View Full Version : SBS BW5150D come access point wi-fi ?!?!
samfisher
01-10-2011, 11:40
Ciao a tutti,
sto cercando di riutilizzare un modem router wireless SBS BW5150D come access point wireless.
Devo inserirlo in una rete con indirizzamento statico.
Ho di conseguenza cambiato l'ip del router affinchè stia nella stessa subnet e riesco correttamente ad accedere all'interfaccia web per la configurazione.
Ho la necessità di far navigare uno smartphone android.
Posso utilizzare questo modem router allo scopo?
Il Bruco
01-10-2011, 12:16
Si ma gli devi disabilitare il DHCP ed se il Router HOST ha anche lui il DHCP disabilitato (Rete ad IP statici) devi dare allo SmartPhone oltre all'IP anche Gateway e DNS statici.'
samfisher
01-10-2011, 16:07
Grazie intanto della risposta, spiego meglio la situazione:
ip router sbs: 10.21.0.60 subnetmask 255.255.0.0
ip modem/router: 10.21.1.253
nella sezione wan posso scegliere le seguenti modalità:
1483 bridged
1483 mer
PPPoE
PPPoA
1483 routed
escludendo i protocolli ppp credo si debba utilizzare il 1483 bridged o almeno così ho letto su internet. Corretto?
edit: esatto il modem router non ha il dhcp abilitato, ho fatto come hai detto ed ho disabilitato il dhcp anche sul router sbs (avevo però scelto un range nella stessa subnet ed impostato correttamente il gateway 10.21.1.253), però ancora non riesco a navigare. Sullo smartphone ho impostato indirizzo statico: 10.21.0.61 subnetmask 255.255.0.0 gateway: 10.21.1.253 e dns 151.99.125.1 (lo stesso impostato sul pc).
edit2: ho un solo indirizzo ip sbloccato: il 10.21.0.6 -- per tutti gli altri la navigazione è bloccata da proxy :( Non lo ricordavo!!!
è possibile fare nat considerando il mio 10.21.0.6 ?!?!?!
Il Bruco
02-10-2011, 18:18
Grazie intanto della risposta, spiego meglio la situazione:
ip router sbs: 10.21.0.60 subnetmask 255.255.0.0
ip modem/router: 10.21.1.253
nella sezione wan posso scegliere le seguenti modalità:
1483 bridged
1483 mer
PPPoE
PPPoA
1483 routed
escludendo i protocolli ppp credo si debba utilizzare il 1483 bridged o almeno così ho letto su internet. Corretto?
edit: esatto il modem router non ha il dhcp abilitato, ho fatto come hai detto ed ho disabilitato il dhcp anche sul router sbs (avevo però scelto un range nella stessa subnet ed impostato correttamente il gateway 10.21.1.253), però ancora non riesco a navigare. Sullo smartphone ho impostato indirizzo statico: 10.21.0.61 subnetmask 255.255.0.0 gateway: 10.21.1.253 e dns 151.99.125.1 (lo stesso impostato sul pc).
edit2: ho un solo indirizzo ip sbloccato: il 10.21.0.6 -- per tutti gli altri la navigazione è bloccata da proxy :( Non lo ricordavo!!!
è possibile fare nat considerando il mio 10.21.0.6 ?!?!?!
Non ho capito, hai un Router collegato ad Internet con IP 10.21.1.253 e vorresti navigare con una risorsa con IP 10.21.0.6 bloccato
Mi sa tanto che sia difficile se non interfacci la NAT 10.21.1.X con un Router Broadband WiFi che da 10.21.1.X la trasformi in 10.21.0.x
samfisher
04-10-2011, 09:34
Ciao e grazie di nuovo per la pazienza. Allora la.situazione è questa:
A lavoro ho un solo ip con navigazione libera: 10.21.0.6/16
Gli altri possono solo navigare su pochissimi siti e nessun motore di ricerca passando da proxy.
Non ho le credenziali nè l'autorizzazione a mettere mani sul router: 10.21.1.253/16
Attualmente quindi il mio pc è l'unico a navigare ma vorrei creare un punto di accesso wireless per necessità, per esempio l'aggiornamento di dispositivi wireless quali il mio smartphone.
Ho trovato il modem router wireless in oggetto e vorrei capire anche per puro spirito di smanettamento se è possibile usarlo allo scopo. Tutti gli indirizzi sono impostati staticamente e il dns in uso è 151.99.125.1
Gli indirizzi tra 10.21.0.60 e 10.21.0.70 sono liberi.
Si deve impostare il router come bridge trasparente?
Grazie ancora a te e a chi vorrà rispondere.
Il Bruco
04-10-2011, 11:50
Resetta il SBS BW5150D
Lo colleghi ad un PC
Apri il Broswer
Eentri con 192.168.1.1 user admin e pwd admin nella configurazione WEB
Nella Sezione LAN disabilita il DHCP setta un IP appartenente alla sottorete 10.21.1.253/16 libero (es: 10.21.1.65) e SubnetMask 255.255.0.0, configura, la parte WiFi e nella Sezione "Admin"-->"Commit/Reboot" clicca su "Commit and Reboot" attendi il riavvio, ora collegalo tramite una delle 4 porte LAN al Router HOST.
samfisher
04-10-2011, 12:24
Più tardi sarò a lavoro quindi potrò provare. Devo settare anche il gateway 10.21.1.253 e il dns 151.99.125.1 suppongo. Poi gli unici ip liberi sono da 10.21.0.60 a .70 ma è uguale. Il problema è che solo il 10.21.0.6 é abilitato a navigare! Io vorrei sfruttarlo per far navigare più dispositivi wireless attraverso questo ip. In teoria si dovrebbe fare nat su quell'unico ip e creare una nuova subnet per il pc che adesso ha il 10.21.0.6 e i dispositivi wireless. In pratica credo si dovrebbe impostare l'ip del router sbs come 10.21.0.6 il gateway 10.21.1.253 il dns 151.99.125.1 il pc è i dispostivi wireless devono tutti poter comunicare attraverso l'IP 10.21.0.6. In teoria c'è da usare nat , in pratica non so se è fattibile in special modo col router sbs in oggetto.
Il Bruco
04-10-2011, 13:05
Alora partiamo dalla scheda di rete del PC autorizzato a navigare con IP 10.21.0.6
Se devi solo navigare con lo SmartPhone
Installi sul PC una scheda di rete USB WiFi
Attivi l'ICS sul PC verso la scheda USB Wifi e su questa crei una rete una rete ad HOC a cui connetterai lo SmartPhone configurato cona acquisizione automatica dell'IP.
Se vuoi navigare con più risorse devi installare sul PC una seconda scheda di rete ethernet a cui collegherai il SBS BW5150D
Attivi l'ICS sul PC verso la nuova scheda
Configuri il SBS BW5150D con IP 192.168.0.254 se come SO operativo hai WXP o WVista o 192.168.137.254 se hai W7 con SubnetMask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato tralasciando gli altri valori.
Configuri la sezione WiFi e ti connetti con risorse, sia LAN che WiFi configurate con acquisizione automatica dell''IP.
samfisher
04-10-2011, 16:53
mi serve condividere con più risorse. Quindi proverò la seconda soluzione.
Unica cosa: con dhcp disabilitato e indirizzamento statico basta solo fare quello che hai detto per consentire ai dispositivi di connettersi ottenendo un ip automaticamente?
Grazie ancora sei stato molto gentile
Il Bruco
04-10-2011, 17:43
mi serve condividere con più risorse. Quindi proverò la seconda soluzione.
Unica cosa: con dhcp disabilitato e indirizzamento statico basta solo fare quello che hai detto per consentire ai dispositivi di connettersi ottenendo un ip automaticamente?
Grazie ancora sei stato molto gentile
Esatto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.