O_Blade_O
16-09-2011, 01:26
Salve a tutti,
Ho questa situazione a casa. Un PC che chiamo SERVER con WinXP 32bit che funge da accesso ADSL avendo il modem interno, e da muletto in generale (download, backup) e che è collegato con LAN cablata 1Gbps a questo computer, con Windows 7, che chiamo DESKTOP.
Per motivi di ampliamento "parco" utenze, leggasi smartphone e net/notebook che ogni tanto girano per casa, ho intenzione di ampliare la rete in Wireless, così ho acquistato:
Una scheda WiFi PCI 801.11n 150Mbps, con antenna omnidirezionale 5dbi (giusto perchè SERVER è in una posizione un pò sfigata).
Un dongle USB WiFi sempre 801.11n 150Mbps, per prove varie e test su sistemi non con wireless nativa, tipo DESKTOP appunto.
Tutto il materiale è marca TP-LINK.
Ho installato tutti i driver più recenti presi dal sito del produttore e fino a qui nessun problema.
Dopodichè, ho configurato SERVER in questa maniera: Connessione WIFI e LAN Cablata in BRIDGING fra di loro, e la connessione ADSL condivisa in seguito. Il Firewall è solo sulla ADSL.
Dopodichè ho provato con le procedure automatiche di Windows XP a settare una rete wireless domestica ma benchè essa viene creata e tutto, DESKTOP col dongle nemmeno la vede nell'elenco. Ho provato in vari modi (protetta, non protetta, aperta, ecc) ma l'unico modo STABILE di avere una connessione è crearne un Ad-Hoc, fargli connettere SERVER, dopodichè appare anche a DESKTOP e si collega, con condivisione internet e tutto quanto (anche se a 54Mbps). In questo modo ho connesso anche un Nokia N95 per un pò, dicendomi anche lui che era una rete Ad-Hoc.
Ora, purtroppo io non conosco assolutamente quasi nulla del wireless, però mi sembra che le procedure guidate non mi aiutino. Domani mi farò prestare un terminale mobile WiFi per delle prove, ma io vorrei settare il tutto come una semplice WiFi tipo Router che metti una password e vai, sempre attiva.
E' possibile?
Grazie, scusate del lungo post.
Ho questa situazione a casa. Un PC che chiamo SERVER con WinXP 32bit che funge da accesso ADSL avendo il modem interno, e da muletto in generale (download, backup) e che è collegato con LAN cablata 1Gbps a questo computer, con Windows 7, che chiamo DESKTOP.
Per motivi di ampliamento "parco" utenze, leggasi smartphone e net/notebook che ogni tanto girano per casa, ho intenzione di ampliare la rete in Wireless, così ho acquistato:
Una scheda WiFi PCI 801.11n 150Mbps, con antenna omnidirezionale 5dbi (giusto perchè SERVER è in una posizione un pò sfigata).
Un dongle USB WiFi sempre 801.11n 150Mbps, per prove varie e test su sistemi non con wireless nativa, tipo DESKTOP appunto.
Tutto il materiale è marca TP-LINK.
Ho installato tutti i driver più recenti presi dal sito del produttore e fino a qui nessun problema.
Dopodichè, ho configurato SERVER in questa maniera: Connessione WIFI e LAN Cablata in BRIDGING fra di loro, e la connessione ADSL condivisa in seguito. Il Firewall è solo sulla ADSL.
Dopodichè ho provato con le procedure automatiche di Windows XP a settare una rete wireless domestica ma benchè essa viene creata e tutto, DESKTOP col dongle nemmeno la vede nell'elenco. Ho provato in vari modi (protetta, non protetta, aperta, ecc) ma l'unico modo STABILE di avere una connessione è crearne un Ad-Hoc, fargli connettere SERVER, dopodichè appare anche a DESKTOP e si collega, con condivisione internet e tutto quanto (anche se a 54Mbps). In questo modo ho connesso anche un Nokia N95 per un pò, dicendomi anche lui che era una rete Ad-Hoc.
Ora, purtroppo io non conosco assolutamente quasi nulla del wireless, però mi sembra che le procedure guidate non mi aiutino. Domani mi farò prestare un terminale mobile WiFi per delle prove, ma io vorrei settare il tutto come una semplice WiFi tipo Router che metti una password e vai, sempre attiva.
E' possibile?
Grazie, scusate del lungo post.