PDA

View Full Version : [C] dubbio su puntatori/doppi puntatori


EnergyVortex
20-09-2011, 11:58
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'utilizzo dei doppi puntatori.
So che sono dei puntatori a puntatori e possono essere utilizzati per modificare dei puntatori in una void e andrebbero usati in procedure intestate così: void modificaPunt (**puntatore)
e richiamando la procedura in questo modo: modificaPunt(&(*punt))
Giusto?
Quello che mi chiedo è: non potrei creare una void che per parametra accetta dei semplici puntatori e passargli l'indrizzo del puntatore?
Ad esempio: modificaPunt(&(punt))
Non otterrei lo stesso risultato di prima?

ndakota
20-09-2011, 12:10
Certo, se punt è un puntatore sì. Infatti, non credo che esista un solo modo di scrivere quei prototipi e quelle chiamate :D

EnergyVortex
20-09-2011, 12:24
quindi nel caso di una funzone che prende in ingresso due liste e le modifica entrambe, l'uso dei doppi puntatori è superfluo, giusto?
Basta che passo l'indirizzo dei puntatori delle liste così: modificaPunt(&punt1,&punt2) dove punt1 e punt2 sono dei puntatori ??

ndakota
20-09-2011, 13:04
Secondo me è troppo vago. Dipende da com'è implementata.

Freaxxx
20-09-2011, 16:00
le varie strutture dati sono semplici astrazioni e in realtà sono combinazioni di operatori e dati usati con una certa logica e sintassi.
Una struttura dati come gli array multidimensionali ( matrici ) ovvero:

char matrix[N][M]

la si intende come puntatore di puntatore per ogni singola cella, considerando 1 riga è un semplice puntatore; esempio:

tratto una riga come singolo puntatore
strcpy(matrix[5],"Ciao Ciao");

in questa matrice ho copiato nella sesta riga la stringa "Ciao Ciao" specificando appunto solo la riga ovvero 1 puntatore.

l'esempio completo è
#include <stdio.h>
#include <string.h>

#define N 10

void azzeraMatrice(char myMatrix[][N]);
void printMatrice(char myMatrix[][N]);

void main(){
char matrix[N][N];
azzeraMatrice(matrix);
strcpy(matrix[5],"Ciao Ciao");
printMatrice(matrix);
}

void azzeraMatrice(char myMatrix[][N]){
int i=0,j=0;
for(i=0;i<N;i++){
for(j=0;j<N;j++){
myMatrix[i][j]=0;
}
}
}

void printMatrice(char myMatrix[][N]){
int i=0,j=0;
for(i=0;i<N;i++){
for(j=0;j<N;j++){
printf("%c",myMatrix[i][j]);
}
printf("\n");
}
}

EnergyVortex
20-09-2011, 17:45
provo a spiegarmi meglio:
Supponiamo di avere due liste doppiamente puntate non circolari create utilizzando questa struttura: struct el
{
struct el *prev;
int num;
struct el *next;
}
e di avere le due liste struct el L1, L2;

Volendo implementare una void ricorsiva che le modifica entrambe (magari toglie dei numeri da una per metterli nell'altra), devo utilizzare i doppi puntatori oppure mi basta chiamare la void passando &L1, &L2 (ovvero gli indirizzi dei puntatori) ??

Freaxxx
20-09-2011, 17:56
provo a spiegarmi meglio:
Supponiamo di avere due liste doppiamente puntate non circolari create utilizzando questa struttura: struct el
{
struct el *prev;
int num;
struct el *next;
}
e di avere le due liste struct el L1, L2;

Volendo implementare una void ricorsiva che le modifica entrambe (magari toglie dei numeri da una per metterli nell'altra), devo utilizzare i doppi puntatori oppure mi basta chiamare la void passando &L1, &L2 (ovvero gli indirizzi dei puntatori) ??

un puntatore è semplicemente una variabile che contiene l'indirizzo di una seconda variabile.

un puntatore a puntatore coinvolge 2 puntatori, il primo puntatore conserva l'indirizzo del secondo che a sua volta punta all'indirizzo della variabile referenziata.

quindi:
- se passi l'indirizzo di un puntatore a puntatore ti basta dereferenziarlo 2 volte per ottenere il valore voluto
- se dereferenzi 1 sola volta un puntatore a puntatore ottieni l'indirizzo della variabile che contiene il valore voluto

l'indirizzo di un puntatore è l'equivalente concettuale di un puntatore a puntatore, l'operatore & restituisce un puntatore che contiene l'indirizzo della variabile che sta alla sua destra, quindi nel caso ci fosse un puntatore l'operatore & restituisce un puntatore a puntatore.

la tipologia di puntatore dipende anche dalla definizione che da il compilatore all'operatore & ma tutto sommato & rimane un generatore di puntatori considerando come indirizzo conservato dal puntatore l'indirizzo di ciò che è presente alla sua destra.

EnergyVortex
20-09-2011, 23:03
un puntatore è semplicemente una variabile che contiene l'indirizzo di una seconda variabile.

un puntatore a puntatore coinvolge 2 puntatori, il primo puntatore conserva l'indirizzo del secondo che a sua volta punta all'indirizzo della variabile referenziata.

quindi:
- se passi l'indirizzo di un puntatore a puntatore ti basta dereferenziarlo 2 volte per ottenere il valore voluto
- se dereferenzi 1 sola volta un puntatore a puntatore ottieni l'indirizzo della variabile che contiene il valore voluto

l'indirizzo di un puntatore è l'equivalente concettuale di un puntatore a puntatore, l'operatore & restituisce un puntatore che contiene l'indirizzo della variabile che sta alla sua destra, quindi nel caso ci fosse un puntatore l'operatore & restituisce un puntatore a puntatore.

la tipologia di puntatore dipende anche dalla definizione che da il compilatore all'operatore & ma tutto sommato & rimane un generatore di puntatori considerando come indirizzo conservato dal puntatore l'indirizzo di ciò che è presente alla sua destra.

Quindi in sostanza nel mio caso dovendo modificare il valore della lista che è fatta di puntatori, dovrò passare alla funzione l'indirizzo del puntatore alla lista e quindi un puntatore a puntatore e quindi nella mia void dovrò per forza di cose usare dei doppi puntatori.
In pratica (stando all'esempio) l'intestazione della void sarà :
void modifcaliste(struc el **L1, struct el**L2)
mentre per chiamarla dovrò fare così: modificaliste(&*L1,&*L2)
Giusto?

Floris
21-09-2011, 04:22
Sicuro servano i puntatori a puntatori?
void modificaliste(el* L1, el* L2){...} non funzionerebbe?

EnergyVortex
21-09-2011, 12:40
Sicuro servano i puntatori a puntatori?
void modificaliste(el* L1, el* L2){...} non funzionerebbe?

Anche io ho questo dubbio......spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee

Floris
22-09-2011, 05:13
Beh difficile dirti qualcosa senza maggiori spiegazioni su cosa vuoi fare.
Ad esempio se vuoi aggiungere alla lista L un elemento di valore x ponendolo come pos-esimo elemento, dovresti fare qualcosa del genere:

//L puntatore al primo elemento della lista (non circolare!)
void addElementToList(el* L, int x, int pos){
//cerchi la posizione nella lista...
el* node = L;
for(int i=0; i<pos; i++){
node = node->next;
}
//...crei l'elemento da aggiungere
el* nodeToAdd = new el(node,x,node->next);
//e lo aggiungi sistemando i puntatori dei nodi adiacenti
node->next->prev = nodetoAdd;
node->next = nodetoAdd;
}

Da notare che se la lista ha meno di pos elementi avrai un errore in esecuzione, quindi dovresti aggiungere dei controlli nella funzione.

Floris
23-09-2011, 21:25
Rispondendo ad un altro thread mi sono accorto di una correzione da fare al codice che ti ho postato: infatti se l'elemento è da aggiungere in testa allora il puntatore alla testa della lista che avrai al di fuori della funzione non punterà più alla testa della lista ma al secondo elemento. Quindi la funzione dovrebbe ritornare il puntatore alla testa della lista (che potrebbe essere cambiato).

Alternativamente si può fare con i doppi puntatori modificando il puntatore (o meglio il r-value del puntatore) alla testa della lista passato alla funzione (come dicevi tu all'inizio del thread).