View Full Version : case economico per fileserver
lonewo|_f
23-09-2011, 21:56
salve
da un po' di tempo sto costruendo un fileserver (gli hdd sono così belli, è un peccato lasciarli sullo scaffale :rolleyes: ), e il case che sto utilizzando al momento è inadatto a contenere più di due hdd, e oltretutto li tiene ad una temperatura troppo elevata.
sto quindi cercando un case in grado di tenere abbastanza hdd al suo interno, al momento ne ho solo 5 ma punterei ad un case in grado di contenerne almeno 13-15 senza modifiche (al massimo usando gabbie aggiuntive, ma niente dremel), il tutto ovviamente coadiuvato da una buona areazione
esiste qualcosa del genere che non costi un rene più il mio primogenito?
grazie in anticipo per le risposte :)
salve
da un po' di tempo sto costruendo un fileserver (gli hdd sono così belli, è un peccato lasciarli sullo scaffale :rolleyes: ), e il case che sto utilizzando al momento è inadatto a contenere più di due hdd, e oltretutto li tiene ad una temperatura troppo elevata.
sto quindi cercando un case in grado di tenere abbastanza hdd al suo interno, al momento ne ho solo 5 ma punterei ad un case in grado di contenerne almeno 13-15 senza modifiche (al massimo usando gabbie aggiuntive, ma niente dremel), il tutto ovviamente coadiuvato da una buona areazione
esiste qualcosa del genere che non costi un rene più il mio primogenito?
grazie in anticipo per le risposte :)
mmm senza modifiche ne adattatori devi puntare su un server rack che costano un botto, in alternativa un middle tower tipo cm690 hai 6 slot hd + 5 slot da 5.5 che con adattatori potrebbero diventare altri 5 slot hd quindi 11 in tutto, usato si trova sui 50€
lonewo|_f
23-09-2011, 23:37
server rack avevo visto un bel norco con 24 bay, ma putrtoppo "costicchia" :asd:
il cm690, hmmm, è enorme e di serie tiene solo 6 dischi, aggiungendo una 4in3 tra i lettori arriviamo a 10, un'altra tra gli hdd sotto e l'alimentatore e arriviamo a 14, avesse lo spazio per un altrà unità ottica e ce ne stavano 18 :(
il problema è che gli adattatori 4 in 3 non li ho trovati da nessuna parte negli shop da me conosciuti, qualche suggerimento su dove cercare? :)
server rack avevo visto un bel norco con 24 bay, ma putrtoppo "costicchia" :asd:
il cm690, hmmm, è enorme e di serie tiene solo 6 dischi, aggiungendo una 4in3 tra i lettori arriviamo a 10, un'altra tra gli hdd sotto e l'alimentatore e arriviamo a 14, avesse lo spazio per un altrà unità ottica e ce ne stavano 18 :(
il problema è che gli adattatori 4 in 3 non li ho trovati da nessuna parte negli shop da me conosciuti, qualche suggerimento su dove cercare? :)
http://img824.imageshack.us/img824/9712/dsc0002custom.jpg
un utente che ha il cm690II ha usato questa soluzione :) non sarebbe male
AleLinuxBSD
24-09-2011, 07:26
esiste qualcosa del genere che non costi un rene più il mio primogenito?
Avresti sempre l'altro rene e riguardo ai figli, avresti sempre l'altro (oppure farni altri). :ciapet:
A parte le battute, per esigenze così specifiche, senza spendere troppo, non esiste niente.
Perché non puntare all'autocostruzione?
Oppure, se non hai gli strumenti necessari oppure il tempo, potresti prendere pezzi già tagliati per limitare al minimo il processo o farti realizzare qualcosa da qualche appassionato della tua zona.
Tieni però presente, oltre alle dimensioni finali, che al prezzo del case dovrai aggiungere pure un numero elevato di ventole (diciamo una da 120 mm per ogni 2-3 hdd), per cui se tieni alla qualità ed alla silenziosità, i prezzi salgono.
Fossi in te opterei per una soluzione orizzontale (in stile rack) su 2 livelli (quindi una ventola ogni 2 hdd) in modo da non stressare troppo la struttura (così da potere decidere per l'uso anche di materiali più economici).
Se non avessi particolari esigenze estetiche, volendo potresti anche limitarti a farti tagliare e saldare, intelaiature di case normali - di quelli buttati via o che è possibile trovare accanto ai cassonetti della spazzatura, come base, dai rimasugli ricavare due stecche dello stesso alluminio, su cui poggiare gli hdd della fila in alto.
Così la materia prima sarebbe a costo zero, ciò che pagheresti sarebbe il lavoro di taglio, saldatura, più aggiunta dei fori necessari per ogni hdd.
In ogni modo, per potere pensare di gestire fino a 15 hdd, dovrai aggiungere alla motherboard anche un'apposita scheda, dato che nativamente non sono disponibili porte in numero così elevato.
Parziali alternative potrebbero consistere nell'uso di un cassetto estraibile dove riporre di volta in volta l'hdd di interesse e/o un box esterno usb (meglio se usb 3 - per disporre di adeguate prestazioni) sebbene un continuo cambio di hdd è scomodo.
Inoltre occorre prestare attenzione ai box esterni per hdd da 3.5 perché non sempre permettono un'adeguata areazione dell'hdd.
Mentre nel caso d'uso di cassetti estraibili, la stessa intelaiatura, riduce un po' la dissipazione del calore.
Nota:
Naturalmente dovresti pensare anche un abbinamento con un alimentatore di marca valido in modo da essere capace di fornire realmente quanto dichiarato sulle varie linee.
lonewo|_f
24-09-2011, 08:17
un utente che ha il cm690II ha usato questa soluzione :) non sarebbe male
purtroppo, in quel modo diminuirei la quantità di dischi installabili nel case, non credo che i 4 in 3 con ventola siano battibili sotto quell'aspetto, oltretutto installando altri due cassetti, uno sul fondo del case tra alimentatore e hdds e un altro sopra l'alimentatore (uso una scheda micro-ATX) ci starebbero 8 dischi in più...
Avresti sempre l'altro rene e riguardo ai figli, avresti sempre l'altro (oppure farni altri). :ciapet:
A parte le battute, per esigenze così specifiche, senza spendere troppo, non esiste niente.
Perché non puntare all'autocostruzione?
Oppure, se non hai gli strumenti necessari oppure il tempo, potresti prendere pezzi già tagliati per limitare al minimo il processo o farti realizzare qualcosa da qualche appassionato della tua zona.
Tieni però presente, oltre alle dimensioni finali, che al prezzo del case dovrai aggiungere pure un numero elevato di ventole (diciamo una da 120 mm per ogni 2-3 hdd), per cui se tieni alla qualità ed alla silenziosità, i prezzi salgono.
Fossi in te opterei per una soluzione orizzontale (in stile rack) su 2 livelli (quindi una ventola ogni 2 hdd) in modo da non stressare troppo la struttura (così da potere decidere per l'uso anche di materiali più economici).
Se non avessi particolari esigenze estetiche, volendo potresti anche limitarti a farti tagliare e saldare, intelaiature di case normali - di quelli buttati via o che è possibile trovare accanto ai cassonetti della spazzatura, come base, dai rimasugli ricavare due stecche dello stesso alluminio, su cui poggiare gli hdd della fila in alto.
Così la materia prima sarebbe a costo zero, ciò che pagheresti sarebbe il lavoro di taglio, saldatura, più aggiunta dei fori necessari per ogni hdd.
dubito ci sia molta gente che butta via case in alluminio, solitamente sono in schifoso SECC :cry:
oltretutto non ho assolutamente l'abilità per costruirmi un case, e se me lo facessi fare mi chiederebbero una cifra sufficientemente alta che comprerei il norco da 24 bay piuttosto :)
In ogni modo, per potere pensare di gestire fino a 15 hdd, dovrai aggiungere alla motherboard anche un'apposita scheda, dato che nativamente non sono disponibili porte in numero così elevato.
yepp, sto ancora decidendo se controller e basta o schede con supporto raid, al momento (fino a 6 dischi) non è un problema
Parziali alternative potrebbero consistere nell'uso di un cassetto estraibile dove riporre di volta in volta l'hdd di interesse e/o un box esterno usb (meglio se usb 3 - per disporre di adeguate prestazioni) sebbene un continuo cambio di hdd è scomodo.
Inoltre occorre prestare attenzione ai box esterni per hdd da 3.5 perché non sempre permettono un'adeguata areazione dell'hdd.
Mentre nel caso d'uso di cassetti estraibili, la stessa intelaiatura, riduce un po' la dissipazione del calore.
Nope. se compro dischi è per tenerli accesi 24/7 :fagiano:
Nota:
Naturalmente dovresti pensare anche un abbinamento con un alimentatore di marca valido in modo da essere capace di fornire realmente quanto dichiarato sulle varie linee.
al momento l'ali supporta 14+16A sulle due rail da 12 V (reali fino a 300 watt), ma l'aggiunta di hdd sarà graduale dato che sono povero(sto aspettando il calo di prezzo dei dischetti da 3 tera), in caso ne aggiungessi molti altri prima setterei lo staggered spin up, poi cambierei proprio ali.
AleLinuxBSD
24-09-2011, 09:29
dubito ci sia molta gente che butta via case in alluminio, solitamente sono in schifoso SECC :cry:
Ma alla fine l'importante è che funzioni.
E per quanto possa essere scadente la struttura è sufficiente per lo scopo.
oltretutto non ho assolutamente l'abilità per costruirmi un case, e se me lo facessi fare mi chiederebbero una cifra sufficientemente alta che comprerei il norco da 24 bay piuttosto :)
Allora potresti chiedere a qualche appassionato che te lo potrebbe fare nei ritagli di tempo a poco.
Detto in parole povere si tratta di accettare qualche compromesso, in caso contrario, non esistono alternative a spendere un bel po' di soldi, dato che la configurazione da te richiesta né adesso né in futuro ha nessuna speranza di avere un mercato sufficientemente grande perché i produttori producano qualcosa di più economico per utenti comuni.
Naturalmente per quello aziendale il discorso è diverso, tanto li le spese di assistenza, nel corso di pochi anni, superano il costo dell'hardware (e poi possono scalare l'Iva, oltre a potere fare leva su acquisti più consistenti per ottenere qualche sconto, quindi gli vengono a costare meno).
giacomo_uncino
24-09-2011, 12:43
anni fa (2006) era uscito il Thermaltake Mozart TX, veniva nuovo 230€ circa e aveva 5.25" drive bay x 5 e 5" drive bay x 7 (6 interni e 1 esterno) più lo spazio per 2 schede madri (1 mini itx).
una bella bestia :D
http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/recensione-mozart-tx-by-thermaltake-20061214285/
albortola
24-09-2011, 15:02
centurio 590 + 3x 3x5.25to4x3.5
antenore
24-09-2011, 17:27
Prova a vedere anche i Chieftec bigtower serie Uni o Mesh, ci stano 8 hdd da 3,5" più 6 bay da 5,25" che puoi convertire in hdd con qualche cassetto/adattatore.
Comunque se il fileserver è ad uso casalingo è assurdo tenere cosi tanti dischi, ti costano un botto in energia, credo che sia più conveniente man mano che li riempi comprarne di più capienti e vendere quelli più vecchi o al più prendere i cassettini estraibili.
lonewo|_f
24-09-2011, 18:30
anni fa (2006) era uscito il Thermaltake Mozart TX, veniva nuovo 230€ circa e aveva 5.25" drive bay x 5 e 5" drive bay x 7 (6 interni e 1 esterno) più lo spazio per 2 schede madri (1 mini itx).
una bella bestia :D
http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/recensione-mozart-tx-by-thermaltake-20061214285/
<3 <3 <3
purtroppo è abnorme e costa una fortuna, lo volevo già all'epoca per l'impianto a liquido, ora per gli hdd :fagiano:
centurio 590 + 3x 3x5.25to4x3.5
a parte il costo del case rimane il problema del fatto che non riesco a trovare in italia gli adattatori 4in3, se sai nulla link in pvt kkthx :)
Prova a vedere anche i Chieftec bigtower serie Uni o Mesh, ci stano 8 hdd da 3,5" più 6 bay da 5,25" che puoi convertire in hdd con qualche cassetto/adattatore.
non riesco a trovarlo in giro, a naso sembrano sul costoso, ma nemmeno newegg li ha (trovaprezzi nemmeno) quindi non saprei quanto costano
Comunque se il fileserver è ad uso casalingo è assurdo tenere cosi tanti dischi, ti costano un botto in energia, credo che sia più conveniente man mano che li riempi comprarne di più capienti e vendere quelli più vecchi o al più prendere i cassettini estraibili.
è ad uso casalingo, e lo so che mi verrebbero a costare parecchio di elettricità, ma non credo di avere molte alternative se non quella di comprare dischi green (il più piccolo che ho su ora è da 1.5TB, cambiarli con dischi più capienti è fuori discussione :asd: ) dato che mi serve per essere tenuto online 24/7
PS
pensando bene ho realizzato che il case nel quale tengo il pc dove gioco di solito ha lo stesso telaio dell'enermax uber chakra (è un cooltek invader comprato tipo nel 2005) e per quanto gli spazi interni siano pensati per sprecare più spazio possibile potrei infilarci un po' di hdd dentro, resta solo il problema degli adattatori 4in3 :(
<3 <3 <3
purtroppo è abnorme e costa una fortuna, lo volevo già all'epoca per l'impianto a liquido, ora per gli hdd :fagiano:
a parte il costo del case rimane il problema del fatto che non riesco a trovare in italia gli adattatori 4in3, se sai nulla link in pvt kkthx :)
non riesco a trovarlo in giro, a naso sembrano sul costoso, ma nemmeno newegg li ha (trovaprezzi nemmeno) quindi non saprei quanto costano
è ad uso casalingo, e lo so che mi verrebbero a costare parecchio di elettricità, ma non credo di avere molte alternative se non quella di comprare dischi green (il più piccolo che ho su ora è da 1.5TB, cambiarli con dischi più capienti è fuori discussione :asd: ) dato che mi serve per essere tenuto online 24/7
PS
pensando bene ho realizzato che il case nel quale tengo il pc dove gioco di solito ha lo stesso telaio dell'enermax uber chakra (è un cooltek invader comprato tipo nel 2005) e per quanto gli spazi interni siano pensati per sprecare più spazio possibile potrei infilarci un po' di hdd dentro, resta solo il problema degli adattatori 4in3 :(
per gli adattatori di cui parli ti basta un bay per hd con ventola frontale, vedi dal drakone
Posso farti una domanda OT che tutti ci stiamo facendo? Ma che ce fai con tutti sti TB di spazio?? ;)
lonewo|_f
25-09-2011, 00:08
@ mark011, mi ero dimenticato dell'esistenza di quel sito, ho trovato l'adattatore con ventola che cercavo a 19.90 euro :)
Posso farti una domanda OT che tutti ci stiamo facendo? Ma che ce fai con tutti sti TB di spazio?? ;)
ci salvo le mie enormi collezioni di zero e di uno.
appena i dischetti da 3 tera scenderanno di prezzo ne comprerò un paio giusto per avere più zero e uno nella mia collezione personale :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.