PDA

View Full Version : Dimensionare cavi elettrici.


DarKilleR
06-09-2011, 08:53
Salve ragazzi, mi serve un consiglio perchè in questo caso sono a conoscenza dei principi fisici che vi stanno alla base, ma non ho idea poi della corretta modalità da utilizzare per dimensionare dei cavi elettrici.

Allora mi sono autocostruito l'impianto d'irrigazione di casa, l'impianto idraulico è pronto ora devo allacciare le elettrovalvole alla centralina di controllo. Alcune l'ho già fatto ed ho messo degli scarti di un cavo trifase che avevo tanto come lunghezza mi bastava erano da 6mm^2 e la lunghezza esigua.

La centralina funziona a 24V e dice che può erogare massimo una corrente di 0.32A per stazione (fino ad un massimo di 2 elettrovalvole per stazione), io ne ho montato solo un'elettrovalvola per stazione quindi la corrente che dovrebbe percorrere i miei fili dovrebbe essere di 0.16A.


Ora io devo collegare questa centralina a delle elettrovalvole interrate poste a circa 50m. Il cavo passa dentro dei corrugati interrati.
Che sezione devo utilizzare?

A me servono 4 fili uno principale che fa massa comune a tutte le elettrovalvole, e 3 di comando delle elettrovalvole.
Poi vedrò se mi conviene portare il filo di massa più grande perchè inteoria lui si becca 0.32A*3=0.96A, e l'altro un filo triplo.
Oppure come ho fatto nell'altro pozzetto c'ho messo un cavo trifase con già 4 cavi.

Dumah Brazorf
06-09-2011, 11:07
Nel comune passa comunque la corrente di una elettrovalvola visto che ne fai funzionare una alla volta.
Cavi da 1mmq sono più che sufficienti.

sunny_day
10-09-2011, 00:32
Cavi da 1mmq sono più che sufficienti.

Quoto 1mmq!

http://fabrizio.zellini.org/sezione-dei-cavi-elettrici-in-una-linea

Mi pare le norme dicano di non stare sopra ai 4A / mm^2
Se hai 0.96A ti servono almeno 0.96/4mm^2 = 0,24 mm^2

susetto
10-09-2011, 11:30
approssimativamente, puoi calcolare la caduta di tensione (nella peggiore delle condizioni)
è preferibile dimensionare il cavo sulle prestazioni massime della centralina

per calcolare la resistenza del filo, puoi usare questa formula

http://upload.wikimedia.org/math/5/c/e/5ce861de8915fd39ebd65610c5353b66.png

resistenza = resistività del materiale usato x (lunghezza / sezione del filo)

- - -

un esempio

- materiale usato = rame (per le formule, la resistività è di 0,017)
- lunghezza tratto = 50 metri
- sezione usata = 1 mmq

resistenza = 0,017 x (50 / 1) = 0,85 Ohm

la caduta di tensione è data dalla resistenza del filo x la corrente; V = R x I
su ogni canale, abbiamo massimo 2 elettrovalvole; sul ritorno comune, massimo 6

all'andata, avremo una caduta di tensione = 0,85 x 0,32 = 0,272 Volt
al ritorno, avremo una caduta di tensione = 0,85 x 0,96 = 0,816 Volt
la caduta di tensione totale è di 1,088 Volt

se, le elettrovalvole funzionano correttamente a circa 23 Volt, puoi usare una sezione di 1 mmq