Meral
31-08-2011, 12:26
Premetto che sono inesperto :)
Ho comprato un notebook HP Pavilion dv3 con Windows da 64bit, e quando vado su Computer, sotto "Unità disco rigido" ci sono "Disco locale (C)" e "Recovery (D)"; il Recovery mi prende ben 23GB e lo vorrei eliminare (e sapere anche come si fa :D ), ma non vorrei che la cosa mi potesse creare problemi.
Ho una ISO con Windows 7 "snellito" da soli 1,32GB: in caso dovessi formattare e reinstallare Windows andrebbe bene lo stesso quella (+ driver dal sito della HP)? O mi servono per forza i 23GB del Recovery? Per fare un backup del contenuto di Recovery mi basta trascinare tutti i file dalla partizione a una cartella del mio HDD esterno? Dopo funziona tutto lo stesso?
Ho comprato un notebook HP Pavilion dv3 con Windows da 64bit, e quando vado su Computer, sotto "Unità disco rigido" ci sono "Disco locale (C)" e "Recovery (D)"; il Recovery mi prende ben 23GB e lo vorrei eliminare (e sapere anche come si fa :D ), ma non vorrei che la cosa mi potesse creare problemi.
Ho una ISO con Windows 7 "snellito" da soli 1,32GB: in caso dovessi formattare e reinstallare Windows andrebbe bene lo stesso quella (+ driver dal sito della HP)? O mi servono per forza i 23GB del Recovery? Per fare un backup del contenuto di Recovery mi basta trascinare tutti i file dalla partizione a una cartella del mio HDD esterno? Dopo funziona tutto lo stesso?