View Full Version : Soluzioni Qualcomm quad core e 2,5GHz attese per il 2012
Redazione di Hardware Upg
16-09-2011, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/soluzioni-qualcomm-quad-core-e-2-5ghz-attese-per-il-2012_38536.html
Soluzioni Qualcomm quad core e 2,5GHz spedite ai produttori entro fine dell'anno e attese per il 2012: sarà un Mobile World Congress scoppiettante?
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
16-09-2011, 15:05
E i quad core a 2.5ghz li abbinano a batterie come queste ? http://www.google.com/imgres?q=batteria+auto+bosh&hl=it&sa=X&biw=1280&bih=654&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=Pwx1koN6xyEPxM:&imgrefurl=http://www.adoos.it/postx/a9b1b649ebc15370cd843d432c5d88e0/batteria_bosh_silver_s3_12v_470a_53ah&docid=38uXlKgmkddwrM&itg=1&w=400&h=320&ei=fldzTsKjCMTQsga2_s2cCw&zoom=1&iact=hc&vpx=171&vpy=163&dur=342&hovh=201&hovw=251&tx=129&ty=107&page=1&tbnh=129&tbnw=153&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:12,s:0
CrapaDiLegno
16-09-2011, 15:11
Sicuramente sarà un a sfida interessante quella con le nuove soluzioni quad core NVIDIA.
Già, peccato che nvidia realizzi i propri SoC quad core a 40nm invece che a 28nm. Una volta che questi di Qualcomm saranno sul mercato i consumi saranno a loro favore e nvidia dovrà o fare uno shrink o sviluppare un SoC nuovo ancora. A meno che nvidia non sappia qualcosa che noi non sappiamo, ovvero che la produzione in massa dei 28nm è possibile solo per la seconda metà del 2012 (vedesi anche previsioni per la distribuzione dei nuovi iPad 3 basati sul SoC A6 a 28nm) e quindi anticipa tutti di 6-8 mesi con un quad a 40nm (i cui consumi non sono ancora noti).
Rikardobari
16-09-2011, 15:20
Una domanda che mi sorge spontanea è: questi professori utilizzano un qualche tipo di cache L3? Mi spiego meglio: sarebbe tanto sbagliato paragonare la potenza di queste future cpu a quella di un vecchio ma performantissimo Q6600?
CrapaDiLegno
16-09-2011, 15:30
L'architettura ARM non ha cache di terzo livello, per ora. Il che non vuol dire nulla rispetto alle prestazioni. Nei calcoli interi, che sono oltre in 90% delle istruzioni eseguite dagli applicativi, i processori ARM sono già più performanti a parità di clock rispetto agli x86. Nei calcoli a virgola mobile no, dato che non sono pensati per un mercato dove se ne fa un grande uso. Comunque credo che in linea di massima un ARM quad core A9 possa benissimo essere paragonato per capacità di calcolo ad un quad core Intel. Basta che non gli fai fare rendering, ovviamente ;)
Donbabbeo
16-09-2011, 15:33
Personalmente del quad-core non me ne può fregare di meno, il SoC più interessante imho è l'OMAP 5.
DualCore Cortex A15 + DualCore M4, SGX544MP2 e controller SATA integrato.
Ne facessero il sostituto della PandaBoard e la compro ad occhi chiusi, homeserver & htpc con consumo <1 W in idle.
L'architettura ARM non ha cache di terzo livello, per ora. Il che non vuol dire nulla rispetto alle prestazioni. Nei calcoli interi, che sono oltre in 90% delle istruzioni eseguite dagli applicativi, i processori ARM sono già più performanti a parità di clock rispetto agli x86. Nei calcoli a virgola mobile no, dato che non sono pensati per un mercato dove se ne fa un grande uso. Comunque credo che in linea di massima un ARM quad core A9 possa benissimo essere paragonato per capacità di calcolo ad un quad core Intel. Basta che non gli fai fare rendering, ovviamente ;)
Posso parlare degli OMAP5 perchè sono quelli che ho spulciato meglio: hanno cache L2 condivisa tra i 2 A15, cache L3 condivisa tra i 4 processori, la gpu e tutti i DSP ed L4 condivisa con tutto il SoC.
CrapaDiLegno
16-09-2011, 15:35
Nei calcoli interi, che sono oltre in 90% delle istruzioni eseguite dagli applicativi, i processori ARM sono già più performanti a parità di clock rispetto agli x86.
Dimenticavo che poi non c'è paragone tra ARM e x86 per performance rispetto al numero di transistor o corrente usata per avere le stesse prestazioni.
Quando l'architettura ARM abbandonerà le limitazioni di consumi perché non più legata al solo mondo mobile o embedded allora le sue prestazioni saliranno ancora più velocemente rispetto a quello che possono fare gli x86 che sono ormai alla frutta.
"Ci gira Crysis?" [cit.] :O
mauriziofa
16-09-2011, 17:17
In tempo in tempo (Primavera 2012) per il lancio dei primi tablet arm con Windows 8!!! Direi che i tempi di sviluppo del nuovo Windows COINCIDONO alla perfezione con lo sviluppo di questi nuovi processore quad core arm
Dcromato
16-09-2011, 17:31
Personalmente del quad-core non me ne può fregare di meno, il SoC più interessante imho è l'OMAP 5.
DualCore Cortex A15 + DualCore M4, SGX544MP2 e controller SATA integrato.
Ne facessero il sostituto della PandaBoard e la compro ad occhi chiusi, homeserver & htpc con consumo <1 W in idle.
Posso parlare degli OMAP5 perchè sono quelli che ho spulciato meglio: hanno cache L2 condivisa tra i 2 A15, cache L3 condivisa tra i 4 processori, la gpu e tutti i DSP ed L4 condivisa con tutto il SoC.
non posso che quotare!TI è sempre stata quella con una marcia in più nello sviluppo di soluzioni ARM.
L'architettura ARM non ha cache di terzo livello, per ora. Il che non vuol dire nulla rispetto alle prestazioni. Nei calcoli interi, che sono oltre in 90% delle istruzioni eseguite dagli applicativi, i processori ARM sono già più performanti a parità di clock rispetto agli x86. Nei calcoli a virgola mobile no, dato che non sono pensati per un mercato dove se ne fa un grande uso. Comunque credo che in linea di massima un ARM quad core A9 possa benissimo essere paragonato per capacità di calcolo ad un quad core Intel. Basta che non gli fai fare rendering, ovviamente ;)
Ciao,
fermo restando che Qualcomm produce SoC validissimi e che questo quad-core @ 2,5 GHz sarà con ogni probabilità ottimo, non è affatto vero che un Cortex A9 (il massimo degli ARM al momento) sia più prestante di un x86 anche di fascia bassa.
Riporto un passo della recensione dell'iPad2 (dual core Cortex A9) da parte di Anandtech:
"Alongside multitasking is the performance problem. With the original iPad even deleting several emails at a time was a bit choppy, and web page rendering performance needed tons of work. As always Apple does its best to hide the limitations of the platform but I must point out that even the iPad 2 with a pair of ARM Cortex A9s has lower CPU performance than a netbook with a single core Atom. The fact that you can't really tell most of the time is a testament to Apple's software engineering, but it doesn't change reality."
Per avere qualche benchmark oggettivo, quoto un mio post precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34963783&postcount=27
Ovviamente una comparazione fatto solo con Coremark ha un valore relativo e va presa per quello che è: una semplice comparazione, appunto.
Ovviamente lato consumi e, soprattutto, ecosistema di sviluppo, ARM ha un vantaggio notevole sui vari processori x86 low-power.
Un'ultima nota: Qualcomm non produce architetture ARM "standard", nel senso che ha la licenza dell'ISA e quindi produce architetture compatibili ARM ma a volte abbastanza differenti rispetto a quanto ARM stessa propone sul mercato. Si guardi ad esempio la parziale finestra di esecuzione fuori ordine del core Scorpion e l'FPU vettoriale a 128 bit contro quello che allora era l'ARM di riferimento, ovvero il Cortex A8, processore in-order e con unità vettoriale a 64 bit. Quindi una cache L3, sopratutto sul prodotto quad-core, potrebbe anche essere possibile.
Ciao. :)
argent88
16-09-2011, 22:10
Certo che quad core 2,5ghz sul cellulare fa pensare.
Ah, l'N-Gage e i suoi 104mhz..
MARROELLO
16-09-2011, 22:26
Personalmente del quad-core non me ne può fregare di meno, il SoC più interessante imho è l'OMAP 5.
DualCore Cortex A15 + DualCore M4, SGX544MP2 e controller SATA integrato.
Ne facessero il sostituto della PandaBoard e la compro ad occhi chiusi, homeserver & htpc con consumo <1 W in idle.
I tempi sono quasi maturi, finalmente butterò nel cesso il mio mediaplayer e il muletto. E tutto questo consumando poco o nulla. Ah che meraviglia.
Già, peccato che nvidia realizzi i propri SoC quad core a 40nm invece che a 28nm.
Gia', peccato che i quad-core a 40nm saranno disponibili prima di natale :)
La roadmap mostrata non dice come saranno scaglionati nel tempo i prodotti Qualcomm, non e' che usciranno tutti tra pochi mesi. Precedenti roadmap pubblicate (http://www.androidguys.com/wp-content/uploads/2011/07/qualcomm_roadmap.jpg) suggeriscono un dual-core Krait quest'anno, e il quad-core tra un anno, e per allora nvidia avra' Tegra4 (o come si chiama adesso), quad-core a 28nm.
Ciao,
Un'ultima nota: Qualcomm non produce architetture ARM "standard", nel senso che ha la licenza dell'ISA e quindi produce architetture compatibili ARM ma a volte abbastanza differenti rispetto a quanto ARM stessa propone sul mercato. Si guardi ad esempio la parziale finestra di esecuzione fuori ordine del core Scorpion e l'FPU vettoriale a 128 bit contro quello che allora era l'ARM di riferimento, ovvero il Cortex A8, processore in-order e con unità vettoriale a 64 bit. Quindi una cache L3, sopratutto sul prodotto quad-core, potrebbe anche essere possibile.
Ciao. :)
Difatti il supporto per i quacomm per il ramo 3.x è arrivato dopo , mi sembra alla 3.2 e non da subito, quando invece erano supportati solo gli nvidia.
e a questo punto TI?
Donbabbeo
17-09-2011, 18:57
e a questo punto TI?
In che senso TI? Nel senso che a differenza degli altri non è ottimizzato per Android? :confused:
Per chi non lo sapesse Google ha stretto un accordo con TI quest'estate annunciando che ICS sarà ottimizzato specificatamente per gli OMAP.
Saranno overcloccabili (ovviamente non su uno smartphone)? In caso di risposta affermativa, c'è qualche possibilità che gli overclockers si buttino anche su questi per fare i loro esperimenti? Se a default si raffreddano passivamente, con un Noctua secondo me arrivano a 5 GHz.
Saranno overcloccabili (ovviamente non su uno smartphone)? In caso di risposta affermativa, c'è qualche possibilità che gli overclockers si buttino anche su questi per fare i loro esperimenti? Se a default si raffreddano passivamente, con un Noctua secondo me arrivano a 5 GHz.
Non molto, sono progettati per girare a frequenza piu' bassa. Che so, se di stock vanno a 1 GHz magari il pezzo fortunato lo tiri a 1.5 o magari anche a 2, ma di sicuro non a 5.
Seph|rotH
17-09-2011, 22:50
"Certo che quad core 2,5ghz sul cellulare fa pensare."
Fa pensare che se non si inventano qualcosa per le batterie, gli smartphone che montano sta roba non li venderanno a nessuno, perchè nessuno spende 600 euro per un cellulare che non ha manco 24 ore di autonomia.
Sevenday
18-09-2011, 00:43
Ad ora, neppure i single core e dual core hanno 24 ore di autonomia...quindi se riescono a far funzionare questi quad per 12 ore avranno già ottenuto quel che serve.:cool:
In che senso TI? Nel senso che a differenza degli altri non è ottimizzato per Android? :confused:
Per chi non lo sapesse Google ha stretto un accordo con TI quest'estate annunciando che ICS sarà ottimizzato specificatamente per gli OMAP.
No, non intendevo quello!
Per prima cosa è il sw che sia adatta all'hw, o meglio ci sono ottimizzazioni bipartesan. implementazioni hw che saranno utilizzate via sw.
A quanto mi pare di intuire, google non ha fin da subito adattato android 3.x per tutti. Prima nvidia poi qualcomm, penso per le istruzioni "non standard".
Questo non deve essere visto come punto negativo, ad esempio avevo un android 2.2 su arm v6 ed ora ho un 2.3, ex 2.2 su arm v7. E' stato adattato al meglio all'architettura e la velocità è raddoppiata.
La mia domanda era invece cosa producerà TI?
Donbabbeo
18-09-2011, 14:44
TI produce gli OMAP4 ed il nuovo Nexus in uscita monterà l'OMAP 4460. L'anno prossimo verranno prodotti gli OMAP 4470 che a differenza del 60 montano la SGX 544 MP2, la stessa che monta l'iPad 2 ed è attualmente la gpu mobile più potente, circa il doppio del Mali 400 nei benchmark sintetici.
Fine 2012 invece usciranno i primi OMAP 5, destinati sia a smartphone che pc. Questi a differenza della concorrenza non sono quad core (esercizio completamente inutile imho) ed integrano FINALMENTE anche un controller SATA 2.0.
Donbabbeo
18-09-2011, 19:17
Errata Corrige: l'Apple A5 montato sull'iPad2 usa una PowerVR SGX543MP2 e non SGX544 (single core) + 2D Gpu dedicata che invece verrà montata sull'OMAP 4470. Le prestazioni dovrebbero essere pressappoco le stesse visto che l'SGX544 ha clock all'incirca doppio rispetto al dual core dell'A5.
ghiltanas
19-09-2011, 07:22
in ambito mobile l'importante sono i consumi, me ne sbatto dei quad se consumano com i oc attuali, molto meglio un dual a 28 nm con buona gpu e consumi irrisori, che per uno smartphone va benissimo. Per quanto riguarda tegra la versione quad a 40 nm per me é follia,potrebbe consumare un botto
E i quad core a 2.5ghz li abbinano a batterie come queste ? http://pics.adoos.it/a9b1b649ebc15370cd843d432c5d88e0-1-3-batteria-bosh-silver-s3-12v-470a-53ah.jpg
Nah, perche'? La buona cara vecchia batteria da 1200mAh non basta per questi chip? Ah, dici che dura 1 ora in stand by? Be' perche' ora durano tanto? :asd:
Ah giusto: dato che inizieranno a mettere su delle ventoline, credo che le batterie avranno piu' capienza :asd:
"Certo che quad core 2,5ghz sul cellulare fa pensare."
Fa pensare che se non si inventano qualcosa per le batterie, gli smartphone che montano sta roba non li venderanno a nessuno, perchè nessuno spende 600 euro per un cellulare che non ha manco 24 ore di autonomia.
Per caso stai parlando degli attuali smartphone? :stordita:
Certo che quad core 2,5ghz sul cellulare fa pensare.
Ah, l'N-Gage e i suoi 104mhz..
Bei tempi... Io quei giochi li facevo girare sul 6600...
Scherzi a parte... Io non sono contrario a queste evoluzioni, anzi... Ma il problema ora e': che bisogno c'e' di accelerare cosi' forzatamente la corsa al GHz e ai multicore?
Un qualsiasi smartphone dual core attuale riesce a riprodurre filmati FullHD, piu' potenza di cosi' cosa si vuole fare? Far girare veramente Crysis sui tablet? :mbe:
Che bello, fine anno prossimo e giochero' a Skyrim e BF3 sul mio smartphone quad core da 4"... :doh:
Poi ci si lamenta che Android e' pesante, grazie tante... Invece che "costringere" all'ottimizzazione, gli danno potenza in eccesso...
C++Ronaldo
19-09-2011, 08:49
Ad ora, neppure i single core e dual core hanno 24 ore di autonomia...quindi se riescono a far funzionare questi quad per 12 ore avranno già ottenuto quel che serve.:cool:
dipende...un quad molto più efficiente può anche consumare di meno di un single fornetto.
Donbabbeo
19-09-2011, 09:28
in ambito mobile l'importante sono i consumi, me ne sbatto dei quad se consumano com i oc attuali, molto meglio un dual a 28 nm con buona gpu e consumi irrisori, che per uno smartphone va benissimo. Per quanto riguarda tegra la versione quad a 40 nm per me é follia,potrebbe consumare un botto
Difatti TI non userà quad-core neanche per gli OMAP 5.
Al contrario userà due Cotex A15 cui affianca due Cortex M4 in modo che gli A15 partano solo quando serve, spegnendosi completamente in idle.
Stessa cosa la GPU: l'SGX544MP2 (o addirittura MP4) viene usata esclusivamente per i calcoli 3D, mentre il display e la grafica 2D sono pilotati da un'altra GPU che ha un consumo nettamente minore.
Curiosamente, rispetto alla concorrenza TI usa un DSP monolitico (C64x) che gestisce sia audio che video (sebbene abbia comunque un co-DSP per la gestione dei contenuti HD e FullHD)
ghiltanas
19-09-2011, 11:21
Difatti TI non userà quad-core neanche per gli OMAP 5.
Al contrario userà due Cotex A15 cui affianca due Cortex M4 in modo che gli A15 partano solo quando serve, spegnendosi completamente in idle.
Stessa cosa la GPU: l'SGX544MP2 (o addirittura MP4) viene usata esclusivamente per i calcoli 3D, mentre il display e la grafica 2D sono pilotati da un'altra GPU che ha un consumo nettamente minore.
Curiosamente, rispetto alla concorrenza TI usa un DSP monolitico (C64x) che gestisce sia audio che video (sebbene abbia comunque un co-DSP per la gestione dei contenuti HD e FullHD)
ottimo, l'importante poi è che google con android 4 sfrutti finalmente l'hardware
Sevenday
19-09-2011, 12:57
dipende...un quad molto più efficiente può anche consumare di meno di un single fornetto.
Non c'è dubbio; ma io rispondevo al fatto che ci lamentiamo degli eventuali consumi di questi quad, quando son sicuro che si assesteranno su quelli attuali dei single/dual, cioè sulle 12 ore effettive (non stand by).
Cmq a me sembrano un pò specchietti per le allodole per fare mercato, purtroppo il vero bisogno non è la potenza; ma la novità.
C++Ronaldo
19-09-2011, 13:26
Cmq a me sembrano un pò specchietti per le allodole per fare mercato, purtroppo il vero bisogno non è la potenza; ma la novità.
beh sì, quotone.
già mi immagino il tizio di turno che fa agli amici "il mio è quadcore, il tuo no"
in piedi al bar dello sport la domenica :D
Donbabbeo
19-09-2011, 14:27
ottimo, l'importante poi è che google con android 4 sfrutti finalmente l'hardware
Si spera, a quanto pare Google ha annunciato che la piattaforma di riferimento per ICS è proprio il TI OMAP 4 e che stanno lavorando a braccetto per ottenere la massima ottimizzazione per questi SoC.
lucio-magno
20-09-2011, 01:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/soluzioni-qualcomm-quad-core-e-2-5ghz-attese-per-il-2012_38536.html
Soluzioni Qualcomm quad core e 2,5GHz spedite ai produttori entro fine dell'anno e attese per il 2012: sarà un Mobile World Congress scoppiettante?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dai per favore, quella batteria che hai linkato ha dimensioni :
lunghezza 23cm, altezza 17cm, larghezza 16cm
Come pensi ci stia in un telefono o un tablet ? (almeno in uno di quelli attuali)
E poi, cercano sempre di farli piu sottili.
daaaiiii non far disinformazione . . .
:D hahah
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/soluzioni-qualcomm-quad-core-e-2-5ghz-attese-per-il-2012_38536.html
Soluzioni Qualcomm quad core e 2,5GHz spedite ai produttori entro fine dell'anno e attese per il 2012: sarà un Mobile World Congress scoppiettante?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dai per favore, quella batteria che hai linkato ha dimensioni :
lunghezza 23cm, altezza 17cm, larghezza 16cm
Come pensi ci stia in un telefono o un tablet ? (almeno in uno di quelli attuali)
E poi, cercano sempre di farli piu sottili.
daaaiiii non far disinformazione . . .
:D hahah
Quote FAIL :asd:
CrapaDiLegno
20-09-2011, 08:38
Ovviamente una comparazione fatto solo con Coremark ha un valore relativo e va presa per quello che è: una semplice comparazione, appunto.
Ma il bench dimostra quello che ho detto io, cioè che gli ARM a pari frequenza vanno di più degli x86. E' "solo" comparativo ma già dà una idea più o meno di come si pone uno nei confronti dell'altro, MIPS più, MIPS meno.
Il test con il benchmark su iPad2 non è molto significativo dato che vi sono molti test che mostrano che l'iPad2 è lento a caricare le pagine rispetto ad altri prodotti (il browser della mela non è noto per le sue qualità e velocità) e vi sono anche altri benchmark dove addirittura un Cortex-A8 a 600MHz riesce quasi a stare dietro ad un Atom a 1.6Ghz sempre usando un browser come riferimento.
Certo non stiamo qui a spaccare il capello in due, ma è plausibile considerare un quad a 2,5GHz a pari potenza con un "vecchio" quad x86 (operazioni in interi). Se poi consideriamo che il quad ARM consumerà da 1/30 a 1/60 rispetto al quad x86 vediamo che computazionalmente tra le due architetture non c'è proprio confronto.
gnappoman
20-09-2011, 09:45
ma io dico, a parte per i cellulari e i tablet, questi arm a9 a15, se sono tanto prestazionali per W, perchè non li incastrano nei server?
Potrebbero fare dei server economici ed ecologici...
CrapaDiLegno
20-09-2011, 09:58
ma io dico, a parte per i cellulari e i tablet, questi arm a9 a15, se sono tanto prestazionali per W, perchè non li incastrano nei server?
Non hanno ancora il supporto per i 64 bit. Ancora un paio di anni e poi vedrai che nel mondo dei server faranno la loro comparsa soluzioni con processori ARM ad altissima efficienza.
Donbabbeo
20-09-2011, 10:08
Non hanno ancora il supporto per i 64 bit. Ancora un paio di anni e poi vedrai che nel mondo dei server faranno la loro comparsa soluzioni con processori ARM ad altissima efficienza.
Eggià, inoltre manca ancora il supporto hardware alla virtualizzazione, che in certi ambienti è molto importante. Quello verrà introdotto a breve in ogni caso, se non sbaglio tutta la prossima generazione di SoC con A15 lo ha.
In ogni caso Canonical ha un cluster di BeagleBoard su cui compila i pacchetti per il ramo ARM e Calxeda ha costruito un server con 120 Quad-Core A9.
Ma il bench dimostra quello che ho detto io, cioè che gli ARM a pari frequenza vanno di più degli x86. E' "solo" comparativo ma già dà una idea più o meno di come si pone uno nei confronti dell'altro, MIPS più, MIPS meno.
Il test con il benchmark su iPad2 non è molto significativo dato che vi sono molti test che mostrano che l'iPad2 è lento a caricare le pagine rispetto ad altri prodotti (il browser della mela non è noto per le sue qualità e velocità) e vi sono anche altri benchmark dove addirittura un Cortex-A8 a 600MHz riesce quasi a stare dietro ad un Atom a 1.6Ghz sempre usando un browser come riferimento.
Certo non stiamo qui a spaccare il capello in due, ma è plausibile considerare un quad a 2,5GHz a pari potenza con un "vecchio" quad x86 (operazioni in interi). Se poi consideriamo che il quad ARM consumerà da 1/30 a 1/60 rispetto al quad x86 vediamo che computazionalmente tra le due architetture non c'è proprio confronto.
Ciao,
riguardo a Coremark, dimentichi che l'ARM CortexA9 testato ha 2 core contro l'Atom che è single core. Quindi le prestazioni per MHz vedono in vantaggio l'Atom, e in modo anche abbastanza netto. E ricordiamoci che l'Atom è il più scarso dei processori X86, quindi dire che gli ARM negli interi "sono già più veloci" degli X86 non è corretto. Semmai è il rapporto MIPS/mW ad essere nettamente a favore degli ARM; tuttavia è un dato di fatto che, una volta superata una certa soglia, ogni piccolo incremento prestazionale costa molto più, sia a livello di transistor che di consumo.
Riguardo al consumo hai ragione, l'A9 consuma molto meno di un Atom standard, ma con Moorestown (un Atom ottimizzato per i bassi consumi) Intel è praticamente andata alla pari. Certo che poi erano richiesti altri 3/4 chip per la realizzazione di un telefono, e quindi non l'ha adottato nessuno :D
Questone iPad2: Anand non parlava della velocità di caricamento, ma di quella di rendering. Inoltre, sempre a detta sua (non ho un iPad2) il browser è piuttosto ben ottimizzato.
Ciao. :)
Sevenday
20-09-2011, 18:40
Bisognerà vedere il road map di ARM ed x86 come si evolverà per trarre conclusioni almeno veritiere.
Sopra l'atom ci sono gli i3 che non consumano 8w; ma molti di più. Il rapporto prestazioni/consumo farà la differenza; ma credo sia più facile aumentare la potenza aumentando i mW, che avere potenza togliendo Watt, non mW...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.