PDA

View Full Version : Fujifilm pronta a dare due sorelline di qualità a FinePix X100


Redazione di Hardware Upg
29-08-2011, 12:17
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-pronta-a-dare-due-sorelline-di-qualita-a-finepix-x100_38204.html

Sulla scia del successo di FinePix X100, Fujifilm potrebbe presentare a breve due sorelline con sensore più piccolo e ottica 4x luminosa

Click sul link per visualizzare la notizia.

utentenonvalido
29-08-2011, 12:40
Paralare di "sorelle" cambiando il sensore mi pare una grossa forzatura. Una fotocamera con ottica fissa e sensore APS-C è un conto, la stessa fotocamera con sensore da compatta secondo me perde tutto l'interesse che puo' suscitare la X100.

La X100 oltre ad essere una eccellente fotocamera rappresenta comunque qualcosa di unico. Se fanno delle versioni con sensore da compatta andrebbero a mettersi sullo stesso piano di prodotti come la G12, la Nikon P7100

Avrrei preferito un versione piu' economica della X100, magari rinunciando a un po' di qualità dei materiale ma mantenendo il sensore APS-C.

demon77
29-08-2011, 12:41
APPERO'! :)
Il design retrò non mi fa impazzire ma le caratteristiche mi sembrano molto buone!

Se sono anche abbastanza bravi da piazzarla sotto la soglia dei 400 sarebbe un affarone! (a questo però ci credo pochino)

Squall Strife
29-08-2011, 12:41
Un vero gioiellino la X100, costosa ma di certo non una compatta come pensa qualcuno.
Sto seriamente pensando di abbinarla alla 5D Mark II per il reportage...vedremo ;)

+Benito+
29-08-2011, 19:23
Insomma...tra un 2/3" ed un 1/1.7" c'è il 34% di differenza in termini di superficie, "leggermente" non mi sembra un termine appropriato.

Raghnar-The coWolf-
29-08-2011, 19:54
un 2/3" con zoom 4x molto luminoso è MOLTO ghiotto.

+Benito+
29-08-2011, 22:57
un 2/3" con zoom 4x molto luminoso è MOLTO ghiotto.

Per me, a patto che non parta da oltre 24.

Althotas
30-08-2011, 08:01
Il nuovo zoom dovrebbe essere un 4X, 28-112mm F2.0, con struttura in metallo. Peccato non parta da 24mm, però potrebbe fornire prestazioni molto buone se fuji ha fatto le cose per bene.

tuttodigitale
30-08-2011, 08:34
A parte definire da compatta in senso dispregiativo perchè ha un sensore da 2/3 che da anni non si vede più in giro suona male. Magari le compatte propriamente dette avessero un sensore di quelle dimensioni.
Le dimensione dei fotodiodi di questo sensore sono equivalenti a quelle di un sensore 1/1,7 da 8,7Mp (un enorme passo in avanti rispetto al superccd EXR da 12MP della f200exr), senza contare che grazie la tecnologia exr, c'è più di un motivo per pensare che questo sensore faccia foto migliori della s100fs (per quanto riguarda il rumore) e probabilmente di tutte le reflex per quanto riguarda la gamma dinamica.
Senza contare che l'ottica f/2-2,8 mette a disposizione ben 2 stop di luce in più rispetto alle compatte/bridge di cui sopra. E' probabile che la nuova Fuji sia del tutto equivalente in termini di rumore e profondità di campo ad una d7000+18-105, con un ingombro decisamente ridotto
Questo,imho, è il primo vero banco di prova per i sensori cmos. Sono proprio curioso di vedere se tale tecnologia si dimostrerà superiore ai CCD che da anni equipaggiono le compatte top di gamma.
E' un diretto concorrente della olympus XZ-1 (dotata di un ottica che per dimensioni, apertura e resa fanno capire idi quale pasta siano fatti gli Zuiko), la stessa compatta, a detta di dpreview, equivalente per rumore/profondità di campo ad una EVIL+ottica zoom, e in più offre una maggior compattezza e una maggior escursione focale.

Althotas
30-08-2011, 09:15
Staremo a vedere il prezzo on-street da noi, perchè quei 599 dollari di listino mi sembrano decisamente troppi per una camera di questo tipo, considerato anche che il mirino non è del tipo ibrido come quello della X100. L'olympus XZ-1 si trova a circa 350 euro.

Raghnar-The coWolf-
30-08-2011, 10:52
Con questo cambio il prezzo in euro sembra abbassarsi: i 1300$ di listino della NEX7 sono stati convertiti in 1100€. Se tanto mi da tanto 599$ potrebbero essere convertiti in 499, max 549€ di listino, quindi uno street price intorno ai 400€.

Mi sembra più che ragionevole, ricordo che il sensore 2/3 è un bel sensore, la stessa dimensione delle migliore videocamere da produzione.

Althotas
30-08-2011, 11:04
Uno street price intorno ai 400€ mi sembra quello "giusto" per una camera di quel tipo. A quel prezzo ci farei un serio pensierino, ma non certo se gli euro diventassero 500.

Nel contempo è emersa qualche info (e foto :)) in più, che potete leggere qua:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=39063033&page=8

e qua:

http://photorumors.com/2011/08/29/the-fujifilm-x10-name-is-confirmed-more-specs-available-online/#more-12337

purtroppo pare essere parecchio profonda: dimensions 117/70/57 mm - W/H/D , ma del resto anche la canon G12 non è di fatto una "tascabile".

Raghnar-The coWolf-
30-08-2011, 11:20
a 28mm eq. (7mm) F/2 a 2m la Fuji avrebbe circa 3.5m scarsi di pdc.
a 28mm eq. (14mm) a F/3.5 una u4/3 avrebbe circa 3m abbondanti di pdc.
a 29mm eq. (18mm) a F/3.5 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 2m di pdc.
a 28mm a F/3.5 una Pieno Formato avrebbe circa 1.16m di pdc.

a 90mm eq. (90mm) a F/2.4 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di PdC, a F/2.8 circa 25cm.
a 90mm eq. (45mm) a F/5.6 a 2m una u4/3 avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm eq. (55mm) a F/5.6 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm a F/5.6 a 2m una Pieno Formato avrebbe circa 15mm di pdc.

Per confronto, common choices "consumer" per ridurre la pdc:
a 110mm eq. (28mm) a F/2.8 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di pdc.
a 40mm eq. (20mm) a F/1.7 a 2m una u4/3 sono circa 50cm di pdc
a 80mm eq. (50mm) a F/1.8 a 2m una Canon APS-C sono circa 10 cm di PdC
a 50mm a F/1.8 a 2m su una Pieno Formato sono circa 15cm, a 85mm su una FF a 2m sono circa 6 cm.

Quindi fra questa ipotetica 2/3" F/2-2.8 promette di avere una pdc a tutto tele simile o migliore dei vari kit reflex entry level che utilizza il 90% degli utenti, e comunque anche in termini assoluti rispetto ai vari primes consumer non affatto male. Anche nei casi peggiori la differenza è simile a quella fra APS e FF.

Specialmente nei confronti del mondo u4/3 un sensore 2/3" accoppiato a uno zoom molto luminoso sembra essere un'ottima alternativa.
Considerando la luminosità dello zoom, che guadagna 2 stop netti rispetto agli zoom entry level per reflex e mirrorless non so quanta perdita in QI ci possa essere agli alti ISO (400 ISO 2/3" vs 1600 ISO APS?), in più c'è anche lo stabilizzatore che non in tutti i kit c'è.

utentenonvalido
30-08-2011, 11:45
a 28mm eq. (7mm) F/2 a 2m la Fuji avrebbe circa 3.5m scarsi di pdc.
a 28mm eq. (14mm) a F/3.5 una u4/3 avrebbe circa 3m abbondanti di pdc.
a 29mm eq. (18mm) a F/3.5 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 2m di pdc.
a 28mm a F/3.5 una Pieno Formato avrebbe circa 1.16m di pdc.

a 90mm eq. (90mm) a F/2.4 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di PdC, a F/2.8 circa 25cm.
a 90mm eq. (45mm) a F/5.6 a 2m una u4/3 avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm eq. (55mm) a F/5.6 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm a F/5.6 a 2m una Pieno Formato avrebbe circa 15mm di pdc.

Per confronto, common choices "consumer" per ridurre la pdc:
a 110mm eq. (28mm) a F/2.8 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di pdc.
a 40mm eq. (20mm) a F/1.7 a 2m una u4/3 sono circa 50cm di pdc
a 80mm eq. (50mm) a F/1.8 a 2m una Canon APS-C sono circa 10 cm di PdC
a 50mm a F/1.8 a 2m su una Pieno Formato sono circa 15cm, a 85mm su una FF a 2m sono circa 6 cm.

Quindi fra questa ipotetica 2/3" F/2-2.8 promette di avere una pdc a tutto tele simile o migliore dei vari kit reflex entry level che utilizza il 90% degli utenti, e comunque anche in termini assoluti rispetto ai vari primes consumer non affatto male. Anche nei casi peggiori la differenza è simile a quella fra APS e FF.

Specialmente nei confronti del mondo u4/3 un sensore 2/3" accoppiato a uno zoom molto luminoso sembra essere un'ottima alternativa.
Considerando la luminosità dello zoom, che guadagna 2 stop netti rispetto agli zoom entry level per reflex e mirrorless non so quanta perdita in QI ci possa essere agli alti ISO (400 ISO 2/3" vs 1600 ISO APS?), in più c'è anche lo stabilizzatore che non in tutti i kit c'è.

D'accordo sul discorso PDC e sul fatto che un sensore 2/3" possa esere un' ottima alternativa a quelli m4/3, il fatto pero' è che bisognerà valutare al momento dell'uscita su che prezzi si attesteranno queste nuove fotocamere. Considerando che Fuji sarà probabilmente l'unico produttore ad equipaggiare le proprie macchine con quel taglio di sensore, temo che i prezzi saranno superiori alle varie compatte premium tipo Lumix LX5, Olympus XZ1, Canon S95. All'atto pratico ritengo che se riusciranno a commercializzarle al prezzo delle suddette compatte avranno un loro senso, ma se andranno a piazzarsi sulla fascia 5/600 euro penso che una NEX con sensore APS-C o una Panasonic G siano piu' interessanti. Stesso discorso secondo me vale sulle ipotetiche mirroress Nikon con sensorino simil compatta ...

Althotas
30-08-2011, 20:35
Pare che la X10 uscirà a Novembre, ed il prezzo in U.K. sarà di 480 sterline (un tizio dice di averla prenotata presso uno shop inglese). Un po' troppi per i miei gusti, ma forse calerà dopo qualche mese.

Althotas
31-08-2011, 08:09
Pare che oggi fujifilm abbia annunciato ufficialmente la X10. Poco fa ho trovato questo articolo che contiene info e foto esaustive :): http://www.technobuffalo.com/cameras/fujifilm-x10-offers-x10sive-suite-of-digital-camera-goodness/

Raghnar-The coWolf-
31-08-2011, 10:42
broken link...

Althotas
31-08-2011, 10:49
A me funziona, ho appena riprovato.

Raghnar-The coWolf-
31-08-2011, 10:56
a me no :(

Althotas
31-08-2011, 11:00
Sto usando firefox 5 come browser, e quel sito non mi pare sia niente di speciale. Prova magari con un altro browser, altrimenti penso sia un problema della tua connessione internet.

KristinEinander
31-08-2011, 17:34
broken link...

Sto usando firefox 5 come browser, e quel sito non mi pare sia niente di speciale. Prova magari con un altro browser, altrimenti penso sia un problema della tua connessione internet.


Anche a me non funziona, raggiunge il sito ma non apre la notizia.
Per la precisione mi dice :
"Error 404 Not Found

The page cannot be found.

Please check your URL or use the search form below."

Magari l'hanno cancellata ... Althotas, riesci ancora ad aprire il link ? non è che ti è rimasta la pagina in cache ?

Althotas
31-08-2011, 21:11
Ho riprovato poco fa, e adesso compare anche a me l'errore 404. Ma stamattina funzionava, e la pagina non l'aveva ricaricata dalla cache.

E' probabile che si siano accorti di qualche NDA, e l'abbiano tolta. Le informazioni presenti nell'articolo erano simili a quelle presenti negli articoli di anteprima dei nuovi prodotti che fa dpreview, cioè molto complete e con un lungo elenco su 2 colonne di tutte le specs. Quell'elenco, che in quel sito era presente sotto forma di immagine, me l'ero comunque salvato :p. Le varie foto, invece, non le avevo salvate, ma corrispondono a quelle che girano in un paio di discussioni del forum di dpreview.

Due info al volo: mi pare di aver capito che lo zoom abbia la regolazione manuale, che sarebbe una gran bella cosa. Il mirino ottico ("optical zoom viewfinder"), che pare di ottima fattura e dimensioni (nella parte posteriore è come quello della X100), offre però una copertura dell'85%. La camera ha poi molte opzioni, al pari di altri recenti modelli EXR. Insomma, l'impressione è che sia un gran bel giocattolo, perchè riprende alcuni concetti tipici delle fotocamere analogiche dei bei tempi, che verranno sicuramente apprezzati da molta gente.

Penso che entro un paio di giorni la notizia sarà resa ufficiale sui soliti siti.

Althotas
01-09-2011, 00:06
Nel primo post di questa discussione hanno riportato quasi tutto il materiale che avevo trovato stamattina: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=39246028

Raghnar-The coWolf-
01-09-2011, 00:39
Mirino ottico galileano un po' puzzone ma c'è, ed ha pure le correzioni diottriche...

Gran bella macchinina!

Althotas
01-09-2011, 00:48
Vedremo il prezzo, perchè se è troppo alto (come sospetto) lascerò perdere. La canon G12 è anch'essa molto interessante (provata di persona) e ben fatta.

KristinEinander
01-09-2011, 00:51
Ho riprovato poco fa, e adesso compare anche a me l'errore 404. Ma stamattina funzionava, e la pagina non l'aveva ricaricata dalla cache.

E' probabile che si siano accorti di qualche NDA, e l'abbiano tolta.

Quando ho potuto leggere il tuo post ( 17:30 circa ), il link non funzionava più :(

Nel primo post di questa discussione hanno riportato quasi tutto il materiale che avevo trovato stamattina: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=39246028

Sembrerebbe promettente :)

Althotas
01-09-2011, 00:56
Sembrerebbe promettente :)
Certo, sembra molto promettente, e sono sicuro che farà anche gran belle foto e andrà bene anche in condizioni di scarsa luminosità :). Ma quei signori devono chiedere una cifra "giusta", perchè mi pare che ultimamente abbiano alzato un po' troppo il tiro. In fondo stiamo parlando sempre di una compatta, anche se di un certo livello.

Raghnar-The coWolf-
01-09-2011, 09:41
Certo, sembra molto promettente, e sono sicuro che farà anche gran belle foto e andrà bene anche in condizioni di scarsa luminosità :). Ma quei signori devono chiedere una cifra "giusta", perchè mi pare che ultimamente abbiano alzato un po' troppo il tiro. In fondo stiamo parlando sempre di una compatta, anche se di un certo livello.

Una compatta che probabilmente avrà poche, se non nessuna, se non in meglio, differenze qualitative con una mirrorless 4/3 + zoomfondodibottiglia, che viene venduta a 700 euri sonanti.

Althotas
01-09-2011, 10:12
Una compatta che probabilmente avrà poche, se non nessuna, se non in meglio, differenze qualitative con una mirrorless 4/3 + zoomfondodibottiglia, che viene venduta a 700 euri sonanti.

Hai visto la nuova Olympus PEN E-PM1 (micro 4/3), annunciata qualche giorno fa? La puoi vedere qua: http://www.imaging-resource.com/NEWS/1314299768.html

Il prezzo di listino in U.S. è di 500 dollari, zoommetto incluso. Onestamente, andando solo a soppesare a spanne (altrimenti la faccenda si fa lunga) cosa mi danno per 500 dollari, mi pare ci sia più trippa per gatti nell'Olympus in questione, rispetto ai 100 dollari in più (listino) richiesti per la nuova fuji.

Se poi si fa un confronto con l'olympus XZ-1 e la canon G12, tenendo però conto in questo caso dei prezzi on-street di quest'ultime, io giungo alla stessa conclusione.

La fuji è sicuramente una fotocamera interessante, che piacerà a molti (me incluso), ma personalmente non sono disposto a pagare 100 (o forse anche di più) euro in più di quello che stimo possa essere il valore massimo di quella fotocamera, solo perchè ha una "X" davanti o magari per le politiche commerciali che intende adottare fuji. Secondo me farebbero meglio a ragionare diversamente su questa X10, che non ha molto a che vedere con la X100, puntando sui numeri e praticando di conseguenza un prezzo più allineato alla fascia di appartenenza (e più onesto). Non si dimentichi, inoltre, che la situazione economica attuale di molti Paesi non è certamente delle migliori.

Raghnar-The coWolf-
01-09-2011, 10:47
http://www.dpreview.com/news/1109/11090102fujifilmx10.asp

Qui l'annuncio ufficiale.

La Olympus ha Street Price: $499.99.

A me sembra che la Fuji si proponga un prezzo simile, ma con caratteristiche costruttive (e forse qualitative) di gran lunga superiori... Ovviamente ha il grosso contro di non avere ottiche intercambiabili ma, ripeto, quanti di quelli che comprano una macchina come la Olympus poi cambiano lo zoommetto?
Uno valuta la macchina in base a quello che gli serve, se a uno serve una pseudo-compatta di alta qualità, piuttosto che una u4/3 probabilmente io andrei su questa Fuji.
Ovviamente se a uno serve un sistema fotografico, la Fuji non fa sistema e la scelta si deve indirizzare fra i sistemi Reflex e EVIL.

Althotas
01-09-2011, 12:38
Per la X10 si vocifera di un prezzo inziale di 599 dollari (se non ricordo male, era indicato il quel famoso catalogo saltato fuori giorni fa). Se quel prezzo sarà confermato, per adesso in U.S. sono 100 dollari in più rispetto alla nuova Pen (il cui prezzo on-street attuale è uguale al prezzo di listino, visto che è stata annunciata qualche giorno fa), e secondo me quella fuji non li vale. Che poi uno sia disposto a spenderli ugualmente, quello è un altro discorso.

Althotas
01-09-2011, 14:19
La pagina del sito che avevo indicato ieri mattina, adesso è ritornata visibile.

KristinEinander
01-09-2011, 16:25
La pagina del sito che avevo indicato ieri mattina, adesso è ritornata visibile.

Pare che oggi fujifilm abbia annunciato ufficialmente la X10. Poco fa ho trovato questo articolo che contiene info e foto esaustive :): http://www.technobuffalo.com/cameras/fujifilm-x10-offers-x10sive-suite-of-digital-camera-goodness/

Effettivamente adesso la pagina da te linkata è tornata visibile.

Leggendo velocemente, una delle cose che mi ha più colpito, è stata :

RAW shooting and in-camera RAW processing (SilkyPix RAW conversion software supplied in-box)

da approfondire quali parametri potranno essere settati in-camera ;)

Vi quoto entrambi e sottolineo che :

- il prezzo è troppo alto, anche se si tratta di un prezzo al lancio di un nuovo prodotto.
- oramai il segmento compatte premium ( che poi di veramente compatte c'è solo la Canon S90 / S95 ) deve vedersela con le mirorless.

Althotas
02-09-2011, 13:25
Leggendo velocemente, una delle cose che mi ha più colpito, è stata :

RAW shooting and in-camera RAW processing (SilkyPix RAW conversion software supplied in-box)

da approfondire quali parametri potranno essere settati in-camera ;)

Scarica da qua la brochure della X10: http://www.fujifilm.ca/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/pdf/index/fujifilm_x10_catalogue_01.pdf , nell'ultima pagina troverai alcune info in merito.

KristinEinander
03-09-2011, 15:52
Scarica da qua la brochure della X10: http://www.fujifilm.ca/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/pdf/index/fujifilm_x10_catalogue_01.pdf , nell'ultima pagina troverai alcune info in merito.

Grazie, scaricato adesso ;)
Appena trovo 10 minuti gli do una letta.