PDA

View Full Version : [Server] Impostazioni eth0 con IP STATICO


race2
14-09-2011, 19:23
Salve,
ho installato su una "VMware Workstation 7.1" Ubuntu Server 64bit,
tutto ok, compreso la connessione a Internet tramite la "eth0 con DHCP",
a me serve un IP STATICO, quindi ho impostato "/etc/network/interfaces" e "/etc/resolv.conf" come dice la guida ufficiale, vedi link:

http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/serverguide/it/network-configuration.html

Non ne vuole sapere di funzionare !!!!!

Non faccio più il PING ne a "www.google.it", ne al "ROUTER 192.168.1.254", ne al "PC principale 192.168.1.100" dove ho installato la VMware.

come mai ? Eppure non è la prima volta che la installo, sia su VMware che su Macchina Fisica.

Cosa posso controllare per ripartire, devo fare un "Server LAMP + SMTP + SSL", quindi mi ci vuole con IP Statico per forza.

Gimli[2BV!2B]
14-09-2011, 21:50
In Ubuntu esiste da tempo NetworkManager (http://packages.ubuntu.com/natty/network-manager), gestore centralizzato di qualsiasi apparato/configurazione di rete comune. Questo software ha un peso molto importante nella gestione delle impostazioni di rete (anche in mamma Debian sta prendendo piede, con un discreto confronto tra detrattori ed entusiasti).
Non è possibile farlo convivere pacificamente con le impostazioni classiche che hai modificato tu.


Nel gusto Server di Ubuntu sarei portato a pensare che il manager non sia installato (come scritto chiaro e tondo nella descrizione): puoi controllare? Nel caso fosse installato dovresti provare a rimuoverlo (http://www.liberiangeek.net/2010/08/disable-network-manager-ubuntu-10-04-lucid-lynx-configure-network-interface-traditionally/) (non credo sia possibile dirgli semplicemente di non fare nulla...), ma fai attenzione alle dipendenze che smonta.
Nel caso non potessi distruggerlo dovresti provare ad abbracciarlo, ripristinando i file che hai modificato ed impostando tutto nella sua interfaccia (http://www.muktware.com/man/1062).


Riporto il post in un blog aggregato in Planet Debian (http://planet.debian.org/): Making peace with Network Manager (http://enc.com.au/2011/08/making-peace-with-network-manager/). Nei commenti sono proposte varie soluzioni, principalmente le due che ho suggerito più una terza che però non mi convince.

race2
15-09-2011, 12:38
Prima di tutto, grazie mille della spiegazione cosi dettagliata e chiara.

Ho provato a Disinstallare il "network-manager ed il network-manager-gnome":

// sudo apt-get purge network-manager network-manager-gnome

ma mi dice che non è installato.

ti riporto altri dettagli di quello che ho fatto:
----------------------------------------------------------------------

Ho una sola interfaccia di rete montata.

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.25 //l'IP che voglio assegnare a "Ubuntu Server Virtuale"
gateway 192.168.1.254 //il mio ROUTER
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255

Ho impostato i valori sopra riportati, ho riavviato la "eth0", faccio un "route" e mi da i seguenti valori:

(..io per scriverli qui li ho elencati in verticale ma sono 2 righe di scrittura..)

Prima riga:
------------------------------------------------------------------
Destination: 192.168.1.0
Gateway: *
Genmask: 255.255.255.0
Flags: U
Metric: 0
Ref: 0
Use: 0
Iface: eth0

Seconda riga:
------------------------------------------------------------------
Destination: default
Gateway: 192.168.1.254
Genmask: 0.0.0.0
Flags: UG
Metric: 100
Ref: 0
Use: 0
Iface: eth0

Sono corretti ??
Solo che continua a non uscire ne entrare nessun PING.

race2
15-09-2011, 13:00
Scusa mi sono dimenticato di allegare un immagine dell'ifconfig che ho fatto dopo la configurazione sopra riportata.

Spero possa aiutare.

Gimli[2BV!2B]
15-09-2011, 20:41
Niente di strano, salvo la mancanza della loopback, cosa che solitamente non si fa (anche se nell'ifconfig sembra essere tutto al suo posto). Nelle statistiche di ifconfig sono anche elencati pacchetti sia in ingresso che in uscita senza alcun errore... :wtf:

Per sicurezza aggiungi ciò che ti manca all'inizio di /etc/network/interfacesauto lo eth0

# The loopback network interface
iface lo inet loopback

iface eth0 inet static
[...]

Stesse impostazioni con i classici 3 comandi (più verbosi causa sudo...):sudo ifconfig eth0 192.168.1.25 up
sudo route add default gw 192.168.1.254
echo "nameserver 8.8.8.8" | sudo tee /etc/resolv.confPotresti provare ad utilizzarli nella macchina virtuale appena avviata, eventualmente staccando l'auto eth0 in interfaces.

Non trovando altre cose sospette oltre alla loopback mi rivolgo verso WVware (non sono un gran esperto in materia).
Credo che nel tuo caso la rete dovrebbe essere impostata in modalità Bridged (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1006480), è così?
In questa pagina (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1008367) vengono anche citati eventuali firewall che potrebbero bloccare il traffico del sistema ospitato.


Esempio di checklist di impostazioni per indirizzo statico bridged. (http://dotmanila.com/blog/2009/10/vmware-windows-2003-host-centos-5-guest-bridged-networking/)
Caso sfortunato con connettività che crollava per vari motivi, da impostazioni di scheda di rete ad impostazioni non molto chiare in VMware (http://www.bobsgear.com/display/ts/vmware+server+bridge+networking+not+working+-+VM+guest+can+not+get+to+LAN+router,+but+host+can) (ma nelle tue statistiche i pacchetti sembrano girare tranquillamente...).


P.S. Se non si arriva ancora ad una soluzione ricordati di riportare anche il contenuto dell'/etc/resolv.conf ed aggiungiamo pure l'/etc/hosts

omerook
15-09-2011, 22:12
controlla anche le impostazioni della scheda di rete virtuale
io inizierei inpostandola in bridge assegnado al server lo stesso ip della macchina host per vedere se la scheda di rete da segni di vita.

eaman
16-09-2011, 08:25
Controlla sull'host il forwarding:
cat /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
1
Che deve essere a uno.

Fai su host e guest un ping a un ip fisso e a un dominio, un route -n:
ping 8.8.8.8
ping example.com
route -n

Io personalmente non capisco dai tuoi post chi sia l'host e chi il guest...

race2
16-09-2011, 13:43
Rispondo genericamente per tutti:

Ho impostato la scheda di rete della VMware a "Bridge" e ora funziona tutto, fino ad ora era messa come "NAT".

Ma è giusto che la tengo a Bridge ???

Questa Virtual Machine verrà copiata pure su altri PC con schede di rete differenti, comporta qualche problema ?

eaman
16-09-2011, 16:45
Rispondo genericamente per tutti:

Ho impostato la scheda di rete della VMware a "Bridge" e ora funziona tutto, fino ad ora era messa come "NAT".

Ma è giusto che la tengo a Bridge ???
Lo saprai tu!
Sai la differenza tra bridge e nat + dnat?
Perche' di sicuro qua nessuno puo' sapere come conti di utilizzarla
o come e' fatta la rete in cui deve girare...


Questa Virtual Machine verrà copiata pure su altri PC con schede di rete differenti, comporta qualche problema ?
Non dovrebbe.
Ma se vuoi essere sicuro ti conviene studiare le varie opzioni.

race2
16-09-2011, 17:04
Ok, grazie, ho capito le modalità.

http://vmfaq.com/entry/34/

http://www.notrace.it/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=6329


Ma pensate che tutto questo casino lo devo fare solo perche non trovo un Server SMTP da installare su WIN 7, che funzioni chiaramente!!!

ho scaricato 20 SMTP e nessuno funziona per inviare e-mail, non ne vogliono sapere proprio....