PDA

View Full Version : ASROCK N68-GS3 ucc problemi ram..


Cioga
31-08-2011, 20:27
Salve a tutti, ho acquistato un pc per un amico così composto:

- mb ASROCK N68-GS3 UCC
- CPU AMD ATHLON II X2 250 3.0GHZ SOCKET AM3 65W
- RAM DDR3 G.SKILL NQ F3-10600CL9D-2GBNQ 1333MHZ 2GB (2X1GB)CL9
- HARD DISK INTERNO WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 250GB 3.5" 7200RPM
8MB SATA2 WD2500AAJS


niente di particolare insomma ma gli bastava giusto per andare in internet e poco altro.
Come S.O ho optato per Win7 Professional 32bit. Appena installato il S.O. e i soliti programmi (antivirus, office, poco altro) il pc benissimo, veloce, valori nella norma, tutto ok insomma ero decisamente soddisfatto visto l'esiguo costo.
Il fatto è che se lascio il pc spento per 3/4 ore quando vado ad accenderlo mi crasha continuamente. E' un sussegguirsi di schermate blu, windows entra nella modalità di ripristino ma non risolvo niente. Ho provato a smanettare anche nel bios variando i settaggi delle ram ma niente. Allora ho provato a testare le ram con memtest e difatti risultavano degli errori. Ho fatto una prova al volo con un altro banco di ram (Gskill DDR3 Ripjaws 1600cl7) e tutto funzionava bene. Ho chiamato il centro assistenza della chiave (ho preso li il pc) e nel giro di 10 giorni mi hanno sostituito le ram in garanzia.
Il fatto è che si ripresenta lo stesso problema e mi sembra strano che siano nuovamente le ram difettose. Naturalmente ho controllato sul sito asrock e le ram sono compatibili. Qualcuno sa aiutarmi? Non mi è mai capitata una cosa del genere.

Grazie

Gianluca

Balthasar85
07-10-2011, 11:17
Ciao, anche io devo fare una cosa simile per un mio amico con la medesima MoBo dal medesimo negozio, ma hai trovato soluzione alla fine? Aggiornato il bios? Provato a cambiare HD?
Fammi sapere, grazie. ;)


CIAWA

Cioga
07-10-2011, 11:49
Ciao, anche io devo fare una cosa simile per un mio amico con la medesima MoBo dal medesimo negozio, ma hai trovato soluzione alla fine? Aggiornato il bios? Provato a cambiare HD?
Fammi sapere, grazie. ;)


CIAWA


Ciao, dopo aver provato 2 volte a contattarli via mail senza risposta, aver provato a cambiare hdd, ram e perfino il masterizzatore ieri ho rispedito la mobo al negozio. Adesso sono in attesa di risposta, Non ho voluto toccare il bios perchè era tutto nuovo, un mese di vita e ho visto che il problema si ripresentava con tutte le configurazioni provate.

Ti tengo aggiornato se può esserti utile

Ciao ciao

pikie
07-10-2011, 12:26
ma hai avuto problemi sono con le ram g skill o anche con altre?
perche io vorrei montare delle kington RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1333D3N9/2G 1333Mhz 2GB CL9

della scheda madre consigli di evitarla?

Cioga
07-10-2011, 18:49
ma hai avuto problemi sono con le ram g skill o anche con altre?
perche io vorrei montare delle kington RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1333D3N9/2G 1333Mhz 2GB CL9

della scheda madre consigli di evitarla?


Ho provato 3 moduli Gskill diversi. le prime, le seconde che mi hanno cambiato in garanzia e un'altro modulo a 1600 cl7 sempre Gskill Ripjaws a 1,65v.
Il problema non è nelle ram anche perchè in altri pc vanno allo grande. Guardando la lista di compatibilità ram-scheda madre (che tra l'altro non ho mai guardato in tutti i pc che ho fatto) il modello in mio possesso è chiaramente menzionato. A questo punto, dopo tutte le prove fatto il problema sta nella mobo. Non mi è mai successo di acquistare una scheda madre difettosa, ma a quanto sembra stavolta è proprio così. Diciamo che sono sempre stato dubbioso sulle Asrock, o meglio, piuttosto prendo gigabyte o asus ma questa volta il mio amico-cliente ha voluto quella per via del prezzo. Io personalmente prenderei altro, poi c'è chi la consiglia..

Phenomenale
07-10-2011, 22:54
E' un problema noto, spesso quelle CPU hanno problemi di instabilità sulle DDR3 che si sistemano dando maggiore voltaggio al CPU-NB (non il vcore, la tensione del controller RAM della CPU).
Purtroppo la tua manboard è una vecchia Nforce6 (= fa cagare) ed è standard vecchio AM2, non ti permette di settare separatamente le tensioni dei core e del NB.
Magari ha i rirparmi energetici attivati, tipo cool 'n' quite, per risparmiare calano il vcore e nell' Nforce6 cala insieme anche la tessione del NB, con il risultato che l'NB undervoltato non regge più le 1333 e crasha.
FIX: tieni le RAM a 1066 e vedi se regge, o togli TUTTI i risparmi energetici e tieni la CPU vcore fisso.
O spendi qualche soldo in più per una vera mainboard AM3, non una vecchia AM2 con un fix nel BIOS per fargli andare (male) anche gli AthlonII AM3. :help:

pikie
09-10-2011, 10:07
che ne pensate della MSI 760GM-E51?