PDA

View Full Version : Aiuto Set-Up WiFi domestica con PC


O_Blade_O
16-09-2011, 01:26
Salve a tutti,
Ho questa situazione a casa. Un PC che chiamo SERVER con WinXP 32bit che funge da accesso ADSL avendo il modem interno, e da muletto in generale (download, backup) e che è collegato con LAN cablata 1Gbps a questo computer, con Windows 7, che chiamo DESKTOP.

Per motivi di ampliamento "parco" utenze, leggasi smartphone e net/notebook che ogni tanto girano per casa, ho intenzione di ampliare la rete in Wireless, così ho acquistato:

Una scheda WiFi PCI 801.11n 150Mbps, con antenna omnidirezionale 5dbi (giusto perchè SERVER è in una posizione un pò sfigata).
Un dongle USB WiFi sempre 801.11n 150Mbps, per prove varie e test su sistemi non con wireless nativa, tipo DESKTOP appunto.
Tutto il materiale è marca TP-LINK.

Ho installato tutti i driver più recenti presi dal sito del produttore e fino a qui nessun problema.
Dopodichè, ho configurato SERVER in questa maniera: Connessione WIFI e LAN Cablata in BRIDGING fra di loro, e la connessione ADSL condivisa in seguito. Il Firewall è solo sulla ADSL.

Dopodichè ho provato con le procedure automatiche di Windows XP a settare una rete wireless domestica ma benchè essa viene creata e tutto, DESKTOP col dongle nemmeno la vede nell'elenco. Ho provato in vari modi (protetta, non protetta, aperta, ecc) ma l'unico modo STABILE di avere una connessione è crearne un Ad-Hoc, fargli connettere SERVER, dopodichè appare anche a DESKTOP e si collega, con condivisione internet e tutto quanto (anche se a 54Mbps). In questo modo ho connesso anche un Nokia N95 per un pò, dicendomi anche lui che era una rete Ad-Hoc.

Ora, purtroppo io non conosco assolutamente quasi nulla del wireless, però mi sembra che le procedure guidate non mi aiutino. Domani mi farò prestare un terminale mobile WiFi per delle prove, ma io vorrei settare il tutto come una semplice WiFi tipo Router che metti una password e vai, sempre attiva.

E' possibile?

Grazie, scusate del lungo post.

nebbia88
16-09-2011, 07:56
se vuoi che accedano piu' dispositivi, devi creare una rete infrastructure.

a seconda dei driver e del chipset potrebbe essere possibile oppure no.

su win7 puoi provare connectify, anche se non sono sicuro si possa usare nel modo che serve a te, perche' e' fatto per creare un AP condividendo un'altra connessione sul pc dove e' installato (nel tuo caso dovresti avercelo sul server!).

fffff
16-09-2011, 07:58
Secondo me mi stai complicando un pò la vita. Comprati un router con wifi integrato collega tutti a lui, se hai più di un apparato non vedo il motivo per cui debba essere il server a farli connettere.

O_Blade_O
16-09-2011, 15:05
Salve,
grazie delle risposte.
Allora si in effetti i Router sarebbero la soluzione migliore ma siccome sono riuscito a prendere quel materiale TPLINK a un ottimo prezzo, vorrei provare con quello.
Inoltre il router dovrebbe avere necessariamente la parte LAN cablata almeno a 1 Gigabit (dato che frequentemente sposto grosse quantità di dati) e credo che ce ne siano pochi e a prezzi piuttosto alti.
Purtroppo sono un pò in budget per questa applicazione.

Da quello che ho capito e provato Windows XP offre davvero poche risorse per trasformare un PC in un Access Point, quindi cercherò di trovare qualche software terze parti che funzioni. Inizierò da Connectify, vedo cosa posso fare.

Qualsiasi suggerimento è ben accetto, grazie mille!

O_Blade_O
17-09-2011, 00:52
Allora piccolo update a chi fosse interessato :D ;

Ho installato Connectify ma fondamentalmente su WinXP non mi dà altro che le opzioni "Ad-Hoc" quindi niente di nuovo, anzi la versione Free è piuttosto limitata quindi

Adesso sto navigando sul fisso utilizzando il dongle WiFi e avendo impostato il server con una connessione Ad-Hoc che sfrutta il semplice WEP, quindi abbastanza "debole".

Comunque funziona tutto: Internet, Esplora Rete, anche Desktop Remoto va tranquillo.
Inizialmente fa un paio di volte l'identificazione di rete ma sembra tutto ok.

L'unica cosa è che ho 54Mbps di banda teorica quando ho due adattatore 802.11n che dovrebbero essere 150 e rotti Mbps... mi sembra strano, qualche idea? nelle impostazioni avanzate è tutto settato bene.

Grazie :)

nebbia88
17-09-2011, 18:28
perche' non WPA2 AES?
è normale che con la WEP non vada in 11n

P.S. io ti avevo detto che potevi usare connectify dove avevi win 7 eh ;)