View Full Version : Ma se prendo le nuove sony poi che obbiettivo ci monto??
Ciao sarei tentato dalle nuove sony ( in primis alpha 65, ma anche nex 5n.. ) ma poi che obbiettivi e quali costi dovrei supportare?
torgianf
18-09-2011, 20:41
Ciao sarei tentato dalle nuove sony ( in primis alpha 65, ma anche nex 5n.. ) ma poi che obbiettivi e quali costi dovrei supportare?
ci monti tutti gli obiettivi A mount e tutta la storia minolta sulla 65. i costi vanno da 30€ a svariate centinaia o migliaia, dipende da te. per la nex gli e mount se non sbaglio, e con una serie di adattatori anche i canon, nikon, pentax ecc...
Figo.. allora..
Tu credi che la storia dello specchio translucido sony sia una cosa buona?? insomma queste sony sono davvero meglio delle varie nikon o canon reflex??
ficofico
18-09-2011, 21:49
Tu credi che la storia dello specchio translucido sony sia una cosa buona??
Io credo di si
insomma queste sony sono davvero meglio delle varie nikon o canon reflex??
Non sono migliori, sono diverse.. se sono migliori devi deciderlo tu in base alla caratteristiche tecniche e alle funzionalità.....
Io credo di si
Non sono migliori, sono diverse.. se sono migliori devi deciderlo tu in base alla caratteristiche tecniche e alle funzionalità.....
quindi se voglio i video fhd ottimi, l'af veloce , e lo scatto a raffica fulmineo prendo le sony , per tutto il resto le canon/ nikon??
Inoltre sono molto curioso del nuovo oled efv delle sony.. :)
ficofico
19-09-2011, 08:39
In più avresti lo scatto senza vibrazioni (no specchio, prima tendina elettronica) , i video a 1080 60p e la possibilità di riprenderli in af come hai detto ma anche in manual focus in maniera molto più comoda grazie all'evf e al peaking
Insomma mi pare di capire che tu sia decisamente a favore!!:D
bene bene... allora devo solo decidere se prendere l'alpha 65 o la 77 ..:rolleyes:
anche se la nex 5n mi tenta parecchio e ho sentito che ne parlano benissimo e anche le foto a alti iso sono eccellenti... :)
zulutown
19-09-2011, 09:22
Insomma mi pare di capire che tu sia decisamente a favore!!:D
bene bene... allora devo solo decidere se prendere l'alpha 65 o la 77 ..:rolleyes:
anche se la nex 5n mi tenta parecchio e ho sentito che ne parlano benissimo e anche le foto a alti iso sono eccellenti... :)
fare foto con una NEX e con una reflex sony alpha, sono modi di usare la fotocamera totalmente diversi.
ficofico
19-09-2011, 09:30
Insomma mi pare di capire che tu sia decisamente a favore!!
Questo non è importante, io ti ho detto in maniera oggettiva cosa ci guadagni prendendo una delle ultime slt sony rispetto ad una reflex tradizionale, se con la reflex vuoi farci anche video sony attualmente propone modelli che meglio si prestano allo scopo, questo obiettivamente, se invece con la reflex vuoi farci solo foto allora motivi per scegliere una reflex tradizionale ce ne sono anche se, senza vibrazioni, le slt si prestano davvero bene per le macro.
fare foto con una NEX e con una reflex sony alpha, sono modi di usare la fotocamera totalmente diversi.
sono pienamente daccordo con te.. infatti devo decidere che fare.. :)
Questo non è importante, io ti ho detto in maniera oggettiva cosa ci guadagni prendendo una delle ultime slt sony rispetto ad una reflex tradizionale, se con la reflex vuoi farci anche video sony attualmente propone modelli che meglio si prestano allo scopo, questo obiettivamente, se invece con la reflex vuoi farci solo foto allora motivi per scegliere una reflex tradizionale ce ne sono anche se, senza vibrazioni, le slt si prestano davvero bene per le macro.
insomma non ti vuoi proprio sbilanciare.. vabbè..;)
una cosa è certa, questa nuova alpha 65 mi intrippa parecchio!!!:sofico:
ficofico
19-09-2011, 10:01
fare foto con una NEX e con una reflex sony alpha, sono modi di usare la fotocamera totalmente diversi
Fino alla nex-5n senza mirino sono pienamente d'accordo, con la nex-7 la differenza si assottiglia parecchio..
Cmq, che ottiche ti piacerebbe montare sulla a65? che tipologia intendo...
manicomic
19-09-2011, 13:41
Se ti piace il mirino elettronico i vantaggi non sono pochi.
Comunque se prendi una di queste 2 macchine abbina solo lenti eccelse, 24 megapixel sono davvero tanti su apsc.
Le Nex sono un'altra tipologia di macchina... delle compatte a lenti intercambiabili con la qualità di una reflex, ma anche pregi e difetti di una compatta (dimensioni, peso ma di contro mancanza di un bel mirino).
Pero' la nex la abbinerei solo a lenti molto compatte, già a doverci mettere su uno zoom di dimensioni medie la compattezza va a farsi friggere.
Se ti piace il mirino elettronico i vantaggi non sono pochi.
Comunque se prendi una di queste 2 macchine abbina solo lenti eccelse, 24 megapixel sono davvero tanti su apsc.
Le Nex sono un'altra tipologia di macchina... delle compatte a lenti intercambiabili con la qualità di una reflex, ma anche pregi e difetti di una compatta (dimensioni, peso ma di contro mancanza di un bel mirino).
Pero' la nex la abbinerei solo a lenti molto compatte, già a doverci mettere su uno zoom di dimensioni medie la compattezza va a farsi friggere.
ma infatti penso che alla fine prenderò la alpha 65... e per le ottiche cosa mi consigli di eccelso allora?? :)
X-ICEMAN
19-09-2011, 14:02
il mirino della Nex7 lo puoi mettere esterno anche sulla nex 5n, che dalla sua ha il vantaggio di avere un sensore da 16mpixel che rende molto bene anche ad alti iso ( cosa che la nex7 non potrà fare allo stesso modo per ovvie ragioni )
l'unico vantaggio della nex7 imho è che ha un paio di ghiere meccaniche che sono molto utili per chi è abituato alle reflex ( per chi viene dalle compatte forse è pure peggio )
personalmente sono sempre stato contro le sony per un motivo o per l'altro, ma la nex5n è il corpo macchina che più mi attira ( come unico down, ci sono le poche lenti disponibili pensate apposta per il sistema nex, almeno fino all'anno prossimo)
come ottiche eccelse su corpi alpha che mantengano l'autofocus.. bhe la risposta è la più semplice possibile " carl Zeiss " :)
la A65/77 non mi attira più di tanto, a meno di non avere bisogno di estrema velocità di scatto e video con AF di alto livello, starei sempre sulle vecchie FF 850/900
ficofico
19-09-2011, 14:03
Sony 30mm f/2.8 SAM DT macro
Sony 35mm f/1.8 SAM DT
Sony 50mm f/1.4
Sony 50mm f/1.8 SAM DT
Sony 50mm f/2.8 macro
Sony 85mm f/2.8 SAM
Zeiss Vario-Sonnar T* 16-80mm f/3.5-4.5 ZA DT
Sony 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G
Poi ci sono altre lenti più costose e sempre eccellenti, anche da parte di sigma e tamron...
manicomic
19-09-2011, 14:19
ma infatti penso che alla fine prenderò la alpha 65... e per le ottiche cosa mi consigli di eccelso allora?? :)
Come tuttofare lo zeiss 16-80, da vedere il nuovo Sony 16-50.
Tra i vecchi (e per spendere meno) i Minolta 28-135 f4-4.5 28-105 rs, 35-70 f4
Lato tele ci vorrebbe l'80-200 hs oppure il 70-200... ma parliamo di lenti molto costose, al limite non scenderei sotto il 70-210 f4.
Eviterei tutti gli zoommetti economici.
ficofico
19-09-2011, 14:33
Io fossi in te comunque prenderei lo zeiss 16-80 e il sigma 85 f1,4 se ne hai la possibilità, è un ottica splendida e con motore af silenzioso e veloce (è il più veloce della categoria di sicuro), sulla a65 farebbe davvero una splendida coppia.
blade9722
19-09-2011, 14:43
In più avresti lo scatto senza vibrazioni (no specchio, prima tendina elettronica)
Su questo avrei da obiettare. Ho provato una delle due Sony a specchio semiriflettente al photoshow (non ricordo se la 33 o la 55), ed ho avuto la netta impressione che il solo otturatore di questa trasmetta più vibrazioni di specchio+otturatore della mia D5000.
manicomic
19-09-2011, 15:21
Su questo avrei da obiettare. Ho provato una delle due Sony a specchio semiriflettente al photoshow (non ricordo se la 33 o la 55), ed ho avuto la netta impressione che il solo otturatore di questa trasmetta più vibrazioni di specchio+otturatore della mia D5000.
Merito della tracolla giallo/nera, contro certe cose la tecnologia non puo' nulla:yeah:
ficofico
19-09-2011, 15:24
Su questo avrei da obiettare
Mozione respinta. ;)
Sta parlando della a65, appena presentata... a differenza delle macchine che hai provato tu, questa (insieme alla a77) hanno la prima tendina dell'otturatore elettronica, questo comporta l'assenza assoluta di vibrazioni per tutta l'esposizione sia per l'assenza della rotazione dello specchio sia per l'assenza della tendina meccanica, solo alla fine dell'esposizione la tendina meccanica può generare del micromosso, però appunto siamo già alla fine
Cerca su dpreview o imaging-resource e vedrai che è tutto corretto.
blade9722
19-09-2011, 15:27
Merito della tracolla giallo/nera, contro certe cose la tecnologia non puo' nulla:yeah:
Assolutamente no.
Ero talmente stupito di quanto vibrasse e fosse rumorosa, che al tipo della Sony ho chiesto:"Ma lo specchio non dovrebbe rimanere fermo?",
e lui, con un certo imbarazzo, mi ha risposto:"E' la tendina dell'otturatore".
Consiglio vivamente a tutti i fan della Sony di provare una alpha 33 o 55, ed una Nikon, e verificare di persona......
Con questo non voglio dire nulla, all'atto pratico sono convinto che sia irrilevante, magari è stato così calibrato per assicurare la raffica.
ficofico
19-09-2011, 15:31
Cmq sia in questo caso il discorso è diverso... con la a65 e la a77 le vibrazioni al momento dello scatto sono praticamente irrilevanti, inoltre il tempo impiegato dal momento in cui si scatta all'istantanea della foto è molto simile a quello dei modelli di punta canon e nikon, simile a quello della d3s o 1d...... su imaging-resource c'è tutto...
ficofico
19-09-2011, 15:41
Da luminous-landscape
There is an available electronic first curtain shutter, which is a feature previously seen on some Canon models. What it does is eliminate the need for a physical first shutter curtain. This means that there is absolutely no mechanical motion within the camera until after the exposure, when the second mechanical shutter curtain closes. This along with the fact that the A77 has continuous Live View, and no moving mirror because of its Translucent Mirror technology, means that the A77 will likely be one of the most vibration free cameras ever made. This will make it ideal for macro, microscope, long telephoto and telescope work.
Parla della a77, ma il discorso è identico per la a65, e anche se è un sistema diverso, è identico anche per le neove nex-5n e nex-7
cavolo ragazzi, ma ste Sony allora sono proprio una bomba a sentire quello che dite.. certo 1100 euro per la 65 non sono mica pochini..
terrò in cosiderazione lo zeiss 16-80 ( quanto costa? + o -).... come prima ottica allora..
quindi il 18-55 del kit lo scarto e prendo solo il body.. ?? :wtf:
X-ICEMAN
19-09-2011, 16:27
se pensi di prendere il 16-80 allora opta per il body only
il costo dell'ottica varia un pò a seconda di dove lo recuperi ma in media circa 700 euro, quindi di certo non è poco
io cmq rimango sempre più sulle vecchie FF oppure sulla nex5n :D
ficofico
19-09-2011, 16:30
certo 1100 euro per la 65 non sono mica pochini..
:eek: , cancella quel sito e contattami in mp.... con 1425 euro ti porti a casa la a77 col sony 16-50 f2,8 SSM ;)
ficofico
19-09-2011, 16:32
se pensi di prendere il 16-80 allora opta per il body only
il costo dell'ottica varia un pò a seconda di dove lo recuperi ma in media circa 700 euro, quindi di certo non è poco
io cmq rimango sempre più sulle vecchie FF oppure sulla nex5n :D
il 16-80 costa poco meno di 550 euro nuovo.... le vecchie full frame a meno di 1300 euro usata la a850 non la trovi, qui si parla di poco meno di 800 euro nuova..., sono altri prezzi.
X-ICEMAN
19-09-2011, 16:44
manda in pm pure a me
che lo recupero con adattatore per la nex5
blade9722
19-09-2011, 16:55
Mozione respinta. ;)
Sta parlando della a65, appena presentata... a differenza delle macchine che hai provato tu, questa (insieme alla a77) hanno la prima tendina dell'otturatore elettronica, questo comporta l'assenza assoluta di vibrazioni per tutta l'esposizione sia per l'assenza della rotazione dello specchio sia per l'assenza della tendina meccanica, solo alla fine dell'esposizione la tendina meccanica può generare del micromosso, però appunto siamo già alla fine
Cerca su dpreview o imaging-resource e vedrai che è tutto corretto.
Quelle nuove non le ho ancora provate. Io mi riferivo alla presunta superiorità nelle vibrazioni data dallo specchio fisso, che con i vecchi modelli mi sembrava più sulla carta che reale. Nel senso che lo specchio era sì fisso, ma l'otturatore mi sembrava compensare con gli interessi....
ficofico
19-09-2011, 17:03
Io mi riferivo alla presunta superiorità nelle vibrazioni data dallo specchio fisso
Si ma adesso non c'è nulla di presunto, è così con la a65 e la a77. Non c'è ribaltamente dello specchio, la prima tendina è elettronica, c'è un solo lieve "clac" e i tempi di scatto sono di circa 0.05 secondi dal momento dello scatto allo scatto se hai già messo afuoco il soggetto, quindi comparabili con le migliori reflex....
Te lo dico perchè queste sono diverse da quelle che hai provato tu, la a55 e la a33 hanno questo limite che è stato superato.
il 16-80 costa poco meno di 550 euro nuovo.... le vecchie full frame a meno di 1300 euro usata la a850 non la trovi, qui si parla di poco meno di 800 euro nuova..., sono altri prezzi.
ma il kit base 18-55 è buono??:)
ficofico
19-09-2011, 19:07
Può essere ma te lo sconsiglio... se vuoi uno zoom parti subito dallo zeiss 16-80 altrimenti se ti piacciono di più i fissi parti subito con 35 f1,8 e qualcos'altro....
Ricorda che la cosa più importante per la riuscita della foto è la lente che metti davanti alla reflex, non la reflex stessa....
E' come prendere uno smartphone e non fare l'abbonamento ad internet per 1 anno... ha senso?
Può essere ma te lo sconsiglio... se vuoi uno zoom parti subito dallo zeiss 16-80 altrimenti se ti piacciono di più i fissi parti subito con 35 f1,8 e qualcos'altro....
Ricorda che la cosa più importante per la riuscita della foto è la lente che metti davanti alla reflex, non la reflex stessa....
E' come prendere uno smartphone e non fare l'abbonamento ad internet per 1 anno... ha senso?
io ho il wave e non uso internet da un anno.... :eek: quindi vuol dire che non sono normale??:D
scherzi a parte.. ma il 16-80 è un f2.8 o 3.5??
X-ICEMAN
19-09-2011, 20:16
io ho il wave e non uso internet da un anno.... :eek: quindi vuol dire che non sono normale??:D
scherzi a parte.. ma il 16-80 è un f2.8 o 3.5??
no che hai sbagliato ad acquistare quel device :D
il 16-80 è variabile 3.5 / 4.5
blade9722
19-09-2011, 21:56
Si ma adesso non c'è nulla di presunto, è così con la a65 e la a77. Non c'è ribaltamente dello specchio, la prima tendina è elettronica, c'è un solo lieve "clac" e i tempi di scatto sono di circa 0.05 secondi dal momento dello scatto allo scatto se hai già messo afuoco il soggetto, quindi comparabili con le migliori reflex....
Te lo dico perchè queste sono diverse da quelle che hai provato tu, la a55 e la a33 hanno questo limite che è stato superato.
OK, ci credo, le proverò al prossimo photoshow.
manicomic
20-09-2011, 20:28
Il 18-55 non è male, ma di sicuro non è l'ideale per una macchina con 24 megaPixel... sicuramente adeguata alle reflex con 12/14 mega pixel come lente entry level, se prendi la a77 devi andare di zeiss obbligatoriamente
Perfettamente d'accordo: non senso ha acquistare una macchina con un numero esorbitante di megapixel per poi abbinarla a un obiettivo economico inadeguato per quella risoluzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.