View Full Version : Disco per Time Machine
Ciao a tutti
Avendo sul Macbook Pro base l'HDD da 320GB, come funziona se uso un HDD esterno da 160GB per il backup con Time Machine? Salva comunque tutto o cosa? Grazie
Doppiag78
10-09-2011, 13:33
Dei 320 quanti ne hai realmente occupati?
La cosa importante è che il disco di TM sia almeno uguale allo spazio utilizzato sul disco di sistema.
Io ho il disco da 500 e faccio TM su uno da 120..e vado via liscio perchè per ora ho occupato solo 90gb compreso la virtual box.
Poi puoi decidere di non salvare proprio tutto...così stai ancora più tranquillo...
;)
io uso una partizione da 350GB per il backup dell'hd da 320GB.
e ne ho occupati 125 su 320.
Considera anche che il backup di Time Machine è incrementale e che una volta finito lo spazio a disposizione riscrive i backup più vecchi.
Dei 320 quanti ne hai realmente occupati?
La cosa importante è che il disco di TM sia almeno uguale allo spazio utilizzato sul disco di sistema.
Io ho il disco da 500 e faccio TM su uno da 120..e vado via liscio perchè per ora ho occupato solo 90gb compreso la virtual box.
Poi puoi decidere di non salvare proprio tutto...così stai ancora più tranquillo...
;)
Beh al momento pochissimi, il Mac ce l'ho da poco e lo uso principalmente per lavoro (quindi documenti etc) che occupano poco...
io uso una partizione da 350GB per il backup dell'hd da 320GB.
e ne ho occupati 125 su 320.
Considera anche che il backup di Time Machine è incrementale e che una volta finito lo spazio a disposizione riscrive i backup più vecchi.
Ok quindi dici che posso stare tranquillo anche con "solo" 160GB? :)
andyweb79
11-09-2011, 12:26
forse sono pochino OF, ma sempre di hdd e Tm si parla...
Sto usando un HD Western Digital My Book da 1 TB come hdd per TM, ma odio dover sempre vedere oltre all'icona del disco, anche quella del CD che compare sempre coi dischi WD.... soluzioni ??? :D
uso il tuo stesso HD ma da 2TB.
WD smartware -->impostazioni unità-->CD virtuale-->disattiva. ;)
Il tutto solo con l'hd collegato !
è uscito anche un aggiornamento per WD smartware
andyweb79
11-09-2011, 15:33
uso il tuo stesso HD ma da 2TB.
WD smartware -->impostazioni unità-->CD virtuale-->disattiva. ;)
Il tutto solo con l'hd collegato !
è uscito anche un aggiornamento per WD smartware
Ma Grazieeee :sofico:
Beh al momento pochissimi, il Mac ce l'ho da poco e lo uso principalmente per lavoro (quindi documenti etc) che occupano poco...
Ok quindi dici che posso stare tranquillo anche con "solo" 160GB? :)
up
può anche andar bene se non modifichi grandi quantità di file tutti i giorni.
Io ti consiglio comunque di usare un hd per il backup capiente come quello nel mac.
Doppiag78
11-09-2011, 23:05
up
Va benissimo da 160 per ora...e se non metterai troppa roba sul HHD dire che potrebbe andare bene per sempre...eheheh!
;)
Ma perchè dovete usare time machine com prog per fare backup (di documenti tra l'altro)?
provate questo, poi mi dite...
http://tcfj.pagesperso-orange.fr/site/ind_JS.html?Prg_S.html&Prg_AutresRB.html
Ma perchè dovete usare time machine com prog per fare backup (di documenti tra l'altro)?
provate questo, poi mi dite...
http://tcfj.pagesperso-orange.fr/site/ind_JS.html?Prg_S.html&Prg_AutresRB.html
Così a naso: perché è gratuito ed integrato con l'OS :D
Così a naso: perché è gratuito ed integrato con l'OS :D
ha parte che ho linkato un donationware (e io donai perchè è veramente un bel programma)
vogliamo parlare di questi (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=errori+time+machine&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=gyZuTq6jHI3MswbTn_D8BA)?
già, e anche perchè un backup incrementale è una cosa differente da una sincronizzazione :D
Provare prima di parlare!! :D
Per sincronizzare 4 documenti e un paio di foto si ha davvero bisogno di un backup incrementale giornaliero/mensile di svariate migliagia di mega?
già, e anche perchè un backup incrementale è una cosa differente da una sincronizzazione :D
per la tua richiesta direi che puoi andare tranquillo, io ho un 320 sul mbp (occupati circa 90) e un 250 per time machine.
Ok grazie Luca :mano:
ha parte che ho linkato un donationware (e io donai perchè è veramente un bel programma)
vogliamo parlare di questi (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=errori+time+machine&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=gyZuTq6jHI3MswbTn_D8BA)?
Provare prima di parlare!! :D
Per sincronizzare 4 documenti e un paio di foto si ha davvero bisogno di un backup incrementale giornaliero/mensile di svariate migliagia di mega?
Beh sì, considerando anche la libreria iTunes etc
Preferisco provarlo Time Machine, visto che appunto è parte integrante dell'OS, se poi ho problemi vaglio altre soluzioni ;) in ogni caso grazie anche a te Piè!
LucaTortuga
12-09-2011, 17:37
Provare prima di parlare!! :D
Per sincronizzare 4 documenti e un paio di foto si ha davvero bisogno di un backup incrementale giornaliero/mensile di svariate migliagia di mega?
Documentarsi sul concetto di "backup incrementale" prima di parlare!! :D
guardate, sono utente mac dal 2004, non mi dovete assolutamente vendere i prodotti apple perchè sono convinto della loro validità, però se time machine è una cagata bisogna avere il coraggio di ammetterlo...
poi de gustibus...io lo trovo inutile come metodo...
p.s. backup incrementale lo so cosa vuole dire, infatti non ho mica detto che sync è la stessa cosa di timemachine..
patanfrana
12-09-2011, 20:39
TimeMachine una cagata? :asd:
Ma se è una delle più grandi figate di questo SO? :doh:
Salva solo quello che vuoi, senza sprecare spazio, ti permette di ripristinare ogni singola cosa in un istante, di ricreare praticamente il sistema com'era prima di una formattazione (problemi esclusi), e sarebbe una cagata? :sofico:
TimeMachine una cagata? :asd:
Ma se è una delle più grandi figate di questo SO? :doh:
Salva solo quello che vuoi, senza sprecare spazio, ti permette di ripristinare ogni singola cosa in un istante, di ricreare praticamente il sistema com'era prima di una formattazione (problemi esclusi), e sarebbe una cagata? :sofico:
ahaha opinabile
quando avrete problemi perchè qualcosa non va' a buon fine ne riparleremo eheheh
ed in ogni caso basta andare sul forum del supporto apple per leggerne di ogni (ed io ci sono andato perchè tutte le volte che ho provato ad usarlo qualcosa è andato male...ma forse sono io che sono troppo utonto!) :D
patanfrana
12-09-2011, 21:37
Mmm... fammi pensare... un forum di supporto serve a... parlare dei problemi... :asd:
Il software perfetto non esiste, ma se dovessimo definire "cagata" ogni sw che ha problemi, l'informatica sarebbe un letamaio... :asd:
Qualunque sw di backup (o sync, visto che se n'è parlato) se ha problemi crea dei casini, è ovvio, e anche il tanto consigliato Carbon Copy Cloner alcune volte mi ha dato grattacapi: non per questo è una cagata...
A me TimeMachine non ha mai dato problemi e di ripristini ne ho fatto parecchi in questi anni...
A me TimeMachine non ha mai dato problemi e di ripristini ne ho fatto parecchi in questi anni...
e sarò sfigato o inetto io...
patanfrana
13-09-2011, 09:16
Ma io non capisco perchè ogni volta che uno afferma di non avere problemi con il prodotto X, chi ne ha deve metterla in questo modo... :stordita:
Io non ho detto tu sia sfigato o altro, dico solo che per il solo fatto che tu abbia avuto dei problemi, il prodotto fa automaticamente schifo.
Una Ferrari Enzo è una gran macchina, ma non è che perchè a qualcuno è capitato che consumasse i pneumatici più da un lato o perdesse olio, automaticamente diventa una schifezza... ;)
Il prodotto perfetto non esiste, va messo in preventivo che qualcosa non funzioni a volte: non per questo il prodotto fa schifo o l'utente è sfigato/inetto.
Non viviamo di estremismi per favore... :)
mortimer86
14-09-2011, 10:17
Ragazzi ho bisogno di un paio di informazioni per un hard disk esterno da usare anche per time machine.
Avrei addocchiato sull'amazzonia un "Iomega 34939 Minimax Desktop", da 2TB.
Ora 2TB sono eccessivi per time machine, volevo sapere se è possibile partizionare il disco e assegnare tipo 500GB a time machine (dimensione dell'HD del mio imac) e il restante 1,5GB usarlo per archiviazione.
Inoltre essendo collegato via firewire, necessita di alimentazione esterna?
Volendolo condividere in rete e renderlo accessibile da un pc con win xp, deve essere formattato in FAT, o OsX interpreta il filesystem anche per il pc?
si partizionalo in 2, io ho fatto cosi con utility disco.
la parte per time machine la formatti in OS esteso, l'altra in exFAT
è un 3.5'' avrà sicuramente l'alimentazione esterna ;)
cipster07
15-09-2011, 10:08
[QUOTE=cloaca;35903981]uso il tuo stesso HD ma da 2TB.
WD smartware -->impostazioni unità-->CD virtuale-->disattiva. ;)
Il tutto solo con l'hd collegato !]
Scusa ma solo da una settimana sono passato al meraviglioso mondo mac. Mi trovo nella stessa situazione dell'altro utente; ho provato a seguire le tue indicazioni ma non so dove si trovano! Ho il dubbio che magari siano per Leopard e che in Lion siano magari diverse ... se fosse così mi sentirei meno foca:D
[QUOTE=cloaca;35903981]uso il tuo stesso HD ma da 2TB.
WD smartware -->impostazioni unità-->CD virtuale-->disattiva. ;)
Il tutto solo con l'hd collegato !]
Scusa ma solo da una settimana sono passato al meraviglioso mondo mac. Mi trovo nella stessa situazione dell'altro utente; ho provato a seguire le tue indicazioni ma non so dove si trovano! Ho il dubbio che magari siano per Leopard e che in Lion siano magari diverse ... se fosse così mi sentirei meno foca:D
Devi installare WD smartware ( il programma del tuo hd esterno WD )
Dopo aver collegato l'hd apri WD smartware poi vai in "impostazioni unità" poi in "CD virtuale" e scegli "disattiva" .
mortimer86
15-09-2011, 10:25
si partizionalo in 2, io ho fatto cosi con utility disco.
la parte per time machine la formatti in OS esteso, l'altra in exFAT
è un 3.5'' avrà sicuramente l'alimentazione esterna ;)
Grazie,
onestamente l'idea di tenere i dati in un file system così arcaico non mi piace.
Peccato per l'alimentazione esterna, ero convinto che la FW potesse gestire una maggiore potenza e quindi riuscisse ad alimentare dischi da 3,5".
patanfrana
15-09-2011, 10:42
exFat non è un formato arcaico, anzi http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT
Per il resto puoi formattarlo in NTFS e installare un programma (un driver in realtà) tipo Paragon sul Mac, o formattarlo in HFS+ ed installare un programma come MacDrive (ma mi pare esista anche Paragon) sul Pc Windows.
La soluzione Fat32 è la più compatibile, ma anche la meno pratica.
Sappi cmq che in entrambi i casi, avrai un (leggero) calo di prestazioni, a causa della "traduzione" effettuata dai programmi suddetti ;)
cipster07
15-09-2011, 11:12
[QUOTE=cipster07;35932027]
Devi installare WD smartware ( il programma del tuo hd esterno WD )
Dopo aver collegato l'hd apri WD smartware poi vai in "impostazioni unità" poi in "CD virtuale" e scegli "disattiva" .
Ah ecco. Non ho installato il software WD smartware ma ho semplicemente collegato l'hard disk esterno. Ti ringrazio molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.