PDA

View Full Version : Time Machine e dubbi da neofita


andyweb79
08-09-2011, 15:27
Neofita di Time Machine si intende... ho un po' di domande per voi.

Vorrei iniziare ad usarlo al posto di copiare le singole cartelle, ma i miei dubbi sono questi...

Una volta fatto il back up ( copia tutto il disco vero ? ) posso eventualmente andarmi a riprendere una singola cartella o file se mi serve ?

Stessa cosa per iTunes e Co. , nel caso voglio copiarmi qualche mp3 posso farlo ?

Ho il timore che mi crei un unico file e che poi sia vincolato per forza a fare un ripristino da time machine

Grazie :)

charliegordon
08-09-2011, 16:09
Una volta fatto il back up ( copia tutto il disco vero ? ) Se intendi una copia 1:1 allora no. Per clonare il disco usa programmi come CarbonCopyCloner, SuperDuper et similia. TM salva un'immagine .sparsebundle con tutti i dati del tuo Mac, poi tu stesso puoi scegliere di escludere alcune cartelle se non ti interessa salvarle (io ad esempio ho escluso downloads e VM).
posso eventualmente andarmi a riprendere una singola cartella o file se mi serve ? Certamente si, entri nella schermata di TM e decidi tu che file recuperare. Se hai fatto varie modifiche nel tempo, puoi scegliere anche che versione recuperare.
Stessa cosa per iTunes e Co. , nel caso voglio copiarmi qualche mp3 posso farlo ? Si.
Ho il timore che mi crei un unico file e che poi sia vincolato per forza a fare un ripristino da time machine Come ho scritto poco sopra, salva in un unico file, ma non vedo dove sia il problema: hai esigenze particolari per il backup?
Affiancare un secondo salvataggio fatto con un altro software e su un supporto diverso potrebbe esere una buona scelta.

andyweb79
08-09-2011, 17:01
Se intendi una copia 1:1 allora no. Per clonare il disco usa programmi come CarbonCopyCloner, SuperDuper et similia. TM salva un'immagine .sparsebundle con tutti i dati del tuo Mac, poi tu stesso puoi scegliere di escludere alcune cartelle se non ti interessa salvarle (io ad esempio ho escluso downloads e VM).
Certamente si, entri nella schermata di TM e decidi tu che file recuperare. Se hai fatto varie modifiche nel tempo, puoi scegliere anche che versione recuperare.
Si.
Come ho scritto poco sopra, salva in un unico file, ma non vedo dove sia il problema: hai esigenze particolari per il backup?
Affiancare un secondo salvataggio fatto con un altro software e su un supporto diverso potrebbe esere una buona scelta.

Intanto grazie mille... non credo di avere esigenze particolari, sostanzialmente lavoro con foto, siti web, grafica ecc ed ho un hdd esterno da 1tb che uso solo per questi file... la scocciatura è che nel caso debba ripristinare il mio imac, devo reinstallare anche tutti i software e altri documenti che comunque prima di ripristinare dovrei copiarmi ( documenti poco importanti magari, ma che comunque servono ).
Con TM pensavo che eseguisse una copia 1:1 del disco, a cui potevo comunque accedere e copiarmi eventualmente un singolo file. So che fa un backup aggiornando poi solo i file che vengono aggiunti e/o modificati quindi questa cosa mi piace, ma volevo poter escludere le cartelle che non mi interessano. Per esempio... se ho una cartella "foto 2011" e faccio un backup con TM, e poi la cartella la elimino dall'iMac, mi viene eliminata anche dal disco di backup ? troppo confuso :fagiano:

andyweb79
08-09-2011, 18:11
uhm, stiamo parlando di backup o di archiviazione?
io per il backup uso time machine, poi, a lavoro ultimato, archivio a mano la cartella del progetto in un altro hd (un wd mybook in raid 1) e la elimino dal mac.
In un terzo disco ho poi un'immagine del sistema con i programmi (fatta con carbon copy cloner), ma senza dati.

spero di non averti confuso ancora di più :)

uhm ecco... mi sa che sono ben confuso... in effetti quel che sto facendo io è più un lavoro di archiviazione :D
Potrei risolvere facendo un backup su hdd esterno da 1tb ( un wd mybook ) e poi archiviare su un altro wd da 2,5" sempre esterno così che ho pure i dati da portarmi comodamente in giro volendo...

MacNeo
08-09-2011, 20:15
Anch'io ho separato.
Un HDD per TimeMachine, sul quale ho mediamente gli ultimi 3 mesi di backup.
Un Drobo per l'archivio generale, sul quale metto le cose che non mi servono più regolarmente (principalmente foto/video più vecchi di 4-6 mesi). Il Drobo è in BeyondRAID, quindi sto' tranquillo che anche se saltasse un disco non perderei nulla.

charliegordon
08-09-2011, 20:38
Per esempio... se ho una cartella "foto 2011" e faccio un backup con TM, e poi la cartella la elimino dall'iMac, mi viene eliminata anche dal disco di backup ? troppo confuso :fagiano: Non viene eliminata, altrimenti non potrebbe definirsi un programma di backup :)

La separazione tra backup con TM e archivio è una buona cosa, ma poi non ti devi dimenticare di fare il backup dell'archivio :D
L'ideale sarebbe avere un NAS che faccia entrambe le cose...

Il Drobo è in BeyondRAID, quindi sto' tranquillo che anche se saltasse un disco non perderei nulla. Chiedo scusa per l'OT, come ti trovi con il Drobo? Rispetto a Synology o Qnap lo consiglieresti, nonostante il prezzo maggiore?

MacNeo
08-09-2011, 22:52
Chiedo scusa per l'OT, come ti trovi con il Drobo? Rispetto a Synology o Qnap lo consiglieresti, nonostante il prezzo maggiore?Non ho mai avuto quei due, ma la comodità del Drobo è innegabile proprio per il fatto che non usa un sistema raid tradizionale. Puoi avere dischi di dimensioni diverse senza sprecare troppo spazio, e soprattutto aggiungerne/sostituirne in qualsiasi momento senza dover riformattare tutto ogni volta. Sono partito con due dischi, dopo 6 mesi ne ho aggiunto un terzo, ora sto' per mettere il quarto… e l'unica cosa che ho dovuto fare è stata aprire lo sportellino e infilare i dischi ;) Quindi sì, sono soddisfatto.
L'unica cosa è che sconsiglio di tenerlo in camera da letto. Non ha un tasto di spegnimento (l'unico modo è staccare la corrente), e ogni 4 ore circa per qualche minuto partono le ventole mentre fa i suoi controlli di routine sui dischi. Non che sia chissà cosa, ma può dare fastidio.