PDA

View Full Version : Google Docs: ora è possibile inserire commenti senza editare i contenuti


Redazione di Hardware Upg
13-09-2011, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-docs-ora-possibile-inserire-commenti-senza-editare-i-contenuti_38434.html

Google Docs integra ora la possibilità per gli utenti di inserire commenti ai vari elementi senza però poter editare o cancellare i contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
13-09-2011, 12:51
Google Docs: ora è possibile inserire commenti senza editare i contenuti
"senza modificare"! Editare vuol dire tutt'altro!
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/editare.aspx?idD=1&Query=editare


L'errore proviene quando un italiano che vuol far lo sborone credendo di parlare inglese traduce alla carlona:
I want to let team members view and make comments without allowing them to directly edit my document.

Il risultato e' che lo sborone di turno risulta incompetente SIA in italiano SIA in inglese.
Boneschi guarda che se chiedi al tuo capo te lo paga un corso di italiano, davvero.
Dai su siete ridicoli e scrivete su una testata giornalistica? Ma per piacere!

rb1205
13-09-2011, 13:18
"senza modificare"! Editare vuol dire tutt'altro!


A dire il vero, qualunque dizionario di informatica definisce "editare" con il significato dell'autore, ad esempio qui (http://www.dizionario-italiano.org/Editare)o qui (http://www.moreorless.net/diz/MoL_E.html). Ad essere pedanti si può parlare di neologismo ridondante, ma questo non significa che sia sbagliato.


Il risultato e' che lo sborone di turno risulta incompetente SIA in italiano SIA in inglese.
Boneschi guarda che se chiedi al tuo capo te lo paga un corso di italiano, davvero.
Dai su siete ridicoli e scrivete su una testata giornalistica? Ma per piacere!

Mangiato vipere a colazione oggi?

Cimmo
13-09-2011, 13:37
Mangiato vipere a colazione oggi?

No semplicemente deluso di vedere la nostra lingua strapazzata da persone ignoranti. Ripeto ok alle parole straniere, ma non alle traduzioni inglese->italiano con strafalcioni grossolani.
Tutti dovrebbero pretendere questo da un sito serio, se possiamo ancora chiamarlo cosi'. Tra l'altro rileggendo l'articolo ne ho trovati altri 2 di errori... sintomo che non e' manco distrazione, ma proprio uno che parla cosi' tutti i giorni?

Scusa ma il "dizionario informatico" mi fa solamente ridere se corrisponde ad un insieme dei termini inglesi italianizzati ad minchiam.
Un tizio una volta (meglio che non dica chi sia) mi fa: "Il colore deve essere solido." Da dove veniva? "Solid colour" in inglese vuol dire "Colore a tinta unita" chissa' magari lo trovo nel "dizionario informatico" tra qualche mese :doh:

dnarod
13-09-2011, 13:44
a) pur non avendo assolutamente intenzione di difendere le vaccate che leggo sempre più spesso fra gli articoli, ti dico che non mi sembra intelligente fare sparate simili...non servirà a nulla...chi vende il giornale continuerà a venderlo perchè qualcuno lo comprerà e ti sarai solo fatto un po di bile inutilmente.
b) ho paura che sia il caso di rassegnarsi per quanto riguarda i neologismi "ad minchiam"...in 30 anni ho capito che non è possibile insegnare il corretto utilizzo del congiuntivo a più di metà degli italiani...un fenomeno dilagante come quello dei termini italianizzati, specie in un sito di informazione it come questo, è assoultamente inarrestabile...la follia sta nel pensare che fra 5 anni qualcuno non utilizzi un termine come "editare"...non vedo cosa ci sia di incredibile oltretutto: al massimo chi sarà in grado di parlare correttamente la propria madrelingua si distinguerà più facilmente dalla massa

Cimmo
13-09-2011, 13:47
a) pur non avendo assolutamente intenzione di difendere le vaccate che leggo sempre più spesso fra gli articoli, ti dico che non mi sembra intelligente fare sparate simili...non servirà a nulla...chi vende il giornale continuerà a venderlo perchè qualcuno lo comprerà e ti sarai solo fatto un po di bile inutilmente.
Non sono il tipo che lascia perdere, in Italia ormai lasciamo passare tutto, per questo le cose peggiorano. Le persone non tengono piu' a niente se non al proprio giardino. Ma qua sto veramente uscendo dal seminato, anche se di fatto il discorso ci azzecca.

b) ho paura che sia il caso di rassegnarsi per quanto riguarda i neologismi "ad minchiam"...in 30 anni ho capito che non è possibile insegnare il corretto utilizzo del congiuntivo a più di metà degli italiani...un fenomeno dilagante come quello dei termini italianizzati, specie in un sito di informazione it come questo, è assoultamente inarrestabile...la follia sta nel pensare che fra 5 anni qualcuno non utilizzi un termine come "editare"...non vedo cosa ci sia di incredibile oltretutto: al massimo chi sarà in grado di parlare correttamente la propria madrelingua si distinguerà più facilmente dalla massa
Purtroppo ti devo dare ragione sul congiuntivo e sul fatto che quando molti dicono una cazzata in Italia, la cazzata finisce per diventare la normalita' e chi la denuncia il povero coglione... ma permettimi di dire: che tristezza!

PS: Ho sentito dire anche: "outputta", "forwarda"... per me non e' normale, magari per voi e' tutto ok.

dnarod
13-09-2011, 13:56
la penso come te ma non ho la stessa forza d'animo, se riesco a salvarmi da solo in questo clima mi riterrò fortunato :)

Okiya
13-09-2011, 16:26
Interventi come quelli di Cimmo hanno il solo scopo di polemizzare verso la redazione, secondo me.

Tuttavia comprendo perfettamente il suo punto di vista, anche se ritengo che il problema principale non sia l'italianizzazione di certi termini che sono comunemente usati in ambito informatico, quanto piuttosto la totale ignoranza che circonda i congiuntivi, i verbi in generale e la punteggiatura che viene totalmente tralasciata (e/o dimenticata).

PS: "ad minchiam" è un'invenzione linguistica di basso livello.

Cimmo
14-09-2011, 01:30
PS: "ad minchiam" è un'invenzione linguistica di basso livello.

Perfettamente a tema allora... quasi ironica non trovi? ;)

colors
14-09-2011, 09:13
Credo che questa polemica sui termini sia giusta nell'ideologia (difendere la lingua italiana da storutre che diventano consuetudini) ma profondamente sbagliata nel merito, ed in particolare in riferimento all'articolo.

Il termine "editare" da quando è iniziata l'era informatica assume due significati, il primo è quello giustamente riportato da Cimmo, ma applicabile solo nel mondo della stampa (intesa come impressione su oggetto materiale) il secondo è quello riferibile agli ambienti dematerializzati come i file digitali. Si veda ad esempio
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/editare.shtml
Qualsiasi testo, articolo, libro che tratti, attenzione, di informatica, usa il termine editare (sia in italiano che in inglese) identificandolo con il secondo significato.

Poichè l'articolo tratta un argomento informatico ed ancor più un documento digitale il termine "editare" è usato in maniera corretta poichè nell'accezione informatica significa proprio "modificare dati memorizzati da un computer mediante appositi programmi applicativi" che è esattamente il compito che svolge Google Docs (applicativo) sui propri server (computer).

Quindi la frase usata nel titolo "...senza editare" equivale perfettamente a "...senza modificare", ed è usata correttamente.

Saluti

V.

Cimmo
14-09-2011, 23:39
Il termine "editare" da quando è iniziata l'era informatica assume due significati

Boom! Domanda: hai idea di quando e' iniziata l'era informatica o ti riferisci alla TUA era informatica di qualche anno fa? Immagino la seconda.
La verita' e' che all'inizio dell'era informatica in italiano si usava ancora il termine "calcolatore" al posto di "computer" che almeno abbiamo acquisito senza italianizzarlo, "editare" non era nemmeno negli incubi delle persone.

Il vero problema e' proprio quello che non afferrate:
Chi scrive questi dizionari? Da dove prendono i nuovi termini? Dagli "informatici ignoranti in inglese e non solo" o da persone che hanno studiato qualcosa nella loro vita? Chi ha dato loro il titolo di dire che "editare" e' ufficialmente un verbo italiano?

Io ho molti dubbi su chi scrive i dizionari e chi prende le decisioni e in base A CHE COSA una parola diventa italiano.
Se il 50% di italiani parla merda... questa deve diventare la lingua ufficiale? Secondo me no... ma forse per voi si'.
Certo il dibattito e' aperto e io sono troppo "estremista" nonostante la laurea in ... informatica!

Okiya
15-09-2011, 07:40
Perfettamente a tema allora... quasi ironica non trovi? ;)

L'ironia non è uno specchio su cui arrampicarsi. ;)

Boom! Domanda: hai idea di quando e' iniziata l'era informatica o ti riferisci alla TUA era informatica di qualche anno fa? Immagino la seconda.
La verita' e' che all'inizio dell'era informatica in italiano si usava ancora il termine "calcolatore" al posto di "computer" che almeno abbiamo acquisito senza italianizzarlo, "editare" non era nemmeno negli incubi delle persone.

Il vero problema e' proprio quello che non afferrate:
Chi scrive questi dizionari? Da dove prendono i nuovi termini? Dagli "informatici ignoranti in inglese e non solo" o da persone che hanno studiato qualcosa nella loro vita? Chi ha dato loro il titolo di dire che "editare" e' ufficialmente un verbo italiano?

Sono davvero spiacente, ma il solo fatto che una persona abbia studiato non la pone automaticamente su un livello superiore rispetto a quelli che definisci "ignoranti in inglese e non solo". Probabilmente alcune di quelle persone conoscono l'inglese (e l'italiano) anche meglio di te, anche se non sentono la necessità di andare in un forum a polemizzare contro tutto e tutti, mettendo persino in discussione il lavoro altrui.

La lingua si evolve nel tempo e, che ti piaccia o meno, dipende proprio dagli slang popolari, dalle evoluzioni di pronuncia, oppure dalle forti interferenze che l'inglese ha provocato nella lingua italiana.
Non importa l'ufficialità, visto che non si sta scrivendo alcun documento ufficiale, quanto l'uso comune.
Hai mai notato che neanche i dizionari sono uguali tra di loro?

"Editare" non è certamente una parola di uso comune, o almeno non abbastanza per essere considerata facente parte della lingua italiana, ma è sicuramente un termine ben noto a chi frequenta un sito come questo.


Io ho molti dubbi su chi scrive i dizionari e chi prende le decisioni e in base A CHE COSA una parola diventa italiano.
Se il 50% di italiani parla merda... questa deve diventare la lingua ufficiale? Secondo me no... ma forse per voi si'.
Certo il dibattito e' aperto e io sono troppo "estremista" nonostante la laurea in ... informatica!

La lingua si evolve e se determinate forme grammaticali sono utilizzate comunemente per anni... è normale che vengano successivamente accettate come corrette.

Non sei l'unico estremista, credimi, ma non è venendo qui a polemizzare contro chi ha scritto un articolo tecnico su base informatica che risolvi il problema.

Personalmente sono assai più preoccupato, come ho già specificato precedentemente, dall'ignoranza delle basi della nostra lingua che vedo (e sento) giornalmente nella maggior parte delle persone. Non sarà l'italianizzazione di qualche termine a stravolgere la nostra lingua, per ora.

Per la cronaca mi risulta che in alcuni Paesi (specialmente orientali), dove queste interferenze inglesi non sono gradite, non si accettino parole straniere in alcun contesto, fin dalla scuola elementare. Non è il caso dell'Italia.

dnarod
15-09-2011, 07:54
dipende dal paese orientale...tu parli della cina, in giappone si assiste a uno scenario radicalmente diverso: una percentuale che credo essere superiore al 5-10% di parole di uso comune sono inglesi con pronuncia adattata ai fonemi giapponesi (a parte la n di sa-n-pei, in giappone non esistono 2 consonanti diverse accoppiabili, ci sarà sempre vocale-consonante-vocale-etc...)

btw, per certi versi sono più estremista di cimmo, sebbene sia anche io laureato in informatica ed ex gamer non casuale...se sentisse parlare me e alcuni miei amici (a voce, non sui forums) morirebbe all'istante...non ci si può fare niente secondo me, se non conoscere a sufficienza l'italiano "standard" e saperlo usare quando hai davanti qualcuno con cui non hai la possibilità di utilizzare scorciatoie linguistiche più o meno divertenti

Okiya
15-09-2011, 08:26
dipende dal paese orientale...tu parli della cina, in giappone si assiste a uno scenario radicalmente diverso: una percentuale che credo essere superiore al 5-10% di parole di uso comune sono inglesi con pronuncia adattata ai fonemi giapponesi (a parte la n di sa-n-pei, in giappone non esistono 2 consonanti diverse accoppiabili, ci sarà sempre vocale-consonante-vocale-etc...)

Del Giappone sono a conoscenza, ma che io sappia ci sono diversi Paesi dove invece c'è totale intolleranza verso le parole "straniere" :)


btw, per certi versi sono più estremista di cimmo, sebbene sia anche io laureato in informatica ed ex gamer non casuale...se sentisse parlare me e alcuni miei amici (a voce, non sui forums) morirebbe all'istante...non ci si può fare niente secondo me, se non conoscere a sufficienza l'italiano "standard" e saperlo usare quando hai davanti qualcuno con cui non hai la possibilità di utilizzare scorciatoie linguistiche più o meno divertenti

Questa è una situazione diversa, in cui l'uso di certe espressioni è fastidioso oltre che fuori luogo.
Tra l'utilizzo di un singolo termine come "editare" all'interno di un articolo in un documento non ufficiale e un discorso condito con "scorciatoie linguistiche" di ogni genere e tipo... beh, credo ci sia una differenza notevole. :)

Pier2204
15-09-2011, 08:29
Il Signor Cimmo ha l'abitudine di correggere errori di Utenti e della redazione, se non ricordo male ha corretto anche me, reo di aver fatto un paio di errori gravissimi

Usando un neologismo di basso livello, mi "cazziò" in una discussione di cui non ricordo l'argomento.

Ho come l'impressione che gli interventi del Signor Cimmo siano finalizzati nella ricerca degli errori grammaticali, ma poco attenti all'argomento in oggetto, distraendo e portando la discussione completamente fuori tema.

Capisco che si voglia difendere l'uso di un Italiano corretto, capisco anche che certi interventi sono degli obbrobri linguistici, è giusto essere corretti quando si fanno errori grammaticali e questo vale anche per me, ma c'è modo e modo.

Basta far notare l'errore a chi l'ha commesso evidenziandolo durante un intervento, bastano poche parole, ma dentro un contesto dove si parla dell'argomento in oggetto, altrimenti si finisce, come in questo caso, a parlare di altro.

Dico bene Professore?

dnarod
15-09-2011, 08:38
ahahah avrei dovuto immaginarlo, non avevo prestato attenzione all'avatar però :)

in cina recentemente hanno bandito i termini inglesi dalla stampa. non so con quale entità perchè non ricordo più l'articolo nel dettaglio, ma la sostanza è quella :)

Okiya
15-09-2011, 08:51
ahahah avrei dovuto immaginarlo, non avevo prestato attenzione all'avatar però :)

in cina recentemente hanno bandito i termini inglesi dalla stampa. non so con quale entità perchè non ricordo più l'articolo nel dettaglio, ma la sostanza è quella :)

Esatto! :) :p

Fabbryzz
15-09-2011, 11:05
..scusate, io non ho voglia di far polemiche con voi che tra l'altro, come aveva già fatto notare qualcuno, pare che stamattina abbiate fatto colazione con pane e vipere, ma a me francamente pare che siate voi a voler fare gli sboroni. Se vi da tanto fastidio che certi articoli vengano scritti da gente da voi definita "ignorante", voi che ci fate in questo forum? Troppa presunzione può rendrevi solo più frustrati di quanto già siete.

..Fabio
15-09-2011, 15:39
Concordo con Fabbryzz anzi, tanto per far inacidire qualcuno, QUOTO Fabbryzz.

Cimmo
20-09-2011, 11:35
Si siamo ignoranti e ce ne vantiamo! EVVIVA!

..Fabio
20-09-2011, 12:13
"Il verbo quotare, secondo il suo significato originale in lingua italiana, indica l'azione della stima del valore di un bene (la quotazione, per l'appunto).
Gergalmente, invece, soprattutto in ambito informatico, esso si usa nel senso derivato dal verbo inglese to quote (citare) che indica l'essere d'accordo con un'altrui affermazione o, per l'appunto, il citarla"

Io di certo non volevo stimare il valore di Fabbryzz!
Ma se ti fa sentire bene posso fare qualche altro eRore.