PDA

View Full Version : Primo obbiettivo a focale fissa, consigli?


lollo64
12-09-2011, 15:26
Ciao a tutti!

Volevo farmi un piccolo regalo e comprarmi il mio primo obbiettivo fisso poiche' mi e' stato consigliato in particolar modo per fare esperienza sulla prospettiva in fotografia essendo ancora agli inizi.

Voi che focale mi consigliereste? Io per il momento pensavo di orientarmi su un 30/35mm per mantere li stessi rapporti del "cinquantino". Premetto che per il momento ho una d5100.

Per il momento pero' ho guardato solo dentro casa nikon e, mantendomi su questa focale, ho trovato solo il 35mm f/1.8. Se no ci sono altri validi obiettivi universali di altre marche tipo sigma o tokina che meritano?

Grazie mille a tutti!

Cfranco
12-09-2011, 16:08
Ciao a tutti!

Volevo farmi un piccolo regalo e comprarmi il mio primo obbiettivo fisso poiche' mi e' stato consigliato in particolar modo per fare esperienza sulla prospettiva in fotografia essendo ancora agli inizi.

Voi che focale mi consigliereste? Io per il momento pensavo di orientarmi su un 30/35mm per mantere li stessi rapporti del "cinquantino". Premetto che per il momento ho una d5100.

Per il momento pero' ho guardato solo dentro casa nikon e, mantendomi su questa focale, ho trovato solo il 35mm f/1.8. Se no ci sono altri validi obiettivi universali di altre marche tipo sigma o tokina che meritano?

Grazie mille a tutti!
Una sola parola : Nikon 35 f/1.8 DX :O

DUDA
12-09-2011, 16:12
Col 50ino hai una qualità eccellente, poca spesa e tanta resa. E' una focale must per il ritratto, partirei da quella.
Dopodichè un 35 e un 85 molto luminosi possono essere altri due grandi classici ma la spesa sale, dal 50 ino invece ci devi passare.

Crisa...
12-09-2011, 16:18
28mm o 35mm e puoi girare anche solo con un obiettivo, e ti consiglio di farti le ossa in questa maniera....

il 50mm su un aps-c è abbastanza inutile imho...

zyrquel
12-09-2011, 16:34
E' una focale must per il ritratto, partirei da quella.
ammesso che gli interessino i ritratti
Dopodichè un 35 e un 85 molto luminosi possono essere altri due grandi classici ma la spesa sale, dal 50 ino invece ci devi passare.
no, nessuno è "obbligato" a prendere nessuna lente, tanto più che parliamo di una D5100 che è aps-c e non-motorizzata quindi i af-s 35/1,8 e 50/1,8 hanno un prezzo simile

X3n0
12-09-2011, 16:39
il 35 che dicono sopra.

a meno che non ti interessino i macro, a quel punto aspetta e prendi il 40 macro che uscirà tra un po'.

lollo64
12-09-2011, 17:05
28mm o 35mm e puoi girare anche solo con un obiettivo, e ti consiglio di farti le ossa in questa maniera....

Esatto, anche se piu' che per necessita' (se dovessi dare retta a me mi butterei subito su un gradangolare,budget permettendo) lo volevo prendere perche' mi e' gia' stato fortemente consigliato diverse volte come obiettivo da cui iniziare a fare esperienza..

ammesso che gli interessino i ritratti


I ritratti mi piacciono, ma non sono la cosa che prediligo. Ad ogni modo preferisco farli con focali lunghe!

il 35 che dicono sopra.
a meno che non ti interessino i macro, a quel punto aspetta e prendi il 40 macro che uscirà tra un po'.

Mi interessa ma penso che come prezzo sara' molto al di sopra del 35mm!! Per il momento sono sistemato con un 55 macro ereditato da mio padre, sperando che conitnui a reggere!

Quindi mi pare di avere capito che il 35 e' la scelta migliore!

hornet75
12-09-2011, 17:26
Mi interessa ma penso che come prezzo sara' molto al di sopra del 35mm!! Per il momento sono sistemato con un 55 macro ereditato da mio padre, sperando che conitnui a reggere!

Quindi mi pare di avere capito che il 35 e' la scelta migliore!

Se hai il 55 macro non credo che sia il caso di acquistare il 40 anche se non si distanzia molto dal 35 come prezzo siamo sui 250 euro.

Per il fisso premesso che la scelta va fatta in base al proprio modo di fotografare hai già visto con lo zoom che possiedi adesso se ti è più gradita la focale da 35mm o quella da 50mm?

Come altri fissi motorizzati da abbinare ad una D5100 mi vengono in mente il 30mm F1,4 della Sigma. Il 50 1,4 Nikon e Sigma e l'85mm F1,4 Sigma quest'ultimo a dire il vero parecchio costoso.

Se ti piacciono i wide c'è un raro e bel Sigma 14mm F2,8 HSM usato da portare via con 400 euro

http://www.newoldcamera.com/Upload/LC2416_DSCN3030.jpg

DUDA
13-09-2011, 12:59
no

http://angel.murasakiweb.net/wp-content/uploads/2011/06/okay2vibelive.jpg

MaelstromRA
13-09-2011, 14:43
come focale direi 28/30/35 su aps-c sono quelle in cui mi trovo meglio
da quando ho preso il sigma 30mm lo stacco solo per fare i ritratti :D

lollo64
13-09-2011, 15:05
come focale direi 28/30/35 su aps-c sono quelle in cui mi trovo meglio
da quando ho preso il sigma 30mm lo stacco solo per fare i ritratti :D

Ho visto il sigma ma a livello di budget e' ben al di sopra del nikon..
Il problema e' che non e' un obbiettivo su cui volevo investire piu' di tanto, nel caso provo a dare un occhio nel settore dell'usato per vedere cosa si riesce a trovare..

MaelstromRA
13-09-2011, 15:07
ma infatti l'ho preso perchè trovato usato a un buon prezzo altrimenti mi sarei buttato su un 35 f/1.8 nuovo o un f/2 usato :)

zulutown
13-09-2011, 16:27
Ciao a tutti!

Volevo farmi un piccolo regalo e comprarmi il mio primo obbiettivo fisso poiche' mi e' stato consigliato in particolar modo per fare esperienza sulla prospettiva in fotografia essendo ancora agli inizi.

Voi che focale mi consigliereste? Io per il momento pensavo di orientarmi su un 30/35mm per mantere li stessi rapporti del "cinquantino". Premetto che per il momento ho una d5100.

Per il momento pero' ho guardato solo dentro casa nikon e, mantendomi su questa focale, ho trovato solo il 35mm f/1.8. Se no ci sono altri validi obiettivi universali di altre marche tipo sigma o tokina che meritano?

Grazie mille a tutti!


il 35mm f/1.8 è ottimo.
ti consente di scattare con poca luce, ma anche il 18-55 VR, in quanto stabilizzato ti consente di scattare con poca luce.

Il 35mm in quanto "normale" su APSC è molto didattico.
Se invece dall'ottica fissa ti aspetti di ottenere almeno un po' di sfocato (che con il 18-55 non puoi ottenere), allora è meglio, restando nelle ottiche low cost, andare sul 50 f/1.8 che sfoca già parecchio

aleardo
04-10-2011, 10:56
Aggiungerei soltanto che il 35 mm, equivalente al 50 su una full frame, ha la prospettiva che maggiormente si avvicina a quella dell'occhio umano, per cui è veramente un obiettivo tuttofare.

rgart
08-12-2011, 22:53
sbagliato thread :D

Satviolence
09-12-2011, 09:55
Informandomi sugli obiettivi grandangolari, mi sono imbattuto nella Samyang e ho visto che produce anche un obiettivo 35 mm f/1.4 che viene recensito in modo molto positivo nei soliti siti e lo confrontano alla pari con obiettivi 2 volte più costosi. Costa 400 €, molto più dell AF-S DX 35 f/1.8, ma il salto di qualità dovrebbe essere significativo.
Ha però alcuni svantaggi:
- messa a fuoco manuale
- pesa 600 grammi... E' grosso come uno zoom tele per full frame (il Nikon 70-300 ha più o meno quel peso).

E' un po' una provocazione, ma come lo vedete in alternativa al leggerissimo AF-S DX 35 f/1.8?

hornet75
09-12-2011, 10:10
Informandomi sugli obiettivi grandangolari, mi sono imbattuto nella Samyang e ho visto che produce anche un obiettivo 35 mm f/1.4.
E' un po' una provocazione, ma come lo vedete in alternativa al leggerissimo AF-S DX 35 f/1.8?

Per me non è una alternativa al 35 1,8 semplicemente per il fatto che è un Full Frame, io non rinuncerei all'AF per 2/3 di stop di luminosità. Se avessi una Full Frame il discorso sarebbe ben diverso e forse sarebbe uno dei miei primi acquisti anche perchè l'alternativa sarebbe il Nikkor che costa 4 o 5 volte di più.

Samyang ha già annunciato l'arrivo di un 24mm F1,4 sempre manual focus, quello si sarebbe interessante anche per il DX anche perchè Nikon non ha nulla di economico a parte il 24 F2,8 ma in questo caso paga 2 stop.

Satviolence
09-12-2011, 10:19
Samyang ha già annunciato l'arrivo di un 24mm F1,4 sempre manual focus, quello si sarebbe interessante anche per il DX anche perchè Nikon non ha nulla di economico a parte il 24 F2,8 ma in questo caso paga 2 stop.

24 mm sono una lunghezza focale interessante, anche più di un 35 mm, ma credo che un obiettivo del genere sia molto caro anche se prodotto dalla Samyang... costerà almeno 500-600 €.

hornet75
09-12-2011, 10:33
24 mm sono una lunghezza focale interessante, anche più di un 35 mm, ma credo che un obiettivo del genere sia molto caro anche se prodotto dalla Samyang... costerà almeno 500-600 €.

Sempre meglio dei 2000 euro del Nikkor :D

Comunque se acquisti il Nikkor AF 24mm F2,8D nuovo ci vogliono almeno 400 euro, direi che il Samyang anche a quelle cifre risulterebbe comunque molto conveniente.

MaraFonte
11-12-2011, 23:34
Un bel 300mm f/2.0 AIS fa al caso tuo, perdi l'esposimetro questo è vero, ma è un'ottima lente, "piccola", "economica" ed estremamente luminosa!

aiacos75
12-12-2011, 12:36
Per me le tue alternative papabili sono tre e tutte Nikon: 35 f/1.8 G, 40 micro f/2.8 G e 50 f/1.8 G. L'ultimo non mi piace moltissimo su DX perchè non è ne carne ne pesce (75mm). Il 40 micro sembra un piccolo capolavoro e, benchè non se ne parli molto, dalle prove fatte offre uno sfuocato migliore dei nuovi 35 e 50. Il 35, infine, è molto vicino al "normale" per DX e ti permette di giocare con la PDC data l'apertura di f/1.8. Se non ti serve una particolare apertura veloce io prenderei in seria considerazione il nuovo 40 micro, altrimenti il 35 resta una validissima scelta.

hornet75
12-12-2011, 12:55
A quanto pare c'è un risveglio di interesse per le ottiche fisse se è vero quanto si apprende dai rumors

Sembra che Sigma al CES di gennaio presenterà queste nuove ottiche

24mm f/1.8 (full frame)
35mm f/1.8 (full frame)
300mm f/2.8 OS
500mm f/4.5 OS

Tolti i due super tele direi che sono proposte molto interessanti a cui si aggiungono sicuramente il Samynag 24mm F1,4 già annunciato e si vocifera di un nuovo Nikon AF-S 85mm F1,8.

rgart
12-12-2011, 13:11
alla fnac online c'è un 35mm 1.8G in sconto a 230 circa... non male come prezzo...

lorenz082
12-12-2011, 13:38
A quanto pare c'è un risveglio di interesse per le ottiche fisse se è vero quanto si apprende dai rumors

Sembra che Sigma al CES di gennaio presenterà queste nuove ottiche

24mm f/1.8 (full frame)
35mm f/1.8 (full frame)
300mm f/2.8 OS
500mm f/4.5 OS

Tolti i due super tele direi che sono proposte molto interessanti a cui si aggiungono sicuramente il Samynag 24mm F1,4 già annunciato e si vocifera di un nuovo Nikon AF-S 85mm F1,8.

che tu sappia la nikon ha intenzione di fare un qualche micro VR?

hornet75
12-12-2011, 13:43
che tu sappia la nikon ha intenzione di fare un qualche micro VR?

Un'altro? :eek:

Nikon ha già in listino cinque micro di cui due VR

AF-S DX 40mm F2,8 G Micro
AF-S 60mm F2,8 G Micro
AF-S DX 85mm F3,5 G VR Micro
AF-S 105mm F2,8 G VR Micro
AF 200mm F4 D Micro

aiacos75
12-12-2011, 15:52
Interessante il Sigma 24 f/1.8: se si rivelasse un buon prodotto sarebbe alternativa graditissima al Nikkor 24 f/1.4 da due reni e mezzo. Se Nikon fa uscire un altro macro vado a piazzare qualche carica di C4 alla loro sede: pensassero ad aggiornare tutti gli AF-D presentando qualche versione alla portata del fotoamatore, come han fatto con l'ottimo 50 f/1.8 G

hornet75
12-12-2011, 16:17
alla fnac online c'è un 35mm 1.8G in sconto a 230 circa... non male come prezzo...

Occhio che il 35 1,8 G è un DX inoltre il prezzo mi pare tutto tranne che ottimo.

lorenz082
12-12-2011, 19:17
Un'altro? :eek:

Nikon ha già in listino cinque micro di cui due VR

AF-S DX 40mm F2,8 G Micro
AF-S 60mm F2,8 G Micro
AF-S DX 85mm F3,5 G VR Micro
AF-S 105mm F2,8 G VR Micro
AF 200mm F4 D Micro

ok, ma che gli costava fare il 40 VR o anche un 50 VR?

hornet75
12-12-2011, 19:27
ok, ma che gli costava fare il 40 VR o anche un 50 VR?

Veramente mi verrebbe da chiederti a che serve il VR in un macro così corto. Le macro non si fanno a mano libera, e a dirla tutta non serve nemmeno l'autofocus. Posso capire su un tele per uso diverso dal macro la presenza dello stabilizzatore ma un ottiche così piccole avrebbe avuto più effetti negativi che positivi. Lo stabilizzatore presuppone un gruppo ottico dedicato quindi ne veniva fuori un'ottica più grande, più pesante e quasi sicuramente più cara. Un obiettivo macro più grosso, più pesante e più costoso ma stabilizzato esiste già ed è l'85mm micro.

lorenz082
12-12-2011, 19:39
Veramente mi verrebbe da chiederti a che serve il VR in un macro così corto. Le macro non si fanno a mano libera, e a dirla tutta non serve nemmeno l'autofocus. Posso capire su un tele per uso diverso dal macro la presenza dello stabilizzatore ma un ottiche così piccole avrebbe avuto più effetti negativi che positivi. Lo stabilizzatore presuppone un gruppo ottico dedicato quindi ne veniva fuori un'ottica più grande, più pesante e quasi sicuramente più cara. Un obiettivo macro più grosso, più pesante e più costoso ma stabilizzato esiste già ed è l'85mm micro.

col cavalletto? pensavo non servisse...l'85 mi sembrava troppo "zoommato"

p.s: che problemi può dare lo stabilizzatore su un'ottica molto corta?

hornet75
12-12-2011, 19:58
p.s: che problemi può dare lo stabilizzatore su un'ottica molto corta?

Lo stabilizzatore non è un semplice aggeggino elettrico che smorza le vibrazioni, allo stabilizzatore viene abbinato un gruppo ottico dedicato di 2, 3 lenti. In fase di progettazione quindi bisogna tenere conto di questa aggiunta. Lo schema ottico del 40mm prevede 9 lenti in 7 gruppi mentre gli altri due micro stabilizzati sono molto più complessi con 14 lenti in 10 gruppi per l'85mm micro e 14 lenti in 12 gruppi per il 105 micro. Fisicamente più lenti presuppongono un obiettivo che alla fine risulterà più lungo e ovviamente con più lenti aumenterai il peso. Più lenti significano anche un costo maggiore.

Il 40 micro fa delle dimensioni compatte il suo cavallo di battaglia, a che pro farlo più grande, più pesante e più caro? Perderebbe tutte le sue prerogative diventando un doppione vero e proprio di quello che esiste già. Lo schema del 40 micro prevede anche uno schema CRC, in pratica durante la messa a fuoco i vari gruppi di lenti si spostano indipendentemente l'uno dagli altri e questo permette all'obiettivo una resa ottimale sia alle lunghe distanze sia quando è regolato su brevi distanze.

https://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2003/1186e.gif

Lo schema CRC è spesso associato proprio alle ottiche macro ed infatti sia lo schema del 200 micro che del "vecchio" 60 micro prevedono il CRC. Tale schema non viene adottato dalle ottiche macro stabilizzate probabilmente perchè incompatibile con la stabilizzazione oppure risulta troppo complicato farli coesistere e in definitiva non conveniente per i costi.

Satviolence
12-12-2011, 20:26
col cavalletto? pensavo non servisse...l'85 mi sembrava troppo "zoommato"

p.s: che problemi può dare lo stabilizzatore su un'ottica molto corta?


Nessuno, diciamo che costa e rischia di essere inutile. Non ho esperienza di macrofotografia, che non mi interessa proprio, ma riporto esperienze di gente che conosco.
Considera: obiettivo 40 mm, tempo di sicurezza 1/60 di secondo su APS-C, con uno stabilizzatore guadagni 2 stop, quindi vai a 1/15 di secondo. Con questo tempo rischi che si muova il soggetto: per la macrofotografia naturalistica basta un po' di vento, che è sempre presente (postazione di chi fa macro naturalistiche: macchina fotografica su cavalletto e pinzetta su braccio snodato fissato al cavalletto per tenere fermo il soggetto anche se c'è un po' di vento).
Inoltre la fotografia macro di solito è fotografia naturalistica, quindi non scatti all'imbrunire o con poca luce.
Invece, se sei in studio o al chiuso, non dovrebbe essere un problema avere un minimo di luce.
Dopo può capitare il caso che devi fare macro con poca luce e quindi con tempi lunghi, e il soggetto è perfettamente immobile, ma ricadi in una minoranza di casi che evidentemente sono di scarso interesse.

Invece su obiettivi con lunghezze focali maggiori il rischio di avere mosso per movimenti della macchina è maggiore, anche perché sono pure meno luminosi, quindi hanno lo stabilizzatore.

lorenz082
13-12-2011, 08:12
grazie ragazzi...risposte esaurientissime ;)

ficofico
14-12-2011, 12:28
Mmmm 35 f1,8 full frame..... magari pur con un bel bokeh....

roccia1234
14-12-2011, 13:08
col cavalletto? pensavo non servisse...l'85 mi sembrava troppo "zoommato"

p.s: che problemi può dare lo stabilizzatore su un'ottica molto corta?

Il cavalletto in macro è essenziale, per due motivi:

Molto spesso si scatta con diaframmi estremamente chiusi rispetto al "normale". Scattare a f/16 in macro non è così "alieno" come si possa pensare, ci si può spingere (diffrazione permettendo) anche a f/22.
Questo implica pochissima luce in entrata nell'obiettivo, quindi tempi di scatto piuttosto "lunghi"*, spesso sotto il tempo di sicurezza, da qui la necessità del cavalletto. Ma c'è un'altro motivo, molto più importante.

In macro la profondità di campo è ridottissima (è questo il motivo per cui si chiude tanto il diaframma, per recuperare un pochetto di pdc) anche a diaframmi chiusi. Qual'è il problema? la messa a fuoco deve essere millimetrica... basta uno spostamento in avanti o indietro di qualche millimetro e ti trovi il soggetto completamente fuori fuoco o comunque non hai a fuoco la parte che ti interessa.
Finchè sei in giro con un 40-60mm allora te la puoi anche cavare a mano libera, ma con un 100-150-200mm è davvero difficile senza cavalletto, specie su aps.

Fai una paio di prove qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
imposta 85mm di focale, 50 cm di distanza del soggetto, una fotocamera aps-c e diaframma completamente aperto (f/2.8). Leggi la pdc che ti risulta e prova a chiudere il diaframma. Gioca un pocehtto con le focali e i diaframmi e vedrai che difficilmente supererai 1 cm di pdc totale, specie con i macro lunghi (150-200mm).

*Potresti aumentare gli iso, ma perderesti in definizione, e in macro la definizione conta tantissimo.

I macro lunghi, infine, sono utilissimi per fotografare tutti quegli insetti o animali "timidi" che tendono a scappare via, infatti un'ottica più lunga ti consente di stare più lontano dal soggetto a parità di rapporto di riproduzione.
Un 85-90-100mm su dx è imho un buon compromesso tra costo, peso e distanza dal soggetto (in ambito prettamente macro eh, come "tuttofare" è meglio un 35 f/1.8)

lorenz082
15-12-2011, 21:38
Il cavalletto in macro è essenziale, per due motivi:

Molto spesso si scatta con diaframmi estremamente chiusi rispetto al "normale". Scattare a f/16 in macro non è così "alieno" come si possa pensare, ci si può spingere (diffrazione permettendo) anche a f/22.
Questo implica pochissima luce in entrata nell'obiettivo, quindi tempi di scatto piuttosto "lunghi"*, spesso sotto il tempo di sicurezza, da qui la necessità del cavalletto. Ma c'è un'altro motivo, molto più importante.

In macro la profondità di campo è ridottissima (è questo il motivo per cui si chiude tanto il diaframma, per recuperare un pochetto di pdc) anche a diaframmi chiusi. Qual'è il problema? la messa a fuoco deve essere millimetrica... basta uno spostamento in avanti o indietro di qualche millimetro e ti trovi il soggetto completamente fuori fuoco o comunque non hai a fuoco la parte che ti interessa.
Finchè sei in giro con un 40-60mm allora te la puoi anche cavare a mano libera, ma con un 100-150-200mm è davvero difficile senza cavalletto, specie su aps.

Fai una paio di prove qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
imposta 85mm di focale, 50 cm di distanza del soggetto, una fotocamera aps-c e diaframma completamente aperto (f/2.8). Leggi la pdc che ti risulta e prova a chiudere il diaframma. Gioca un pocehtto con le focali e i diaframmi e vedrai che difficilmente supererai 1 cm di pdc totale, specie con i macro lunghi (150-200mm).

*Potresti aumentare gli iso, ma perderesti in definizione, e in macro la definizione conta tantissimo.

I macro lunghi, infine, sono utilissimi per fotografare tutti quegli insetti o animali "timidi" che tendono a scappare via, infatti un'ottica più lunga ti consente di stare più lontano dal soggetto a parità di rapporto di riproduzione.
Un 85-90-100mm su dx è imho un buon compromesso tra costo, peso e distanza dal soggetto (in ambito prettamente macro eh, come "tuttofare" è meglio un 35 f/1.8)

grazie delle spiegazioni ;) ... ora vedo il link che mi hai segnalato ;)

p.s.: tra l'altro in casa ho un cavalletto che era di mio nonno di fine anni '60 e , peso a parte, mi sembra molto simile a tanti odierni

roccia1234
15-12-2011, 22:01
grazie delle spiegazioni ;) ... ora vedo il link che mi hai segnalato ;)

p.s.: tra l'altro in casa ho un cavalletto che era di mio nonno di fine anni '60 e , peso a parte, mi sembra molto simile a tanti odierni

Se era un buon cavalletto al tempo, sicuramente lo è anche ora ;) .
L'unico neo è che, immagino, peserà tantissimo...

lorenz082
15-12-2011, 23:40
Se era un buon cavalletto al tempo, sicuramente lo è anche ora ;) .
L'unico neo è che, immagino, peserà tantissimo...

era un ottimo cavalletto per l'epoca e oggi mi pare che non gli manchi nulla...cmq, sì, pesa parecchio...ma ancora non me lo son portato in giro (mio fratello invece si, ma dice che è sopportabile).

ubuntolaio
22-12-2011, 23:05
concordo con l'utente che ti ha consigliato il sigma 30mm 1.4 , è una lama ed ha un'ottima costruzione ed un buon AF