View Full Version : Consiglio per Notebook acceso 24 ore al giorno
Ho una connessione ADSL da schifo, praticamente scarico a 640kbs sono collegato ad una vecchia centrale se non mi sbaglio si dice mini d-slam o qualcosa del genere.
Praticamente il portatile è sempre acceso, ho un Acer Aspire 5739G e non mi ha mai dato problemi riguardo al surriscaldamento.
Solo che ha ormai 2 anni e ho trovato da venderlo e mi servirebbe un pc più performante, anche perché mi diletto a fare i rip dei miei Blu-Ray per vederli in un WD-TV Live in camera da letto.
Ho provato con l'Acer ma si parla di giorni per poter riuscire ad ottenere un film in HD a 1080p di buona qualità.
Il budget è di 800€ massimo 1000€ l'unica cosa che mi interessa che abbia è una presa e-SATA per poterci collegare il Blu-Ray esterno.
Sommergetemi di consigli:D
Grazie.
P.S. Un 17" sarebbe gradito ma non indispensabile.
Washakie
25-08-2011, 01:12
Sei sicuro di volere un portatile?
IMHO se vuoi tenerlo acceso tutto il giorno e farci rip il fisso continua ad essere la scelta migliore.
Comprare magari un portatile da 5-600 euro da usare "in giro" e un fisso da 300-400 da lasciare sempre attaccato?
Sei sicuro di volere un portatile?.....
Purtroppo per problemi di spazio e altri motivi mi serve un portatile.
Come ho scritto adesso ho un'Acer e da 2 anni è praticamnete acceso 24 ore al giorno e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, solo che è diventato poco performante.
Mi piace molto l'HP DV6-6030el solo che ho sentito molti lamentarsi degli HP in generale che scaldano molto e sopratutto non ha l'e-sata.
A prescindere dalla porta e dalle ore che dovrebbe stare acceso per fare il rip dei Blu-Ray che configurazione servirebbe?
Ciao e grazie.
lanfratta
25-08-2011, 10:43
Ho una connessione ADSL da schifo, praticamente scarico a 640kbs sono collegato ad una vecchia centrale se non mi sbaglio si dice mini d-slam o qualcosa del genere.
Praticamente il portatile è sempre acceso, ho un Acer Aspire 5739G e non mi ha mai dato problemi riguardo al surriscaldamento.
Solo che ha ormai 2 anni e ho trovato da venderlo e mi servirebbe un pc più performante, anche perché mi diletto a fare i rip dei miei Blu-Ray per vederli in un WD-TV Live in camera da letto.
Ho provato con l'Acer ma si parla di giorni per poter riuscire ad ottenere un film in HD a 1080p di buona qualità.
Il budget è di 800€ massimo 1000€ l'unica cosa che mi interessa che abbia è una presa e-SATA per poterci collegare il Blu-Ray esterno.
Sommergetemi di consigli:D
Grazie.
P.S. Un 17" sarebbe gradito ma non indispensabile.
tre opzioni a) xps 15 con i3, b) samsung rf511, c) acer 5750 o probook 4530s (se ha usb 3.0, non sono sicuro al 100%)
per costo c), per rapporto qualità/prezzo b), per qualità a).
Tra l'altro b) e c) non hanno esata ma usb 3.0.
Washakie (se non erro) e io abbiamo preso il samsung, il dell ha in più le casse che sono eccezionali e che è dell.
tre opzioni a) xps 15 con i3, b) samsung rf511, c) acer 5750 o probook 4530s (se ha usb 3.0, non sono sicuro al 100%).
Grazie per queste info, il problema non è se ha o no le usb3.0 ma se ha l'e-sata visto che ho un lettore blu-ray esterno da collegarci che ha questa uscita.
La cosa che mi interessa di più sapere è che configurazione deve avere per fare i rip, mi spiego meglio:
Basta un i5 o meglio un i7, 4Gb ram sono sufficienti o meglio 6/8Gb, l'HD è meglio un 7200rpm o basta un 5400rpm?
Il budget può variare dagli 800€ ad un massimo di 1000€ circa.
Grazie ancora
lanfratta
25-08-2011, 13:04
Grazie per queste info, il problema non è se ha o no le usb3.0 ma se ha l'e-sata visto che ho un lettore blu-ray esterno da collegarci che ha questa uscita.
La cosa che mi interessa di più sapere è che configurazione deve avere per fare i rip, mi spiego meglio:
Basta un i5 o meglio un i7, 4Gb ram sono sufficienti o meglio 6/8Gb, l'HD è meglio un 7200rpm o basta un 5400rpm?
Il budget può variare dagli 800€ ad un massimo di 1000€ circa.
Grazie ancora
E-sata: esistono convertitori usb e-sata, quindi problema risolto. Ora come ora non ci sono tutti questi pc con la e-sata in giro.
Configurazione: ti basta i3, 4gb di ram, hd come ti pare, molto meglio se 7200. Se prendi l'i5 va bene lo stesso.
L'xps ha e-sata e usb, e in più delle ottime casse e fattura.
E-sata: esistono convertitori usb e-sata, quindi problema risolto. Ora come ora non ci sono tutti questi pc con la e-sata in giro.
Configurazione: ti basta i3, 4gb di ram, hd come ti pare, molto meglio se 7200. Se prendi l'i5 va bene lo stesso.
L'xps ha e-sata e usb, e in più delle ottime casse e fattura.
Grazie, non sapevo dell'esistenza di convertitori e darò un'occhiata al Dell.
Quindi secondo te o voi un HP DV-6 6030el o simili sono sprecati per quello che devo fare io?
Washakie
25-08-2011, 13:38
Purtroppo per problemi di spazio e altri motivi mi serve un portatile.
Come ho scritto adesso ho un'Acer e da 2 anni è praticamnete acceso 24 ore al giorno e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, solo che è diventato poco performante.
Ti dò un consiglio personale, poi decidi tu.
TIENI l'acer. Comprati un supporto con ventole, se ti va/serve cambia l'HD e piazzalo dove vuoi tenendolo acceso 24 ore.
Se vuoi tenerlo acceso così tanto (suppongo a scaricare) ti serve un MULETTO, se no scassi tutti i portatili. Qualunque marca e prezzo. Butti i soldi dalla finestra. E ne butti parecchi (tanto più costa tanti più ne butti).
I portatili non sono fatti per rimanere accesi così tanto e tantomeno per cambiare i componenti che eventualmente si bruciano/usurano in questo modo.
Personalmente, non volendo tu un fisso, farei così.
Metterei l'ACER (costo = offerta che ti hanno fatto) fermo da qualche parte a scaricare e eventualmente internet. In questo modo continui a "danneggiare" quello e dovessi romperlo/peggiorare ulteriormente le prestazioni comunque non ci avresti preso molto.
Comprerei un nuovo portatile (budget - costo ACER) per farci tutto il resto. Da usare come PORTATILE!
QUALUNQUE PORTATILE A QUALUNQUE PREZZO, lasciato acceso 24 ore al giorno (o quasi) o comunque usato per scaricare, si romperà o peggiorerà enormemente le sue prestazioni nel giro di "poco" tempo (2-3 anni se ti va bene).
La differenza sta solo nei soldi che butti dalla finestra.
Washakie
25-08-2011, 13:53
Grazie per queste info, il problema non è se ha o no le usb3.0 ma se ha l'e-sata visto che ho un lettore blu-ray esterno da collegarci che ha questa uscita.
La cosa che mi interessa di più sapere è che configurazione deve avere per fare i rip, mi spiego meglio:
Basta un i5 o meglio un i7, 4Gb ram sono sufficienti o meglio 6/8Gb, l'HD è meglio un 7200rpm o basta un 5400rpm?
Il budget può variare dagli 800€ ad un massimo di 1000€ circa.
Grazie ancora
Se non mi sbaglio i rip si basano principalmente sulla CPU (condita di RAM e HD) quindi io guarderei principalmente a questi componenti nell'acquisto.
Andrei quindi su un i7 (quad core) e mi terrei la possibilità di aumentare la ram a 8GB (quindi chiederei un solo banco da 4GB e non 2x2GB) (costo dell'aumento 25€).
Se poi vuoi un 17, prendi un 17!
Per l'HD è ovviamente meglio un 7200 PERO', l'HD è molto semplice da cambiare e costa relativamente poco (45-50 euro per 500GB). Volendo potresti anche pensare ad un ibrido (7200+SSD) (meglio non l'SSD perchè mi sembra di aver capito che le prestazioni "scadono" in fretta).
Quindi...
Guarda Dell, Samsung e Asus.
Per i primi due:
Samsung RF711-S03
Dell XPS 17/Inspiron 17R
Asus non so (ci sono tantissimi modelli)
Quindi...
Guarda Dell, Samsung e Asus.
Per i primi due:
Samsung RF711-S03
Dell XPS 17/Inspiron 17R
Asus non so (ci sono tantissimi modelli)
Due ottimi cinsigli, mi servivano per farmi un pò di chiarezza.
Allora per il fisso ci stò pensando ma sarà una gara dura, anche perche sono un disabile e molte volte mi ritrovo a letto ed un portatile mi farebbe comodo.
Due PC non me li posso permettere e l'Acer che ho adesso l'ho già praticamente venduto ad un'amico.
Ho dato un'occhiata al Dell e sembra un bel prodotto ma configurato bene come mi hai suggerito tu (HD,Ram e CPU) si sfora il budget.
Il Samsung non lo conosco darò un'occhiata nel sito, magari potresti indicarmi una recensione o una eventuale discussione sul forum.
Grazie di tutto per ora.
Washakie
25-08-2011, 15:18
Due ottimi cinsigli, mi servivano per farmi un pò di chiarezza.
Allora per il fisso ci stò pensando ma sarà una gara dura, anche perche sono un disabile e molte volte mi ritrovo a letto ed un portatile mi farebbe comodo.
Due PC non me li posso permettere e l'Acer che ho adesso l'ho già praticamente venduto ad un'amico.
Ho dato un'occhiata al Dell e sembra un bel prodotto ma configurato bene come mi hai suggerito tu (HD,Ram e CPU) si sfora il budget.
Il Samsung non lo conosco darò un'occhiata nel sito, magari potresti indicarmi una recensione o una eventuale discussione sul forum.
Grazie di tutto per ora.
Ma la mia idea sarebbe di farci stare due pc nel tuo budget.
Il portatile per qualunque cosa, il fisso/portatile vecchio per scaricare.
All'inizio spendi uguale e nel lungo periodo spendi meno (perchè non devi cambiare il portatile ogni piè sospinto).
Se poi il portatile lo usi a letto o lo porti in giro sei sicuro sia il caso di prendere un 17"?
Dell ha il problema che ti fa pagare tutti i componenti "aggiuntivi" un'occhio della testa.
Un HD da 7200rpm costa 50 euro, un banco di ram da 4GB ne costa 25. Non è certo questo il caso sul sito Dell.
Volendo potresti prendere il Samsung o Asus similare e cambiare HD e aggiungere RAM (magari fallo dopo averlo testato, è probabile che la configurazione "base" sia più che sufficiente).
Un i7 da 17,3" mi sembra si trovi a 800 euro di tutte e tre le marche.
Dovessi decidere per il 15,6" te lo porti a casa con 650 euro (per Samsung è l'RF511-S02, Asus X53SC e X53SV). Tutto quello che avanza puoi usarlo per un muletto.
Un i7 da 17,3" mi sembra si trovi a 800 euro di tutte e tre le marche.
Dovessi decidere per il 15,6" te lo porti a casa con 650 euro (per Samsung è l'RF511-S02, Asus X53SC e X53SV). Tutto quello che avanza puoi usarlo per un muletto.
Ottimo consiglio, il 17,3" era più per sfizio che per necessità.
Penso che cambiare i componenti Hardware più avanti sia un'ottima idea, così posso provare prima la "macchina" se necessita del cambiamento.
Non hai mai nominato HP, motivi personali o pensi che le altre marche parlando di rapporto qualità prezzo siano migliori?
Ciao e grazie ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.