PDA

View Full Version : Diablo III senza problemi di latenza nei combattimenti?


Redazione di Hardware Upg
15-09-2011, 09:13
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/diablo-iii-senza-problemi-di-latenza-nei-combattimenti_38478.html

Emerge dal beta test 'friends and family' una nuova tecnologia da Blizzard per la gestione delle comunicazioni client/server che annullerebbe la latenza nei combattimenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Donbabbeo
15-09-2011, 10:26
Ho letto la news ieri su Incgamers...
Boh, sinceramente resto scettico, sul forum ufficiale c'è un topic di un tizio che si lamenta proprio del lag nei combattimenti...

Apace
15-09-2011, 10:40
Ho letto la news ieri su Incgamers...
Boh, sinceramente resto scettico, sul forum ufficiale c'è un topic di un tizio che si lamenta proprio del lag nei combattimenti...

Si la notizia è molto rumor e pochi fatti. Sicuramente hanno fatto molti passi avanti nella gestione delle latenze ma penso sia ai livelli di altri giochi online recenti. Possiamo almeno dire che sarà meglio di Diablo II dalle prime impressioni.

xarz3
15-09-2011, 12:51
E allora questo come si spiega?
http://us.battle.net/d3/en/forum/topic/3123369529

Mah

Glasses
15-09-2011, 16:28
se non implementassero questa porcheria di DRM "alla Ubisoft" non ci sarebbe minimamente questo problema. Bene o male che venga, finirà comunque col creare potenziali problemi solo agli acquirenti, senza disturbare minimamente i pirati.

Seph|rotH
15-09-2011, 17:20
se non implementassero questa porcheria di DRM "alla Ubisoft" non ci sarebbe minimamente questo problema. Bene o male che venga, finirà comunque col creare potenziali problemi solo agli acquirenti, senza disturbare minimamente i pirati.
Il discorso dell'online non è per combattere la pirateria, è per promuovere il sistema delle aste a pagamento con paypal (con relativa commissione che finisce in tasca a Blizzard).

Credo che gli fotta sega della pirateria, tanto chi non l'avrebbe comprato non l'avrebbe comprato nemmeno se il single player fosse stato offline.

Fabio985
15-09-2011, 17:23
Scusate una cosa, ma se uno vuole giocare ed ha la connessione fuori uso? o che salta e da problemi? almeno un single player potrebbero metterlo e poi in caso di scontri online procedere all'autenticazione del personaggio

Glasses
15-09-2011, 18:27
Il discorso dell'online non è per combattere la pirateria, è per promuovere il sistema delle aste a pagamento con paypal (con relativa commissione che finisce in tasca a Blizzard).

Credo che gli fotta sega della pirateria, tanto chi non l'avrebbe comprato non l'avrebbe comprato nemmeno se il single player fosse stato offline.

è per entrambe le cose, cosa credi, che Starcraft 2 richiedesse il login online giusto per gradire? Starcraft 2 non ha aste e non porta dindi extra. Ma se non ti loggi online una volta al mese non giochi in single player. Diablo 3 è lo step successivo, devi loggarti sempre. L'obbiettivo è di rendere questa cosa la normalità.
Inculcano questa schifezza di DRM piano piano e in maniera velata, parlando di achievements, di tracking delle stats, della necessità di chat online integrata anche nel single player... tutte cazzate ovviamente, ma usano un approccio delicato a differenza della brutalità di Ubisoft: lo scopo ultimo però, è esattamente lo stesso.
Il punto è che ai pirati non frega una mazza, mentre chi compra il gioco si ritroverà con questa porcheria, fonte di potenziali problemi che invece i pirati non avranno mai.



Scusate una cosa, ma se uno vuole giocare ed ha la connessione fuori uso? o che salta e da problemi? almeno un single player potrebbero metterlo e poi in caso di scontri online procedere all'autenticazione del personaggio

Semplice, non giochi. Hai un lag spike? Il gioco s'interrompe.

Donbabbeo
15-09-2011, 18:36
se non implementassero questa porcheria di DRM "alla Ubisoft" non ci sarebbe minimamente questo problema. Bene o male che venga, finirà comunque col creare potenziali problemi solo agli acquirenti, senza disturbare minimamente i pirati.

A dire il vero credo che alla fine disturberà i pirati, sembra che utilizzi un sistema client-server non dissimile da quello dei mmorpg, ergo alcune meccaniche sono esclusivamente server-side.

s12a
15-09-2011, 18:41
Dato che Diablo si gioca principalmente online (non e` decisamente un gioco da single player, a parte la prima giocata), io ero dell'idea che questo metodo servisse principalmente a permettere l'utilizzo dei personaggi creati "offline" (o meglio, il single player) anche online. Su Diablo II occorreva ricominciare tutto da capo per giocare su Battle.net

In ogni caso la struttura di gioco (sempre prendendo come riferimento DII ed espansione giocati a loro tempo per interminabili ore) giustifica a mio parere la connessione obbligatoria in questo caso.

II ARROWS
15-09-2011, 19:44
I pirati non avranno mai, e mai hanno avuto, problemi con questo tipo di protezione tanto che per due mesi buoni nessuno ha craccato Assassin's creed II, tanto da aver provato con attacchi DOS.

Non sono sicuro che poi qualche crack sia apparsa dopo, ora ovviamente non avrebbe senso visto che l'hanno tolto.

Glasses
15-09-2011, 20:17
I pirati non avranno mai, e mai hanno avuto, problemi con questo tipo di protezione tanto che per due mesi buoni nessuno ha craccato Assassin's creed II, tanto da aver provato con attacchi DOS.

Non sono sicuro che poi qualche crack sia apparsa dopo, ora ovviamente non avrebbe senso visto che l'hanno tolto.


Assassin's Creed 2 è stato craccato completamente in 33 giorni (ma era anche il primo con questo DRM)
Settlers 7 in meno di una settimana
Splinter Cell Conviction in 48 ore
From Dust in meno di 24 ore


direi che i pirati hanno vinto da un pezzo, questo tipo di DRM ha danneggiato solo gli utenti paganti

USam
15-09-2011, 21:25
Assassin's Creed 2 è stato craccato completamente in 33 giorni (ma era anche il primo con questo DRM)
Settlers 7 in meno di una settimana
Splinter Cell Conviction in 48 ore
From Dust in meno di 24 ore


direi che i pirati hanno vinto da un pezzo, questo tipo di DRM ha danneggiato solo gli utenti paganti

Resta solo da aspettare che le case produttrici se ne rendano conto, chissà come mai titoli come Portal 2 (che incorpora "solo" il DRM di Steam) oppure The Witcher 2 (che ha eliminato del tutto il DRM dalla patch 1.1) sono tra i titoli più apprezzati e venduti (in particolare il primo) per PC degli ultimi tempi...

Comets
16-09-2011, 00:00
Bello mi devono rovinare il gioco , con le connessioni italiane ed in particolare la mia che ogni tanto muore , non dovrei neanche giocarci per loro a questo punto crack e mi passa la paura.

Seph|rotH
16-09-2011, 08:06
è per entrambe le cose, cosa credi, che Starcraft 2 richiedesse il login online giusto per gradire? Starcraft 2 non ha aste e non porta dindi extra. Ma se non ti loggi online una volta al mese non giochi in single player. Diablo 3 è lo step successivo, devi loggarti sempre. L'obbiettivo è di rendere questa cosa la normalità.
Inculcano questa schifezza di DRM piano piano e in maniera velata, parlando di achievements, di tracking delle stats, della necessità di chat online integrata anche nel single player... tutte cazzate ovviamente, ma usano un approccio delicato a differenza della brutalità di Ubisoft: lo scopo ultimo però, è esattamente lo stesso.
Il punto è che ai pirati non frega una mazza, mentre chi compra il gioco si ritroverà con questa porcheria, fonte di potenziali problemi che invece i pirati non avranno mai.





Semplice, non giochi. Hai un lag spike? Il gioco s'interrompe.
Boh, sarà che gioco ai mmorpg da una vita, ma il discorso della perma-connessione mi sembra veramente un falso problema.

Potevano fare una modalità single offline senza achievements, aste, cazzi e mazzi? Probabilmente sì. Non l'hanno fatto, pace, non mi strappo i capelli.

Anche perchè teniamo conto che nei mercati di riferimento di Blizzard (USA e Sud Corea) ci sono connessioni di rete pure nei bagni pubblici, tra un po'. Non possono fare business basandosi sui 1000 abitanti del paesino sperduto che non hanno internet o sui 10000 del quartiere X della città Y che vanno a 1 mega pagandone 10 perchè la centrale è a tappo e i cavetti in rame sono marci.

Nessuno obbliga nessuno a comprare D3. Lo vuoi? Devi avere la connessione. Non hai la connessione? La vita continua lo stesso.

Seph|rotH
16-09-2011, 08:08
Resta solo da aspettare che le case produttrici se ne rendano conto, chissà come mai titoli come Portal 2 (che incorpora "solo" il DRM di Steam) oppure The Witcher 2 (che ha eliminato del tutto il DRM dalla patch 1.1) sono tra i titoli più apprezzati e venduti (in particolare il primo) per PC degli ultimi tempi...
Perchè sono bei giochi?

La gente non sceglie in base ai DRM, i più manco sanno cosa sia.

Baboo85
16-09-2011, 09:33
Diablo 3 è lo step successivo, devi loggarti sempre. L'obbiettivo è di rendere questa cosa la normalità.
Inculcano questa schifezza di DRM piano piano e in maniera velata, parlando di achievements, di tracking delle stats, della necessità di chat online integrata anche nel single player... tutte cazzate ovviamente, ma usano un approccio delicato a differenza della brutalità di Ubisoft: lo scopo ultimo però, è esattamente lo stesso.
Il punto è che ai pirati non frega una mazza, mentre chi compra il gioco si ritroverà con questa porcheria, fonte di potenziali problemi che invece i pirati non avranno mai.

Nessuno obbliga nessuno a comprare D3. Lo vuoi? Devi avere la connessione. Non hai la connessione? La vita continua lo stesso.

Ma la cosa e' semplice: una marea di utenti che compreranno il gioco, si cercheranno il fix (chiamiamolo "no-cd") per giocare tranquilli, esattamente come e' stato fatto per Assassin's Creed 2.
E molto probabilmente io lo faro', giocandolo poi di nuovo (dopo aver testato tutte le classi) normalmente per collezionare achievement, giocare con amici, ecc.

Donbabbeo
16-09-2011, 10:03
Ma la cosa e' semplice: una marea di utenti che compreranno il gioco, si cercheranno il fix (chiamiamolo "no-cd") per giocare tranquilli, esattamente come e' stato fatto per Assassin's Creed 2.
E molto probabilmente io lo faro', giocandolo poi di nuovo (dopo aver testato tutte le classi) normalmente per collezionare achievement, giocare con amici, ecc.

Bello mi devono rovinare il gioco , con le connessioni italiane ed in particolare la mia che ogni tanto muore , non dovrei neanche giocarci per loro a questo punto crack e mi passa la paura.

Visto che è stato ripetuto alla nausea perfino in questo topic ma nessuno sembra che abbia realmente capito di cosa si sta parlando lo ridico un'altra volta:
DIABLO 3 FUNZIONA CON UN SISTEMA CLIENT-SERVER COME I MMORPG! LE MECCANICHE DI GIOCO SONO SOLO LATO SERVER! PER GIOCARE OFFLINE SI DOVRA' USARE UN EMULATORE DI SERVER COME AVVIENE PER TUTTI I MMORPG!
Chiaro ora?

Seph|rotH
16-09-2011, 10:29
E molto probabilmente io lo faro', giocandolo poi di nuovo (dopo aver testato tutte le classi) normalmente per collezionare achievement, giocare con amici, ecc.
Abbi pazienza, a meno di non volerlo giocare su un laptop quando sei offline in treno/autobus/metro, comprarlo per fixarlo non ha assolutamente senso.

Non è che online non puoi testare le classi, ed eviti poi di dover ripartire da zero.

Baboo85
16-09-2011, 10:32
Visto che è stato ripetuto alla nausea perfino in questo topic ma nessuno sembra che abbia realmente capito di cosa si sta parlando lo ridico un'altra volta:
DIABLO 3 FUNZIONA CON UN SISTEMA CLIENT-SERVER COME I MMORPG! LE MECCANICHE DI GIOCO SONO SOLO LATO SERVER! PER GIOCARE OFFLINE SI DOVRA' USARE UN EMULATORE DI SERVER COME AVVIENE PER TUTTI I MMORPG!
Chiaro ora?

Tolto la ridicolaggine del tuo tono del post, scritto gigante, in maiuscolo e in grassetto, nella news e nei commenti non ho letto da nessuna parte che si dovra' usare un emulatore di server.

Inoltre, fatti pure venire la nausea: se non sto combattendo (quindi la comunicazione in questo caso ci deve essere) e salta la connessione, che succede? Eh...

Dovrebbero semplicemente fare un misto da DII e DIII: quando ti si apre il gioco, se fai il login, funziona come DIII. Se invece non lo fai, usi i pg offline salvati sul pc come in DII. Non vedo quale sia il problema.

Se uno sa gia' che se gioca offline (DII) non puo' usarli anche online, va direttamente online.


Questi DRM con connessione obbligatoria sono ridicoli, le protezioni vengono sempre aggirate e danno fastidi solo all'utente finale onesto. Come detto gia' da qualcuno, qui hanno inserito sto DRM "Ubisoft" con la scusa degli achievement e altra roba.

Io ricordo ancora Unreal Tournament, ha fatto la storia e ne sono state vendute piu' di un milione di copie e non c'erano DRM, bastava effettuare l'installazione completa. E non credo che Diablo III sia un gioco che passera' inosservato, ci sono milioni di persone che non vedono l'ora di comprarlo, me compreso, e questo DRM fa solo girare le palle.

Donbabbeo
16-09-2011, 10:52
Tolto la ridicolaggine del tuo tono del post, scritto gigante, in maiuscolo e in grassetto, nella news e nei commenti non ho letto da nessuna parte che si dovra' usare un emulatore di server.

A dire il vero credo che alla fine disturberà i pirati, sembra che utilizzi un sistema client-server non dissimile da quello dei mmorpg, ergo alcune meccaniche sono esclusivamente server-side.

Messaggio numero 9 di questo stesso topic. Nel topic di Diablo 3 invece l'avrò scritto 10 volte come minimo.

Inoltre, fatti pure venire la nausea: se non sto combattendo (quindi la comunicazione in questo caso ci deve essere) e salta la connessione, che succede? Eh...

Facile, se salta la connessione ti kicka dal gioco.

Dovrebbero semplicemente fare un misto da DII e DIII: quando ti si apre il gioco, se fai il login, funziona come DIII. Se invece non lo fai, usi i pg offline salvati sul pc come in DII. Non vedo quale sia il problema.

Il problema è che secondo loro questo aprirebbe il gioco ad una marea di rischi di hack.
Io sinceramente non vedo come questo sia possibile, giochi offline? Il pg che creerai è salvato sul tuo pc e non può essere portato online.
Giochi online? Il pg è salvato solo sul server di b.net ed il gioco funziona con un sistema client-server come i mmorpg, impedendo hack e bot vari.

In realtà, come è emerso da un'intervista riguardo i companion, la maggior parte della gente ha giocato D2 solo single player e molti di essi solo a livello normale. Quindi, permettendo il gioco in singolo perderebbero una buona fetta di utenti per l'auction house.

Non fraintendermi, a me questa storia dell'online obbligatorio fa girare vorticosamente i coglioni, purtroppo non possiamo farci nulla.

Se uno sa gia' che se gioca offline (DII) non puo' usarli anche online, va direttamente online.

A sentire la Blizzard questa era una delle piaghe di Diablo 2. A sentire gli utenti NESSUNO si è lamentato del problema.

Questi DRM con connessione obbligatoria sono ridicoli, le protezioni vengono sempre aggirate e danno fastidi solo all'utente finale onesto. Come detto gia' da qualcuno, qui hanno inserito sto DRM "Ubisoft" con la scusa degli achievement e altra roba.

La mia preoccupazione non è che questo sistema danneggia solo l'utente onesto, il problema è che questo sistema non permette l'utilizzo dall'utente disonesto visto che è tutto su server.

Seph|rotH
16-09-2011, 11:04
il problema è che questo sistema non permette l'utilizzo dall'utente disonesto visto che è tutto su server.
E questo sarebbe un problema?

Far fuori i cheater è un problema? :rolleyes:

Comunque mi sembra veramente una questione di lana caprina, è come lamentarsi quando ti kicka dal server di WoW perchè va giù la connessione. Succede? Succede, ovviamente sempre in situazioni deliranti. Esticazzi? Esticazzi, pazienza.

Baboo85
16-09-2011, 11:35
Il problema è che secondo loro questo aprirebbe il gioco ad una marea di rischi di hack.
Io sinceramente non vedo come questo sia possibile, giochi offline? Il pg che creerai è salvato sul tuo pc e non può essere portato online.
Giochi online? Il pg è salvato solo sul server di b.net ed il gioco funziona con un sistema client-server come i mmorpg, impedendo hack e bot vari.

In realtà, come è emerso da un'intervista riguardo i companion, la maggior parte della gente ha giocato D2 solo single player e molti di essi solo a livello normale. Quindi, permettendo il gioco in singolo perderebbero una buona fetta di utenti per l'auction house.

Non fraintendermi, a me questa storia dell'online obbligatorio fa girare vorticosamente i coglioni, purtroppo non possiamo farci nulla.

Ma infatti in D2 non ho mai visto nessuno usare su battle.net personaggi hackati...

Aaaahhhhh oddio sai che forse ho capito... Il maphack. Bannavano le utenze se beccavano la gente usarli, me lo ricordo. Come se fosse chissa' cosa...

E questo sarebbe un problema?

Far fuori i cheater è un problema? :rolleyes:

Comunque mi sembra veramente una questione di lana caprina, è come lamentarsi quando ti kicka dal server di WoW perchè va giù la connessione. Succede? Succede, ovviamente sempre in situazioni deliranti. Esticazzi? Esticazzi, pazienza.

In D2 nessuno cheatava, a meno che non si giocasse online coi personaggi offline... Li' per forza, i pg hackati erano sul pc non sul server... Ma giocavi solo in LAN...

Che bello, ricordo ancora lo spadone a 6 slot con gemme con la descrizione piccolissima da quanta roba faceva (me l'aveva regalato un tizio), idem lo scudo o la spada secondaria sempre con 6 slot gemmati e la descrizione assente (riquadro vuoto, anche questo regalato) e i miei anelli che facevano magie quando si attaccava, quando si colpiva e quando si veniva colpiti.

Barbaro con Frenesia, mi scattava il pc in una maniera ORRENDA quando c'erano tanti mostri...

Se attaccavo (a vuoto): tornadi del druido, fulmine, palla di fuoco, palla di ghiaccio
Se colpivo: catena di fulmini, lancia dell'osso e non ricordo che altro (in aggiunta a questi sopra)
Se ero colpito: nova di: fuoco, ghiaccio, fulmine, veleno

Come scattava il pc :asd:

2 milioni di pf, con l'urlo arrivavo a 8... Ero immortale, ma causa sfruttamento bug (che alla fine l'hack era quello) gli unici che mi ammazzavano erano gli sciamani rossi del livello Normale: una palla di fuoco e mi oneshottavano :asd:

Donbabbeo
16-09-2011, 14:40
E questo sarebbe un problema?

Far fuori i cheater è un problema? :rolleyes:

Comunque mi sembra veramente una questione di lana caprina, è come lamentarsi quando ti kicka dal server di WoW perchè va giù la connessione. Succede? Succede, ovviamente sempre in situazioni deliranti. Esticazzi? Esticazzi, pazienza.

Il problema è che Diablo è un gioco singleplayer/multiplayer e loro ti costringono ad usare una connessione. Esticazzi non tanto perchè come me c'è tantissima gente che ha una connessione scarsa e laggherà tantissimo anche se volesse limitarsi a giocare in singleplayer.

dnarod
16-09-2011, 15:00
in dII nessuno cheatava? permettetemi di dissentire, fortemente...per anni sono stato in un gruppo che bottava 24/24/7, io stesso ho bottato per un sacco di tempo con 2, a volte 3 istanze di diablo aperte sullo stesso pc...potevamo permetterci di girare con pg vestiti di oggetti buggati...avevamo un paladino che scoppiava di aure i low level a inferno prima che entrassero in schermo.

d2 era una cloaca di citters, lo è sempre stato...non ho mai conosciuto qualcuno che non giocasse con maphack sinceramente, quello è proprio il meno...un vero cesso di gioco per certi versi, per altri fantastico, comunque non sono durato molto, pur potendomi permettere virtualmente qualsiasi oggetto esistente (e non)...se volevo rune avevo accesso ad account con muli chiamati come la rispettiva runa, bastava loggare e mularla (tipo istman, etc...)...alla lunga non è nemmeno cosi divertente

oltretutto raggiungere quei picchi giocando legit non basterebbero 20 anni di gioco 8 ore al giorno...motivo per cui ho abbandonato bollandolo come fetenzia :|

Baboo85
16-09-2011, 15:07
in dII nessuno cheatava?

Non so dove giocavi, ma io (ne' altri amici) abbiamo mai visto gente che cheatava, maphack esclusi. Tra l'altro, come gia' detto, la blizzard ti beccava anche se usavi quello ed era rischioso, pena ban dell'account...

Da quel che hai scritto, sembra piu' che altro il cheater eri tu :fagiano:

Estremo
16-09-2011, 15:08
Nel 2 c'erano piu oggetti dupati che altro :mc:

dnarod
16-09-2011, 15:43
non te la prendere, ma non sei molto esperto se dici questo. come tutti, giocavo in closed bnet...e si, mi hanno segato almeno 2 copie personali di diablo a mia memoria (ai miei amichetti direi molte di piu, tanto al tempo lod costava 10 euro)...i controlli erano periodici ma non bastavano mai e bastava altrettanto poco per rifarsi roba che gente legit non si sarebbe mai potuta permettere, in ogni caso.

per come la vedo io puoi aver traddato duped o roba farmata coi bot senza saperlo...non eravamo mica solo noi a bottare, lo facevano TUTTI i non casual & non legit-maniaci.

in open non avrebbe fatto alcuna notizia. li bastava farsi un pg con un builder, metterlo nella cartella e loggar bnet...ancora piu noioso per certi versi.

dnarod
16-09-2011, 15:46
anche e soprattutto, ora ricordo meglio, perche bottando puoi creare con password, multipg a tua scelta che joinano, mulavano pure all'occorrenza....io usavo al 90% una sorca da find che per come vestita non veniva coricata a inferno, quindi poteva permettersi di findare da sola con pwd per giorni....bastava il mercio di supporto....

Estremo
16-09-2011, 15:49
non te la prendere, ma non sei molto esperto se dici questo. come tutti, giocavo in closed bnet...e si, mi hanno segato almeno 2 copie personali di diablo a mia memoria (ai miei amichetti direi molte di piu, tanto al tempo lod costava 10 euro)...i controlli erano periodici ma non bastavano mai e bastava altrettanto poco per rifarsi roba che gente legit non si sarebbe mai potuta permettere, in ogni caso.

per come la vedo io puoi aver traddato duped o roba farmata coi bot senza saperlo...non eravamo mica solo noi a bottare, lo facevano TUTTI i non casual & non legit-maniaci.

in open non avrebbe fatto alcuna notizia. li bastava farsi un pg con un builder, metterlo nella cartella e loggar bnet...ancora piu noioso per certi versi.

anche e soprattutto, ora ricordo meglio, perche bottando puoi creare con password, multipg a tua scelta che joinano, mulavano pure all'occorrenza....io usavo al 90% una sorca da find che per come vestita non veniva coricata a inferno, quindi poteva permettersi di findare da sola con pwd per giorni....bastava il mercio di supporto....
Bello giocare cosi, complimenti.

dnarod
16-09-2011, 15:58
infatti, come ho detto, non è che sia durato molto...in alternativa ci sarebbe stato giocare full legit: forse, e dico forse, dopo un annetto di gioco giornaliero avrei sentito parlare di una zod dal cuggino di un mio amico virtuale...in quel caso direi complimenti alla blizzard, tanto più che tollerava più di quanto non si possa pensare...segava cdkey a campione ogni 6 mesi, e a volte si riusciva anche a prevedere il periodo del raid, tanto sapeva che i bottari (che determinavano in sostanza il valore degli oggetti comprati o traddati) se lo sarebbero ricomprato.

comunque tutto cio è noiosamente ot, ero intervenuto solo per dire di cheaters ce ne erano a bizzeffe, di certo, perchè io ero uno di quelli.

la realtà è che se dovessi giocare solo in single con permaconnection e laggassi mentre sto killando un boss, con conseguente morte e perdita non calcolabile, mi girerebbero un secondo...cercherei di bottare in single player lol :|

Baboo85
16-09-2011, 16:29
non te la prendere, ma non sei molto esperto se dici questo. come tutti, giocavo in closed bnet...e si, mi hanno segato almeno 2 copie personali di diablo a mia memoria (ai miei amichetti direi molte di piu, tanto al tempo lod costava 10 euro)...i controlli erano periodici ma non bastavano mai e bastava altrettanto poco per rifarsi roba che gente legit non si sarebbe mai potuta permettere, in ogni caso.

per come la vedo io puoi aver traddato duped o roba farmata coi bot senza saperlo...non eravamo mica solo noi a bottare, lo facevano TUTTI i non casual & non legit-maniaci.

in open non avrebbe fatto alcuna notizia. li bastava farsi un pg con un builder, metterlo nella cartella e loggar bnet...ancora piu noioso per certi versi.

anche e soprattutto, ora ricordo meglio, perche bottando puoi creare con password, multipg a tua scelta che joinano, mulavano pure all'occorrenza....io usavo al 90% una sorca da find che per come vestita non veniva coricata a inferno, quindi poteva permettersi di findare da sola con pwd per giorni....bastava il mercio di supporto....

Che bello usare parole italiane...

In ogni caso io ho smesso di giocarci anni e anni fa, se dopo i cheater sono aumentati mi spiace. Ma per fortuna io non ne ho mai visto uno...

Seph|rotH
17-09-2011, 13:27
Il problema è che Diablo è un gioco singleplayer/multiplayer e loro ti costringono ad usare una connessione. Esticazzi non tanto perchè come me c'è tantissima gente che ha una connessione scarsa e laggherà tantissimo anche se volesse limitarsi a giocare in singleplayer.
Capisco l'amarezza e te lo appoggio da questo punto di vista, purtroppo hanno preso altre decisioni, non resta che farsene una ragione o aspettare che esca il crack della situazione per giocare il singolo offline.

A me la cosa lascia abbastanza indifferente, dovessi dirti.

Donbabbeo
17-09-2011, 13:51
non resta che farsene una ragione o aspettare che esca il crack della situazione per giocare il singolo offline.

...

evidentemente parlo un'altra lingua.

dnarod
17-09-2011, 21:02
lol :)

magari poi tornano su qualche 3d sostenendo di esserci riusciti :)

Gibolino
20-09-2011, 23:29
http://www.diablo-3.it/2011/09/e-beta-sep-20-2011-1108-am/