PDA

View Full Version : Lenti per nuovo sistema mirrorless Nikon


ficofico
21-09-2011, 19:04
Ma scusate, ma c'è qualche errore oppure è proprio così?

http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_10-100mm_f45-56_pd-zoom/index.htm

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_e_18-200_3p5-6p3&sortDir=ascending

sony E-mount 18-200 (27-300) f/3,5-6,3 OSS
524g
76 mm
99 mm
Filter-attachment size 67mm

Nikon 10-100mm(27-270) f/4.5-5.6 VR PD-ZOOM
530g
77 mm
95 mm
Filter-attachment size 72mm



Il sony non era un bestione perchè era per sensore aps-c? possibile che il nikon sia identico nelle dimensioni?






Oppure

http://www.dpreview.com/news/1108/11082615panasonic14-42Xpreview.asp

http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_10-30mm_f35-56/index.htm

Dopo lo zoom compatto panasonic la lente nikon non vi sembra inutilmente più grossa nonostante debba coprire un sensore più piccolo?

Sinceramente mi aspettavo una miniaturizzazione maggiore delle ottiche nikon dato il sensore.. coma mai non sono più piccole e leggere nonostante le dimensioni del sensore inferiori?

ficofico
21-09-2011, 19:32
http://www.dpreview.com/news/1109/11092118atthelaunch.asp#comments

Anche i mockup sembrano assolutamente in linea con quelli della nex o m4/3, su per giu, millimetro più, millimetro meno...... no so, sinceramente non credevo, davvero mi aspettavo che fossero più piccole

X-ICEMAN
21-09-2011, 19:46
bhe di mezzo penso che influisca anche il VR dei nikon


cmq il 30-110mm
è più compatto

http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_30-110mm_f38-56/index.htm

ficofico
21-09-2011, 20:01
ma anche i sony sono OSS

X-ICEMAN
21-09-2011, 20:30
ma anche i sony sono OSS

yes, ma infatti intendo che i " pari gamma " sono più compatti ed hanno il VR, se non lo avessero perchè integrato nel corpo della macchina ( come soluzioni di altri brand mirrorless) sarebbero ulteriormente più compatti

tu hai confrontato il 10-100 che utilizza il Power Drive come tecnologia pensato per i video

il

10-30mm f/3.5-5.6 misura 57.5×42 (115 gr)
VS
18-55 f/3.5-5.6 Sony che misura 62x60 ( 214gr)


il 30-110mm f/3.8-5.6 misura 60x61 ( 180 gr )
vs

18-200 f/3,5-6,3 che misura 76x99 ( 524 gr ) ovviamente ha un'escursione maggiore ( più vicina a quella del 10-100) ma è un obiettivo cmq differente dal Pd Zoom che ha più o meno le stesse dimensioni

ficofico
21-09-2011, 20:47
10-30mm f/3.5-5.6 misura 57.5×42 (115 gr)
VS
18-55 f/3.5-5.6 Sony che misura 62x60 ( 214gr)

Si, il sony è lungo 1,8 cm in più e pesa 100g in più ma ha un sensore 3 volte più grande da coprire, c'è un guadagno ma non è spaventoso no?

il 30-110mm f/3.8-5.6 misura 60x61 ( 180 gr )

Ecco, questa è l'unica lente a mio avviso di una certa appetibilità, hai un tele buio al peso e dimensioni dello zoom kit sony, rimane da verificare quanto sarà capace di sfocare però con quella apertura, cmq è sicuramente la più interessante del lotto.

X-ICEMAN
21-09-2011, 20:54
infatti la differenza non è spaventosa, anche se c'è in effetti.. fin qui non ci piove minimamente :D


in fatto di lenti il vero vantaggio delle V1 sta nel parco ottiche Nikon, utilizzabili con l'adattatore e relativo AF + stabilizzatore, che in fatto a quantità di opzioni e versatilità è " un tantino " avanti a quello sony

per confrontare solo il sensore non ci sarebbe il minimo paragone, quello delle nex sulla carta lo distrugge

ficofico
21-09-2011, 21:04
in fatto di lenti il vero vantaggio delle V1 sta nel parco ottiche Nikon, utilizzabili con l'adattatore e relativo AF + stabilizzatore, che in fatto a quantità di opzioni e versatilità è " un tantino " avanti a quello sony

Per me il fattore crop 2,7x mortifica in maniera irrimediabile la possibilità di montarci le ottiche nikon mantenendo l'af... sono certo che preferirei utilizzare il 35 f1,8 nikon o il 50 f1,4 o l'85 f1,8 sulla nex col focus peaking o la magnificazione 14x che su una nikon mirrorless dove un semplice 35 f1,8 diventa un 94 f5 con tutte le aberrazioni cromatiche del caso...

Lo dico sinceramente, credo che non abbia molto senso montarci le ottiche nikon con relativo adattatore perdendo così in compattezza del sistema con questo fattore di crop così spinto....., in più ricorda che solo le ottiche nikon motorizzate funzioneranno in autofocus....

Chelidon
22-09-2011, 00:38
Dopo lo zoom compatto panasonic la lente nikon non vi sembra inutilmente più grossa nonostante debba coprire un sensore più piccolo?

Sinceramente mi aspettavo una miniaturizzazione maggiore delle ottiche nikon dato il sensore.. coma mai non sono più piccole e leggere nonostante le dimensioni del sensore inferiori?
Così di fretta, mi sembra anche con dimensioni non inferiori a una pen!! :eek: ..senza mettere il dito nella piaga con gli zoom collassabili.. :rolleyes:
Ho letto che hai confrontato lo zoom al 24/1.8 e ti è stato detto che NON HA SENSO. Io invece ti dirò che per me HA SENSO, perché se uno zoom che deve coprire un formato con metà dell'area del micro 4/3 ha quasi le stesse dimensioni di un fisso grandangolare superluminoso per aps (non so se derivi dallo ZA che copre il FF), c'è sicuramente qualcosa che non va.. :doh:

Rettifico visto che su DPreview :mbe: guarda caso non si trovava niente :wtf: di preciso sulle dimensioni delle fotocamere:
A parte la V1 più grande, la J1 è un filo più piccola e pesante all'incirca come una pen.
http://www.ephotozine.com/articles/nikon-1-j1-vs-v1-vs-olympus-pen-mini-e-pm1-comparison-17471/images/666-IMG0371_1316615442.jpg
L'immagine è presa da questo confronto (http://www.ephotozine.com/article/nikon-1-j1-vs-v1-vs-olympus-pen-mini-e-pm1-comparison-17471)


Il sony non era un bestione perchè era per sensore aps-c? possibile che il nikon sia identico nelle dimensioni?
Secondo me è il solito discorso che non mi stanco di ripetere: ci sono aziende che hanno sempre avuto a che fare con la tradizione delle dimensioni minute (e olympus con le pen ne ha dato riprova) e altre che semplicemente non l'hanno mai fatto (come nikon e canon) e che quindi devono riprendere terreno su quel know-how e basta.
Queste erano fissi abbastanza luminosi (tutti f/2.8) per una reflex dei tempi della pellicola (http://en.wikipedia.org/wiki/Pentax_Auto_110) di una di quelle note case che tradizionalmente miniaturizzavano:
http://lowendmac.com/digigraphica/11dg/art/pentax-auto-110.jpg
Coprivano una pellicola 13×17 (in pratica le stesse dimensioni del u4/3 attuale e mi sa che ci sia chi le adatti benché così piccole) non dico si debba arrivare a questi livelli, ma se una volta si facevano delle mini reflex senza avere tutta la tecnologia attuale, direi che spazio di manovra ce ne sarebbe eccome... :rolleyes:

X-ICEMAN
22-09-2011, 00:46
Per me il fattore crop 2,7x mortifica in maniera irrimediabile la possibilità di montarci le ottiche nikon mantenendo l'af... sono certo che preferirei utilizzare il 35 f1,8 nikon o il 50 f1,4 o l'85 f1,8 sulla nex col focus peaking o la magnificazione 14x che su una nikon mirrorless dove un semplice 35 f1,8 diventa un 94 f5 con tutte le aberrazioni cromatiche del caso...


bhe un bel 14-24 f4 (o 12-24 f2.8 )son la morte sua :D

o per andare più sul particolare... utenti nikon si ritrovano 35mm f2 o 1.8 a seconda della versione che usano su una macchina come obiettivo tradizionale e medio tele da ritratto sull'altra

o 70-300 VRII da usare modi paparazzo moltiplicati dal sensore senza bisogno di extender

cosi come i big 70-200 f/2.8 usati su una D700 ( esempio ) sulla macchinetta piccola diventerebbero dei super tele luminosissimi.. su un corpo da Af velocissimo ( ma bisogna vedere i paragoni ovviamente )


certo il discorso si può fare anche con sony ( ma la lineup di lenti stabilizzate e con AF è decisamente più ristretta, per contro sono più utilizzabili in maniera tradizionale visto il sensore apc-s )

ognuna delle due soluzioni ha pro e contro.


sinceramente non mi capacito di come riescano a far pagare una V1 cosi tanto, prezzo veramente limitante Imho

e sono curioso di vedere la risposta by Canon ( che ha un parco ottiche altrettanto versatile ) e relativo posizionamento in gamma prodotti.

ficofico
22-09-2011, 07:08
bhe un bel 14-24 f4 (o 12-24 f2.8 )son la morte sua

o per andare più sul particolare... utenti nikon si ritrovano 35mm f2 o 1.8 a seconda della versione che usano su una macchina come obiettivo tradizionale e medio tele da ritratto sull'altra

o 70-300 VRII da usare modi paparazzo moltiplicati dal sensore senza bisogno di extender

cosi come i big 70-200 f/2.8 usati su una D700 ( esempio ) sulla macchinetta piccola diventerebbero dei super tele luminosissimi.. su un corpo da Af velocissimo ( ma bisogna vedere i paragoni ovviamente )

Ricorda che si tratta sempre di crop ovviamente, quindi il 35 f1,8 sulla V1 ad esempio diventa un 100 f5 su full frame, la lunghezza focale è anche giusta ma la pdc troppa per uno sfocato gradevole, poi bisogna vedere risolvenza a ta e aberrazioni cromatiche

ficofico
22-09-2011, 07:42
Per Chelidon: Quoto tutto.

X-ICEMAN
22-09-2011, 10:46
Ricorda che si tratta sempre di crop ovviamente, quindi il 35 f1,8 sulla V1 ad esempio diventa un 100 f5 su full frame, la lunghezza focale è anche giusta ma la pdc troppa per uno sfocato gradevole, poi bisogna vedere risolvenza a ta e aberrazioni cromatiche

non capisco perchè moltiplichi l'apertura... se un obiettivo è f/1.8 resta tale anche con convertitore

blade9722
22-09-2011, 10:52
Sinceramente mi aspettavo una miniaturizzazione maggiore delle ottiche nikon dato il sensore.. coma mai non sono più piccole e leggere nonostante le dimensioni del sensore inferiori?

Credo tu abbia sbagliato destinatario, dovresti chiederlo ai designer Nikon, non al forum.

the_joe
22-09-2011, 10:53
non capisco perchè moltiplichi l'apertura... se un obiettivo è f/1.8 resta tale anche con convertitore

Come quantità di luce si, come profondità di campo invece la proporzione è quella vista la minore lunghezza focale, vuol semplicemente dire che un 35mm su queste Nikon inquadrerà un angolo di campo simile a quello di un 100mm su FF, avrà una apertura relativa per il calcolo dell'esposizione di f1.8 che però come profondità di campo corrisponderà a f5 su FF...

Spero di essere stato spiegato.

Chelidon
22-09-2011, 11:41
Bisognerebbe anche dire visto che si rapporta al 35mm, che anche l'1.8 su DX ha una pdc con uno stop in meno per essere zelanti.. :sofico:
PS: sempre a riguardo di ciò vi farei notare una chicca dei progettisti ;) se fate attenzione alla foto precedente quello esagonale che sembra il sensore, è in realtà il filtro cuIR, molto più avanti nella baionetta proprio per evitare che con la maggiore pdc la polvere che si accumuli diventi maggiormente visibile.

Comunque comincia a divenire ovvio che i produttori tradizionali di reflex cercheranno di non pestarsi troppo i piedi in casa con le mirrorless; questa se ho visto bene non ha nemmeno le modalità P S A M e ciò assieme alle caratteristiche pubblicizzate, mi dà l'idea che preferiscano rivolgersi a chi viene dal segmento inferiore delle compatte (magari premium) piuttosto che sostituire le reflex entry.

blade9722
22-09-2011, 13:27
Credo tu abbia sbagliato destinatario, dovresti chiederlo ai designer Nikon, non al forum.

Mi autoquoto

con questo intendo dire che secondo me la risposta più semplice è: non l'hanno fatto più piccolo perchè non ci sono riusciti.

zulutown
22-09-2011, 18:07
P
Lo dico sinceramente, credo che non abbia molto senso montarci le ottiche nikon con relativo adattatore perdendo così in compattezza del sistema con questo fattore di crop così spinto.

Ma non eri tu che quando accusavo sony di non tirar fuori lenti compatte diceva che la compattezza non era importante?

Cmq per ora le uniche mirrorless che considero sono le NEX, sperando che uscirà prima o poi un fisso 35mm pancake luminoso

ficofico
22-09-2011, 18:12
Ma non eri tu che quando accusavo sony di non tirar fuori lenti compatte diceva che la compattezza non era importante?

Io? non penso... piuttosto ho sempre detto che le lenti per le nex (escluso il 18-200) sono cmq un compromesso accettabile perchè ti danno le prestazioni di una reflex in un corpo-lente in ogni caso molto più compatto.... smontando poi la lente dal corpo nex le puoi mettere nelle tasche di una giacca ( 1 e 1)

Qui le dimensioni sono molto simili, però il sensore è 3 volte più piccolo... per questo non mi spiego questa differenza..

In fin dei conti, quello che probabilmente fà la differenza dei 1,8 cm tra il 18-55 nex e il 10-30 nikon è il fatto che il nikon è collassabile mentre il sony no, il giorno che sony proporrà un 18-55 collassabile ho idea che le differenze si assottiglieranno di molto...

Ma poi anche i mokeup... non era meglio se non li facevano vedere? che vantaggio in dimensioni ci sarà mai rispetto al sistema nex o m4/3, che ripeto, hanno un sensore 3 volte e 2 volte più grande rispettivamente?

http://www.ephotozine.com/article/nikon-1-series-prototypes-shown-17472

zulutown
22-09-2011, 18:30
Io? non penso... piuttosto ho sempre detto che le lenti per le nex (escluso il 18-200) sono cmq un compromesso accettabile perchè ti danno le prestazioni di una reflex in un corpo-lente in ogni caso molto più compatto.... smontando poi la lente dal corpo nex le puoi mettere nelle tasche di una giacca ( 1 e 1)

Qui le dimensioni sono molto simili, però il sensore è 3 volte più piccolo... per questo non mi spiego questa differenza..

In fin dei conti, quello che probabilmente fà la differenza dei 1,8 cm tra il 18-55 nex e il 10-30 nikon è il fatto che il nikon è collassabile mentre il sony no, il giorno che sony proporrà un 18-55 collassabile ho idea che le differenze si assottiglieranno di molto...

Ma poi anche i mokeup... non era meglio se non li facevano vedere? che vantaggio in dimensioni ci sarà mai rispetto al sistema nex o m4/3, che ripeto, hanno un sensore 3 volte e 2 volte più grande rispettivamente?

http://www.ephotozine.com/article/nikon-1-series-prototypes-shown-17472

Secondo me la scelta migliore sul sensore l'ha fatta SONY, un APS-C ti consente di avere tanta qualità e tanto sfocato.
Il Micro 4/3 è al limite.. lì già lo sfocato inizia a già a essere meno evidente...
Non parliamo poi di Nikon o Pentax, comprerei senza alcun dubbio una compatta piuttosto che una evil nikon o pentax...

tommy781
26-09-2011, 12:30
il problema delle dimensioni deriva purtroppo dagli schemi ottici usati, se all'interno dello zoom devono trovare spazio tot numero di lenti la miniaturizzazione vale per il diametro ma molto meno per lo spazio in profondità occupato dalle lenti. onestamente questa fissa dello sfocato la capisco poco, io uso il classico 4\3 e a f2 già o metto a fuoco la punta del naso o l'occhio, a cosa vi serve una profondità di campo che sfochi il centimetro? anche nei ritratti e contro producente visto che comunque al limite si vuole staccare il volto dallo sfondo e non pezzi di volto dal volto stesso. detto questo io mi preoccupo più per la qualità delle foto che, a prescindere dal produttore e dalla propaganda, con il rimpicciolire del sensore cala. a mio avviso è insensato scendere sollo il 413 solo per questa ragione, a parità di spesa si avrebbe comunque una qualità minore dell'immagine e non solo ad alti iso.

lorenz082
27-09-2011, 10:03
pure io mi fido più di una reflex dal momento che, usando specchi, è comunque più analogica di una mirrorless che è del tutto digitale. intendo che una reflex ha senz'altro più "sfumature" sulla foto finale che una mirrorless, anche per il solo fatto che il sensore è più grande...un giorno forse non sarà più così, ma deve passarne di acqua sotto i ponti. la mirroless diverebbe conveniente qual'ora ci fosse una differenza di prezzo concreta (alcune mirroless costano anche di più di una D3100 e non credo ci sia molta storia sulle foto finali).

Raghnar-The coWolf-
28-09-2011, 13:40
"pure io mi fido più di una reflex dal momento che, usando specchi, è comunque più analogica di una mirrorless che è del tutto digitale"

Fai Bene, Moscow Rules n° 15 : Technology will always let you down.

Ma io mica vado in scenari di guerra a scattare, se la mirrorless mi abbandona, pazienza.. XD

Ulysseita
29-09-2011, 09:51
.....(alcune mirroless costano anche di più di una D3100 e non credo ci sia molta storia sulle foto finali).....

ma te hai mai visto una nex dal vivo accesa?? sai cosa puo fare?...ho provato x mesi nex e nikon 3100...5100..7000....e ti assicuro che con una nex porti in una borsa da donna la stessa qualità di una reflex con su un exmor per foto statiche e o notturne senza flash....sottolineo statiche perche quando tutto è fermo il risultato non e x nulla distante alle varie d7000 k5 ed e anche meglio agli alti iso della 7d...mettendo nella bilancia ache la possibilita di usare eccellenti ottiche anziane di qualsiasi marca che x essere eguagliate da quelle moderne per reflex richiederebbero cartate di euro.............
Io leggendo qua vedo taaanta disinformazione e..aggiungo...che per me con questa mossa nikon ha annunciato al mondo "lasciamo a sony lo scettro evil e slt (ps non ci credevo ma dopo tante prove sul campo...anche estreme...ora ne sono sicuro..sono il futuro dell aps c) e ci dedichiamo a difendere il restante segmento degli affezionati alle reflex della casa con fascia dorata e nera e ai pro che riconoscono il nostro evidente vantaggio nelle full frame professionali"....

the_joe
29-09-2011, 09:56
pure io mi fido più di una reflex dal momento che, usando specchi, è comunque più analogica di una mirrorless che è del tutto digitale. intendo che una reflex ha senz'altro più "sfumature" sulla foto finale che una mirrorless, anche per il solo fatto che il sensore è più grande...un giorno forse non sarà più così, ma deve passarne di acqua sotto i ponti. la mirroless diverebbe conveniente qual'ora ci fosse una differenza di prezzo concreta (alcune mirroless costano anche di più di una D3100 e non credo ci sia molta storia sulle foto finali).

Però se ti si rompe lo specchio sono 7 anni di guai :sofico:

Mercuri0
29-09-2011, 17:37
pure io mi fido più di una reflex dal momento che, usando specchi, è comunque più analogica di una mirrorless che è del tutto digitale.

Le analogiche hanno più parti che si possono rompere.

intendo che una reflex ha senz'altro più "sfumature" sulla foto finale che una mirrorless, anche per il solo fatto che il sensore è più grande...un giorno forse non sarà più così, ma deve passarne di acqua sotto i ponti. la mirroless diverebbe conveniente qual'ora ci fosse una differenza di prezzo concreta (alcune mirroless costano anche di più di una D3100 e non credo ci sia molta storia sulle foto finali).
Diglielo a una NEX-5n, che monta il sensore della D7000


ma deve passarne di acqua sotto i ponti.
Eh nonostante Internet sembra che l'informazione 'un passi in nessun modo, se ancora pensi che tra mirrorless/dslr ci sia un discorso intrinseco di qualità.