PDA

View Full Version : [Thread Aspettando\Ufficiale] Syndicate


Pagine : [1] 2

Xilema
11-09-2011, 10:52
Sembra che la settimana prossima verrà annunciato il nuovo Syndicate, un reboot della serie completamente stravolto.
Sarà un FPS con elementi RPG.
Per quanto ami gli FPS... comincio ad infastidirmi per tutti questi stravolgimenti (vedi XCOM), come se i giocatori moderni fossero capaci di giocare solo FPS...

http://multiplayer.it/notizie/93076-syndicate-titolo-provvisorio-syndicate-torna-ma-come-fps.html?piattaforma=pc

Chaykin
11-09-2011, 11:16
Starbreeze è un ottimo studio.
Le prime immagini trapelate non sembrano brutte.

Comunque sia non mi interessa un "remake", ho già giocato il gioco all'epoca, i Bullfrog non esistono più e Molyneux fa giochi del cavolo sparando sempre più balle.
In un quadro del genere non ha molto senso lamentarsi perchè il brand è diventato un FPS per quanto mi riguarda.

Xilema
11-09-2011, 11:26
Starbreeze è un ottimo studio.
Le prime immagini trapelate non sembrano brutte.

Comunque sia non mi interessa un "remake", ho già giocato il gioco all'epoca, i Bullfrog non esistono più e Molyneux fa giochi del cavolo sparando sempre più balle.
In un quadro del genere non ha molto senso lamentarsi perchè il brand è diventato un FPS per quanto mi riguarda.


Eh si, i tempi sono quelli che sono...

tbs
11-09-2011, 11:27
Non è una novità, gli strategici stanno scomparendo. Un fps ha 10 volte il mercato di un rts, e 50 volte quello di un tbs.
Adattare vecchie glorie strategiche - sindycate e xcom - alla tipologia "fps" è l'unico modo per vendere anche su console.
Lasciassero riposare in pace i vecchi capolavori, senza snaturarne l'essenza per cercare di rifilarli a più persone possibili :rolleyes:

Joker80
11-09-2011, 11:29
che tempi syndicate della bullfrog.......... è passata una vita.....

Joker80
11-09-2011, 11:29
Lasciassero riposare in pace i vecchi capolavori, senza snaturarne l'essenza per cercare di rifilarli a più persone possibili :rolleyes:

quoto anche le virgole...

Custode
11-09-2011, 12:25
Posso fare un azzardo?
Il "nuovo" Syndicate di EA sarà un quasi clone di Deus Ex Human Revolution.

Il che, se fatto bene, a me non dispiacerebbe, anzi.

Chaykin
11-09-2011, 12:30
Posso fare un azzardo?
Il "nuovo" Syndicate di EA sarà un quasi clone di Deus Ex Human Revolution.

Il che, se fatto bene, a me non dispiacerebbe, anzi.

Potrebbe...


Comunque al limite potevano forse fare un gioco in terza persona con larga possibilità di movimento, forse era l'unica forumula moderna che si poteva adattare in qualche modo al gameplay originario.

V3N0M77
11-09-2011, 14:11
l'ho spolpato per bene ai tempi su Amiga, un capolavoro per me.
questo progetto sembra portare solo il nome del "predecessore" e non si capisce nemmeno bene perchè (o non lo capisco io) nel momento in cui al 90% dei giocatori odierni la parola "syndacate" non dice nulla mentre il restante 10% si incazzerà perchè hanno cambiato totalmente gioco

a leggere 2 minuti le info le info pare abbiano tentato di riprendere qualcosa dall'originale (potenziamenti tecnologici vari ed eventuali) per inserirlo in un contesto fps con 9 missioni single, co-op multi e via andare.temo il peggio :asd:

[pubblicità]
Gameplay potenziato dai Chip: Rallentare il tempo, vedere attraverso i muri, controllare i nemici e qualsiasi strumento digitale tramite il Dart vision - il chip neurale DART6 che permette di interfacciarsi direttamente con il Dataverse.
Co-op a 4 giocatori Online: Assembla il tuo Syndicate per la dominazione globale. Un'esperienza unica a 4 giocatori online in co-op come nessun'altra, con 9 missioni rimodellate dall'originale Syndicate.
Un'esperienza FPS Viscerale: Utilizza il tuo arsenale futuristico, le armature e i potenziamenti per annientare i nemici e raccogliere i loro chip per migliorare le proprie prestazioni e portare al successo la propria azienda.
Storia Sci-Fi: Immergiti nel mondo dei Syndicate del 2069, in una coinvolgente storia fantascientifica scritta dall'autore Richard Morgan.
[/pubblicità]

richard morgan è lo steso di crysis2

Dreammaker21
11-09-2011, 14:22
l'ho spolpato per bene ai tempi su Amiga, un capolavoro per me.
questo progetto sembra portare solo il nome del "predecessore" e non si capisce nemmeno bene perchè (o non lo capisco io) nel momento in cui al 90% dei giocatori odierni la parola "syndacate" non dice nulla il restante 10% si incazzerà perchè hanno cambiato totalmente gioco

a leggere 2 minuti le info le info pare abbiano tentato di riprendere qualcosa dall'originale (potenziamenti tecnologici vari ed eventuali) per inserirlo in un contesto fps con 9 missioni single, co-op multi e via andare.temo il peggio :asd:

[pubblicità]
Gameplay potenziato dai Chip: Rallentare il tempo, vedere attraverso i muri, controllare i nemici e qualsiasi strumento digitale tramite il Dart vision - il chip neurale DART6 che permette di interfacciarsi direttamente con il Dataverse.
Co-op a 4 giocatori Online: Assembla il tuo Syndicate per la dominazione globale. Un'esperienza unica a 4 giocatori online in co-op come nessun'altra, con 9 missioni rimodellate dall'originale Syndicate.
Un'esperienza FPS Viscerale: Utilizza il tuo arsenale futuristico, le armature e i potenziamenti per annientare i nemici e raccogliere i loro chip per migliorare le proprie prestazioni e portare al successo la propria azienda.
Storia Sci-Fi: Immergiti nel mondo dei Syndicate del 2069, in una coinvolgente storia fantascientifica scritta dall'autore Richard Morgan.
[/pubblicità]

richard morgan è lo steso di crysis2

Richard Morgan, per quanto sia un apprezzato autore di fantasia, su Crysis 2 ha fatto un lavoro pietoso............una noia incredibile!

V3N0M77
11-09-2011, 14:28
Richard Morgan, per quanto sia un apprezzato autore di fantasia, su Crysis 2 ha fatto un lavoro pietoso............una noia incredibile!

ho letto, anche se non ho giocato a crysis 2. la mia idea è che il tizio consideri il videogame un media 'inferiore' e ci si prostituisca ogni tanto per arrotondare:D

Xilema
11-09-2011, 16:46
Richard Morgan, per quanto sia un apprezzato autore di fantasia, su Crysis 2 ha fatto un lavoro pietoso............una noia incredibile!


Morgan è un pagliaccio: aveva parlato male, giustamente, di Halo e di vari altri giochi dal plot mediocre; mi aspettavo un capolavoro da Crysis 2, ed invece... ho trovato un gioco discreto ed una trama veramente mediocre...

Vertex
11-09-2011, 17:13
Richard Morgan? :mc:

Speriamo che si salvi almeno il gameplay :stordita:

gaxel
12-09-2011, 11:45
Morgan è un pagliaccio: aveva parlato male, giustamente, di Halo e di vari altri giochi dal plot mediocre; mi aspettavo un capolavoro da Crysis 2, ed invece... ho trovato un gioco discreto ed una trama veramente mediocre...

Halo plot mediocre? Andiamo bene :asd:

Ricordo che tu parlasti bene di Morgan "prima" che uscisse il gioco... purtroppo essendo EA non lo giocherò mai, però se effettivamente ha fatto un lavoro del menga, allora per Crytek non c'è più speranza... il background ideato non era male, e ame piacciono i background, possibilmente, Sci-Fi, non le trame. Ora sto giocando al primo Resistance (son lungo lo so :asd:) e lo trovo un gioello, sia come FPS che come background e trama, ed è pure doppiato bene.

Comunque Syndicate è il più grande gioco sviluppato da Bullfrog, spero che arrivi su gog che a EA soldi per le vecchie glorie posso ancora dargliene... di questo spero sia una ciofeca che faccia perdere un mucchio di denaro a EA. A proposito, Origin è stato installato da 4 milioni di utenti, disinstallatelo immediatamente...

Custode
12-09-2011, 12:56
Immagini in alta definizione -clikkate su "Apri l'immagine a dimensione originale"-:
http://multiplayer.it/notizie/93102-syndicate-titolo-provvisorio-syndicate-una-galleria-il-alta-definizione.html

A me sembra il solito Unreal Engine 3. qualcosa con le solite texture da console.
Tuttavia non mi dispiace e ripeto che se fosse all'altezza di Human Revolution più il background di Syndicate potrebbe diventare un titolo che attendo spasmodicamente.
Potrebbe...

Darkless
12-09-2011, 13:33
Io mi reinstallo l'originale sotto dosbox e me lo rigodo un po'.
Mamma che ricordi, l'incubo dell'acceleratore atlantico...

Xilema
12-09-2011, 13:55
Immagini in alta definizione -clikkate su "Apri l'immagine a dimensione originale"-:
http://multiplayer.it/notizie/93102-syndicate-titolo-provvisorio-syndicate-una-galleria-il-alta-definizione.html

A me sembra il solito Unreal Engine 3. qualcosa con le solite texture da console.
Tuttavia non mi dispiace e ripeto che se fosse all'altezza di Human Revolution più il background di Syndicate potrebbe diventare un titolo che attendo spasmodicamente.
Potrebbe...


Magari esce qualcosa di buono, anzi, gli Starbreeze sono bravi e sicuramente faranno un bel lavoro, ma che cacchio, deve proprio diventare tutto un FPS?
Mi sarei accontentato di un RPG isometrico ben fatto, magari neppure a turni...

Custode
12-09-2011, 14:13
Magari esce qualcosa di buono, anzi, gli Starbreeze sono bravi e sicuramente faranno un bel lavoro, ma che cacchio, deve proprio diventare tutto un FPS?
Mi sarei accontentato di un RPG isometrico ben fatto, magari neppure a turni...

Deve uscire su console e deve vendere, quale prodotto migliore di un fps?
Questa la triste realtà.
Io poi spero che ne esca un ottimo prodotto rivale di Deus Ex.
Poi penso che dietro ci sta EA e mi cascano le braccia...almeno me le rimettessero bioniche alla Adam Jensen :D

gaxel
12-09-2011, 14:20
Deve uscire su console e deve vendere, quale prodotto migliore di un fps?

Bè... prima di Halo non erano proprio il genere che tirava di più...

Questa la triste realtà.
Io poi spero che ne esca un ottimo prodotto rivale di Deus Ex.

Syndicate non c'entra nulla con Deus Ex... soprattutto se diventa un FPS, diventa un FPS puro senza contaminazioni. Poi sì, ci saranno gli aug o roba del genere, quello ok.

Poi penso che dietro ci sta EA e mi cascano le braccia...almeno me le rimettessero bioniche alla Adam Jensen :D

EA non è sinonimo di roba scarsa, Mirror's Edge e Dead Space son stati (per dire) due brand nuovi di pacca che si son presi discreti rischi, ma son venuti fuori benissmo... il secondo è andato molto bene e continua, il primo tornerà. Starbreeze inoltre ha fatto cose eccelse soprattutto su console (Riddick e The Darkness son quasi capolavori, poi han fatto anche Enclave)

Poi, sì... se non lo comprate meglio, che se EA fallisse il mondo sarebbe un posto migliore.

gaxel
12-09-2011, 14:22
Io mi reinstallo l'originale sotto dosbox e me lo rigodo un po'.
Mamma che ricordi, l'incubo dell'acceleratore atlantico...

Io l'avevo originale in scatola, ma devo averlo perso... per questo speravo in gog. Va bè che ultimamente son preso dagli FPS Sci-fi, quindi c'ho 'na marea di roba da giocare e magari potrebbe anche piacermi questo.

cronos1990
12-09-2011, 14:34
Bè... prima di Halo non erano proprio il genere che tirava di più...Se non erro Halo è del 2000 o del 2001... è passato qualche annetto oramai :asd:

Custode
12-09-2011, 14:40
Bè... prima di Halo non erano proprio il genere che tirava di più...

Ok, ma parliamo di preistoria videoludica, l'anno era il 2001 :D.
Oggi se vuoi vendere su console, punti in primo luogo ad un fps o almeno ad un gioco che abbia la visuale da fps, qualunque brand poi si tiri appresso.



Syndicate non c'entra nulla con Deus Ex... soprattutto se diventa un FPS, diventa un FPS puro senza contaminazioni. Poi sì, ci saranno gli aug o roba del genere, quello ok.

Bò, per come lo ha presentato ora EA sembra un clone di Human Revolution molto più action: in effetti il problema sta tutto lì, nel molto più action...diciamo allora che io spero non diventi un fps nudo e crudo.


EA non è sinonimo di roba scarsa, Mirror's Edge e Dead Space son stati (per dire) due brand nuovi di pacca che si son presi discreti rischi, ma son venuti fuori benissmo... il secondo è andato molto bene e continua, il primo tornerà. Starbreeze inoltre ha fatto cose eccelse soprattutto su console (Riddick e The Darkness son quasi capolavori, poi han fatto anche Enclave)

Poi, sì... se non lo comprate meglio, che se EA fallisse il mondo sarebbe un posto migliore.

Bè, se per questo EA è anche Battlefield 3, che magari a me interessa poco perchè sul multi di questi giochi sono negato e lo detesto, ma obiettivamente non posso dire che non sia il titolo evento dell'anno, non fosse altro perchè pare l'unico e vero ammazza Modern Warfare -che sicuramente venderà uno sproposito ugualmente, alla faccia di noi tutti-.
Dico che mi cascan le braccia perchè con EA è un terno al lotto, anche nel supporto post vendita ultimamente: Shift 2 è stato messo letteralmente a marcire, Bulletstorm morto lì, Medal of Honor abbandonato perchè ha venduto "solo" 2.5 milioni di copie -secondo questo ragionamento Deus Ex Human Revolution che per ora si ferma a 2 è un flop-, Dragon Age II, lasciamo perdere.
So chi è e cosa ha fatto la Starbreeze, ma so anche quanto sa essere ottusa EA quando ci si mette.

gaxel
12-09-2011, 14:46
Se non erro Halo è del 2000 o del 2001... è passato qualche annetto oramai :asd:

2001... son 10 anni del più importante FPS uscito tra i due Half Life... alè :asd:

Comunque sì, ora gli FPS van forte anche su console, ma al di là dei soliti Battlefield/Call of Duty e Halo/Killzone c'è poco e niente (e io non considero nessuno dei 4, a parte Halo 1, niente di che).

Personalmente, ritengo Resistance: Fall of Man (Resistance 2 è un pelo sotto, il tre lo proverò), l'unico shooter console che i giocatori PC dovrebbero invidiare: IA alla FEAR (e non scherzo, anche se i livelli son più lineari), medikit (c'è un pelo di rigenerazione, ma funziona a tacche), ambienti pieni di roba distruttibile (e necessaria per non rimanere senza munizioni), necessità di usare le coperture, ma senza un sistema di coperture (nemmeno il lean purtroppo, ci si deve abbassare... e molte protezioni possono essere distrutte), dozzine di nemici diversi, dozzine di armi con doppio sparo, ognuna divertentissima da usare, granate fondamentali, gran bella trama ben raccontata, ottimo background, ottimo doppiaggio ita (e se lo dico io), difficoltà elevata (easy è il normal-quasi hard della maggior parte dei giochi console che ho provato... e normal e hard non cambiano solo i danni subiti/fatti, ma il numero di nemici e i punti di spawn), altissima rigiocabilità, ottimo multiplayer... certo, come per gli Uncharted niente di realmente originale, ma fatto fottutamente bene. E' un gioco di fine 2006, mi sembra strano che nessuno abbia mai fatto meglio da allora (nemmeno su PC).

Ecco, se qualcuno un giorno saltasse fuori con un qualche multipiatta PC/consoles, della qualità delle esclusive PS3, allora forse forse ci salta fuori un giocone...

gaxel
12-09-2011, 14:54
Ok, ma parliamo di preistoria videoludica, l'anno era il 2001 :D.
Oggi se vuoi vendere su console, punti in primo luogo ad un fps o almeno ad un gioco che abbia la visuale da fps, qualunque brand poi si tiri appresso.

Parlo di Halo perché è stato l'FPS console (e non solo) più importante di questo millennio... ha cambiato tutto, nel bene o nel male, dipende dai punti di vista. Poi, era un gioco PC/Mac del 2000 su cui Steve Jobs puntava molto, prima che Microsoft acquistasse Bungie (ed era identico spiaccicato, è cambiato poco, anche perché la prima Xbox nel 2001 era paragonabile a un PC del 2000).

Bò, per come lo ha presentato ora EA sembra un clone di Human Revolution molto più action: in effetti il problema sta tutto lì, nel molto più action...diciamo allora che io spero non diventi un fps nudo e crudo.

Sì, può essere... Syndicate aveva tutti gli "upgrade", ma di RPG ha poco... certo è che potrebbe effettivamente permettere diversi approcci.

Bè, se per questo EA è anche Battlefield 3, che magari a me interessa poco perchè sul multi di questi giochi sono negato e lo detesto, ma obiettivamente non posso dire che non sia il titolo evento dell'anno, non fosse altro perchè pare l'unico e vero ammazza Modern Warfare -che sicuramente venderà uno sproposito ugualmente, alla faccia di noi tutti-.

Se Battlefiled 3 è il titolo evento dell'anno, cambio hobby...

Dico che mi cascan le braccia perchè con EA è un terno al lotto, anche nel supporto post vendita ultimamente: Shift 2 è stato messo letteralmente a marcire, Bulletstorm morto lì, Medal of Honor abbandonato perchè ha venduto "solo" 2.5 milioni di copie -secondo questo ragionamento Deus Ex Human Revolution che per ora si ferma a 2 è un flop-, Dragon Age II, lasciamo perdere.
So chi è e cosa ha fatto la Starbreeze, ma so anche quanto sa essere ottusa EA quando ci si mette.

Siete voi che continuate a comprare EA non si sa bene per quale motivo, visto che poi la criticate sempre... io non ho più questo problema.

cronos1990
12-09-2011, 15:05
Siete voi che continuate a comprare EA non si sa bene per quale motivo, visto che poi la criticate sempre... io non ho più questo problema.Ehi, io sotto questo punto di vista ti ho anticipato da anni :Prrr:

Escludendo l'eccezione di FIFA :asd:

gaxel
12-09-2011, 15:06
Ehi, io sotto questo punto di vista ti ho anticipato da anni :Prrr:

Sì, ma a me dispiace non poco non comprare Dead Space 2... e un pochino anche Mass Effect 3, ho tutto di questi due giochi, compresi libri, film e comic book. Quindi per me è più difficile :Prrr: :asd:

Escludendo l'eccezione di FIFA :asd:

Fa te che io quest'anno ho stretto le chiappe e son passato a PES :asd:

tbs
12-09-2011, 15:10
Il punto è: perchè usare il nome di un brand storico?
Non credo che i fan di syndicate lo prenderanno ad occhi chiusi, specialmente dopo aver appreso che è un fps :asd:
Quindi, inventatevi di sana pianta: background, trama, stile e meccaniche.
Tanto... con quello che ci propinano oggi, qualsiasi trama ridicola va più che bene. Una spruzzatina di sci-fi - ambientazione che va per la maggiore - e il giocatore medio è accontentato.
Stesso discorso per x-com. Sono giochi che hanno fatto storia come strategici, rts o a turni poco importa. Stravolgendone le meccaniche perdono tutto il loro fascino.

Custode
12-09-2011, 15:15
Siete voi che continuate a comprare EA non si sa bene per quale motivo, visto che poi la criticate sempre... io non ho più questo problema.

Non compro EA, Activision o Ubisoft, compro il gioco che mi piace -questo spiega il perchè compro anche EA- :).
Mi arrabbio se vedo che poi è supportato zero, e questo è direttamente proporzionale a quanto il titolo mi sia piaciuto -questo spiega il perchè detesto EA-.
Amore ed odio, o più semplicemente paradosso e controsenso, ma io son fatto così :D.

gaxel
12-09-2011, 15:15
Il punto è: perchè usare il nome di un brand storico?
Non credo che i fan di syndicate lo prenderanno ad occhi chiusi, specialmente dopo aver appreso che è un fps :asd:
Quindi, inventatevi di sana pianta: background, trama, stile e meccaniche.
Tanto... con quello che ci propinano oggi, qualsiasi trama ridicola va più che bene. Una spruzzatina di sci-fi - ambientazione che va per la maggiore - e il giocatore medio è accontentato.
Stesso discorso per x-com. Sono giochi che hanno fatto storia come strategici, rts o a turni poco importa. Stravolgendone le meccaniche perdono tutto il loro fascino.

Un brand nuovo è rischioso, e già ne hanno fatti diversi in questi anni (Spore, Mirror's Edge, Dead Space, ecc...). Con un brand conosciuto invece vai più sul sicuro... anche se è roba di 20-30 anni fa.

gaxel
12-09-2011, 15:17
Non compro EA, Activision o Ubisoft, compro il gioco che mi piace -questo spiega il perchè compro anche EA- :).
Mi arrabbio se vedo che poi è supportato zero, e questo è direttamente proporzionale a quanto il titolo mi sia piaciuto -questo spiega il perchè detesto EA-.
Amore ed odio, o più semplicemente paradosso e controsenso, ma io son fatto così :D.

Anche io compravo il gioco che mi piaceva, siccome però dopo HL2 me ne son piaciuti veramente solo un paio su PS3, gli altri son dimenticabili (anche se validi) e soprattutto, visto che tutti i seguiti di qualcosa venuti da EA son stati delle merde, evito di comprare EA direttamente, che non mi fregano più.

tbs
12-09-2011, 15:52
Un brand nuovo è rischioso, e già ne hanno fatti diversi in questi anni (Spore, Mirror's Edge, Dead Space, ecc...). Con un brand conosciuto invece vai più sul sicuro... anche se è roba di 20-30 anni fa.

Proprio per questo. E' un brand storico, ma piuttosto sconosciuto ai giocatori di oggi. A maggior ragione ai giocatori console.
Di fatto, come dici tu, ne hanno creati alcuni in questi anni e hanno sempre venduto bene.

Secondo me la formula giusta per vendere oggi è questa:
- ambientazione sci-fi, o almeno attuale.
- personaggio principale carismatico e spaccone, non è necessaria la presenza di comprimari di spessore
-fps o action in 3a persona
-grafica sufficiente per gli standard console
-moltitudine di combattimenti
-difficoltà sotto la media

Questi sono, IMHO, i minimi comuni denominatori dei giochi di oggi. E, di conseguenza, gli elementi necessari per vendere bene, in un mercato sempre più omogeneo.

mirkonorroz
12-09-2011, 16:16
Al piu', piu' avanti, correggeranno il tiro spacciandolo come:
First Person Strategy

gaxel
12-09-2011, 16:34
Proprio per questo. E' un brand storico, ma piuttosto sconosciuto ai giocatori di oggi. A maggior ragione ai giocatori console.
Di fatto, come dici tu, ne hanno creati alcuni in questi anni e hanno sempre venduto bene.

Secondo me la formula giusta per vendere oggi è questa:
- ambientazione sci-fi, o almeno attuale.

A me piacciono solo quelle, il fantasy non lo sopporto...

- personaggio principale carismatico e spaccone, non è necessaria la presenza di comprimari di spessore

Questo semmai 30 anni fa e su PC, vedi Doom e Duke Nukem 3D, al giorno d'oggi i protagonisti son quasi sempre personaggi normali... vedi il successo su console dei vari Resident Evil e dei Silent Hill. Poi è stato votato miglior personaggio ludico in più sondaggi Gordon Freeman, che spaccone proprio non è e ha comprimari di spessore.

-fps o action in 3a persona

Questo è dagli anni 90 che è così... da quando Doom prima e Tomb Raider poi han posto fine alle avventure grafiche e agli RPG old style (salvati in corner, ma per breve tempo, da Baldur's Gate).

-grafica sufficiente per gli standard console

Che se prendiamo gli Uncharted, son più alti della media delle esclusive PC.

-moltitudine di combattimenti

Questo dipende dal genere... è chiaro che se fa uno shooter, bisogna che si spari continuamente... se no ti rompi le scatole (a meno che non sia sviluppato da Valve).

-difficoltà sotto la media

Prova Resistance, Demon's Soul, Valkyria Chronicles, un Uncharted ad hard, ecc...

Questi sono, IMHO, i minimi comuni denominatori dei giochi di oggi. E, di conseguenza, gli elementi necessari per vendere bene, in un mercato sempre più omogeneo.

Il mercato è dettato dal fatto che l'età media si sia alzata di una quindicina d'anni rispetto agli anni 90, quindi ora il giocatore medio ha poco tempo, poca voglia e preferisce un film interattivo, piuttosto che un videogioco vero e proprio...

tbs
12-09-2011, 17:05
A me piacciono solo quelle, il fantasy non lo sopporto...



Questo semmai 30 anni fa e su PC, vedi Doom e Duke Nukem 3D, al giorno d'oggi i protagonisti son quasi sempre personaggi normali... vedi il successo su console dei vari Resident Evil e dei Silent Hill. Poi è stato votato miglior personaggio ludico in più sondaggi Gordon Freeman, che spaccone proprio non è e ha comprimari di spessore.


Gears of war, god of war, per citare 2 giochi che hanno venduto molto su console. Non capisco come si possa votare miglior personaggio g.freeman. dice solo "..."
Una via di mezzo sarebbe ben accetta.

Questo è dagli anni 90 che è così... da quando Doom prima e Tomb Raider poi han posto fine alle avventure grafiche e agli RPG old style (salvati in corner, ma per breve tempo, da Baldur's Gate).

Questo è vero specialmente su console. Su pc c'è ancora un pò di scelta, fortunatamente.

Che se prendiamo gli Uncharted, son più alti della media delle esclusive PC.


L'eccezione che conferma la regola.

Questo dipende dal genere... è chiaro che se fa uno shooter, bisogna che si spari continuamente... se no ti rompi le scatole (a meno che non sia sviluppato da Valve).

Ci sono giochi che abbinano fasi di esplorazione, fasi stealth e fasi shooter.

Prova Resistance, Demon's Soul, Valkyria Chronicles, un Uncharted ad hard, ecc...

Non credo avrei problemi.

Il mercato è dettato dal fatto che l'età media si sia alzata di una quindicina d'anni rispetto agli anni 90, quindi ora il giocatore medio ha poco tempo, poca voglia e preferisce un film interattivo, piuttosto che un videogioco vero e proprio...

E questo chiude il discorso. Hai ripreso esattamente la mia definizione di giocatore medio.

gaxel
12-09-2011, 17:16
Gears of war, god of war, per citare 2 giochi che hanno venduto molto su console. Non capisco come si possa votare miglior personaggio g.freeman. dice solo "..."
Una via di mezzo sarebbe ben accetta.

Han venduto molto perché erano effettivamente fatti bene... soprattutto God of War. Gears of War ha avuto dalla sua un'implementazione (non un'ideazione) delle coperture ben fatta e soprattutto un gran multiplayer co-op che ha fatto scuola su console.

Su Freeman mi sono già espresso... è effettivamente il personaggio videoludico più carismatico che abbia mai "giocato".

Questo è vero specialmente su console. Su pc c'è ancora un pò di scelta, fortunatamente.

Ma anche su console, solo che son giochi che vendono poco (come poi su PC). E' chiaro che, dato che su PC non ci son da pagare royalties e i canali di vendita son più accessibili (digital delivery), ci sia più gente a svilupparci e quindi più giochi diversi tra loro, ma tra gli indie games di Xbox Live si trova roba interessantissima.


L'eccezione che conferma la regola.

Sì... però il problema è che, se si sviluppano esvlusive (PC, Xbox360 o PS3) si possono fare cose eccelse, se si sviluppano multipiatta no... tant'è che i migliori giochi di questa generazione son quasi tutti esclusive (PC o PS3, su Xbox360 c'è stato poco o niente...)



Ci sono giochi che abbinano fasi di esplorazione, fasi stealth e fasi shooter.

Sì, ma a parte Deus Ex, non ne ho mai giocato uno che ne implementi bene più di una...



Non credo avrei problemi.

Son difficili tranquillo... Mass Effect a folle, per citare un gioco console, è una minchiata se confrontato a Resitance a normal (quasi impossbile al primo giro, pensa ad hard) o a Demon's Soul o a Valkyria Chronicles (che per finirlo richiede probabilmente più ore che Oblivion... )

E questo chiude il discorso. Hai ripreso esattamente la mia definizione di giocatore medio.

Che non necessariamente gioca su console, anzi... ora come ora, le macchine da gioco standard dell'utente medio sono iPhone e iPad.
Non so se l'avevo già postato, ma questo articolo è molto interessante per capire il videogiocatore moderno e perché gli sviluppatori facciano giochi sempre più corti e semplici
http://articles.cnn.com/2011-08-17/tech/finishing.videogames.snow_1_red-dead-redemption-entertainment-software-association-avid-gamers?_s=PM:TECH

tbs
12-09-2011, 17:33
Han venduto molto perché erano effettivamente fatti bene... soprattutto God of War. Gears of War ha avuto dalla sua un'implementazione (non un'ideazione) delle coperture ben fatta e soprattutto un gran multiplayer co-op che ha fatto scuola su console.

Diciamo che con un personaggio compassato, un pò come g. freeman, non avrebbero reso altrettanto bene, IMHO.



Ma anche su console, solo che son giochi che vendono poco (come poi su PC). E' chiaro che, dato che su PC non ci son da pagare royalties e i canali di vendita son più accessibili (digital delivery), ci sia più gente a svilupparci e quindi più giochi diversi tra loro, ma tra gli indie games di Xbox Live si trova roba interessantissima.

Non parlo degli indie, ma di veri e propri generi. Uno sparatutto "realistico" come stalker non lo vedo molto bene su console.




Sì... però il problema è che, se si sviluppano esvlusive (PC, Xbox360 o PS3) si possono fare cose eccelse, se si sviluppano multipiatta no... tant'è che i migliori giochi di questa generazione son quasi tutti esclusive (PC o PS3, su Xbox360 c'è stato poco o niente...)

Qui siamo d'accordo. I migliori giochi sono esclusive.



Sì, ma a parte Deus Ex, non ne ho mai giocato uno che ne implementi bene più di una...

Ti consiglio Dark messiah of might and magic. E' uno "sparatutto" con tutti e tre questi elementi, nonchè quello con il migliore combat system che io abbia mai provato.




Son difficili tranquillo... Mass Effect a folle, per citare un gioco console, è una minchiata se confrontato a Resitance a normal o a Demon's Soul o a Valkyria Chronicles (che per finirlo richiede probabilmente più ore che Oblivion... )


Di fps difficili ci sono i vari serious sam, giocati a livello mental. Dici che gli si avvicinano? Valkyria Chronicles potrebbe essere interessante. Se solo non fosse in stile jappo, che mi fa piangere dal fastidio :asd:


Che non necessariamente gioca su console, anzi... ora come ora, le macchine da gioco standard dell'utente medio sono iPhone e iPad.
Quello non è gioco. E' svago. Non credo che uno si metterebbe a giocare con quei cosi "seriamente", se non per passare il tempo. Non riesco a concepirlo :asd:

gaxel
12-09-2011, 17:51
Non parlo degli indie, ma di veri e propri generi. Uno sparatutto "realistico" come stalker non lo vedo molto bene su console.

Io lo vedrei benissimo... solo che con le royalties in mezzo e la necessita di passare per canali retail dei grandi distributori soprattutto americani, non venderebbe molto. Tieni conto che, un gioco che ha venduto 400.000 copie come Amnesia (in pratica quanto ha venduto Deus Ex nel 2000), le ha vendute quasi tutte (oltre il 90%) durante sconti e deal vari (via Steam e altri canali). Se facessero una roba come l'App Store, ma ludica (che è poi Steam), su console... venderebbero moltissimo anche e soprattutto giochi di nicchia come Stalker.



Ti consiglio Dark messiah of might and magic. E' uno "sparatutto" con tutti e tre questi elementi, nonchè quello con il migliore combat system che io abbia mai provato.

Finito a suo tempo, carino...

Di fps difficili ci sono i vari serious sam, giocati a livello mental. Dici che gli si avvicinano? Valkyria Chronicles potrebbe essere interessante. Se solo non fosse in stile jappo, che mi fa piangere dal fastidio :asd:

Serious Sam è difficile perché ti mette davanti 820 nemici che si muovo a razzo... Resistance è difficile perché i nemici hanno un'IA eccelsa e appena metti fuori il muso di asfaltano (per dire... alcune tipologie si mettono in gruppo in modo da farti più danni appena esci mentre cerchi di abbatterne uno solo, e le granate diventano fondamentali), quindi bisogna stare in copertura, muoversi continuamente e colpire alle spalle i nemici, possibilmente con headshot e con l'arma più adatta. Mai visto in questa generazione un FPS puro (Stalker non è un FPS puro, per esempio, mentre Bioshock sì) con un gameplay più appagante...



Quello non è gioco. E' svago. Non credo che uno si metterebbe a giocare con quei cosi "seriamente", se non per passare il tempo. Non riesco a concepirlo :asd:

Non ho capito cosa tu intenda per giocare seriamente... c'è gente che si allena 12 ore a PES o ad Halo 3 per diventare il più forte... quello è giocare seriamente. Chi si mette a sedere e si spara 3-4 ore a Torment, si sta svagando... esattamente come uno che si mette a leggere un buon libro o a guardarsi Quarto Potere.

Un conto è dire, nel mio tempo libero mi piace svagarmi con videogiochi interessanti, complessi, che trattano tematiche adulte... un conto è dire "io gioco seriamente" :asd:

Comunque su iPad, per dire, ci sta Avadon... che credo rientri nel tuo concetto di "serio".

Xilema
12-09-2011, 17:52
Intanto... sito ufficiale: http://www.ea.com/syndicate

bodomTerror
12-09-2011, 18:11
Non vedo l'ora di vedere un gameplay, mi sa tanto di DEHR ma qui al contrario sembra privilegiato l'approccio tank :D

tbs
12-09-2011, 18:44
Io lo vedrei benissimo... solo che con le royalties in mezzo e la necessita di passare per canali retail dei grandi distributori soprattutto americani, non venderebbe molto. Tieni conto che, un gioco che ha venduto 400.000 copie come Amnesia (in pratica quanto ha venduto Deus Ex nel 2000), le ha vendute quasi tutte (oltre il 90%) durante sconti e deal vari (via Steam e altri canali). Se facessero una roba come l'App Store, ma ludica (che è poi Steam), su console... venderebbero moltissimo anche e soprattutto giochi di nicchia come Stalker.


Certo, non ne dubito. Ma a quale prezzo? Probabilmente verrebbe semplificato all'inverosimile: niente più medikit, bende, rilevatori di anomalie e difficoltà ridicola.
Il problema non è importare su console il brand. Quanto il farlo mantenendo la giocabilità invariata. Che è poi quello che sta succedendo per syndicate, che è stato trasformato in fps per renderlo anche solo pubblicabile su console.



Finito a suo tempo, carino...
Tu, da buon amante del gameplay, dovresti averlo trovato ottimo :D



Serious Sam è difficile perché ti mette davanti 820 nemici che si muovo a razzo... Resistance è difficile perché i nemici hanno un'IA eccelsa e appena metti fuori il muso di asfaltano (per dire... alcune tipologie si mettono in gruppo in modo da farti più danni appena esci mentre cerchi di abbatterne uno solo, e le granate diventano fondamentali), quindi bisogna stare in copertura, muoversi continuamente e colpire alle spalle i nemici, possibilmente con headshot e con l'arma più adatta. Mai visto in questa generazione un FPS puro (Stalker non è un FPS puro, per esempio, mentre Bioshock sì) con un gameplay più appagante...

Stavamo parlando di difficoltà e ti ho portato l'esempio del fps più difficile da me giocato. Se dovessi aspettare una i.a. all'altezza, morirei di vecchiaia :D



Non ho capito cosa tu intenda per giocare seriamente... c'è gente che si allena 12 ore a PES o ad Halo 3 per diventare il più forte... quello è giocare seriamente. Chi si mette a sedere e si spara 3-4 ore a Torment, si sta svagando... esattamente come uno che si mette a leggere un buon libro o a guardarsi Quarto Potere.

Un conto è dire, nel mio tempo libero mi piace svagarmi con videogiochi interessanti, complessi, che trattano tematiche adulte... un conto è dire "io gioco seriamente" :asd:

Comunque su iPad, per dire, ci sta Avadon... che credo rientri nel tuo concetto di "serio".

Le virgolette le ho messe. Io, quando gioco a titoli "impegnativi" come torment, non lo faccio alla leggera. Ancora peggio con gli strategici a turni, dove il finire il gioco è visto come una vera e propria sfida.
Non riesco a mettere sullo stesso piano torment ed angry birds, mi dispiace.
Con il primo potrei letteralmente perdermi per ore, risucchiato dalla storia e dal background. Con il secondo potrei al limite giocare mentre sono sul TRONO :asd:
Per il discorso avadon, non credo riuscirei a fare una sessione di un paio di ore... non su uno schermetto da pochi pollici come quello dei vari Ioverpriced :asd:

appleroof
12-09-2011, 18:59
Sì, ma a me dispiace non poco non comprare Dead Space 2... e un pochino anche Mass Effect 3, ho tutto di questi due giochi, compresi libri, film e comic book. Quindi per me è più difficile :Prrr: :asd:

cut

Ma allora, chi te le fà fare dico io?!?! Queste talebanate non le capirò mai, compra, gioca e sii felice, non parliamo mica di salvare il mondo (o l'Italia :cry: )

gaxel
12-09-2011, 19:03
Ma allora, chi te le fà fare dico io?!?! Queste talebanate non le capirò mai, compra, gioca e sii felice, non parliamo mica di salvare il mondo (o l'Italia :cry: )

Infatti compro, gioco e son felice... ma non roba EA, m'ha rotto le scatole. Mai fatto ragionamenti di questo tipo in tutta la mia vita in nessun campo, con EA ho iniziato... starò invecchiando.

tbs
12-09-2011, 19:05
Non so se l'avevo già postato, ma questo articolo è molto interessante per capire il videogiocatore moderno e perché gli sviluppatori facciano giochi sempre più corti e semplici
http://articles.cnn.com/2011-08-17/tech/finishing.videogames.snow_1_red-dead-redemption-entertainment-software-association-avid-gamers?_s=PM:TECH

In parte è piuttosto veritiero questo articolo, in parte.
Anche io finisco pochissimi giochi, rapportati al numero di quelli acquistati.
Però, alla fine, l'articolo prova a giustificare la brevità dei giochi odierni con una presunta maggiore qualità degli stessi, rispetto ai vecchi giochi che duravano almeno il doppio.
Poi, dice che i giocatori di oggi si stanno ormai abituando alla brevità dei giochi e sembra che la cosa non gli dia più fastidio. Probabilmente è così, ma non è una bella cosa.
Quindi, una via di mezzo tra le vecchie campagne da 20 ore e quelle di oggi di 10, dovrebbe essere rappresentata dai dlc. Dice sempre l'articolo. Mi sembra la scusa più patetica mai trovata per giustificare un gioco breve. Della serie "facciamolo corto, il prezzo lo teniamo a 50, come quelli di una volta, e, con altri 30 euro di dlc, abbiamo un gioco che costa come uno da 50 ma ne rende 30 in più". Mica scemi :asd:

gaxel
12-09-2011, 19:08
Certo, non ne dubito. Ma a quale prezzo? Probabilmente verrebbe semplificato all'inverosimile: niente più medikit, bende, rilevatori di anomalie e difficoltà ridicola.
Il problema non è importare su console il brand. Quanto il farlo mantenendo la giocabilità invariata. Che è poi quello che sta succedendo per syndicate, che è stato trasformato in fps per renderlo anche solo pubblicabile su console.

Non è detto che venga semplificato... i medikit ci sono in moltissimi giochi console, i rilevatori di anomalie ci sono in STALKER che è esclusiva PC, la difficoltà ridicola ce l'hanno Unreal o Half Life, rispetto ai giochi PS3 sopra elencati.
Dipende sempre dal target, da che mondo e mondo su console ci stavano giochi da 300-400 ore che richiedevano un impegno notevole, poi sono arrivati i "grandi" e anche su console hanno cominciato a fare giochi più semplici.


Tu, da buon amante del gameplay, dovresti averlo trovato ottimo :D

Mi è piaciuto abbastanza, ma non ho mai trovato la voglia di rigiocarlo, nonostante i tre approcci diversi...


Stavamo parlando di difficoltà e ti ho portato l'esempio del fps più difficile da me giocato. Se dovessi aspettare una i.a. all'altezza, morirei di vecchiaia :D

Dipende a che livello di difficoltà l'hai giocato però... comunque, per l'IA all'altezza in un FPS, ti basta comprare una PS3 :D


Le virgolette le ho messe. Io, quando gioco a titoli "impegnativi" come torment, non lo faccio alla leggera. Ancora peggio con gli strategici a turni, dove il finire il gioco è visto come una vera e propria sfida.
Non riesco a mettere sullo stesso piano torment ed angry birds, mi dispiace.
Con il primo potrei letteralmente perdermi per ore, risucchiato dalla storia e dal background. Con il secondo potrei al limite giocare mentre sono sul TRONO :asd:
Per il discorso avadon, non credo riuscirei a fare una sessione di un paio di ore... non su uno schermetto da pochi pollici come quello dei vari Ioverpriced :asd:

Io potrei tranquillamente giocare a Torment sul trono :asd:
Anzi, non odiassi Apple e ci fosse per iPad, ci farei un pensierino e lo giocherei in spiaggia, in piscina, in autobus, a letto, ecc...

Comunque non si mettono sullo stesso piano, come non si mettono sullo stesso piano Mozart e i Luna Pop o Boldi/De Sica e Kubrick, ma restano tutti degli svaghi... c'è chi apprezza più uno, chi più l'altro.

gaxel
12-09-2011, 19:13
In parte è piuttosto veritiero questo articolo, in parte.
Anche io finisco pochissimi giochi, rapportati al numero di quelli acquistati.
Però, alla fine, l'articolo prova a giustificare la brevità dei giochi odierni con una presunta maggiore qualità degli stessi, rispetto ai vecchi giochi che duravano almeno il doppio.
Poi, dice che i giocatori di oggi si stanno ormai abituando alla brevità dei giochi e sembra che la cosa non gli dia più fastidio. Probabilmente è così, ma non è una bella cosa.
Quindi, una via di mezzo tra le vecchie campagne da 20 ore e quelle di oggi di 10, dovrebbe essere rappresentata dai dlc. Dice sempre l'articolo. Mi sembra la scusa più patetica mai trovata per giustificare un gioco breve. Della serie "facciamolo corto, il prezzo lo teniamo a 50, come quelli di una volta, e, con altri 30 euro di dlc, abbiamo un gioco che costa come uno da 50 ma ne rende 30 in più". Mica scemi :asd:

Se hai letto bene, fare due ore di gioco al giorno d'oggi richiede un impegno notevole, dozzine di persone e diversi mesi di lavoro... 20 anni fa ci facevi Doom, Torment e System Shock con questa forza lavoro e quel tempo.

E tutto è dovuto alla maggior richiesta di qualità audio/visiva (fare una cutscene lunghetta di Mass Effect 3 probabilmente costa più che tutto Doom, sviluppato da quattro persone in sei mesi)... siccome fare un gioco di 20 ore costerebbe una ventina di milioni di dollari ad essere ottimisti, son pochi i publisher che investono in questa direzione, preferiscono fare campagne corte, puntare sul multiplayer che allunga la vita con poco impegno (qualche mappa nuova ogni tanto, una modalità in più, ecc...) e i DLCs che hanno un prezzo decisamente superiore, mediamente, a quello che costano, tenendo conto che spesso riciclano roba che c'è già nel gioco.

tbs
12-09-2011, 19:22
Non è detto che venga semplificato... i medikit ci sono in moltissimi giochi console, i rilevatori di anomalie ci sono in STALKER che è esclusiva PC, la difficoltà ridicola ce l'hanno Unreal o Half Life, rispetto ai giochi PS3 sopra elencati.
Dipende sempre dal target, da che mondo e mondo su console ci stavano giochi da 300-400 ore che richiedevano un impegno notevole, poi sono arrivati i "grandi" e anche su console hanno cominciato a fare giochi più semplici.

Dai. Lo sai benissimo. Un gioco così su console non lo faranno mai.








Dipende a che livello di difficoltà l'hai giocato però... comunque, per l'IA all'altezza in un FPS, ti basta comprare una PS3 :D

Quello massimo.
Di console non ne voglio più, neanche in regalo :D


Io potrei tranquillamente giocare a Torment sul trono :asd:
:mad: Come puoi dire una cosa simile? :mad:


Comunque non si mettono sullo stesso piano, come non si mettono sullo stesso piano Mozart e i Luna Pop o Boldi/De Sica e Kubrick, ma restano tutti degli svaghi... c'è chi apprezza più uno, chi più l'altro.

Ovvio che gioco anche io per divertirmi, ma anche per essere stimolato, da una sfida o da una bella trama. Per questo c'è un abisso tra il giocare su pc e il farlo su un Idevice.

gaxel
12-09-2011, 19:29
Dai. Lo sai benissimo. Un gioco così su console non lo faranno mai.

L'hanno pure fatto un gioco così su console, e non solo una volta... non c'entra nulla la macchina su cui si sviluppa, conta il target.


:mad: Come puoi dire una cosa simile? :mad:

Mica è mancanza di rispetto per il gioco... è che è e resta un videogioco, quindi lo gioco dove e quando ho voglia... perché essere costretto a una scrivania? C'è chi si legge Anna Karenina o Guerra e Pace sul trono :asd:

Ovvio che gioco anche io per divertirmi, ma anche per essere stimolato, da una sfida o da una bella trama. Per questo c'è un abisso tra il giocare su pc e il farlo su un Idevice.

Non c'è proprio nessun abisso... non è che il PC è nobile un handled device no... il gioco è il gioco, al di là del sistema di controllo (Torment è 640x480, quindi non è che necessiti di un 24" FULL HD), su iPad o PC cambia poco.

Se poi a te sembra strano giocarlo lì ok, ma c'è gente che usa il cellulare per ascoltare musica, nonostante a casa abbia un giradischi, oppure per leggere libri, perché è più comodo che portarseli in giro... non vedo perché non ci possa anche giocare, ai giochi che giocherebbe su PC.

tbs
12-09-2011, 19:43
Se hai letto bene, fare due ore di gioco al giorno d'oggi richiede un impegno notevole, dozzine di persone e diversi mesi di lavoro... 20 anni fa ci facevi Doom, Torment e System Shock con questa forza lavoro e quel tempo.

E tutto è dovuto alla maggior richiesta di qualità audio/visiva (fare una cutscene lunghetta di Mass Effect 3 probabilmente costa più che tutto Doom, sviluppato da quattro persone in sei mesi)... siccome fare un gioco di 20 ore costerebbe una ventina di milioni di dollari ad essere ottimisti, son pochi i publisher che investono in questa direzione, preferiscono fare campagne corte, puntare sul multiplayer che allunga la vita con poco impegno (qualche mappa nuova ogni tanto, una modalità in più, ecc...) e i DLCs che hanno un prezzo decisamente superiore, mediamente, a quello che costano, tenendo conto che spesso riciclano roba che c'è già nel gioco.

Ho letto benissimo. Difatti ho scritto che, in parte, l'articolo porta delle argomentazioni valide.
Partendo dall'assunto, corretto, tra l'altro, che i giocatori di oggi vogliano una qualità visiva sbalorditiva e tutto il resto, non posso fare a meno di lamentarmi.

Dato che a me della grafica importa ben poco, e ancora meno mi interessa di avere le cutscenes in hd.
So di rientrare nella tipologia dei clienti "esigenti", e di essere ampiamente in minoranza, rispetto a quelli di "bocca buona".

Ma, la cosa che fa riflettere è che, rispetto ai giochi di qualche anno fa, sono migliorate le caratteristiche secondarie - grafica, suono e accessibilita - e sono peggiorate quelle essenziali - trama, i.a., level design, immersione, varietà - è questo a dare fastidio.
Ci sono giochi validissimi che hanno una grafica sotto la media. Ecco, forse sono validi proprio per questo, hanno tralasciato l'aspetto grafico e si sono concentrati su altro.
Quindi, non è corretto dire che i giochi sono corti perchè tanto nessuno li finisce. Sono corti perchè gli sviluppatori non vogliono concentrarsi sulla qualità ma sulle vendite.

tbs
12-09-2011, 19:53
L'hanno pure fatto un gioco così su console, e non solo una volta... non c'entra nulla la macchina su cui si sviluppa, conta il target.

Let me beg to differ :asd:




Mica è mancanza di rispetto per il gioco... è che è e resta un videogioco, quindi lo gioco dove e quando ho voglia... perché essere costretto a una scrivania? C'è chi si legge Anna Karenina o Guerra e Pace sul trono :asd:


Contenti loro. Quando sono in modalità "regnante" al massimo leggo una rivista :asd:


Non c'è proprio nessun abisso... non è che il PC è nobile un handled device no... il gioco è il gioco, al di là del sistema di controllo (Torment è 640x480, quindi non è che necessiti di un 24" FULL HD), su iPad o PC cambia poco.

Se poi a te sembra strano giocarlo lì ok, ma c'è gente che usa il cellulare per ascoltare musica, nonostante a casa abbia un giradischi, oppure per leggere libri, perché è più comodo che portarseli in giro... non vedo perché non ci possa anche giocare, ai giochi che giocherebbe su PC.

Ma è il contesto a cambiare. Io torment non lo giocherei su un tablet, poi gli altri facciano come credono.

gaxel
12-09-2011, 19:57
Ho letto benissimo. Difatti ho scritto che, in parte, l'articolo porta delle argomentazioni valide.
Partendo dall'assunto, corretto, tra l'altro, che i giocatori di oggi vogliano una qualità visiva sbalorditiva e tutto il resto, non posso fare a meno di lamentarmi.

Dato che a me della grafica importa ben poco, e ancora meno mi interessa di avere le cutscenes in hd.
So di rientrare nella tipologia dei clienti "esigenti", e di essere ampiamente in minoranza, rispetto a quelli di "bocca buona".

Ma, la cosa che fa riflettere è che, rispetto ai giochi di qualche anno fa, sono migliorate le caratteristiche secondarie - grafica, suono e accessibilita - e sono peggiorate quelle essenziali - trama, i.a., level design, immersione, varietà - è questo a dare fastidio.
Ci sono giochi validissimi che hanno una grafica sotto la media. Ecco, forse sono validi proprio per questo, hanno tralasciato l'aspetto grafico e si sono concentrati su altro.
Quindi, non è corretto dire che i giochi sono corti perchè tanto nessuno li finisce. Sono corti perchè gli sviluppatori non vogliono concentrarsi sulla qualità ma sulle vendite.

Ma scusa eh, questo mi sembra normale... gli sviluppatori non sono enti di beneficenza, e se possono fare meno incassando di più, fanno anche bene.

Il problema è che, se nessuno finisce mai i giochi (e questo è appurato, basta anche guardarsi gli achievements Steam o Xbox360 o i trofei per certi giochi), chi te lo fa fare di fare una gran storia, con un bel finale o un gioco lungo lungo se tanto nessuno vedrà mai i titoli di coda? Spendi meno, fai un gioco corto, fai pagare uguale, tanto mediamente più di 7-8 ore ci giocano in pochissimi, una percentuale irrisoria per il mercato, gli altri passano subito ad altro... perché c'è troppa roba, fa te che io non compro giochi da diversi mesi e non ne ho comunque finito uno in questo periodo... e da giocare ne avrò per i prossimi 4 anni... c'è troppa roba, troppa.

gaxel
12-09-2011, 19:59
ment non me lo giocherei su un tablet, poi gli altri facciano come credono.

Ripeto.. è lo stesso discorso di dire che non ascolteresti mai la musica su un lettore mp3 perché ti manca il fruscio del vinile... contento tu :asd:

Io lo troverei comodissimo, con le cuffie poi anche molto immersivo, visto che comunque il table lo tieni abbastanza vicino al naso... sei in giro, ti viene voglia di giocare, giochi... la scrivania è quanto di più scomodo abbiano mai inventato, infatti servirebbe a studiare o lavorare :asd:

Darkless
12-09-2011, 20:05
Ti consiglio Dark messiah of might and magic. E' uno "sparatutto" con tutti e tre questi elementi, nonchè quello con il migliore combat system che io abbia mai provato.

Ma lassa stare DM dov'è va. Fortunatamente non ha avuto seguito.

Un brand nuovo è rischioso, e già ne hanno fatti diversi in questi anni (Spore, Mirror's Edge, Dead Space, ecc...). Con un brand conosciuto invece vai più sul sicuro... anche se è roba di 20-30 anni fa.

Se pigli un brand così vecchio già hai 4 gatti che lo gicoarono all'epoca e ancora videogiocano, se poi lo stravolgi in un gioco completamente diverso anche a quei 4 del brand non frega più nulla. A maggior ragione se prendi un gioco che non aveva nulla di particolare a livello di ambientazione che era uno sci-fi che più classico ed anonimo non si poteva nel quale da sfruttare non c'è proprio nulla.

tbs
12-09-2011, 20:08
Ripeto.. è lo stesso discorso di dire che non ascolteresti mai la musica su un lettore mp3 perché ti manca il fruscio del vinile... contento tu :asd:

Io lo troverei comodissimo, con le cuffie poi anche molto immersivo, visto che comunque il table lo tieni abbastanza vicino al naso... sei in giro, ti viene voglia di giocare, giochi... la scrivania è quanto di più scomodo abbiano mai inventato, infatti servirebbe a studiare o lavorare :asd:

Va beh, per la musica non sono così fissato. Ma giocare su un tablet o leggere un libro in formato ebook... le trovo delle eresie :D

gaxel
12-09-2011, 20:08
Ma lassa stare DM dov'è va. Fortunatamente non ha avuto seguito.



Se pigli un brand così vecchio già hai 4 gatti che lo gicoarono all'epoca e ancora videogiocano, se poi lo stravolgi in un gioco completamente diverso anche a quei 4 del brand non frega più nulla. A maggior ragione se prendi un gioco che non aveva nulla di particolare a livello di ambientazione che era uno sci-fi che più classico ed anonimo non si poteva nel quale da sfruttare non c'è proprio nulla.

Come ormai è appurato, ma sembrate non capirlo, l'età media del videogiocatore è 37 anni... ergo, il videogiocatore medio conosce Syndicate. Ma al di là di questo, usare un brand affermato di un gioco considerato (a ragione) un capolavoro, aiuta non poco in fase di marketing, sulle riviste, sui siti, ecc... Nintendo son 100 anni che va avanti con Mario e Zelda, cambiando comunque tipologia di gioco, e vende uno squanterno per il nome (al di là della bontà dei titoli).

gaxel
12-09-2011, 20:09
Va beh, per la musica non sono così fissato. Ma giocare su un tablet o leggere un libro in formato ebook... le trovo delle eresie :D

Leggere un libro su carta è sempre meglio anche per me, ma non è che i libri che ho letto in formato ebook mi abbiano fatto schifo o mi abbiano dato meno di quelli su carta...

tbs
12-09-2011, 20:11
Ma lassa stare DM dov'è va. Fortunatamente non ha avuto seguito.


Cosa non ti ha convinto?

gaxel
12-09-2011, 20:12
Cosa non ti ha convinto?

Noooooo.... è come chiedere "perché?" a Sheldon Cooper... :asd:

V3N0M77
12-09-2011, 21:43
Il mercato è dettato dal fatto che l'età media si sia alzata di una quindicina d'anni rispetto agli anni 90, quindi ora il giocatore medio ha poco tempo, poca voglia e preferisce un film interattivo, piuttosto che un videogioco vero e proprio...

su questo ti do un pò ragione (un pò perchè oltre ai matusa ci sono anche milioni di marmocchi new entry); ti posso dire che molti che hanno iniziato con me da veri nerd nelle sale giochi e sulle console/computer negli anni 80 ora come ora i videogiochi manco sanno cosa siano perchè hanno semplicemente smesso causa real life.
io stesso, solo fino a qualche anno fa (complice una vita diversa), avevo molto più entusiasmo e spendevo molto più tempo su giochi di qualsiasi tipo.
oggi, dopo giornate di lavoro stressanti e con altri problemi in giro più amici e palle varie, non sento la voglia di affrontare chissà che cosa a livello ludico; vuoi perchè combatti con le ore e mezz'ore sottratte al sonno, vuoi perchè niente sembra più stupire e le energie mentali spesso sono quelle che sono: poche.
il risultato è che se si resta attaccati al gaming anche da "vecchi" spesso si diventa più 'facili' e casual rispetto a prima, cercando con frequenza anche il gioco veloce o senza troppe pretese per evadere un attimo.
non credo sia solo la testa, è proprio la vita e le priorità che cambiano.

per agganciarmi tornando in topic (:asd:) direi che diversi lustri fa syndacate mi aveva rapito ma se dovesse uscire oggi, pur riconoscendone il valore, forse -e dico forse- non avrei lo stesso attaccamento. ergo, han fatto l'ennesimo fps:D

cronos1990
13-09-2011, 07:16
Ripeto.. è lo stesso discorso di dire che non ascolteresti mai la musica su un lettore mp3 perché ti manca il fruscio del vinile... contento tu :asd:Veramente si ascoltano i vinili perchè hanno una resa sonora qualitativamente migliore di Mp3 e CD :asd:

Al di là che hai fatto un esempio del menga, la differenza tra giocare su un iPhone ed un PC/Console non dipende dal gioco in se, ma proprio da quello che ti permette il device in questione: schermo ridotto (anche fosse un 4 pollici sembra un corso per migliorare le diottrie :asd:), controlli quasi esclusivi col touch (che ti impone di coprire lo schermo e con una capacità di "azioni" ridotte) ed ora anche con l'accelerometro, utili per un accrocchio del genere ma indubbiamente molto più complicati da usare che mouse/tastiera od un joypad, qualità sonora pessima, giochi spesso e volentieri molto più semplici, batteria che viene praticamente ammazzta... e potrei continuare.

No, giocare su un coso del genere non è affatto come giocare seduti a casa comodi sulla poltrona. Giocare Torment su quegli affari vuol dire darsi le martellate sui maroni :asd:

gaxel
13-09-2011, 08:36
Veramente si ascoltano i vinili perchè hanno una resa sonora qualitativamente migliore di Mp3 e CD :asd:

Non era quello il discorso, anche perché Uncharted 2 su un 56" Full HD è meglio di Crysis a 1024x768, per me... il discorso era, dire: "non ascolto musica in giro perché mi sembra strano non ascoltare un vinile, seduto sulla comodo poltrona in salotto, con un sigaro bocca e sorseggiando un buon whisky" ... è stupido :asd:

Capisco che sia più piacevole, ma se sei in treno e hai voglia di ascoltare qualcosa, pazienza se lo fai con l'iPod... idem per i videogiochi, se quelli che hai su iPad/iPhone son gli stessi che hai su PC.

Al di là che hai fatto un esempio del menga, la differenza tra giocare su un iPhone ed un PC/Console non dipende dal gioco in se, ma proprio da quello che ti permette il device in questione: schermo ridotto (anche fosse un 4 pollici sembra un corso per migliorare le diottrie :asd:), controlli quasi esclusivi col touch (che ti impone di coprire lo schermo e con una capacità di "azioni" ridotte) ed ora anche con l'accelerometro, utili per un accrocchio del genere ma indubbiamente molto più complicati da usare che mouse/tastiera od un joypad, qualità sonora pessima, giochi spesso e volentieri molto più semplici, batteria che viene praticamente ammazzta... e potrei continuare.

Si, i soliti discorsi del menga... il gioco sarà studiato per il dispositivo in questione. Punto. Se è un gioco come Torment, non vedo dove sia il problema usando gesture e touchando dove spostare o doppio touchando per attaccare ad esempio, capira tra il touch e un mouse, per un gioco che non necessita velocità e precisione, che differenza c'è... anzi, secondo me con un schermo multitouch, quasi tutti gli rpg old school e le avventure grafiche sarebbero meglio.

No, giocare su un coso del genere non è affatto come giocare seduti a casa comodi sulla poltrona. Giocare Torment su quegli affari vuol dire darsi le martellate sui maroni :asd:

No, ragionare come voi vuol dire avere le fette di salame davanti agli occhi. Punto. Se sei in treno e hai voglia di giocare a Torment, vedrai che ti va bene anche sull'iPad (e Dio solo sa quanto mi costi scrivere quel nome, che odio qualunque cosa produca Apple). Mai scritto che sia più comodo a prescindere il tablet rispetto al PC. Per me divano + pad è la comodità assoluta, infatti gioco così' anche a Torment, The Last Express e Sanitarium (via VAIO collegato al televisore)... e nel 2011 ho finito solo due giochi su PC (Portal 2 e Singularity) contro gli 8 su console (tre dei quali due volte)... e non tanto per la maggiore qualità (2 giochi li avevo anche su PC e altri potevo averli anche su PC, volendo), ma proprio perché lo ritengo più comodo. Però non vado in giro a dire: Giocare con la schiena curva su una scrivania, davanti a un monitor 20/22", magari dopo avere passato così una giornata lavorativa, è da martellate sui maroni...

gaxel
13-09-2011, 08:49
su questo ti do un pò ragione (un pò perchè oltre ai matusa ci sono anche milioni di marmocchi new entry); ti posso dire che molti che hanno iniziato con me da veri nerd nelle sale giochi e sulle console/computer negli anni 80 ora come ora i videogiochi manco sanno cosa siano perchè hanno semplicemente smesso causa real life.
io stesso, solo fino a qualche anno fa (complice una vita diversa), avevo molto più entusiasmo e spendevo molto più tempo su giochi di qualsiasi tipo.
oggi, dopo giornate di lavoro stressanti e con altri problemi in giro più amici e palle varie, non sento la voglia di affrontare chissà che cosa a livello ludico; vuoi perchè combatti con le ore e mezz'ore sottratte al sonno, vuoi perchè niente sembra più stupire e le energie mentali spesso sono quelle che sono: poche.
il risultato è che se si resta attaccati al gaming anche da "vecchi" spesso si diventa più 'facili' e casual rispetto a prima, cercando con frequenza anche il gioco veloce o senza troppe pretese per evadere un attimo.
non credo sia solo la testa, è proprio la vita e le priorità che cambiano.

Ma infatti... è anche il motivo per cui si rimpiangono i "bei giochi di una volta". Al di là che comunque ci sono diverse semplificazioni oggigiorno, non è che una volta i capolavori fioccassero... solo che, essendo la prima volta che li giocavi, e lo facevi con passione e voglia perché avevi 14-15 anni, hai ricordi di sensazioni e emozioni che a 30 anni non te li può dare nessun gioco, nemmeno se fosse qualitativamente superiore.

per agganciarmi tornando in topic (:asd:) direi che diversi lustri fa syndacate mi aveva rapito ma se dovesse uscire oggi, pur riconoscendone il valore, forse -e dico forse- non avrei lo stesso attaccamento. ergo, han fatto l'ennesimo fps:D

Sì vero... per me oggigiorno sarebbe impossibile mettermi a finire un qualunue gioco come Torment, Baldur's Gate, ecc... posso averci una partita in corso, che dura da mesi e ogni tanto ci faccio 20-30 minuti, ma comprare un gioco da 100 ore, che richiede sessioni di 2-3 ore concentrato, mi sa che passerei...

Preferisco qualcosa di più semplici e immediato, che mi occupi per una decina di ore, e mi lasci una buona impressione appena finito...

grng
13-09-2011, 09:02
Gaxel com'è che alterni momenti di lucidità ora? :D Una volta ero in disaccordo su tutta la linea...
Comunque questo sindicate mi ispira abbastanza, preso come fps "puro" e dimenticando per un momento il nome che porta...il capostipite bullfrog rimane inarrivabile.

Darkless
13-09-2011, 09:05
Come ormai è appurato, ma sembrate non capirlo, l'età media del videogiocatore è 37 anni... ergo, il videogiocatore medio conosce Syndicate. Ma al di là di questo, usare un brand affermato di un gioco considerato (a ragione) un capolavoro, aiuta non poco in fase di marketing, sulle riviste, sui siti, ecc... Nintendo son 100 anni che va avanti con Mario e Zelda, cambiando comunque tipologia di gioco, e vende uno squanterno per il nome (al di là della bontà dei titoli).

Non c'entra na fava. Mario e Zelda escono ininterrottamente con un gioco ogni 2 anni o quasi in tutte le salse. Li conoscono i bambini di 10 anni come i cinquantenni. Prendere un titolo, non una serie, uscita eoni fa con un solo seguito che nemmeno ebbe il successo del predecessore e di cui il 90% dei giocatori costituenti il mercato attuale non sa nulla non serve a niente, tantopiù se parliamo di un titolo che non si porta dietro nulla di particolare e en fai un genere totalmente diverso.
Il nome sulle vendite non inciderà per nulla.


Cosa non ti ha convinto?

faccio prima a dirti cosa mi ha convinto: niente :asd:

gaxel
13-09-2011, 09:10
Non c'entra na fava. Mario e Zelda escono ininterrottamente con un gioco ogni 2 anni o quasi in tutte le salse. Li conoscono i bambini di 10 anni come i cinquantenni. Prendere un titolo, non una serie, uscita eoni fa con un solo seguito che nemmeno ebbe il successo del predecessore e di cui il 90% dei giocatori costituenti il mercato attuale non sa nulla non serve a niente, tantopiù se parliamo di un titolo che non si porta dietro nulla di particolare e en fai un genere totalmente diverso.
Il nome sulle vendite non inciderà per nulla.

Inciderà eccome, visto che stanno uscendo una miriade di seguiti di giochi vecchi come il cucco... son 15 anni che la gente aspetta Diablo e aspettava Starcraft, per dire, non è che Syndicate sia poi così più vecchio. Secondo te facessero un Unreal ora, che più o meno è nella stessa situazione (gran gioco con seguito mediocre uscito una decina d'anni fa) non venderebbe nulla? E come mai han rifatto i remake e pure una nuova season di Monkey Island? Chi caxxo lo conosce sulle console nextgen?

Suvvia Darkless, non ragionare con la le tue convinzioni, che non c'azzeccano nulla con l'era moderna videoludica... ragiona come se avessi 16 anni e leggessi TGM e GMC come se fossero la bibbia... o se fossi un 40enne stanco che vuole solo giocare rilassandosi davanti al televisore una mezz'oretta la sera.

gaxel
13-09-2011, 09:28
Gaxel com'è che alterni momenti di lucidità ora? :D Una volta ero in disaccordo su tutta la linea...

Che linea? :asd:

Comunque questo sindicate mi ispira abbastanza, preso come fps "puro" e dimenticando per un momento il nome che porta...il capostipite bullfrog rimane inarrivabile.

In realtà, se han mantenuto lore e caratteristiche, il cambio di genere non necessariamente è un male... io stesso auspico sempre che un bel background ben studiato porti a diverse tipologie di giochi... che so, Half Life e Mass Effect, come Halo, si prestano bene a un RTS... uno spin-off stealth con Kasumi di Mass Effect non sarebbe male, un simulatore di combattimenti spaziali idem (che so, si interpreta un piloa nella guerra del Primo Contatto), ecc... L'importante è che il gioco del nuovo genere sia fatto bene per il genere (chiaramente) e che il lore sia mantenuto inalterato, magari raccontando le stesse cose sotto punti di vista diversi, o approfondendo certi argomenti appena accennati in altri giochi.

Quindi... Starbreeze son bravissimi e han sempre fatto ottime cose e spesso originali. Non fanno FPS classici (sia Riddick che The Darkness son eccelsi, li ho finiti entrambi), e se han semplicemente creato un valido FPS in cui si impersona uno degli agenti di Syndicate, nello stesso mondo, con le stesse carattersitiche, ecc... può saltare fuori qualcosa di ottimo. Peccato solo che sia EA...

grng
13-09-2011, 09:44
Quindi... Starbreeze son bravissimi e han sempre fatto ottime cose e spesso originali. Non fanno FPS classici (sia Riddick che The Darkness son eccelsi, li ho finiti entrambi), e se han semplicemente creato un valido FPS in cui si impersona uno degli agenti di Syndicate, nello stesso mondo, con le stesse carattersitiche, ecc... può saltare fuori qualcosa di ottimo. Peccato solo che sia EA...
Sicuramente...ma non vedo come un syndicate fps possa segnare il genere o l'intera generazione come il titolo del 1993 ha fatto nel suo.
Però può essere benissimo un buon fps, anzi gli elementi ci sono e gli starbreeze sanno il fatto loro

cronos1990
13-09-2011, 09:44
Si, i soliti discorsi del menga... il gioco sarà studiato per il dispositivo in questione. Punto. Se è un gioco come Torment, non vedo dove sia il problema usando gesture e touchando dove spostare o doppio touchando per attaccare ad esempio, capira tra il touch e un mouse, per un gioco che non necessita velocità e precisione, che differenza c'è... anzi, secondo me con un schermo multitouch, quasi tutti gli rpg old school e le avventure grafiche sarebbero meglio.



No, ragionare come voi vuol dire avere le fette di salame davanti agli occhi. Punto. Se sei in treno e hai voglia di giocare a Torment, vedrai che ti va bene anche sull'iPad (e Dio solo sa quanto mi costi scrivere quel nome, che odio qualunque cosa produca Apple). Mai scritto che sia più comodo a prescindere il tablet rispetto al PC. Per me divano + pad è la comodità assoluta, infatti gioco così' anche a Torment, The Last Express e Sanitarium (via VAIO collegato al televisore)... e nel 2011 ho finito solo due giochi su PC (Portal 2 e Singularity) contro gli 8 su console (tre dei quali due volte)... e non tanto per la maggiore qualità (2 giochi li avevo anche su PC e altri potevo averli anche su PC, volendo), ma proprio perché lo ritengo più comodo. Però non vado in giro a dire: Giocare con la schiena curva su una scrivania, davanti a un monitor 20/22", magari dopo avere passato così una giornata lavorativa, è da martellate sui maroni...Hai mai provato a fare giochi per dispositivi smartphone, sia quelli studiati per questi dispositivi sia eventuali trasposizioni da giochi per PC/Console?

Beh, io lo faccio da 3 dispositivi (compreso quello attuale, un LG Dual, con schermo più grande di quello di un iPhone e con touchscreen identico) e svariati anni e dopo aver sperimentato i peggio giochi (azione, strategici, puzzle, MMO, etc. etc.) t'assicuro che è una martellata sui maroni giocarci.
E' ottimo per quei 5-10 minuti d'attesa mentre sei alla stazione ad aspettare il treno (esempio), ma oltre quello è solo una piaga.
Il fatto che abbiano una tale diffusione dipende da altri fattori... la portabilità, il bello di avere tutto su un unico dispositivo, il fatto che il 90% sono gratis, l'immediatezza (giochi subito e quasi sempre ci stanno 2 comandi messi in croce da imparare). Ma giocabilità, gameplay e quant'altro... è meglio tacere a riguardo.

L'iPad ed i tablet neanche li considero in questi discorsi al momento, il mercato è troppo giovane.

PS: Si tende a curvare più la schiena per giocare su un cellulare che non su un PC/Console, perchè nessuno tiene i bracci alzati all'altezza degli occhi per sostenere questi dispositivi, e comunque le dimensioni ridotte dello schermo quasi costringono ad avvicinare la testa. E se stai curvo davanti ad un PC è perchè sei tu per primo che non ci pensi neanche mezzo secondo ad assumere una postura corretta, non centra una fava il PC.

gaxel
13-09-2011, 09:48
Sicuramente...ma non vedo come un syndicate fps possa segnare il genere o l'intera generazione come il titolo del 1993 ha fatto nel suo.
Però può essere benissimo un buon fps, anzi gli elementi ci sono e gli starbreeze sanno il fatto loro

E perché mai dovrebbe segnare il genere? Doom, Quake, Unreal, Half Life, Halo e Half Life 2... per me, il resto degi FPS son tutti giochi dallo scarso all'eccelso, ma niente di innovativo o che abbia segnato il genere. Ma non è che non li giochi, pensa che sto giocando Resistance: Fall of Man e lo considero il miglior FPS che abbia giocato in questa generazione... però di innovazione: zero.

La cosa importante è che sia ben fatto, coerente con Syndicate e soprattutto divertente...

grng
13-09-2011, 09:55
E perché mai dovrebbe segnare il genere? Doom, Quake, Unreal, Half Life, Halo e Half Life 2... per me, il resto degi FPS son tutti giochi dallo scarso all'eccelso, ma niente di innovativo o che abbia segnato il genere. Ma non è che non li giochi, pensa che sto giocando Resistance: Fall of Man e lo considero il miglior FPS che abbia giocato in questa generazione... però di innovazione: zero.
La cosa importante è che sia ben fatto, coerente con Syndicate e soprattutto divertente...
Eh appunto, parte con l'handicap del nome, questo gioco...anche se ha tutte le possibilità di essere un buon/ottimo fps.
Poi del tuo elenco sinceramente di fps innovativi ne vedo 2 o 3 al massimo, per i loro tempi :asd:

gaxel
13-09-2011, 09:58
Hai mai provato a fare giochi per dispositivi smartphone, sia quelli studiati per questi dispositivi sia eventuali trasposizioni da giochi per PC/Console?

Beh, io lo faccio da 3 dispositivi (compreso quello attuale, un LG Dual, con schermo più grande di quello di un iPhone e con touchscreen identico) e svariati anni e dopo aver sperimentato i peggio giochi (azione, strategici, puzzle, MMO, etc. etc.) t'assicuro che è una martellata sui maroni giocarci.
E' ottimo per quei 5-10 minuti d'attesa mentre sei alla stazione ad aspettare il treno (esempio), ma oltre quello è solo una piaga.

Infatti io parlo di 5-10 minuti a Torment mentre sei in treno, come io faccio 5-10 minuti a Torment col pad se mi gira...

Il fatto che abbiano una tale diffusione dipende da altri fattori... la portabilità, il bello di avere tutto su un unico dispositivo, il fatto che il 90% sono gratis, l'immediatezza (giochi subito e quasi sempre ci stanno 2 comandi messi in croce da imparare). Ma giocabilità, gameplay e quant'altro... è meglio tacere a riguardo.

Solo perché chi sviluppa su quei dispositivi sviluppa giochi semplice e del menga ed è, nella maggior parte dei casi, assolutamente incompetente... ripeto, ci sta Avadon su iPad e tutti i giochi SpiderWeb usciranno anche per iPad da qui in futuro.

L'iPad ed i tablet neanche li considero in questi discorsi al momento, il mercato è troppo giovane.

Cresceranno sempre più e sostiutiranno i portatili, la gente che 20 anni fa non aveva neanche il cellulare e ora non esce senza, tra qualche hanno girerà col borsello (Uomino col Borsello (cit.) :asd:) con dentro il tablet preferito e anche a casa userà quello, magari mentre è sul divano, mentre mangia, mentre è a letto o sul trono...

PS: Si tende a curvare più la schiena per giocare su un cellulare che non su un PC/Console, perchè nessuno tiene i bracci alzati all'altezza degli occhi per sostenere questi dispositivi, e comunque le dimensioni ridotte dello schermo quasi costringono ad avvicinare la testa. E se stai curvo davanti ad un PC è perchè sei tu per primo che non ci pensi neanche mezzo secondo ad assumere una postura corretta, non centra una fava il PC.

Su un cellulare si curva la schiena come per leggere un libro, cambia poco... cosa che sul treno o in autobus fanno tutti da decenni (Io ho letto decine di libri su un palmare qualche anno fa, quando ero costretto a prendere il treno, lo trovavo più comodo che un libro, nonostante lo schermo fosse piccolino).

Comunque il mio non era un discorso di postura, di cui me ne frega poco e niente, ma del fatto che trovi sicuramente più comodo (e soprattuto da svago) stare spanparanzato sul divano, piuttosto che stare, anche con la schiena dritta, davanti a un monitor a usare mouse e tastiera, come faccio tutti i giorni al lavoro. Poi a volte, soprattutto quando non lavoro o non sono troppo stanco, mi ci metto e mi diverto pure... però è come un autista che guida 8 ore al giorno, al ritorno a casa, dovesse guidare ancora, non penso sarebbe contentissimo.

Estwald
13-09-2011, 10:00
magari dopo avere passato così una giornata lavorativa, è da martellate sui maroni...

http://www.bracciportamonitor.it/

Quelli per lavorare in piedi sono interessanti ...

gaxel
13-09-2011, 10:08
Eh appunto, parte con l'handicap del nome, questo gioco...anche se ha tutte le possibilità di essere un buon/ottimo fps.
Poi del tuo elenco sinceramente di fps innovativi ne vedo 2 o 3 al massimo, per i loro tempi :asd:

Dimenticavo Wolfenstein 3D.
Comunque, Doom è stato quello che ha fatto esplodere il genere.
Quake il primo in Full 3D.
Half Life e Unreal i primi a raccontare una storia, con ampio uso di sequenze scriptate, IA non beota, ecc..
Half Life 2 per la fisica e perché ha migliorato notevolmente quello che si era visto in Half Life e Unreal (e poi perché ha il level design perfetto ed è il miglior FPS di tutti i tempi, per me, per voi e per gli altri :asd:)...
Halo, bè... limite delle due armi trasportabili, umane e aliene con utilizzi diversi, che spingono a usarle con strategia, scudo e salute auto-rigeneranti, tasto apposito per la granata (anche queste di due tipologie diverse, quindi con usi diversi), colpo corpo a corpo utilizzabile per mettere fuori gioco un nemico (ignaro magari) senza allertare i nemici vicini, mezzi di locomozione con due postazioni in terza persona, battaglie su ampia scala con diversi alleati, livelli ampi che permettevano diversi approcci... tutta roba che poi è diventata lo standard per quasi tutti gli FPS futuri. Non dico che sia un FPS capolavoro o che sia anche solo estreamente valido, dico che è stato forse l'FPS più influente di sempre.

grng
13-09-2011, 10:45
Half Life e Unreal i primi a raccontare una storia, con ampio uso di sequenze scriptate, IA non beota, ecc..
Half Life 2 per la fisica e perché ha migliorato notevolmente quello che si era visto in Half Life e Unreal (e poi perché ha il level design perfetto ed è il miglior FPS di tutti i tempi, per me, per voi e per gli altri :asd:)...

Unreal di innovativo ha meno di zero...è un capolavoro comunque sotto molti aspetti.
HL2 (ottimo titolo pure lui) di innovativo ha poco o niente...giusto la fisica, forse, in ambito fps - l'havok era già stato usato in altri generi, non era una novità assoluta.
Poi parere personale ma non vale un'unghia del primo...e qua la chiudo tanto è questione di gusti :D
Halo il genere l'ha portato al peggio, ma è vero che in un mercato orientato verso la mediocrità in cui tutti i migliori titoli per genere appartengono a 10-15 anni fa, ha fatto la sua porca figura :asd:

gaxel
13-09-2011, 10:52
Unreal di innovativo ha meno di zero...è un capolavoro comunque sotto molti aspetti.

Mah... l'IA, il fatto che avesse una storia, armi particolari, ambientazioni con più passaggi, ecc... direi che qualcosina anche Unreal aveva.

HL2 (ottimo titolo pure lui) di innovativo ha poco o niente...giusto la fisica, forse, in ambito fps - l'havok era già stato usato in altri generi, non era una novità assoluta.

L'havok sì, ma la fisica al centro del gameplay no.

Poi parere personale ma non vale un'unghia del primo...e qua la chiudo tanto è questione di gusti :D

Questo è perché HL1 l'ha giocato che eri un ragazzino e non avevi mai visto nulla del genere, mentre HL2 eri già più grandicello e ormai avevi esperienza a pacchi con gli FPS. HL2 è eoni avanti ad HL1 come gameplay, come situazionidi gioco, come trama, come tutto... solo che è stato meno "botto" nel 2004 rispetto ad HL1 nel 1998.

Halo il genere l'ha portato al peggio, ma è vero che in un mercato orientato verso la mediocrità in cui tutti i migliori titoli per genere appartengono a 10-15 anni fa, ha fatto la sua porca figura :asd:

Al di là dei gusti personali, io elencavo gli FPS più influenti e innovativi, ed Halo è forse quello maggiormente influente e innovativo. Che poi a te le innovazioni non piacciano, è un altro discorso. A me Halo è piaciuto abbastanza giocato su PC 3-4 anni dopo, immaginandolo nel 2001 doveva essere un bel "botto" anche lui. Però l'ho trovato molto ripetitivo e senza niente di realmente appassionante... per dire, Resistance (per citare un altro FPS console) sta ad Halo (o a Killzone) come Megan Fox sta a Rosi Bindi (per me).

grng
13-09-2011, 11:06
Mah... l'IA, il fatto che avesse una storia, armi particolari, ambientazioni con più passaggi, ecc... direi che qualcosina anche Unreal aveva.
Aspetti tecnici...se parliamo di ia allora pure il primo fear ha fatto la storia :asd:
E guarda che unreal lo metto tranquillamente nei migliori 5 fps mai fatti, ma di innovativo ci vedo davvero poco o niente.

Questo è perché HL1 l'ha giocato che eri un ragazzino e non avevi mai visto nulla del genere, mentre HL2 eri già più grandicello e ormai avevi esperienza a pacchi con gli FPS. HL2 è eoni avanti ad HL1 come gameplay, come situazionidi gioco, come trama, come tutto... solo che è stato meno "botto" nel 2004 rispetto ad HL1 nel 1998.
Veramente hl1 l'ho giocato l'anno prima di hl2, o forse l'estate stessa (il 2 uscì a novembre se non ricordo male), così come unreal1 (giocato anni dopo).
Trama/ambientazione non saprei, sono diverse, potrei anche dirti che preferisco city17, fantastica come atmosfera...solo che come dici, hl1 nel 1998 è stato una cosa, hl2 6 anni dopo un'altra.
E considerando il valore storico, il primo vale molto di più, e non posso neanche fare lo stesso discorso tra wolf3d e doom (il secondo è migliore in tutto, ma non aggiunge niente...tra hl1 e 2 non saprei proprio quale scegliere come gameplay, storia, trama etc)

Al di là dei gusti personali, io elencavo gli FPS più influenti e innovativi, ed Halo è forse quello maggiormente influente e innovativo. Che poi a te le innovazioni non piacciano, è un altro discorso. A me Halo è piaciuto abbastanza giocato su PC 3-4 anni dopo, immaginandolo nel 2001 doveva essere un bel "botto" anche lui. Però l'ho trovato molto ripetitivo e senza niente di realmente appassionante... per dire, Resistance (per citare un altro FPS console) sta ad Halo (o a Killzone) come Megan Fox sta a Rosi Bindi (per me).
Io mi sono fermato al 2, il primo l'ho trovato buono ma molto sopravvalutato.
Resistence è qua sullo scaffale a prendere polvere :asd:

Darkless
13-09-2011, 11:07
Inciderà eccome, visto che stanno uscendo una miriade di seguiti di giochi vecchi come il cucco... son 15 anni che la gente aspetta Diablo e aspettava Starcraft, per dire, non è che Syndicate sia poi così più vecchio. Secondo te facessero un Unreal ora, che più o meno è nella stessa situazione (gran gioco con seguito mediocre uscito una decina d'anni fa) non venderebbe nulla? E come mai han rifatto i remake e pure una nuova season di Monkey Island? Chi caxxo lo conosce sulle console nextgen?

Suvvia Darkless, non ragionare con la le tue convinzioni, che non c'azzeccano nulla con l'era moderna videoludica... ragiona come se avessi 16 anni e leggessi TGM e GMC come se fossero la bibbia... o se fossi un 40enne stanco che vuole solo giocare rilassandosi davanti al televisore una mezz'oretta la sera.

Ma de che. Continui a fare paragoni che non reggono fra serie protratte nel tempo e titoli morti e sepolti vent'anni fa e oltre.
Uno di 16 anni non sa cos'è syndicate e se comprerà questo fps non lo farà perchè si chiama syndicate ma solo perchè, se succederà, avrà voti alti nelle recensioni. Idem anche per tutti quelli che il brand lo conoscono e sanno benissimo che questo non c'entra una fava con i vecchi.
Ancora ancora se si fosse trattato di uno strategico o avesse un'ambientazione originale e particolare ripresa dopo anni qualcuno avrebbe potuto anche interessarvici ma cambiando totalmente genere l'interesse al nome di per sè è pari allo 0.
Se avrà successo sarà solo per via delle recensioni con votoni. Chiamarlo paolino pistolero o syndicate non porterà una solo copia in più venduta.
Riesumare vecchi brand è solo una moda. Puo' dare qualche vantaggio con titoli più recenti o con serie protratte nel tempo ma spesso è anche una mania fine a sè stessa.

gaxel
13-09-2011, 11:22
Aspetti tecnici...se parliamo di ia allora pure il primo fear ha fatto la storia :asd:
E guarda che unreal lo metto tranquillamente nei migliori 5 fps mai fatti, ma di innovativo ci vedo davvero poco o niente.

FEAR nel 2005 aveva un discreta IA se paragonata a quella che aveva Unreal nel 1998... fu uno dei primi FPS a puntare su nemici che non ti venivano incontro a testa bassa. Detto questo, FEAR ha la migliore IA mai vista.

Veramente hl1 l'ho giocato l'anno prima di hl2, o forse l'estate stessa (il 2 uscì a novembre se non ricordo male), così come unreal1 (giocato anni dopo).

Sempre prima l'hai giocato... se avessi giocato prima HL2, avresti trovato HL1 "vecchio", non solo sull'aspetto grafico.

Trama/ambientazione non saprei, sono diverse, potrei anche dirti che preferisco city17, fantastica come atmosfera...solo che come dici, hl1 nel 1998 è stato una cosa, hl2 6 anni dopo un'altra.
E considerando il valore storico, il primo vale molto di più, e non posso neanche fare lo stesso discorso tra wolf3d e doom (il secondo è migliore in tutto, ma non aggiunge niente...tra hl1 e 2 non saprei proprio quale scegliere come gameplay, storia, trama etc)

Infatti io non ho scritto che HL2 è stato più innnovativo/influente/importante di HL1... ho scritto che HL2 è superiore come FPS ad HL1.

Io mi sono fermato al 2, il primo l'ho trovato buono ma molto sopravvalutato.

Halo 2 è 'na merda, Halo 1 è un ottimo FPS, forse il più influente mai sviluppato. INfatti Halo 2 è stato sviluppato per Xbox, Halo 1 per PC/Mac, poi portato su Xbox.

Resistence è qua sullo scaffale a prendere polvere :asd:

SUPER OT
Se hai la PS3 giocalo... niente di innovativo, ma fatto benissimo. Erano anni che non giocavo a un FPS in cui l'uso delle armi fosse così divertente, grazie anche all'ottima IA dei nemici e al level design a corridoio, ma ben strutturato.
Cioè, per dire, le prime 5 armi che ho raccolto:
- Mitra con sparo secondario lancia granate
- Fucile a pompa con sparo secondario doppio colpo
- Fucile da cecchino con sparo secondario bullet time :asd:
- Arma aliena 1: tipo il mitra, ma meno preciso. Sparo secondario un tracciatore che direziona i successivi proiettili verso l'obbiettivo anche se è in copertura o sta muovendosi (e i nemici si spotano continuamente da una copertura all'altra, chiaramente se non hanno solo attacchi corpo a corpo... le tattica dell'IA son veramente ben fatte in base alla classe del nemico).
- Arma aliena 2: I suoi proiettili attraversano i muri... e il mirino diventa rosso se si punta contro un nemico anche se non lo si vede. Sparo secondario, crea una barriera impenetrabile dai proiettili, che se oltrepassata danneggia.

Chiaramente i nemici (in base alla classe) hanno le stesse armi, quindi ti posso tracciare e ti colpiscono anche se sei dietro a un muro (mai stare fermi o per troppo tempo dietro una copertura).

Ora, queste son le prime cinque che ho trovato (sono a poco più di 1/3 di gioco), tutte trasportabili, prova a immaginare che io in uno scontro tipico le uso praticamente tutte... in base alla situazione e ai nemici, scelgo l'arma più adatta, magari cambiandola per finirli o per cambiare tattica. Aggiungici le granate (due tipologie) e il gioco è fatto... non mi era mai successo di sfruttare così tanto tutto l'arsenale in un FPS, di solito andavao avanti sempre con le solite due armi (e da qui il motivo per cui non amavo molto la fase shooter, ma il resto, come fisica, puzzle, enigmi, ecc..). Qui no, è fondamentale e troppo divertente usarle tutte.

Poi ha una gran storia, un gran bel background, ed è raccontato benissimo, anche in italiano (gran doppiaggio, e se lo dico io).
SUPER OT

gaxel
13-09-2011, 11:23
Ma de che. Continui a fare paragoni che non reggono fra serie protratte nel tempo e titoli morti e sepolti vent'anni fa e oltre.
Uno di 16 anni non sa cos'è syndicate e se comprerà questo fps non lo farà perchè si chiama syndicate ma solo perchè, se succederà, avrà voti alti nelle recensioni. Idem anche per tutti quelli che il brand lo conoscono e sanno benissimo che questo non c'entra una fava con i vecchi.
Ancora ancora se si fosse trattato di uno strategico o avesse un'ambientazione originale e particolare ripresa dopo anni qualcuno avrebbe potuto anche interessarvici ma cambiando totalmente genere l'interesse al nome di per sè è pari allo 0.
Se avrà successo sarà solo per via delle recensioni con votoni. Chiamarlo paolino pistolero o syndicate non porterà una solo copia in più venduta.
Riesumare vecchi brand è solo una moda. Puo' dare qualche vantaggio con titoli più recenti o con serie protratte nel tempo ma spesso è anche una mania fine a sè stessa.

Darà vantaggi... il sedicenne i giochi comunque non li compra. Li compra il trentenne... magari proprio per vedere che hanno tirato fuori con quel nome, che conosce bene.

grng
13-09-2011, 11:36
Darà vantaggi... il sedicenne i giochi comunque non li compra. Li compra il trentenne... magari proprio per vedere che hanno tirato fuori con quel nome, che conosce bene.
Comunque la distanza che c'è tra i 2 syndicate (18 anni) e quella tra gli starcraft (12) non sarà diversissima, ma si sente parecchio...sono sempre 6 anni in più.
Tra l'altro il marchio è stato gestito in maniera molto differente...starcraft negli anni è stato sempre l'rts di riferimento in ambito mp, ma anche lo stesso diablo (10 anni dall'ultima espansione) qualche anno grazie all'online è durato ed è stato giocato. Warcraft se non è per la versione rts comunque è un ip vivo e vegeto grazie a wow.
Syndicate invece è stato sepolto dall'era amiga e tirato fuori ora, per caso.
I bullfrog sono falliti anni fa, se oggi vai a comprare un gioco blizzard o valve a distanza di 5-10 anni dal precedente capitolo sai che c'è sempre dietro più o meno la stessa gente.

PS: thx per il consiglio su resistence...ma devo ancora cominciare heavy rain...da un anno ahah...se ne riparlerà nel 2012, ma cercherò di dargli un'occhiata prima della fine del mondo :asd:

gaxel
13-09-2011, 11:43
Comunque la distanza che c'è tra i 2 syndicate (18 anni) e quella tra gli starcraft (12) non sarà diversissima, ma si sente parecchio...sono sempre 6 anni in più.
Tra l'altro il marchio è stato gestito in maniera molto differente...starcraft negli anni è stato sempre l'rts di riferimento in ambito mp, ma anche lo stesso diablo (10 anni dall'ultima espansione) qualche anno grazie all'online è durato ed è stato giocato. Warcraft se non è per la versione rts comunque è un ip vivo e vegeto grazie a wow.
Syndicate invece è stato sepolto dall'era amiga e tirato fuori ora, per caso.
I bullfrog sono falliti anni fa, se oggi vai a comprare un gioco blizzard o valve a distanza di 5-10 anni dal precedente capitolo sai che c'è sempre dietro più o meno la stessa gente.

Sicuramente, ma ripeto... il target di un gioco che sarà probabilmente PEGI 18 (come Human Revolution), non sono i sedicenni (in USA non vendono di certo ai minori, e quelli che scaricano son irrilevanti per il mercato).

Comunque io lo giocavo nel 96-97, non nel 93, quindi diciamo che si parla di una quindicina d'anni dal Wars... e se vai su gog, son proprio tutti incazzati perché EA non metterà Syndicate (e System Shock 1-2). Ergo, molti di quelli che giocano ancora se lo ricordano bene.

Comunque, si tratta solo ed escusivamente di pubblicità... usare un nome semi-conosciuto è meglio che un nome nuovo. Come poi succede al cinema, in cui stanno facendo ora 'na marea di remake o prequel di roba che erano vent'anni che non la si sentiva.

OT... ma Flashback? Chi ne ha i diritti? Si sa qualcosa? Caxxo... ce l'hanno gli iPhoniani per 5$, lo voglio anche io...

PS: thx per il consiglio su resistence...ma devo ancora cominciare heavy rain...da un anno ahah...se ne riparlerà nel 2012, ma cercherò di dargli un'occhiata prima della fine del mondo :asd:

Su PS3 c'è tanta roba buona, anche da rigiocare più volte, Heavy Rain, Resistance (il primosì, il seguito no, l'hanno Halizzato, due armi e niente meidkit, ma il terzo è tornato lui e sembra il migliore), Uncharted 1 e 2, Valkyria Chronicles, Demon's Soul, inFamous (a me è piaciuto), ecc... sono tra i migliori prodotti di questa generazione, contando anche quelli su PC (per me).

tbs
13-09-2011, 11:53
No, ragionare come voi vuol dire avere le fette di salame davanti agli occhi. Punto. Se sei in treno e hai voglia di giocare a Torment, vedrai che ti va bene anche sull'iPad (e Dio solo sa quanto mi costi scrivere quel nome, che odio qualunque cosa produca Apple). Mai scritto che sia più comodo a prescindere il tablet rispetto al PC. Per me divano + pad è la comodità assoluta, infatti gioco così' anche a Torment, The Last Express e Sanitarium (via VAIO collegato al televisore)... e nel 2011 ho finito solo due giochi su PC (Portal 2 e Singularity) contro gli 8 su console (tre dei quali due volte)... e non tanto per la maggiore qualità (2 giochi li avevo anche su PC e altri potevo averli anche su PC, volendo), ma proprio perché lo ritengo più comodo. Però non vado in giro a dire: Giocare con la schiena curva su una scrivania, davanti a un monitor 20/22", magari dopo avere passato così una giornata lavorativa, è da martellate sui maroni...

Pensa ad un ipotetico futuro. I giochi verranno sviluppati esclusivamente come multipiatta - quindi: pc,console, tablet, smartphone - e le esclusive saranno solo uno sbiadito ricordo dei bei tempi che furono.
Quindi, l'ordine di complessità di un gioco deve, per evidenti limiti hardware (mi riferisco al numero dei tasti e grandezza dello schermo, non alla potenza dei vari dispositivi), seguire questo schema: pc>console>tablet>smartphone.

Ora. Se lo smartphone limita lo sviluppo, livellando verso il basso la complessità del gioco su tutti gli altri devices, possiamo ragionevolmente pensare che, a meno di miracoli, uno sviluppatore non si metterà mai a creare qualcosa di più complesso di un giochino che sia perfettamente fruibile su questi cellulari. Giusto?

E' una tendenza già in corso. Adesso sono le console a limitare i pc, presto saranno i tablet a limitare pc e console. E alla fine ci si metteranno i cellulari a limitare tutta la compagnia cantante. Penso che, quelle di oggi, siano davvero le ultime esclusive.
Anche compagnie che devono tutto al mondo pc (id, cdp...) hanno tranquillamente ammesso di avere in sviluppo titoli per console.
IMHO, lo scenario che ho elencato poco sopra si paleserà tra un 4 anni, anche se vorrei non lo facesse mai.

gaxel
13-09-2011, 11:59
Pensa ad un ipotetico futuro. I giochi verranno sviluppati esclusivamente come multipiatta - quindi: pc,console, tablet, smartphone - e le esclusive saranno solo uno sbiadito ricordo dei bei tempi che furono.
Quindi, l'ordine di complessità di un gioco deve, per evidenti limiti hardware (mi riferisco al numero dei tasti e grandezza dello schermo, non alla potenza dei vari dispositivi), seguire questo schema: pc>console>tablet>smartphone.

Ora. Se lo smartphone limita lo sviluppo, livellando verso il basso la complessità del gioco su tutti gli altri devices, possiamo ragionevolmente pensare che, a meno di miracoli, uno sviluppatore non si metterà mai a creare qualcosa di più complesso di un giochino che sia perfettamente fruibile su questi cellulari. Giusto?

E' una tendenza già in corso. Adesso sono le console a limitare i pc, presto saranno i tablet a limitare pc e console. E alla fine ci si metteranno i cellulari a limitare tutta la compagnia cantante. Penso che, quelle di oggi, siano davvero le ultime esclusive.
Anche compagnie che devono tutto al mondo pc (id, cdp...) hanno tranquillamente ammesso di avere in sviluppo titoli per console.
IMHO, lo scenario che ho elencato poco sopra si paleserà tra un 4 anni, anche se vorrei non lo facesse mai.

Blizzard ha detto che non sono un sviluppatore PC, ma un sviluppatore di videogiochi.

Il problema è che i giocatori PC son sempre gli stessi, forse forse qualche milioncino sul pianeta, i giocatori console son qualche dozzina di milioni sul pianeta, i giocatori occasionali su smartphone supereranno il miliardo... inoltre su PC scaricano quasi tutti, su console molti e molti altri puntano sull'usato, su smartphone comprano quasi tutti.

Se tu facessi giochi per chi li faresti?

C'è poco da fare... comunque, se ti preoccupi esclsuivamente dell'aspetto tecnico, tranquillo che i gioconi quasi fotorealistici ci saranno sempre, solo che i miglioramenti non saranno graduali, ma ci saranno balzi a distanza di anni in base all'uscita delle nuove console casalinghe (che rimarranno... forse forse sparirà il PC, anche se è difficile a breve).

tbs
13-09-2011, 12:12
Blizzard ha detto che non sono un sviluppatore PC, ma un sviluppatore di videogiochi.

Il problema è che i giocatori PC son sempre gli stessi, forse forse qualche milioncino sul pianeta, i giocatori console son qualche dozzina di milioni sul pianeta, i giocatori occasionali su smartphone supereranno il miliardo... inoltre su PC scaricano quasi tutti, su console molti e molti altri puntano sull'usato, su smartphone comprano quasi tutti.

Se tu facessi giochi per chi li faresti?

C'è poco da fare... comunque, se ti preoccupi esclsuivamente dell'aspetto tecnico, tranquillo che i gioconi quasi fotorealistici ci saranno sempre, solo che i miglioramenti non saranno graduali, ma ci saranno balzi a distanza di anni in base all'uscita delle nuove console casalinghe (che rimarranno... forse forse sparirà il PC, anche se è difficile a breve).

Immagino che la dichiarazione della blizzard risalga a massimo 2 anni fa. Sbaglio?

Io farei giochi per una determinata piattaforma e basta. Sviluppare esclusivamente su pc rende ancora, gli esempi ci sono.
Certo, se avessi dietro un publisher, sarei probabilmente costretto a sviluppare multipiatta.
Se il pc dovesse sparire, avrei da giocare da qui alla fine dei miei giorni. Mai e poi mai comprerei una console, e neanche sotto tortura accetterei di giocare con uno smartphone o un tablet. HO DETTO :O

grng
13-09-2011, 12:12
Blizzard ha detto che non sono un sviluppatore PC, ma un sviluppatore di videogiochi.

Il problema è che i giocatori PC son sempre gli stessi, forse forse qualche milioncino sul pianeta, i giocatori console son qualche dozzina di milioni sul pianeta, i giocatori occasionali su smartphone supereranno il miliardo... inoltre su PC scaricano quasi tutti, su console molti e molti altri puntano sull'usato, su smartphone comprano quasi tutti.

Se tu facessi giochi per chi li faresti?

C'è poco da fare... comunque, se ti preoccupi esclsuivamente dell'aspetto tecnico, tranquillo che i gioconi quasi fotorealistici ci saranno sempre, solo che i miglioramenti non saranno graduali, ma ci saranno balzi a distanza di anni in base all'uscita delle nuove console casalinghe (che rimarranno... forse forse sparirà il PC, anche se è difficile a breve).
Dipende dai generi dai gaxel...i giocatori pc sono molto più diversificati rispetto a quelli console, ci stanno milionate che passano le giornate su mmorpg e tanti "casual" che si ritrovano il pc in casa per altro e prendono un gioco l'anno (es. the sims) e ci campano...di certo la console è un mezzo che compri solo per giocare, quindi è terreno fertile per gamer da 1-2 giochi al mese, anche se costano un patrimonio :asd:
Riguardo al futuro è più facile che spariranno le console da gioco per essere sostituite da macchine da streaming video (film o giochi che siano) per onlive e simili piuttosto che muoia il pc da gioco...ma tanto a chi importa, tra 10 anni saremo tutti attaccati agli smartphone con pad bluetooth e collegati al 60" del salotto via mini hdmi o wireless :asd:

gaxel
13-09-2011, 12:17
Immagino che la dichiarazione della blizzard risalga a massimo 2 anni fa. Sbaglio?

Questa settimana credo... son mesi che cercano personale per portare Diablo 3 su console.

Io farei giochi per una determinata piattaforma e basta. Sviluppare esclusivamente su pc rende ancora, gli esempi ci sono.
Certo, se avessi dietro un publisher, sarei probabilmente costretto a sviluppare multipiatta.
Se il pc dovesse sparire, avrei da giocare da qui alla fine dei miei giorni. Mai e poi mai comprerei una console, e neanche sotto tortura accetterei di giocare con uno smartphone o un tablet. HO DETTO :O

Remedy ha detto che sviluppare Alan Wake (per me ottimo titolo) solo per Xbox360 li ha molto penalizzati... si va verso una unificazione di tutte le piattaforme: XNA permette di fare il deploy dello stesso codice su Xbox360, Windows e Windows Phone. UDK idem per PC e iOS. Steam spinge a far giocare tra loro PS3 e PC/Mac, poi arriverà su Linux. Carmack ha sviluppato un engine (ID Tech 5) che se ne "fotte" della ram, ma garantisce la stessa qualità delle texture (a patto di avere abbastanza spazio sulla memoria di massa) tra PC, console e cellulari. Crytek esalta il fatto che il suo Cry Engine ti fa vedere contemporaneamente il gioco come gira sulle tre piattaforme principale, ecc...

Vedrai che i giochi in esclusiva saranno sempre meno... su console solo quelli supportati da Sony e Microsoft, su PC quelli indie.

grng
13-09-2011, 12:17
OT... ma Flashback? Chi ne ha i diritti? Si sa qualcosa? Caxxo... ce l'hanno gli iPhoniani per 5$, lo voglio anche io...
Magari faranno un'edizione 20° anniversario come con another world :D
Su PS3 c'è tanta roba buona, anche da rigiocare più volte, Heavy Rain, Resistance (il primosì, il seguito no, l'hanno Halizzato, due armi e niente meidkit, ma il terzo è tornato lui e sembra il migliore), Uncharted 1 e 2, Valkyria Chronicles, Demon's Soul, inFamous (a me è piaciuto), ecc... sono tra i migliori prodotti di questa generazione, contando anche quelli su PC (per me).
Heavy rain e mgs4 (così come le collection di mgs e ico&sotc di prossima uscita) li terrò stretti, anche se la mia ps3 andrà in fumo, più probabile che venga seppellita dalla polvere :asd:
resistence vedrò in futuro, ce l'ho qua ma devo vincere la mia pigrizia da fps col pad; unch 1 e 2 finiti ma forse li venderò, il 3 non lo prendo in considerazione, tutti ottimi ma roba trita e ritrita; valkiria c passo, japponesata, non sopporto lo stile, e mi dispiace pure per gli altri j-rpg ma proprio non li reggo più dai tempi dei ff psx; demon's soul a prendere polvere vicino a resistence, forse prima o poi...idem infamous 1

gaxel
13-09-2011, 12:19
Dipende dai generi dai gaxel...i giocatori pc sono molto più diversificati rispetto a quelli console, ci stanno milionate che passano le giornate su mmorpg e tanti "casual" che si ritrovano il pc in casa per altro e prendono un gioco l'anno (es. the sims) e ci campano...di certo la console è un mezzo che compri solo per giocare, quindi è terreno fertile per gamer da 1-2 giochi al mese, anche se costano un patrimonio :asd:

Fa te che io la PS3 l'ho comprata solo ed esclusivamente come lettore BluRay e mi son ritrovato la miglior macchina da gioco di questa generazione (per lo meno in quanto a titoli, in base ai miei gusti).

Riguardo al futuro è più facile che spariranno le console da gioco per essere sostituite da macchine da streaming video (film o giochi che siano) per onlive e simili piuttosto che muoia il pc da gioco...ma tanto a chi importa, tra 10 anni saremo tutti attaccati agli smartphone con pad bluetooth e collegati al 60" del salotto via mini hdmi o wireless :asd:

Appunto... tra 10 anni esisteranno solo gli smartphone, o quel che saranno, e il PC sarà relegato al lavoro... tutti i servizi poi arriveranno via internet in streaming (giochi, audio, video, programmi,ecc...) e non esisteranno più memorie di massa (se non quelle per i grandi backup di dati). Così facendo sarebbe anche la fine della pirateria e dell'usato, vedrai che ci spingeranno molto tutti...

grng
13-09-2011, 12:21
Carmack ha sviluppato un engine (ID Tech 5) che se ne "fotte" della ram, ma garantisce la stessa qualità delle texture (a patto di avere abbastanza spazio sulla memoria di massa) tra PC, console e cellulari.
Da quel poco che ho letto nelle anteprime, però, non è che brilli granchè come qualità texture...sembra lo stesso difetto di doom3, alterna di ottime ad altre molto mediocri e spiattellate
Vedrai che i giochi in esclusiva saranno sempre meno... su console solo quelli supportati da Sony e Microsoft, su PC quelli indie.
Vero, causa costi ormai si andrà molto di multipiatta.
Capitolo indie: li amo, ma molto di innovativo hanno poco o niente...sono innovativi solo per chi ha la memoria corta :asd:
Comunque artisticamente si mangiano il 99% delle grosse produzioni.

gaxel
13-09-2011, 12:21
Magari faranno un'edizione 20° anniversario come con another world :D

Heavy rain e mgs4 (così come le collection di mgs e ico&sotc di prossima uscita) li terrò stretti, anche se la mia ps3 andrà in fumo, più probabile che venga seppellita dalla polvere :asd:
resistence vedrò in futuro, ce l'ho qua ma devo vincere la mia pigrizia da fps col pad; unch 1 e 2 finiti ma forse li venderò, il 3 non lo prendo in considerazione, tutti ottimi ma roba trita e ritrita; valkiria c passo, japponesata, non sopporto lo stile, e mi dispiace pure per gli altri j-rpg ma proprio non li reggo più dai tempi dei ff psx; demon's soul a prendere polvere vicino a resistence, forse prima o poi...idem infamous 1

Io invece comprerò solo Uncharted 3 da qui ad Episode Three/Half Life 3... tanto ho da giocare 300 giochi su 8 piattaforme :asd:

grng
13-09-2011, 12:23
Appunto... tra 10 anni esisteranno solo gli smartphone, o quel che saranno, e il PC sarà relegato al lavoro... tutti i servizi poi arriveranno via internet in streaming (giochi, audio, video, programmi,ecc...) e non esisteranno più memorie di massa (se non quelle per i grandi backup di dati). Così facendo sarebbe anche la fine della pirateria e dell'usato, vedrai che ci spingeranno molto tutti...
Se questo volesse dire steam e servizi simili ben vengano...se prenderanno la piega di onlive più facile che cambierò hobby :D
Già ora dedico più tempo a film e serie tv, di giochi faccio solo quelli molto validi...o molto corti presi in offerta su steam :asd:

gaxel
13-09-2011, 12:23
Da quel poco che ho letto nelle anteprime, però, non è che brilli granchè come qualità texture...sembra lo stesso difetto di doom3, alterna di ottime ad altre molto mediocri e spiattellate

L'engine è un conto, gli assets un altro... se non hanno voglia, tempo o risorse per fare texture hyper HD, problemi loro.

Vero, causa costi ormai si andrà molto di multipiatta.
Capitolo indie: li amo, ma molto di innovativo hanno poco o niente...sono innovativi solo per chi ha la memoria corta :asd:
Comunque artisticamente si mangiano il 99% delle grosse produzioni.

Di indie innovativi ce ne sono parecchi... certo è che se conoscessi tutta la produzione ludica degli anni 80, probabilmente ti farebbero schifo anche gli anni 90 :asd:

grng
13-09-2011, 12:28
L'engine è un conto, gli assets un altro... se non hanno voglia, tempo o risorse per fare texture hyper HD, problemi loro.

Qualcosa era uscito fuori...solo che carmack dice forse e willits "no/boh non so" :asd:
Di indie innovativi ce ne sono parecchi... certo è che se conoscessi tutta la produzione ludica degli anni 80, probabilmente ti farebbero schifo anche gli anni 90 :asd:
Nella prima metà degli anni 80 non è che ci sia stato chissà cosa, se non i giochi "fondatori"...il bello è venuto dopo :)

gaxel
13-09-2011, 12:29
Se questo volesse dire steam e servizi simili ben vengano...se prenderanno la piega di onlive più facile che cambierò hobby :D
Già ora dedico più tempo a film e serie tv, di giochi faccio solo quelli molto validi...o molto corti presi in offerta su steam :asd:

Pure io... serie tv 60%, film 30%, giochi 10%, per i motivi di cui (molto) sopra... non ho più tanta voglia di mettermi davanti a un gioco, che richiede impegno e dedizione, dopo una giornata lavorativa (quando ho tempo poi).

gaxel
13-09-2011, 12:32
Qualcosa era uscito fuori...solo che carmack dice forse e willits "no/boh non so" :asd:

Nella prima metà degli anni 80 non è che ci sia stato chissà cosa, se non i giochi "fondatori"...il bello è venuto dopo :)

I giochi "fondatori" son quelli che hanno innovato... Poi chiaro che con anni 80, si include anche il colpo di coda 90-92, come poi succede anche per il 2000-2001-2002.

bodomTerror
13-09-2011, 12:33
certo è che se conoscessi tutta la produzione ludica degli anni 80, probabilmente ti farebbero schifo anche gli anni 90 :asd:

La nostalgia fa brutti scherzi :asd:

tbs
13-09-2011, 12:36
Questa settimana credo... son mesi che cercano personale per portare Diablo 3 su console.

Avanti così, da wow in poi è stata tutta una discesa :asd:


Remedy ha detto che sviluppare Alan Wake (per me ottimo titolo) solo per Xbox360 li ha molto penalizzati... si va verso una unificazione di tutte le piattaforme: XNA permette di fare il deploy dello stesso codice su Xbox360, Windows e Windows Phone. UDK idem per PC e iOS. Steam spinge a far giocare tra loro PS3 e PC/Mac, poi arriverà su Linux. Carmack ha sviluppato un engine (ID Tech 5) che se ne "fotte" della ram, ma garantisce la stessa qualità delle texture (a patto di avere abbastanza spazio sulla memoria di massa) tra PC, console e cellulari. Crytek esalta il fatto che il suo Cry Engine ti fa vedere contemporaneamente il gioco come gira sulle tre piattaforme principale, ecc...

Vedrai che i giochi in esclusiva saranno sempre meno... su console solo quelli supportati da Sony e Microsoft, su PC quelli indie.

Infatti ho scritto che tra 4 anni sarà così. Un passo avanti e due indietro. Come sempre.

gaxel
13-09-2011, 13:28
La nostalgia fa brutti scherzi :asd:

Infatti... lo stesso motivo per cui c'è gente che preferisce gli anni 90 agli ultimi 10... e lo stesso motivo per cui tra 10 anni, i videogiocatori che son partiti con Gears of War diranno che non li fanno più i giochi di una volta :asd:

Darkless
13-09-2011, 15:51
Darà vantaggi... il sedicenne i giochi comunque non li compra. Li compra il trentenne... magari proprio per vedere che hanno tirato fuori con quel nome, che conosce bene.

Affatto. La differenza la farà solo il marketing e le recensioni. Il fatto poi del cambio di genere per molti è solo un deterrente.

Darkless
13-09-2011, 15:54
Infatti... lo stesso motivo per cui c'è gente che preferisce gli anni 90 agli ultimi 10... e lo stesso motivo per cui tra 10 anni, i videogiocatori che son partiti con Gears of War diranno che non li fanno più i giochi di una volta :asd:

Se a una decina d'anni di distanza ti ritrovi a reinstallarli e ritoccarli con mano i migliori giochi degli anni 90 e te li rigodi come allora perchè sono oggettivamente fatti meglio e più curati sotto molti aspettti a confronto di quelli di oggi la nostalgia non c'entra una fava. Son cose concrete che tocchi con mano.
Di esempi di giochi di allora che risultano nettamente migliori delle presunte controparti odierne cene sono in abbondanza.

gaxel
13-09-2011, 16:24
Se a una decina d'anni di distanza ti ritrovi a reinstallarli e ritoccarli con mano i migliori giochi degli anni 90 e te li rigodi come allora perchè sono oggettivamente fatti meglio e più curati sotto molti aspettti a confronto di quelli di oggi la nostalgia non c'entra una fava. Son cose concrete che tocchi con mano.
Di esempi di giochi di allora che risultano nettamente migliori delle presunte controparti odierne cene sono in abbondanza.

Mai scritto il contrario... leggi meglio.

gaxel
13-09-2011, 16:25
Affatto. La differenza la farà solo il marketing e le recensioni. Il fatto poi del cambio di genere per molti è solo un deterrente.

Chiamare un nuovo gioco, indipendentemente dal genere, da chi lo sviluppa e per quale macchina, Syndicate, Deus Ex, successore spirituale di System Shock, Fallout, ecc.. è marketing.

Freisar
13-09-2011, 16:47
A me sembra molto deus ex e la cosa non può che farmi piacere.

zerothehero
13-09-2011, 16:47
Sto iniziando a odiare profondamente Half life 2. :eek:

Per il resto io di sindacate ho dei ricordi sbiaditi..mi ricordo di un gioco in visuale isometrico dall'atmosfera accattivante in cui il massimo divertimento era di usare le cheat per riempirsi di esplosivi e far saltare tutti i grattacieli.
Bei ricordi. :O

Skyrim lo aspetto con buone aspettative.

bodomTerror
13-09-2011, 16:55
Io mi son guardato un pò di longplay (http://www.youtube.com/watch?v=m4jQ2ZFvPVg), e sinceramente non so cosa ci trovate in sti giochi, ben vengano gli FPS se devo giocare sta roba :asd:

Darkless
13-09-2011, 16:57
Io mi son guardato un pò di longplay (http://www.youtube.com/watch?v=m4jQ2ZFvPVg), e sinceramente non so cosa ci trovate in sti giochi, ben vengano gli FPS se devo giocare sta roba :asd:

Sarai punito dagli dei per quello che hai scritto :read:

Darkless
13-09-2011, 16:58
Chiamare un nuovo gioco, indipendentemente dal genere, da chi lo sviluppa e per quale macchina, Syndicate, Deus Ex, successore spirituale di System Shock, Fallout, ecc.. è marketing.

ed è anche un'inutile cazzata spesso e volentieri (come in questo caso).

gaxel
13-09-2011, 17:08
Io mi son guardato un pò di longplay (http://www.youtube.com/watch?v=m4jQ2ZFvPVg), e sinceramente non so cosa ci trovate in sti giochi, ben vengano gli FPS se devo giocare sta roba :asd:

Non so se piangere o ridere... Syndicate è probabilmente il miglior videogioco che abbia mai sviluppato Bullfrog, anzi... sicuramente, e uno dei 4-5 migliori di tutti i primi anni 90, per dire... Doom è 'na merda a confronto.

Certo che se tu si cresciuto a pane e FPS post Halo, la vedo dura che ti possa piacere... come la vedo dura che possano piacere i Pink Floyd alle ragazzine classe 1995...

gaxel
13-09-2011, 17:11
ed è anche un'inutile cazzata spesso e volentieri (come in questo caso).

Non sempre... io apprezzo maggiormente i nuovi brand, soprattutto se abbastanza "ricercati", infatti (prima di Dragon Age 2) EA l'ho lodata molto per aver prodotto Mirror's Edge e Dead Space, due brand nuovi non "facili", ma che son stati anche decisamente supportati (soprattutto il secondo). Ed infatti mi dispiace poprio per questi due non comprare più roba EA.

Però, come ho scritto prima, se riprendono vecchi brand e cambiano il genere, mantendo background, lore, ecc... e facendo comunque un buon lavoro, ben vengano... come vedi roba come Syndicate non è più possibile svilupparla, se non via indie o per iPhone, quindi c'è poco da fare.

bodomTerror
13-09-2011, 17:31
Certo che se tu si cresciuto a pane e FPS post Halo, la vedo dura che ti possa piacere... come la vedo dura che possano piacere i Pink Floyd alle ragazzine classe 1995...

Prima di Halo, son partito da Descent poi ho abbandonato il 286 e sono ripartito da Starcraft anche se ho perso tanti capolavori, col tempo mi rifaccio, ma ne ho provati tanti giochi tranquillo, è semplicemente una questione di nostalgia, Syndicate non ha nulla di meglio di quello che potrebbe avere un Syndicate FPS a parte la trama ;)

bluefrog
13-09-2011, 18:02
Per me, semmai lo giocherò, non avrà comunque NULLA a che vedere con l'originale che ho ADORATO (e che tuttora fa parte della mia collezione).... possono anche inserirci tutti gli elementi dell'originale che vogliono ma per me resterà sempre una porcata dei tempi moderni perché ormai non si è più capaci di creare titoli che siano davvero originali, come appunto avveniva una volta...

foto di repertorio
http://img37.imageshack.us/img37/1246/synd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/synd.jpg/)

bodomTerror
13-09-2011, 18:21
Per me, semmai lo giocherò, non avrà comunque NULLA a che vedere con l'originale che ho ADORATO (e che tuttora fa parte della mia collezione)

In particolare cosa ti è piaciuto?

bluefrog
13-09-2011, 19:04
In particolare cosa ti è piaciuto?

Beh...a parte l'atmosfera cyberpunk davvero fantastica, la particolarissima (e particolareggiatissima) grafica in hi res a 16 colori, l'audio eccellente....direi senza alcun dubbio la giocabilità. :) Leggere i vari briefing delle missioni, personalizzare il team con i vari innesti bionici, i dispositivi e le armi all'epoca era il massimo che si poteva chiedere ad un gioco del genere... Le missioni che di volta in volta richiedevano sempre più un approccio tattico ben organizzato, la violenza che rendeva il tutto più realistico ed immersivo.... assassinare un sindaco "scomodo" - magari durante un comizio - o un funzionario importante di una fazione opposta col fucile da cecchino era un'esperienza difficile da descrivere a parole...per poterlo capire andava solamente GIOCATO. ;) Per non parlare poi delle soddisfazioni che dava il lanciafiamme...:D ...insomma questo titolo è storia. ;)

bodomTerror
13-09-2011, 19:20
Beh...a parte l'atmosfera cyberpunk davvero fantastica, la particolarissima (e particolareggiatissima) grafica in hi res a 16 colori, l'audio eccellente....direi senza alcun dubbio la giocabilità. :) Leggere i vari briefing delle missioni, personalizzare il team con i vari innesti bionici, i dispositivi e le armi all'epoca era il massimo che si poteva chiedere ad un gioco del genere... Le missioni che di volta in volta richiedevano sempre più un approccio tattico ben organizzato, la violenza che rendeva il tutto più realistico ed immersivo.... assassinare un sindaco "scomodo" - magari durante un comizio - o un funzionario importante di una fazione opposta col fucile da cecchino era un'esperienza difficile da descrivere a parole...per poterlo capire andava solamente GIOCATO. ;) Per non parlare poi delle soddisfazioni che dava il lanciafiamme...:D ...insomma questo titolo è storia. ;)

Il tuo entusiasmo in parte contiene anche nostalgia, tutto questo avrà avuto un impatto molto forte all'epoca, posso immaginarlo, però hai elencato tutte cose riproducibili facilmente in un fps, solo che sarebbe roba già vista per te e quindi non ha lo stesso impatto.
Per me giocare un fps è il massimo dell'immersione, perchè tornare indietro nel tempo? usavano la visuale isometrica e il 2d anche e soprattutto per mancanza computazionale, io sto giocando a DEHR e non ha nulla da invidiare se non nella trama/scelte e caratterizzazione personaggi al primo Deus ex.
Ma sono fortemente convinto che col tempo si farà un passo decisivo avanti nel gameplay, animazioni, trama e tutto il resto, non bisogna continuare a guardarsi le spalle ma migliorare quello che abbiamo nel presente.
Perchè riprodurre ancora la macchinosità dei giochi vecchi?

gaxel
13-09-2011, 19:29
Tra un po' salterà anche fuori che il miglior Commando è Strike Force :asd:
Tanto, cazzata più cazzata meno...

bodomTerror
13-09-2011, 19:44
Tra un po' salterà anche fuori che il miglior Commando è Strike Force :asd:
Tanto, cazzata più cazzata meno...

Se non sbaglio giochi con un solo personaggio, non puoi cambiarlo al volo e non cè neanche il coop, quindi non è più commandos

Darkless
13-09-2011, 19:44
Il tuo entusiasmo in parte contiene anche nostalgia, tutto questo avrà avuto un impatto molto forte all'epoca, posso immaginarlo, però hai elencato tutte cose riproducibili facilmente in un fps, solo che sarebbe roba già vista per te e quindi non ha lo stesso impatto.
Per me giocare un fps è il massimo dell'immersione, perchè tornare indietro nel tempo? usavano la visuale isometrica e il 2d anche e soprattutto per mancanza computazionale, io sto giocando a DEHR e non ha nulla da invidiare se non nella trama/scelte e caratterizzazione personaggi al primo Deus ex.
Ma sono fortemente convinto che col tempo si farà un passo decisivo avanti nel gameplay, animazioni, trama e tutto il resto, non bisogna continuare a guardarsi le spalle ma migliorare quello che abbiamo nel presente.
Perchè riprodurre ancora la macchinosità dei giochi vecchi?

Syndicate non era affatto macchinoso era invece un misto eccellente di adrenalina, azione e strategia. C'era tutto: dalla necessità di pianificare accuratamente la missione, lo sviluppo degli agenti e la scelta degli equipaggiamenti all'azione durante le missioni che potevano divnetare disperate in pochi secondi a causa di una mossa sbagliata e le sparatorie andavnao gestite freneticamente in tempo reale.
Uno dei gameplay migliori della storia, non ci son cazzi.

gaxel
13-09-2011, 19:59
Se non sbaglio giochi con un solo personaggio, non puoi cambiarlo al volo e non cè neanche il coop, quindi non è più commandos

Da questa descrizione, anche un Syndicate FPS non c'entra una fava con Syndicate, mentre tu hai scritto diversamente.

bodomTerror
13-09-2011, 20:04
Da questa descrizione, anche un Syndicate FPS non c'entra una fava con Syndicate, mentre tu hai scritto diversamente.

Syndicate FPS potrà essere giocato anche in coop http://www.gamemag.it/news/perche-syndicate-uno-sparatutto-in-prima-persona_38451.html, quindi la strategia rimane, in ogni caso spero che ci sia anche un party che ti segue come l'originale da poter equipaggiare (anche se non credo lo implementino)

Estwald
13-09-2011, 20:05
Il tuo entusiasmo in parte contiene anche nostalgia, tutto questo avrà avuto un impatto molto forte all'epoca, posso immaginarlo, però hai elencato tutte cose riproducibili facilmente in un fps, solo che sarebbe roba già vista per te e quindi non ha lo stesso impatto.

Come fai a gestire più agenti contemporaneamente in un fps?



Per me giocare un fps è il massimo dell'immersione, perchè tornare indietro nel tempo? usavano la visuale isometrica e il 2d anche e soprattutto per mancanza computazionale,

La prima parte è una tua preferenza, la seconda può anche essere verosimile ma ciò non toglie che una visuale isometrica (2d o meno poco importa), o dall'alto, ha dei vantaggi indiscutibili per certi tipi di gioco ... Fifa 20XX te lo giochi in "first person"???



io sto giocando a DEHR e non ha nulla da invidiare se non nella trama/scelte e caratterizzazione personaggi al primo Deus ex.
Ma sono fortemente convinto che col tempo si farà un passo decisivo avanti nel gameplay, animazioni, trama e tutto il resto, non bisogna continuare a guardarsi le spalle ma migliorare quello che abbiamo nel presente.
Perchè riprodurre ancora la macchinosità dei giochi vecchi?


Macchinosità? :doh:

gaxel
13-09-2011, 20:08
Syndicate FPS potrà essere giocato anche in coop http://www.gamemag.it/news/perche-syndicate-uno-sparatutto-in-prima-persona_38451.html, quindi la strategia rimane, in ogni caso spero che ci sia anche un party che ti segue come l'originale da poter equipaggiare (anche se non credo lo implementino)

Tu comunque non hai idea di cosa sia Syndicate...

bodomTerror
13-09-2011, 20:12
Come fai a gestire più agenti contemporaneamente in un fps?

Ti seguono o dai ordini (Hidden&Dangerous)

La prima parte è una tua preferenza, la seconda può anche essere verosimile ma ciò non toglie che una visuale isometrica (2d o meno poco importa), o dall'alto, ha dei vantaggi indiscutibili per certi tipi di gioco ... Fifa 20XX te lo giochi in "first person"???

C'era un gioco di calcio su ps1 che dava questa possibilità :asd:, i vantaggi che ha la visuale isometrica ci sono, si inserisce volendo una visione tattica, ma la prima persona è importante per l'immersività imho

Macchinosità? :doh:

Qui entrano in gioco i nerd allo stato puro, io non lo sono e lo trovo molto macchinoso (non si capisce niente mettiamola cosi :asd:)

bodomTerror
13-09-2011, 20:17
Tu comunque non hai idea di cosa sia Syndicate...

Sicuramente, è così finchè un gioco non lo si prova, però mi è bastato il longplay :D

gaxel
13-09-2011, 20:21
Sicuramente, è così finchè un gioco non lo si prova, però mi è bastato il longplay :D

Guarda, io sarei anche d'accordo con te... la prima persona aiuta in questo senso, però Syndicate è proprio un gioco di un genere completamente diverso. Non si potrebbe mai riprodurre quel gameplay via FPS, con o senza il co-op, con o senza gli ordini di squadra, con o senza la visuale tattica...

Certo è che, le missioni a un solo agente, volendo... potrebbero essere portate abbastanza bene in un FPS, perdento però molto della fase strategica in real time. Se fai un FPS, deve essere qualcosa di diverso, che può riprendere molto del gioco originale, ma che non potrà essere la stessa cosa...

bluefrog
13-09-2011, 20:46
Il tuo entusiasmo in parte contiene anche nostalgia, tutto questo avrà avuto un impatto molto forte all'epoca, posso immaginarlo, però hai elencato tutte cose riproducibili facilmente in un fps, solo che sarebbe roba già vista per te e quindi non ha lo stesso impatto.
Per me giocare un fps è il massimo dell'immersione, perchè tornare indietro nel tempo? usavano la visuale isometrica e il 2d anche e soprattutto per mancanza computazionale, io sto giocando a DEHR e non ha nulla da invidiare se non nella trama/scelte e caratterizzazione personaggi al primo Deus ex.
Ma sono fortemente convinto che col tempo si farà un passo decisivo avanti nel gameplay, animazioni, trama e tutto il resto, non bisogna continuare a guardarsi le spalle ma migliorare quello che abbiamo nel presente.
Perchè riprodurre ancora la macchinosità dei giochi vecchi?

In parte sarà anche come dici tu, ma più semplicemente erano altri tempi, e certi titoli giocati all'epoca della loro uscita garantivano esperienze uniche ed irripetibili. Basti pensare ai vari Ultima VII, Ultima Underworld e così via. Non si ripeterà MAI in un FPS una nuova Esperienza com'è stato per Unreal. Non c'è Skyrim che tenga per ripetere i combattimenti di Severance. La verità è che l'era d'oro dei videogiochi è finita ormai da un pezzo. Oggi abbiamo produzioni costosissime ma che spesso non hanno un'anima e non lasciano nulla al giocatore... ecco, lasciare qualcosa al giocatore, questo secondo me è il punto su cui ogni game designer dovrebbe focalizzare la propria creatività. E guarda caso i giochi del passato, anzi i Capolavori del passato... ne sono infarciti di queste caratteristiche. Tocchi di classe, chiamali come vuoi.
Ah...giocando oggi Syndicate per la prima volta, non potrai MAI sperimentare le stesse emozioni dell'averlo giocato all'epoca. Impossibile, per una serie di motivi.

Estwald
13-09-2011, 20:53
Ti seguono o dai ordini (Hidden&Dangerous)

H&D però era un ibrido fps/tps e forse sarà un mio pregiudizio dato che l'ho giocato pochissimo ma dubito che presentasse situazioni frenetiche come alcune presenti in Syndicate.



C'era un gioco di calcio su ps1 che dava questa possibilità :asd:, i vantaggi che ha la visuale isometrica ci sono, si inserisce volendo una visione tattica, ma la prima persona è importante per l'immersività imho

E importante anche in Fifa quindi? E' importante in uno strategico come Civilization ad esempio? E in Super Street Fighter? Il concetto di "immersività" è mooooolto soggettivo.



Qui entrano in gioco i nerd allo stato puro, io non lo sono e lo trovo molto macchinoso (non si capisce niente mettiamola cosi :asd:)

Avanti di questo passo e chi sa fare 1+1 sarà un matematico :asd:

bodomTerror
13-09-2011, 21:19
In parte sarà anche come dici tu, ma più semplicemente erano altri tempi, e certi titoli giocati all'epoca della loro uscita garantivano esperienze uniche ed irripetibili. Basti pensare ai vari Ultima VII, Ultima Underworld e così via. Non si ripeterà MAI in un FPS una nuova Esperienza com'è stato per Unreal. Non c'è Skyrim che tenga per ripetere i combattimenti di Severance. La verità è che l'era dei giochi d'oro è finita ormai da un pezzo. Oggi abbiamo produzioni costosissime ma che spesso non hanno un'anima e non lasciano nulla al giocatore... ecco, lasciare qualcosa al giocatore, questo secondo me è il punto su cui ogni game designer dovrebbe focalizzare la propria creatività. E guarda caso i giochi del passato, anzi i Capolavori del passato... ne sono infarciti di queste caratteristiche. Tocchi di classe, chiamali come vuoi.
Ah...giocando oggi Syndicate per la prima volta, non potrai MAI sperimentare le stesse emozioni dell'averlo giocato all'epoca. Impossibile, per una serie di motivi.

Quoto, capolavoro per i tempi ma chi non l'ha giocato come me preferisce lasciarlo dove sta :)

H&D però era un ibrido fps/tps e forse sarà un mio pregiudizio dato che l'ho giocato pochissimo ma dubito che presentasse situazioni frenetiche come alcune presenti in Syndicate.

Si certo era solo per dire che si può fare, alla fine H&D aveva lunghe sessioni di noia

E importante anche in Fifa quindi? E' importante in uno strategico come Civilization ad esempio? E in Super Street Fighter? Il concetto di "immersività" è mooooolto soggettivo.

No è stato fatto in un gioco di calcio,Libero Grande (http://www.youtube.com/watch?v=oddNA90lpT0) eccolo, ma era abbastanza difficile giocarlo in quel modo
Immersività ho messo imho infatti :D

Avanti di questo passo e chi sa fare 1+1 sarà un matematico :asd:

lol può essere :asd:

Estwald
13-09-2011, 22:22
Quoto, capolavoro per i tempi ma chi non l'ha giocato come me preferisce lasciarlo dove sta :)

Non sono molto d'accordo con bluefrog ma sicuramente Syndicate sotto dosbox e a bassa risoluzione sarebbe un po' difficile da mandar giù ...


En passant, in Syndicate c'erano i civili e una bella dose di violenza, non so se mi spiego ... adesso sono proprio curioso di vedere come se la giocheranno. Infatti se penso ai discorsi saltati fuori di recente attorno a Battlefield 3 ...

gaxel
13-09-2011, 22:36
En passant, in Syndicate c'erano i civili e una bella dose di violenza, non so se mi spiego ... adesso sono proprio curioso di vedere come se la giocheranno. Infatti se penso ai discorsi saltati fuori di recente attorno a Battlefield 3 ...

Eh, ma sai com'è... se fanno giochi violenti, poi la gente si mette a sparare ai passanti su un isolotto scandinavo...

V3N0M77
13-09-2011, 23:00
Non sono molto d'accordo con bluefrog ma sicuramente Syndicate sotto dosbox e a bassa risoluzione sarebbe un po' difficile da mandar giù ...




e figurati come verrebbe digerito il fatto che se alzi troppo le tasse c'è la rivolta nazional popolare e devi rifare x missioni che hai già fatto, identiche a prima.. in tempi in cui la gente, per vari motivi, non vuole rifare 5 metri di corridoio in un fps :)

Judicator
13-09-2011, 23:01
ReBooty: MIFPS (http://www.rockpapershotgun.com/2011/09/13/monkey-island-fps-revealed/#more-73747). Non ho potuto esimermi.

Estwald
14-09-2011, 07:43
Eh, ma sai com'è... se fanno giochi violenti, poi la gente si mette a sparare ai passanti su un isolotto scandinavo...

Peggio, molto peggio. Se al videogiocatore cattivo dai la possibilità di uccidere un civile virtuale, un bambino virtuale, stai sicuro che lui lo farà e la software house verrà dipinta come cattiva cattiva cattiva ...


e figurati come verrebbe digerito il fatto che se alzi troppo le tasse c'è la rivolta nazional popolare e devi rifare x missioni che hai già fatto, identiche a prima.. in tempi in cui la gente, per vari motivi, non vuole rifare 5 metri di corridoio in un fps :)

Basterà inserire un BCE trick che ti acquista i bond e ti fa un prestito consentendo l'abbassamento delle tasse sotto il livello di guardia.


ReBooty: MIFPS (http://www.rockpapershotgun.com/2011/09/13/monkey-island-fps-revealed/#more-73747). Non ho potuto esimermi.

Costi quel che costi, mio al day 1! :asd:

cronos1990
14-09-2011, 12:34
Avanti di questo passo e chi sa fare 1+1 sarà un matematico :asd:Sappi che 1+1 = 3 :asd:

ShineOn
14-09-2011, 13:14
H&D però era un ibrido fps/tps e forse sarà un mio pregiudizio dato che l'ho giocato pochissimo ma dubito che presentasse situazioni frenetiche come alcune presenti in Syndicate.


H&D aveva una profondità tale che ne sentivi la presenza anche durante l'installazione :asd:

Peccato fosse profonda anche la lista di bugs non risolti...penso sia uno dei titoli più buggati mai usciti :rolleyes: . Era comunque una costante nei titoli dell'allora Illusion softworks.

Ad ogni modo Brothers in arms (i primi 2) ne ha raccolto l'eredità diventano quello che H&D doveva essere fin dall'inizio...a discapito però della libertà che offriva quest'ultimo.

ShineOn
14-09-2011, 13:24
Guarda, io sarei anche d'accordo con te... la prima persona aiuta in questo senso, però Syndicate è proprio un gioco di un genere completamente diverso. Non si potrebbe mai riprodurre quel gameplay via FPS, .

Purtroppo sarebbe comunque difficile riproporre quel gameplay anche usando la stessa tipologia di gioco dell'originale...se quelli che lo producono vogliono vendere bene ;)

A me basterebbe eccome che facessero uscire lo stesso Syndicate di allora con un motore grafico al passo coi tempi...ma senza chiedere chissà che.

Alcuni sviluppatori sono talmente a corto di idee che devono perfino riuesumare il nome di alcune vecchie glorie per far attirare l'attenzione sui propri prodotti...

Darkless
14-09-2011, 13:43
Tu comunque non hai idea di cosa sia Syndicate...

Ma quello si era capito subito, il che porta alla totale futilità di qualsivoglia discussione con l'individuo in questione :asd:

Darkless
14-09-2011, 13:44
Purtroppo sarebbe comunque difficile riproporre quel gameplay anche usando la stessa tipologia di gioco dell'originale...se quelli che lo producono vogliono vendere bene ;)

A me basterebbe eccome che facessero uscire lo stesso Syndicate di allora con un motore grafico al passo coi tempi...ma senza chiedere chissà che.

Alcuni sviluppatori sono talmente a corto di idee che devono perfino riuesumare il nome di alcune vecchie glorie per far attirare l'attenzione sui propri prodotti...

Guarda rifatto identico in HD sarebbe già un giocone.

Jon Irenicus
14-09-2011, 13:51
Sappi che 1+1 = 3 :asd:Posso dirti che 2+2 non sempre fa 5 (detta da un noto cronista sportivo delle mie parti durante una telecronaca, una di molte sue perle...:asd:).

bodomTerror
14-09-2011, 14:02
Ma quello si era capito subito, il che porta alla totale futilità di qualsivoglia discussione con l'individuo in questione :asd:

Bè io ragiono in un altro modo, non rimango antiquato come certi individui :)

gaxel
14-09-2011, 14:43
Bè io ragiono in un altro modo, non rimango antiquato come certi individui :)

Non è una questione di essere antiquati... è proprio che Syndicate non può essere giocato con una visuale in prima persona o in terza... devi avere un controllo globale su tutto.

Poi puoi farlo in 3D, con le DX11, con lo zoom fino a vedere i moscerini, con la fisica, quello che vuoi, ma se fai un FPS non è più quel genere, è qualcos'altro... se tu preferisci questo genere ok, ma non si tratta di essere antiquati o meno, 20 anni fa come oggi un RTS si gioca in quella maniera.

bodomTerror
14-09-2011, 14:49
Non è una questione di essere antiquati... è proprio che Syndicate non può essere giocato con una visuale in prima persona o in terza... devi avere un controllo globale su tutto.

Poi puoi farlo in 3D, con le DX11, con lo zoom fino a vedere i moscerini, con la fisica, quello che vuoi, ma se fai un FPS non è più quel genere, è qualcos'altro... se tu preferisci questo genere ok, ma non si tratta di essere antiquati o meno, 20 anni fa come oggi un RTS si gioca in quella maniera.

Non sono io che dico che non cè nulla che può essere equiparato ai giochi degli anni 80/90, però se uno si fissa con quei giochi non capisce le potenzialità della tecnologia, allora che rimanga alle sue idee e io rimango alle mie, ma la futilità dei miei discorsi è comparabile all'antiquatezza del suo cervello, per dire :D

gaxel
14-09-2011, 14:56
Non sono io che dico che non cè nulla che può essere equiparato ai giochi degli anni 80/90, però se uno si fissa con quei giochi non capisce le potenzialità della tecnologia, allora che rimanga alle sue idee e io rimango alle mie, ma la futilità dei miei discorsi è comparabile all'antiquatezza del tuo cervello, per dire :D

E chi è che sta equiparando i giochi anni 80 a oggi?

Se leggi bene, ho scritto che un gioco come Syndicate, se vuoi ci scrivo Starcraft 2, Company of Heroes, Empire: Total War, per citarne tre usciti da poco, non può essere giocato in prima persona. Punto.

Di generi ludici ce ne sono centinaia, solo alcuni possono essere in prima persona, Syndicate non può esserlo... se fai un FPS ambientato nello stesso universo, come è successo a Commandos, ok, ma non è Syndicate. Come non possiamo dire che Halo: Wars sia un Halo.

Se non arrivi a capire questo, non posso farci niente... tu sei una da FPS e non da RTS, ergo Syndicate non ti piace, questo FPS forse sì... buon per te.

bodomTerror
14-09-2011, 14:58
Non era riferito a te, comunque intendevo che per un individuo esiste solo un genere degno di essere giocato, e siccome sono gusti deve rispettare anche i gusti degli altri tutto qui ;)

modificato tuo con suo :asd:

Darkless
14-09-2011, 15:29
Bè io ragiono in un altro modo, non rimango antiquato come certi individui :)

Tu non sei nè moderno nè antiquato. Sei semplicemente ignorante in materia. Tu qui spari uscite insensate a caso su qualcosa che per tua stessa ammissione non conosci e su cui sei totalmente ignorante se non per un filmatino preso da youtube, quindi ogni discussione è inutile.
Prima informati a dovere sull'argomento oggetto della discussione se vuoi parlarne così risparmi figuracce a te e perdite di tempo a noi.

bodomTerror
14-09-2011, 15:33
perdite di tempo a noi.

Ignorami e vivi felice con le tue convinzioni :)

Xilema
14-09-2011, 15:57
Facendo dietrologia... questo gioco è un disastro in partenza, essendo realisti ed accontentandosi di quello che oggi offre il mercato... un FPS di buona fattura mi va più che bene.

grng
14-09-2011, 16:02
Non sono io che dico che non cè nulla che può essere equiparato ai giochi degli anni 80/90, però se uno si fissa con quei giochi non capisce le potenzialità della tecnologia, allora che rimanga alle sue idee e io rimango alle mie, ma la futilità dei miei discorsi è comparabile all'antiquatezza del suo cervello, per dire :D
Nuova tecnologia non significa per forza miglioramento a prescindere...
Poi ognuno la pensa come vuole, ma qui si entra nel discorso delle preferenze e non delle sentenze oggettive :)

bodomTerror
14-09-2011, 16:23
Nuova tecnologia non significa per forza miglioramento a prescindere...
Poi ognuno la pensa come vuole, ma qui si entra nel discorso delle preferenze e non delle sentenze oggettive :)

L'oggettività è sempre sul filo del rasoio :asd: lo so che la tecnologia non da miglioramento a prescindere, ma vediamo come esce un gioco poi lo commentiamo non gli spaliamo merda solo perchè cambia genere, DEHR per esempio è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda

Xilema
14-09-2011, 16:25
L'oggettività è sempre sul filo del rasoio :asd: lo so che la tecnologia non da miglioramento a prescindere, ma vediamo come esce un gioco poi lo commentiamo non gli spaliamo merda solo perchè cambia genere, DEHR per esempio è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda


Vero, anche se HR è rimasto lo stesso del primo capitolo (a livello di genere) ed ha puntato su tutto tranne che sulla tecnologia pompata e sborona.

Darkless
14-09-2011, 16:33
Vero, anche se HR è rimasto lo stesso del primo capitolo (a livello di genere) ed ha puntato su tutto tranne che sulla tecnologia pompata e sborona.

Ed infatti tecnicamente non è gran che. E' già tanto però che pur restando diversi gradini sotto l'originale sia uscito qualcosa di decente, il che è decisamente più importante della fuffaglia tecnica.

E siamo fortunati che adesso tirano gli fps. Se fosseto i platform con i coniglietit a pois a fare più mercato adessoa vremmo, deus ex, ufo e syndicate con i coniglietit a pois.

gaxel
14-09-2011, 16:49
L'oggettività è sempre sul filo del rasoio :asd: lo so che la tecnologia non da miglioramento a prescindere, ma vediamo come esce un gioco poi lo commentiamo non gli spaliamo merda solo perchè cambia genere, DEHR per esempio è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda

Infatti non si sta discutendo sulla bontà o meno del gioco, che essendo Starbreeze c'è pure caso che salti fuori un mezzo capolavoro, ma sul fatto che Syndicate sia di un genere, questo di un altro, quindi non si possono comparare. Non si può dire che l'abbiano migliorato o che l'abbiano modernizzato, ecc... son due giochi completamente diversi, che in comune hanno il nome e l'ambientazione.

Judicator
14-09-2011, 17:17
Gli FPS esistevano già quando è stato pubblicato Syndicate, parliamo di DooM, Descent, Ultima Underworld, quindi giochi dal consenso riconosciuto e giochi che bene o male hanno contribuito allo sviluppo dl genere. L'anno successivo la stessa Bullfrog avrebbe pubblicato Magic carpet: god game con POV dalla testa dei maghi, mondo in 3D dinamico e personaggi bitmap, tecnicamente all'avanguardia.
Io credo che, nonostante la situazione al tempo fosse molto diversa e il genere stesso degli FPS era alla ricerca di una identità più o meno definita, erano tempi in cui si sperimentava, ahhh, che lliberazione potere scrivere ancora questo concetto dimenticato.
Ma sto divagando, il discorso è che nel 1993 Syndicate è stato fatto così non perchè fosse tecnicamente impossibile realizzarlo con POV in prima persona dalla testa degli agenti, ma semplicemente perchè, come già accennato, non c'era motivo di realizzare e presentare altrimenti quei contenuti.
Quindi non credo proprio che sia questione di livello di tecnologia (piuttosto di tipologia di tecnologia) nè di nostaglia e nemmeno di età: Syndicate è così perchè è Syndicate.

D'altro canto mi viene da pensare che bodom rientri proprio nel target di questo gioco (ancora in corso di realizzazione): giocatori non attaccati alla serie, allo sviluppatore, ed ai contenuti originali, a cui piacciono gli FPS a tema fantascientifico e che preferiscono giochi con una estetica moderna.
Senza la minima intenzione polemica o condannatoria.

bodomTerror
14-09-2011, 17:34
D'altro canto mi viene da pensare che bodom rientri proprio nel target di questo gioco (ancora in corso di realizzazione): giocatori non attaccati alla serie, allo sviluppatore, ed ai contenuti originali, a cui piacciono gli FPS a tema fantascientifico e che preferiscono giochi con una estetica moderna.
Senza la minima intenzione polemica o condannatoria.

Analisi perfetta! :D ho lanciato qualche frecciatina di troppo per un gioco che non ho giocato, that's all ;)

Darkless
14-09-2011, 18:03
Ma sto divagando, il discorso è che nel 1993 Syndicate è stato fatto così non perchè fosse tecnicamente impossibile realizzarlo con POV in prima persona dalla testa degli agenti,

Ma anche no. E' semplicemente impossibile fare uno strategico come syndicate in prima persona senza stravolgerne il gameplay e le missioni, è una cosa che chiunque abbia giocato anche solo le prime missioni del gioco puo' capire. Non per niente il seguito datato 1996 era anch'esso in isometrica come logico che fosse.
Che si debba trasformare qualsiasi cosa in prima persona poi quando ci sono moltissimi generi e gameplay in cui è totalmente incompatibile è un puro e semplice delirio. Non l'han fatto in prima persona smeplicemente perchè l'isometria era la scelta più logica e funzionale. Lo era allora come lo è oggi per questo genere di giochi.

tbs
14-09-2011, 18:10
Va beh, ma è un pò come quando fanno la trasposizione cinematografica di un libro. Difficilmente viene fuori qualcosa di migliore dell'originale.
Sono semplicemente due media diversi, come sono diversi rts e fps. Non puoi cambiare le cose senza stravolgere e peggiorare il tutto.
Che si inventino una nuova proprietà intellettuale, c'è pure il rischio che, se il gioco è fatto come si deve, tirino fuori un nuovo brand più proficuo di syndicate.

gaxel
14-09-2011, 18:13
Va beh, ma è un pò come quando fanno la trasposizione cinematografica di un libro. Difficilmente viene fuori qualcosa di migliore dell'originale.
Sono semplicemente due media diversi, come sono diversi rts e fps. Non puoi cambiare le cose senza stravolgere e peggiorare il tutto.
Che si inventino una nuova proprietà intellettuale, c'è pure il rischio che, se il gioco è fatto come si deve, tirino fuori un nuovo brand più proficuo di syndicate.

Ci saran stati 8000 RTS e 8000 Hack'n'slash negli ultimi 15 anni, ma tutti aspettavano Starcraft 2 e aspettano Diablo 3...

tbs
14-09-2011, 18:25
Ci saran stati 8000 RTS e 8000 Hack'n'slash negli ultimi 15 anni, ma tutti aspettavano Starcraft 2 e aspettano Diablo 3...

Si, perchè sono restati, rispettivamente, rts e h&s.
Io, da buon fan di warcraft, non ho digerito wow, che è un mmorpg.
Come non dubito del fatto che la blizzard, nel caso annunciasse un ipotetico starcraft 3 fps, si troverebbe addosso i fan con i forconi :asd:
E non escluderei nemmeno un colpo di stato in South Korea :asd:

gaxel
14-09-2011, 18:26
Si, perchè sono restati, rispettivamente, rts e h&s.
Io, da buon fan di warcraft, non ho digerito wow, che è un mmorpg.
Come non dubito del fatto che la blizzard, nel caso annunciasse un ipotetico starcraft 3 fps, si troverebbe addosso i fan con i forconi :asd:
E non escluderei nemmeno un colpo di stato in South Korea :asd:

L'avevano annunciato, Ghost... poi non se n'è fatto più nulla, probabilmente perché fan troppi soldi con WoW.

tbs
14-09-2011, 18:40
L'avevano annunciato, Ghost... poi non se n'è fatto più nulla, probabilmente perché fan troppi soldi con WoW.

Probabilmente. Di fatto, wow ha catalizzato l'attenzione di milioni di persone per la propria accessibilità, non di certo perchè ha il background di warcraft.

Darkless
14-09-2011, 19:18
L'avevano annunciato, Ghost... poi non se n'è fatto più nulla, probabilmente perché fan troppi soldi con WoW.

Occhio che Ghost era uno spin-off, non un seguito.
E cmq non er aun fps ma era in terza persona (e vorrei ben vedere con la protagonista che avevan fatto: tutino attillatissimo e ciapèt e cameltoe a go go :asd: )

gaxel
14-09-2011, 19:22
Occhio che Ghost era uno spin-off, non un seguito.
E cmq non er aun fps ma era in terza persona (e vorrei ben vedere con la protagonista che avevan fatto: tutino attillatissimo e ciapèt e cameltoe a go go :asd: )

Ma la protagonista era Sarah Kerrigan? Uno dei personaggi ludici meglio riusciti...
Comunque anche questo potrebbe essere considerato un spin-off, come quello per Deus Ex che non ricordo come si chiami...

EDIT: Ho visto ora, non era Sarah Kerrigan, anche se pure lei era una Ghost... era, oddio... teoricamente non è stato accantonato ancora come gioco... un bel stealth game in terza persona ambientato nell'universo di Starcraft non sarebbe male.

V3N0M77
14-09-2011, 19:38
L'oggettività è sempre sul filo del rasoio :asd: lo so che la tecnologia non da miglioramento a prescindere, ma vediamo come esce un gioco poi lo commentiamo non gli spaliamo merda solo perchè cambia genere, DEHR per esempio è stata una bella sorpresa per quanto mi riguarda

guarda ribadisco per la seconda e ultima volta quello che secondo me resta un punto chiave (non avendo la più pallida idea della qualità del gioco), cioè l'insensatezza alla base della scelta di ripescare il nome quando non puoi usarlo per vendere di più a chi non conosceva minimamente il gioco originale, cioè la grande maggioranza; nel contempo, come fai notare tu, chi lo conosce e l'ha apprezzato potrebbe storcere non poco il naso perchè è stato completamente snaturato etc..

cosa ci voleva a chiamarlo "corporation" facendo la stessa cosa? tanto non se ne accorge nessuno se ripesca l'1% di syndacate.
per quanto riguarda la tecnologia, nessuno gli impediva di fare un remake rispettoso dell'originale in dx11 in grado di stendere un quad sli, non era necessario cambiare genere per far capire che i tempi sono cambiati.

Judicator
14-09-2011, 20:34
Ma anche no. E' semplicemente impossibile fare uno strategico come syndicate in prima persona senza stravolgerne il gameplay e le missioni, è una cosa che chiunque abbia giocato anche solo le prime missioni del gioco puo' capire. Non per niente il seguito datato 1996 era anch'esso in isometrica come logico che fosse.
Che si debba trasformare qualsiasi cosa in prima persona poi quando ci sono moltissimi generi e gameplay in cui è totalmente incompatibile è un puro e semplice delirio. Non l'han fatto in prima persona smeplicemente perchè l'isometria era la scelta più logica e funzionale. Lo era allora come lo è oggi per questo genere di giochi.

Si siamo d'accordo, quando ho scritto: "Ma sto divagando, il discorso è che nel 1993 Syndicate è stato fatto così non perchè fosse tecnicamente impossibile (leggi assenza di un morore grafico adatto ad un FPS) realizzarlo con POV in prima persona dalla testa degli agenti, ma semplicemente perchè, come già accennato, non c'era motivo di realizzare e presentare altrimenti quei contenuti." intendevo proprio questo: non c'erano limitazioni tecniche, ma di gameplay e se avessero scelto un POV in prima persona probabilmente sarebbe stato un gioco mediocre proprio per i problemi che citavi. Syndicate funziona bene così.

Concordo sul discorso spinoff: chiamarlo, ad esempio "Syndicate: Agents", secondo me, avrebbe salvato capra e cavoli, ma tant'è.
L'altro giorno ho visto il video di XCOM e lo ho trovato agghiacciante e, parimenti, il reboot di Syndicate in FPS non lo concepisco, ma un FPS settato in quel universo ha grandi potenzialità.
Questo, ribadisco, agli occhi (miei) di chi ha giocato l'originale all'epoca apprezzandolo.

Judicator
14-09-2011, 21:00
Va beh, ma è un pò come quando fanno la trasposizione cinematografica di un libro. Difficilmente viene fuori qualcosa di migliore dell'originale.
Sono semplicemente due media diversi, come sono diversi rts e fps. Non puoi cambiare le cose senza stravolgere e peggiorare il tutto.
Che si inventino una nuova proprietà intellettuale, c'è pure il rischio che, se il gioco è fatto come si deve, tirino fuori un nuovo brand più proficuo di syndicate.

Qualche anno dopo, 1999, fecero un esperimento: Machines (http://www.mobygames.com/game/windows/machines) un gioco che combinava prima e terza persona, in pratica poteva essere giocato come uno strategio tradizionale e le proprie unità potevano essere gestite in prima persona.
Onestamente, non essendo il mio genere, non so se sia stato il primo o se dopo ne siano venuti altri, ma dal punto di vista tecnico è fattibile, come gameplay ricordo che iniziai a giocarlo e non mi parve scarso.
Ad ogni modo conoscendo marginalmente il genere degli strategici non ho idea della effettiva validità globale del titolo.

Darkless
15-09-2011, 07:44
Si siamo d'accordo, quando ho scritto: "Ma sto divagando, il discorso è che nel 1993 Syndicate è stato fatto così non perchè fosse tecnicamente impossibile (leggi assenza di un morore grafico adatto ad un FPS) realizzarlo con POV in prima persona dalla testa degli agenti, ma semplicemente perchè, come già accennato, non c'era motivo di realizzare e presentare altrimenti quei contenuti." intendevo proprio questo: non c'erano limitazioni tecniche, ma di gameplay e se avessero scelto un POV in prima persona probabilmente sarebbe stato un gioco mediocre proprio per i problemi che citavi. Syndicate funziona bene così.

Il punto è che non si tratta una limitazione, è una pura e semplice caratteristica peculiare valida vent'anni fa come oggi.

Judicator
15-09-2011, 08:06
Il punto è che non si tratta una limitazione, è una pura e semplice caratteristica peculiare valida vent'anni fa come oggi.

Esplica, il tuo post è incomprensibile.

gaxel
15-09-2011, 08:39
Esplica, il tuo post è incomprensibile.

Significa che se vuoi fare un gioco in cui si controllino più personaggi con una visione d'insieme dell'area di gioco, leggi RTS, devi farlo con una visuale isometrica... 3D o 2D è irrilevante. Se fai una prima persona, diventa qualcos'altro (FPS, Avventura, Stealth, quello che vuoi, ma non un RTS).

Judicator
15-09-2011, 09:03
Significa che se vuoi fare un gioco in cui si controllino più personaggi con una visione d'insieme dell'area di gioco, leggi RTS, devi farlo con una visuale isometrica... 3D o 2D è irrilevante. Se fai una prima persona, diventa qualcos'altro (FPS, Avventura, Stealth, quello che vuoi, ma non un RTS).

E siamo d'accordo, lo ho scritto più volte:
"... ma semplicemente perchè, come già accennato, non c'era motivo di realizzare e presentare altrimenti quei contenuti.".
A conforto di ciò ho pure citato il concetto che essendoci all'epoca motori 2D e 3D che avrebbero potuto assolvere il compito è stata scelta una visulae isometrica: "Quindi non credo proprio che sia questione di livello di tecnologia (piuttosto di tipologia di tecnologia) nè di nostaglia e nemmeno di età: Syndicate è così perchè è Syndicate."
Ho precisato che Syndicate è Syndicate proprio per tutte le caratteristiche che lo hano reso tale, tra cui, ancora una volta, anche il POV.

gaxel
15-09-2011, 09:13
E siamo d'accordo, lo ho scritto più volte:
"... ma semplicemente perchè, come già accennato, non c'era motivo di realizzare e presentare altrimenti quei contenuti.".
A conforto di ciò ho pure citato il concetto che essendoci all'epoca motori 2D e 3D che avrebbero potuto assolvere il compito è stata scelta una visulae isometrica: "Quindi non credo proprio che sia questione di livello di tecnologia (piuttosto di tipologia di tecnologia) nè di nostaglia e nemmeno di età: Syndicate è così perchè è Syndicate."
Ho precisato che Syndicate è Syndicate proprio per tutte le caratteristiche che lo hano reso tale, tra cui, ancora una volta, anche il POV.

Io ti ho risposto perché hai scritto che era incomprensibili il post di Darkless, mica per altro...

Comunque la visuale isometrica si può fare in 2D o 3D e con qualunque livello tecnologico raggiunto.

Judicator
15-09-2011, 09:57
Io ti ho risposto perché hai scritto che era incomprensibili il post di Darkless, mica per altro...

Comunque la visuale isometrica si può fare in 2D o 3D e con qualunque livello tecnologico raggiunto.

Certo, figurati, ancora credo che Darkless mi contesti concetti che siano ampiamente condivisi, ma si esprimerà lui se e quando lo riterrà opportuno.

Il discorso sulla tipologia di tecnologia era per rispondere a bodom, che vedeva il passaggio a POV in prima persona come positivo in quanto avrebbe svecchiato il titolo.
La mia obiezione era lì: ho scritto che benchè all'epoca ci fossero motori in grado di assolvere il compito in 3D, 2.5D o 2D con visuale in prima persona, la scelta è ricaduta su quella tipologia di visuale, con quelle caratteristiche tecniche, per tutti i motivi citati.
Per la terza volta, fare altrimenti avrebbe snaturato il titolo tanto che avrei preferito, stando alle informazioni attuali, che questo nuovo capitolo fosse stato concepito come spinoff e non come terzo episodio della serie originale proprio perchè non avendo la visulae isometrica sarà necessariamente un gioco diverso dai precedenti.

E non parlo di avere usato all'epoca, per esempio, il motore di descent per fare un Syndicate sempre in isometrica, ma in full 3D, mi riferisco proprio alla possibilità, scartata all'epoca per i motivi citati, usando i motori di allora, di fare quello che in apparenza vogliono realizzare oggi.

cronos1990
15-09-2011, 10:37
Certo, figurati, ancora credo che Darkless mi contesti concetti che siano ampiamente condivisi, ma si esprimerà lui se e quando lo riterrà opportuno.Per me ha capito l'opposto di quello che hai scritto :asd:

V3N0M77
15-09-2011, 12:28
Certo, figurati, ancora credo che Darkless mi contesti concetti che siano ampiamente condivisi, ma si esprimerà lui se e quando lo riterrà opportuno.

manco il presidente del consiglio :asd:
comunque dubito fortemente che all'epoca ci fossero motori in grado di gestire il tutto in full 3d con pov in prima persona, parliamo del 1993. resta inteso che anche se fosse stato possibile l'avrebbero fatto comunque come l'abbiamo visto per tutti i motivi che sono già stati detti... con quella visuale realizzare syndacate era impossibile nella sostanza.

mirkonorroz
15-09-2011, 16:31
Non conosco bene Syndicate ma forse potevano accontentarsi di fare una cosa tipo QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=YPc3C-Ibi4Q) opzionale s'intende.

bodomTerror
15-09-2011, 20:39
Non conosco bene Syndicate ma forse potevano accontentarsi di fare una cosa tipo QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=YPc3C-Ibi4Q) opzionale s'intende.

Mi viene la bava alla possibilità di switchare le 2 visuali, isometrica per movimenti di gruppo e prima persona per scoprire i dettagli del mondo di gioco attraverso una particolare unità a scelta :asd:

mirkonorroz
15-09-2011, 20:51
Ci avevano provato anche con Maelstrom (http://www.youtube.com/watch?v=SS07sg5RUxA&feature=related) (in terza persona) ma non so se sia andata molto bene, non ha fatto molto successo, ma magari per altri motivi. Anche i commenti al video non sono molto belli :)
Era interessante per il terraforming (http://www.youtube.com/watch?v=_i1iVq8mLhc&feature=related)
Wiki (http://http://en.wikipedia.org/wiki/Maelstrom_%28video_game%29)

bodomTerror
15-09-2011, 20:57
Non è facile, vederlo implementato bene è dura..
Il terraforming mi ha ricordato populous :oink:

gaxel
21-09-2011, 16:15
Non so se sia troppo, poco o niente OT, magari Xilema (o chi per lui, basta che sia meno pigro di me :asd:) potrebbe aprire un thread a riguardo, se non esiste già e me lo sono perso... ma Paradox, uno dei pochi publisher PC only rimasti che fa "cerebral games for smart gamers" (parole loro, fanno giochi per quella che Bleszinsky chiama the "dead" middle class of gaming... cioè, non per casual e non giochi Tripla A iper tecnologici che necessitano di vendere 5 milioni di copie ), dopo aver letto che il seguito di Syndicate sarebbe stato un FPS, han deciso di fare un loro seguito spirituale (grazie a Magicka e Mount & Blade, che stan vendendo bene, dicono che possono divertirsi ora)

Trovate l'intervista qui, è molto interessante:
http://www.rockpapershotgun.com/2011/09/21/paradox-announce-cartel-interview/

Messo subito in Google Alerts :D

Darkless
21-09-2011, 17:09
Si, adesso ci troviamo col problema opposto: un seguito ultracervellotico e incasinato troppo manageriale e strategico :asd:
D'altraparte se invece lo dovesse fare peter mulino in persona il seguito del suo gioco ci troveremmo gli agenti bambocciosi con i comandi per farli ruttare e scorreggiare.

gaxel
21-09-2011, 17:11
Si, adesso ci troviamo col problema opposto: un seguito ultracervellotico e incasinato troppo manageriale e strategico :asd:
D'altraparte se invece lo dovesse fare peter mulino in persona il seguito del suo gioco ci troveremmo gli agenti bambocciosi con i comandi per farli ruttare e scorreggiare.

Di Valve ce n'è una sola... i gameplay al giorno d'oggi o son minchiate per semi deficienti, o necessitano di minimo 120 di QI :asd:

Di grazia che almeno questi fan qualcosa che non sia sempre il solito gameplay riciclato da Wolfenstein 3D in su...

Custode
29-09-2011, 14:59
Nel giorno in cui il forum è ostaggio della beta di Battlefield 3 -:D-, compare il primo trailer con sequenze di gioco:
http://www.youtube.com/watch?v=ouZ_hGLTQz4&feature=player_embedded

Per essere un gioco che esce a Febbraio 2012, a me graficamente fa ribrezzo, e solitamente sono uno di bocca buona...
A livello di gameplay invece sembra già più interessante, e la cosa un pò mi consola.

bodomTerror
29-09-2011, 15:13
Nel giorno in cui il forum è ostaggio della beta di Battlefield 3 -:D-, compare il primo trailer con sequenze di gioco:
http://www.youtube.com/watch?v=ouZ_hGLTQz4&feature=player_embedded

Per essere un gioco che esce a Febbraio 2012, a me graficamente fa ribrezzo, e solitamente sono uno di bocca buona...
A livello di gameplay invece sembra già più interessante, e la cosa un pò mi consola.

Si concentrano troppo a fare figo il trailer e poi il gioco non è un gran che, se dovessi basarmi sul trailer direi che è troppo modern warfare e ha poco altro, però appunto è solo un trailer

"Bisogna reimmaginare tutti questi elementi per i giocatori di oggi" dice Jeff Gamon, questo è un ragionamento sbagliato per chi appunto non ama gli fps, praticamente gli old players è come se non esistessero :asd:

Custode
14-10-2011, 08:16
Gameplay video di 11 minuti:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=k3_r0gOgA9o

bodomTerror
14-10-2011, 11:39
Gameplay video di 11 minuti:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=k3_r0gOgA9o

Ricorda molto Human Revolution, solo che è incentrato più sull'action rispetto allo stealth, tutto questo sparare però senza una buona trama e varietà degli scontri/innesti potrebbe stancare. Il video mi è sembrato buono, ma vorrei anche aver la possibilità di evitare certi scontri con una via secondaria piuttosto che sparare a tutto quello che si muove (ma forse è quello per cui sono pagato?).
Non mi ha ancora convinto appieno e non arriverà sicuramente ai livelli di HR.

ShineOn
14-10-2011, 11:46
Gameplay video di 11 minuti:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=k3_r0gOgA9o

Che tristezza...

alex9
14-10-2011, 12:34
solo a me piace un sacco? :stordita: forse questo gioco può essere il deus ex degli sparatutto: cioè un gioco con molti modi di fare la stessa cosa ma anzichè imperniato sullo stealth lo è sulle sparatorie... secondo me sarà divertentissimo da farsi...

bodomTerror
14-10-2011, 12:50
solo a me piace un sacco? :stordita: forse questo gioco può essere il deus ex degli sparatutto: cioè un gioco con molti modi di fare la stessa cosa ma anzichè imperniato sullo stealth lo è sulle sparatorie... secondo me sarà divertentissimo da farsi...

Senz'altro ma servono altri gameplay, e soprattutto capire quello che dice nel video perchè io ho un inglese un pò scarso :asd:

Custode
14-10-2011, 12:53
solo a me piace un sacco? :stordita: forse questo gioco può essere il deus ex degli sparatutto: cioè un gioco con molti modi di fare la stessa cosa ma anzichè imperniato sullo stealth lo è sulle sparatorie... secondo me sarà divertentissimo da farsi...

Anche a me interessa molto, alla fine è vero, se attuano il concetto di Deus Ex ad uno sparatutto potrebbe venirne fuori qualcosa di molto interessante.
Le mie uniche riserve riguardano l'aspetto tecnico, che ad oggi è a dir poco blando -nonostante l'Unreal Engine, o almeno a me sembra quello- e nel 2012 lo sarà ancor di più.
Mi è piaciuto molto anche la crudezza delle situazione presentatesi.

Custode
16-02-2012, 08:31
Syndicate Launch Trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=5v_ZpfZBAiw&feature=player_embedded

Mio al day one, ho deciso.

Dreammaker21
16-02-2012, 09:15
Il trailer è davvero ben fatto ma non lo comprerò al day one, preferisco puntare su mass effect!

Carlyle
16-02-2012, 10:06
Syndicate Launch Trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=5v_ZpfZBAiw&feature=player_embedded

Mio al day one, ho deciso.

Somiglia moltissimo al recente deus ex...

Darkless
16-02-2012, 22:08
Il trailer è davvero ben fatto ma non lo comprerò al day one, preferisco puntare su mass effect!

Eh bhè, ognuno sceglie di che morte morire :asd:

Darkless
16-02-2012, 22:16
Syndicate Launch Trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=5v_ZpfZBAiw&feature=player_embedded

Mio al day one, ho deciso.

Graficamente è imbarazzante

CAPT.HOOK
16-02-2012, 22:28
Graficamente è imbarazzante

..per non dire "fa cagare" :rolleyes:

Eppure gli Starbreeze sono gli stessi che ci regalarono un gioco non proprio malvagio che se non sbaglio si chiamava Enclave, ai tempi della prima Xbox.
EA ha il dono di mandare in putrefazione qualsiasi cosa tocchi...peggio del Falso Graal di Indiana Jones :asd:

ShineOn
17-02-2012, 00:12
ai tempi della prima Xbox.


a quei tempi le console non erano così determinanti nello svuluppo di un VG, ora purtroppo si :mad:

Il giorno che la maggior parte dei videogiocatori si stuferà degli FPS attuali (visto che restano il genere più diffuso...contenti loro :rolleyes: ) forse non rivedremo scempi come questo...scempio inteso come reinterpretazione del franchise Syndicate ovviamente.

Darkless
17-02-2012, 06:54
..per non dire "fa cagare" :rolleyes:

Eppure gli Starbreeze sono gli stessi che ci regalarono un gioco non proprio malvagio che se non sbaglio si chiamava Enclave, ai tempi della prima Xbox.
EA ha il dono di mandare in putrefazione qualsiasi cosa tocchi...peggio del Falso Graal di Indiana Jones :asd:

Ah enclave, mi fece parecchio schifo. Ora capisco tutto :asd:

ray_hunter
17-02-2012, 07:05
A me Enclave piacque davvero tanto, e Escape from the butcher bay lo trovo uno dei migliori giochi di sempre.
Ed entrambi sono progetti nati e strutturati per la prima Xbox, altro che le console non erano così determinanti.

Che palle con sta storia delle console...

Custode
17-02-2012, 08:20
Io sono felicissimo invece: come scritto in un 'altra discussione, ogni volta che Darkless dice che un gioco fa cagare, a me quel gioco diverte tantissimo, quindi ho avuto la sua benedizione implicita anche per questo nuovo Syndicate :asd:.

gaxel
17-02-2012, 08:51
..per non dire "fa cagare" :rolleyes:

Eppure gli Starbreeze sono gli stessi che ci regalarono un gioco non proprio malvagio che se non sbaglio si chiamava Enclave, ai tempi della prima Xbox.
EA ha il dono di mandare in putrefazione qualsiasi cosa tocchi...peggio del Falso Graal di Indiana Jones :asd:

Che c'entra la grafica, che è influenzata solo ed esclusivamente dal budget, con il resto? Starbreeze non ha mai sbagliato un gioco, al di là di Enclave: Riddick è un capolavoro (e su Xbox era quasi da nextgen graficamente) e The Darkness eccelso, ma soprattutto son giochi con gameplay originale e non i soliti sparatutto.

Comunque sì, la grafica fa cagare :asd:

CAPT.HOOK
17-02-2012, 11:55
EDIT

Comunque sì, la grafica fa cagare :asd:

Bene, vedo che ci siamo capiti :asd:

Rodig
19-02-2012, 17:14
Ma ha il doppiaggio in italiano?

Darkless
19-02-2012, 20:36
Che c'entra la grafica, che è influenzata solo ed esclusivamente dal budget, con il resto? Starbreeze non ha mai sbagliato un gioco, al di là di Enclave: Riddick è un capolavoro (e su Xbox era quasi da nextgen graficamente) e The Darkness eccelso, ma soprattutto son giochi con gameplay originale e non i soliti sparatutto.

Sarà quel che sarà ma appena leggo syndicate sulla scatola butto via tutto e faccio partire il dosbox e vado di orgasmo con l'originale.

Chaykin
19-02-2012, 23:42
Il trailer è stupendo.

Comunque sia il vecchio syndacate è invecchiato veramente male, all'epoca ho anche finito il gioco.. ma non era esattamente questa gran finezza di gameplay.
Ora va di moda rivalutare tantissimi le vecchie glorie, piaceva più che altro per il macello che si poteva fare.

gaxel
20-02-2012, 09:19
Il trailer è stupendo.

Comunque sia il vecchio syndacate è invecchiato veramente male, all'epoca ho anche finito il gioco.. ma non era esattamente questa gran finezza di gameplay.
Ora va di moda rivalutare tantissimi le vecchie glorie, piaceva più che altro per il macello che si poteva fare.

Ma manco per idea... Syndicate è uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi proprio per iò gameplay.

Chaykin
20-02-2012, 09:31
Ma manco per idea... Syndicate è uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi proprio per iò gameplay.

Secondo me ve lo ricordate male.
Io mi ricordo un bellissima ambientazione ma anche un gran macello e non un grande varietà di missioni, in più la prospettiva spesso dava fastidio.
Si ok, alla fine era divertente, ma non vedo motivi particolari ora per dargli più meriti del dovuto.

gaxel
20-02-2012, 09:36
Secondo me ve lo ricordate male.
Io mi ricordo un bellissima ambientazione ma anche un gran macello e non un grande varietà di missioni, in più la prospettiva spesso dava fastidio.
Si ok, alla fine era divertente, ma non vedo motivi particolari ora per dargli più meriti del dovuto.

Me lo ricordo bene, visto che l'ho appena comprato su gog e ci ho giocato anche l'altro giorno...

Ma al di là di tutto, se diverte... è fatto bene, non capisco che cavolo debba fare un gioco, oltre a divertire, per essere considerato un buon gioco? Fatto quello, per me è eccelso... il capolavoro lo è quando ti continua a divertire a distanza di anni e anni... come Syndicate.

Custode
21-02-2012, 18:00
"E' tempo di mori..."
Ah, no, scusate, quello era un'altra cosa :D.
E' tempo di recensioni:

http://www.gamesvillage.it/review/50770/syndicate.html
http://multiplayer.it/recensioni/99468-syndicate-cgil-cisl-o-uil.html
http://www.everyeye.it/xbox360/articoli/syndicate_recensione_16183
http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/12799/syndicate.aspx

Vertex
21-02-2012, 20:05
A leggere le recensioni si tratta solo di un buon fps, ma non di un capolavoro. Purtroppo pare sia molto lineare, il che per me equivale ad una mazzata (non vi dico dove :D ). Peccato, avrei preferito un gameplay più aperto con la possibilità di interagire con gli npc, alla Human Revolution per intenderci...ma a quanto pare sono 2 giochi completamente differenti.

Carlyle
21-02-2012, 20:39
Purtroppo pare sia molto lineare,

E anche breve a quanto pare.
Come titolo lo vedo un po' anonimo.

Xilema
21-02-2012, 22:12
A leggere le recensioni si tratta solo di un buon fps, ma non di un capolavoro. Purtroppo pare sia molto lineare, il che per me equivale ad una mazzata (non vi dico dove :D ). Peccato, avrei preferito un gameplay più aperto con la possibilità di interagire con gli npc, alla Human Revolution per intenderci...ma a quanto pare sono 2 giochi completamente differenti.


Si sapeva sarebbe stato un FPS classico, e in quest'ottica la lineraità imho è accettabilissima (pena trovarmi davanti un'altra boiata alla Far cry 2).
Se fosse stato un emulo di Deus ex... sarebbe stato in cima alla mia lista.
Ad ogni modo sembra un buon prodotto, magari non da full price, ma gli Starbreeze ci sanno fare.

Xilema
21-02-2012, 22:26
Videoreview di Gametrailers: http://www.gametrailers.com/video/review-syndicate/727013
Mi piace molto il look cyberpunk/sci-fi.

CAPT.HOOK
21-02-2012, 23:25
La domanda e'...Perche' chiamarlo Syndicate? :mc:

Custode
21-02-2012, 23:54
Si sapeva sarebbe stato un FPS classico, e in quest'ottica la lineraità imho è accettabilissima (pena trovarmi davanti un'altra boiata alla Far cry 2).
Se fosse stato un emulo di Deus ex... sarebbe stato in cima alla mia lista.
Ad ogni modo sembra un buon prodotto, magari non da full price, ma gli Starbreeze ci sanno fare.

Quoto.
Hanno giocato molto con i video di anteprima, ha sempre avuto l'apparenza di essere un emulo di Deus Ex, ma la realtà è che Syndicate è uno sparatutto in tutto e per tutto e con Deus Ex non spartisce nulla, se non l'ambientazione cyberpunk.
La linearità per me non è un problema, anzi, è un valore aggiunto in questo genere di giochi: odio come la morte il free roaming e i mondi troppo aperti -in ambito fps, sia inteso- e da Syndicate esigo che sia un binario, purchè sprizzi classe, quella stessa classe che ho intravisto nei video e che me ne hanno fatto innamorare.
E poi ogni volta la solita solfa: single player corto.
Premesso che non è certo un pregio, ci mancherebbe, trovatemi un fps decente negli ultimi 4 anni che non si finisca in 5/6 ore.
Io do fiducia agli Starbreeze, i loro prodotti non mi hanno mai deluso e spero non lo faccia nemmeno Syndicate.
E' un buon titolo da 8: il problema è che le review sensazionaliste ci hanno abituato ai 9 regalati come se piovessero. Ormai non si ragiona più sotto il 9, dove tutto è considerato fail, ma solo dal 9 in sù. E leggere in molti commenti degli utenti in fondo a quelle recensioni postate frasi del tipo "lo sapevo che era un titolo così così, ha preso solo 8..." mi fa veramente deprimere.
Poi magari sarà una porcata, ma non perchè ha preso "solo" 8 invece di 9.99.
Metacritic e le recensioni fiocca 9 hanno distrutto un settore secondo me -Bulletstorm ne è la prova-.

tony89
22-02-2012, 07:15
sono indeciso se prenderlo o no, l'ho trovato a 25 euro.
Ma per il coop ci sono i servers dedicati?

Darkless
22-02-2012, 07:46
La linearità per me non è un problema, anzi, è un valore aggiunto in questo genere di giochi: odio come la morte il free roaming e i mondi troppo aperti -in ambito fps, sia inteso- e da Syndicate esigo che sia un binario, purchè sprizzi classe, quella stessa classe che ho intravisto nei video e che me ne hanno fatto innamorare.

E da quando non lineare implica free roaming. Son 2 concetti indipendenti.

gaxel
22-02-2012, 08:22
La domanda e'...Perche' chiamarlo Syndicate? :mc:

perché è ambientato nell'universo di syndicate e si interpreta uno degli agenti. Non è che il nome del gioco decreta il genere, certo avrebbero potuto metterci un suffisso come per Halo wars...

gaxel
22-02-2012, 08:25
Scusate, ma deus ex non è che sia free roaming. Va a missioni e non son neppure tutte molto larghe... Syndicate è un fps alla half life o un fps alla human revolution?

Custode
22-02-2012, 08:27
E da quando non lineare implica free roaming. Son 2 concetti indipendenti.

Mi sono incartato, ma credo il concetto di fondo del mio pensiero si capisca: negli sparatutto classici, io voglio che mi si porti dal punto A al punto B, senza menate del tipo, puoi arrivarci anche dal punto C o D. Però esigo che il corridoio unico e immutabile che mi porta da A e B sia un'esperienza meritevole di essere giocata.
Ovviamente, ripeto, è solo il mio modo di vedere le cose, ma negli fps io cerco questo: la non linearità la cerco e la esigo da altri generi :).

Vertex
22-02-2012, 09:27
Mi sono incartato, ma credo il concetto di fondo del mio pensiero si capisca: negli sparatutto classici, io voglio che mi si porti dal punto A al punto B, senza menate del tipo, puoi arrivarci anche dal punto C o D. Però esigo che il corridoio unico e immutabile che mi porta da A e B sia un'esperienza meritevole di essere giocata.
Ovviamente, ripeto, è solo il mio modo di vedere le cose, ma negli fps io cerco questo: la non linearità la cerco e la esigo da altri generi :).

Da quello che hai detto suppongo che Bioshock, Far Cry e simili non ti siano piaciuti. Eppure non appartengono al genere del free roaming, ma non possono nemmeno essere considerati giochi lineari. Lo stesso Crysis 2, per quanto abbia dei punti di passaggio obbligati, ti dà maggiore libertà di movimento di un CoD.
Questo per dire che esistono vie di mezzo tra un gioco lineare e uno free roaming. Ecco, gli fps che preferisco sono proprio quelli che appartengono a questa categoria :D

Custode
22-02-2012, 09:55
Da quello che hai detto suppongo che Bioshock, Far Cry e simili non ti siano piaciuti. Eppure non appartengono al genere del free roaming, ma non possono nemmeno essere considerati giochi lineari. Lo stesso Crysis 2, per quanto abbia dei punti di passaggio obbligati, ti dà maggiore libertà di movimento di un CoD.
Questo per dire che esistono vie di mezzo tra un gioco lineare e uno free roaming. Ecco, gli fps che preferisco sono proprio quelli che appartengono a questa categoria :D

Far Cry 1 mi ha fatto ribrezzo: bellissimo tecnicamente, carino finchè non escono i mostri mutanti, poi l'ho abbandonato per disgusto.
Far Cry 2 non l'ho nemmeno acquistato: respawn, free roaming, millemila missioni uguali. Non sono Gaxel, ste cose non le sopporto e nemmeno ci provo.
Bioshock lo considero un capolavoro, ed è linearissimo secondo me: ok, qualche backtracking -se non erro- e possibilità di scegliere quale zona fare per prima in alcuni punti, ma niente di più.
Crysis 2 l'ho installato da qualche mese, ma ancora non lo comincio :D.

Ovviamente, ripeto, quello che deve piacere a me in un fps, non deve per forza piacere a tutti, ci mancherebbe ;).

CAPT.HOOK
22-02-2012, 12:08
perché è ambientato nell'universo di syndicate e si interpreta uno degli agenti. Non è che il nome del gioco decreta il genere, certo avrebbero potuto metterci un suffisso come per Halo wars...

Non e' abbastanza secondo me. Se l'avessero chiamato in un altro modo, stai pur certo che giocandoci la gente MAI avrebbe pensato a Syndicate, il che la dice lunga sull'attinenza con l'originale :O

gaxel
22-02-2012, 13:10
Far Cry 1 mi ha fatto ribrezzo: bellissimo tecnicamente, carino finchè non escono i mostri mutanti, poi l'ho abbandonato per disgusto.
Far Cry 2 non l'ho nemmeno acquistato: respawn, free roaming, millemila missioni uguali. Non sono Gaxel, ste cose non le sopporto e nemmeno ci provo.
Bioshock lo considero un capolavoro, ed è linearissimo secondo me: ok, qualche backtracking -se non erro- e possibilità di scegliere quale zona fare per prima in alcuni punti, ma niente di più.
Crysis 2 l'ho installato da qualche mese, ma ancora non lo comincio :D.

Ovviamente, ripeto, quello che deve piacere a me in un fps, non deve per forza piacere a tutti, ci mancherebbe ;).

mai esaltato far cry 2 per quello che hai scritto, è eccelso in altre cose. Comunque il free-roaming, ora come ora, lo preferisco so giochi guidati

Custode
22-02-2012, 13:52
mai esaltato far cry 2 per quello che hai scritto, è eccelso in altre cose. Comunque il free-roaming, ora come ora, lo preferisco so giochi guidati

Sì, mi sono espresso male: con "non sono Gaxel, ste cose non le sopporto", voglio dire che nonostante i lati positivi da te elencati sul gioco in molti post, io non riuscirei mai a giocarci per via del free-roaming, respawning, missioni tutte uguali, ecc :).

gaxel
22-02-2012, 14:40
Sì, mi sono espresso male: con "non sono Gaxel, ste cose non le sopporto", voglio dire che nonostante i lati positivi da te elencati sul gioco in molti post, io non riuscirei mai a giocarci per via del free-roaming, respawning, missioni tutte uguali, ecc :).

il free-roaming di per se non è un male. Il respawn selvaggio si, ma le missioni non sono tutte uguali, e diventa tutto più interessante nella seconda mappa. C'è da dire che prima bisogna far tanti soldi per sbloccare le armi, acquistarle e poi inizia il divertimento...

ray_hunter
23-02-2012, 12:20
ma si sa niente se uscirà su STEAM e a quanto?
E' il classico prodotto che acquisterei volentiri se costasse non oltre i 30€, già a 25€ lo prenderei subito!!!

gaxel
23-02-2012, 12:29
ma si sa niente se uscirà su STEAM e a quanto?
E' il classico prodotto che acquisterei volentiri se costasse non oltre i 30€, già a 25€ lo prenderei subito!!!

Syndicate è EA... EA e Steam non vanno d'accordo... non ci metterei la mano sul fuoco.

tbs
23-02-2012, 17:35
Ma non doveva esserci anche una seppur minima parte gestionale? Avevo letto così...

Xilema
23-02-2012, 19:10
Ma non doveva esserci anche una seppur minima parte gestionale? Avevo letto così...


Nada de nada.
Comunque, innovazione nulla a parte, mi sembra essere esattamente quello che aspettavo, un solido FPS sci-fi/cyberpunk con un'ottima grafica e una sfida di buon livello.
Peccato per la trama non eccelsa, tuttavia puntavo più sull'atmosfera e le sparatorie, ed entrambe sembrano esserci a ottimi livelli.
Lo cerco all'estero: se lo trovo sui 30... è mio, ma dopo Mass effect 3.

tbs
23-02-2012, 19:25
Nada de nada.
Comunque, innovazione nulla a parte, mi sembra essere esattamente quello che aspettavo, un solido FPS sci-fi/cyberpunk con un'ottima grafica e una sfida di buon livello.
Peccato per la trama non eccelsa, tuttavia puntavo più sull'atmosfera e le sparatorie, ed entrambe sembrano esserci a ottimi livelli.
Lo cerco all'estero: se lo trovo sui 30... è mio, ma dopo Mass effect 3.

Grazie.

CAPT.HOOK
23-02-2012, 19:32
Nada de nada.
Comunque, innovazione nulla a parte, mi sembra essere esattamente quello che aspettavo, un solido FPS sci-fi/cyberpunk con un'ottima grafica e una sfida di buon livello.
Peccato per la trama non eccelsa, tuttavia puntavo più sull'atmosfera e le sparatorie, ed entrambe sembrano esserci a ottimi livelli.
Lo cerco all'estero: se lo trovo sui 30... è mio, ma dopo Mass effect 3.

Proprio per niente. :O

Sci-fi...scopiazzato da DeusEx
Cyberpunk......quasi assente
Ottima Grafica...ma de che?
Sfida di buon livello.....Dura 6 ore e a quanto leggo sono pure monotone .

Potrei pure parlare del coop e del multy ma e' meglio stendere un velo pietoso. Di questo gioco non si salva proprio niente, forse il titolo, che e' pure lui scopiazzato per vendere di piu'. :D

Xilema
23-02-2012, 20:22
Proprio per niente. :O

Sci-fi...scopiazzato da DeusEx
Cyberpunk......quasi assente
Ottima Grafica...ma de che?
Sfida di buon livello.....Dura 6 ore e a quanto leggo sono pure monotone .

Potrei pure parlare del coop e del multy ma e' meglio stendere un velo pietoso. Di questo gioco non si salva proprio niente, forse il titolo, che e' pure lui scopiazzato per vendere di piu'. :D


Aspetta di giocarlo prima di parlarne almeno...

CAPT.HOOK
23-02-2012, 20:26
Aspetta di giocarlo prima di parlarne almeno...

Ho giocato la demo su console e letto le rece finora uscite..piu' di cosi non potrei visto che la demo per PC non uscira' mai e che non amo i torrent.
Di comprarlo a scatola chiusa non se ne parla!

Xilema
23-02-2012, 20:30
Ho giocato la demo su console e letto le rece finora uscite..piu' di cosi non potrei visto che la demo per PC non uscira' mai e che non amo i torrent.
Di comprarlo a scatola chiusa non se ne parla!


Pazienza, la vita continua...

gaxel
23-02-2012, 21:03
Ho giocato la demo su console e letto le rece finora uscite..piu' di cosi non potrei visto che la demo per PC non uscira' mai e che non amo i torrent.
Di comprarlo a scatola chiusa non se ne parla!

C'è la demo su console e non me lo dici? Ma pork... :asd:

CAPT.HOOK
23-02-2012, 22:14
Pazienza, la vita continua...

Certo che si :D

Xilema
23-02-2012, 22:26
Certo che si :D


Potrebbe finire solo se Bioshock infinite fosse un cesso, ma la cosa è altamente improbabile...

Custode
23-02-2012, 23:05
Tranquilli, domani vi saprò dire io :asd: .
Oppure, se Origin continua a scaricarmi a 800 Kb/s fissi -cosa mai accaduta in vita mia con nessun altro client, software, downloader, frizzo e mazzo- tra un paio di ore.

Custode
24-02-2012, 09:49
Finito il tutorial, questo è quello che mi sento di dire:
- comparto tecnico altamente insufficiente. Texture a bassissima definizione ovunque, mancanza di qualsivoglia effetto di shading avanzato, conteggio poligonale altrettanto insufficiente. Mai visto un uso così blando dell'Unreal Engine 3. Il gioco cerca di mascherare tale pochezza con bloom e lens flare accecanti ovunque: di per sè non fa nemmeno dispiacere, rende tutto molto sci-fi e cinematografico, può piacere o non piacere -avete presente l'ultimo Star Trek di J.J. Abrams? Ecco, lì c'era lens flare ovunque, pure se inquadravano le pupille di Spock, giusto per darvi un'idea...-, ma è tutto il resto che è nella mestizia. A livello artistico nella media, per ora è il tutorial, ma siamo anni luce lontani dai fasti artistici dei trailer. Ma, soprattutto, manca l'incredibile colonna sonora presente nei trailer;
- il gioco è tarato su console, tanto che se si ha un joypad 360 attaccato, nonostante riconosca e funzionino alla perfezione anche mouse + tastiera, lui continua a darti i suggerimenti sui tasti da usare usando le iconcine 360, quindi conviene staccarlo. Parte anche con la mira facilitata attivata. Il gameplay per ora è il classico spara spara banale, per il semplice motivo che nel tutorial si usa un potenziamento per surriscaldare delle torrette e nulla più: c'è tuttavia una intera schermata dedicata ai potenziamenti e al loro livello di completezza, quindi nel gioco più avanti ci sarà di che divertirsi in tal senso;
- l'IA è vergognosa: i nemici stanno immobili -gioco al massimo livello di difficoltà-, l'uso delle coperture serve solo a ricaricare l'energia -il classico, sto fermo e lontano dai colpi e guarisco anche dalle amputazioni :D- perchè i soldati o non si muovono di un millimetro -figuriamoci aggirargi- o al massimo ci vengono incontro uno alla volta. Grazie all'hacking termico è facile vedere dove sono e se si stanno muovendo. Mi auguro che sia una IA da tutorial e che più avanti si sveglino, ma ho seri dubbi;
- il parlato è completamente in italiano e per ora è discreto: non è malvagio, ma non è nemmeno eccelso: la demo di The Darkness II mi aveva colpito nettamente di più in tale campo.

Il mio giudizio finale, data dalla prima impressione di 5 minuti di tutorial/livello iniziale, quindi ampiamente parziale e suscettibile di ribaltamento una volta che avrò qualche ora di gioco alle spalle nei livelli avanzati, è che non valga assolutamente i 37 Euro circa spesi, ma non ne varrebbe nemmeno 20 di Euro, se rimaniamo a questa prima disamina. Il gioco sa di vecchio, sarebbe stato vecchio anche ai tempi del primo Bioshock secondo me.

Vi lascio con giusto una manciata di screen -opzioni grafiche e abilità incluse-:

http://i.imgur.com/qWzVql.jpg (http://imgur.com/qWzVq.jpg) http://i.imgur.com/2eNzJl.jpg (http://imgur.com/2eNzJ.jpg)

http://i.imgur.com/Of6Pyl.jpg (http://imgur.com/Of6Py.jpg) http://i.imgur.com/IW3zrl.jpg (http://imgur.com/IW3zr.jpg)

http://i.imgur.com/Xlu3Ml.jpg (http://imgur.com/Xlu3M.jpg)

CAPT.HOOK
24-02-2012, 13:53
Finito il tutorial, questo è quello che mi sento di dire:
- comparto tecnico altamente insufficiente. Texture a bassissima definizione ovunque, mancanza di qualsivoglia effetto di shading avanzato, conteggio poligonale altrettanto insufficiente. Mai visto un uso così blando dell'Unreal Engine 3. Il gioco cerca di mascherare tale pochezza con bloom e lens flare accecanti ovunque: di per sè non fa nemmeno dispiacere, rende tutto molto sci-fi e cinematografico, può piacere o non piacere -avete presente l'ultimo Star Trek di J.J. Abrams? Ecco, lì c'era lens flare ovunque, pure se inquadravano le pupille di Spock, giusto per darvi un'idea...-, ma è tutto il resto che è nella mestizia. A livello artistico nella media, per ora è il tutorial, ma siamo anni luce lontani dai fasti artistici dei trailer. Ma, soprattutto, manca l'incredibile colonna sonora presente nei trailer;
- il gioco è tarato su console, tanto che se si ha un joypad 360 attaccato, nonostante riconosca e funzionino alla perfezione anche mouse + tastiera, lui continua a darti i suggerimenti sui tasti da usare usando le iconcine 360, quindi conviene staccarlo. Parte anche con la mira facilitata attivata. Il gameplay per ora è il classico spara spara banale, per il semplice motivo che nel tutorial si usa un potenziamento per surriscaldare delle torrette e nulla più: c'è tuttavia una intera schermata dedicata ai potenziamenti e al loro livello di completezza, quindi nel gioco più avanti ci sarà di che divertirsi in tal senso;
- l'IA è vergognosa: i nemici stanno immobili -gioco al massimo livello di difficoltà-, l'uso delle coperture serve solo a ricaricare l'energia -il classico, sto fermo e lontano dai colpi e guarisco anche dalle amputazioni :D- perchè i soldati o non si muovono di un millimetro -figuriamoci aggirargi- o al massimo ci vengono incontro uno alla volta. Grazie all'hacking termico è facile vedere dove sono e se si stanno muovendo. Mi auguro che sia una IA da tutorial e che più avanti si sveglino, ma ho seri dubbi;
- il parlato è completamente in italiano e per ora è discreto: non è malvagio, ma non è nemmeno eccelso: la demo di The Darkness II mi aveva colpito nettamente di più in tale campo.

Il mio giudizio finale, data dalla prima impressione di 5 minuti di tutorial/livello iniziale, quindi ampiamente parziale e suscettibile di ribaltamento una volta che avrò qualche ora di gioco alle spalle nei livelli avanzati, è che non valga assolutamente i 37 Euro circa spesi, ma non ne varrebbe nemmeno 20 di Euro, se rimaniamo a questa prima disamina. Il gioco sa di vecchio, sarebbe stato vecchio anche ai tempi del primo Bioshock secondo me.

Vi lascio con giusto una manciata di screen -opzioni grafiche e abilità incluse-:



Mi dispiace per te ma eri stato avvisato che questo gioco sarebbe stato mondezza da ricliclo. Ma tu accatti tutto al Day1 inseguendo la pubblicita' di EA, quindi in questo caso ti sta bene :ciapet:

Graficamente e' un cagata colossale, non c'e' stile, non c'e' atmosfera, figuriamoci un straccio di estetica o di tecnica. IA pietosa, sonoro mediocre (il doppiaggio e' da primatE) e gameplay approssimativo fatto di copia-incolla di molteplici altre produzioni piu' o meno recenti.

Verdetto: questo gioco e' CACCAPUPU', lasciatelo dove si trova con il titolo che NON SI MERITA!

Custode, diro' una preghierina per te stanotte prima di addormentarmi :O :D

Custode
24-02-2012, 15:40
Mi dispiace per te ma eri stato avvisato che questo gioco sarebbe stato mondezza da ricliclo. Ma tu accatti tutto al Day1 inseguendo la pubblicita' di EA, quindi in questo caso ti sta bene :ciapet:

Graficamente e' un cagata colossale, non c'e' stile, non c'e' atmosfera, figuriamoci un straccio di estetica o di tecnica. IA pietosa, sonoro mediocre (il doppiaggio e' da primatE) e gameplay approssimativo fatto di copia-incolla di molteplici altre produzioni piu' o meno recenti.

Verdetto: questo gioco e' CACCAPUPU', lasciatelo dove si trova con il titolo che NON SI MERITA!

Custode, diro' una preghierina per te stanotte prima di addormentarmi :O :D

La realtà è che quando l'inizio di un gioco è così blando, non è che mi aspetti più di tanto, però, come ho scritto e ripetuto nell'intervento che hai quotato, il tutto si limita alla missione tutorial iniziale, 5 minuti a esser lenti :).
L'impatto tecnico è quello, non ci si può fare nulla, di bassissimo livello anche se il gioco fosse uscito 3 anni fa: voglio dire, è lo stesso motore che muove Bulletstorm, tanto per farvi capire l'abisso che c'è partendo dalle stesse basi.
Tuttavia non posso stroncare un gioco da 5 minuti di tutorial. Posso dire che in quei 5 minuti mi ha fatto schifo, questo sì.
Tra qualche giorno avrò ore di gioco sulle spalle e allora potrò dire se tale impressione iniziale è spalmabile all'intera esperienza offerta, e in tal caso pace, ho buttato 37 Euro nel gabinetto, o se effettivamente il gioco ha quei guizzi e quella classe che ho intravisto nei trailer e che me ne hanno fatto innamorare.
E poi vuoi mettere, vi sto facendo risparmiare soldi, altro che preghierina, accetto donazioni :D.

Xilema
24-02-2012, 17:02
La realtà è che quando l'inizio di un gioco è così blando, non è che mi aspetti più di tanto, però, come ho scritto e ripetuto nell'intervento che hai quotato, il tutto si limita alla missione tutorial iniziale, 5 minuti a esser lenti :).
L'impatto tecnico è quello, non ci si può fare nulla, di bassissimo livello anche se il gioco fosse uscito 3 anni fa: voglio dire, è lo stesso motore che muove Bulletstorm, tanto per farvi capire l'abisso che c'è partendo dalle stesse basi.
Tuttavia non posso stroncare un gioco da 5 minuti di tutorial. Posso dire che in quei 5 minuti mi ha fatto schifo, questo sì.
Tra qualche giorno avrò ore di gioco sulle spalle e allora potrò dire se tale impressione iniziale è spalmabile all'intera esperienza offerta, e in tal caso pace, ho buttato 37 Euro nel gabinetto, o se effettivamente il gioco ha quei guizzi e quella classe che ho intravisto nei trailer e che me ne hanno fatto innamorare.
E poi vuoi mettere, vi sto facendo risparmiare soldi, altro che preghierina, accetto donazioni :D.


Aspetto un parere più avanzato, perchè spesso il tutorial dice poco niente...
Peccato per l'aspetto tecnico, dalle immagini ed i video avrei sperato veramente in qualcosa di meglio (lo stile minimalista di certe location mi piace parecchio).
Spero inoltre in un'IA migliore, ma se il target è l'utenza console... più di tanto non si può fare...

CAPT.HOOK
24-02-2012, 17:14
La realtà è che quando l'inizio di un gioco è così blando, non è che mi aspetti più di tanto, però, come ho scritto e ripetuto nell'intervento che hai quotato, il tutto si limita alla missione tutorial iniziale, 5 minuti a esser lenti :).
L'impatto tecnico è quello, non ci si può fare nulla, di bassissimo livello anche se il gioco fosse uscito 3 anni fa: voglio dire, è lo stesso motore che muove Bulletstorm, tanto per farvi capire l'abisso che c'è partendo dalle stesse basi.
Tuttavia non posso stroncare un gioco da 5 minuti di tutorial. Posso dire che in quei 5 minuti mi ha fatto schifo, questo sì.
Tra qualche giorno avrò ore di gioco sulle spalle e allora potrò dire se tale impressione iniziale è spalmabile all'intera esperienza offerta, e in tal caso pace, ho buttato 37 Euro nel gabinetto, o se effettivamente il gioco ha quei guizzi e quella classe che ho intravisto nei trailer e che me ne hanno fatto innamorare.
E poi vuoi mettere, vi sto facendo risparmiare soldi, altro che preghierina, accetto donazioni :D.

Non preoccuparti, il mio tono era ironico e non volevo certo augurarti di aver buttato 37€ nel cesso. Di certo quello che scrivi avra' ripercussioni su chi optava per l'acquisto, considerando inoltre che spesso sei molto generoso e benevolo nei confronti del gaming, credo proprio che l'utenza ci pensera' 100 volte prima di fare il tuo stesso errore.

La demo che ho giocato io non era attinente al tutorial ma le impressioni (sgradevoli ) che ne sono dertivate sono molto simili alle tue avute finora. Nonostate prendesse il via in una fase gia' avanzata del gioco presentava tantissime lacune grafiche e nel comparto IA...Ergo, il gioco imho prosegue sulla sua sciatta linea guida fino al finale.

Mai visto l'UE3 sfruttato peggio di cosi, engine che come giustamente scrivi tu ha regalato i natali a giochi come Bulletstorm ma anche come Batman AA e AC (giochi graficamente parlando ad altissimi livelli)...il che la dice lunga sulla capacita' degli Starbreeze di maneggiare un codice simile o sulla fretta ostentata da EA nel voler vendere e fatturare il prima possibile.

Tra le tante note dolenti a me rode particolarmente il :ciapet: non solo perche' e' stato tirato fuori un pessimo gioco, ma addirittura che abbiano preso il nome di un famoso brand a cui ero affezionato per piazzarlo sulla custodia di questa ciofega. :doh:

Grey 7
24-02-2012, 17:39
ragazzi io stavo per prenderlo ma se sento certe cose....aspetto qualche altra "cavia".

tony89
24-02-2012, 18:59
avevo 25 euro, per fortuna ho preso alan wake xD

Grey 7
24-02-2012, 19:08
hai fatto bene, alan wake vale molto di piu dei 20 euro che costa. Peccato che me lo son divorato

CAPT.HOOK
24-02-2012, 20:06
ragazzi io stavo per prenderlo ma se sento certe cose....aspetto qualche altra "cavia".

Non credo ce ne saranno altre, per fortuna :asd:

Xilema
24-02-2012, 23:21
Sentito un amico che ha provato la versione PC :cool:
Mi ha detto solo 2 cose: grafica generalmente ottima a parte le texture in stile console (cioè mediocri) e IA assolutamente degna di nota, molto reattiva (non sempre) ed aggressiva, che risulta in un ottimo livello di sfida (credo giocato al max livello).
Conto di provarlo con le mie manine domani o domenica, giusto per farmi un'idea... giacchè avevo intenzione di prenderlo.

CAPT.HOOK
24-02-2012, 23:37
Sentito un amico che ha provato la versione PC :cool:
Mi ha detto solo 2 cose: grafica generalmente ottima a parte le texture in stile console (cioè mediocri) e IA assolutamente degna di nota, molto reattiva (non sempre) ed aggressiva, che risulta in un ottimo livello di sfida (credo giocato al max livello).
Conto di provarlo con le mie manine domani o domenica, giusto per farmi un'idea... giacchè avevo intenzione di prenderlo.

In che anno e' intrappolato il tuo amico per dire certe cose? :asd:

john18
24-02-2012, 23:53
http://www.youtube.com/watch?v=uAo_HzFGZls

Mi pare si stia esagerando riguardo l'aspetto grafico.

Vivisector
24-02-2012, 23:56
a me piacerebbe giocarci. Infatti non vedo l'ora!

wolverine
25-02-2012, 01:47
Sentito un amico che ha provato la versione PC :cool:
Mi ha detto solo 2 cose: grafica generalmente ottima a parte le texture in stile console (cioè mediocri) e IA assolutamente degna di nota, molto reattiva (non sempre) ed aggressiva, che risulta in un ottimo livello di sfida (credo giocato al max livello).
Conto di provarlo con le mie manine domani o domenica, giusto per farmi un'idea... giacchè avevo intenzione di prenderlo.

Si vabbè l'entusiasmo fa brutti scherzi a volte, è sempre la solita storia, tutti capolavori imperdibili, poi si rivelano giochi che è meglio acquistare in offerta su steam. :stordita:

gaxel
25-02-2012, 07:41
Si vabbè l'entusiasmo fa brutti scherzi a volte, è sempre la solita storia, tutti capolavori imperdibili, poi si rivelano giochi che è meglio acquistare in offerta su steam. :stordita:

io acquisto tutto in offerta su Steam :asd: