View Full Version : [Thread Ufficiale] Celeron G530 G540 Sandy Bridge SK1155
Processore - clock - Core -Threads - Cache L3 - TDP - Prezzo
Celeron G530 - 2.4 GHz - 2 - 2 - 2MB- 65W- $42
Celeron G540 - 2.5 GHz - 2 - 2 - 2MB- 65W- $52
Socket 1155
32 nanometri
Level 1 cache size 2 x 32 KB instruction caches 2 x 32 KB data caches
Level 2 cache size 2 x 256 KB
Level 3 cache size 2 MB shared cache
SSE4.1
SSE4.2
Benchmark
Intel Core2 Duo E4300 @ 1.80GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core2+Duo+E4300+%40+1.80GHz
Intel Celeron G530 @ 2.40GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+G530+%40+2.40GHz
Intel Core2 Quad Q6600 @ 2.40GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core2+Quad+Q6600+%40+2.40GHz
AMD Phenom II X4 920
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Phenom+II+X4+920
Non male no ? cosa ne pensate del G530 ? :) .
marchigiano
06-09-2011, 13:05
ottime cpu, l'unico motivo per cui non le compro è che non sono cloccabili :muro:
e anche lo fossero, dovrei comprare una mobo p67 da almeno 70€ che non può usare la grafica integrata o una z68 che costa minimo 80€ e ha consumi abbastanza elevati ari-:muro:
marchigiano
08-09-2011, 13:39
recensione su xbitlab
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440.html
si potrebbero aggiungere anche i pentium al thread e lasciare gli i3-i5-i7 sull'altra
faccio notare una cosa:
questi i consumi in idle con una mobo p67 e una hd6970
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/first/power-1.png
il celeron consuma circa 6W più degli altri sandy perchè non ha tutte le funzioni di risparmio energetico
questi i consumi con una mobo H61 e la vga integrata
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/second/power-1.png
se togliamo i 6W di consumo in più significa che i pentium e i3 in idle consumano 9-10W inclusa ram mobo e hard disk
Quello senza eist è il g440, le versioni dualcore ce l'hanno e quindi consumano pochissimo in idle
un g530 + una asrock base base a quale amd puo' essere paragonato?
strano che non ci sia un thread per i pentium G8xx e G6xx :stordita: per le ram le specifiche intel sono puramente indicative :fagiano: io uso le 2133 11-11-11-36 con il processore a 100x29
Sono un po' troppo sparate per me :D
Volevo farmi un pc base che in futuro diventerà muletto e sulla chiave, compreso di ram, viene circa 100 euro. Ma non ho capito quale ram (come voltaggio soprattutto) dovrei usare.
Cmq sta cpu al passmark (che non so quali test esegua), si piazza bene: http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Celeron+G530+%40+2.40GHz
Prendi le ram più economiche che trovi, anche le 1333 vanno benissimo ;)
Quando ho preso io il G530 le ddr3 1600 1,5v stavano sui 30€ per 2x4gb e presi quelle; adesso vedo che i prezzi sono aumentati :stordita:
Ok grazie mille :)
Non ho ancora capito in che posizione è questo processore, cioè è da quanto ho letto, è più potente di un amd e-350 (lato cpu), ma più scarso (ovviamente, visto il prezzo) di un core i3, giusto?
ma se è un muletto perchè queste domande? :D comunque meglio un pentium!
Ok grazie mille :)
Non ho ancora capito in che posizione è questo processore, cioè è da quanto ho letto, è più potente di un amd e-350 (lato cpu), ma più scarso (ovviamente, visto il prezzo) di un core i3, giusto?
Beh, ovvio, costa la metà di un i3 :D
IMHO, per l'attuale offerta intel, sono da prendere in considerazione le seguenti cpu:
G530 = 40€ - low budget
i3-2100 = 100€ fascia media (va più che bene per il gaming anche usando sk discrete di fascia media, ovvero range 100-200€)
i5-2500k = 180€ fascia medio alta
i7-2600k a salire fascia alta/enthusiast o comunque professionale.
Gli altri processori intermendi, IMHO, non vale la pena di tenerli in considerazione come rapporto prezzo/prestazioni :)
Ricorda, la potenza non è mai troppa, anche per andare su facebook :O :D
A parte gli scherzi, non mi dispiacerebbe trasformarlo (più in la) come server casalingo multimediale (dal nas allo streaming fullhd passando, magari, da leggero serverino proxy). Diciamo che, per come si stanno orientando le cose nel campo informatico/domotica, la potenza potrebbe tornare utile. Ovviamente, nulla vieta di cambiargli procio quando e SE necessario.
un pentium secondo me va più che bene, in full hd non dovrebbe avere problemi IMHO. Poi quando scenderanno i prezzi passi ad un i3 con 4 threads
Se non ho capito male, i pentium offrono solo un mega di cache in più e un turbo maggire sulla video, oltre alla maggior frequenza.
Posso dirti che è inutile spenderci soldi in più per un pentium, prendi il G530 senza preoccupazioni, il portafogli ringrazierà :)
Figurati che i video in fullhd li vedo senza scatti da una virtual machine, che a sua volta usa il G530 :)
Risparmia i soldi e mettili per un futuro upgrade, eventualmente verso un i3-i5 ivybridge :D
Se non ho capito male, i pentium offrono solo un mega di cache in più e un turbo maggire sulla video, oltre alla maggior frequenza.
senza turbo.
crespo80
26-02-2012, 21:57
con un budget massimo di 200 euro per i soli tre componenti principali:
- scheda madre
- processore
- scheda video
quel'è la migliore combinazione per un PC dedicato al gioco?
Io avevo pensato
scheda madre con chipset h61 ~ 40 euro
processore Intel Celeron G530 ~ 40 euro
scheda video Radeon HD6850 ~ 120 euro
vedendo vari test in giro, penso non abbia senso dirottare il budget dalla scheda video alla cpu, magari prendendo un g860 da 80 euro e una HD6770 da 80 euro, perchè sicuramente farebbe meno fps di g530+hd6850!
Mi sembra che il collo di bottiglia in un sistema di questo budget sia essenzialemnte la scheda grafica, che ne pensate?
Il celeron G530/540 con una scheda h61 o h67 e un hard disk secondo voi andrebbe bene con un alimentatore da 60W?
Il test di xbitlabs è fatto con una HD6970 e non so quanto assorbe, penso al tdp che comunque è di 65w e in teoria potrebbe quindi arrivare a questo valore
Il celeron G530/540 con una scheda h61 o h67 e un hard disk secondo voi andrebbe bene con un alimentatore da 60W?
Il test di xbitlabs è fatto con una HD6970 e non so quanto assorbe, penso al tdp che comunque è di 65w e in teoria potrebbe quindi arrivare a questo valore
forse un pò di più. 60W sono troppo pochi
mi sembra strano che non si possa overcloccare..c'è qualche risultato o prova che si siano danneggiati questi processori aumentando il bclck (mi pare si chiami cosi)?
mi sembra strano che non si possa overcloccare..c'è qualche risultato o prova che si siano danneggiati questi processori aumentando il bclck (mi pare si chiami cosi)?
Alzando il bclk più di 4-5 mhz il processore si blocca, è impossibile salire di frequenza. Non credo che si facciano danni però.
per un g530 che mobo economica consigliate?
genesi86
06-03-2012, 15:08
vorrei assembrare un mini PC ITX per la mia ragazza che si laurea!!!
Un celeron G530 è dotato di una grafica integrata sufficientemente potente per far girare in maniera fluida video a 1080p? i video su YU in HD danno problemi?
vorrei assembrare un mini PC ITX per la mia ragazza che si laurea!!!
Un celeron G530 è dotato di una grafica integrata sufficientemente potente per far girare in maniera fluida video a 1080p? i video su YU in HD danno problemi?
No, nessun problema.
Qualcuno ha avuto modo di misurare i consumi nel mondo reale?
Un muletto su base G530 mi sembra estremamente valido...
Qualcuno ha avuto modo di misurare i consumi nel mondo reale?
Un muletto su base G530 mi sembra estremamente valido...
se il problema sono i consumi un bel atom e stai a posto, dipende il muletto quanto lo vuoi potente...se devi solo navigare o
se il problema sono i consumi un bel atom e stai a posto, dipende il muletto quanto lo vuoi potente...se devi solo navigare o
Secondo me quasi sempre meglio il celeron. Consuma, stando alle recensioni, 10-12w in più in idle ma posso usare un ali normale (un picopsu e brick costa il triplo di un atx 300W 80+ bronze o silver: quanto ci metto a recuperarli con una differenza di 12w?), ho molte più connessioni (minimo 2 sata in più, e a seconda della mobo anche sata3, usb3 ecc), è più potente quando/se serve e nel caso si può riciclare a normale desktop.
Però chiedo i consumi nel mondo reale prima di aver letto un paio di recensioni falsate.
Alzando il bclk più di 4-5 mhz il processore si blocca, è impossibile salire di frequenza. Non credo che si facciano danni però.
si infatti oltre i 105 non vado..testerò meglio ;)
Secondo me quasi sempre meglio il celeron. Consuma, stando alle recensioni, 10-12w in più in idle ma posso usare un ali normale (un picopsu e brick costa il triplo di un atx 300W 80+ bronze o silver: quanto ci metto a recuperarli con una differenza di 12w?), ho molte più connessioni (minimo 2 sata in più, e a seconda della mobo anche sata3, usb3 ecc), è più potente quando/se serve e nel caso si può riciclare a normale desktop.
Però chiedo i consumi nel mondo reale prima di aver letto un paio di recensioni falsate.
Non posso dirti quanto consuma la mia postazione, perché tra HD, controller & Co non ti darei un valore esatto, ma posso dirti che a naso mi avvicino a quanto avevo letto prima di comprarlo nelle rece linkate in precedenza in questo post ;)
Mmm ok grazie.
Altra domanda: il dissi stock è silenzioso?
Mmm ok grazie.
Altra domanda: il dissi stock è silenzioso?
Mai usati i dissy stock in vita mia, ma per quel che deve raffreddare non penso faccia troppo casino, poi dipende sempre dal case che scegli... :stordita:
Io comunque 15€ per un dissy aftermarket ce li spenderei :)
Se ne fanno uno silenzioso sui 15€ assolutamente si: sai darmi qualche nome per caso?
Se ne fanno uno silenzioso sui 15€ assolutamente si: sai darmi qualche nome per caso?
Hai un case normale (es. midi tower & Co) o un case matx o itx?
A prescindere dal case, Arctic cooling fa dissipatori decenti a prezzi buoni: http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu.html :)
Il case riciclerei il midtower attuale quindi no problem per lo spazio.
Ora ci butto un'occhio grazie.:)
Il case riciclerei il midtower attuale quindi no problem per lo spazio.
Ora ci butto un'occhio grazie.:)
Un Freezer 7 Pro oppure un Coolermaster sempre a torretta da 15-20 (tipo il cm hyper tx3) o il contact29 della thermaltake... insomma, vedi cosa ha disponibile lo store dal quale acquisti sui 15-20€ :)
Se ne fanno uno silenzioso sui 15€ assolutamente si: sai darmi qualche nome per caso?
quello stock del mio pentium è molto silenzioso per essere originale.
Mi fate un favore ? Vi scaricate passmark cpu benchmark e fate il test della sola cpu mettendo modello e frequenza insieme al risultato . Grazie .
Posto anche qui la mia piccola scoperta, sperando di far cosa lieta :)
I cari Celeron/Pentium SB hanno TUTTI il supporto alle memorie ECC!! :D
Per poterlo usare con ram ECC basta prendere una scheda madre con i chipset da server (C202, C204 o C206), quindi, chi deve assemblarsi un nas decente, non deve necessariamente spendere 200€ per un E3 :) :)
Ma a che pro? A parte il costo della mobo, le ram quanto costerebbero? E rimane sempre la prima domanda, a che pro?
Le ram ecc costano anche meno di quelle non ecc se è per quello :asd:
Se non hai mai usato un nas a livello leggermente più alto di quello puramente amatoriale (= non per archiviare solo tonnellate di film/musica) dovresti sapere perché è fondamentale usare ram con controllo d'errore.
Io mi son trovato in passato con file corrotti perché scritti in maniera errata (e non a causa del controller raid o degli hd...)
Beh, ovvio, costa la metà di un i3 :D
IMHO, per l'attuale offerta intel, sono da prendere in considerazione le seguenti cpu:
G530 = 40€ - low budget
i3-2100 = 100€ fascia media (va più che bene per il gaming anche usando sk discrete di fascia media, ovvero range 100-200€)
i5-2500k = 180€ fascia medio alta
i7-2600k a salire fascia alta/enthusiast o comunque professionale.
Gli altri processori intermendi, IMHO, non vale la pena di tenerli in considerazione come rapporto prezzo/prestazioni :)
concordo prezzo/prestazioni sono quelli da prendere in considerazione anche se il pentium 840g ormai si trova a 60euro e può essere una validissima scelta da valutare per un budget tra il celeron ed i3-2100
Posso dirti che è inutile spenderci soldi in più per un pentium, prendi il G530 senza preoccupazioni, il portafogli ringrazierà :)
Figurati che i video in fullhd li vedo senza scatti da una virtual machine, che a sua volta usa il G530 :)
Risparmia i soldi e mettili per un futuro upgrade, eventualmente verso un i3-i5 ivybridge :D
con un budget massimo di 200 euro per i soli tre componenti principali:
- scheda madre
- processore
- scheda video
quel'è la migliore combinazione per un PC dedicato al gioco?
Io avevo pensato
scheda madre con chipset h61 ~ 40 euro
processore Intel Celeron G530 ~ 40 euro
scheda video Radeon HD6850 ~ 120 euro
vedendo vari test in giro, penso non abbia senso dirottare il budget dalla scheda video alla cpu, magari prendendo un g860 da 80 euro e una HD6770 da 80 euro, perchè sicuramente farebbe meno fps di g530+hd6850!
Mi sembra che il collo di bottiglia in un sistema di questo budget sia essenzialemnte la scheda grafica, che ne pensate?
per giocare bisogna puntare minimo al pentium g840 al costo d 60euro al quale affincherei la nuova hd 7750 che ormai si trova a 90 euro, potenza simile alla hd 6770 ma che consuma pochissimi watt
vorrei assembrare un mini PC ITX per la mia ragazza che si laurea!!!
Un celeron G530 è dotato di una grafica integrata sufficientemente potente per far girare in maniera fluida video a 1080p? i video su YU in HD danno problemi?
vai tranquillo
Qualcuno ha avuto modo di misurare i consumi nel mondo reale?
Un muletto su base G530 mi sembra estremamente valido...
volevo prendere giusto per curiosità il g530+h61miniatx, sono curioso di sapere quanti watt consuma...qualcuno ha provato?
se il problema sono i consumi un bel atom e stai a posto, dipende il muletto quanto lo vuoi potente...se devi solo navigare o
l'atom è una cacata pazzesca......:ciapet:
La 7750 va molto meno della 6850 e si sbagliano di 20 euro .
La 7750 va molto meno della 6850 e si sbagliano di 20 euro .
la 7750 costa 20 euro meno ma consuma anche 3w in idle e 44 in full quindi molto meno della metà della hd 6850 ;)
Se hai bisogno di un nas che non sia a livello amatoriale, di certo conviene qualcosa di certificato e funzionante al 100% senza sbattimenti, che consumi poco e che sia affidabile.
Certo, trovamene uno a 1000, anzi, facciamo 1500€ e lo prendo :D
Sono curioso di vedere cosa mi linki (che non siano tower o server rack eh).
Perchè non un tower normale? Cioè a parte lo spazio ha gli stessi problemi logistici di un nas piccolino tipo un qnap.
In quel caso con 1500 ivati porti a casa un Dell PowerVaul con 3 anni di garazia in loco e 2tb di hdd da configurare a piacere. Se no a 1500+iva prendi il 4tb.
Altrimenti andando al risparmio prendi un HP Proliant microserver a 150€ con 4 slot per hdd, supporto ecc, case da nas e una cpu amd a basso consumo.
Perchè non un tower normale? Cioè a parte lo spazio ha gli stessi problemi logistici di un nas piccolino tipo un qnap.
In quel caso con 1500 ivati porti a casa un Dell PowerVaul con 3 anni di garazia in loco e 2tb di hdd da configurare a piacere. Se no a 1500+iva prendi il 4tb.
Altrimenti andando al risparmio prendi un HP Proliant microserver a 150€ con 4 slot per hdd, supporto ecc, case da nas e una cpu amd a basso consumo.
La cpu del microserver fa piangere, se vedi i miei post, ho provato a chiedere dei benchmark per vedere le performance in fase di crypt/decrypt e non ci siamo.
Ho provato a configurare il dell meno costoso ed a metterci 4HD da 2TB, sono arrivato a 1800€ + iva (e non avrei un controller raid hardware con batteria di backup).
Per avere qualcosa di assimilabile alla robustezza di del nas che sto usando si deve salire sulle 2500 o più euro, solo che a me è costato meno della metà...
Uso un Celeron G530 sul mio serverino casalingo, downcloccato ad 1,6GHz e downvoltato a 0,8v funziona bene anche con dissipazione passiva (dissipatore box eh, che è una sottiletta).
Non so quanto consumi ma l'alimentatore è da 90W e credo sia abbondantemente sovradimensionato.
Il case è il chenbro con 4 slot hotswap che è eccezzionale, lo spazio totale di archiviazione disponibile attualmente è di 7Tb (3x2TB + 1TB) più l'ssd con il so più un disco da 2,5" di 640GB.
Prima avevo una scheda con l'e350 amd e sebbene consumasse poco le prestazioni erano troppo scarse per i miei gusti visto che non lo uso solo come server ma anche per navigare e guardare film.
In sostanza questi celeron hanno un rapporto prezzo/prestazioni/consumo pazzesco...
Uso un Celeron G530 sul mio serverino casalingo, downcloccato ad 1,6GHz e downvoltato a 0,8v funziona bene anche con dissipazione passiva (dissipatore box eh, che è una sottiletta).
Non so quanto consumi ma l'alimentatore è da 90W e credo sia abbondantemente sovradimensionato.
Il case è il chenbro con 4 slot hotswap che è eccezzionale, lo spazio totale di archiviazione disponibile attualmente è di 7Tb (3x2TB + 1TB) più l'ssd con il so più un disco da 2,5" di 640GB.
Prima avevo una scheda con l'e350 amd e sebbene consumasse poco le prestazioni erano troppo scarse per i miei gusti visto che non lo uso solo come server ma anche per navigare e guardare film.
In sostanza questi celeron hanno un rapporto prezzo/prestazioni/consumo pazzesco...
Concordo! :)
volevo prendere giusto per curiosità il g530+h61miniatx, sono curioso di sapere quanti watt consuma...qualcuno ha provato?
ordinati arrivano fra qualche giorno, il "lidlometro" è pronto...sono curioso...
Uso un Celeron G530 sul mio serverino casalingo, downcloccato ad 1,6GHz e downvoltato a 0,8v funziona bene anche con dissipazione passiva (dissipatore box eh, che è una sottiletta).
Non so quanto consumi ma l'alimentatore è da 90W e credo sia abbondantemente sovradimensionato.
Il case è il chenbro con 4 slot hotswap che è eccezzionale, lo spazio totale di archiviazione disponibile attualmente è di 7Tb (3x2TB + 1TB) più l'ssd con il so più un disco da 2,5" di 640GB.
Prima avevo una scheda con l'e350 amd e sebbene consumasse poco le prestazioni erano troppo scarse per i miei gusti visto che non lo uso solo come server ma anche per navigare e guardare film.
In sostanza questi celeron hanno un rapporto prezzo/prestazioni/consumo pazzesco...
che mobo hai col celeron?
visto ora
Asus P8H67-I Intel H67
Sì, è l'unica miniitx s1155 che abbia trovato con 6 porte sata ed il controller usb3, forse c'è anche una zotac ma costa quasi il doppio...
Rimaniamo in attesa del "lidlometro" :D
Nessuna notizia del lidlometro?
Ero curioso anche io per un futuro acquisto :)
volendo tra G850 e i3 2100 cosa scegliereste in rapporto prezzo/prestazioni ???
magari prendere ormai una H77 con più features , visto che ormai costano uguali
c
volevo prendere giusto per curiosità il g530+h61miniatx, sono curioso di sapere quanti watt consuma...qualcuno ha provato?
preso!
Rimaniamo in attesa del "lidlometro" :D
Nessuna notizia del lidlometro?
Ero curioso anche io per un futuro acquisto :)
g530 su h61 miniitx con usb 3.0 con kit 2x2gb ram + masterizzatore + ssd 60gb + hd 2,5' 320gb
ali 300w 80+
stiamo intorno ad una media di 30-33w in idle da premettere che a volte scende a 2-5w per pochi istanti a volte 20-25w a volte 40w, diciamo che mentre un sistema e350 sta proprio fisso sui 30-33w in idle questo è ballerino ma come consumi siamo simili ma come cpu il g530 batte amd...
volendo tra G850 e i3 2100 cosa scegliereste in rapporto prezzo/prestazioni ???
magari prendere ormai una H77 con più features , visto che ormai costano uguali
dipende io prenderei il g850 ma mobo z77 per poter in seguito puntare un 3570k ;)
Speedy L\'originale
30-04-2012, 10:34
Mi fate un favore ? Vi scaricate passmark cpu benchmark e fate il test della sola cpu mettendo modello e frequenza insieme al risultato . Grazie .
Come test non mi sembra molto affidabile devo dire, ho fatto questo test e al mio sistema da un punteggio di 2107, mentre ad un E8400 @ 3.0ghz da 2221Pt.
Praticamente la stessa cpu a 3.0 ghz fà 100pt in più rispetto che a 3.8ghz? mi sembra veramente strano come bench..
preso!
g530 su h61 miniitx con usb 3.0 con kit 2x2gb ram + masterizzatore + ssd 60gb + hd 2,5' 320gb
ali 300w 80+
stiamo intorno ad una media di 30-33w in idle da premettere che a volte scende a 2-5w per pochi istanti a volte 20-25w a volte 40w, diciamo che mentre un sistema e350 sta proprio fisso sui 30-33w in idle questo è ballerino ma come consumi siamo simili ma come cpu il g530 batte amd...
Grazie.
Che OS hai usato per i test? Avevi periferiche usb collegate?
Grazie.
Che OS hai usato per i test? Avevi periferiche usb collegate?
w7 64 bit niente collegato a parte mouse e tastiera
Qualcuno di buon cuore ha la possibilità di farmi un test con cinebench r11.5 e 7 zip x64 con un celly o un pentium? Voglio vedere se mi conviene aggiornare delle piattaforme.
Sarà dura battere un E350 da 20W in FULL mentre si guardano bluray....sotto una certa soglia non ci sono storie ragazzi, carne alla carne, pesce al pesce :D
Il mio Phenom2@1,5V quad core reali va dai 55W ai 65W con parecchia roba attaccata, il giochetto downvolt si può fare con tutti.....poi bisogna vedere cosa riescono a tirare....
Una piattaforma di questo tipo (Celeron SB e ITX H61) quanto verrebbe a costare? Perchè probabilmente fra poco dovrò preparare un pc per un vicino.....internet e poco altro.........esigenze molto basse quindi.....è da un po' che non preparo PC Intel (dal PentiumIII bene o male :stordita: )....
Devo decidere fra Llano A4 e questi....
Qualcuno di buon cuore ha la possibilità di farmi un test con cinebench r11.5 e 7 zip x64 con un celly o un pentium? Voglio vedere se mi conviene aggiornare delle piattaforme.
no!
p.s.
i favori si scambiano ... ;)
Sarà dura battere un E350 da 20W in FULL mentre si guardano bluray....sotto una certa soglia non ci sono storie ragazzi, carne alla carne, pesce al pesce :D
Il mio Phenom2@1,5V quad core reali va dai 55W ai 65W con parecchia roba attaccata, il giochetto downvolt si può fare con tutti.....poi bisogna vedere cosa riescono a tirare....
Una piattaforma di questo tipo (Celeron SB e ITX H61) quanto verrebbe a costare? Perchè probabilmente fra poco dovrò preparare un pc per un vicino.....internet e poco altro.........esigenze molto basse quindi.....è da un po' che non preparo PC Intel (dal PentiumIII bene o male :stordita: )....
Devo decidere fra Llano A4 e questi....
e350 sta in idle a 30-33w in full sui 40w altro che 20w...io parlo di piattaforma completa...
no!
p.s.
i favori si scambiano ... ;)
LOL :D
Che ti serve? :mad: :mad:
LOL :D
Che ti serve? :mad: :mad:
t'avevo contattato via pm ... o sbaglio !?
:Prrr:
t'avevo contattato via pm ... o sbaglio !?
:Prrr:
Ehmm....in genere non li leggo i pm... tutta gente che mi minaccia di morte :D :D
Ehmm....in genere non li leggo i pm... tutta gente che mi minaccia di morte :D :D
e fai male ...
allora aggiungimi alla lista di chi ti vuole fare fuori :asd:
e350 sta in idle a 30-33w in full sui 40w altro che 20w...io parlo di piattaforma completa...
http://www.techpowerup.com/reviews/Foxconn/Netbox_NT-A3500/6.html
http://www.techpowerup.com/reviews/Foxconn/Netbox_NT-A3500/6.html
tu credi a quello che leggi, io credo a ciò che testo di persona, basta pagare i siti per fargli scrivere ciò che vuoi...senza considerare che io uso 2 banchi di ram li 1 io ali 300w 80+ li uno da 65w ( migliore resa...) ecc...
Al di là che quella recensione non èp confrontabile con i valori di manga81 perchè si usano ali diversi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0) si usa lo stesso.
L'amd fa in idle 13, in cpu full 27 e cpu+gpu full 31 che comunque non è affato male.
tu credi a quello che leggi, io credo a ciò che testo di persona, basta pagare i siti per fargli scrivere ciò che vuoi...senza considerare che io uso 2 banchi di ram li 1 io ali 300w 80+ li uno da 65w ( migliore resa...) ecc...
no, io credo a quello che vedo :D vabbè allora anche hwupgrade che lo leggiamo a fare se non ci fidiamo? guru3d, blabla tutti connessi a www.santommaso.org?
altra fonte (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/komplettsysteme/19460-test-foxconn-nt-a3500-netbox-fusion-e350.html?start=5)
Non voglio pensare che hai preso il riferimento con furmark....
Oh appena ho i soldi per prendermene uno ne riparleremo....
Al di là che quella recensione non èp confrontabile con i valori di manga81 perchè si usano ali diversi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0) si usa lo stesso.
L'amd fa in idle 13, in cpu full 27 e cpu+gpu full 31 che comunque non è affato male.
grazie della segnalazione, interessante questa recensione l'avevo persa....
Comunque io parlo di sistemi alla Netbox della Foxconn, niente di assemblato...forse è da qui che parte l'incomprensione.... :stordita:
Al di là che quella recensione non èp confrontabile con i valori di manga81 perchè si usano ali diversi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0) si usa lo stesso.
L'amd fa in idle 13, in cpu full 27 e cpu+gpu full 31 che comunque non è affato male.
no, io credo a quello che vedo :D vabbè allora anche hwupgrade che lo leggiamo a fare se non ci fidiamo? guru3d, blabla tutti connessi a www.santommaso.org?
altra fonte (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/komplettsysteme/19460-test-foxconn-nt-a3500-netbox-fusion-e350.html?start=5)
Non voglio pensare che hai preso il riferimento con furmark....
Oh appena ho i soldi per prendermene uno ne riparleremo....
grazie della segnalazione, interessante questa recensione l'avevo persa....
Comunque io parlo di sistemi alla Netbox della Foxconn, niente di assemblato...forse è da qui che parte l'incomprensione.... :stordita:
io sto dicendo che se ti fai un sistema amd e350 con
ali 300w 80+
kit 2x2 gb
1 masterizzatore
1 hd 3,5'
1 mouse
1 tastiera
1 ventola 8x8
non disabiliti niente nel bios
neanche se scende gesù dalla croce potresti fare 20w in full........
io testato con wattametro facevo in idle 32-33w che sono migliorabili disabilitando alcune cose dal bios, staccando il masterizzatore, staccando la ventola, staccando la tastiera, usando una mobo leggermente più parsimoniosa, usando un singolo banco da 4gb ed usando un picopsu da 150w al max a 20-25w in idle...che diventeranno almeno 30w in full,
direte voi che cazzo cambio 30 o 40 watt, cambia tantissimo una cosa è passare da 100 a 110w ( 10 % ) un'altra è da 30 a 40w, c'è una differenza di oltre il 30% di consumi
Al di là che quella recensione non èp confrontabile con i valori di manga81 perchè si usano ali diversi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0) si usa lo stesso.
L'amd fa in idle 13, in cpu full 27 e cpu+gpu full 31 che comunque non è affato male.
si daccordo ma oltre a cpu-mobo bisogna valutare i consumi di ram-hd-masterizzatore-ventole-periferiche connesse( un mouse ed una tastiera almeno...) l'efficienza dell'ali?
io sto dicendo che se ti fai un sistema amd e350 con
ali 300w 80+
kit 2x2 gb
1 masterizzatore
1 hd 3,5'
1 mouse
1 tastiera
1 ventola 8x8
non disabiliti niente nel bios
neanche se scende gesù dalla croce potresti fare 20w in full........
io testato con wattametro facevo in idle 32-33w che sono migliorabili disabilitando alcune cose dal bios, staccando il masterizzatore, staccando la ventola, staccando la tastiera, usando una mobo leggermente più parsimoniosa, usando un singolo banco da 4gb ed usando un picopsu da 150w al max a 20-25w in idle...che diventeranno almeno 30w in full,
direte voi che cazzo cambio 30 o 40 watt, cambia tantissimo una cosa è passare da 100 a 110w ( 10 % ) un'altra è da 30 a 40w, c'è una differenza di oltre il 30% di consumi
Chiedo scusa, ma chi è quel pazzo che accoppierebbe un e-350/e-450 ad un ali da 300w?
Tutt'al più un pico psu da 150w e ce ne mantieni di roba....
A me il 150w mantene:
Athlon IIx2 270 3.4ghz
Mobo gigabyte soket am2 di 6 anni fa,
12gb di ddr2 800mhz
radeon 6570 passiva
2x wd green power 500gb raid 0
1 ssd -data 32gb....
e di sicuro solo l'athlon consuma più di tutto il sistema con e-450....
Chiedo scusa, ma chi è quel pazzo che accoppierebbe un e-350/e-450 ad un ali da 300w?
Tutt'al più un pico psu da 150w e ce ne mantieni di roba....
A me il 150w mantene:
Athlon IIx2 270 3.4ghz
Mobo gigabyte soket am2 di 6 anni fa,
12gb di ddr2 800mhz
radeon 6570 passiva
2x wd green power 500gb raid 0
1 ssd -data 32gb....
e di sicuro solo l'athlon consuma più di tutto il sistema con e-450....
di 300w 80+ a 30-35euro nuovi ne trovi ovunque senza problemi di picopsu no ;)
di 300w 80+ a 30-35euro nuovi ne trovi ovunque senza problemi di picopsu no ;)
Su questo hai ragione, con il pico devi smanettare un pò tra brick pico e cablaggi, però il risultato è garantito :)
Su questo hai ragione, con il pico devi smanettare un pò tra brick pico e cablaggi, però il risultato è garantito :)
obiettivamente quanti negozi trattano i pico?
quanti utenti usano i pico?
obiettivamente quanti negozi trattano i pico?
quanti utenti usano i pico?
Online saranno 5 o 6 negozi, se vai nel thread dei sistemi mini itx un buon 65% ha il pico....
Ovviamente in percentuale è una piccolissima parte, però se uno sa che esiste e gli interessa tanto meglio
Su questo hai ragione, con il pico devi smanettare un pò tra brick pico e cablaggi, però il risultato è garantito :)
Si ma un 300-350w 80+ costa 30/35€.
Un pico psu sono almeno 50€ + 20-30 di brick.
Se guadagni anche 15w con un picopsu ci metti 3 anni a recuperare 45€ di ali a 24/7.
Si ma un 300-350w 80+ costa 30/35€.
Un pico psu sono almeno 50€ + 20-30 di brick.
Se guadagni anche 15w con un picopsu ci metti 3 anni a recuperare 45€ di ali a 24/7.
27€ il pico e 9€ il brick un dell da1 usato
Ho montato quella roba insieme per avere un sistema fanless
Si ma un 300-350w 80+ costa 30/35€.
Un pico psu sono almeno 50€ + 20-30 di brick.
Se guadagni anche 15w con un picopsu ci metti 3 anni a recuperare 45€ di ali a 24/7.
27€ il pico e 9€ il brick un dell da1 usato
Ho montato quella roba insieme per avere un sistema fanless
il senso è che un 300-350w 80+ a 30-35 nuovo o 25-30 usato lo trovi con facilità estrema il pico no, ne nuovo ne usato, poi dipende anche dal case che si vuol usare, a questo punto meglio prendere una soluzione già pronta tipo antec ;)
il senso è che un 300-350w 80+ a 30-35 nuovo o 25-30 usato lo trovi con facilità estrema il pico no, ne nuovo ne usato, poi dipende anche dal case che si vuol usare, a questo punto meglio prendere una soluzione già pronta tipo antec ;)
Ma sono daccordo al 200%, non fraintendermi, non lo consiglierei quasi a nessuno il pico, tra le modifiche che ho dovuto apportare i cavi che mi sono autocostruito e via dicendo facevo prima a tenere su il modu 82+ senza ombra di dubbio....:)
Invece la mia chiave di lettura di Brazos e Atom sono i sitemi alla Foxconn NetBox o i Zotac, etc etc quelli vi fanno i 12in idle e i 20-23 guardando bluray alla TV, infatti sarà il mio htpc/serverino per fare il wol dei pc da remoto....e li ogni W che risparmierò lasciandolo sempre acceso è tutto oro che cola....è come limare i grammi sulle 125 da competizione....
20 o 40 watt non fanno nessunissima differenza (a parità di db), il kw sta a circa 0.20 centesimi, quindi stiamo parlando di pochi (2-3) euro l'anno (non credo che uno utilizzi questi pc lo tenga in full 24/24). Inoltre con i celeron puoi giocare pure bene (accoppiando una discreta), molto meno con amd. Peggio ancora se parliamo di calcoli "impegnativi" lato cpu, amd finisce sott'acqua....
Poi lato potenza/prezzo, non c'è proprio paragone, anzi, dopo aver scoperto questi celeron, direi che l'E-350 non ha più senso (semmai ne abbia avuto uno)....
Sono opinioni, io per giocare uso altro (ved i firma su un monitor 23'' IPS), gli HTPC per gioco su LCD TV li ho accantonati da tempo, non rendono....e quindi un E-350 è perfetto per le mie esigenze....20 o 40 W li devi anche dissipare....e li la differenza c'è....
20 o 40 watt non fanno nessunissima differenza (a parità di db), il kw sta a circa 0.20 centesimi, quindi stiamo parlando di pochi (2-3) euro l'anno (non credo che uno utilizzi questi pc lo tenga in full 24/24). Inoltre con i celeron puoi giocare pure bene (accoppiando una discreta), molto meno con amd. Peggio ancora se parliamo di calcoli "impegnativi" lato cpu, amd finisce sott'acqua....
Poi lato potenza/prezzo, non c'è proprio paragone, anzi, dopo aver scoperto questi celeron, direi che l'E-350 non ha più senso (semmai ne abbia avuto uno)....
Scusami se intervengo ma se l'e-350/450 non ha senso figurati un atom :D
E ne hanno venduti 100 mln
27€ il pico e 9€ il brick un dell da1 usato
Ho montato quella roba insieme per avere un sistema fanless
27€ il pico dove? Lo compro al volo.
27€ il pico dove? Lo compro al volo.
Baia:) da un venditore inglese, dovresti trovare pure i brick, ti consiglio i dell da-1
Allora qualcuno mi posta i bench con 7zip e cinebench?
Baia:)
Allora qualcuno mi posta i bench con 7zip e cinebench?
Cinebench con il (ex) Pentium G850
http://www.imagebanana.com/view/w1xsmqbo/Immagine.jpg
penso il Celeron dovrebbe andare più o meno uguale.
Sono opinioni, io per giocare uso altro (ved i firma su un monitor 23'' IPS), gli HTPC per gioco su LCD TV li ho accantonati da tempo, non rendono....e quindi un E-350 è perfetto per le mie esigenze....20 o 40 W li devi anche dissipare....e li la differenza c'è....
un celeron consuma pochi watt in idle e pochi in full a voler esagerare un 20% in + del e350 dando però molta potenza in più, il celeron resta non freddo ma ghiacciato, volendo si potrebbe tenere anche passivo ed ho detto tutto...
Cinebench con il (ex) Pentium G850
http://www.imagebanana.com/view/w1xsmqbo/Immagine.jpg
penso il Celeron dovrebbe andare più o meno uguale.
meno...
meno cache
minor frequenza
Il mio sistema va dai 52 ai 72W, 52 in idle con schermo in standby e 72 sotto prime95...
Il celly è downcloccato ad 1,6GHz e downvoltato a 0,78v ma ho anche 4hd ed un ssd...
interessante! per caso hai fatto qualche prova in fanless?
Da febbraio va senza ventola con il dissipatore box in un case miniitx, più di così :D
Vendere non vuol dire avere un buon prodotto. Gli atom avevano senso per un uso sporadico (come per i tablet), aveve un processore scarso con una buona scheda video non ha senso visto che costano pure un botto per quello che offrono. Tanto vale il celeron e amen, si spende pure meno ed è molto più configurabile.
Hai dimenticato "IMHO" ;) non condivido praticamente nulla di quello che hai scritto
Vendere non vuol dire avere un buon prodotto. Gli atom avevano senso per un uso sporadico (come per i tablet), aveve un processore scarso con una buona scheda video non ha senso visto che costano pure un botto per quello che offrono. Tanto vale il celeron e amen, si spende pure meno ed è molto più configurabile.
Costano un botto semplicemente perchè la concorrenza non ha nulla di neanche lontanamente simile che si avvicini.... Anche gli i7 costano un botto.... proprio per lo stesso motivo.
Ma i g620 e g840 sono sempre celeron?
Che ne pensate? sto assemblando un sistemino 1155 low cost.
No sono pentium, in pratica cambia poco hanno solo 3MB di cache al posto di 2 e frequenze più alte.
A parità di frequenza vanno praticamente come i celeron infatti non fanno celeron e pentium alla stessa frequenza.
Gli i3 hanno in più il controller ddr3 a 1333MHz e l'hyperthreading ma a mio avviso la differenza di prestazioni non giustifica la differenza di prezzo con un pentium di pari frequenza
grazie berno.
questo pc non è per me ma credo che un g620 a 60€ vada benone per quel poco che deve fare.
un i3 consuma di meno e va di più, rispetto ad un qualsisasi pentium???
dite che perde solo nel rapporto prezzo/prestazioni???
fatemi sapere perchè non saprei se dirigermi su quale delle due cpu
affiancando magari mobo H77 e 4/8GB ddr3 (suppongo meglio le 1600)
questi pentium hanno sempre la vga integrata ... !?
p.s.
scusate parte del mio commento è anche o.t.
nel caso chi riesce a darmi una risposta risolutoria può contattarmi via ptv
grazie
A parità di frequenza un i3 consumerebbe un pelino più di un pentium, andrebbe un po' più veloce e costerebbe di più, per me gli i3 costano troppo per le prestazioni che offrono.
L'unica differenza sostanziale è che la grafica degli i3 ha 200mhz in più rispatto ai pentium/celeron ed il quicksync
Da febbraio va senza ventola con il dissipatore box in un case miniitx, più di così :D
gnam gnam! molto allettante! potrei anche cedere a questa spesa folle!:D
per caso hai fatto qualche recensione del tuo sistema fanless?
azi_muth
10-05-2012, 09:32
Invece la mia chiave di lettura di Brazos e Atom sono i sitemi alla Foxconn NetBox o i Zotac, etc etc quelli vi fanno i 12in idle e i 20-23 guardando bluray alla TV, infatti sarà il mio htpc/serverino per fare il wol dei pc da remoto....e li ogni W che risparmierò lasciandolo sempre acceso è tutto oro che cola....è come limare i grammi sulle 125 da competizione....
Scusa ma rimane sempre che è un sistema lento, ad alta obsolescenza (cpu saldata e 0 espandibilità) che fa fatica a svolgere i compiti ordinari ovvero con accelerazione HW ma in multitasking come scaricare un file mentre si guarda un video oppure sentire la musica e fare web browsing, e con quelli straordinari (senza accelerazione HW) non si muove proprio.
Va bene con SO estremamente ottimizzati come OPENELEC...ma anche su questi avrei da ridire visto che quelli in salsa ION non supportano il bitstreaming HD e che se per qualsiasi problema di driver o di player l'accellerazione non può essere utilizzata sei braghe di tela. Ad esempio c'è un bug grave con flash che ti fa vedere tutte le persone blu come puffi su youtube l'unica soluzione è disabilitare l' accelerazione hw. Adobe ha mollato lo sviluppo di flash sotto linux quindi da loro non verrà alcun fix. Hai un'impiantino av di buon livello e vuoi applicare un po' di postprocessing? Lasciamo perdere!
Se poi si pensa che quelle scatolette costano quanto un sistema basato su celeron non ne capisco proprio il senso. L'e-350 neanche supporta il 3d. L'e-450 costa più un A6 assemblato.
Non è un caso che sul 3d dedicato ai minitx di queste piattaforme ormai non se ne parla più da mesi...
Se l'uso è così limitato IMO è meglio prendersi un lettore multimediale tipo l'imedia 900, un lettore bd come bds 700 dell'Asus che integra anche la funzione di mediaplayer ( bel prodotto anche se ha ancora qualche difetto di gioventù) o persino una Apple tv (ammesso che riescano a effettuare il jailbreak)... tutti oggetti che consumano meno di un atom...
The Gold Bug
15-06-2012, 16:24
Sperando che ci sia qualcuno che segue ancora, in ufficio ho fatto cambiare il vecchio pentium D920 a mio fratello, che consumava scaldava e faceva un rumore assordante d'estate con un celeron g530 + asrock h61 + ddr3 , ci si avvicina come prestazioni?
Sperando che ci sia qualcuno che segue ancora, in ufficio ho fatto cambiare il vecchio pentium D920 a mio fratello, che consumava scaldava e faceva un rumore assordante d'estate con un celeron g530 + asrock h61 + ddr3 , ci si avvicina come prestazioni?
Chi a cosa?
Il D920 al G530? :D
Il G530 è circa 3-4 volte più veloce ;)
Speedy L\'originale
15-06-2012, 17:23
Chi a cosa?
Il D920 al G530? :D
Il G530 è circa 3-4 volte più veloce ;)
Mi hai fatto venire un dubbio, metre il mio E8000 messo a 4ghz rispetto ale varie cpu presenti in questa discussione come è messo? Consumi a parte ovviamente..
(anche xkè contano relativamente in bolletta..)
Mi hai fatto venire un dubbio, metre il mio E8000 messo a 4ghz rispetto ale varie cpu presenti in questa discussione come è messo? Consumi a parte ovviamente..
(anche xkè contano relativamente in bolletta..)
mmm, qui non saprei dirti.
Volendo usare i dati di passmark:
Intel Celeron G530 @ 2.40GHz 2,269
Intel Core2 Duo E8300 @ 2.83GHz 1,993
Quindi a naso direi che a 4ghz il tuo è superiore, ma c'è da dire che avrà sicuramente istruzioni in meno, quindi è tutto da contestualizzare :stordita:
azi_muth
15-06-2012, 20:36
Qui ci sono dei test per confrontare varie cpu tra cui anche la tua:
http://www.anandtech.com/bench/Product/57?vs=406
L' Intel Core2 Duo E8300 va a frequenza stock all'incirca come il g620.
Speedy L\'originale
15-06-2012, 20:46
Qui ci sono dei test per confrontare varie cpu tra cui anche la tua:
http://www.anandtech.com/bench/Product/57?vs=406
L' Intel Core2 Duo E8300 va a frequenza stock all'incirca come il g620.
Ho dato un'occhiata al sito che mi hai dato e considerando l'overclock se volessi qualcosa che vada abbastanza meglio del mio sistema dovrei praticamente andare sulla fascia media di Intel x vedere sostanziali differenze nel mio utilizzo dovrei puntare ad un i5, pensavo d'esser messo peggio :)
Peccato davvero che han levato l'overclock dai processori di fascia bassa..
Edit, dimenticavo l'ambito, internet e gaming
Ho dato un'occhiata al sito che mi hai dato e considerando l'overclock se volessi qualcosa che vada abbastanza meglio del mio sistema dovrei praticamente andare sulla fascia media di Intel x vedere sostanziali differenze nel mio utilizzo dovrei puntare ad un i5, pensavo d'esser messo peggio :)
Peccato davvero che han levato l'overclock dai processori di fascia bassa..
Se non l'avessero fatto, per come è freddo il G530, altro che 4GHz...
Speedy L\'originale
15-06-2012, 22:33
Se non l'avessero fatto, per come è freddo il G530, altro che 4GHz...
Su questo son perfettamente d'accordo, peccato davvero che stiano limitando cosi pesantemente l'overclock..
Erà meglio quando si saliva semplicmente di bus..
Su questo son perfettamente d'accordo, peccato davvero che stiano limitando cosi pesantemente l'overclock..
Erà meglio quando si saliva semplicmente di bus..
eh si, imho con il g530 (2c) si sarebbero toccati i 6ghz, contando che i 2600k (4c+ht) salgono anche a 5GHz...
eh si, imho con il g530 (2c) si sarebbero toccati i 6ghz, contando che i 2600k (4c+ht) salgono anche a 5GHz...
è probabile :D
è probabile :D
.... e con 30€ si potevano mettere fuori gioco CPU anche di 150€ senza troppe controindicazioni (male che vada ci si perdeva 30€, non 100 o 200€) :cry:
eh si, imho con il g530 (2c) si sarebbero toccati i 6ghz, contando che i 2600k (4c+ht) salgono anche a 5GHz...
.... e con 30€ si potevano mettere fuori gioco CPU anche di 150€ senza troppe controindicazioni (male che vada ci si perdeva 30€, non 100 o 200€) :cry:
già non era male vedere screen e banch con pentium overcloccati ad oltre 3500MHz :sofico:
The Gold Bug
16-06-2012, 21:30
Chi a cosa?
Il D920 al G530? :D
Il G530 è circa 3-4 volte più veloce ;)
Ottimo , il fatto che sono costretto a lasciarci xp fa molta differenza rispetto a seven?
Ottimo , il fatto che sono costretto a lasciarci xp fa molta differenza rispetto a seven?
Direi di no, ma dipende dagli applicativi che usi, se è tutta roba office non ti cambia nulla ;)
azi_muth
19-06-2012, 18:13
Sarebbe meglio avere almeno xp professional....Xp Home supportava solo un processore...
The Gold Bug
20-06-2012, 09:46
Direi di no, ma dipende dagli applicativi che usi, se è tutta roba office non ti cambia nulla ;)
Sarebbe meglio avere almeno xp professional....Xp Home supportava solo un processore...
Yes XP Professional originale ovviamente, per quanto riguarda gli applicativi da ufficio comunque si impegnano a renderli più pesanti ogni anno che passa :D
Comunque penso che le differenze si vedranno, se si convince gli faccio cambiare anche i due pentium IV 3,2 Ghz così forse riusciamo a tenere il condizionatore acceso senza far scattare tutto ahuahuauh
Yes XP Professional originale ovviamente, per quanto riguarda gli applicativi da ufficio comunque si impegnano a renderli più pesanti ogni anno che passa :D
Comunque penso che le differenze si vedranno, se si convince gli faccio cambiare anche i due pentium IV 3,2 Ghz così forse riusciamo a tenere il condizionatore acceso senza far scattare tutto ahuahuauh
Trattandosi di una azienda, dato che l'investimento è risibile e l'energia elettrica aumenta sempre più di costo, imho è da idioti non fare gli upgrade.
200€/pc spesi ogni 3 anni hanno peso pari a zero sul bilancio aziendale...
The Gold Bug
20-06-2012, 10:25
Trattandosi di una azienda, dato che l'investimento è risibile e l'energia elettrica aumenta sempre più di costo, imho è da idioti non fare gli upgrade.
200€/pc spesi ogni 3 anni hanno peso pari a zero sul bilancio aziendale...
E' quello che penso anch'io , ma per farglielo capire ai professionisti ti devi comunque impegnare, per fortuna (sua) io lavoro con mio fratello e non si rende neanche conto di quanti soldi gli abbia fatto risparmiare in questi anni per mancate assistenze.
ps. per il solo blocco CPU+MB+RAM l'investimento è di soli 90 euro, ci sarebbe da fare il discorso dell'efficienza del vecchio alimentatore ma non mi ci addentro nemmeno :D
E' quello che penso anch'io , ma per farglielo capire ai professionisti ti devi comunque impegnare, per fortuna (sua) io lavoro con mio fratello e non si rende neanche conto di quanti soldi gli abbia fatto risparmiare in questi anni per mancate assistenze.
ps. per il solo blocco CPU+MB+RAM l'investimento è di soli 90 euro, ci sarebbe da fare il discorso dell'efficienza del vecchio alimentatore ma non mi ci addentro nemmeno :D
Solitamente quando fai queste cose cambi tutto, tanto un case ed un ali con 50-70€ risolvi. Inoltre se fai una telefonata a dell o hp per 3-4-5 pc ti fanno pure un pò di sconto ed hai assistenza @home.
Solitamente si prende tutto il pc per questioni di agevolazioni fiscali (senza contare che i vecchi pc, che vanno a finire nei cespiti, puoi donali ed avere sgravi fiscali, oppure rivenderteli e recuperarci soldi :D
Ciao gente, vorrei assemblare un HTPC col G530 e volevo sapere se era eventualmente possibile utilizzare una soluzione fanless per la dissipazione termica, magari underclockandolo sui 2ghz per stare sicuri.
Che ne pensate? Qualcuno l'ha già fatto?
Bye! :)
Solitamente quando fai queste cose cambi tutto, tanto un case ed un ali con 50-70€ risolvi. Inoltre se fai una telefonata a dell o hp per 3-4-5 pc ti fanno pure un pò di sconto ed hai assistenza @home.
Solitamente si prende tutto il pc per questioni di agevolazioni fiscali (senza contare che i vecchi pc, che vanno a finire nei cespiti, puoi donali ed avere sgravi fiscali, oppure rivenderteli e recuperarci soldi :D
Come azienda puoi rivenderli solo se ti rilasciano fattura se no in teoria non si potrebbe dato che fanno parte delle attrezzature. Addirittura se li butti in discarica dovresti farti firmare da un addetto un foglio in cui certifica lo smaltimento dei pc che stai buttando.
Se invece compri componenti e poi li riassembli non hai questo obbligo; te ne puoi sbarazzare come meglio credi e in una piccola azienda è un bel vantaggio se si ha qualcuno in grado di occuparsene.
Detto ciò ho appena preso mobo h61 gigabyte, pentium g840 ed alimentatore be quiet 350w 80plus per aggiornare un preassemblato acer in ufficio.
Sono rimasto esterrefatto nel constatare che l'acer vendeva pc con 512mb di ddr2 3-4 anni fa quando eravamo praticamente ai minimi storici come prezzi per le memorie. Di contro l'ali è un fortron che unito al dissi foxcon lo rende molto silenzioso.
Come azienda puoi rivenderli solo se ti rilasciano fattura se no in teoria non si potrebbe dato che fanno parte delle attrezzature. Addirittura se li butti in discarica dovresti farti firmare da un addetto un foglio in cui certifica lo smaltimento dei pc che stai buttando.
Se invece compri componenti e poi li riassembli non hai questo obbligo; te ne puoi sbarazzare come meglio credi e in una piccola azienda è un bel vantaggio se si ha qualcuno in grado di occuparsene.
Infatti siamo arrivati all'assurdo che fai prima a donarli o venderli per pochi € :)
Parlavo di PC completi per le agevolazioni e per avere eventualmente garanzia su tutto (hp, dell & Co non ti vendono solo la mobo ad es.) ;)
Ma anche donarli e venderli serve sempre la fattura se no ti rimangono sulla lista delle attrezzature. E se ti rimangono sulla lista ma non li hai fisicamente in loco posso sorgere problemi in fase di controllo.
Comunque i vantaggi dei pc preassemblati sono innegabili ma spesso bisogna fare i conti; perchè è vero che il tempo è denaro ma bisogna anche vedere quanto tempo si risparmia.
Fine OT :D
Ma anche donarli e venderli serve sempre la fattura se no ti rimangono sulla lista delle attrezzature. E se ti rimangono sulla lista ma non li hai fisicamente in loco posso sorgere problemi in fase di controllo.
Comunque i vantaggi dei pc preassemblati sono innegabili ma spesso bisogna fare i conti; perchè è vero che il tempo è denaro ma bisogna anche vedere quanto tempo si risparmia.
Fine OT :D
Ma mi sembra ovvio, se una azienda vende (a 0€ o 1 o 1000€ è lo stesso...) qualcosa deve rilasciare fattura o prenderebbe in nero quei soldi; non mi sembra di aver detto il contrario (devo dire che solo in italia mi capita che diano per scontato che si voglia stare nell'illegalità quando si intavola un discorso :doh: )
Non ce l'ho con te eh, è proprio una questione di mentalità, sigh.
Eh?
Scusa ma a sto giro mi sa che parti tu con l'idea del nero io stavo semplicemente dicendo cosa bisogna fare per attenersi a tali regole. Le cose vanno già male pensiamo positivo.
Ma anche donarli e venderli serve sempre la fattura se no ti rimangono sulla lista delle attrezzature. E se ti rimangono sulla lista ma non li hai fisicamente in loco posso sorgere problemi in fase di controllo.
Eh?
Scusa ma a sto giro mi sa che parti tu con l'idea del nero io stavo semplicemente dicendo cosa bisogna fare per attenersi a tali regole. Le cose vanno già male pensiamo positivo.
Dal Dizionario:
Ma:
Contrappone due frasi o due termini di una stessa frase: a) col sign. di “bensì”: oggi non è lunedì, ma martedì; b) col sign. di “bensì addirittura” nella correlazione non solo… ma anche: non solo ci ha fatto compagnia, ma ci ha anche aiutati; talvolta con l'eliminazione di uno o di entrambi gli avverbi di supporto: Piero non è bravo, ma bravissimo; tale struttura è sottintesa in costruzioni del tipo questa torta è buona, ma buona! (cioè “non poco, bensì molto buona”); c) col sign. di “invece, al contrario, mentre”: credevo di averlo messo in borsa, ma l'ho dimenticato a casa; può anche essere omessa: non tacere, (ma) parla
In funzione di cong. testuale, conferisce valore avversativo-limitativo a una frase o sequenza di discorso rispetto a quanto detto in precedenza (si usa spesso dopo una pausa forte): ma vorrei capire perché ha accettato; anche solo per spostare il discorso su altro argomento: ma veniamo al nostro autore; talora all'inizio dell'intero testo o in titoli giornalistici e di opere, per rinviare a temi o fatti noti: ma il governo prende tempo; “Ma non è una cosa seria” (titolo di una commedia di Pirandello); nello scambio dialogico segnala la presa di parola, spec. all'inizio di battute esclamative o interrogative: Ma finitela!; Ma non dovevi partire? || ma no!, esprime forte incredulità o sgomento | ma va, ma va là, indicano sarcasmo e scetticismo
Dal tuo post, con suddetta congiunzione avversativa, hai praticamente scritto che io consigliavo di vendere/regalare i pc interi in nero, perché senza fattura.
Se poi ho capito male io, come diceva un certo regista: "Le parole sono importaaantiiii!!!" :D
Stupidamente ho danneggiato la scheda madre mentre installavo un dissipatore più performante di quello boxed intel...
Se vi interessa il downvolt NON e ripeto NON prendete la Asus P8H77-I, pensavo che fosse uguale alla P8H67-I solo con il nuovo chipset mentre invece mancano un sacco di opzioni nel bios tra cui quella per me fondamentale del downvolt...
Per forza di cose ora il mio pc non è più fanless, un pò per colpa del caldo ed un pò per colpa di sta cavolo di scheda madre, se conoscete altre mini itx socket 1155 con 6 porte sata fatemelo sapere...
Dal Dizionario:
Dal tuo post, con suddetta congiunzione avversativa, hai praticamente scritto che io consigliavo di vendere/regalare i pc interi in nero, perché senza fattura.
Se poi ho capito male io, come diceva un certo regista: "Le parole sono importaaantiiii!!!" :D
La prossima volta te lo scrivo in c# :asd:
La prossima volta te lo scrivo in c# :asd:
Preferirei java, ma alla fine i costrutti in programmazione quelli sono, quindi posso accontentarmi anche di c# :p
:asd:
Comunque mi è arrivato il G840 per il pc da ufficio che devo assemblare. L'ho provato al volo sulla gigabyte h61m-ds2v ed unito al be quiet da 350w 80plus è praticamente inudibile.
Domani si formatta e si si installa il software.
Per curiosità vediamo se permette il downvolt.
Ok alla fine ho ordinato i pezzi del serverino nuovo.
Celeron G540 , mobo AsRock Z77M ed 8gb di ram.
Come ali ho recuperato un fortron da 150W. Per ora uso questo mentre decido se investire in un picopsu od un ali normale dato che in futuro ci monto 4-6hdd.
:asd:
Comunque mi è arrivato il G840 per il pc da ufficio che devo assemblare. L'ho provato al volo sulla gigabyte h61m-ds2v ed unito al be quiet da 350w 80plus è praticamente inudibile.
Domani si formatta e si si installa il software.
Per curiosità vediamo se permette il downvolt.
Ok alla fine ho ordinato i pezzi del serverino nuovo.
Celeron G540 , mobo AsRock Z77M ed 8gb di ram.
Come ali ho recuperato un fortron da 150W. Per ora uso questo mentre decido se investire in un picopsu od un ali normale dato che in futuro ci monto 4-6hdd.
per chi fosse interessato ho fatto dei test accurati sul g530
il pc è composto da:
case Thermaltake Element Q con
alimentatore integrato 220w effienza 80%
cpu intel g530
mobo asrock h61 minitx
2x2 gb ram LP kingston 1333mhz cl9 ( auto cl7 1066mhz )
gpu hd4650
1 masterizzatore sata
1 ssd 120gb agility sata3 ( la mobo non ha sata 3 quindi funziona in modalità sata2 )
foto del pc
http://img16.imageshack.us/img16/3198/rimg0780k.jpg
test super pi 1 mb
http://img703.imageshack.us/img703/7702/superpiconhd4600.png
Sistema in idle senza gpu dedicata
http://img194.imageshack.us/img194/5779/idlesenzagpurimg0774.jpg
Sistema con cpu in full con linx senza gpu dedicata
http://img855.imageshack.us/img855/4552/linxfullsenzagpurimg077.jpg
Sistema in idle con gpu dedicata ( 15w in più )
http://img337.imageshack.us/img337/5826/rimg0782.jpg
Sistema con cpu in full con linx con gpu dedicata
http://img232.imageshack.us/img232/7826/linxfullcongpuhd4650rim.jpg
Sistema con cpu in full con linx con gpu dedicata in full con furmark
http://img43.imageshack.us/img43/6069/rimg0803d.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/9597/cpugpufull100x100.png
test ssd ( il sata 2 limita un po le prestazioni )
http://img607.imageshack.us/img607/1124/immaginedam.png
test pes 2012 con fraps gioco perfettamente fluido in fullhd con dettaglio alto 60fps fissi , andrebbe anche oltre! ( con la gpu integrata purtroppo anche con dettagli medi in fullhd scattava nonostante una media di 35-40fps )
http://img17.imageshack.us/img17/8843/rimg0789.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/8731/rimg0791b.jpg
un sistema simile costa circa 300-350euro + ss, non male per la potenza e le prestazioni che si possono ottenere, io l'ho messo ora in vendita, ho in mente un altro progetto :winner:
Sto pensando di crearmi una "console da gioco" :asd: ossia un PC che mi funga solo da postazione gaming quando ho tempo. Voglio e devo spendere poco.
Premesso che giocherei in fullHD, cosa scegliere: Celeron G540 o Pentium G840?
Devo rimanere nei 250€ (circa). Mi servono solo cpu+mobo+ram+ali.
Come VGA prenderei una 6870 :stordita: secondo voi ce la si fa? Oppure potrei avere problemi, tipo cpu limited e robe varie? Consigli?
Ero partito dall'idea di un i3, z77 etc ma spenderei troppo e non voglio perché giocherò sporadicamente, ma non vorrei rinunciare a giocare ad alti livelli quando lo faccio almeno per un annetto, poi si vedrà.
Salve, ho acquistato delle componenti hardware per un nuovo mini pc da assemblare.
Il pc lo userò principalmente per lavori "leggeri" ed occasionalmente per la visione di film in fullhd.
Escludendo monitor, masterizzatore, tastiera e mouse che già avevo, ho speso in tutto 135 euro per:
Cpu- intel celeron g530
MoBo- asrock h61m/u3s3
Ram- 4GB ddr3 corsair xms3
Case+alimentatore- techsolo tc-020
Il problema è che ancora non posso montarlo poiché non informandomi precedentemente il case scelto consente solo schede pci a basso profilo, dunque non potrei utilizzare gli slot della scheda madre per installare in futuro una scheda video... Aspetto dunque lunedì per farmelo sostituire...
Tornando a noi...ecco la mia domanda... La grafica integrata dipende solo dalla cpu o anche dalla mobo?
Cosa mi permetterebbe di fare l'integrata?
Potrei tranquillamente vedere film in full hd?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Salve, ho acquistato delle componenti hardware per un nuovo mini pc da assemblare.
Il pc lo userò principalmente per lavori "leggeri" ed occasionalmente per la visione di film in fullhd.
Escludendo monitor, masterizzatore, tastiera e mouse che già avevo, ho speso in tutto 135 euro per:
Cpu- intel celeron g530
MoBo- asrock h61m/u3s3
Ram- 4GB ddr3 corsair xms3
Case+alimentatore- techsolo tc-020
Il problema è che ancora non posso montarlo poiché non informandomi precedentemente il case scelto consente solo schede pci a basso profilo, dunque non potrei utilizzare gli slot della scheda madre per installare in futuro una scheda video... Aspetto dunque lunedì per farmelo sostituire...
Tornando a noi...ecco la mia domanda... La grafica integrata dipende solo dalla cpu o anche dalla mobo?
Cosa mi permetterebbe di fare l'integrata?
Potrei tranquillamente vedere film in full hd?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
l'integrata intel ogni 20 secondi perde un frame e noti degli scatti, meglio prendere una gpu dedicata ;)
azi_muth
21-07-2012, 17:50
Manga hoi provato ad aggiornare tutti i driver e a disabilitare l'UAC di windows 7...si rientra nei parametri della normalità (nessuna scheda riesce a riprodurre i 23.976 fps in maniera perfetta e affidabile)
Ma il fatto della perdita del frame dipende dalla scarsa potenza oppure da altri fattori?
Non è ovviabile in qualche modo?
Praticamente per un film in full hd processore e video integrata lavorano al massimo delle loro potenzialità?
Spero vivamente di no...
E per il rapporto processore scheda madre in merito al video come funziona?
La video è integrata su processore, scheda madre, o altro?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Manga hoi provato ad aggiornare tutti i driver e a disabilitare l'UAC di windows 7...si rientra nei parametri della normalità (nessuna scheda riesce a riprodurre i 23.976 fps in maniera perfetta e affidabile)
ti dico che la differenza si vede ad occhio nudo ed io non ho un occhio di lince ;)
azi_muth
22-07-2012, 14:02
Altrochè! All'inizio si vedeva ed era eccessivo.
E' quello che ha fatto nascere il 24p bug affair...con la disabilitazione dell'UAC di win7( impostazioni di controllo dell'utente)si arriva a 23,973. Che poi è nel limite "accettabile" delle attuali igp.
La cosa interessante è che sembra che in pochi si siano accorti che la riproduzione "perfetta" dei 24p non sia attualmente alla portata di nessuna scheda video in maniera affidabile. Lo scoop lo ha fatto un'utente del forum di avs che per mestiere assembla htpc. Non voglio fare una discussione sul 24p bug andremmo un po' off topic. Vi rimando alla lettura di questo 3d dove di test e prove ce ne sono a iosa.
http://www.avsforum.com/t/1333324/lets-set-this-straight-no-one-can-do-24p-consistently-well#post_20400874
Inoltre se a qualcuno va di provare dovrebbe aggiornare TUTTI i driver e se ha xmbc seguire la procedura al post #45 di questa discussione
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=135822&page=5
p.s.
Se avete clip in hd e volete contrllarne il framerate potete scaricare mpc-hc http://mpc-hc.sourceforge.net/ e premere contemporaneamente ctrl+j. In alto a sinistra vi comparirà il framerate
Altrochè! All'inizio si vedeva ed era eccessivo.
E' quello che ha fatto nascere il 24p bug affair...con la disabilitazione dell'UAC si arriva a 23,973. Che poi è nel limite "accettabile" delle attuali igp. La cosa interessante è che sembra che in pochi se ne siano accorti.
Lo scoop lo ha fatto un'utente del forum di avs che per mestiere assembla htpc http://www.avsforum.com/t/1333324/lets-set-this-straight-no-one-can-do-24p-consistently-well#post_20400874
Insomma le igp intel restano limitate per alcuni utilizzi pesanti ma almeno questo si riesce a farglielo fare ma non voglio fare una discussione sul 24p bug andremmo un po' off topic. vi rimando alla lettura di quel post dove di test e prove ce ne sono a iosa.
Inoltre se a qualcuno va di provare dovrebbe aggiornare TUTTI i driver e se ha xmbc seguire la procedura al post #45 di questa discussione
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=135822&page=5
guarda che io uac l'ho sempre avuto disabilitato ed ho notato piccoli scatti che con la dedicata 4650 non noto
azi_muth
22-07-2012, 14:17
Hai controllato il frame rate? Potremmo non parlare della stessa cosa. Io mi rifersco solo al cosidetto 24p bug
azi_muth
22-07-2012, 15:07
Il problema è che ancora non posso montarlo poiché non informandomi precedentemente il case scelto consente solo schede pci a basso profilo, dunque non potrei utilizzare gli slot della scheda madre per installare in futuro una scheda video... Aspetto dunque lunedì per farmelo sostituire...
Non vedo dove sia il problema esistono anche schede grafiche a basso profilo. Una delle più gettonate per via dei bassi consumi del costi e del fatto che esista anche in versione passiva è la hd 6450 http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1086&pid=1166&psn=&lid=1
Non è adatta a giocare però. Per esigenze di gioco non con dettagli medio anche la 6670. http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1088&pid=1352&psn=&lid=1&leg=0
Per potenze maggiori bisogna passare alle full height...ma normalmente in un htpc è sconsigliato: consumi più alti, costo più elevato, e anche più rumore dovuto alle ventole che devono girare più forte per smaltire il calore
Io proverei senza discreta. Io ho un g620 con XMBC ho seguito le indicazioni sui vari forum di htpc e problemi con i film hd non ne ho. E non sono l'unico ;)
C'è chi assembla professionalmente pc per htpc che le discrete non le monta per verificare ti basta fare un salto su avsforums oppure su xmbc forum.
E comunque fai sempre in tempo ad aggiungerne una.
Ma questo problema è solo con 7?
Io dovrei installare xp...
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
azi_muth
22-07-2012, 15:14
Non lo so...mai usato con xp. Penso che win 7 sia migliore se non altro come supporto.
Se lo devi usare come htpc potresti provare una distro linux come openelec o xmbcbuntu live o da chiavetta....
Come dicevo il mini pc é per mio padre e lui utilizza esclusivamente xp...
Solo occasionalmente lo userei per visionare film...
In ogni caso mi sembra di capire che più che un difetto del g530 sia un problema universale o sbaglio?
P.S. Ad ogni modo se l'alimentatore da 380watt la supporta potrei montare anche la vecchia 8800gt migliorerebbe la situazione?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
azi_muth
22-07-2012, 19:38
In ogni caso mi sembra di capire che più che un difetto del g530 sia un problema universale o sbaglio?
La riproduzione corretta dei filmati in hd presi da dvd dovrebbe essere di 23,976 fps. Nessuna scheda grafica al momento è in grado di riprodurli in maniera affidabile e precisa. Normalmente però l'errore è così piccolo da passare inosservato.
Ma questo è quello che farei io...ma si sa le sensibilità sono diverse
Poi ci possono essere altri problemi dovuti a codec e player...ma questa è un'altra storia.
A puro titolo d'esempio su questo pc è montata un ati HD 4250 una scheda che ha all'incirca l'età della tua 8800 se non sbaglio.
E' in grado di decodificare i filmati in hd ma sicuramente mostra i segni di un 24p bug visto che riproduce i filmati a 23,698 (ma anche 23,999 ):
http://i.imgur.com/qQL0Fl.jpg (http://imgur.com/qQL0F)
Se qualcuno vuole provare la clip è questa http://www.64k.it/andres/data/test_video/Planet_Earth_From.Pole_to_Pole_1080p_sample.mkv il player usato è mpc-hc classic ed i codec sono quelli di shark007
Sto pensando di crearmi una "console da gioco" :asd: ossia un PC che mi funga solo da postazione gaming quando ho tempo. Voglio e devo spendere poco.
Premesso che giocherei in fullHD, cosa scegliere: Celeron G540 o Pentium G840?
Devo rimanere nei 250€ (circa). Mi servono solo cpu+mobo+ram+ali.
Come VGA prenderei una 6870 :stordita: secondo voi ce la si fa? Oppure potrei avere problemi, tipo cpu limited e robe varie? Consigli?
Ero partito dall'idea di un i3, z77 etc ma spenderei troppo e non voglio perché giocherò sporadicamente, ma non vorrei rinunciare a giocare ad alti livelli quando lo faccio almeno per un annetto, poi si vedrà.
up
up
se vuoi giocare in fullhd opterei sempre per qualcosa di maggiormente performante ;)
se vuoi giocare in fullhd opterei sempre per qualcosa di maggiormente performante ;)
Come CPU o come VGA?
Sto pensando di crearmi una "console da gioco" :asd: ossia un PC che mi funga solo da postazione gaming quando ho tempo. Voglio e devo spendere poco.
Premesso che giocherei in fullHD, cosa scegliere: Celeron G540 o Pentium G840?
Devo rimanere nei 250€ (circa). Mi servono solo cpu+mobo+ram+ali.
Come VGA prenderei una 6870 :stordita: secondo voi ce la si fa? Oppure potrei avere problemi, tipo cpu limited e robe varie? Consigli?
Ero partito dall'idea di un i3, z77 etc ma spenderei troppo e non voglio perché giocherò sporadicamente, ma non vorrei rinunciare a giocare ad alti livelli quando lo faccio almeno per un annetto, poi si vedrà.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd-risultati-benchmark-starcraft-ii/36157/7.html
Con una cpu da 60€ per avere un deciso incremento di fps ti serve minimo un i5 2400. Il tutto se usi una 7890, con una vga più modesta fai esattamente gli fps di un 2700k.
Ste cpu sandy sono una figata.
Per la vga se non vuoi tutto a manetta sempre e per forza una 6870 va bene. Io gioco in full con una 4890 vapor-x ( leggero overclock di fabbrica) e faccio partire tutto senza grossi problemi a parte starcraft 2 ( nei 4v4 con tante unità perdo molti fps).
Considerando che la 6870 è più potente della mia io direi che va benone.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd-risultati-benchmark-starcraft-ii/36157/7.html
Con una cpu da 60€ per avere un deciso incremento di fps ti serve minimo un i5 2400. Il tutto se usi una 7890, con una vga più modesta fai esattamente gli fps di un 2700k.
Ste cpu sandy sono una figata.
Per la vga se non vuoi tutto a manetta sempre e per forza una 6870 va bene. Io gioco in full con una 4890 vapor-x ( leggero overclock di fabbrica) e faccio partire tutto senza grossi problemi a parte starcraft 2 ( nei 4v4 con tante unità perdo molti fps).
Considerando che la 6870 è più potente della mia io direi che va benone.
Quali sarebbero i limiti della VGA? A me interessa giocare a risoluzione nativa, se poi devo limitare i filtri pazienza...anche se mi piacerebbe tutto a manetta :D e magari con un leggero OC ce la faccio...oppure no?
Poi per CPU da 60€ non capisco quale intendi tra Celeron e Pentium :stordita:
Il celeron costa circa 40€ quindi intendevo il pentium.
I limiti precisi della vga li puoi evincere solo dai bench.
Comunque per giocare in full non ci sono grossi problemi ed al massimo dovrai abbassare i dettagli. Comunque conviene bazzicare nella sezione vga per avere un consiglio più preciso, io sono fuori dal giro vga da un pò.
Come CPU o come VGA?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd-risultati-benchmark-starcraft-ii/36157/7.html
Con una cpu da 60€ per avere un deciso incremento di fps ti serve minimo un i5 2400. Il tutto se usi una 7890, con una vga più modesta fai esattamente gli fps di un 2700k.
Ste cpu sandy sono una figata.
Per la vga se non vuoi tutto a manetta sempre e per forza una 6870 va bene. Io gioco in full con una 4890 vapor-x ( leggero overclock di fabbrica) e faccio partire tutto senza grossi problemi a parte starcraft 2 ( nei 4v4 con tante unità perdo molti fps).
Considerando che la 6870 è più potente della mia io direi che va benone.
Quali sarebbero i limiti della VGA? A me interessa giocare a risoluzione nativa, se poi devo limitare i filtri pazienza...anche se mi piacerebbe tutto a manetta :D e magari con un leggero OC ce la faccio...oppure no?
Poi per CPU da 60€ non capisco quale intendi tra Celeron e Pentium :stordita:
Il celeron costa circa 40€ quindi intendevo il pentium.
I limiti precisi della vga li puoi evincere solo dai bench.
Comunque per giocare in full non ci sono grossi problemi ed al massimo dovrai abbassare i dettagli. Comunque conviene bazzicare nella sezione vga per avere un consiglio più preciso, io sono fuori dal giro vga da un pò.
nei giochi ho guardato alcuni test ed in fullhd non c'è grande differenza tra un pentium 840/850 ed i vari i3 o i5 o i7 parlo di singola gpu medio-alta cioè fino a 6950-7850 per intenderci ovvio dopo consiglio un i5 o i7 a oc 4ghz
Il celeron costa circa 40€ quindi intendevo il pentium.
I limiti precisi della vga li puoi evincere solo dai bench.
Comunque per giocare in full non ci sono grossi problemi ed al massimo dovrai abbassare i dettagli. Comunque conviene bazzicare nella sezione vga per avere un consiglio più preciso, io sono fuori dal giro vga da un pò.
nei giochi ho guardato alcuni test ed in fullhd non c'è grande differenza tra un pentium 840/850 ed i vari i3 o i5 o i7 parlo di singola gpu medio-alta cioè fino a 6950-7850 per intenderci ovvio dopo consiglio un i5 o i7 a oc 4ghz
Ok, quindi va bene anche un Pentium :) per la vga sto bazzicando ma non riesco a decidermi :D
Grazie comunque :) e un saluto a manga81 col quale continuiamo a perseguitarci nel forum :sofico:
Ok, quindi va bene anche un Pentium :) per la vga sto bazzicando ma non riesco a decidermi :D
Grazie comunque :) e un saluto a manga81 col quale continuiamo a perseguitarci nel forum :sofico:
mi perseguiti perchè sei un buongustaio e segui i mie thread :asd:
nut ti mando un mp ;)
Ok, quindi va bene anche un Pentium :) per la vga sto bazzicando ma non riesco a decidermi :D
Grazie comunque :) e un saluto a manga81 col quale continuiamo a perseguitarci nel forum :sofico:
lista messaggi piena non posso risponderti :read:
lista messaggi piena non posso risponderti :read:
Svuotati!
Due settimane fa ho finalmente montato il muletto nuovo (Celeron G540, asrock z77m,8gb di ram) che ha sostituito un celeron 2.4 su socket 478.
Molto contento: il rumore è quasi sparito nonostante usi il dissi stock, non ho più rallentamenti usando il remote desktop, posso aprirmi un paio di virtual machine senza patemi ma finalmente ho tutti i miei file su un pc con gigabit ethernet.
Con antivirus, emule, torrent, remote desktop un file in trasferimento sulla lan e 2 vm aperte (che però non stavano facendo nulla) la cpu mi sta meno del 10%.
Questa cpu è eccezionale e l'ho pagata solo 40€: mi pare incredibile.
Adesso devo solo trovare il coraggio di ordinare i nuovi hdd dato che ho esaurito lo spazio (volevo 4 o 5 hdd da 2tb ma con i prezzi odierni...)
ho appena acquistato il g540 volevo sapere se posso usare ram 1600 per averle per un futuro upgrade grazie
Dipende dal chipset della mobo e non direttamente dalla cpu.
Per delle ram cosí mi sa che devi orientarti su una P65/Z77; prova a controllare qualche modello.
Comunque se prendessi una H61 immagino che le ddr3 andrebbe semplicemente a meno senza problemi.
Angelo96go
10-09-2012, 20:07
Iscritto, non mi sorprenderei, il celeron è un ottima cpu, si aggiunge un gpu come la 7750 o la gt 640 è si gioca!
Ciao a tutti,
devo prendere il g530 o 540 per farci un muletto ad uso sperimentale os. Differenza tecnica fra i due 100mhz e 10 euro in piu. Secondo voi vale la pena il g540 ? Le prestazioni rispetto il g530 sono percettibili ? Anche rapportati a quelle 10 euro in piu di spesa ?
Personalmente ho preso il 530 e non sono affatto deluso ;)
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
BadBoy80
27-09-2012, 18:03
Pure io ho preso il G530 e mi trovo piuttosto bene! xò vorrei downvoltarlo...qualcuno mi da una mano???
Io ho il G540 perché al momento dell'ordine costava meno del 530: ottimo come home-server.
maxmax80
03-10-2012, 16:31
ragazzi, per l' utilizzo normane (non gaming) con H61, vi trovate benone?
a temperature come state messi?
grazie
max
Va benissimo per l'utilizzo normale. Il mio con server 2008 è sempre fluido nonostante abbia diversi ruoli attivi.
PESCEDIMARZO
19-10-2012, 10:50
raga, il miglior chipset per queste CPU?
Va bene il B75, considerando che in futuro ci metterò un Ivy core i-5?
Speedy L\'originale
19-10-2012, 11:40
Secondo me è preferibile un H77 come chipset.
PESCEDIMARZO
19-10-2012, 12:14
Non ho capito una cosa, l'overclock viene bloccato da un controller all'interno della CPU che non la fa andare oltre un certo FSB ?
elmakiko
21-10-2012, 00:09
Qualche post dietro ho letto che non hanno problemi con video in full.
maxmax80
21-10-2012, 00:13
raga, con i video in fullhd e flashplayer va tutto ok? Mi riferisco al celeron g530
beh, equivale a dire "raga, con i video full hd & flash player un c2De6600+radeon4550 va tutto ok?"
certo che sì!
i Celeron 1155 non sono mica come i vecchi Celeron!:D
... ho finalmente montato il muletto nuovo Celeron G540, asrock z77m,8gb di ram ...
a quanto gira il dissi stock?
io ho un i3 2100 e H77
ho installato il software Asrock Extreme Tuning Utiliy, ma non riesco a controllare le fan collegate al 4 pin (ovvero quella cpu e una fan del case) :boh:
ho impostato il livello 1 ma la fan cpu gira a 1400rpm +, l'altra sempre in full a 900rpm nonostante sia impostato anche il livello più basso = 1 :(
è questo il minimo per il dissi intel ?
maxmax80
28-10-2012, 13:41
a me le ventole made in zalman non hanno mai ispirato..:stordita:
Sono dei vostri. Ma solo a me la ventola pare un pochettino rumorosa? Devo solo cambiare la pasta termica oppure direttamente il dissipatore (ho uno zalman 9000 messo da parte)?
ah dimenticavo
anch'io ho ordinato il dissi per sostituire quello stock, ma non vorrei che mi vada in full come l'altro
ti consiglio di installarlo!
forse devo attaccare il fan cable sul connettore a 3 pin pwm
stesso dicasi per la ventola che mi gira sempre in full :mbe:
infatti l'altra la controllo ed ora va a 500/600 rpm :)
l'ho descritto nel post sopra
...
Hai risolto in qualche maniera?
Da hwmonitor leggo che la cpu sta a 30° e la ventola a 1100. A questo punto non è un problema di giri, ma proprio di dissipatore che non riesce a "trasferire" bene il calore o la ventola che è sottodimensionata....forse la pasta termica?
a me non la ventola della cpu non scende sotto i 1500rpm :O
il dissipatore era nuovo con la sua pasta termica, l'ho montato come andava, nulla più!
ad ogni modo aspetto il Cooler Master per rimpiazzare quello stock
a quanto gira il dissi stock?
io ho un i3 2100 e H77
ho installato il software Asrock Extreme Tuning Utiliy, ma non riesco a controllare le fan collegate al 4 pin (ovvero quella cpu e una fan del case) :boh:
ho impostato il livello 1 ma la fan cpu gira a 1400rpm +, l'altra sempre in full a 900rpm nonostante sia impostato anche il livello più basso = 1 :(
è questo il minimo per il dissi intel ?
Ho controllato ora.
Con l'utility asrock mi segna livello 10 e 2000rpm. Sinceramente non mi da' fastidio perche' ho il case del server a 2 metri e di notte dormo altrove quindi no problem per me.
Ho controllato ora.
Con l'utility asrock mi segna livello 10 e 2000rpm. Sinceramente non mi da' fastidio perche' ho il case del server a 2 metri e di notte dormo altrove quindi no problem per me.
a 2000 rpm sembra un elicottero :)
no, io ho il pc sotto le orecchie, impossibile :O
hai collegato il 4 pin? penso che connettendo il 3 pin pwm si riesca a settare il livello come si vuole, ovvero da 1 a 10 notando i differenti rpm, cosa che non avviene con l'attacco a 4 pin visto che è la mobo a regolare in base alle esigenze
Ciao, mi serve un consiglio:
attualmente ho questo pc che uso con applicazioni tipo ufficio e va abbastanza bene.
Athlon64 4200 X2
Asrock 939 dual sata 2
2GB ram DDR 1
Radeon 6450
Crucial v4 256GB sata 2
Il problema e' che ogni tanto devo usare virtual box o fare dei piccoli editing video con avidemux e virtualdub e il pc inizia ad arrancare. Soprattutto con virtual box.
secondo voi conviene spendere 110 euro e prendere un Celeron G530 + Asrock H61 + 4GB ram ddr3 ?
Otterrei un buon aumento di prestazioni passando dall'Athlon al Celeron ?
Grazie :)
azi_muth
29-10-2012, 10:09
Aversti un aumento delle prestazioni di certo ma non è il processore più adatto per il video editing o per virtual box.
Ti conviene andare su qualcosa che abbia più di 2 core...un 6100, 8120, A8-5600k, A10-5700 oppure in casa intel almeno un i3...
che s.o. hai?
direi che il cambio è azzeccato!
di sicuro affiancherei anche una vga migliore
grazie a tutti per i consigli :)
vorrei evitare di andare su processori piu' potenti o su schede video migliori perche' il PC va gia' benino cosi', e farei l'upgrade proprio perche' la spesa sarebbe minimale.
Mi serviva solo di rendermi conto se il Celeron g530 mi dava quel pizzico di potenza in piu' rispetto all'Athlon64 X2 4200+
a 2000 rpm sembra un elicottero :)
no, io ho il pc sotto le orecchie, impossibile :O
hai collegato il 4 pin? penso che connettendo il 3 pin pwm si riesca a settare il livello come si vuole, ovvero da 1 a 10 notando i differenti rpm, cosa che non avviene con l'attacco a 4 pin visto che è la mobo a regolare in base alle esigenze
Mah elicottero non direi proprio. A case aperto a 40cm si sente ma non e' affatto fastidiosa come le vecchie ventole dei 775.
Ad ogni modo e' collegata ai 4 pin e dal software mi fa cambiare il livello ma non mi va di aprire il case per controllare se effettivamente rallenta.
Mah elicottero non direi proprio. A case aperto a 40cm si sente ma non e' affatto fastidiosa come le vecchie ventole dei 775.
Ad ogni modo e' collegata ai 4 pin e dal software mi fa cambiare il livello ma non mi va di aprire il case per controllare se effettivamente rallenta.
e che ci vuole ad aprire il pannello laterale :O
Un consiglio: Tra G530 e G550 quale mi consigliate? ...
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Celeron+G530+%40+2.40GHz
96luciano
08-01-2013, 14:01
ciao
cerco un processore a 5€ che sia Sandy Bridge e posso montare su socket 1155 mi serve per aggiornare il bios
dimmi tu che processore mi puoi dare per 5€..
Luciano
Se è una gigabyte ( ed alcune asus) non serve alcuna cpu.
Monti tutto, accendi, bippa che non va un tubo ma da li entri nel bios e fai l'update.
Al termine riavvi e sei a posto.
anch'io stavo guardando i celeron
più il G540
lo vedete bene su una msi H61 e 4gb di ram?
che mi consigliate, va bene per le operazioni base, qualche giochino, risoluzione fluida in fullhd?
AleLinuxBSD
11-01-2013, 15:48
Devi guardare i benchmark per capire se le prestazioni risultano sufficienti per i giochi più modesti (nonché il livello di dettaglio).
Io non ci conterei però troppo, sia perché tu parli di fullHD, sia perché la Gpu dei modelli di fascia bassa dei sandy-bridge è particolarmente modesta.
Dovresti avere più speranze con la nuova serie di fascia bassa basata sugli Ivy bridge dato che in quel caso la Gpu è molto migliorata tanto da essere paragonabile alla Gpu HD3000 dei Sandy bridge.
eh beh intanto andrei di G530
un ivy dove lo trovo? a che prezzo?
sulle 40€ non penso proprio!
riguardo la msi va bene o altro marchio?
maxmax80
11-01-2013, 16:04
anch'io stavo guardando i celeron
più il G540
lo vedete bene su una msi H61 e 4gb di ram?
che mi consigliate, va bene per le operazioni base, qualche giochino, risoluzione fluida in fullhd?
quelle che io devo vendere?:D
lo vedo benissimo!
è lo stesso processore che attualmente monto sulla msi B75ma della mia ragazza!
per htpc ed usi normali è fantastico: alla fine è come il vecchio core2duo e6600, e scusami se è poco!
mi correggo vado sicuramente sul G530
ma ho il dubbio che abbia difficoltà su un monitor fullHd per le attività quotidiane e qualche casual game
per certe questioni contattatemi via pm :)
saluti
lupennino
28-01-2013, 15:32
appena preso il g550...
dovevo sostituire una mobo rotta 775... con un e8400...
secondo voi come serverino scarico/riproduzione full hd noto la differenza in peggio?
appena preso il g550...
ciao, a quanto?
in caso via pvt se è un segreto :)
lupennino
28-01-2013, 15:54
ciao, a quanto?
in caso via pvt se è un segreto :)
41eurini sulla chiave
41eurini sulla chiave
io invece ho preso un G530 a qualche euro in meno!
elmakiko
29-01-2013, 12:37
Salve a tutti, ho visto i nuovi celeron ivy bridge 22nm oltre ai 100mhz di differenza e consumi ridotti c'è qualche vantaggio dal punto di vista grafico rispetto ai sandy bridge?
Grazie.
lupennino
29-01-2013, 13:37
appena preso il g550...
dovevo sostituire una mobo rotta 775... con un e8400...
secondo voi come serverino scarico/riproduzione full hd noto la differenza in peggio?
up
Salve a tutti, ho visto i nuovi celeron ivy bridge 22nm oltre ai 100mhz di differenza e consumi ridotti c'è qualche vantaggio dal punto di vista grafico rispetto ai sandy bridge?
Grazie.
quale store li ha a listino?
elmakiko
30-01-2013, 03:34
quale store li ha a listino?
Ti rispondo in pm,qualcuno sa se ha dei vantaggi grafici.
Ti rispondo in pm,qualcuno sa se ha dei vantaggi grafici.
sì, dalla HD 2000 nei sandy, si va alla HD 2500 negli Ivy :)
(si hanno dei vantaggi, scusa non te li so quantificare, cmq qui c'è una review/benchmarks della hd2500: http://www.anandtech.com/show/5871/intel-core-i5-3470-review-hd-2500-graphics-tested)
maxmax80
02-02-2013, 02:04
Salve a tutti, ho visto i nuovi celeron ivy bridge 22nm oltre ai 100mhz di differenza e consumi ridotti c'è qualche vantaggio dal punto di vista grafico rispetto ai sandy bridge?
Grazie.
visti già in vendita?:confused:
salve ragazzi! :)
scusate la domanda forse stupida e già ripetuta, ma nelle ultime 10 pagine non c'è nulla che mi aiuti :)
ora ho il pc in firma e mi chiedevo: converrebbe fare il cambio con uno dei vari G530,G550,G860 ecc ecc? avrei cambi di prestazioni? o sarebbe soltanto una perdita di tempo? :)
se pensi di rivendere il tuo e comprare quasi alla pari - o con poca aggiunta - il nuovo, allora si!
se devi sostenere una spesa da zero, direi di tenerti il tuo :O
io ho comprato un G530 (nuovo, ancora da installare)
se pensi di rivendere il tuo e comprare quasi alla pari - o con poca aggiunta - il nuovo, allora si!
se devi sostenere una spesa da zero, direi di tenerti il tuo :O
io ho comprato un G530 (nuovo, ancora da installare)
sarebbe una manna dal cielo per me vendere il mio procio+scheda madre e allo stesso prezzo circa farmi un sistema 1155, ma è un po' difficile vendere i pezzi dato che non posso postare sul mercatino :)
cmq,tornando in tema: sembra che come prestazioni,anche con clock minore, il g550 sia simile(se non superiore) al mio e6800.. e quindi mi chiedo: nei giochi, ci sarà un qualche miglioramento? la nuova architettura a 32nm mi aiuterà un po'? :D
ps. vado un attimino in OT: ovviamente chiunque sia interessato al mio pc in firma può mandarmi un pm :D [fine OT]
edit: dato che il 3d è sui G530/540,spero di non aver fatto male citando il 550.. nel caso,mi scuso! :)
Stavo scegliendo un case per il mio sistema miniitx è mi chiedevo quanto il cooler stock sia grande.
Per confronto questo è il case su cui punto :
http://techreport.com/r.x/thermaltake-elementq/clearance.jpg
Con il cooler di un i3-2100
Sono più piccoli di quello in foto?
va bene anche il G550, se ne parla ugualmente anche se ne titolo non è specificato
sono della stessa famiglia, cambia solo la frequenza
riguardo quel case-mitx meglio prendere le misure
Mi sta facendo una gola pazzesca quel g550! Anche se per quello che devo fare io,in effetti,così come sto non va male.. Che arduo dilemma!
Sarei stato meglio all'oscuro di questi processorini!! :p
devi cambiare anche la mobo eh!
H61 o B75 per mantenersi su un livello low/mid
maxmax80
02-02-2013, 16:25
salve ragazzi! :)
scusate la domanda forse stupida e già ripetuta, ma nelle ultime 10 pagine non c'è nulla che mi aiuti :)
ora ho il pc in firma e mi chiedevo: converrebbe fare il cambio con uno dei vari G530,G550,G860 ecc ecc? avrei cambi di prestazioni? o sarebbe soltanto una perdita di tempo? :)
cambi di prestazioni non ne hai però eh..
devi cambiare anche la mobo eh!
H61 o B75 per mantenersi su un livello low/mid
lo so che devo cambiare mobo:) era giusto per la foga di cambiare il procio che ho scritto quello che ho scritto :D
cambi di prestazioni non ne hai però eh..
ho visto qualche altro bench e si mi sono reso conto che le prestazioni sarebbero un po' le stesse..l'unica cosa utile al momento sarebbe prendere una scheda madre almeno con chipset P67 così da poter fare un upgrade del processore in futuro, ma non so neanche fino a che punto mi converrebbe :(
Per chi fosse interessato su trovaprezzi si incominciano a trovare i nuovi Pentium Ivi Bridge g1610 e g1620. Sono interessanti dovrebbero essere più performanti a parità di frequenza e dovrebbero consumare qualcosina meno visto i 22nm senza dimenticare la hd2500 integrata :D
Per chi fosse interessato su trovaprezzi si incominciano a trovare i nuovi Pentium Ivi Bridge g1610 e g1620. Sono interessanti dovrebbero essere più performanti a parità di frequenza e dovrebbero consumare qualcosina meno visto i 22nm senza dimenticare la hd2500 integrata :D
Quoto aggiungendo che si trovano anche già sulla baia e sull'amazzone,intorno ai 60euro spediti :)
Speriamo bene! :D
Edit: a quanto pare su cpubenchmark.net c'è già un primo bench del g1610 ;)
sul sito intel non si evince molto
noto il supporto alle ddr3 1333, qualche Hz in più nella vga ei 55W dei 22nm (che poi i Celeron consumano e scaldano nulla)
ma stiamo parlando dell'impercettibile :O
quindi presumo i prezzi si alzino all'inizio o forse saranno sullo stesso livello come per i Sandy
sul sito intel non si evince molto
noto il supporto alle ddr3 1333, qualche Hz in più nella vga ei 55W dei 22nm (che poi i Celeron consumano e scaldano nulla)
ma stiamo parlando dell'impercettibile :O
quindi presumo i prezzi si alzino all'inizio o forse saranno sullo stesso livello come per i Sandy
Vero i miglioramenti sono quasi impercettibili, pero' visto che costano come i Sandy male nn fanno. :ciapet:
quello si, ma ancora sono poco diffusi e dipende dal prezzo + spediz.
altrimenti Sandy nuovi o usati se ne trovano a prezzi vantaggiosi
Simona85
09-03-2013, 04:18
questo celeron G530 mi toglie il sonno :D
ho cambiato mobo al pc di mia sorella...e ci o messo appunto anche un G530
ho messo delle ram kingstone 1333
ora non capisco perchè la mobo me le mette a 1066 in automatico( oppure posso solo metterle a 800..ma non a 1333)
:rolleyes:
la mobo è una asrock H61M-DGS, che nelle specifiche della ram dice:
Supports DDR3 1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered
memory (DDR3 1600 with Intel® Ivy Bridge CPU,
DDR3 1333 with Intel® Sandy Bridge CPU)
essendo il G530 un sandy, perchè allora mi mette le ram a 1066 e non a 1333? :muro:
sbaglio qualcosa io ragazzi?
:mbe:
ciao sigh
ops nella scheda intel del G530 leggo questo:
Max Memory Size (dependent on memory type)
32 GB
Memory Types
DDR3-1066
# of Memory Channels
2
Max Memory Bandwidth
17 GB/s
quindi è normale che mi abbassa la frequenza da 1333 a 1066?
questo celeron G530 mi toglie il sonno :D
ho cambiato mobo al pc di mia sorella...e ci o messo appunto anche un G530
ho messo delle ram kingstone 1333
ora non capisco perchè la mobo me le mette a 1066 in automatico( oppure posso solo metterle a 800..ma non a 1333)
:rolleyes:
la mobo è una asrock H61M-DGS, che nelle specifiche della ram dice:
Supports DDR3 1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered
memory (DDR3 1600 with Intel® Ivy Bridge CPU,
DDR3 1333 with Intel® Sandy Bridge CPU)
essendo il G530 un sandy, perchè allora mi mette le ram a 1066 e non a 1333? :muro:
sbaglio qualcosa io ragazzi?
:mbe:
ciao sigh
ops nella scheda intel del G530 leggo questo:
Max Memory Size (dependent on memory type)
32 GB
Memory Types
DDR3-1066
# of Memory Channels
2
Max Memory Bandwidth
17 GB/s
quindi è normale che mi abbassa la frequenza da 1333 a 1066?
si perche è il processore a gestire le ram , poi ci sono alcuni chipset che permettono OC delle ram (p67 o z68 z77 per esempio) io ho un i5 2400 su B75 e sono limitato alle 1333 , le 1600 le supporta se metto un ivy con supporto alle 1600
invece ho un G620 su p67 e vanno a 1600 mhz pieni
tra un g530 e un g620 cambia solo la quantita di cache? :)
no perche ho preso un g620 e noto che sono buone cpu a basso costo (pagata poco piu di 30 euro usata) e anche abbastanza fresche
http://imageshack.us/a/img706/5614/assssru.jpg
qua un screen sotto lynx
Simona85
09-03-2013, 06:37
ah ok
ma volevo sapere essendo ram 1333, a funzionare a 1066 creano problemi?
di defaut la mobo me le ha messe a 1,6v, ma io come da specifiche kingston le ho messe a 1,5v
spero sia una cosa giusta da fare..
ciao
ah ok
ma volevo sapere essendo ram 1333, a funzionare a 1066 creano problemi?
di defaut la mobo me le ha messe a 1,6v, ma io come da specifiche kingston le ho messe a 1,5v
spero sia una cosa giusta da fare..
ciao
Certo se usi cpu z ti dice la frequenza spd e le altre cmq hai fatto bene a mettere 1.5 volt , e cmq a me va benissimo un i5 con 1333 mhz anche un celeron andra bene a 1066 mhz
@ -Vale-
utilizzi un dissi discreto per la cpu G620?
vedo che hai ottime temperature (min. 11° oltra alla ventola che gira a 600 rpm circa)
io per esempio ho installato su un pc home un G530 ma sta a temperature quasi sempre sui 30° con dissi stock con 1200 di rpm (velocità 1 su 10)
Simona85
09-03-2013, 12:49
per ora sono solo entrata nel bios uefi lo sto settando..
di defaut vedo che la ventola sta fissa a 2100 circa
la sezione delle ventole devo ancora capire bene come settare per avere meno rumore
cmq caspita mi sono fatta fregare con le ram..non avevo preso in considerazione che la cpu G530 poteva limitare la frequenza, infatti ho preso delle 1333
io pensavo che bastava leggere le scpecifiche della mobo, dove appunto diceva che con un sandy le ram potevano andare a 1333
ed essendo il G530 sandy ho fatto 1+1..
non si è mai imparati troppo :)
anche se cmq inb rete ho trovato info diverse, cioè gente che afferma che con il G 530 le ram gli vanno a 1333..
a qualcuno si a qualcuno no?
sigh
@ -Vale-
utilizzi un dissi discreto per la cpu G620?
vedo che hai ottime temperature (min. 11° oltra alla ventola che gira a 600 rpm circa)
io per esempio ho installato su un pc home un G530 ma sta a temperature quasi sempre sui 30° con dissi stock con 1200 di rpm (velocità 1 su 10)
Corsair h50 con ventola stock pwm :) con artic silver 5
Corsair h50 con ventola stock pwm :) con artic silver 5
ora capisco tutto :)
per ora sono solo entrata nel bios uefi lo sto settando..
di defaut vedo che la ventola sta fissa a 2100 circa
la sezione delle ventole devo ancora capire bene come settare per avere meno rumore
cmq caspita mi sono fatta fregare con le ram..non avevo preso in considerazione che la cpu G530 poteva limitare la frequenza, infatti ho preso delle 1333
io pensavo che bastava leggere le scpecifiche della mobo, dove appunto diceva che con un sandy le ram potevano andare a 1333
ed essendo il G530 sandy ho fatto 1+1..
non si è mai imparati troppo :)
anche se cmq inb rete ho trovato info diverse, cioè gente che afferma che con il G 530 le ram gli vanno a 1333..
a qualcuno si a qualcuno no?
sigh
Non credo. Il controller della serie G6xx e a quanto pare anche della G5xx gestiscono le memorie a 1066. Diversamente da processori come il G860 che invece arriva sino a 1333 (ma essendo sandy, si ferma lì).
Le specifiche della scheda madre non mentono, infatti quella scheda può supportare anche altre cpu sandy-bridge che però funzionano nativamente supportando memorie a 1333. Insomma, non tutte le sandy supportano i 1333 mentre nessuna sandy supporta le 1600 a quanto ho potuto capire nelle ultime settimane.
Simona85
10-03-2013, 00:16
questo è vero..però potevano dire solo alcune sandy :)
comunque dai fa nulla, spero solo che lavorando a 1066( essendo ram 1333) non mi creano problemi..
questo è vero..però potevano dire solo alcune sandy :)
comunque dai fa nulla, spero solo che lavorando a 1066( essendo ram 1333) non mi creano problemi..
E' un problema simile alle memorie 1600 - 1333 sui sandy. Di solito lo dovrebbero specificare ma a volte non lo fanno. Ad esempio mi sembra che Asus sul sito ufficiale specifichi che solo sulle ivy (con chipset B75) funzionano a 1600 mentre con le sandy funzionano a 1333. Fin qui niente di male, peccato che non lo faccia in tutte le pagine delle sue schede. Ad esempio in questa (http://www.asus.com/Motherboards/P8B75M_LX/#specifications) non è specificato, ma probabilmente andando a cliccare sul modello non ridotto, ci sarà scritto.
Certo, a discolpa del produttore della scheda madre andrebbe detto che chi acquista dovrebbe documentarsi sui limiti imposti da chipset e processore, andando sul sito ufficiale di quest'ultimo, nel quale come hai potuto constatare, c'è scritto tutto.
Ma ammetto anch'io di non averlo fatto... :mc:
Perché Intel abbia imposto questo limite sui Celeron, non saprei. Immagino abbia qualche logica se si considera gli ambiti di utilizzo di quella famiglia di processori. Non essendo dedicati al gioco o ad un utilizzo partocolarmente pesante, avran pensato che non avrebbe fatto molta differenza avere memorie a 1066...
Boh :stordita:
questo è vero..però potevano dire solo alcune sandy :)
comunque dai fa nulla, spero solo che lavorando a 1066( essendo ram 1333) non mi creano problemi..
si che vi è scritto, bata andare sul sito intel e ricercare la cpu che interessa
es. celeron G530 (http://ark.intel.com/products/53414/Intel-Celeron-Processor-G530-2M-Cache-2_40-GHz)
questo perchè alcuni produttori di mobo delle volte non lo indicano chiaramente
E' un problema simile alle memorie 1600 - 1333 sui sandy. Di solito lo dovrebbero specificare ma a volte non lo fanno. Ad esempio mi sembra che Asus sul sito ufficiale specifichi che solo sulle ivy (con chipset B75) funzionano a 1600 mentre con le sandy funzionano a 1333. Fin qui niente di male, peccato che non lo faccia in tutte le pagine delle sue schede. Ad esempio in questa (http://www.asus.com/Motherboards/P8B75M_LX/#specifications) non è specificato, ma probabilmente andando a cliccare sul modello non ridotto, ci sarà scritto.
Certo, a discolpa del produttore della scheda madre andrebbe detto che chi acquista dovrebbe documentarsi sui limiti imposti da chipset e processore, andando sul sito ufficiale di quest'ultimo, nel quale come hai potuto constatare, c'è scritto tutto.
Ma ammetto anch'io di non averlo fatto... :mc:
Perché Intel abbia imposto questo limite sui Celeron, non saprei. Immagino abbia qualche logica se si considera gli ambiti di utilizzo di quella famiglia di processori. Non essendo dedicati al gioco o ad un utilizzo partocolarmente pesante, avran pensato che non avrebbe fatto molta differenza avere memorie a 1066...
Boh :stordita:
non ci sono neache grandi miglioramenti da 1600 a 1866 o 2133 , si nei benchmark si per vedere alzare (di poco ) il numerino del risultato :)
Simona85
11-03-2013, 00:57
intendevo dire che appunto non è specificato sul sito della asrock
ragazzi volevo sapere una cosa, visto che dovrei settare da bios un limite di temperatura oltre il quale la ventola parte a manetta..
è possibile sapere quale è la temperatura che la cpu è meglio che non oltrepassi? ( intendo il G530 )
cosi io poi setto circa 10° di meno il limite da bios..
ciao grazie
Simona85
13-03-2013, 01:03
no dai..:D
nessuno ha idea la temperatura limite oltre la quale meglio non far andare il G 530?
non ci posso credere..;)
no dai..:D
nessuno ha idea la temperatura limite oltre la quale meglio non far andare il G 530?
non ci posso credere..;)
Scusa ma se fai una cosa del genere e se quel processore raggiunge facilmente una temperatura tale da imporre alla ventola di girare a manetta, corri il rischio di avere il PC continuamente spento.
Forse ti conviene più semplicemente acquistare un buon dissipatore non rumoroso direttamente...
Se poi il tuo è un problema di sicurezza, cioé hai paura che possa superare una certa soglia e rompersi, penso che questo genere di problema sia ormai superato da un pezzo dato che una volta raggiunta una certa temperatura, il sistema andrà comunque in protezione senza che ci sia bisogno che tu agisca manualmente.
Se invece il tuo è un problema di rumorosità, oltre a cambiare dissipatore + ventola, puoi monitorare il processore con un software tipo hwmonitor e verificare con i tuoi occhi (e orecchie) a quale temperatura la ventola inizia a far rumore e regolarti di conseguenza.
Spero di aver compreso la tua reply o intendevi qualcosa di completamente diverso ? :D
maxmax80
13-03-2013, 10:31
no dai..:D
nessuno ha idea la temperatura limite oltre la quale meglio non far andare il G 530?
non ci posso credere..;)
il mio celeron g530 (dissipato con CM Vortex plus con ventola al minimo, con pasta prolimatech pk-1) in idle con 22° in casa attualmente sta a 32/34°..direi che 60° è un buon limite..
se usi il dissi stock al massimo il problema è la rumorosità, ma secondo me anche se lo tieni alla soglia di udibilità (ammesso che riesca a scenderci), non credo tu abbia problemi..
Simona85
13-03-2013, 10:46
grazie ragazzi...ho letto solo ora, nel frattempo ho chiesto anche nel topic relativo alle temperature dei processori..
il discorso è che per questo pc di mia sorella non vuole spendere oltre, e quindi si deve tenere il dissi stock :p
ed essendo questo rumoroso, io da bios della asrock ho impostato di fare girare la ventola al livello minimo, in questo caso gira a 1000 ( ed è accettabile..)
sempre da bios cè poi la possibilità di impostare che se la cpu raggiunge una certa temperatura..allora la ventola credo parta a manetta..
credo che con il suo uso..non raggiunga temperature alte, quindi secondo me può girare al minimo la ventola..
però chiaro che io da bios vorrei impostare quella temperatura oltre la quale parte e raffredda meglio
in parole povere..volevo appunto sapere quanto era la temperatura consigliata del g530 ( da sito intel leggo T case 69°..è forse questa la soglia oltre la quale meglio non andare??
quindi se cosi fosse..se io setto la soglia temperatura da bios tipo a 55°...immagino che da li in poi la ventola gira a manetta..e sarebbe difficile raggiungere i 69° no??
è questo che vi stavo chiedendo, se questo mio ragionamento può funzionare..certo + alzo quella temeratura..meno probabile che lei poi senta la ventola girare..insomma le girerebbe sempre a 1000...
spero di essere stata chiara
ciao
grazie ragazzi...ho letto solo ora, nel frattempo ho chiesto anche nel topic relativo alle temperature dei processori..
il discorso è che per questo pc di mia sorella non vuole spendere oltre, e quindi si deve tenere il dissi stock :p
ed essendo questo rumoroso, io da bios della asrock ho impostato di fare girare la ventola al livello minimo, in questo caso gira a 1000 ( ed è accettabile..)
sempre da bios cè poi la possibilità di impostare che se la cpu raggiunge una certa temperatura..allora la ventola credo parta a manetta..
credo che con il suo uso..non raggiunga temperature alte, quindi secondo me può girare al minimo la ventola..
però chiaro che io da bios vorrei impostare quella temperatura oltre la quale parte e raffredda meglio
in parole povere..volevo appunto sapere quanto era la temperatura consigliata del g530 ( da sito intel leggo T case 69°..è forse questa la soglia oltre la quale meglio non andare??
quindi se cosi fosse..se io setto la soglia temperatura da bios tipo a 55°...immagino che da li in poi la ventola gira a manetta..e sarebbe difficile raggiungere i 69° no??
è questo che vi stavo chiedendo, se questo mio ragionamento può funzionare..certo + alzo quella temeratura..meno probabile che lei poi senta la ventola girare..insomma le girerebbe sempre a 1000...
spero di essere stata chiara
ciao
Penso che l'unico modo sicuro per sapere quando aumenta di regime sia togliere i vari limiti imposti manualmente, lanciare qualche applicazione più impegnativa e monitorare via software a che temperatura inizia a girare più rapidamente e regolarsi di conseguenza.
Sbaglio ? :fagiano:
Simona85
13-03-2013, 12:24
certo che lo farò..ma la mia domanda iniziale era..quale è la temperatura consigliata da intel per il gf530, oltre il quale non bisogna andare..:p
lo chiedo perchè dal sito intel leggo un T case 69°..ma non ho idea di cosa sia
e quindi essendo questo il topic del G530..pensavo qualcuno lo sapesse..
;)
TCASE is the temperature measurement using a thermocouple embedded in the center of the heat spreader. This initial measurement is done at the factory. Post-manufacturing, TCASE is is calibrated by the BIOS, through a reading delivered by a diode between and below the cores.
TCASE Max is the maximum temperature that the TCASE sensor should reach. Both TCASE and the thermal specification information can be found on the Intel web site.
Sono un po' confuso... :confused: ...tuttavia credo che temperature superiori ai 70° siano evidentemente eccessive, ma forse dipende anche da cosa stai facendo in quel momento.
Does Intel provide temperature ranges for each processor?
Intel does not provide temperature ranges for each processor, as it varies by processor. You can find the thermal specifications for a processor following these steps:
Go to product details page.
Select Desktop Products or Mobile Products .
Select the processor family from the list provided.
Click the processor name located in the Product Name column , that you want more information about.
Under Quick Links, click Download Datasheet .
Scroll down to Design Guides , and select the document you want to review.
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-033342.htm
ma un celeron non arriva a quelle temperature ...
quindi non capisco la preoccupazione
se setti la ventola manualmente gira in base all'impostazione scelta
se la lasci in auto si regola di consequenza in base alle esigenze
Simona85
13-03-2013, 16:38
a be, se mi dite che il celeron non arriva a 60°..sono apposto :-)
cmq in auto eviterei di lasciare la ventola, la tiene a 2000..e non ho qui caldo
invece in manuale la tiene a 1000...però appunto vi è quel limite temperatura da settare, oltre il quale poi schizza a manetta
a questo punto faccio 2 prove, e mji sa che imposto quel limite a 55° ..
che se la sorella ci da dentro..:D ..la ventola parte e salva il celeron ;)
cmq faccio 2 test poi mettendo il processore sotto torchio per 1 oretta
ciaooo
Qualcuno di voi tiene la cpu fanless?
Oggi ho provato a stoppare la ventola con il dito ed ha raggiunto la temp di 32° in idle. Ho uno zalman cnps9900 sulla scrivania, quasi quasi una prova la faccio....
a me con il dissi intel capitò che la ventola toccando stranamente con le lamelle del corpo dissipante non girasse ma grattasse, portando il sitema in blocco non permettendone l'avvio (oltrea al rumore fastidioso)
quindi se non si collega la ventola alla mobo o il software rileva che la stessa - nel caso in cui fosse connessa - non giri liberamente; capiti appunto che il sistema non si avvii per segnalare l'anomalia, anche se poi effettivamente potrebbe risultare funzionante in fanless
senz'altro dubito ugualemente in quanto senza ventola le temperature salirebbero
magari un dissi aftermarket permetterebbe una migliore dissipazione evitando l'installazione della ventola qualora fosse sufficiente a manterenere le termp. sotto controllo sia di idle che full load
quindi non solo questione di dba, ma priorità al monitoraggio delle temperature
Per ovviare a quello mi pare basti disabilitare il warning dal bios per la fan della cpu che di default è acceso.
Per ovviare a quello mi pare basti disabilitare il warning dal bios per la fan della cpu che di default è acceso.
si penso che vi sia una voce da bios
maxmax80
15-03-2013, 19:26
Qualcuno di voi tiene la cpu fanless?
Oggi ho provato a stoppare la ventola con il dito ed ha raggiunto la temp di 32° in idle.
32° in idle con la ventola ferma?
ma dove vivi, in un freezer? :D
il mio celeron g530 con la ventola del voltex al minimo sta comunque a 34/36°..
per misurare le temperature prova Core Temp o Real Temp
Simona85
15-03-2013, 22:43
il mio in 4 ore di stress..ventola stock al minimo ( 1000 rpm)
ha fatto 40°
in idle sta a 23°
pasta artic
:cool:
Simona85
15-03-2013, 22:48
visto che
mi hanno chiuso la discussione in schede video :cry:
e calcolando che la vga hd intel è parte integrante del G530..
provo a chiedere qui..
avete idea di come è meglio impostare da bios la memoria da dedicare alla vga integrata?
( cè auto, 64, 128,256,512,1024 mb)
non capisco bene come funziona la memoria della vga intel integrata..
se non sbaglio al massimo può avere 1700mb di memoria..( sommasndo immagino quella che gli si dedica dal bios..a quella che condivide dal sistema)
ma se io le do 1024 da bios..lei poi nel caso ne prende 700 dal sistema..ma è ram anche quella no?
se io invece ne do 64..poi lei se ne prende 1600 dal sistema..
ma è pur sempre ram no?
quindi non capisco che differenza fa settare da bios una certa percentuiale di memoria da dedicare alla vga del G530..
qualcuno ha le idee chiare?
;)
metterei su auto!
la vga integrata si prende parte della memoria ram di sistema
figurati che io ho - oltre l'integrata - anche una vga discreta e mi manca parte di ram presa dal reparto video
e poi questi stress test portano davvero al limite il componente
ciò difficilmente avverrebbe in un normale o spiinto uso dello stesso
maxmax80
16-03-2013, 16:15
Ventola ferma con il dito + intel burn test per 250secondi = 64° temp max..
appunto! :p
ma 32° in idle con la ventola ferma mi sembrava un po' strano..
con il dissi stock 30/32° con ventola a min. rpm
l'ho visto poco fà in un pc con celeron g530
Simona85
16-03-2013, 17:02
metterei su auto!
la vga integrata si prende parte della memoria ram di sistema
figurati che io ho - oltre l'integrata - anche una vga discreta e mi manca parte di ram presa dal reparto video
si potrei mettere su auto
ma io volevo capire che differenza passa con queste 2 sioluzioni:
( fermo restando che il limite della vga integrata è di 1700mb di memoria circa)
a) imposto 1024 mb nel bios di memoria ram da dedicare alla vga...e quindi nel caso si spinge ai limiti, andtìrà ad usare 700 mb circa di memoriua di sistema condivisa( che non ho ancora capito se anche quella è ram o cosa..
b) imposto 64mb nel bios di memoria ram...e quindi poi andrebbe a pescare 1600 mb di memoria condivisa di sistema
non capisco cosa può spingere una persona a scegliere A o B
dopotutto qualche differenza ci sarà no?
altrimenti non mettevano l'impostazione di dedicare della ram alla vga da bios...e lascviavano che automaticamente la vga usasse la memoria che le serviva, usando quella di sistema..
so de coccio :mbe:
visto che
mi hanno chiuso la discussione in schede video :cry:
e calcolando che la vga hd intel è parte integrante del G530..
provo a chiedere qui..
avete idea di come è meglio impostare da bios la memoria da dedicare alla vga integrata?
( cè auto, 64, 128,256,512,1024 mb)
non capisco bene come funziona la memoria della vga intel integrata..
se non sbaglio al massimo può avere 1700mb di memoria..( sommasndo immagino quella che gli si dedica dal bios..a quella che condivide dal sistema)
ma se io le do 1024 da bios..lei poi nel caso ne prende 700 dal sistema..ma è ram anche quella no?
se io invece ne do 64..poi lei se ne prende 1600 dal sistema..
ma è pur sempre ram no?
quindi non capisco che differenza fa settare da bios una certa percentuiale di memoria da dedicare alla vga del G530..
qualcuno ha le idee chiare?
;)
La cosa dei 700Mb di partenza non la sapevo.
Ad ogni modo, io dal bios ho impostato manualmente 1Gb (il massimo). Premettendo che dispongo di 8Gb di RAM, questa è la situazione in questo momento:
http://s18.postimage.org/z3ute751h/mem.jpg (http://postimage.org/image/z3ute751h/)
Come puoi vedere (cliccando e ingrandendo l'immagine :D ) di 8Gb installati me ne da 1Gb "riservato per l'hardware", immagino sia il giga riservato alla scheda video. Quindi se il grafico non sbaglia e la mia interpretazione è corretta, configurando da bios il quantitativo di RAM, preleverà solo quella specifica quota.
I suppose... ;)
La cosa dei 700Mb di partenza non la sapevo.
Ad ogni modo, io dal bios ho impostato manualmente 1Gb (il massimo). Premettendo che dispongo di 8Gb di RAM, questa è la situazione in questo momento:
http://s18.postimage.org/z3ute751h/mem.jpg (http://postimage.org/image/z3ute751h/)
Come puoi vedere (cliccando e ingrandendo l'immagine :D ) di 8Gb installati me ne da 1Gb "riservato per l'hardware", immagino sia il giga riservato alla scheda video. Quindi se il grafico non sbaglia e la mia interpretazione è corretta, configurando da bios il quantitativo di RAM, preleverà solo quella specifica quota.
I suppose... ;)
mha tanto visto le prestazioni che ha la vga integrata al massimo gli darei che un 256 o 512 sono piu che sufficienti :)
mha tanto visto le prestazioni che ha la vga integrata al massimo gli darei che un 256 o 512 sono piu che sufficienti :)
Beh si ma sai, volevo provare a portarla al massimo, quindi ho impostato 1Gb di ram e attivato il GPU Boost che ha portato la frequenza a (udite udite) 1250Mhz.
Roar ! :D
Chiaramente cambia poco, sembra di andare in giro con una Duna, ma del resto lo si sapeva... poi voglio dire, ho pagato il G860 la bellezza di 57€, se avesse avuto pure una iGPU degna di questo nome, sarebbe stato onestamente troppo :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.