View Full Version : Blocchi e BSOD sempre più frequenti. Cosa fare?
Robby The Robot
25-08-2011, 20:12
Salve a tutti.
Mi rivolgo a voi esperti nella speranza di qualche utile consiglio.
Questa la mia configurazione:
MB: Asus A8N32 Sli-Deluxe
CPU: AMD Athlon 64 X2 Dual 3800+
HDD: WD Caviar Blue 500 GB
Scheda Grafica: ATI Radeon X1600Pro 512MB
RAM: 4 x 1GB (2 Kingston + 2 S3+)
Alimentatore: Enermax Liberty 500W
ODD: Pioneer DVR-111D
S.O.: Windows XP Home SP3
Da un pò di tempo, riscontro uno strano comportamento.
Quando accendo il pc si verifica (a caso) una delle seguenti situazioni:
- si avvia tranquillamente nel giro di poche decine di secondi.
- si avvia ma ci mette un pò di più.
- si avvia ma ci mette parecchio di più (per diversi minuti rimane la schermata di Windows con la barra blu che scorre).
- si avvia (compare il desktop) ma poco dopo si blocca.
- si blocca sulla schermata con la barra in scorrimento e si riavvia.
- si blocca sulla medesima schermata ma non si riavvia, rimane freezato.
- si blocca e compare la BSOD.
Fino ad ora bastava riavviare il pc e al secondo tentativo partiva.
Nei casi più difficili, avviavo in modalità provvisoria, poi riavviavo e il pc partiva.
Negli ultimi giorni vedo invece che la situazione degenera, tanto che anche dopo numerosi riavvii (anche più di 10!) il pc al 90% non ne vuole sapere di avviarsi. Quando finalmente si decide è come se fosse un miracolo.
(Poi magari il giorno dopo parte al primo tentativo).
Questi blocchi e schermate della morte mi stanno facendo "leggermente" innervosire.
Qualcuno ha qualche idea di quale possa essere il problema o qualche consiglio sul da farsi?
Grazie.
In casi di bsod la prima cosa da fare è seguire questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
aled1974
26-08-2011, 10:13
quoto
poi potresti controllare lo stato di salute dell'hd con hd tune e crystaldiskinfo
se risultasse tutto ok allora potresti provare a controllare la ram, qui c'è la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
eventualmente poi passiamo ad altro :D
ciao ciao
Robby The Robot
26-08-2011, 17:58
Intanto grazie per le risposte e i link.
Vediamo se riesco a capirci qualcosa.
Intanto, ho smontato tutte le RAM tranne una e l'ho controllata con Memtest+ 4.10, 4 passaggi (150 min ca.), 0 errori.
Oggi l'ho smontata e ho messo un altro banco e ripetuto il test, sempre 4 passaggi (165 min ca.), 0 errori.
Solo non ho capito, Memtest cicla all'infinito.
Ad ogni nuovo ciclo cancella il risultato del ciclo precedente?
Allora come si fa a sapere se effettivamente non vi sono errori?
Basta un solo ciclo? O si deve stare davanti al pc per tutto il tempo?
Comunque, dopo il test, ho provato a riavviare Windows con l'unico banco di RAM attualmente montato (il secondo che ho testato).
E' partito velocemente, è apparso il desktop ma poco dopo blocco e BSOD.
Al secondo tentativo è partito.
Se mi poteste dare qualche chiarimento sull'uso di Memtest ve ne sarei grato.
Intanto cerco di orientarmi tra le cose che mi avete segnalato.
Allora prova a cambiare banco e ad usare il pc per un po', fai lo stesso per ogni banco fin quando riesci ad isolare il banco difettoso.
Per memtest più cicli fai e più sei certo del risultato.
Robby The Robot
26-08-2011, 20:13
Ti ringrazio.
A questo punto penso che testerò anche gli altri due banchi con Memtest.
Però il dubbio mi è rimasto:
se Memtest mostra solo il risultato dell'ultimo passaggio, come faccio a sapere se in un passaggio precedente aveva rilevato un errore?
Aurelio Magherelli
26-08-2011, 20:19
Ti ringrazio.
A questo punto penso che testerò anche gli altri due banchi con Memtest.
Però il dubbio mi è rimasto:
se Memtest mostra solo il risultato dell'ultimo passaggio, come faccio a sapere se in un passaggio precedente aveva rilevato un errore?
Se rileva errori li segnala con un popup, o almeno così dice il programma. O mi sbaglio?
Chiaro che non puoi stare incollato ore a seguire il test :D
http://www.opengeek.it/windows-tool/guida-memtest86/
aled1974
26-08-2011, 21:53
i banchi ram hanno le relative impostazioni nel bios corrette? Perchè magari di loro sono funzionanti al 100%, ma se settati male possono portare a bsod, freeze, crash vari etc
devi identificare innanzitutto marca e modello della ram, recarti poi sul (sui) relativo sito e vedere quali sono le impostazioni di latenza e vDimm e di conseguenza impostare i valori nel bios :D
ovviamente se sono moduli misti per marca e modello devi settarli tutti quanti ai valori del banco più lento :read:
ad esempio le mie ocz (non più in firma) a 1066 non reggevano dando diversi problemi fino a quando inserii manualmente il valore vDimm a 2,1volt. Lasciando fare alla scheda madre questa si ostinava a fermarsi a 1,8volt anche se avevo impostato fsb/divisore/latenze per i 1066mhz :muro:
ciao ciao
Robby The Robot
27-08-2011, 19:12
Una cosa che avevo dimeticato di scrivere nel mio primo post:
i 4 banchi non sono tutti uguali, 2 sono Kingston, 2 sono S3+.
Un'altra cosa:
pur essendo 4GB il sistema ne riconosce solo 3, credo che dipenda da Windows Home.
Ho finito poco fa di testare l'ultimo dei 4 banchi di RAM, errori 0.
Giusto per la precisione, li ho testati tutti nello stesso slot, per non introdurre ulteriori... "variabili".
Appena finito il test ho avviato Windows, partito normalmente.
Quindi:
banco 1 (Kingston): riavvio Windows non eseguito.
banco 2 (S3+): riavvio Windows eseguito, blocco e bsod.
banco 3 (Kingston): riavvio Windows non eseguito.
banco 4 (S3+): riavvio Windows eseguito con successo.
Capisco che potrebbe essere solo un caso, ma ho voluto riassumere.
Chiaro che non puoi stare incollato ore a seguire il test :D
http://www.opengeek.it/windows-tool/guida-memtest86/
Ti ringrazio ancora una volta, ma ti chiedo di essere più esplicito, sono nuovo a queste procedure.
Se ho capito bene devo (dovevo) scegliere uno tra vari modi di "error reporting". Se è così dovresti gentilmente indicarmi quale.
@aled1974
Uhm...
Le RAM sono 2 Kingston KVR400X64C3A/1GB e 2 S3+ PC3200/DDR400.
Sul sito Kingston quel modello specifico non lo trovo, quello più vicino sembra questo (512MB) (http://www.valueram.com/datasheets/KVR400X64C3A_512.pdf), ma non vedo i valori da te indicati.
Qui (http://it.bestshopping.com/prezzi/Kingston-NON-ECC-CL3-3-3-KVR400X64C3A-1GB-400-mhz-ddr-1-GB.sku=KVR400X64C3A%3D1GB%7C.html#scheda-tecnica) ho trovato una specie di scheda tecnica sul modulo da 1GB, vedo un valore latenza ma non so se è quello che intendi tu, vDimm non lo vedo (per caso è il voltaggio?).
Per quanto riguarda le S3+, il sito sembra in parte defunto.
C'è solo una descrizione generica qui (http://www.s3plus.com/memory/pag-eng/prod/ddr.htm).
Scusa ma tu non hai selezionato Error Report Mode e poi selezionato il modo più comodo?
Robby The Robot
27-08-2011, 20:05
Io ho utilizzato una distribuzione live di Linux.
Appena selezionata l'opzione "Prova la memoria" (o qualcosa del genere) il programma è partito in automatico col test.
Io non ho selezionato nulla.
E no io parlavo di memetest86
Robby The Robot
28-08-2011, 18:50
Sì.
Questo CD Live di Ubuntu (anzi Xubutu, per essere precisi) contiene Memtest86+ 4.10 ed è appunto con questo che ho fatto il controllo.
Facendo il boot dal CD mi da alcune opzioni:
- provare il S.O.
- installare il S.O.
- controllare la RAM (con Memtest appunto)
- altre cose che ora non ricordo.
Appena scelgo l'opzione per il controllo della memoria si avvia Memtest86+ e parte subito il test.
Non essendo molto pratico di questi programmi, ho preferito non toccare nulla e quindi non ho scelto nessun Error Report Mode, dando per scontato che ce ne fosse uno di default.
Magari prova con un Memtest86 masterizzato a parte
Robby The Robot
28-08-2011, 20:52
O mamma!
E ritestare tutto?
E in ogni caso, quale tipo di report dovrei scegliere?
aled1974
28-08-2011, 22:24
se non ho cercato (e trovato) male con google dovrebbero essere
kingston: 3-3-3-8 2T @2,6volt
s3+: 2.5-3-3-8 2T @ 2,5volt
avevi già controllato sul sito asus se nella lista QVL delle memorie compaiono quelle in tuo possesso, vero? (la trovi qui: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N32-SLI%20Deluxe/A8N32-SLI_Deluxe_QVL.pdf) :D
ciao ciao
Robby The Robot
28-08-2011, 22:34
@aled1974
ti pregherei di essere meno "tecnico" possibile nelle tue risposte, questo non è il mio campo.
Nel documento al quale mi hai indirizzato le Kingston ci sono, le S3+ non le vedo.
Quindi?
(Nota: le Kingston le ho aggiunte io qualche anno fa, originariamente il pc era stato assemblato con le sole S3+)
Robby The Robot
29-08-2011, 14:30
Intanto, con un solo banco montato (l'ultimo che ho testato, uno dei due S3+) poco fa ho provato ad avviare il pc.
Primo tentativo: blocco
Secondo tentativo: bsod
Adesso cambia banco collegato e vedi come va, se ti va bene l'hai beccato :D
Robby The Robot
29-08-2011, 19:08
Appena posso eseguo.
Ma non so se la questione è così semplice.
Già con l'altro banco S3+ ho avuto un blocco e una bsod, mentre con questo stesso banco con cui oggi ho avuto blocco e bsod ieri non ho avuto problemi.
A questo punto forse mi converrebbe montare uno alla volta i Kingston, sui quali non ho provato a riavviare.
Mi potresti spiegare, in parole semplici, cosa significa il fatto che nel documento che mi ha segnalato aled1974 qualche post più in alto, le Kingston ci sono e le S3+ no?
Forse mi è sfuggito, ma non ho visto il file dmp da analizzare...
Potrebbe essere anche un problema di voltaggi delle ram o contatti difettosi con lo slot
Robby The Robot
29-08-2011, 20:15
No, io mi riferivo a questo
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N32-SLI%20Deluxe/A8N32-SLI_Deluxe_QVL.pdf, dove ci sono le Kingston ma non le S3+, vorrei sapere che significa.
Che le S3+ non vanno bene su questa MB?
In quanto al file dmp, credo tu ti riferisca al debugging, che ancora non ho fatto.
Per farlo devo rimettere tutto come prima (cioè rimontare tutti i 4 banchi)?
Oppure mi conviene per ora provare uno alla volta i 2 Kingston e vedere come va?
aled1974
29-08-2011, 20:19
Mi potresti spiegare, in parole semplici, cosa significa il fatto che nel documento che mi ha segnalato aled1974 qualche post più in alto, le Kingston ci sono e le S3+ no?
significa che Asus per il tuo modello di scheda madre ha testato e quindi garantisce il perfetto funzionamento solamente con le memorie che trovi in quell'elenco. Non significa che altre ram non funzionano, significa che loro non le hanno testate o che comunque non ti garantiscono il funzionamento ;)
in quanto al tecnicismo, provo ad essere più chiaro, all'interno del bios si possono (generalmente) inserire manualmente tutti i valori relativi all'hardware collegato alla scheda. Questo perchè lasciando decidere alla stessa i valori da usare (Auto) a volte la scheda madre utilizza dei valori non corretti (vedi l'esempio che ti ho fatto con le Ocz che avevo prima)
quei numerini corrispondono alle seguenti voci del bios alla voce manual sotto memory, ad esempio:
s3+: 2.5-3-3-8 2T @ 2,5volt
significa
cas (CL) - ras to cas delay (trcd) - trp (row precharge time) - tras (active to precharge delay) - cmd (command rate) @ vDimm (o voltage dimm)
cl 2.5
trcd 3
trp 3
tras 8
cmd 2
vdimm 2,5volt
le altre opzioni (se ci sono) puoi lasciarle su auto :D
ciao ciao
Robby The Robot
30-08-2011, 16:35
Ieri sera ho testato di nuovo con Memtest86+ il banco 1 (Kingston).
Questa volta ho attivato l'opzione "Beep on error" che, suppongo, faccia beepare il pc in caso di errore.
Di beep non ne ho sentiti, ha fatto 4 cicli ti test, 0 errori.
Visto che ancora non avevo provato a riavviare con questo banco, ho fatto un tentativo.
Poco dopo la comparsa del desktop è rimasto freezato.
Oggi (sempre stesso banco) è partito subito.
A questo punto, per completezza, questa sera ritesterò e proverò ad avviare con l'altra Kingston ma dal momento che mi sembra molto improbabile che tutte le RAM siano guaste, temo che il problema sia da un'altra parte.
Intanto ho provato ad analizzare il banco 1 (Kingston) e il banco 4 (S3+) con CPU-Z, questi sono i risultati:
http://img231.imageshack.us/img231/1087/ramking.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/ramking.jpg/) http://img819.imageshack.us/img819/197/ramyo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/ramyo.jpg/)
@aled1974
spero non te la sia presa per la mia richiesta di essere molto "semplice", non sono un esperto e già la situazione mi risulta complessa da gestire.
Sulla compatibilità o meno delle RAM, questo pc è stato assemblato dall'assemblatore che usa (o usava all'epoca) essedi.
Io avevo solo chiesto 2GB di RAM, senza specificare modelli o marchi. Se non lo sanno loro che assemblano pc per mestiere qual'è la RAM che devono usare...
Comunque, ti ringrazio per la spiegazione.
Se ho capito bene, devo impostare nel BIOS quei valori.
Ma se i valori sono diversi tra i due tipi di RAM?
Per esempio, il valore vDimm da dove si vede?
Nelle schermate di CPU-Z non c'è.
Secondo CPU-Z i valori sono:
Kingston: 3-3-3-8-2 vDimm:2,6v preso da qui (http://it.bestshopping.com/prezzi/Kingston-NON-ECC-CL3-3-3-KVR400X64C3A-1GB-400-mhz-ddr-1-GB.sku=KVR400X64C3A%3D1GB%7C.html#scheda-tecnica)
S3+: 3-3-3-8-2 vDimm:2,5v (stando a quanto tu hai trovato su Google)
Tutti i valori sembra siano uguali tranne il vDimm.
aled1974
31-08-2011, 10:32
Intanto ho provato ad analizzare il banco 1 (Kingston) e il banco 4 (S3+) con CPU-Z, questi sono i risultati:
bene, entrambi sono settati per le latenze dei moduli più lenti (il 3 del cas/cl)
@aled1974
spero non te la sia presa per la mia richiesta di essere molto "semplice", non sono un esperto e già la situazione mi risulta complessa da gestire.
nessun problema :mano:
Io avevo solo chiesto 2GB di RAM, senza specificare modelli o marchi. Se non lo sanno loro che assemblano pc per mestiere qual'è la RAM che devono usare...
eh, purtroppo capita anche che i "tecnici" siano delle emerite capre che fanno le cose ad cazzum
non è questo il caso perchè comunque il pc funzionava, però in effetti se dovessi montare il pc per un amico ci starei molto attento, per un cliente ci starei doppiamente attento :D
della serie se mi arrivasse un pc con delle ram non QVL vedi che gliele faccio cambiare subito anche se funziona tutto al 100% (fermo restando che me li costruisco da solo, i pc)
Se ho capito bene, devo impostare nel BIOS quei valori.
Ma se i valori sono diversi tra i due tipi di RAM?
esatto, bisogna navigare nel bios fino a trovare le voci relative alla configurazione manuale della ram ed inserire i corretti valori, anche se, nel tuo caso, da quel che si vede in cpuz pare che la mobo abbia già uniformato tutti i moduli ai valori di quelli più lenti
Per esempio, il valore vDimm da dove si vede?
lo trovi serigrafato (o su etichetta adesiva) sul modulo della ram, oppure lo trovi indicato nel datasheet che trovi sul relativo sito
ok s3+ è andata ma con google ho trovato diverse persone che avendo le tue stesse ram hanno anche indicato latenze e vDimm :D
nel caso del vDimm invece bisogna settare il bios inserendo, tra i due, il valore più alto. Di solito i voltaggi non sono nella stessa videata delle latenze ma in una specifica o relativa all'overclock/settaggio della cpu
non credo che quel +/- 0.1volt sia così rognoso, ma se mettiamo i valori corretti escludiamo questa possibilità e facciamo altre prove
ciao ciao
Robby The Robot
31-08-2011, 15:12
Ieri ho ritestato per la seconda volta con Memtest86+ il modulo 3 (Kingston) attivando l'opzione "Beep in case of error" (in effetti c'è già un'opzione attiva di default "Error Summary Report").
Di beep non ne ho sentiti, ha fatto 5 cicli, errori 0.
Alla fine ho provato ad avviare Windows, ci ha messo un pò a caricare ma alla fine è partito.
Oggi stessa cosa, diversi minuti per avviare Windows ma poi è partito.
Ricapitolo (tutti i test sono di almeno 4 cicli):
- modulo 1 (Kingston): testato 2 volte con Memtest86+ ("Beep on error" attivo sul secondo test) - Errori:0
- modulo 2 (S3+): testato solo 1 volta ("Beep on error" non attivato) - Errori:0
- modulo 3 (Kingston): testato 2 volte ("Beep on error" attivo sul secondo test) - Errori:0
- modulo 4 (S3+): testato solo 1 volta ("Beep on error" non attivato) - Errori:0
Il comportamento al riavvio mi pare assolutamente casuale (forse con una tendenza al blocco leggermente maggiore per le S3+, ma potrebbe solo essere una suggestione).
A questo punto mi sentirei di escludere che il problema siano le RAM, quindi o il problema è a livello di slot della MoBo o sta' da tutt'altra parte.
@aled:
grazie mille per la spiegazione dettagliata.
Ho guardato adesso, sulle Kingston il vDimm è riportato sul modulo ed è 2,6v, sulle S3 non lo vedo (sui chip c'è la sigla S346408kt-5).
da quel che si vede in cpuz pare che la mobo abbia già uniformato tutti i moduli ai valori di quelli più lenti
nel caso del vDimm invece bisogna settare il bios inserendo, tra i due, il valore più alto.
Quindi, in sostanza dovrei cambiare il solo vDimm e settarlo a 2,6v.
Che faccio?
Rimonto tutto e procedo in questo senso?
Se mi dai l'ok appena posso (stasera credo) eseguo.
Robby The Robot
01-09-2011, 15:37
Ho rimontato tutte le RAM.
Al riavvio blocco sulla schermata con la barra blu.
Al secondo riavvio ci ha messo un bel pò ma alla fine è partito.
Ho cercato nel BIOS la voce per settare il vDimm ma non ho trovato nulla di vagamente somigliante, quindi è rimasto tutto com'era.
Questa MoBo è dotata di un software chiamato Ai Booster che visualizza alcune informazioni di sistema
http://img98.imageshack.us/img98/7703/aibooster.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/aibooster.jpg/)
Vedo che c'è una voce Memory=2,60v.
E' possibile che la MoBo abbia settato automaticamente a 2,6?
(A proposito di questa immagine c'è una cosa che non mi è chiara, il valore PCIE=0. Dovrebbe essere la Scheda Grafica, perchè è 0?)
Alcune domande:
- converrebbe cambiare le 2 S3+ con due Kingston uguali a quelle già installate? La spesa si aggirerebbe intorno agli 80 Euro, credo.
- visto che il sistema comunque riconosce solo 3GB, potrebbe essere utile togliere un modulo? Voglio dire, il fatto che ci siano 4 moduli quando il sistema ne riconosce solo 3 può causare qualche problema?
- i blocchi potrebbero essere causati da qualche programma in esecuzione automatica o il fatto che si blocca anche durante il caricamento di Windows esclude questa ipotesi?
aled1974
01-09-2011, 23:27
Vedo che c'è una voce Memory=2,60v.
E' possibile che la MoBo abbia settato automaticamente a 2,6?
(A proposito di questa immagine c'è una cosa che non mi è chiara, il valore PCIE=0. Dovrebbe essere la Scheda Grafica, perchè è 0?)
- a quanto pare sì, meglio così se in automatico è stata settata a 2,6volt, ora si pone il problema che essendo la ram settata giusta comunque il pc ha dei problemi :D
- credo che il valore pcie sia a 0 perchè usi la vga integrata invece di una discreta (che andrebbe sul connettore pcie appunto). Ma forse mi sbaglio, non conosco come funziona quell'utility li
Alcune domande:
- converrebbe cambiare le 2 S3+ con due Kingston uguali a quelle già installate? La spesa si aggirerebbe intorno agli 80 Euro, credo.
IMHO no, mi sembra una spesa fin troppo eccessiva per mettere 4 banchi uguali senza alcuna garanzia di risolvere i problemi
- visto che il sistema comunque riconosce solo 3GB, potrebbe essere utile togliere un modulo? Voglio dire, il fatto che ci siano 4 moduli quando il sistema ne riconosce solo 3 può causare qualche problema?
ugualmente no, puoi anche mettercene 32gb tanto l'OS, a 32bit, ne utilizzerà solamente 3 e qualcosa, il resto della ram contribuirà solo a calore e consumo di corrente MA non a problematiche (32gb è un valore sparato a caso)
- i blocchi potrebbero essere causati da qualche programma in esecuzione automatica o il fatto che si blocca anche durante il caricamento di Windows esclude questa ipotesi?
potrebbe anche essere, però io ipotizzerei un driver più che un programma, in ogni caso da msconfig puoi disabilitare praticamente quasi tutto
comunque forse dipende dall'alimentatore (ne abbiamo già parlato? mi pare di no), i liberty mi sembra di ricordare che avessero avuto un partita fallata tempo fa (se non erro)
il test tutto sommato è semplice e porta via pochissimo tempo, puoi infatti farti prestare un ali da un amico (opzione migliore) oppure da un negozio di fiducia (fatti fare un preventivo prima di buttarti) e verificare se i problemi persistono o spariscono, tanto basteranno un paio di accensioni ed una manciata di programmi di stress-test (cpu-vga essenzialmente) :D
ciao ciao
Edit:
ricordavo bene: un-esempio-LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884484&postcount=9233)
Robby The Robot
02-09-2011, 12:32
- a quanto pare sì, meglio così se in automatico è stata settata a 2,6volt, ora si pone il problema che essendo la ram settata giusta comunque il pc ha dei problemi :D
Altrimenti sarebbe stato troppo facile :muro:
- credo che il valore pcie sia a 0 perchè usi la vga integrata invece di una discreta (che andrebbe sul connettore pcie appunto).
Veramente c'è una ATI Radeon X1600Pro 512MB PCI-E.
Io ho sempre pensato che il valore fosse 0 perchè (mi pare) esistono anche delle VGA che vengono alimentate a parte con un cavetto dedicato.
comunque forse dipende dall'alimentatore (ne abbiamo già parlato? mi pare di no), i liberty mi sembra di ricordare che avessero avuto un partita fallata tempo fa (se non erro)
No, non ne avevamo parlato.
Tieni presente che il pc ha almeno 5 anni, quindi se partita fallata ci fu, si tratta di parecchio tempo fa.
Certo che ne ho avuta di fortuna quando ho preso questo pc!
All'epoca scelsi quell'alimentatore perchè fu il primo (o uno dei primi) modulari.
Non ricordo quanto lo pagai ma certo non fu economico, probabilmente tra i 100 e i 150 Euro.
Acquistai pure un ups APC da 180 Euro, modello scelto con il software di configurazione sul sito APC.
Dopo 4 mesi l'ups è partito, era ancora in garanzia e venne sostituito.
Il secondo durò esattamente 1 anno, poi defunse anche lui.
Nuova sostituzione, ma avevo capito che non poteva essere una coincidenza, c'era qualcosa che non andava.
In uno scambio di mail il tizio dell'assistenza clienti della APC mi chiese se il mio alimentatore era "PFC attivo" (ancora stavo aspettando mi arrivasse il (terzo) ups).
Controllo, ovviamente il mio alimentatore E' PFC attivo.
Fatte un pò di ricerche scopro che c'era una incompatibilità (ovviamente NON segnalata sul sito della APC) tra il mio ups e gli alimentatori PCF attivi in generale (e gli Enermax in particolar modo).
Intanto mi arriva il nuovo ups che io ovviamente neanche monto, visto che tanto ho capito è destinato a guastarsi (o a far guastare qualcos'altro).
Sempre il signore della APC mi dice che mi devo indirizzare verso un'altra tipologia di ups (ora non ricordo il nome), il cui modello più economico costava (all'epoca) 250 Euro.
Chiedo se ridandogli indietro l'ups che mi hanno appena inviato (mai usato) è possibile aggiungere la differenza (250-180=70 Euro) per acquistare il modello consigliatomi, ma il gentile signore mi risponde che, al massimo, potevano ritirare il mio ups come usato (ripeto, me lo avevano appena mandato loro e io non l'ho neanche montato) valutandolo 60 Euro.
Risultato: ho speso 180 Euro per un ups scelto dal configuratore della stessa APC che non posso usare e che da 4-5 anni è chiuso in scatola.
Il pc è senza ups.
il test tutto sommato è semplice e porta via pochissimo tempo, puoi infatti farti prestare un ali da un amico (opzione migliore) oppure da un negozio di fiducia (fatti fare un preventivo prima di buttarti) e verificare se i problemi persistono o spariscono, tanto basteranno un paio di accensioni ed una manciata di programmi di stress-test (cpu-vga essenzialmente) :D
Purtroppo la cosa non è così semplice.
Non ho accesso ad un altro alimentatore, a meno di non acquistarlo.
aled1974
02-09-2011, 14:10
Altrimenti sarebbe stato troppo facile :muro:
Veramente c'è una ATI Radeon X1600Pro 512MB PCI-E.
Io ho sempre pensato che il valore fosse 0 perchè (mi pare) esistono anche delle VGA che vengono alimentate a parte con un cavetto dedicato.
ops, mi è sfuggito, beh il connettore pci sul quale è collegata la mobo deve comunque erogare corrente, anche se poi la scheda richiede un connettore aggiuntivo dedicato (4-6-8-12 poli), probabilmente è il programma che non fa la rilevazione oppure è saltato l'integrato che fornisce il dato
sempre nel bios navigando tra le varie voci dovresti trovare il parametro corrispondente al voltaggio
anzi, provo a cercare il manuale pdf della tua mobo dai
alimentatoreDopo 4 mesi l'ups è partito, era ancora in garanzia e venne sostituito.
Il secondo durò esattamente 1 anno, poi defunse anche lui.
Nuova sostituzione, ma avevo capito che non poteva essere una coincidenza, c'era qualcosa che non andava.
infatti, alcune psu richiedevano per forza un ups con onda sinusoidale pura e non una pseudo-syn o ancor peggio un quadra. Sinceramente non ricordo se il liberty 500w prima serie faceva parte del lotto oppure no :boh:
ma di solito è l'alimentatore a partire, non l'ups :mbe:
Purtroppo la cosa non è così semplice.
Non ho accesso ad un altro alimentatore, a meno di non acquistarlo.
peccato perchè come ti dicevo la prova è semplicissima: stacchi, attacchi l'altro, verifichi e ti togli il dubbio
escludendo gli amici (mi par di capire), nessun negozio di informatica in zona?
ciao ciao
Robby The Robot
02-09-2011, 14:27
probabilmente è il programma che non fa la rilevazione oppure è saltato l'integrato che fornisce il dato
E' sempre stato 0, fin dall'inizio. Preferisco pensare che sia il programma che non rileva :mc:
anzi, provo a cercare il manuale pdf della tua mobo dai
Mercì!
Io ho cercato nel BIOS, ma non sono riuscito ad individuarlo.
infatti, alcune psu richiedevano per forza un ups con onda sinusoidale pura e non una pseudo-syn o ancor peggio un quadra.
Sì. Se Enermax o APC fossero stati tanto cortesi da scriverlo da qualche parte, avrei evitato di buttare nella pattumiera 180 Euro.
nessun negozio di informatica in zona?
Nessuno a cui posso chiedere una cosa del genere.
aled1974
02-09-2011, 15:04
partendo dal presupposto che reputo questa solo una divagazione dell'argomento e non la soluzione del tuo problema, dal manuale ti indico alcune cose di cui abbiamo parlato finora aproposito delle voci nel bios
advanced - jumperfree
- overvoltage nb vcore: disable = 1,2volt, enable = 1,3volt (questo dovrebbe riguardare il pettine pciex della scheda video) (nb detto anche MCH)
- overvoltage sb vcore: disable ) 1,5volt, enable = 1,6volt (questo dovrebbe riguardare gli altri pettini pci) (sb detto anche ICH)
- ddr vcore: 2,60volt (questo è il vDimm di cui ti parlavo, ovvero il settaggio della tensione delle memorie)
adavanced - cpu configuration
- 1T/2T memory timing: 2T (il cmd)
- memory settings - memory configuration (dove eventualmente inserire manualmente gli altri timings indicati precedentemente)
- memory settings - ecc configuration: disabled (dato che le tue mi sembra non lo siano)
power
- hardware monitor (dove puoi vedere i valori rilevati dagli integrati della mobo per i voltaggi di cpu, 3,3v, 5v e 12v)
chiusa parentesi, proviamo a ripartire per cercare di individuare il problema :D
ciao ciao
P.S.
se vuoi provare a fare esperimenti nel bios, prima segnati i settaggi attuali voce per voce e poi fai i cambiamenti controllando il risultato (meglio sarebbe una voce alla volta).
Va da se che non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da modifiche :ciapet: ;)
Robby The Robot
02-09-2011, 19:39
partendo dal presupposto che reputo questa solo una divagazione dell'argomento e non la soluzione del tuo problema, dal manuale ti indico alcune cose di cui abbiamo parlato finora aproposito delle voci nel bios
advanced - jumperfree
- overvoltage nb vcore: disable = 1,2volt, enable = 1,3volt (questo dovrebbe riguardare il pettine pciex della scheda video) (nb detto anche MCH)
- overvoltage sb vcore: disable ) 1,5volt, enable = 1,6volt (questo dovrebbe riguardare gli altri pettini pci) (sb detto anche ICH)
- ddr vcore: 2,60volt (questo è il vDimm di cui ti parlavo, ovvero il settaggio della tensione delle memorie)
adavanced - cpu configuration
- 1T/2T memory timing: 2T (il cmd)
- memory settings - memory configuration (dove eventualmente inserire manualmente gli altri timings indicati precedentemente)
- memory settings - ecc configuration: disabled (dato che le tue mi sembra non lo siano)
power
- hardware monitor (dove puoi vedere i valori rilevati dagli integrati della mobo per i voltaggi di cpu, 3,3v, 5v e 12v)
chiusa parentesi, proviamo a ripartire per cercare di individuare il problema :D
Sì, ma mi pare di aver capito che la MoBo ha già settato tutto in automatico, o no?
P.S.
se vuoi provare a fare esperimenti nel bios, prima segnati i settaggi attuali voce per voce e poi fai i cambiamenti controllando il risultato (meglio sarebbe una voce alla volta).
Va da se che non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da modifiche :ciapet: ;)
Ripeto, non capisco a quali cambiamenti ti stai riferendo, i valori sono quelli che avevo riportato nelle schermate di CPU-Z.
L'unica cosa che ho appena fatto (dietro consiglio) è di abbassare la frequenza delle RAM da 200MHz a 166MHz.
Al riavvio, il pc è partito molto molto velocemente e senza intoppi.
Speriamo non sia solo un caso.
Robby The Robot
05-09-2011, 16:02
La festa è finita.
Per qualche giorno ho avuto l'illusione di aver risolto ma poco fa l'amara delusione.
Accendo il pc, parte la schermata con la barra blu che scorre ma vedo che ci mette parecchio (da quando avevo abbassato la frequenza delle RAM partiva in pochi secondi).
Alla fine visualizza il desktop ma durante il caricamento dei programmi in esecuzione automatica si blocca.
Secondo riavvio: si blocca sulla schermata con la barra blu e rimane freezato.
Terzo riavvio: si blocca sulla stessa schermata e si riavvia in automatico.
In questo momento sono su Linux.
Insomma, sono di nuovo al punto di partenza.
Che fare adesso?
Robby The Robot
09-09-2011, 16:33
Dopo gli ultimi problemi, ho smontato i due S3+ e lasciato solo i Kingston (slot A1 e B1, come da manuale).
Sempre sul manuale dice che se si usa un S.O. a 32 bit è consigliabile usare meno di 3GB di RAM, da qui la decisione di passare a 2GB.
Per qualche giorno tutto sembrava tornato a posto, oggi di nuovo problemi (3 blocchi consecutivi durante il caricamento dei programmi in esecuzione automatica).
Ho riportato la frequenza della RAM a 200MHz (tanto pare che non sia quello il problema), questa è la schermata di CPU-Z
http://img9.imageshack.us/img9/529/kingston2ch.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/kingston2ch.jpg/)
A questo punto non so più che fare.
aled1974
10-09-2011, 21:37
test del disco fisso con
- utility presente nel sito WD http://support.wdc.com/product/download.asp?wdc_lang=it&fid=wdsfCaviar_Blue
- crystaldiskinfo http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo
- hd tune pro http://www.hdtune.com/download.html
similmente a memtest per fare i test approfonditi ti andrà del tempo :D
se dovesse risultare che l'hd è sano (te lo auguro) passiamo all'OS, ma non ho capito una cosa, quando dici che stai usando il pc con Linux intendi dire che sei in dualboot o, come credo, in modalità live?
E con linux nessun malfunzionamento?
ciao ciao
Robby The Robot
11-09-2011, 15:19
Ciao.
Hai ragione, Linux live, no problemo.
Avevo provato a fare (sempre su suggerimento) queste impostazioni sul BIOS:
- Menu Advanced > JumperFree Configuration > AI Overclock: Standard
- Menu Advanced > JumperFree Configuration > DDR VCORE: 2,60v
- Menu Advanced > CPU Configuration > 1T/2T Memory Timing: 2T
- Menu Advanced > CPU Configuration > Memory Setting > Memory Configuration > Memclock Mode: Limit
- Menu Advanced > CPU Configuration > Memory Setting > Memory Configuration > Memclock Value: 200 MHz
Al riavvio il pc si è bloccato due volte sulla schermata di caricamento di Windows e riavviato.
Ho rimesso tutto come prima (tranne il limite della RAM a 200MHz) e riavviato.
Nonostante sia rimasto un bel pò sulla schermata con la barra blu (di solito sintomo di un blocco), alla fine si è deciso ed è partito.
A questo punto, a meno che il problema non sia negli slot, escluderei la RAM.
Mi è stato anche consigliato di provare un update del BIOS ma sarei un pò restio perchè so che è un processo rischioso.
Per i test sull'HDD, CrystalDiskInfo è uno dei programmi che ho in esecuzione automatica sul pc, mi dice che lo stato del disco è Buono e tutti i "pallini" sono blu.
L'utility sul sito WD cui ti riferisci penso sia Data Lifeguard Diagnostic per Windows, giusto?
HD Tune Pro è una versione trial, c'è anche una versione free.
Mi serve la Pro?
Prima di fare questi test devo fare il backup dei dati?
Se sì :muro:
aled1974
12-09-2011, 15:57
Ciao.
Hai ragione, Linux live, no problemo.
allora per logica tutte le componenti del pc funzionano con l'unico dubbio proprio sull'hard disk, che contiene ed esegue windows con le relative problematiche
ora
o è un problema hardware del disco
o un settaggio bios del disco
o un problema di alimentatore (uno dei due test più semplici, prendi un'altra linea per alimentare l'hd)
o è un problema di cavo dati (secondo test più semplice, lo sostituisci con uno nuovo)
o è qualcosa legato a windows stesso (sfc scannow come primo tentativo)
altrimenti fosse la ram, la cpu, la mobo o la vga i problemi dovrebbero manifestarsi anche con linux (forse meno frequenti ma ci dovrebbero essere)
Mi è stato anche consigliato di provare un update del BIOS ma sarei un pò restio perchè so che è un processo rischioso.
è rischioso se manca l'alimentazione proprio nel corso della procedura, in quel caso ti ritrovi con una mobo inutilizzabile fino a sostituzione del chip (varie sigle a seconda del modello)
e ovviamente se utilizzi il bios sbagliato ;)
L'utility sul sito WD cui ti riferisci penso sia Data Lifeguard Diagnostic per Windows, giusto?
HD Tune Pro è una versione trial, c'è anche una versione free.
Mi serve la Pro?
Prima di fare questi test devo fare il backup dei dati?
Se sì :muro:
- sì
- sì la versione pro è anche trial
- no, non serve perchè è un'analisi del disco, non una formattazione o altro
ciao ciao
Robby The Robot
13-09-2011, 15:13
o un problema di alimentatore (uno dei due test più semplici, prendi un'altra linea per alimentare l'hd)
ma potrebbe essere anche un problema di cavo a questo punto.
Quindi dovrei prima cambiare linea ma con lo stesso cavo e poi, eventualmente cambiare cavo?
sfc scannow come primo tentativo
DOS? :muro:
altrimenti fosse la ram, la cpu, la mobo o la vga i problemi dovrebbero manifestarsi anche con linux (forse meno frequenti ma ci dovrebbero essere)
In effetti Linux lo uso solo in caso di emergenza quindi non so se possa fare statistica. Dovrei usarlo continuativamente per un certo periodo prima di poter dire che non mi dà problemi.
Quello che posso dire ora è che quelle poche volte che l'ho usato non ho mai avuto problemi.
Mi è stato anche consigliato di provare un update del BIOS ma sarei un pò restio perchè so che è un processo rischioso.
è rischioso se manca l'alimentazione proprio nel corso della procedura, in quel caso ti ritrovi con una mobo inutilizzabile fino a sostituzione del chip (varie sigle a seconda del modello)
A quanto pare questa MoBo ha dei sistemi che mettono al riparo da eventuali crash durante l'update (ma dovrei leggermi il manuale).
Premesso che sono abbastanza restio, secondo te potrebbe essere utile?
Riguardo i test sull'HDD, ho dimenticato di chiederti: sono varie opzioni o li devo fare tutti (sia Data Lifeguard Diagnostic che HD Tune)?
aled1974
14-09-2011, 16:59
linea di alimentazione = cavo che va tra alimentatore e hard disk
cavo di alimentazione = cavo che va tra spina/ciabatta e alimentatore
prova a fare tutte e due le prove, tanto ormai mi sa che dovremo cercare la causa con il lanternino :cry:
sfc /scannow, procedure a scelta: http://www.sevenforums.com/tutorials/1538-sfc-scannow-command-system-file-checker.html
x Linux, se hai modo di usare la macchina per qualche ora in modo continuato in modalità live per diverse volte e non riscontri mai alcun problema allora io torno a puntare il dito sull'hard disk (guasto suo, problema di cavi alimentazione/dati, o di driver/sistema operativo)
se viceversa anche con linux-live hai dei blocchi/freeze etc allora è qualcosa di hardware ma non l'hard disk :D
fare l'upgrade del bios è necessario solamente se ci sono problemi noti, basta leggere il changelog/bugfix (un file di testo che accompagna le nuove release dei bios) per vedere se si rientra nella casistica dei problemi riscontrati e risolti con il nuovo bios
se sia utile non lo so, io finora in tutte le macchine che ho avuto ho sempre aggiornato i bios man mano che uscivano :boh:
i programmi per testare gli hard disk non sono mutualmente escludibili, meglio farli tutti e confrontare i risultati (così come si fa per controllare le temperature dei componenti)
ciao ciao
P.S.
non ricordo più se hai già provato a testare la macchina sul tavolo, ovvero fuori dal case con i componenti appoggiati al piano del tavolo (non di metallo eh!) per vedere se va di bsod anche così (sto pensando ad un falso contatto tra mobo e distanziali/paratia)
Robby The Robot
19-09-2011, 18:59
Scusa se rispondo ora ma ho avuto problemi (che non c'entrano col pc).
Diciamo che sto incominciando a essere un pò confuso.
Per linea io intendevo la "presa" dell'alimentatore dove è attaccato il cavo che alimenta MoBo, HDD e DVD.
Cioè pensavo, potrebbe essere un problema di linea (presa dove è agganciato il cavo che va dall'alimentatore alla MoBo) oppure del cavo stesso.
Al cavo che va dalla ciabatta all'alimentatore non ci avevo neanche pensato.
Ma a 'sto punto potrebbe pure essere la ciabatta, o la presa cui essa è attaccata.
Le prove da fare sarebbero infinite!
Su sfc /scannow, le procedure sono per Windows 7, immagino che siano uguali su XP.
Quello che non ho ben capito è questo
Be aware that if you have modified your system files as in theming explorer/system files, running sfc /scannow will revert the system files such as explorer.exe back to it's default state. Make the appropriate backups of your system files that you have modified for theming if you wish to save them before running sfc /scannow.
Come detto, mai avuto problemi con Linux (live).
Per i test sull'HDD, appena posso provo.
Immagino che dovrò fare i test completi, non quelli rapidi.
Sicuro che non cancello nulla?
non ricordo più se hai già provato a testare la macchina sul tavolo, ovvero fuori dal case con i componenti appoggiati al piano del tavolo (non di metallo eh!) per vedere se va di bsod anche così (sto pensando ad un falso contatto tra mobo e distanziali/paratia)
No (e spererei di non doverlo fare sinceramente).
Devo precisare che da quando ho tolto 2GB di RAM, non ho più avuto bsod e il pc si avvia abbastanza velocemente.
Il problema è che nel 30-50% dei casi si impalla durante il caricamento dei programmi in esecuzione automatica.
Robby The Robot
20-09-2011, 19:08
Questo è il risultato del test con Data Lifeguard Diagnostic
http://img215.imageshack.us/img215/1813/dldextendedtest01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/dldextendedtest01.jpg/)
Per HD Tune dovresti cortesemente dirmi quali test fare (ce ne sono un certo numero).
aled1974
20-09-2011, 19:19
leggere il tab Healht e passare poi a quello Error Scan facendogli fare il test completo (senza il flag su Quick scan) :D
ciao ciao
Questo è il risultato del test con Data Lifeguard Diagnostic
http://img215.imageshack.us/img215/1813/dldextendedtest01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/dldextendedtest01.jpg/)
Per HD Tune dovresti cortesemente dirmi quali test fare (ce ne sono un certo numero).
Segui i consigli di aled74 comunque il test completo con l'utility del costruttore l'ha superato
Robby The Robot
20-09-2011, 23:31
Queste sono le schermate Health e Error Scan e Benchmark
http://img829.imageshack.us/img829/7807/health01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/health01.jpg/) http://img707.imageshack.us/img707/9868/errorscan01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/errorscan01.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/3192/benchmark01opt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/benchmark01opt.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/4724/benchmark01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/benchmark01.jpg/)
Adesso?
aled1974
21-09-2011, 15:22
adesso abbiamo stabilito che l'hard disk è sano, ed è già una cosa positiva dato che contiene tutte le tue informazioni :D
- o un settaggio del bios riguardante l'hard disk (non ho più il manuale mi sa, lo andrò a riprendere)
- o è una cosa legata a windows (in questo caso proviamo a usare linux-live per toglierci il dubbio OS vs hardware)
ciao ciao
Robby The Robot
21-09-2011, 15:39
Ehm... quindi aspetto tue notizie?
aled1974
21-09-2011, 15:42
intanto prova ad usarla con linux, se è un problema hardware prima o poi te lo darà anche qui
nel mentre cerco nuovamente il manuale :D
ciao ciao
ciao io ho bsod in qualche gioco, "atikmdag.sys" sempre o quasi questo. e ho fatto il test hdd, quello sopra che ha fatto l'altro utente, ho il primo quadretto rosso poi verdi, in piu 3 warning: reallocated sector count warning, current pending sector warning, ultra dma crc error count warning. temperatura fino 52°, e dice a rischio con altri programmi, ho 2 hdd, questo è il secondo non il primario dove gioco, ma sono collegati insieme senza raid 0, puo dipendere dal'hdd pur giocando con il sano? dovrei cambiare hdd? grazie
aled1974
22-09-2011, 16:30
le voci di queste videate come ti appaiono? http://imageshack.us/g/10/robby01.jpg/ anche se a sto punto sarebbe meglio vederle tutte :D
@ jimmi'z
sicuramente un hd con avvisi e quadratini rossi sta a significare che l'hard disk è sulla buona strada per una rottura. Il mio consiglio è quello di salvare tutti i dati personali ivi contenuti da qualche altra parte (hd sano, hd esterno, dvd, chiavette, cloud etc) e tentare innanzitutto un passaggio con hdd regenerator (http://www.dposoft.net/hdd.html). Se va bene risolvi altrimenti, come temo, l'hd sarà da sostituire :boh:
se incida sulle bsod "atikmdiag"? IMHO no, similmente per il nvlddmkm per nvidia. Prova a monitorare il "visualizzatore eventi" di windows e ad analizzare il file dump delle bsod
xp: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955647
vista/7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
sicuramente dovresti individuare la causa e relativa soluzione (in genere pulizia approfondita driver video e re-installazione degli stessi per questo tipo di caso/errore) :read:
ciao ciao
Robby The Robot
22-09-2011, 18:21
...temperatura fino 52°...
Io non sono un esperto ma un HDD a 52° mi sembra ben oltre l'intervallo accettabile.
@aled1974
Cosa avevo scritto qualche post più in su? Niente più bsod?
Come non detto.
Oggi all'avvio blocco e bsod.
Nella cartella Minidump c'è un file dmp.
Mi conviene provare a fare il debugging?
Riguardo alle schermate del BIOS, come faccio a catturarle?
(Temo di sapere già la risposta).
aled1974
22-09-2011, 19:39
assolutamente sì per l'analisi del dump, sicuramente informazioni utili, i thread a seconda del sistema operativo:
xp - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955647
vista/7 - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
per il bios confermo il tuo timore: con un cellulare, con una fotocamera o trascrivendo a mano i parametri :D
ciao ciao
le voci di queste videate come ti appaiono? http://imageshack.us/g/10/robby01.jpg/ anche se a sto punto sarebbe meglio vederle tutte :D
@ jimmi'z
sicuramente un hd con avvisi e quadratini rossi sta a significare che l'hard disk è sulla buona strada per una rottura. Il mio consiglio è quello di salvare tutti i dati personali ivi contenuti da qualche altra parte (hd sano, hd esterno, dvd, chiavette, cloud etc) e tentare innanzitutto un passaggio con hdd regenerator (http://www.dposoft.net/hdd.html). Se va bene risolvi altrimenti, come temo, l'hd sarà da sostituire :boh:
se incida sulle bsod "atikmdiag"? IMHO no, similmente per il nvlddmkm per nvidia. Prova a monitorare il "visualizzatore eventi" di windows e ad analizzare il file dump delle bsod
xp: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955647
vista/7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
sicuramente dovresti individuare la causa e relativa soluzione (in genere pulizia approfondita driver video e re-installazione degli stessi per questo tipo di caso/errore) :read:
ciao ciao
farò queste prove, i driver video li avevo cambiati, e pulito con d swipeer.
questo è quello che ho recuperato avendo bluescreen in documenti, PSHED è una cosa vecchia non considerarla, sul bios devo vedere. grazie
aled1974
22-09-2011, 22:17
il primo è chiaro, parla del driver video ati, controlla fisicamente lo stato di salute della tua vga, specie lato condensatori che non siano gonfi o che non perdano. Se è tutto ok come ti auguro allora io tornerei a fare pulizia dei driver, reinstallazione degli ultimi aggiornati e per non saper leggere ne scrivere anche delle directX :D
il secondo richiama una dll legata a qualcosa delle usb (non capisco se fisiche o una periferica), direi che prima cosa un bel sfc /scannow ma ti consiglio comunque di spostarti sul thread bsod-win7 dove sicuramente sapranno aiutarti meglio (magari qualcuno è già incappato in questo problema) :D
ciao ciao
P.S.
che alimentatore hai? marca/modello
controlla le voci del bios, specie per quanto riguarda fsb/moltiplicatore/divisore/latenze ram/volt ram. Sei mica in overclock, no eh?
il primo è chiaro, parla del driver video ati, controlla fisicamente lo stato di salute della tua vga, specie lato condensatori che non siano gonfi o che non perdano. Se è tutto ok come ti auguro allora io tornerei a fare pulizia dei driver, reinstallazione degli ultimi aggiornati e per non saper leggere ne scrivere anche delle directX :D
il secondo richiama una dll legata a qualcosa delle usb (non capisco se fisiche o una periferica), direi che prima cosa un bel sfc /scannow ma ti consiglio comunque di spostarti sul thread bsod-win7 dove sicuramente sapranno aiutarti meglio (magari qualcuno è già incappato in questo problema) :D
ciao ciao
P.S.
che alimentatore hai? marca/modello
controlla le voci del bios, specie per quanto riguarda fsb/moltiplicatore/divisore/latenze ram/volt ram. Sei mica in overclock, no eh?
corsair 750, le ram sono 7 7 7 20 come scritto sopra, ho il phenom2 965be da 3.4, lo tengo ha 3.7, non mi sembra da dare problemi:) provero anche a default, lo scannow da nessuna violazione all'integrità. un'altra cosa il gioco dove avviene il bsod atikmdag è ogl non directx. ciao
aled1974
23-09-2011, 10:52
bei componenti, immagino che le ram siano settate correttamente nel bios (incluso il vDimm che non citi)
ok bsod in opengl, ma comunque il responsabile è il driver ati, per le opengl in velocità ho trovato questi due link:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalystOpenGL42BetaWin.aspx
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/Catalyst-OpenGL-preview-driver.aspx
magari partendo dal tuo modello di vga trovi quelli più giusti :D
ciao ciao
P.S.
al limite prova ad avviare il pc senza l'hd "rovinato" e a lanciare lo stesso gioco più volte, se ottieni qualche bsod/freeze allora dipende solo dai driver. Se non ottieni mai problemi allora l'hd è sicuramente concausa.
Ma il gioco è sull'hd sano o su quello "rovinato"? :stordita:
bei componenti, immagino che le ram siano settate correttamente nel bios (incluso il vDimm che non citi)
ok bsod in opengl, ma comunque il responsabile è il driver ati, per le opengl in velocità ho trovato questi due link:
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalystOpenGL42BetaWin.aspx
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/Catalyst-OpenGL-preview-driver.aspx
magari partendo dal tuo modello di vga trovi quelli più giusti :D
ciao ciao
P.S.
al limite prova ad avviare il pc senza l'hd "rovinato" e a lanciare lo stesso gioco più volte, se ottieni qualche bsod/freeze allora dipende solo dai driver. Se non ottieni mai problemi allora l'hd è sicuramente concausa.
Ma il gioco è sull'hd sano o su quello "rovinato"? :stordita:
le ogl sono quelle, uniche, ho la 6970, se il vdimm intendi il voltaggio devo tenerle a 1,71 per non avere bsod con nessun gioco apparte quello, poi ultime prove stacco come mi hai detto, poi a default il cpu. ha il gioco è sull'hdd buono:mbe: grazie per la tua gentilezza.
aled1974
23-09-2011, 20:07
non ti preoccupare che poi a fine giornata ti presento il conto :asd:
scherzi a parte, come ti dicevo io reinstallerei ex novo i driver e a questo punto tenterei senza l'hd "acciaccato", per quanto ritenga improbabile che le due cose siano collegate, dato che il gioco non è installato la sopra :D
giusto per scrupolo mio, modello e taglio di quelle corsair?
ciao ciao
non ti preoccupare che poi a fine giornata ti presento il conto :asd:
scherzi a parte, come ti dicevo io reinstallerei ex novo i driver e a questo punto tenterei senza l'hd "acciaccato", per quanto ritenga improbabile che le due cose siano collegate, dato che il gioco non è installato la sopra :D
giusto per scrupolo mio, modello e taglio di quelle corsair?
ciao ciao
Corsair Dominator-GT 4 (kit 2x2) DDR3-SDRAM PC3-12800 CL7 - CMG4GX3M2B1600C7. farò sapere che succede:) ciao
Robby The Robot
24-09-2011, 02:50
Ho aggiunto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35971240&postcount=46) le schermate sul test Benchmark di HD Tune.
Ho anche fatto una scansione completa con Avast, trovato niente.
Appena posso provo a fare una scansione all'avvio.
@aled1974
posto qui le schermate che avevi chiesto (ne ho aggiunta una che credo possa essere utile).
Se sapessi quello che ho dovuto fare per avere queste immagini :cry:
Spero che servano.
Comunque, eccole:
http://img69.imageshack.us/img69/2191/robby00mod.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/69/robby00mod.gif/) http://img23.imageshack.us/img23/1593/robby01mod.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/23/robby01mod.gif/) http://img801.imageshack.us/img801/6789/robby02mod.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/801/robby02mod.gif/) http://img12.imageshack.us/img12/1558/robby03mod.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/12/robby03mod.gif/)
http://img696.imageshack.us/img696/197/robby04mod.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/696/robby04mod.gif/)
Alcune non sono esattamente uguali a quelle che avevi postato tu (prese dal manuale suppongo), ci sono dei parametri chiamati diversamente, altri mancano.
aled1974
27-09-2011, 17:52
eccomi qua di nuovo, non è che mi ero dimenticato semmai fosse venuto il dubbio, eh?! :D
allora, più o meno schermata per schermata del bios:
anzi, una domanda iniziale, non trovo più da nessuna parte sul sito WD il tuo hard disk, mi confermi che è sata2? Hai un link alle sue caratteristiche tecniche (così ti evito di fotografare l'etichetta)?
partiamo...
Advanced
Lan cable status
post check DIS
Amd cool'n'quiet
C'n'q DIS
Jumperfree config.
Ai overc. MANUAL
Cpu fsb 200
SB to NB overc. MANUAL
SB to NB freq. 100 (max 105 imho)
Adj. pcie freq. AUTO (provare anche DIS)
Peg link mode AUTO (provare anche DIS)
Ov. cpu vcore DIS (provare anche EN)
Ov. nb vcore DIS
Ov. SB vcore DIS
Ov. HT EN (provare anche DIS)
Ddr vcore 2,60V (è il vDimm)
Fid/Vid MANUAL (10x se te lo lascia mettere)
Proc. volt. 1,30V (max 1,35V imho)
Ddr clock skew AUTO
Cpu config.
Gart err. DIS
Mtrr map. Continuos
1T/2T mem. tim. 2T
Memory settings:
Memclock mode 200
Mct tim. AUTO
Mct extra AUTO
User conf. AUTO
Bank int. AUTO (provare anche DIS)
Burst lenght 4 Beats
Hw mem. hole DIS (EN solo se >= 4gb)
O comunque i parametri per le memorie che avevamo stabilito tempo fa
Ecc configuration: tutti DIS
Chipset
k8 to nb freq. AUTO (200 o 5x se te lo lascia mettere)
k8 to nb linkw. 16/16
sb to nb freq. 1000 (o 5x se te lo lascia mettere)
SB to nb linkw. 16/16
Prim. graph. ad. Pcie1-pci-pcie2 (vga in pcie1 però)
Config Ite8712 Tutto com'è, un unico dubbio:
Silicon im. mode SATA2 (se metti DIS non vede l'hd per caso?)
Advanced Pci/Pnp
Pnp os NO
Pci lat. 64
Allocate irq to pci vga NO
Palette sn. DIS
il resto tutto DIS
Usb config.
Susp. mode AUTO
Repost video NO
Acpi Apic EN
Apm conf POWER OFF
il resto tutto DIS
Boot
Boot dev. pr.
1st PIONEER (fino a installazione OS poi va in 2a posizione)
2nd 4M WDC (fino a installazione OS poi va in 1a posizione)
3rd FLOPPY
Boot sett.
Quick boot DIS
Full scr. logo DIS
Addon rom disp. FORCE BIOS
Num lock ON
Ps/2 mouse OFF (se il tuo è un mouse usb, se è ps/2 allora ON)
Wait F1 EN
Hit Del EN
Int. 19 DIS
e poi magari si scopriva che era la mobo guasta o che faceva contatto (provala fuori dal case va) :sofico:
ciao ciao
P.S.
i test dell'hard disk mi sembrano positivi, non trovo da nessuna parte dei grafici hdtune per confronto ma mi sembra comunque ok (anche se forse un po' lento) :mano:
aled1974
27-09-2011, 17:56
Corsair Dominator-GT 4 (kit 2x2) DDR3-SDRAM PC3-12800 CL7 - CMG4GX3M2B1600C7. farò sapere che succede:) ciao
per le quali i parametri da inserire sono i seguenti (clicca per ingrandire):
http://img12.imageshack.us/img12/8114/snap1zs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/snap1zs.jpg/)
a meno di clamorosi errori del sito dato che non trovo nemmeno le tue memorie, stavolta sul sito corsair :stordita: :wtf:
ciao ciao
Robby The Robot
27-09-2011, 19:57
Ciao,
allora, qui (http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=301&language=1) dovresti trovare le caratteristiche del mio hard disk (che è un SATA2, almeno da quello che leggo).
Riguardo al Benchmark, mi avevano già detto che forse il disco era un pò lento.
Dato che i file erano molto frammentati sono andato di Defraggler.
Il mio disco è partizionato in:
C: (partizione di sistema, 93GB, spazio utilizzato 36%)
D: (partizione dati, 372GB, spazio utilizzato 92%)
Su C: sono riuscito a deframmentare completamente, su D: (dopo due passaggi) è rimasto comunque un 18% di file frammentati (io credo che dipenda dal fatto che la partizione è quasi satura, se sbaglio correggimi).
Dopo la deframmentazione ho rifatto il Benchmark 2 volte, questi sono i risultati (il primo è quello pre-deframmentazione):
http://img41.imageshack.us/img41/4724/benchmark01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/benchmark01.jpg/) http://img153.imageshack.us/img153/7121/benchmark02.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/153/benchmark02.gif/) http://img694.imageshack.us/img694/8291/benchmark03.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/694/benchmark03.gif/)
Per quello che ci capisco io, andava meglio prima che dopo :muro:
Sui settaggi della MoBo, mi sono un attimo perso.
Devo fare tutti quei cambiamenti?
Mi devo segnare tutti i valori che cambio oppure poi basta rimettere tutto in default?
Ora ce l'ho io una domanda: perchè l'HDD è su Fourth IDE Master e non su Primary IDE Master?
Dipende da quale dei 4 canali SATA è connesso?
e poi magari si scopriva che era la mobo guasta o che faceva contatto (provala fuori dal case va)
A parte che non ho una precisa idea di come fare, ma significa smontare la scheda dal case? Preferirei un'estrazione dal dentista.
Poi, se fosse un problema di "contatto" non sarebbe continuo?
Perchè ci sono periodi in cui il pc sembra andare bene?
Appena ho un pò di tempo devo vedere di capire come si fa il debugging.
per le quali i parametri da inserire sono i seguenti (clicca per ingrandire):
http://img12.imageshack.us/img12/8114/snap1zs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/snap1zs.jpg/)
a meno di clamorosi errori del sito dato che non trovo nemmeno le tue memorie, stavolta sul sito corsair :stordita: :wtf:
ciao ciao
si le ho proprio così. ho fatto tre cose diverse, reinstallato i driver 11.8 prewiew di cui mai bsod, ho reinstallato mouse e tastiera logitech, avendo letto che a volte possono dare problemi. e infine ho messo il file paging gestito dal sistema, ed èra a 2000/3000. per ora niente bsod:) ciao
aled1974
28-09-2011, 09:29
allora, qui (http://www.wdc.com/global/products/specs/?driveID=301&language=1) dovresti trovare le caratteristiche del mio hard disk (che è un SATA2, almeno da quello che leggo).
lol sai che avevo letto wd500aaks e me ne ero pure convinto, te lo credo io che non lo trovavo, non esiste :doh: :asd:
Riguardo al Benchmark, mi avevano già detto che forse il disco era un pò lento.
Per quello che ci capisco io, andava meglio prima che dopo :muro:
te lo confermo :boh:
Sui settaggi della MoBo, mi sono un attimo perso.
Devo fare tutti quei cambiamenti?
Mi devo segnare tutti i valori che cambio oppure poi basta rimettere tutto in default?
segnati i valori attuali o tramite foto o per copia su foglio di carta, poi confronti i parametri attuali con quelli che IMHO andrebbero messi (senza assicurazione s'intende) modificandone, nel caso, uno alla volta dopodichè riavvii la macchina e osservi il comportamento, meglio/peggio/uguale
Ora ce l'ho io una domanda: perchè l'HDD è su Fourth IDE Master e non su Primary IDE Master?
Dipende da quale dei 4 canali SATA è connesso?
probabilmente sì, dato che ci siamo ti uppo una carrellata di immagini prese dal manuale, mi dici come sono pluggati/settati nella tua macchina?
http://img835.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=snap1ix.jpg
A parte che non ho una precisa idea di come fare, ma significa smontare la scheda dal case? Preferirei un'estrazione dal dentista.
sì, significa smontare tutto e rimontarlo sul piano del tavolo, ma se non te la senti non farlo a questo punto
Poi, se fosse un problema di "contatto" non sarebbe continuo?
Perchè ci sono periodi in cui il pc sembra andare bene?
in teoria sì, in pratica ni. C'è una remota (-issima) possibilità che le vibrazioni interne portino a fare contatto in modo casuale
però effettivamente è più facile che sia altro
ciao ciao
Robby The Robot
28-09-2011, 18:34
dato che ci siamo ti uppo una carrellata di immagini prese dal manuale, mi dici come sono pluggati/settati nella tua macchina?
Fig.1
La presa PRI_IDE è vuota.
La presa SEC_IDE è collegata ai 2 masterzzatori DVD (il Pioneer impostato come Master, il Samsung come Slave).
L'HDD è collegato alla presa SATA2 (ecco forse perchè mi dà l'HDD su Fourth IDE, i primi due sono quelli di PRI_IDE, Secondary IDE Master/Slave sono quelli di SEC_IDE (infatti ci sono i masterizzatori), a questo punto suppongo che Third, Fourth, Fifth e Sixth siano i 4 canali SATA, quindi SATA2=Fourth IDE Master).
Fig.2
Ci sono solo le 2 Kingston sugli slot A1 e B1.
Fig.3
Ma queste impostazioni non riguardano solo gli hard disk PATA?
Fig.4
I pin 3 e 4 sono ponticellati (default).
segnati i valori attuali... modificandone, nel caso, uno alla volta
Uno alla volta? Uno alla volta???
Ma così vado al manicomio!
Appena posso (e trovo il coraggio) li cambio tutti e... o la va o la spacca.
Riguardo alle vibrazioni/contatti, mi sentirei di escluderlo.
Il case è molto pesante e robusto (simile a questo (http://www.chieftec.com/CX01.html)), non credo che le microvibrazioni dovute alle ventole possano muoverlo tanto da provocare questo problema.
aled1974
29-09-2011, 15:00
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
1- esattamente :mano:
2- ok
3- esatto ma l'avevo presa ancor quando ero convinto fosse un 500 e non 5000 e l'avevo già uppata
4- provando a togliere del tutto il ponticello?
Uno alla volta? Uno alla volta???
Ma così vado al manicomio!
Appena posso (e trovo il coraggio) li cambio tutti e... o la va o la spacca.
basta che come prima cosa ti segni i valori attuali schermata per schermata :read:
Riguardo alle vibrazioni/contatti, mi sentirei di escluderlo.
Il case è molto pesante e robusto (simile a questo (http://www.chieftec.com/CX01.html)), non credo che le microvibrazioni dovute alle ventole possano muoverlo tanto da provocare questo problema.
lol, in effetti per come l'ho posta sembrava che le ventole sbatacchiassero la mobo di qua e di la nel case :asd:, il mio dubbio però riguarda un possibile falso contatto casuale tra mobo e distanziale metallico (detta torretta), ecco perchè spesso si mettono tra torretta e mobo le ranelle isolanti (es. http://www.maplin.co.uk/images/300/a77fa.jpg)
ed ecco il perchè del test fuori dal case
ciao ciao
Robby The Robot
29-09-2011, 19:50
4- provando a togliere del tutto il ponticello?
Non ho provato, ma ti riporto una schermata dal manuale:
http://img18.imageshack.us/img18/4131/chassispin.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/chassispin.jpg/)
Da quello che capisco, il ponticello dovrebbe rimanere.
Uno alla volta? Uno alla volta???
Ma così vado al manicomio!
Appena posso (e trovo il coraggio) li cambio tutti e... o la va o la spacca.basta che come prima cosa ti segni i valori attuali schermata per schermata
Sì, ma se non ho capito male dovrei cambiare uno per uno i valori e ogni volta riavviare il pc e vedere come va. La mia pazienza non arriva a questo punto :mad:
lol, in effetti per come l'ho posta sembrava che le ventole sbatacchiassero la mobo di qua e di la nel case , il mio dubbio però riguarda un possibile falso contatto casuale tra mobo e distanziale metallico (detta torretta), ecco perchè spesso si mettono tra torretta e mobo le ranelle isolanti (es. http://www.maplin.co.uk/images/300/a77fa.jpg)
ed ecco il perchè del test fuori dal case
No, eri stato chiaro.
Solo credo che questa sia la causa più improbabile dei problemi nel mio caso e non credo che il rischio (di combinare casini tra smontaggio e rimontaggio) valga la candela.
Appena ho il tempo (maledetto tempo!) invece devo leggermi come si fa il debugging, chissà che non venga fuori qualcosa di utile.
Propendo più per un problema software che hardware a questo punto.
A meno che il controller SATA sulla MoBo non funzioni bene.
@ aled 1974. ieri sera ho provato a riportare il file paging come lo avevo quando avevo i bsod, 2000/3000, ho avuto un bsod ntfs.sys. mentre con file paging gestito a 4096 niente bsod:mbe: ciao
Robby The Robot
22-10-2011, 19:53
Chiedo scusa a tutti (in particolare a aled) per il modo un pò cafone con cui non mi sono più fatto vivo.
Putroppo una serie di imprevisti problemi personali non mi ha lasciato il tempo di dedicarmi a questa cosa.
Spero, appena possibile, di rimetterci le mani e avere altri utili consigli.
Per il momento dico solo grazie.
Robby The Robot
27-10-2011, 23:48
Dunque eccomi di nuovo, sperando che ci sia ancora qualcuno in ascolto.
Ho torvato sulla Rete un programmino, BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html), che tira fuori dai file dump alcune informazioni.
Non so se possa essere utile ma posto le schermate dei file che ho salvato:
http://img851.imageshack.us/img851/8772/20110922.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/851/20110922.gif/) http://img560.imageshack.us/img560/3953/20110924.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/560/20110924.gif/) http://img717.imageshack.us/img717/9796/20111001.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20111001.gif/) http://img28.imageshack.us/img28/7064/20111023.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/28/20111023.gif/)
Robby The Robot
08-11-2011, 18:08
Niente?
Discorso chiuso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.