View Full Version : Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX, "normale" per tutti
Redazione di Hardware Upg
31-08-2011, 11:06
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2948/nikon-af-s-nikkor-35mm-118g-dx-normale-per-tutti_index.html
Nikon offre anche ai possessori di macchine fotografiche reflex APS-C / DX la possibilità di disporre del classico "50mm" tipico delle macchine full-frame. Lo fa con il modello Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX, focale fissa e apertura di f/1.8, analizzato in questo articolo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-Revenge-
31-08-2011, 11:43
chi è la biondina? :rolleyes: :D
Molto carino, anche perchè non costa un capitale.
Abufinzio
31-08-2011, 12:37
fap
sto valutando seriamente di prendermelo...
AlexWolf
31-08-2011, 12:43
preso qualche mese fa per la mia D3100... si tratta comunque di una lente non recentissima ma di rapporto qualità/prezzo eccezionale!!!
utentenonvalido
31-08-2011, 12:51
Lo ritengo uno dei migliori, se non il migliore obiettivo per APS-C come rapporto prezzo/prestazioni. Continuo a non spiegarmi come possano esserci differenze abissali a volte su certi prodotti; il 35mm nikon F/1.4 costa 1.500 euro contro i 200 di questo. Vabbè che il secondo ha copertura FX, ma una sproporzione del genere non me la spiego proprio.
Notevole secondo me anche il 50ino nuovo e il macro 85mm, sempre sulla filosofia del contenimento dei costi ...
zulutown
31-08-2011, 12:54
vista su nikon di amici, otticamente ottima, il motorino di messa a fuoco è un po' penoso.
per il resto dell'articolo, Bresson non mi pare usasse ottiche normali, usava il 35mm ma su full frame.
blade9722
31-08-2011, 13:30
Domanda alla redazione: le foto al lago sono state scattate al porticciolo di Colico?
le foto sono fatte a Laveno alla piazzetta dell'imbarcadero :D
TigerTank
31-08-2011, 13:45
Ce l'ho da un paio di mesi, è un pò troppo morbido a f1,8 e soffre un pò di aberrazioni cromatiche ma è un ottimo obiettivo per quello che costa. Inizialmente puntavo al nuovo 50mm f1.8 ma avendo una D7000 ho preso il 35mm a mò di "50ino" ff.
@Utentenonvalido: dipende anche dal trattamento fatto sulle lenti. Ad esempio quelle "nano crystal" costano molto.
Alessandro Bordin
31-08-2011, 14:00
Né Colico né Laveno (fuochino!). Luino!
Immortal
31-08-2011, 14:47
la garanzia Nital è di 4 anni sugli obiettivi e non 3 (i 3 anni sono per il corpo macchina).
Io l'ho acquistato un mese fa ed è il classico obiettivo che terresti sempre montato.. chiudendo un po' diventa veramente nitido.. raccomandatissimo!
Steve Grow
31-08-2011, 14:49
Anche io ce l'ho da qualche mese e mi ci trovo benissimo per i ritratti.
Certo però che se fosse stato un 20mm o giù di li lo sfrutterei molto di più.
Il 50mm canon F1.8 costa sotto i 100 euro, con meno di 350 viene poi l'F1.4.
Nikon primeggia sempre soprattutto nel prezzo.
iorfader
31-08-2011, 15:44
dopo avere letto la recensione, sto seriamente valutando di venire in redazione per conoscere quelle due belle figliuole :D
è vero, ho toppato...è Luino quello :D
la cosa assurda è che abito a dieci minuti da lì!! xD
grazie per la correzione, fate sempre foto bellissime sul lago ;)
-Revenge-
31-08-2011, 15:45
dopo avere letto la recensione, sto seriamente valutando di venire in redazione per conoscere quelle due belle figliuole :D
:fagiano:
è la sulla mia wish list...comunque online NITAL si trova a 205 spedito
pin-head
31-08-2011, 16:10
ce l'ho da un po' di tempo, ma preferisco di gran lunga i 35 mm su FF, per cui rimane nel cassetto.
Per chi dice che il 35 1.4 costa uno sproposito.. non si possono paragonare! il 35 1.8 è una lentina commerciale, per formato DX. L'1.4 è 2/3 stop più luminoso, è più definito, ha un AF migliore e soprattutto è molto ma molto più costoso da realizzare. Il rivestimento ai nanocristalli influirà per lo 0,1% del prezzo..
@syscall: il 50 1.8 canon non ha nemmeno il motore USM ma tradizionale, ed è un 50 per FF (semplicissimo da realizzare), non un 35 per aps-c.
Quanto la canon tirerà fuori un 35 1.8 EF-s un confronto sui prezzi e sulle prestazioni si potrà fare, ora proprio no.
Al massimo guarda il sigma 30 1.4, se proprio devi fare un paragone.
sto pensando di prenderlo, magari subito così lo uso al matrimonio cui mi hanno invitato tra 10 giorni :)
mi pare buono per fare un po' di foto al ristorante anche se sarei indieciso tra questo e il 50 che poi sulla mia è 75
blade9722
31-08-2011, 16:34
Il 50mm canon F1.8 costa sotto i 100 euro, con meno di 350 viene poi l'F1.4.
Nikon primeggia sempre soprattutto nel prezzo.
Oddio, il 35mm Canon costa 250-300€, il confronto andrebbe fatto con quello.
Si può obiettare che il 50mm Nikon costa 200€, però come qualità costruttiva è migliore del Canon.
Io ho pagato un anno fa il 35mm Nital 192€ (ritiro in sede).
utentenonvalido
31-08-2011, 16:37
ce l'ho da un po' di tempo, ma preferisco di gran lunga i 35 mm su FF, per cui rimane nel cassetto.
Per chi dice che il 35 1.4 costa uno sproposito.. non si possono paragonare! il 35 1.8 è una lentina commerciale, per formato DX. L'1.4 è 2/3 stop più luminoso, è più definito, ha un AF migliore e soprattutto è molto ma molto più costoso da realizzare. Il rivestimento ai nanocristalli influirà per lo 0,1% del prezzo..
Tra F/1.4 e F/1.8G dove sono 3 stop?
Comunque tutto quello che vuoi, ma tra 200 euro e 1.500 parliamo del oltre i 700% in piu' ...
bandagufo
31-08-2011, 16:46
Io l'ho preso (usato Nital perfetto di 6 mesi, con 3 anni e mezzo di garanzia, a 160€) e da quando ce l'ho è sulla D80 il 70% del tempo. Definito, discreto anche a f/1.8 (meglio del 35mm f/2 full-frame AF-D) e leggero, oltre che luminoso, in confronto ai miei 2 zoom è un'altra cosa davvero.
Una lente da avere assolutamente per i nikonisti (e non ci sono scuse nemmeno per chi ha entry-level visto che è AF-S!)
La redazione scrive:
"Il Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX ci ha pienamente convinto, anche in virtù del prezzo di acquisto, che permette anche ai possessori di macchine APS-C/DX Nikon non professionali di accedere a un obiettivo in grado di regalare grandi soddisfazioni."
Piccola correzione:
...permette ai possessori di macchine Nikon DX sia professionali che non di accedere...
Non mi è ben chiaro perchè abbiano scritto "non professionali", non va bene questa lente sulla D2x D2h etc? non va bene sulla D300 che è a tutti gli effetti una professionale?
Non riesco a capire perchè alla gente non va giù la storia che anche D300 è una professionale. Wikipedia giustamente conferma la mia teoria!
http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon
Però sono contento di vedere buoni scatti di prova (e buone modelle), finalmente!
.b4db0y.
31-08-2011, 17:09
...della ragazza con gli occhiali. Da quale galassia proviene ?
ce l'ho da parecchio tempo ormai, con D90. Spero proprio che Nikon continui con questa politica di obiettivi semplici, buoni e a prezzi ridotti. mi servirebbe un bel grandangolo di questa serie...
ciao
Mav
-Revenge-
31-08-2011, 18:33
...della ragazza con gli occhiali. Da quale galassia proviene ?
sono arrivato primo io! :D
gianluca.f
31-08-2011, 18:43
è un ottimo obbiettivo, obbligatorio prenderlo per scatti luminosi al chiuso
in quanto il 50mm pur preferendolo mi obbliga a distanziarmi molto dai soggetti.
Durante le cene e i pranzi è perfetto come angolo di campo.
bollicina31
31-08-2011, 20:20
La foto 3 e 4 nella gallery non sono venute bene, mi ripropongo di rifarle, e pure grattuitamente :friend:
ce l'ho da un po' di tempo, ma preferisco di gran lunga i 35 mm su FF, per cui rimane nel cassetto.
Per chi dice che il 35 1.4 costa uno sproposito.. non si possono paragonare! il 35 1.8 è una lentina commerciale, per formato DX. L'1.4 è 2/3 stop più luminoso, è più definito, ha un AF migliore e soprattutto è molto ma molto più costoso da realizzare. Il rivestimento ai nanocristalli influirà per lo 0,1% del prezzo..
Sono due lenti diverse e non paragonabili.
L'1.4 è molto più costoso da realizzare non tanto perché è 2/3 più luminoso, ma perché deve coprire un angolo di campo ben maggiore e su un DX sarebbe sprecato.
Il 35 1.8 DX è l'equivalente aps-c del 50 1.8 per FF e con questo andrebbe confrontato.
Il 35 1.4 per FF andrebbe confrontato con un ipotetico 24 1.4 DX (che non esiste).
dopo avere letto la recensione, sto seriamente valutando di venire in redazione per conoscere quelle due belle figliuole :D
Come non quotarti! Credevo che nella reda di HWUp ci fossero solo nerdacci, invece c'è anche della discreta patata! La bionda con gli occhiali è la mia tipa ideale... Bravi :D
Faster_Fox
31-08-2011, 21:16
sono arrivato primo io! :D
in che senso? :asd:
ArteTetra
31-08-2011, 21:28
Nella prima foto avete messo a fuoco l'orecchio invece dell'occhio... è proprio vero che a f/1.8 bisogna stare attenti. :stordita:
blade9722
31-08-2011, 22:21
La foto 3 e 4 nella gallery non sono venute bene, mi ripropongo di rifarle, e pure grattuitamente :friend:
Non che quella della 5 sia da buttar via.....
polymetis
31-08-2011, 23:09
per il resto dell'articolo, Bresson non mi pare usasse ottiche normali, usava il 35mm ma su full frame.
Credo proprio di si.
La classica accoppiata era 35mm con 90mm.
Antonio
polymetis
31-08-2011, 23:12
Il 50mm canon F1.8 costa sotto i 100 euro, con meno di 350 viene poi l'F1.4.
Nikon primeggia sempre soprattutto nel prezzo.
Quando Canon farà il 30mm (spero non 35mm) f/1,8 per APS-C si potrà fare un confronto anche sul prezzo.
Antonio
Il problema è che hai una focale da 50mm con le distorsioni del 35.........è una buona lente "per quello che costa" ma io preferisco nettamente l'af-d
gianluca.f
01-09-2011, 07:19
Il problema è che hai una focale da 50mm con le distorsioni del 35.........è una buona lente "per quello che costa" ma io preferisco nettamente l'af-d
esatto, non è proprio paragonabile al 50 secondo me.
PoppoGBR
01-09-2011, 08:35
io sono molto indeciso tra questo 35mm e il 50ino sempre 1.8.....come resa di immagine e quant'altro siamo ai stessi livelli oppure c'è qualche differenza?
Raghnar-The coWolf-
01-09-2011, 08:49
dopo avere letto la recensione, sto seriamente valutando di venire in redazione per conoscere quelle due belle figliuole :D
Già. Anche se l'articolo non brilla nè per contenuti nè per tempismo, faccio lo stesso i miei complimenti alla redazione :sofico:
Bresson utilizzava principalmente 35-50, a volte 90.
La sua prima è stata una Leica I con 50mm
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Cartier-Bresson%27s_first_Leica.jpg)
La sua più famosa "Dietro La Gare St Lazare" è stata scattata con 50 elmarit collassabile.
In che senso "le distorsioni di un 35mm"? Non mi sembra distorcere granchè questo prime 35mm..
blade9722
01-09-2011, 09:19
io sono molto indeciso tra questo 35mm e il 50ino sempre 1.8.....come resa di immagine e quant'altro siamo ai stessi livelli oppure c'è qualche differenza?
Io li ho entrambi, a me sembra che a tutta apertura il 50mm abbia un pochino più di aberrazione cromatica longitudinale (i bordi delle scritte nere su sfondo bianco a volte presentano frange colorate), ma probabilmente è solo un'impressione.
Comunque, roba da Pixel peeper.
leddlazarus
01-09-2011, 10:54
un obiettivo fisso di questa focale deve esserci sempre nel corredo di un fotoamatore che si rispetti.
insieme ad altri sempre fissi.
basta con sti zoom :D :D
la grande apertura ben si presta a scattare fotografie molto particolari e di grande effetto, giocando proprio con la profondità di campo.
PoppoGBR
01-09-2011, 10:56
Quindi mi consigliate questo obiettivo...
Per adesso ho un 18-105 vr e un micro nikkor 85mm 3.5vr
-Revenge-
01-09-2011, 13:29
in che senso? :asd:
nella fila!
belle le 2 discussioni parallele obiettivo - ragazza :D
ora basta sennò ci sospendono :stordita:
Gualmiro
01-09-2011, 14:10
è un valido cinquantino, costruttivamente un pelino superiore all'omologo canon che è tutta plastica ed ha un diaframma a sole 5 lamelle, otticamente è praticamente identico... morbido a 1.8, bisogna chiudere almeno a f2.2 per scattare limpido
tutti i miei amici nikonisti hanno od hanno avuto questo obiettivo, non si può che consigliarlo quandi si è alle prime armi e si sta cominciando a sperimentare sul proprio corredo.
certo che confrontare il 50 f1.4 canon rispetto al 50 f1.4 nikon non si può sentire... il canon è un signor obiettivo, ma non è neppure lontanamente paragonabile alla qualità del nikon di pari apertura, sono due prodotti che di simile hanno solo focale ed apertura, per il resto il nikon è qualcosa di "definitivo" a differenza del canon. purtroppo in casa canon un cinquanta d'alta gamma manca, e la risposta non può essere il f1.2 che ha sì il righino rosso intorno e la L in fondo, ma non è esente da difetti.
P.S.: sono canonista, giro col cinquantone 1.4 sigma su 550D e canon 50 f1.4 sulla 5DmkII... ironia, sulla croppata il sigma è nettamente migliore del canon, ci vuole la FF per capovolgere il discorso
pin-head
01-09-2011, 15:15
Tra F/1.4 e F/1.8G dove sono 3 stop?
non ci sono 3 stop, ci sono due terzi di stop: 1.4, 1.6, 1.8. avrei dovuto scrivere "2/3 DI stop", nella fretta non l'ho fatto.
pin-head
01-09-2011, 15:39
Il problema è che hai una focale da 50mm con le distorsioni del 35.........
ma proprio no.. un 35 su DX si comporta (per distorsioni prospettiche) esattamente come un 50 su FX o un 80 su MF.. non diciamo eresie, please :)
ma proprio no.. un 35 su DX si comporta (per distorsioni prospettiche) esattamente come un 50 su FX o un 80 su MF.. non diciamo eresie, please :)
anche perchè giustamente è stato progettato per dx e non per fx
Blindman
03-09-2011, 14:15
Ce l'ho da qualche mese in accoppiatta alla d7000.....
Per quello che costa una lente spettacolare...
smashing
03-09-2011, 14:32
L'angolo di campo è una caratteristica dell'obiettivo... quindi rimane uguale sia su FF che su APS-C... analogamente si possono trovare due obiettivi con la stessa focale ma con angolo di campo differente. Quello che nell'articolo chiamate "angolo di campo" in realtà è l'angolo di ripresa, e questo varia anche a seconda del sensore.
gianluca.f
04-09-2011, 13:44
io sono molto indeciso tra questo 35mm e il 50ino sempre 1.8.....come resa di immagine e quant'altro siamo ai stessi livelli oppure c'è qualche differenza?
dipende dove fai le foto.
se non hai problemi di distanza prendi il 50 1.8 sicuramente
se invece sei stretto o fai spesso foto al chiuso ed hai bisogno di più campo
prendi il 35 1.8.
io li ho entrambi.
Gran obiettivo io sulla d300s lo tolgo solo se mi serve un pò di zoom in + per il 35-70 f2.8d, mi piace un sacco!
Comunque l'obiettivo non è proprio recente, io l'ho preso 1 anno fa!
Gran obiettivo io sulla d300s lo tolgo solo se mi serve un pò di zoom in + per il 35-70 f2.8d, mi piace un sacco!
Comunque l'obiettivo non è proprio recente, io l'ho preso 1 anno fa!
Un mio amico ce l'ha ormai da 2 anni, è uscito nel marzo del 2009! Per la serie: recensioni, meglio tardi che mai! Ma a nikon fa un gran bene una recensione in ritardo, adesso molti l'avranno letta e saranno andati a comprarlo...
Cmq il più gran difetto del 35dx sono le aberrazioni cromatiche che fa quando c'è una zona molto più illuminata delle altre nel fotogramma, per il resto è veramente una lente azzeccata.
pin-head
06-09-2011, 15:48
anche perchè giustamente è stato progettato per dx e non per fx
non c'entra nulla il sistema per cui è stato progettato: un 35 1.8 per FX o un ipotetico 35 1.8 per medio formato, montati sulla D7000, consentirebbero di fare praticamente le stesse foto.
non c'entra nulla il sistema per cui è stato progettato: un 35 1.8 per FX o un ipotetico 35 1.8 per medio formato, montati sulla D7000, consentirebbero di fare praticamente le stesse foto.
si ma quello per medio formato costa il triplo perchè copre un area immensa ed è progettato per quell'area
pin-head
06-09-2011, 23:35
si ma quello per medio formato costa il triplo perchè copre un area immensa ed è progettato per quell'area
il triplo? sei fin troppo ottimista :)
cmq il prezzo non c'entra nulla con le distorsioni prospettiche: l'unica cosa che conta è l'angolo di ripresa, che è dato da sensore e mm di focale. Stop.
Pui anche usare un obiettivo che proietta un'immagine grande quanto un lenzuolo, otterrai la stessa foto che ottieni con un obiettivo di pari mm di focale progettato per quel sensore ;)
blade9722
07-09-2011, 11:04
il triplo? sei fin troppo ottimista :)
cmq il prezzo non c'entra nulla con le distorsioni prospettiche: l'unica cosa che conta è l'angolo di ripresa, che è dato da sensore e mm di focale. Stop.
Pui anche usare un obiettivo che proietta un'immagine grande quanto un lenzuolo, otterrai la stessa foto che ottieni con un obiettivo di pari mm di focale progettato per quel sensore ;)
Le distorsioni "prospettiche" dipendono dalla prospettiva, che a sua volta dipende solo dalla posizione del soggetto, e null'altro.
Qui si sta parlando delle distorsioni geometriche introdotte dall'ottica. Il fatto di dover progettare l'obiettivo per coprire una superficie più piccola ti permette di ottimizzare il design, e magari ottenere risultati migliori.
Inoltre, se un'ottica FX ha una distorsione di x punti percentuali, potrebbe avere un valore diverso quando croppata in DX, in quanto cambia il denominatore (dato dalle dimensioni del sensore), nonchè la zona in cui viene misurato il numeratore (dato dalla curvatura indotta dalla distorsione).
il triplo? sei fin troppo ottimista :)
cmq il prezzo non c'entra nulla con le distorsioni prospettiche: l'unica cosa che conta è l'angolo di ripresa, che è dato da sensore e mm di focale. Stop.
Pui anche usare un obiettivo che proietta un'immagine grande quanto un lenzuolo, otterrai la stessa foto che ottieni con un obiettivo di pari mm di focale progettato per quel sensore ;)
chiaro, se è X mm equivalenti il campo inquadrato è sempre lo stesso su qualsiasi formato, ma progettare un 35 per dx è una cosa progettarlo per fx è un'altra sono completamente diversi
35 1.8 dx: Schema ottico 8 elementi in 6 gruppi (con una lente asferica ibrida)
http://www.nexthardware.com/photo/wp-content/uploads/2009/02/02.gif
35 1.4 fx Schema ottico 11 elementi in 8 gruppi (con 2 lenti ED e 1 asferica)
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/3060371800/692017069/1633770935/2184354438/2015003248/3984757446/3660459435.jpg
Qui lo schema del nuovo 50 1.8
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/1546116950/1710888196/1666314630/3984757446/4214575629.jpg
Gli schemi ottici parlano chiaro, le differenze tra il 50 1.8 fx e il 35 1.8 dx sono poche, il gruppo anteriore ha qualche modifica OVVIAMENTE ma lo schema non è tanto lontano da un 50mm, cambiano le curvature di qualche elemento e c'è una lente anteriore in più, mentre il 35 1.4 è drasticamente diverso alcune lenti sono curvate essatamente all'opposto rispetto agli altri 2, segno che per fare un 35 dx e uno fx non è proprio la stessa cosa, lo schema del dx è più semplice ed infatti la qualità è molto alta per essere un 35mm così economico.
Il 35mm f/2 qui sotto è ancora più semplice come schema, non ha lenti ed ne asferiche ed infatti la qualità seppur alta non è esaltante in relazione al targhet di macchine a cui è rivolto. Anche in questo caso lo schema è molto diverso dal 50mm e dal 35 1.8...
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/1937168551/4208907298/1108565350/181341143/2502850980/3528127957.jpg
ficofico
08-09-2011, 18:14
Le distorsioni "prospettiche" dipendono dalla prospettiva, che a sua volta dipende solo dalla posizione del soggetto, e null'altro.
Qui si sta parlando delle distorsioni geometriche introdotte dall'ottica. Il fatto di dover progettare l'obiettivo per coprire una superficie più piccola ti permette di ottimizzare il design, e magari ottenere risultati migliori.
Inoltre, se un'ottica FX ha una distorsione di x punti percentuali, potrebbe avere un valore diverso quando croppata in DX, in quanto cambia il denominatore (dato dalle dimensioni del sensore), nonchè la zona in cui viene misurato il numeratore (dato dalla curvatura indotta dalla distorsione).
Tutto giusto, l'unica cosa che conta è quanta distorsione possiede un 35mm progettato per formato aps-c e che quindi darà sempre un angolo di campo equivalente ad un 50mm per 35mm, e quanta invece ne ha un 50mm progettato per coprire il formato full frame, usato su una macchina full frame..
Guardando le rece del mio caro photozone si vede come il nikon DX 35 f1,8 G montato su una macchina aps-c ha una distorsione di 1,7% , mentre il nikon 50 f1,8g montato su una macchina full frame ha una distorsione di 1.1%
Quindi si può dire che in questo caso distorce meno il 50 f1,8 sulla full frame piuttosto che il 35 f1,8 su aps-c, in ogni caso penso che si tratti di un caso piuttosto che una dimostrazione di una tesi.
fluoxetyn
27-01-2012, 13:29
Ho letto con molto interesse la recensione. Vorrei acquistare un obiettivo fisso con buona luminosità. Penso che questo sia un'ottimo compromesso tra qualità/prezzo. Ma che differenza c'è tra il 35 mm e il 50 mm AF-S f1.8? Hanno lo stesso prezzo e non saprei quale scegliere. Che mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.