbia risolto il suo grosso problema di potenza sul singolo core; non lo dico da fan intel ma da fan del portafoglio: se amd migliora intel sarà costretta ad abbassare i prezzi e a migliorare molto nella prossima generzione.

in pratica bisognerebbe fare come con gli atom intel :dalla loro prima uscita per moltissimi anni non gli hanno cambiato nulla, sino a che non è arrivato fusion e intel ha dovuto prometterre tutto .

kibo87
03-10-2011, 17:52
questi sono 8 core veri.. non 4+4 logici come i7 ecc normale

Robermix
03-10-2011, 17:59
questi sono 8 core veri.. non 4+4 logici come i7 ecc normale

Si, sicuramente non sono di tipo logico, però vi sono delle unità hardware in condivisione fra coppie di core, e quindi non sono proprio 8 Core puri.

Per me basta che avranno prestazioni all'altezza, poi come chiamarli viene quasi in secondo piano. :D

demon77
03-10-2011, 18:09
questi sono 8 core veri.. non 4+4 logici come i7 ecc normale

Si.
E anche il clock è maggiore sia in default che in turbo.

Ma la potenza di una macchina non si misura dal numero di cilindri e nemmeno dai giri massimi del motore.

Si misura sul'asfalto. :rolleyes:

Ora non si sa, ma pare abbastanza certo che il motore 8 cilindri e 4200 giri di AMD non viaggi neanche come il motore 4 cilindri a 3800 giri Intel.

Strato1541
03-10-2011, 18:09
questi sono 8 core veri.. non 4+4 logici come i7 ecc normale

Non son 8 core "veri" leggere bene in giro...In ogni caso speriamo sia la volta buona che escano e vadano bene!

ciocia
03-10-2011, 18:13
Curioso di vedere le prestazioni, overclock, consumi del fx8100

The_SaN
03-10-2011, 18:14
Core o non core basta che siano prestazionali, no?
Comunque, tecnicamente i core non sono completi, quindi non sono esattamente 8...

sniperspa
03-10-2011, 18:20
hanno rischiato rivoluzionando la loro precedente architettura e già per questo sono dalla loro parte...le basi per un'ottimo risultato ci sono, spero solo di vederli veramente presto questi risultati.

per il resto per un bel pò non avrò modo di "testare" con mano questi proci (perchè non ne ho bisogno) quindi penso che se e quando arriveranno in mano mia saranno step/revisioni già abbastanza raffinate di BD

Italia 1
03-10-2011, 18:24
http://www.provantage.com/amd-fd4100wmw4kgu~AAAMD2MC.htm

scrat1702
03-10-2011, 18:37
Non son 8 core "veri" leggere bene in giro...In ogni caso speriamo sia la volta buona che escano e vadano bene!

E smettiamola con questa storia. Sono 8 core! Punto. Così vengono definiti e per tali vengono venduti. Ti faccio un domandina semplice semplice.... può gestire 8 thread separati?...... SI.
La parte condivisa sono le 4FPU (1 per modulo) che pero sono composte da 2 unita a 128bit.
Puo gestire 8 operazioni FPU a 128bit contemporaneamente? SI
Soltanto nel caso di operazioni a 256bit possono gestire 4 operazioni, perciò alla luce di questo sono 8 core. Poi potete costruire tutte le teorie che volete ma i dati tecnici parlano chiaro.
Il problema vero e quanto questa condivisione penalizzerà le prestazioni. Ma sul numero dei core oramai si e detto tutto.
Seguendo il tuo discorso allora un 4100 che dovrebbe andare più o meno come un 2300 lo farebbe con 2 core? Sarebbe un EPIC WIN per AMD.

Vash_85
03-10-2011, 18:42
Si.
E anche il clock è maggiore sia in default che in turbo.

Ma la potenza di una macchina non si misura dal numero di cilindri e nemmeno dai giri massimi del motore.

Si misura sul'asfalto. :rolleyes:

Ora non si sa, ma pare abbastanza certo che il motore 8 cilindri e 4200 giri di AMD non viaggi neanche come il motore 4 cilindri a 3800 giri Intel.

Se andassero meno degli intel sai che mazzate sul portafoglio.....:rolleyes: :rolleyes:

Voglio vederli poi i funboy della casa di santa clara a comprare gli entry level a 400€ :doh: :doh:

IOWA
03-10-2011, 18:46
Io spero che vada come gli intel almeno nei giochi... non ho voglia di pagare le voglie ad intel (a meno che non abbassi i prezzi, allora si che vado di intel!).

Napoletano89
03-10-2011, 18:50
Io punto al 8120 con 95w di tdp. con il moltiplicatore sbloccato si aariva senza problemi alla frequenza del 8150 ma con temperature più basse. è perfetto.

scrat1702
03-10-2011, 18:53
Io spero che vada come gli intel almeno nei giochi... non ho voglia di pagare le voglie ad intel (a meno che non abbassi i prezzi, allora si che vado di intel!).

Scusa ma lamentarsi dei prezzi di intel e almeno fuori luogo.
Gia un i3 2100 fornisce prestazioni adeguate a gestire anche una VGA di fascia medio/alta, cioè anche una 570/6970 e non mi pare costi una fortuna.

sniperspa
03-10-2011, 18:58
Scusa ma lamentarsi dei prezzi di intel e almeno fuori luogo.
Gia un i3 2100 fornisce prestazioni adeguate a gestire anche una VGA di fascia medio/alta, cioè anche una 570/6970 e non mi pare costi una fortuna.

si fornisce prestazioni adeguate con i giochi attuali...

già un bf3 con mappa parecchio grande e veicoli voglio vedere se non fa un pò di tappo ad una scheda di quelle...

Boh per carità non è niente male come prestazioni, però non penso che uno che vuole farsi un pc da gaming più duraturo possibile, punti ad una cpu di fascia medio/bassa come quella

devil_mcry
03-10-2011, 19:06
E smettiamola con questa storia. Sono 8 core! Punto. Così vengono definiti e per tali vengono venduti. Ti faccio un domandina semplice semplice.... può gestire 8 thread separati?...... SI.
La parte condivisa sono le 4FPU (1 per modulo) che pero sono composte da 2 unita a 128bit.
Puo gestire 8 operazioni FPU a 128bit contemporaneamente? SI
Soltanto nel caso di operazioni a 256bit possono gestire 4 operazioni, perciò alla luce di questo sono 8 core. Poi potete costruire tutte le teorie che volete ma i dati tecnici parlano chiaro.
Il problema vero e quanto questa condivisione penalizzerà le prestazioni. Ma sul numero dei core oramai si e detto tutto.
Seguendo il tuo discorso allora un 4100 che dovrebbe andare più o meno come un 2300 lo farebbe con 2 core? Sarebbe un EPIC WIN per AMD.

Quindi con la tua logica ferrea vuoi dirmi che un i7, che è in grado di gestire 8 thread separati è un 8 core?

scrat1702
03-10-2011, 19:11
Quindi con la tua logica ferrea vuoi dirmi che un i7, che è in grado di gestire 8 thread separati è un 8 core?

intel te lo vende come 4core + HT ;) Non come 8 core e non mi pare di aver visto che AMD reclamizzi l'HT! Non rigiriamo la frittata a piacimento.
Secondo te quanti sono i core di un 8150?

devilred
03-10-2011, 19:17
secondo me sia gli intel che gli AMD raggiungono lo stesso risultato con strade diverse, resta il fatto che un 8 core puro ancora non esiste per il mondo desktop e comunque a cosa ci serve???? gia il software per sfruttarne 4 e' raro trovarlo figuriamoci 8.

devil_mcry
03-10-2011, 19:20
intel te lo vende come 4core + HT ;) Non come 8 core e non mi pare di aver visto che AMD reclamizzi l'HT! Non rigiriamo la frittata a piacimento.
Secondo te quanti sono i core di un 8150?

hai letto la sua domanda semplice che poneva? la mia era una riflessione su quella domanda che pensava essere quanto meno illuminante, e intel infatti li vende come 4core/8thread.

amd chiama quei cosi moduli. puoi chiamarli come vuoi, ma ha 4 moduli, come si vede dalle slide di amd (vabbe 4 in questo caso). Se avesse scritto 4 moduli 8 thread (cosa legittima e sicuramente più corretta) sarebbe stata la stessa cosa, ma la maggior parte della gente non lo avrebbe capito, come non capiscono bene l'HT. tant'è vero che sopra si pensa alla possibilità di elaborare più thread simultaneamente come alla presenza di più processori fisici reali.

non puoi scindere un'unità operativa delle 8 (quelli che si possono dire core) perchè la ALU, anche se puo lavorare come due unità da 128bit, è una sola o sbaglio?

da sempre una cpu ha almeno una ALU e un'unità di controllo per renderla tale (oltre ai vari registri). Se manca l'ALU, o c'è in condivisione con il vicino, non è proprio la stessa cosa?

Il punto focale non è quanti core ha, ma quanti thread può elaborare, perchè tanto è quello il succo. Il termine core sta li per il marketing perchè il punto focale è quello la maggior parte della gente compra senza capire cosa compra. 8 core > di 4 moduli è sicuramente meglio.

bongo74
03-10-2011, 19:31
ma i sample non sono gia' in giro per il globetto?
io non prendero' nulla per 3anni, pero' sono +curioso del gatto

devil_mcry
03-10-2011, 19:32
ma i sample non sono gia' in giro per il globetto?
io non prendero' nulla per 3anni, pero' sono +curioso del gatto

secondo me si, però fonti ufficiali dicono di non aver mandato niente. io credo che qualcosa, magari sotto banco, giri

The_SaN
03-10-2011, 19:37
si fornisce prestazioni adeguate con i giochi attuali...

già un bf3 con mappa parecchio grande e veicoli voglio vedere se non fa un pò di tappo ad una scheda di quelle...

Boh per carità non è niente male come prestazioni, però non penso che uno che vuole farsi un pc da gaming più duraturo possibile, punti ad una cpu di fascia medio/bassa come quellaEh, battlefield 3 sará il nuovo crysis :asd:
Il nuovo motto sará: ci gira BF3?

marchigiano
03-10-2011, 19:43
AMD FX-4170 4200 a default.. :eek:
per gli appassionati, sarà uno scherzo farlo arrivare a 5ghz..

anche il P4 arrivava a 5ghz... ;)


Puo gestire 8 operazioni FPU a 128bit contemporaneamente? SI
Soltanto nel caso di operazioni a 256bit possono gestire 4 operazioni, perciò alla luce di questo sono 8 core

la fpu anche se la togli rimane comunque un 8 core, quello che conta sono le unità x86

Quindi con la tua logica ferrea vuoi dirmi che un i7, che è in grado di gestire 8 thread separati è un 8 core?

no perchè gli 8 thread li può gestire solo in alcuni casi in cui le pipeline sono vuote, con un programma che riempe tutto alla perfezione i 4 core logici non funzionano

Alessandro22
03-10-2011, 20:11
sto attendendo per il nuovo PC... attendo da troppo, punto sul FX-4170 4.2ghz... si sbrigassero ad uscire i bench e le CPU, altrimenti l'i5-2500 sostituirà il mio, ancora veloce, E6850 !!

sniperspa
03-10-2011, 20:14
secondo me sia gli intel che gli AMD raggiungono lo stesso risultato con strade diverse, resta il fatto che un 8 core puro ancora non esiste per il mondo desktop e comunque a cosa ci serve???? gia il software per sfruttarne 4 e' raro trovarlo figuriamoci 8.

Il concetto di "core puro" è parecchio restrittivo, anche perchè in futuro probabilmente non se ne vedranno più di cpu con "core puri"...credo sia ora di guardare oltre, per fortuna il mio metro di giudizio sono le prestazioni e non il numero di core e/o frequenza :D

Eh, battlefield 3 sará il nuovo crysis :asd:
Il nuovo motto sará: ci gira BF3?

A quanto pare sarà così, anche se spero che per l'uscita ufficiale migliorino le cose...per quanto riguarda la cpu è inevitabilmente così visto il numero di cose da muovere e la grandezza delle mappe (e su questo mi sembra di vedere che hanno fatto un buon lavoro, almeno il carico di lavoro si distribuisce abbastanza equamente sui core ed il mio X3 può essere finalmente sfruttato come tale e non come dual come in altri giochi) mentre per quanto riguarda la vga secondo me non ci siamo ancora...fatica troppo a girare su schede nella quale bbc2 girava benone e le migliorie grafiche per ora non giustificano questo aumento di requisiti (cosa che invece per crysis era parzialmente giustificata dalla grafica spaccamascella a quel tempo)

scrat1702
03-10-2011, 21:29
la fpu anche se la togli rimane comunque un 8 core, quello che conta sono le unità x86


E quello che sto dicendo..... solo che la tesi di quelli che vogliono per forza negare questo fatto e che le FPU sono solo 4...... quando invece possono gestire 8 thread nel 99% dei casi, e dove ne gestiscono "solo" 4 lo fanno con operazioni a 256bit percio sicuramente il collo di bottiglia non sara la FPU.
Il problema sta nelle latenze,da quel che si e capito, e non si sa quanto andranno ad influire sulle prestazioni di un'architettura che "sulla carta" dovrebbe essere un vero Buldozzer.

scrat1702
03-10-2011, 21:37
hai letto la sua domanda semplice che poneva? la mia era una riflessione su quella domanda che pensava essere quanto meno illuminante, e intel infatti li vende come 4core/8thread.

amd chiama quei cosi moduli. puoi chiamarli come vuoi, ma ha 4 moduli, come si vede dalle slide di amd (vabbe 4 in questo caso). Se avesse scritto 4 moduli 8 thread (cosa legittima e sicuramente più corretta) sarebbe stata la stessa cosa, ma la maggior parte della gente non lo avrebbe capito, come non capiscono bene l'HT. tant'è vero che sopra si pensa alla possibilità di elaborare più thread simultaneamente come alla presenza di più processori fisici reali.

non puoi scindere un'unità operativa delle 8 (quelli che si possono dire core) perchè la ALU, anche se puo lavorare come due unità da 128bit, è una sola o sbaglio?

da sempre una cpu ha almeno una ALU e un'unità di controllo per renderla tale (oltre ai vari registri). Se manca l'ALU, o c'è in condivisione con il vicino, non è proprio la stessa cosa?

Il punto focale non è quanti core ha, ma quanti thread può elaborare, perchè tanto è quello il succo. Il termine core sta li per il marketing perchè il punto focale è quello la maggior parte della gente compra senza capire cosa compra. 8 core > di 4 moduli è sicuramente meglio.

Tutto questo e stato discusso decine di volte del thread apposito e chi ne sa piu di me e te (non metto in dubbio le tue conoscenze ma senza far nomi li ci sono un paio di persone che sembrano piu preparate in materia) ha spiegato piu volte perche vanno considerati come 8 core.
Per carita siamo in regime democratico e puoi pensarla come meglio credi ma il succo e che AMD li considera 8 core e che intel non ha fatto nessun commento sul fatto che non lo fossero, e non puo essere una trovata di marketing perche intel interverrebbe sicuramente.

psychok9
03-10-2011, 21:40
Quindi con la tua logica ferrea vuoi dirmi che un i7, che è in grado di gestire 8 thread separati è un 8 core?

Esatto... :D :D :D

scrat1702
03-10-2011, 21:40
A quanto pare sarà così, anche se spero che per l'uscita ufficiale migliorino le cose...per quanto riguarda la cpu è inevitabilmente così visto il numero di cose da muovere e la grandezza delle mappe (e su questo mi sembra di vedere che hanno fatto un buon lavoro, almeno il carico di lavoro si distribuisce abbastanza equamente sui core ed il mio X3 può essere finalmente sfruttato come tale e non come dual come in altri giochi) mentre per quanto riguarda la vga secondo me non ci siamo ancora...fatica troppo a girare su schede nella quale bbc2 girava benone e le migliorie grafiche per ora non giustificano questo aumento di requisiti (cosa che invece per crysis era parzialmente giustificata dalla grafica spaccamascella a quel tempo)

A me non sembra un mattone come lo descrivete. Su un i5 760@4.0+GTX 560Ti in FHD fa 50-60FPS max dettagli, mentre su un 2600K@4.8+6970XFire fa 90-100FPS in FHD max dettagli. Qualcosina verra ottimizzato percio credo che gia con una 6850 ci si potra giocare dignitosamente in FHD. E vedendo la grafica credo che sia gia un risultato molto buono.

sniperspa
03-10-2011, 22:26
A me non sembra un mattone come lo descrivete. Su un i5 760@4.0+GTX 560Ti in FHD fa 50-60FPS max dettagli, mentre su un 2600K@4.8+6970XFire fa 90-100FPS in FHD max dettagli. Qualcosina verra ottimizzato percio credo che gia con una 6850 ci si potra giocare dignitosamente in FHD. E vedendo la grafica credo che sia gia un risultato molto buono.

il problema è che gira bene solamente su schede di fascia medio alta e recenti (dell'ultimo anno tanto per intenderci)

comunque sono ot mi fermo quì ;)

lucusta
03-10-2011, 22:57
in realta', scrat1702, e' inutile confutare chi dice che sono 4 o 8 core, perche' comunque si tratta di un porcessore multicore e operera' per il meglio per cui e' progettato.
c'e' da domandarsi, invece, perche' AMD ha integrato "solo" 4 unita' per virgola mobile...
forse perche' tolti i lavori ottimizzati, di lavoro per le FPU oggigiorno un desktop non ne ha molto bisogno?
i giochi sono ottimizzati per le schede grafiche (che sono emormi processatori di calcoli in virgola mobile);
la fisica si puo' processare via scheda grafica, cosi' come molti altri compiti;
le SIMD sono decisamente piu' veloci in calcoli ottimizzati di qualsiasi unita' FPU (vedi multimediale), basta solo usare un software che le sfrutti (e le SIMD su bd sono quasi del tutto compatibili con le ultime d'intel).

quindi, che siano 4 o 8 il punto e' che se la maggior parte dei casi non vengono fruttate a dovere, quanto possono incidere sul reale valore prestazionale?

differente comparare un 8 core logici con un 4 + 4HT; se il software e' ottimizzato occupa praticamente tutta la potenzialita' del singolo core, e per HT non rimane granche', quindi piu' core ci sono meglio e'; se si sta' dividendo vari compiti su vari processori, credo che sia meglio avere piu' core veri che virtuali... in pratica piu' i software sono ottimizzati per il multithread, piu' la differenza tra' HT e core fisico diviene marcata.

e comunque si devono vedere ancora uno straccio di test oggettivo, quindi e' ancora presto per parlare.

Alekz
03-10-2011, 23:08
il punto è, in qualunque bench fpu-based tipo cinebench BD prenderà mazzate e la gente dirà che farà schifo,
comunque, c'è un quad a 125W e nessun esa?

Strato1541
04-10-2011, 00:19
E smettiamola con questa storia. Sono 8 core! Punto. Così vengono definiti e per tali vengono venduti. Ti faccio un domandina semplice semplice.... può gestire 8 thread separati?...... SI.
La parte condivisa sono le 4FPU (1 per modulo) che pero sono composte da 2 unita a 128bit.
Puo gestire 8 operazioni FPU a 128bit contemporaneamente? SI
Soltanto nel caso di operazioni a 256bit possono gestire 4 operazioni, perciò alla luce di questo sono 8 core. Poi potete costruire tutte le teorie che volete ma i dati tecnici parlano chiaro.
Il problema vero e quanto questa condivisione penalizzerà le prestazioni. Ma sul numero dei core oramai si e detto tutto.
Seguendo il tuo discorso allora un 4100 che dovrebbe andare più o meno come un 2300 lo farebbe con 2 core? Sarebbe un EPIC WIN per AMD.

Ci sarebbe molto da discutere, ad iniziare da una banalissima presentazione, "'L'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa.
La scelta di AMD è quella di raddoppiare la sola parte Integer delle proprie CPU, lasciando condivisa quella Floating Point, dato che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%). Questo tipo di filosofia architetturale ha l'obbiettivo di ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e consumo duplicando la parte Integer, massimizzando quindi il parallelismo delle operazioni e lasciando unificata un'unità in virgola mobile la quale avrà al suo attivo una notevole potenza di calcolo.
Le caratteristiche della Floating Point per ogni modulo Bulldozer prevede due unità Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile; mentre per quanto riguarda le ISA sono supportate tutte le principali istruzioni (tranne le 3DNow) quali SSE3, SSE 4.1 and 4.2, AVX, AES, FMA4, XOP, PCLMULQDQ.
La principale novità sono le istruzioni AVX (Advanced Vector eXtensions) a 256bit; lo sfruttamento di queste istruzioni verrà compiuto da Bulldozer mettendo in parallelo le due unità Floating Point a 128bit la quale, dal tipo di applicazione in esecuzione, possono essere configurate anche come 4x64bit, 2x128bit e 1x256bit."

Detto questo inutile anche solo iniziare una discussione, sia perchè è noto cosa nè uscirà, sia perchè chi risponde in modo "saccente" di sicuro non vuole provare a capire insieme qualcosa di più, per il piacere di capire e non per la tifoseria personale..
Dal canto mio , mi auguro siano delle ottime cpu, che possano fare concorrenza e offrire anche più della concorrenza a parità di prezzo, ciò non toglie che ogni modulo "condivida" e ripeto questa parola "CONDIVIDA"...E non mi addentro ulteriormente perchè sarebbe inutile, se non si capisce che è una sorta di HT(ben diverso il concepimento ma la sostanza è quella) allora non si vuole vedere...Questo senza nulla togliere alle cpu, ma se i risultati prestazionali di tali cpu risultassero in linea o poco più di un 4 core +HT intel , avvallando la mia tesi apparirebbero buone cpu, invece avvallando quella tanto difesa da "certi" apparirebbero scarse, dato che eguaglierebbero delle cpu quad core..Ed è questo il rischio di marketing che si è presa amd..Dato che i neofiti(o comunque il grande pubblico guarderebbero i core e le prestazioni non andrebbero alla radice delle cosa),solo questo volevo si chiarisse, ma come sempre c'è chi fraintende.

rb1205
04-10-2011, 07:12
double

rb1205
04-10-2011, 07:14
...E non mi addentro ulteriormente perchè sarebbe inutile, se non si capisce che è una sorta di HT(ben diverso il concepimento ma la sostanza è quella) allora non si vuole vedere...

Non la penso proprio così. Anzi, a mio modo di vedere questa architettura è l'antitesi dell'HT: l'idea di quest'ultimo è ottimizzare lo stesso hardware permettendo di usare contemporaneamente al thread principale i dispositivi lasciati liberi, quindi meno usati, AMD ha raddoppiato le parti di processore più usate lasciando in comune quelle usate meno.

PS:
sia perchè chi risponde in modo "saccente" di sicuro non vuole provare a capire insieme qualcosa di più, per il piacere di capire e non per la tifoseria personale..
Divertente notare come, in tutto il post in cui hai scritto la parte quotata, non sia presente un solo "IMHO", "Secondo me", o similari.

Ares17
04-10-2011, 07:43
Detto questo inutile anche solo iniziare una discussione, sia perchè è noto cosa nè uscirà, sia perchè chi risponde in modo "saccente" di sicuro non vuole provare a capire insieme qualcosa di più, per il piacere di capire e non per la tifoseria personale..
Dal canto mio , mi auguro siano delle ottime cpu, che possano fare concorrenza e offrire anche più della concorrenza a parità di prezzo, ciò non toglie che ogni modulo "condivida" e ripeto questa parola "CONDIVIDA"...E non mi addentro ulteriormente perchè sarebbe inutile, se non si capisce che è una sorta di HT(ben diverso il concepimento ma la sostanza è quella) allora non si vuole vedere...Questo senza nulla togliere alle cpu, ma se i risultati prestazionali di tali cpu risultassero in linea o poco più di un 4 core +HT intel , avvallando la mia tesi apparirebbero buone cpu, invece avvallando quella tanto difesa da "certi" apparirebbero scarse, dato che eguaglierebbero delle cpu quad core..Ed è questo il rischio di marketing che si è presa amd..Dato che i neofiti(o comunque il grande pubblico guarderebbero i core e le prestazioni non andrebbero alla radice delle cosa),solo questo volevo si chiarisse, ma come sempre c'è chi fraintende.
Dato che le specifiche di buldozer secondo i canoni IBM (che è tra i migliori in assoluto nel campo insieme a Sun, Motorola, e solo in seguito Intel ed AMD) questa cpu è ha tutti gli effetti un 8 core, credo che tu debba riflettere sulle tue affermazioni.
Oltretutto un 386-486 sx intel come lo definiresti, 1/4 di core e 1/2 core?

Dirty_Punk
04-10-2011, 07:49
anche per l'HT intel ha dovuto raddoppiare delle parti interne del core degli i7 (guardatevi come funziona l'HT, non è un core normale), quindi un core i7 senza HT (ipotetico) sarebbe completamente diverso (e più piccolo) di un core con HT (quello attuale, indipendentemente che l'HT sia attivato o meno)

Amd ha deciso di separare le due cose, quindi invece di un core solo (ma con componenti per 1,5) ne ha 2. Scelte quasi commerciali, perchè al mediaword di turno dire che un processore è un 8 core farà più figo che dire che ne ha 4, ma dal punto di vista architetturale non sono così dissimili come scelte.

Poi se vi piace farvi le pippe mentali su quale delle due concorrenti ce l'ha più lungo liberi di farlo...

scrat1702
04-10-2011, 07:53
Ci sarebbe molto da discutere, ad iniziare da una banalissima presentazione, "'L'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa.
La scelta di AMD è quella di raddoppiare la sola parte Integer delle proprie CPU, lasciando condivisa quella Floating Point, dato che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%). Questo tipo di filosofia architetturale ha l'obbiettivo di ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e consumo duplicando la parte Integer, massimizzando quindi il parallelismo delle operazioni e lasciando unificata un'unità in virgola mobile la quale avrà al suo attivo una notevole potenza di calcolo.
Le caratteristiche della Floating Point per ogni modulo Bulldozer prevede due unità Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile; mentre per quanto riguarda le ISA sono supportate tutte le principali istruzioni (tranne le 3DNow) quali SSE3, SSE 4.1 and 4.2, AVX, AES, FMA4, XOP, PCLMULQDQ.
La principale novità sono le istruzioni AVX (Advanced Vector eXtensions) a 256bit; lo sfruttamento di queste istruzioni verrà compiuto da Bulldozer mettendo in parallelo le due unità Floating Point a 128bit la quale, dal tipo di applicazione in esecuzione, possono essere configurate anche come 4x64bit, 2x128bit e 1x256bit."

Detto questo inutile anche solo iniziare una discussione, sia perchè è noto cosa nè uscirà, sia perchè chi risponde in modo "saccente" di sicuro non vuole provare a capire insieme qualcosa di più, per il piacere di capire e non per la tifoseria personale..
Dal canto mio , mi auguro siano delle ottime cpu, che possano fare concorrenza e offrire anche più della concorrenza a parità di prezzo, ciò non toglie che ogni modulo "condivida" e ripeto questa parola "CONDIVIDA"...E non mi addentro ulteriormente perchè sarebbe inutile, se non si capisce che è una sorta di HT(ben diverso il concepimento ma la sostanza è quella) allora non si vuole vedere...Questo senza nulla togliere alle cpu, ma se i risultati prestazionali di tali cpu risultassero in linea o poco più di un 4 core +HT intel , avvallando la mia tesi apparirebbero buone cpu, invece avvallando quella tanto difesa da "certi" apparirebbero scarse, dato che eguaglierebbero delle cpu quad core..Ed è questo il rischio di marketing che si è presa amd..Dato che i neofiti(o comunque il grande pubblico guarderebbero i core e le prestazioni non andrebbero alla radice delle cosa),solo questo volevo si chiarisse, ma come sempre c'è chi fraintende.

Sei tu che hai esordito con il dire che non sono 8 core! Poi parli di saccenza :doh: Poi rigiri il discorso basandolo sulle prestazioni che avrà :muro: Rileggi il mio post più attentamente e vedrai che ho detto le tue stesse cose ed ho solo confutato il fatto che si dica che non sono 8 core.
Il fatto delle FPU condivise e come sono strutturate l'ho ampiamente studiato e capito grazie a persone nel thread che ne sanno parecchio più di te.
Puoi cercarti i miei post, così prima di attribuirmi chissà quale tifoseria personale, dove vedrai come la penso e dove credo andranno a posizionarsi prestazionalmente. Il contraddittorio e solo sul numero dei core e non sulle prestazioni. Altrimenti considerando un 4 moduli come 4 core come state teorizzando come consideri il 4100? Dual core??? Visto il prezzo si scontrerà con il 2300-2400 con 2 core in meno? Dai su non facciamo polemiche inutili.
Sulle prestazioni e sulle scelte di AMD possiamo discutere finche vuoi, ma su ciò che e assodato e inutile aprire polemiche assurde.;)
Cmq e esatto tutto ciò che dici sulle FPU del BD, AMD ha scelto questa strada probabilmente perché con 8 FPU avrebbe avuto un boost prestazione di molto inferiore al silicio sprecato e siccome già così BD e un chippone al confronto di un 2600K, con il quale sembra andrà a scontrarsi e AMD ha dichiarato che 8 FPU avrebbero dato un 10% di prestazioni in più ma a che costo? Il 10% cmq non avrebbe permesso ad AMD di venderli a 500$ perciò hanno scelto il male minore come e ovvio che faccia un'azienda in quella posizione.
Sulla competitività di BD credo non ci siano più dubbi(salvo disastri dell'ultimo minuto), almeno fino ai 300$ e questo e un bene pero certamente chi ha già un SB a meno che non sia un fanboy terminale non passera a BD.

scrat1702
04-10-2011, 07:59
anche per l'HT intel ha dovuto raddoppiare delle parti interne del core degli i7 (guardatevi come funziona l'HT, non è un core normale), quindi un core i7 senza HT (ipotetico) sarebbe completamente diverso (e più piccolo) di un core con HT (quello attuale, indipendentemente che l'HT sia attivato o meno)

Amd ha deciso di separare le due cose, quindi invece di un core solo (ma con componenti per 1,5) ne ha 2. Scelte quasi commerciali, perchè al mediaword di turno dire che un processore è un 8 core farà più figo che dire che ne ha 4, ma dal punto di vista architetturale non sono così dissimili come scelte.

Poi se vi piace farvi le pippe mentali su quale delle due concorrenti ce l'ha più lungo liberi di farlo...

L' Hyper Threading comporta un aumento dei transistor del 5%. Non cominciamo a flammare gia a quest'ora.
E poi i5 7XX e i7 8XX sono identici idem per i SB i5 2300-400-500 e i7 2600, perciò il tuo discorso non regge al confronto con la realtà.

Comets
04-10-2011, 08:00
Non capisco il discorso di molti sul lato cores :" AMD fa ridere 8 cores contro un 4 cores Intel " .
Il confronto si fa per prezzo , prestazioni , consumi , poi se ci sono 8 , 16 , 24 :D cores non ha nessuna importanza e per il momento non si ha nessun dato oltre a dei probabili prezzi.

Pier2204
04-10-2011, 08:03
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi tecnici ma qui si fa il conto delle pecore.

Il chip in silicio è uno? si,
quel chip ha un costo X, bene, ha un dato TDP, ottimo, che mi frega se dentro ci sono 8 core o 50.000 core.

Se dai bech ottengo equivalenti prestazioni a parità di prezzo e di consumo della controparte intel, come lo hanno ottenuto è importante?

Posso capire che a livello di marketing 8 core sono meglio di 4, di contro è il punto dove insistono principalmente i detrattori, ma alla fine qual'è l'importanza di tutto questo. Nulla.

genesi86
04-10-2011, 08:09
ragazzi ma come state? ... questo discorso sui core non significa assolutamente N-I-E-N-T-E.

Si prende un processore, lo si analizza e si vedono le prestazioni nei diversi ambiti, a questo punto lo si confronta con le alternative che il mercato offre e si sceglie il processore che, a parità di prezzo, ci offre le prestazioni migliori.

Siamo su HU e sono in tanti a guardare i "core".... non oso immaginare cosa può balenare nella testa del consumatore medio.

scrat1702
04-10-2011, 08:15
ragazzi ma come state? ... questo discorso sui core non significa assolutamente N-I-E-N-T-E.

Si prende un processore, lo si analizza e si vedono le prestazioni nei diversi ambiti, a questo punto lo si confronta con le alternative che il mercato offre e si sceglie il processore che, a parità di prezzo, ci offre le prestazioni migliori.

Siamo su HU e sono in tanti a guardare i "core".... non oso immaginare cosa può balenare nella testa del consumatore medio.

Beh il consumatore medio e ancora convinto che quando si prende un intel sta comprando un Pentium perciò i core sono aramaico per loro. :D

Alekz
04-10-2011, 08:48
Fin quando 1 core voleva dire 1 thread questo discorso dei core poteva avere un senso, ora non ce l'ha più, una cpu serve a eseguire del lavoro, lavoro sotto forma di processi e thread.
Quindi l'unico confronto grossolano sulle architetture che abbia un senso ormai è solo il confronto a parità di THREAD, perchè è questo quello che fanno le cpu eseguono thread, siano 8 core, 4 moduli, 4+4 ecc ecc ecc...

Gabrielx93
04-10-2011, 10:15
ragazzi ma come state? ... questo discorso sui core non significa assolutamente N-I-E-N-T-E.

Si prende un processore, lo si analizza e si vedono le prestazioni nei diversi ambiti, a questo punto lo si confronta con le alternative che il mercato offre e si sceglie il processore che, a parità di prezzo, ci offre le prestazioni migliori.

Siamo su HU e sono in tanti a guardare i "core".... non oso immaginare cosa può balenare nella testa del consumatore medio.

QUOTONE :sofico:

axel_83
04-10-2011, 10:30
Trovo molto interessante il discorso dei cores logici o fisici, anche se condivido pienamente il concetto: "pago per le prestazioni indipendentemente dall'architettura". Tuttavia è interessante analizzare l'architettura per farsi un'idea sui margini di sviluppo futuro. Qualcuno ha scritto che i core logici di intel sono sfruttati solo se il codice non è ottimizzato, ovvero il 90% del codice, questo ha reso l'HT di intel una scelta vincente. Lo stesso, io credo, valga per la soluzione AMD. Il 90% del codice gira sugli interi.
AMD ha introdotto qualcosa di nuovo con il concetto di "modulo" e sono molto curiso di vedere quali saranno le implicazioni più remote di questa scelta. Intanto mi chiedo, cosa accadrebbe se AMD trovasse il modo di aggiungere una sorta di HT ai suoi moduli?

Strato1541
04-10-2011, 10:52
ragazzi ma come state? ... questo discorso sui core non significa assolutamente N-I-E-N-T-E.

Si prende un processore, lo si analizza e si vedono le prestazioni nei diversi ambiti, a questo punto lo si confronta con le alternative che il mercato offre e si sceglie il processore che, a parità di prezzo, ci offre le prestazioni migliori.

Siamo su HU e sono in tanti a guardare i "core".... non oso immaginare cosa può balenare nella testa del consumatore medio.

è qui che ti sbagli, nei negozi, quali sono le domande normalmente poste da 5-6 anni a questa parte?oltre alle solite quanta ram ha, quanto hd, quanti ghz, la domanda più comune è QUANTI CORES HA?
E credete che questo non sia stato capito,solo che la cosa, se viene approfondita, è un pò più complessa,per farla breve è una scelta di marketing..Più o meno buona, solo i dati saranno a confermare se è stata vincente, è bene rendersi conto che il discorso non è così stupido, perchè parlare di cores o threads , quando si vanno poi a guardare le prestazioni pure ha un impatto diverso , infatti se fosse assodato che un X8 si scontrasse con un i7 per il grande pubblico(non informato, o mediamente poco informato) sarebbe che amd 8 core batte di poco un intel quad core o lo batte di un pò e questo sarebbe sbagliatissimo!
In ogni caso inutile fare illazioni e senza fare riferimento a persone più o meno informate, io parlo per ciò che capisco e posso capire, non mi rifaccio ad altri,la risposta prestazionale arriverà a breve e poi vedremo le reazioni ad essa.

T3mp
04-10-2011, 11:04
AMD torna al 2006 e spacca il culo a intel!

Folgore 101
04-10-2011, 11:48
AMD torna al 2006 e spacca il culo a intel!
Ma lo sai per certo perché hai visto i test prestazionali, per sentito dire o l'hai sognato questa notte?

Shivan man
04-10-2011, 11:54
Che siano considerabili come 8 core veri e completi oppure no, è relativo. Si sa quello che c'è dentro e si possono stimare le prestazioni attese. Stimare perchè per ora si sono viste solo slide.
E secondo me chi sbava all'idea di avere prestazioni da 8 core come sono intesi ora sbaglia. I calcoli in virgola mobile saranno anche un piccola percentuale dei calcoli eseguiti dalla cpu, ma sono quelli utilizzati dalle applicazioni che richiedono maggiori prestazioni, e per quanto queste fpu possano essere state ottimizzate e potenziate, non credo che andranno il doppio delle vecchie, e sicuramente non andranno il doppio di quelle di intel.
Sempre secondo me, ammesso di fare un confronto a parità di clock un 8 core BZ si potrebbe piazzare tra l'i7 4+4 di intel ed il 6+6, in base agli utilizzi a volte più vicino all'uno o all'altro. Ma sarò felice di essere smentito :D

Non vorrei che si ripresentasse la situazione che c'era all'epoca dei pentium, quando amd e cyrix utilizzavano per il loro P-RATING le prestazioni sugli interi. Ad esempio i loro processori a 133 MHz era dato come equivalente ad un pentium 166, ed effettivamente erano anche meglio, come prestazioni sugli interi, ma quando servivano i calcoli in virgola mobile non c'era storia neanche con il pentium 133. Chi li ha avuti e ci ha giocato a quake 2 senza voodoo o a gp2 lo sa bene :D

In ogni caso alla fine conta sempre quanto si fanno pagare per le prestazioni offerte, se saranno meno potenti dei top di gamma costeranno sicuramente meno anche se con 3000 core, se saranno così miracolosi scodiamoci di averli a buon mercato (gli athlon 64 all'epoca non li regalavano di certo), ma l'importante è che finalmente arrivi un minimo di concorrenza :D

opelio
04-10-2011, 13:01
Mamma mia che pena questi forum. Dopo 3 post partono i primi litigi e poi tutti a cercare di dimostrare che il proprio modo di interpretare le cose è quello corretto.
Sarebbe ora che abolissero questo modo di affacciarsi alla finestra.

CrapaDiLegno
04-10-2011, 19:23
I core di AMD sono 8. Quelli di Intel sono 4+HT. La differenza sta nel fatto che per come sono fatti i core di Intel sono asimmetrici, dove quello "logico" lavora peggio di quello fisico perché come è stato detto ne sfrutta solo i "vuoti" della pipeline (le fasi di stallo che intervengono nell'esecuzione di alcune istruzioni, che ci sono sempre anche quando il codice è perfettamente ottimizzato). Ciò significa che per lo scheduler scegliere un core fisico piuttosto che uno logico cambia le prestazioni.
Quelli di AMD sono simmetrici e quindi caricare 1 modulo con 2 thread o un core x ogni modulo non cambia le prestazioni. Queste saranno inferiori rispetto ad avere avuto i core completamente separati, ma la scelta è stata di ridurre il numero dei transistor per mettere quanti più unità di calcolo possibili. AMD ha scelto un'architettura dove coppie core non sono completamente svincolati ma hanno delle parti in comune. In questo caso le fasi di fetching, la cache istruzioni e poco altro. Per il resto sono core in grado di camminare ciascuno per la propria strada senza che uno sia influenzato dall'altro. Hanno file registri e cache dati doppie, unità di calcolo doppie e unità di accesso alla memoria doppie.
La questione FPU è invece diversa perché oggi non ci sono più le "vecchie FPU" di una volta e si fanno unità vettoriali di cui bisogna solo scegliere la grandezza. AMD ha scelto 1 unità vettoriale a 256bit per ciascun modulo, pari a 2 a 128 bit o 4 a 64bit. Le vecchie fpu erano a 80bit. Ditemi come potete fare un confronto per sapere quante FPU indipendenti ci sono oggi in una unità vettoriale. Non si può, sono 2 cose diverse. L'unica cosa che si può dire è che le unità di calcolo in virgola mobile a 256bit di AMD saranno nello stesso numero di quelle Intel (4 vs 4).

Il tipo di architettura comunque conta. Perché le prestazioni non sono un numero settico assoluto ma dipendono da quali algoritmi si fanno girare. Quindi è necessario sapere quali tipi di programmi si usano per sapere se un determinato processore con una determinata architettura funziona meglio o peggio e quindi se i soldi che costa sono investiti in maniera corretta. Basta vedere come si comportano gli i7 rispetto agli i5 nei giochi. Non è che tanti core, tanto costo equivale sempre a migliori prestazioni. Dipende in cosa. Un i7 non velocizza Word più di quanto non faccia un i3 alla stessa frequenza. Quindi credere che un 8 core (4 moduli per chi non si è ancora convinto) a 2GHz sia meglio di un dual core Intel a 3Ghz per far andare Word perché ha visto il bench comparativo di Cinema4D, non ha capito una mazza e sta buttando un sacco di soldi per nulla.
Quindi sapere quanti core ci sono in un micro ha significato. Almeno per chi capisce. Per gli altri si accontentino pure dei numeri scritti vicino alle barrette colorate e si ganzino di quel che vedono, che siano a vantaggio di una o dell'altra casa.

So già che tra una settimana riesploderà il discorso "a ma il mio 2 core va come il tuo schifosissimo 8 core" "il mio 4 moduli va come il tuo 4core + HT"..
Ma va più forte o meno forte in cosa? In quali condizioni di stress? Non c'è e non ci sarà mai un valore definitivo che definisce se son meglio tanti core a 1 GHz o un single core a mille mila GHz.
Dipende dall'uso. Tenendo conto che, idealmente, consumi a parte, un single core a mille mila GHz è meglio perché si adatta alla perfezione a qualsiasi algoritmo, mentre man mano che i core crescono le capacità di sfruttamento (e quindi l'efficienza computazionale) diminuisce.

lucusta
04-10-2011, 23:54
Non vorrei che si ripresentasse la situazione che c'era all'epoca dei pentium, quando amd e cyrix utilizzavano per il loro P-RATING le prestazioni sugli interi. Ad esempio i loro processori a 133 MHz era dato come equivalente ad un pentium 166, ed effettivamente erano anche meglio, come prestazioni sugli interi, ma quando servivano i calcoli in virgola mobile non c'era storia neanche con il pentium 133. Chi li ha avuti e ci ha giocato a quake 2 senza voodoo o a gp2 lo sa bene :D


hai detto bene: senza voodoo o accellerazione grafica.
la maggiorparte dei calcoli in virgola mobile di un desktop e' dovuta o alla fisica/AI di un gioco o al multimedia, e per quelli ci sono le schede grafiche e le istruzioni avanzate ottimizzate, che vanno 10 volte di piu' delle FPU.
sinceramente, se devo transcodificare un video preferisco usare un software che sia ottimizzato per le schede grafiche, ed in mancanza di una scheda corposa, almeno per le SIMD integrate, non m'impicco certo ad usare un software che so' che ci mettera' una vita e mezza per fare la stessa cosa.

bongo74
06-10-2011, 06:50
chissene se ha 1-2-7000 core veri o strani, a noi ci interessa quanto tira e quanto costa

AleLinuxBSD
06-10-2011, 07:45
Se le prestazioni saranno adeguati ed i prezzi in euro in linea:
AMD FX-Series CPUs pre-order spotted (http://www.guru3d.com/news/amd-fxseries-cpus-preorder-spotted/)
forse l'Amd FX-6100 potrebbe risultare perfino preferibile rispetto all' FX-4100.
In fondo se la Frequenza Max Turbo è di 3.9 GHz su 6 core, disabilitando 2 core, senza incidere sulle tensioni, dovrebbe essere possibile superare i 4 Ghz.
Non dovendo incidere sulla tensione di alimentazione significherebbe pure mantenere consumi quasi invariati e non avere necessità di dissipatori particolari.