View Full Version : Novità Sony 24 agosto
ficofico
23-08-2011, 17:21
Domani Sony, come Nikon e Canon presenteranno i prodotti di punta della loro futura line up.... domani aggiornerò la prima pagina con le prime recensioni, intanto posto l'elenco delle macchine e delle lenti che verranno presentate
A77 with 24 Megapixel, $1200 (+/- $200).
A65 with 24 Megapixel, $900 (+/- $100).
A77 battery grip $400
16-50mm f/2.8 SSM lens fo $800 (+/- $100)
NEX-7 with 24 Megapixel, $1200 (+/- $200).
NEX-5N with 16 Megapixel, $700 (+/- $200).
External viewfinder for the NEX-5N
VG-20 with 16 Megapixel, $1900 (+/- $100).
Zeiss 24mm f/1.8 for E-mount, $900 (+/- $100)
Sony 50mm f/1.8 OSS for E-mount, $300 (+/- $100)
Sony 55-210mm OSS for E-mount, $250 (+/- $50)
zulutown
23-08-2011, 17:54
Domani Sony, come Nikon e Canon presenteranno i prodotti di punta della loro futura line up.... domani aggiornerò la prima pagina con le prime recensioni, intanto posto l'elenco delle macchine e delle lenti che verranno presentate
A77 with 24 Megapixel, $1200 (+/- $200).
A65 with 24 Megapixel, $900 (+/- $100).
A77 battery grip $400
16-50mm f/2.8 SSM lens fo $800 (+/- $100)
NEX-7 with 24 Megapixel, $1200 (+/- $200).
NEX-5N with 16 Megapixel, $700 (+/- $200).
External viewfinder for the NEX-5N
VG-20 with 16 Megapixel, $1900 (+/- $100).
Zeiss 24mm f/1.8 for E-mount, $900 (+/- $100)
Sony 50mm f/1.8 OSS for E-mount, $300 (+/- $100)
Sony 55-210mm OSS for E-mount, $250 (+/- $50)
ma i 24mpixel della nex-7 sono su apsc?
e... lo zeiss 24mm mi sembra enorme.. non credo che sia retrofocus.
zulutown
23-08-2011, 17:57
cmq sullo zeiss leggo ZA.. quindi sembra attacco sony alpha.no?
ficofico
23-08-2011, 18:01
Zeiss 24mm f/1.8 for E-mount, $900 (+/- $100)
Le nex sono solo aps-c, quindi per forza lo sono... anche la a77 e la a65 montano lo stesso sensore aps-c da 24 megapixel
lo zeiss 24mm mi sembra enorme.
E' grande pressapoco come il 18-55, ma è un ottica spaventosa con otturatore silenzioso incorporato, è un disegno sonnar (come il 135 f1,8), chi ha avuto il piacere di provarlo ha detto che ha un ottimo bokeh per un 35 equivalenti...
ficofico
24-08-2011, 06:17
http://www.dpreview.com/previews/sonyslta77/
http://www.dpreview.com/news/1108/11082419sonynex7overview.asp
http://www.dpreview.com/news/1108/11082416sonylenses.asp#24specs
roccia1234
24-08-2011, 08:39
Ma le lenti marchiate OSS hanno lo stabilizzatore sull'ottica? :confused:
Ero convintissimo che sony stabilizzasse il sensore anche sulle nex... :stordita:
P.S. Gran bell'annuncio da parte di sony, 4 corpi macchina e 4 lenti, davvero non male. Alla faccia di nikon che, dopo oltre un mese di attesa/rumors, se ne è uscita con 6 compatte :doh: :fagiano: .
X-ICEMAN
24-08-2011, 08:50
ma nikon visto che utilizza sensori sony, mica può annunciare le sue reflex nello stesso giorno della presentazione sony
ficofico
24-08-2011, 08:53
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA77/AA77A.HTM
Starway13
24-08-2011, 09:01
ma nikon visto che utilizza sensori sony, mica può annunciare le sue reflex nello stesso giorno della presentazione sony
OT
Per questo mese sarà dura che nikon tiri fuori qualcosa...!
Ieri ha annunciato la nuova serie coolpix quando teoricamente, secondo i rumors, ci sarebbe dovuta essere la presentazione delle dslr e ora di nuovi annunci non ce ne sono in vista!
Quindi per questo mese a quanto pare, per quello che riguarda nikon, nada nuove DSLR!
Chiuso OT
ficofico
24-08-2011, 09:33
Solo un paio di considerazioni... sony al momento sembra l'unica casa che riesce ad innovare veramente..
50 iso, ottimo per scattare con le lenti luminose, riprendere video o croppare selvaggiamente
Prima tendina elettronica, senza movimento dello specchio e senza movimento dell'otturatore, la a77 è la prima reflex senza vibrazioni, questo particolare, i 24 megapixel, i 50 iso e l'lcd posteriore estremamente snodabile la fanno la macchina perfetta per le macro
8 fps con impostazioni completamente sbloccate, 12 fps a f3,5 il tutto a 24 megapixel
Registrazione video manual focus con impostazioni completamente sbloccate tramite viewfinder con peaking focus a 1080 60p con noise suppression
Registrazione video autofocus con 19 punti af a contrasto di fase di cui 11 a croce, a f3,5 , a 1080 60p e noise suppression
Più altre diavolerie.... che dire.... a me piace, a voi?
X-ICEMAN
24-08-2011, 09:48
Solo un paio di considerazioni... sony al momento sembra l'unica casa che riesce ad innovare veramente..
concordo, il problema è che non arriva alla qualità di altri brand leader del settore, o meglio prova a giocarsela con il prezzo ergo non possono arrivarci senza abbandonare i margini di profitto ( cosa che non si sognano, giustamente , di fare )
dalle prime impressioni si vedono dei limiti oltre i 1000 iso, se paragonati a soluzioni over 20mpixel concorrenti, cosi come sembrano esserci problemi di nitidezza sempre rispetto a ben più costose soluzioni
hanno buttato dentro tanta tanta roba, dal gps integrato allo schermo XGA (che sia swivel personalmente me ne frego, ma so che a qualcuno interessa) alla resa dei video, alla raffica molto alta grazie all'assenza di specchio .. sull'autofocus ho qualche dubbio come per le vecchie alpha, ma appunto ci sono vantaggi di prezzi
mi fa un pò specie la durata della batteria dichiarata 500 scatti mi sembran pochini .. il teleconverter automatico come già discusso nell'altro thread è inutile visto che è una feature software che si può fare in seguito a proprio piacimento, e purtroppo non c'è supporto alle CF, spero che questo venga evitato da nikon o canon per le loro nuove macchine
50 iso, ottimo per scattare con le lenti luminose, riprendere video o croppare selvaggiamente
bhe su Canon (nei corpi di un certo livello) il Low Iso c'è da sempre a 50, la taratura cambia da produttore a produttore, ovviamente, bisogna vedere come è la resa e la gamma dinamica rispetto ai 100 iso nativi
zulutown
24-08-2011, 10:11
Le nex sono solo aps-c, quindi per forza lo sono... anche la a77 e la a65 montano lo stesso sensore aps-c da 24 megapixel
Ho letto che avevi scritto E mount, ma visto che la lente Zeiss è marchiata ZA, mi risultatava che ZA per zeiss indicasse attacco Sony Alpha.
E' grande pressapoco come il 18-55, ma è un ottica spaventosa con otturatore silenzioso incorporato, è un disegno sonnar (come il 135 f1,8), chi ha avuto il piacere di provarlo ha detto che ha un ottimo bokeh per un 35 equivalenti...
Infatti pure il 18-55 è enorme in modo imbarazzante.
Guardati a confronto il voigtlander 35mm f/1.4 montato su una nex.
Più altre diavolerie.... che dire.... a me piace, a voi?
Tutto quello che speravo facesse Sony, non l'ha fatto.
speravo in:
- NEX7 full frame per far concorrenza e Leica e montare ottiche attacco Leica M su una NEX
- Ottica normale per APS-C (35mm), luminosa (f/1.8) e COMPATTA, cosa che l'assenza di specchio consentirebbe, usando le stesse tecniche che consentono di fare ottiche luminose e compatte su leica! che me ne faccio di quelle cose enormi su una mirrorless? allora tanto vale che continuo a usare la mia reflex.
- Sensore NEX stabilizzato (come ha fatto olympus su micro 4/3) e invece queste ottiche stabilizzate mi fanno temere che su nex non vedremo mai più sensore stabilizzato.
Fino a ieri avevo nel cassetto l'idea di comprare una nex con anche solo il 16 f/2.8 per avere qualcosa di buona qualità da tenere in tasca.
Da oggi non ho quasi più intenzione di valutare la NEX per acquisto
ficofico
24-08-2011, 11:22
bhe su Canon (nei corpi di un certo livello) il Low Iso c'è da sempre a 50, la taratura cambia da produttore a produttore, ovviamente, bisogna vedere come è la resa e la gamma dinamica rispetto ai 100 iso nativi
So che c'è sulla 5d mkII, su quali altre macchine aps-c canon permette i 50 iso? chiedo perchè non so...
Guardati a confronto il voigtlander 35mm f/1.4 montato su una nex
Ma scusa se non ti piacciono quelle lenti ( che sono grandi forse perchè hanno il motore a differenza del voigtlander), prenditi il 35 f1,4... con la nex7 inquadri nel mirino e grazie al peak focus scatti in un secondo.. what's the problem?
Tutto quello che speravo facesse Sony, non l'ha fatto.
speravo in:
- NEX7 full frame per far concorrenza e Leica e montare ottiche attacco Leica M su una NEX
- Ottica normale per APS-C (35mm), luminosa (f/1.8) e COMPATTA, cosa che l'assenza di specchio consentirebbe, usando le stesse tecniche che consentono di fare ottiche luminose e compatte su leica! che me ne faccio di quelle cose enormi su una mirrorless? allora tanto vale che continuo a usare la mia reflex.
- Sensore NEX stabilizzato (come ha fatto olympus su micro 4/3) e invece queste ottiche stabilizzate mi fanno temere che su nex non vedremo mai più sensore stabilizzato.
Mi spiace, magari altri produrranno quello che desideri tu.....oppure puoi prendere già adesso una bella M9
LuFranco
24-08-2011, 11:47
Va bene le specifiche, le features ecc...
Ma i samples di questo nuovo sensore da 24mpx l'ho visti sono io o li avete notati anche voi?
Sono l'unico che ritiene che si è oltremodo soprassato il limite?
Ma l'avete visto quanto interviene il NR a piallare tutto? L'avete visto quanto rumore c'è già ai bassi iso?
I cieli posterizzati, i dettagli fini pastellati?
Ho visto samples (da jpg per carità) ad 800 iso da far ribrezzo.
ficofico
24-08-2011, 12:11
E' vero...speriamo sia perchè le macchine sono sample pre produzione, io aspetto i raw elaborati con una versione di lighroom compatibile..
In ogni caso è bene ricordare che, anche se importanti per carità, gli alti iso non sono tutto.... sinceramente per il mio modo di scattare e con le lenti che possiedo, preferisco avere 24 megapixel davvero ottimi a 50-100 iso piuttosto che 3200 iso puliti che sinceramente, a parte per un matrimonio, non ho mai avuto la necessità di dover utilizzare...
Va bene le specifiche, le features ecc...
Ma i samples di questo nuovo sensore da 24mpx l'ho visti sono io o li avete notati anche voi?
Sono l'unico che ritiene che si è oltremodo soprassato il limite?
Ma l'avete visto quanto interviene il NR a piallare tutto? L'avete visto quanto rumore c'è già ai bassi iso?
I cieli posterizzati, i dettagli fini pastellati?
Ho visto samples (da jpg per carità) ad 800 iso da far ribrezzo.
mi dici dove che son curioso pure io? grazie
LuFranco
24-08-2011, 12:25
mi dici dove che son curioso pure io? grazie
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-slt-a77-preview-samples
Scaricati i samples a risoluzione originale 6000x4000
Non parlo però di rumore ad alti iso, ma di rumore ai BASSI e MEDI iso 100-200-400-800.
Su questi samples c'è molta riduzione rumore, ma su altri samples su image-rsources c'è NR disattivato e lì si evidenzia ancora di più il rumore a 200-400iso che su cieli e paesaggi in genere fanno imbestialire.
Akuma_blizzy
24-08-2011, 12:29
Nikon non doveva presentare oggi la nuova gamma reflex? Ho visto solo due compatte.
ficofico
24-08-2011, 12:36
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-slt-a77-preview-samples
Scaricati i samples a risoluzione originale 6000x4000
Non parlo però di rumore ad alti iso, ma di rumore ai BASSI e MEDI iso 100-200-400-800.
Su questi samples c'è molta riduzione rumore, ma su altri samples su image-rsources c'è NR disattivato e lì si evidenzia ancora di più il rumore a 200-400iso che su cieli e paesaggi in genere fanno imbestialire.
Calcola che ho letto da qualche parte che il firmware utilizzato è 0.58
Secondo me è impossibile che sony immetta sul mercato una nex-7 che va peggio della nex-c3 e una a77 che và peggio della a55, su questo sono abbastanza certo.... lavorando in raw e con una versione 1.0 del firmware sarà sicuramente meglio...
Bisogna anche vedere i file ridimensionati però.... a 50 iso questa macchina senza ombra di dubbio avrà più risoluzione della altre macchine aps-c, su questo sono certo... ad alti iso a 24 megapixel magari andrà peggio, ma ridimensionando a 16? o ai 12 della d3s? i confronti sul rumore si devono fare a parità di risoluzione altrimenti con lo stesso rumore al 100%, quella col più alto valore di megapixel và meglio.....
Lukone88
24-08-2011, 12:43
Abbiamo criticato per una vita i sensori da un milione di MPX incapaci di gestire tutta la luce che entra, rincorrendo la pulizia ad alti iso (e guarda, io i 3200 ISO della mia K5 li uso eccome, e sono sempre MOLTO utili per scattare a mano libera anche in condizioni di luce davvero proibitive), mentre adesso che facciamo? Ricominciamo a preferire la pulizia a bassi ISO dicendo che non è importante che i file rimangano puliti fino a 3200 o 6400 (i 6400 ISO della mia sono ancora utilizzabili senza problemi!)... Mi sembra un po' il discorso della volpe e l'uva, oppure ci vedo una vena di fanboysmo (perdonami la composizione poco ortodossa del termine che ho inventato!).
Io preferisco e preferirò probabilmente sempre 16Mpx puliti, che 24 che mi iniziano a dare problemi dai 400 o 800 ISO. E Il discorso del NR preferirei non venisse affrontato, perché altrimenti anche i 3200 ISO della D3000 potrebbero essere recuperabili in post.
ficofico
24-08-2011, 12:55
Lukone, rileggi o leggi bene i miei interventi, capirai che di fanboy non hanno proprio nulla... cosa vuoi che ti dica? IO di scatti a 3200 iso o 6400 iso non ne faccio, non me ne capitano, sinceramente IO non li ritengo fondamentali... per ME è più importante avere gamma dinamica e megapixel per il crop che avere 6400 iso pulito, per TE invece è più importante il contrario, buon per TE ma non dire la TUA solo perchè TU usi la macchina in un certo modo...
Ti faccio un esempio semplice semplice....Nikon ha una macchina da alti iso (d3s) e una macchina da alti megapixel (d3x)che si ferma a1600 iso nativi (3200 al massimo).... secondo il tuo ragionamento la d3x non dovrebbe esistere, invece esiste, e sai perchè, perchè non siamo tutti uguali...
Aspettiamo di valutare la resa della macchina con firmware definitivo e in raw... adeesso forse è meglio valitare le feature....
zulutown
24-08-2011, 13:05
Ma scusa se non ti piacciono quelle lenti ( che sono grandi forse perchè hanno il motore a differenza del voigtlander), prenditi il 35 f1,4... con la nex7 inquadri nel mirino e grazie al peak focus scatti in un secondo.. what's the problem?
Pentax SMC-FA 43mm f/1.9 Limited: Ottica per full frame (e quindi teoricamente un modello APSC potrebbe essere ulteriormente rimpicciolito, con autofocus (non sull'ottica) e dimensioni 64x24mm
http://www.photozone.de/pentax/125-pentax-smc-fa-43mm-f19-limited-review--test-report
Per quel che mi riguarda una mirrorless deve essere compatta e anche le ottiche lo devono essere, altrimenti prendo una reflex.
Attualmente la soluzione sony più interessante è la NEX con 16 f/2.8, però con un'ottica così wide così poca apertura, non riesci ad avere uno sfocato che ottieni sulle reflex APS-C, servirebbe appunto un'ottica normale sui 35mm, apsc e f/2 o ancora meglio f/1.8.
Ho un paio di ottiche manual focus pagate poco, spendere 500 euro per il voigtlander + i soldi di una nex non ho voglia, per avere un'ottica solo MF..
Quindi resto in attesa sperando che qualcuno voglia entrare nelle praterie lasciate aperte da Leica su fasce di prezzo più arrivabili.
LuFranco
24-08-2011, 13:08
Calcola che ho letto da qualche parte che il firmware utilizzato è 0.58
Secondo me è impossibile che sony immetta sul mercato una nex-7 che va peggio della nex-c3 e una a77 che và peggio della a55, su questo sono abbastanza certo.... lavorando in raw e con una versione 1.0 del firmware sarà sicuramente meglio...
Bisogna anche vedere i file ridimensionati però.... a 50 iso questa macchina senza ombra di dubbio avrà più risoluzione della altre macchine aps-c, su questo sono certo... ad alti iso a 24 megapixel magari andrà peggio, ma ridimensionando a 16? o ai 12 della d3s? i confronti sul rumore si devono fare a parità di risoluzione altrimenti con lo stesso rumore al 100%, quella col più alto valore di megapixel và meglio.....
E' un discorso sensato il tuo, ma ti voglio vedere ogni volta a ricampionare con photoshop uno per uno centinaia di foto da 24mpx (INUTILI) per non vedere quegli obbrobbri.
E sai benissimo che scattare in mraw non da gli stessi risultati. (non parliamo di necessità di potenza di calcolo e di spazio per dimensione di file inutili)
Il discorso è diverso: se avessimo avuto queste tecnologie attuali, mantenendo i 12mpx di risoluzione, quanto avremmo guadagnato ai bassi, medio e alti iso? Quanta gamma dinamica in più avremmo? Quanta possibilità di recupero sulle luci e sulle ombre?
Ora invece abbiamo sensori con la stessa (o peggiore) capacità di recupero, stessa gamma dinamica, un pelo meno rumore ad alti iso ma un pelo più ai bassi iso e un pò di risoluzione in più ma non doppia come dovrebbe essere in teoria.
Hai mai provato a fare un minimo di recupero su un file di una 7d? Basta poco più di mezzo stop per buttarlo.
ficofico
24-08-2011, 13:15
ma ti voglio vedere ogni volta a ricampionare con photoshop uno per uno centinaia di foto da 24mpx (INUTILI) per non vedere quegli obbrobbri.
Bo, io quando lavoro un raw lo faccio singolarmente e ci passo magari 10minuti tra curve, livelli etc etc, in più spesso volte per postarlo sul web lo devo ridimensionare a 800px o 1024px altrimenti non lo posso postare... quale sarebbe il problema di archiviare le proprie foto a 12 megapixel piuttosto che a 24? se c'è luce però posso scattare a 24 megapixel e fare gigantografie o crop...
Lukone88
24-08-2011, 13:24
Lukone, rileggi o leggi bene i miei interventi, capirai che di fanboy non hanno proprio nulla... cosa vuoi che ti dica? IO di scatti a 3200 iso o 6400 iso non ne faccio, non me ne capitano, sinceramente IO non li ritengo fondamentali... per ME è più importante avere gamma dinamica e megapixel per il crop che avere 6400 iso pulito, per TE invece è più importante il contrario, buon per TE ma non dire la TUA solo perchè TU usi la macchina in un certo modo...
Ti faccio un esempio semplice semplice....Nikon ha una macchina da alti iso (d3s) e una macchina da alti megapixel (d3x)che si ferma a1600 iso nativi (3200 al massimo).... secondo il tuo ragionamento la d3x non dovrebbe esistere, invece esiste, e sai perchè, perchè non siamo tutti uguali...
Aspettiamo di valutare la resa della macchina con firmware definitivo e in raw... adeesso forse è meglio valitare le feature....
Non ho detto che lo sei, ma che l'intervento poteva sembrare da fanboy. Comunque... Ogni volta che escono novità in casa Sony, tendi a difenderle a spada tratta, dando per scontato che ciò che tu dici è corretto, mentre le osservazioni che fanno gli altri diventano dei "Sì ma". Credo troverei più persone interessate Agli alti ISO buoni che ai 24MPX, ma questa è una mia idea, non una verità assoluta. La D3x non mi sembra un buon termine di paragone, perché non ha lo stesso range di utilizzo che potrebbe avere una a77, e soprattutto è tutt'altra cosa in assoluto, imparagonabile.
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-slt-a77-preview-samples
Scaricati i samples a risoluzione originale 6000x4000
Non parlo però di rumore ad alti iso, ma di rumore ai BASSI e MEDI iso 100-200-400-800.
Su questi samples c'è molta riduzione rumore, ma su altri samples su image-rsources c'è NR disattivato e lì si evidenzia ancora di più il rumore a 200-400iso che su cieli e paesaggi in genere fanno imbestialire.
grazie per il link.....effettivamente cè qualcosa che non torna.....attendiamo le ufficiali.....
per il resto del discorso io appoggio il buon Lukone....mi sembra un discorso un tantino:mc: .......a prescindere che non me ne frega niente di che marca stiamo parlando......ma se mai dovessere essere questo il risultato effettivo...beh....piu che un passo avanti sembrano 3 indietro
Calcola che ho letto da qualche parte che il firmware utilizzato è 0.58
Secondo me è impossibile che sony immetta sul mercato una nex-7 che va peggio della nex-c3 e una a77 che và peggio della a55, su questo sono abbastanza certo.... lavorando in raw e con una versione 1.0 del firmware sarà sicuramente meglio...
Bisogna anche vedere i file ridimensionati però.... a 50 iso questa macchina senza ombra di dubbio avrà più risoluzione della altre macchine aps-c, su questo sono certo... ad alti iso a 24 megapixel magari andrà peggio, ma ridimensionando a 16? o ai 12 della d3s? i confronti sul rumore si devono fare a parità di risoluzione altrimenti con lo stesso rumore al 100%, quella col più alto valore di megapixel và meglio.....
quando dici lavorando in raw a me personalmente mi si accappona la pelle.....i file in jpeg devono essere buoni a prescindere.....
ficofico
24-08-2011, 13:31
Comunque... Ogni volta che escono novità in casa Sony, tendi a difenderle a spada tratta, dando per scontato che ciò che tu dici è corretto, mentre le osservazioni che fanno gli altri diventano dei "Sì ma".
Non è vero che le difendo a spada tratta, diciamo che è vero il contrario, si attacca tutto ciò che non sia marchiato nikon o canon a spada tratta, un po meno pentax mentre per sony c'è sempre un motivo per criticare.... l'esempio è qui lampante... ci sono caratteristiche avveneristiche in questa macchina, funzionalità davvero eccellenti, invece che si fà.. si criticano i jpeg di esemplari in preproduzione con firmware 0.58..............
Ma parlare di queste caratteristiche?
Lukone88
24-08-2011, 13:38
Non è vero che le difendo a spada tratta, diciamo che è vero il contrario, si attacca tutto ciò che non sia marchiato nikon o canon a spada tratta, un po meno pentax mentre per sony c'è sempre un motivo per criticare.... l'esempio è qui lampante... ci sono caratteristiche avveneristiche in questa macchina, funzionalità davvero eccellenti, invece che si fà.. si criticano i jpeg di esemplari in preproduzione con firmware 0.58..............
Ma parlare di queste caratteristiche?
Il fatto è che le innovazioni ci sono tutte, nessuno lo nega attenzione! Le critiche nascono quando i risultati non sono aderenti alle caratteristiche che la macchina ha. Io aspetterò i risultati definitivi! Poi insomma, parliamoci chiaro... Se questa A77 sarà una grande macchina, a me farà solo che piacere. Non sono invidioso delle innovazioni delle altre case. Mi tengo stretta la mia K5, e sono felicissimo, ma se c'è qualcosa di buono, sono il primo a riconoscerlo.
Il mio discorso non era una critica alla macchina, ma a tutto il discorso sui MPX. Probabilmente per me, se non utilizzabili a dovere, sono inutili. Ne preferisco 8 di meno di qualità. Poi è soggettivo, ovviamente!
Non è vero che le difendo a spada tratta, diciamo che è vero il contrario, si attacca tutto ciò che non sia marchiato nikon o canon a spada tratta, un po meno pentax mentre per sony c'è sempre un motivo per criticare.... l'esempio è qui lampante... ci sono caratteristiche avveneristiche in questa macchina, funzionalità davvero eccellenti, invece che si fà.. si criticano i jpeg di esemplari in preproduzione con firmware 0.58..............
Ma parlare di queste caratteristiche?
aspetta.......come si puo parlare di una cosa se nessuno ha ancora visto come funziona?.....diventa una chiaccherata da bar inutile....
le caratteristiche:
gli iso lasciamo perdere....
il crop in macchina....beh da valutare ma non è niente di impressionante
il gprs integrato.....fotograficamente parlando personalmente ne faccio pure a meno...
la latitudine di posa......boh....
gli fps sono buoni....
il mirino li...come si chiama....non lo so....ma se non ci guardo dentro che ti racconto?
e poi?
io aspetterei che qualcuno sta macchina la prova.....con il firmware giusto e via dicendo...
altrimenti è alquanto inutile il tutto
X-ICEMAN
24-08-2011, 13:49
quando dici lavorando in raw a me personalmente mi si accappona la pelle.....i file in jpeg devono essere buoni a prescindere.....
insomma.. persino su reflex di alta gamma full frame che ho usato e continuo ad usare come le D700, D3s o MkII quando scatti in combinata jpg+raw spesso ti escono file jpg improponibili rispetto a quelli che si possono sviluppare in seguito
ormai ho smesso di usare il doppio formato, uso solo raw e converto con i miei profili e settaggi da pc
non oso immaginare su una aps-c da 24mpixel che porcate ti escono
Lukone88
24-08-2011, 13:53
insomma.. persino su reflex di alta gamma full frame che ho usato e continuo ad usare come le D700, D3s o MkII quando scatti in combinata jpg+raw spesso ti escono file jpg improponibili rispetto a quelli che si possono sviluppare in seguito
ormai ho smesso di usare il doppio formato, uso solo raw e converto con i miei profili e settaggi da pc
non oso immaginare su una aps-c da 24mpixel che porcate ti escono
Io scatto solo in Raw, e scatto +jpeg quando so che farò anche foto ricordo "a caso", così da non perdere troppo tempo. Ho però la sicurezza del RAW, che mi permette di fare cose Incredibili. Lo sviluppo in camera chiara è decisamente una manna.
insomma.. persino su reflex di alta gamma full frame che ho usato e continuo ad usare come le D700, D3s o MkII quando scatti in combinata jpg+raw spesso ti escono file jpg improponibili rispetto a quelli che si possono sviluppare in seguito
ormai ho smesso di usare il doppio formato, uso solo raw e converto con i miei profili e settaggi da pc
non oso immaginare su una aps-c da 24mpixel che porcate ti escono
Sono scuole di pensiero.....quando parli di reflex top di gamma posso assicurare che molti pro scattano esclusivamente in jpeg e ripudiano il raw.....poi ognuno la pensa come crede......e qui mi fermo che sono gia' troppo ot
LuFranco
24-08-2011, 14:01
Bo, io quando lavoro un raw lo faccio singolarmente e ci passo magari 10minuti tra curve, livelli etc etc, in più spesso volte per postarlo sul web lo devo ridimensionare a 800px o 1024px altrimenti non lo posso postare... quale sarebbe il problema di archiviare le proprie foto a 12 megapixel piuttosto che a 24? se c'è luce però posso scattare a 24 megapixel e fare gigantografie o crop...
Ok, giusto così, sui file più importanti anche io, gli altri li converto con DPP o lighroom in batch e via, ma una domanda:
Se ridimensioni su web a 800x1200 che te ne fai di 24mpx?
Ti bastava una compattina!
Il problema dell'archiviare un file da 24mpx piuttosto che 12 per me non esiste perchè ho un pc nuovo (core i5 2500k e 8gb di ram), ma butti del tempo e denaro per funzionalità che non servono (risoluzione eccessiva, o meglio grandezza eccessiva del file e risoluzione solo di poco maggiore).
Però ti dimentichi una cosa: non tutti sono paesaggisti che scattano 3 foto al giorno. Esistono anche altri generi (vedi fotonaturalistica o sportiva o matrimonialisti) e lì bisogna lavorare 200-300 file a botta minimo.
Se il jpg fa ***** e se il file raw per essere decente deve essere lavorato molto per elimiare rumore, dare sharpen e cercare di recuperare l'irrecuperabile la fotografia diventa uno strazio non una passione.
Sinceramente quando torno a casa con centinaia o migliaia di scatti ( a seconda del genere di foto) e vedo che basta una passata con DPP per avere foto ottime, sono felice, non so te. Io non ho così tanto tempo per passarlo davanti a PP per mascherare i difetti della mia macchina fotografica.
Poi non parliamo del fattore crop ( a me tanto caro visto il mio genere) perchè è una boiata. Un sensore da 24mpx NON HA il doppio della risoluzione di uno da 12mpx. Semmai ha le dimensione del file e della foto doppia con risoluzione solo un 20-30% maggiore.
Non esiste ancora lente sulla faccia della terra capace di risolvere A PIENO 18-20mpx su aps-c. Ed è stato provato con un canon 200 f2 is mica pizza e fichi.
Per inciso, io per risolvere questi problemi ho preso una 5d old.... macchina obsoleta e lenta, ma con dei files da paura. Li carico sul pc, li converto e li stampo. Il tempo che prima passavo al PP ora li uso per cose più interessanti.
Mantengo la mia vecchia 40d per gli animaletti ;)
X-ICEMAN
24-08-2011, 14:08
Sono scuole di pensiero.....quando parli di reflex top di gamma posso assicurare che molti pro scattano esclusivamente in jpeg e ripudiano il raw.....poi ognuno la pensa come crede......e qui mi fermo che sono gia' troppo ot
di scansafatiche lazzaroni ce ne sono tanti anche tra i pro, che ti credi ( anzi forse di più li, che tra i non pro )
che la qualità di un file jpg sia discutibilissima anche su reflex da mille mila euro, rispetto a quelli processati dopo il raw, è un dato di fatto oggettivo e non mi sembra essere un elemento da prendere in considerazione su una reflex da 1000+ euro come la A77.
hai il raw e giudichi quello per vedere la migliore qualità possibile, se vuoi un jpg fatto bene di base non ti prendi una reflex
fine ot anche da parte mia :)
per quanto leggo nei vari hands on, ci sono pro ed ombre ( dovute ai forse troppi mpixel su piccolo sensore ) purtroppo con un 24Mpixel i confronti con macchine full frame è scontato ( ed il risultato è tristissimo per la A77) si valuterà con competitor diretti nella stessa fascia di prezzo ( nikon e canon tra un pò aggiornano )
zulutown
24-08-2011, 15:22
Ho trovato su dpreview le specifiche del 50mm f/1.8 E-mount OSS e trovo che siano imbarazzanti.
Va bene che c'è lo stabilizzatore.. ma ha dimensioni 62mm diameter x 62mm length
Considerando che il Canon 50mm f/1.8 mark II è del 1990, che è per FULL-FRAME (mentre il sony è solo per formato ridotto) e che il canon ha dimensioni di 68x41mm, trovo imbarazzante che nel 2011 sony vada a presentare il classico 50mm con dimensioni di un bisonte che dovrebbe esser montato ESCLUSIVAMENTE su corpi macchina che dovrebbero avere la portabilità come punto di forza.
ficofico
24-08-2011, 15:32
Ho trovato su dpreview le specifiche del 50mm f/1.8 E-mount OSS e trovo che siano imbarazzanti.
Va bene che c'è lo stabilizzatore.. ma ha dimensioni 62mm diameter x 62mm length
Considerando che il Canon 50mm f/1.8 mark II è del 1990, che è per FULL-FRAME (mentre il sony è solo per formato ridotto) e che il canon ha dimensioni di 68x41mm, trovo imbarazzante che nel 2011 sony vada a presentare il classico 50mm con dimensioni di un bisonte che dovrebbe esser montato ESCLUSIVAMENTE su corpi macchina che dovrebbero avere la portabilità come punto di forza.
Va be, sono costretto a dover prendere per forza le difese di Sony, sembra che oramai sia diventata la mia missione..:doh:
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2011/03/Sony-NEX-FS-100.jpg
http://www.dpreview.com/news/1108/11082415sonynexvg20.asp
ficofico
24-08-2011, 15:43
Se ridimensioni su web a 800x1200 che te ne fai di 24mpx?
Ti bastava una compattina!
LuFranco scusa ma..... "che cavolo stai dicendo willy?" :D
Le foto che vedi nella quasi totalità dei forum e portali di fotografia del pianeta accetta file a quella dimensione, prova qui nella sezione galleria a postare un file 6000*4000 ;) , è ovvio che quella risoluzione serve per le grandi stampe e per i crop... se guardi nella sezione galleria (topic supermacro) ho postato molte macro, tutte croppate da 24 megapixel a circa 2, che non avrei mai fatto con una compattina...
Poi non parliamo del fattore crop ( a me tanto caro visto il mio genere) perchè è una boiata. Un sensore da 24mpx NON HA il doppio della risoluzione di uno da 12mpx. Semmai ha le dimensione del file e della foto doppia con risoluzione solo un 20-30% maggiore.
Non esiste ancora lente sulla faccia della terra capace di risolvere A PIENO 18-20mpx su aps-c. Ed è stato provato con un canon 200 f2 is mica pizza e fichi.
Infatti nessuno dice che tra 12 e 24 raddoppia, io non l'ho mai detto... aumenta del 50%... ergo se guardiamo al 100% due foto fatte con una macchina da 12 mega aps-c e una da 24 mega aps-c, per avere lo stesso crop con una devi scattare con un 300mm con l'altra con un 200mm.... (200*1,5=300)
Ammettendo di scattare a 50-100 iso in una bella giornata di sole, con una bella lente, che ne so un bel 200 f2,8 fisso o zoom ISII o VRII , a parte la pdc ovviamente, la stessa inquadratura che puoi ottenere col 300 f2,8 la si può avere col 200 f2,8, e non è una cosa da poco secondo me...
zulutown
24-08-2011, 15:47
Va be, sono costretto a dover prendere per forza le difese di Sony, sembra che oramai sia diventata la mia missione..:doh:
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2011/03/Sony-NEX-FS-100.jpg
http://www.dpreview.com/news/1108/11082415sonynexvg20.asp
Continuo a non capire.
Non ho nulla contro sony
Sony ha attualmente il migliore sensore APS-C sul mercato. (quello di d7000, k5 ecc)
Se fai delle EVIL che dovrebbero essere piccole (e sony infatti continua a miniaturizzare i corpi macchina) che senso può avere montarci sopra quelle lenti?!?!
ficofico
24-08-2011, 15:58
Dvvero non hai capito?
La baionetta e-mount è utilizzata sia per le nex compatte ( come la nex-3-5-7) sia per le videocamere nex (nex-vg10-20fs) ( quelle che ti ho mostrato in foto)
Queste videocamere non sono così piccole come puoi vedere...., ha perfettamente senso mettere un 50 f1,8 stabilizzato sulla videocamera che ti ho mostrato....
zulutown
24-08-2011, 16:20
Dvvero non hai capito?
La baionetta e-mount è utilizzata sia per le nex compatte ( come la nex-3-5-7) sia per le videocamere nex (nex-vg10-20fs) ( quelle che ti ho mostrato in foto)
Queste videocamere non sono così piccole come puoi vedere...., ha perfettamente senso mettere un 50 f1,8 stabilizzato sulla videocamera che ti ho mostrato....
Sì, ma a uno che ha una reflex e vuole avere qualità fotografica tascabile, vuole un kit corpo+ottica che sia tascabile, che poi quelle ottiche si possano montare su una videocamera non credo che possa interessare molto al fotografo che vuole aggiungere alla reflex un qualcosa di tascabile.
EDIT.. e aggiungo.. se proprio volevano far montare ottiche intercambiabili su quella videocamera, potevano prendere quelle con attacco sony-A.
Che senso ha metterci quelle attacco sony-E?!
ficofico
24-08-2011, 16:36
Zulutown..... non credi che forse gli ingegneri e responsabili marketing ne sappiano più di noi? hanno scelto l'e-mount...avranno le loro buone ragioni no
Sony oggi ha presentato 4 fotocamere ( 2 a e due e-mount) e una videocamera e-mount, hai poi presentato 4 ottiche, una per a-mount e 3 per e-mount...... quelle con baionetta a le metti su A , quelle con baionettea e le metti su e, che siano fotocamere o videocamere cosa importa?, basta che ci vanno... a complicare ulteriormente le cose ha presentato un adattatore che permette a tutte le ottiche a (minolta incluse) di lavorare in autofocus a contrasto di fase e in modo rapido sulle macchie e-mount, anche in questo caso, che siano fotocamere o videocamere poco importa... alla fine è semplice :D
Quindi, anche se questo è un forum di fotografia, non si può ignorare che queste ottiche vanno anche sulle videocamere ( che fanno foto oltretutto :D )
---------------------------------------------------------------------------------------------
Prima recensione del Sony 16-50 f2,8 SSM
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1449/cat/83
Vendicatore
24-08-2011, 16:46
Zulutown..... non credi che forse gli ingegneri e responsabili marketing ne sappiano più di noi? hanno scelto l'e-mount...avranno le loro buone ragioni no
Sugli ingegneri può essere, ma sui responsabili marketing ho qualche dubbio :D
ficofico
24-08-2011, 16:48
http://www.youtube.com/watch?v=XF1-I-Zmvrk&feature=channel_video_title
Sugli ingegneri può essere, ma sui responsabili marketing ho qualche dubbio
Guarda che con ogni probabilità, visto il grado di videosità di questa macchina, si tratta di quelli bravi, non gli incapaci del reparto foto...:D
ficofico
24-08-2011, 17:39
http://www.amazon.com/gp/bestsellers/electronics/3017941/ref=pd_ts_zgc_e_3017941_morl?pf_rd_p=1270018122&pf_rd_s=right-5&pf_rd_t=101&pf_rd_i=507846&pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_r=1VQETY7FNEXR4QA1K8N5&tag=vglnk-c922-20
:eek:
Mercuri0
24-08-2011, 17:51
Va bene le specifiche, le features ecc...
Ma i samples di questo nuovo sensore da 24mpx l'ho visti sono io o li avete notati anche voi?
Sono l'unico che ritiene che si è oltremodo soprassato il limite?
Ma l'avete visto quanto interviene il NR a piallare tutto? L'avete visto quanto rumore c'è già ai bassi iso?
I cieli posterizzati, i dettagli fini pastellati?
Ho visto samples (da jpg per carità) ad 800 iso da far ribrezzo.
Io non farei troppo allarmismo, il confronto va fatto a parità di risoluzione, non con ingrandimento 1:1.
I megapixel di suo non sono automaticamente un bene (e questo lo sappiamo) ma neanche automaticamente un male. Il rumore ai bassi iso è principalmente quello "shot", che inevitabilmente peggiora all'aumentare dei megapixel se visto a 1:1, ma non se visto sull'intera foto.
C'è da aggiungere che spesso i programmi che scalano (tipo viewer o browser) non lo fanno in maniera ideale, creando artefatti. Poi sulla A77 circa mezzo stop di luce rimane sul traslucido, che per il rumore shot equivale ad avere il sensore un mezzo stop più piccolo...
Il discorso è diverso: se avessimo avuto queste tecnologie attuali, mantenendo i 12mpx di risoluzione, quanto avremmo guadagnato ai bassi, medio e alti iso? Quanta gamma dinamica in più avremmo? Quanta possibilità di recupero sulle luci e sulle ombre?
Raga, sugli attuali sensori - eccetto i Sony - la gamma dinamica è limitata dall'ADC "che non è a 14 bit veri.", non dalla dimensione dei pixel.
Non ho provato a elaborare un raw da un sensore Sony -il cui punto di forza è proprio l'adc- ma se non bastano 14 stop di dinamica, cioè a mente circa 7 stop oltre quello che può mostrare uno schermo...
Ok, giusto così, sui file più importanti anche io, gli altri li converto con DPP o lighroom in batch e via, ma una domanda:
Se ridimensioni su web a 800x1200 che te ne fai di 24mpx?
Ti bastava una compattina!
Io ho una macchina da 12megapixel ma le tutte le foto da vedere su monitor le riscalo a 2megapixel. Non sopporto come i viewer riscalano le foto in automatico. In effetti per la maggior parte degli usi i megapixel richiedono processing ulteriore.
Poi, ogni tanto, si fanno crop o stampe grandi...
EDIT.. e aggiungo.. se proprio volevano far montare ottiche intercambiabili su quella videocamera, potevano prendere quelle con attacco sony-A.
Che senso ha metterci quelle attacco sony-E?!
Le lenti E sono ottimizzate per la messa a fuoco a contrasto.
Zulutown..... non credi che forse gli ingegneri e responsabili marketing ne sappiano più di noi? hanno scelto l'e-mount...avranno le loro buone ragioni no
Yep, vedi sopra.
C'è da dire che in casa Sony molte decisioni sembrano prese per ragioni di politica interna piuttosto che ingegneristiche. In particolare, si dice ci sia forte attrito tra la sezione "NEX" e quella "Alpha". La conseguenza è che manca una NEX alla "GH2" che renderebbe sensate le lenti del sistema, che invece ha preso una direzione "ma Sony che cazz fa?"
Da fuori si tente a guardare un marchio come fosse una cosa "unica", ma se vi è capitato di lavorare per una grossa azienda sapete che non è esattamente così.
LuFranco
24-08-2011, 18:23
x Mercuri0
Certamente è giusto quello che dici, ma se allora per avere risultati decenti devo riscalare le foto o vederle riscalate, che senso ha aumentare i megapixel e mascherare il rumore inserendo un pò di NR anche dentro al raw?
La questione gamma dinamica poi può essere anche giusta, sempre se esistesse mai una aps-c con gamma dinamica da 14 stop.
Se non erro più di 11 non si sono mai raggiunti e la cosa che fa imbestialire è che questi sensori così densi non hanno mai portato nulla di nuovo se non un pò di risoluzione. Voglio dire, 10,8 stop c'erano prima, 11 ce ne sono adesso nonostante 2-3 anni passati.
La considerazione più importante è sulla difficoltà di lavoro di files così grandi e tirati, non c'è margine di recupero ( e quindi di errore) nè il tanto paventato margine di crop visto che per avere lo stesso rumore o poco meno di una 12mpx devono essere visti ridimensionati o ricampionati.
Ho provato più volte a croppare con una 7d anche usando lenti molto risolventi (400 f5.6 L o 150 macro sigma), ma in percentuale la possibilità di crop è bassissima prima di avere un file spiattellato. E allora che senso ha?
ficofico
24-08-2011, 18:39
Certamente è giusto quello che dici, ma se allora per avere risultati decenti devo riscalare le foto o vederle riscalate, che senso ha aumentare i megapixel e mascherare il rumore inserendo un pò di NR anche dentro al raw?
Perchè quando scatti da 50 a 200 iso c'è più dettaglio, quindi foto più nitide stampate a dimensioni adeguate
nè il tanto paventato margine di crop visto che per avere lo stesso rumore o poco meno di una 12mpx devono essere visti ridimensionati o ricampionati.
Ho provato più volte a croppare con una 7d anche usando lenti molto risolventi (400 f5.6 L o 150 macro sigma), ma in percentuale la possibilità di crop è bassissima prima di avere un file spiattellato. E allora che senso ha?
Io ho la a850 che è una full frame da 24 megapixel... croppo che è un piacere fino a 200 iso.., nel senso che con lightroom apre i raw e se voglio posto un crop 100% spacciandolo per foto scattata così...... presumo, anzi sono quasi sicuro, che la stessa cosa si potrà fare a 50 iso con la a77
Non voglio essere ripetitivo, ma ti basta ( su aps-c) un 50 f1,4 chiuso a f2,8 o un sigma 85 f1,4 chiuso a f2 per avere file dettagliatissimi anche croppando al 100%
Mercuri0
24-08-2011, 19:14
Certamente è giusto quello che dici, ma se allora per avere risultati decenti devo riscalare le foto o vederle riscalate, che senso ha aumentare i megapixel e mascherare il rumore inserendo un pò di NR anche dentro al raw?
Che 24 megapixel fa più figo :)
Per me i megapixel non sono a priori un danno ma al momento personalmente ho altre priorità e costituirebbero per lo più una mezza noia per l'elaborazione.
(sopratutto dopo aver stampato con risultati per me entusiasmanti da un crop del mio 12mexapiel foto 30x40cm)
C'è da dire che sono curiosissimo di vedere come si sposano i 24megapixel con il video! (ci vuole un binning analogico o digitale che sia)
La questione gamma dinamica poi può essere anche giusta, sempre se esistesse mai una aps-c con gamma dinamica da 14 stop.
Se non erro più di 11 non si sono mai raggiunti e la cosa che fa imbestialire è che questi sensori così densi non hanno mai portato nulla di nuovo se non un pò di risoluzione. Voglio dire, 10,8 stop c'erano prima, 11 ce ne sono adesso nonostante 2-3 anni passati.
Secondo dxomark i 14 stop sono stati raggiunti dalla D7000, cioè dal sensore Sony, come detto.
5dmk2 vs D7000 (http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/%28appareil1%29/680|0/%28brand%29/Nikon/%28appareil2%29/483|0/%28brand2%29/Canon) edit: andare su measurements->dynamic range
Il limite, come detto malamente, non è il sensore ma la sua lettura.
La curva del range dinamico della D7000 approssima quella ideale (che deve essere dritta). Vedi confronto con la 5d mark II che ho postato, la cui curva si appiattisce (a causa del circuito di lettura), invece di mostrare lo stop e 1/3 di vantaggio che dovrebbe avere per le dimensioni del sensore.
I megapixel con il range dinamico ai bassi iso non c'entrano Canon (e Panasonic) per pareggiare Sony devono migliorare la lettura del sensore.
Poi personalmente penso che se uno non riesce a fare foto con una 5d (e non solo) perché gli manca dynamic range, il problema non è la macchina.
(notare che quando si parla di dyinamic range si pensa alle "luci bruciate" mentre dxomark parla di "rumore nelle ombre". Il concetto teoricamente è lo stesso, ma praticamente c'è de mezzo l'uso della compensazione di esposizione durante lo scatto)
Mercuri0
24-08-2011, 19:23
Non voglio essere ripetitivo, ma ti basta ( su aps-c) un 50 f1,4 chiuso a f2,8 o un sigma 85 f1,4 chiuso a f2 per avere file dettagliatissimi anche croppando al 100%
Mi fido di quel che dici, io penso che il discorso è complicato perché dipende appunto dall'accoppiata sensore+lente. I megapixel, di persé, non mi dicono niente.
Xò, se non specifichi dove mostri le immagini il discorso non ha molto senso ;)
Magari è il caso di ricordare che un monitor full-hd è 2megapixel, e che per internet le foto circolano a 0.5 megapixel.
http://www.personellarete.it/nexus/P1060945.jpg
(crop 1:1 dal mio pancake giusto per postare foto e sottolineare che ti capisco perchè anche io croppo spesso & volentieri senza alcun ritegno)
Mercuri0
24-08-2011, 19:47
Nota di colore: il tipo del thread "foto con il 16-85 poco nitide?" secondo me sta soffrendo di "sindrome da troppi megapixel" ;)
ficofico
24-08-2011, 20:59
http://www.youtube.com/watch?v=P1itxu5I_wM
Un video che mostra la raffica in azione ( e i tempi di recupero che sulla carta possono sembrare lenti ma che in verità per fortuna, da come si può vedere, non lo sono)
ficofico
25-08-2011, 13:22
A questo indirizzo c'è un archivio zippato di foto della a77 con firmare 1.0 (anche se si dice che non sarà quello definitivo), questi sample sembrano molto meglio, qualcuno può controllare? Il io adesso non posso
http://www.fotomagazin.de/test_technik/testbilder/detail.php?objectID=5412&class=&thema=
LuFranco
25-08-2011, 14:05
Perchè quando scatti da 50 a 200 iso c'è più dettaglio, quindi foto più nitide stampate a dimensioni adeguate
Io ho la a850 che è una full frame da 24 megapixel... croppo che è un piacere fino a 200 iso.., nel senso che con lightroom apre i raw e se voglio posto un crop 100% spacciandolo per foto scattata così...... presumo, anzi sono quasi sicuro, che la stessa cosa si potrà fare a 50 iso con la a77
Non voglio essere ripetitivo, ma ti basta ( su aps-c) un 50 f1,4 chiuso a f2,8 o un sigma 85 f1,4 chiuso a f2 per avere file dettagliatissimi anche croppando al 100%
Mi dispiace caro ficofico, ma trai conclusioni completamente sbagliate perchè parti da 2 concetti sbagliatissimi.
Se non ci fosse alcun intervento di riduzione rumore, in teoria il dettaglio che si ha a 50 iso dovrebbe essere lo stesso che si ha a 1600, quello che cambierebbe dovrebbe essere solo rumore.
Ammettendo anche che è così, il dettaglio che una normale reflex ha a 100iso è lo stesso o cmq impercettibilmente inferiore fino ad almeno 400iso.
I famosi 50iso che tu sbandieri non sono reali sulla a77, ma sono solo frutto di espansione software. Cioè sovresposizione di 1 stop e correzione oncamera automatica. Te lo dico perchè ho la 5d che fa lo stesso. Stessa cosa dei 100iso su d3 e d300 che sono solo software.
Questo vuol dire perdere gamma dinamica e non guadagnare alcun dettaglio.
Detto questo ben diverso è il confronto tra la tua a850 da 24mpx e sensore FF che risolve intorno alle 3500 linee con questo sensore che risolverà al massimo 2900 linee con ottiche stratosferiche (non ci credo).
I crop saranno ben diversi. Se tu ti puoi permettere di croppare fino a 7-8 megapixel, con la stessa risoluzione su aps-c potrai arrivare al massimo ai 15mpx prima di avere foto inguardabili.
Provato sulla mia pelle, con la 7d da 18mpx si può arrivare usando lenti molto risolventi a croppare fino a 12-13mpx prima di vederne inesorabilmente gli effetti. Con la 40d da 10mpx arrivo ai 7mpx. Con la 5d da 12 arrivo a 5-6 circa visto la sua quasi mancanza di filtro AA.
Nessun crop al 100% di nessuna macchina attuale è stampabile senza vederne i risultati, a meno di stampe piccole e viste da lontano o da occhi poco esperti.
Tanto per dire, non me ne volere, le tue foto postate nella sezione supermacro frutto di supercrop, sono a mio avviso da buttare nel cestino perchè si vede da un miglio la loro perdita di qualità. D'altra parte da un file 1200x800 al massimo puoi stamparci un 10x15 a bassa risoluzione o vederli a monitor sui forum(non sul mio dove si evidenzia la scarsa qualità).
La qualità di un 1200x800 ottenuto ridimensionando a dovere un 3000x2000 tanto per dire, è ben diversa.
A tua discolpa però c'è un ottimo account flickr ;)
Ma ti prego, lascia perdere quei crop. Quelli vanno bene su forum frequentati da niubbi ;)
Tornando a noi, proprio ieri stavo predisponenndo un file di excel sulle risoluzioni teoriche e reali prendendo i dati misurati da dpreview, e quello che ne veniva fuori era che su aps-c l'aumento da 8mpx fino a 12 ha portato un aumento della risoluzione abbastanza proporzionale, dai 12mpx ai 16 minore, ma ancora visibile, dai 16 ai 18mpx praticamente invisibile, ed immagino dai 18 ai 24 mpx invisibile proprio. Per esempio passare dai 15mpx della 50d ai 18 della 7d con un aumento di 3 mpx (+ 20% dei mpx) ha portato un aumento del dettaglio effettivo pari al 5-6%, mentre un aumento dai 10 mpx della 40d ai 15 della 50d (+50% dei mpx) ha portato un 18-20% di dettaglio in più.
In sostanza oltre i 16mpx su aps-c con le tecnologie attuali, si aggiunge talmente poco dettaglio che risulta solo un ricampionamento dell'immagine.
ficofico
25-08-2011, 16:00
Mi dispiace caro ficofico, ma trai conclusioni completamente sbagliate perchè parti da 2 concetti sbagliatissimi.
Se non ci fosse alcun intervento di riduzione rumore, in teoria il dettaglio che si ha a 50 iso dovrebbe essere lo stesso che si ha a 1600, quello che cambierebbe dovrebbe essere solo rumore.
Ammettendo anche che è così, il dettaglio che una normale reflex ha a 100iso è lo stesso o cmq impercettibilmente inferiore fino ad almeno 400iso.
I famosi 50iso che tu sbandieri non sono reali sulla a77, ma sono solo frutto di espansione software. Cioè sovresposizione di 1 stop e correzione oncamera automatica. Te lo dico perchè ho la 5d che fa lo stesso. Stessa cosa dei 100iso su d3 e d300 che sono solo software.
Questo vuol dire perdere gamma dinamica e non guadagnare alcun dettaglio.
So bene che sia per la a77 e la 5dmkII i 50 iso non sono nativi ma sono una sovraesposizione, questo cosa fà però, aumenta in modo favorevole il rapporto segnale/rumore , in cosa si traduce questo? in una maggiore possibilità di sharpen, che, visto che il rumore è inferiore, andrà ad agire principalmente sul dettaglio, restituendo immagini nitide (non più definite però ovviamente) in quasi totale assenza di rumore video anche al 100%, questo permette di poter croppare di più....
Ora, mi sembri informato e io ho avuto solo 2 reflex, una con 12 megapixel su aps-c e una con 24 su full frame (10 aps-c), quindi non posso contestare quello che dici, la a55 da 16 megapixel sembra risolvere (secondo dpreview) lo stesso dettaglio della 7d canon da 18 megapixel, quindi anche questa prova sembrerebbe dar credito a quello che dici, avevo letto da qualche parte che all'aumentare dei megapixel c'è bisogno di un filtro anti aliasing meno forte, può essere che in questa macchina il filtro AA sia così poco invasivo che magari non se ne risolveranno 24 ma 20 di megapixel, ancora questo non lo sappiamo..
Io dico che questa cosa verrà fuori sicuramente, tra dxo, dpreview, luminos landscape con le loro misurazioni avveneristiche, sicuramente si capirà se aumentando i megapixel sopra a 16 c'è effettivo guadagno in linee per pollice oppure no...
p.s.
Li hai visti gli esempi del link che ho postato, li sto guardando adesso e per essere jpeg usciti da una macchina che verrà commercializzata ad ottobre non mi sembrano così inguardabili... per me ieri si è fatto un gran rumore :D per nulla
ficofico
25-08-2011, 17:09
Cmq parliamo anche delle altre.. mica che si offendano... un prodotto che pare abbia dell'incredibile ad un prezzo contenuto è la nuova nex-5n
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.focus-numerique.com%2Ftest-1294%2Fcompact-sony-nex-5n-bruit-electronique-12.html&anno=2
Questa pare non aver nulla di cui poterla imputare ( a parte il fatto che per avre un pancake normale bisogna andare sul manual focus)
alti iso stratosferici (il confronto d7000-5n a 12800 iso è clamoroso), touch screnn, mirino opzionale, ripresa video fantastica.... bo, sembra un best seller annunciato...
ficofico
26-08-2011, 09:47
In questo video si può vedere il livello di tropicalizzazione della a77 e il mirino elettronico, davvero niente male
http://www.youtube.com/watch?v=W0M4Hz-cKiA&feature=youtube_gdata_player
torgianf
26-08-2011, 09:56
comunque nulla da dire, l' unica che ad oggi porta vere innovazioni, e' sony, che piacciano o no, almeno non si assiste al solito upgrade infinitesimale made in " lesolitedue ". la @77 sembra davvero un gran bel giocattolo
zulutown
26-08-2011, 10:02
Questa pare non aver nulla di cui poterla imputare ( a parte il fatto che per avre un pancake normale bisogna andare sul manual focus)
E quale suggeriresti?
ficofico
26-08-2011, 10:10
E quale suggeriresti?
Tra le nex? be c'è da dire che la nex-7 e la nex-5n hanno dimensioni e costi differenti, uno ha il mirino integrato e l'altra opzionale, questo lasciando perdere il discorso megapixel.....
Ragionando per assurdo :D , dando per scontato che la nex-7 avrà davvero più risoluzione effettiva della 5n, (magari a scapito di 1/2 di iso), sinceramente consiglierei quella che si presta di più agli usi di chi la vuole.... sono macchine diverse...
Cmq lo sò già..... dpreview con la a77 e la nex-7 faranno la solita prova col 50 f1,4 chiuso a f8 per vedere la risoluzione, e per me è un errore...
Perchè testare la risoluzione massima della macchina (che con le lenti si ottiene sempre al centro) quando queste lenti al centro rendono meglio a f4 piuttosto che a f8, valore quest'ultimo che porta a testare la risoluzione massima della macchina in piena diffrazione dati i 24 megapixel?
La a77 è una macchina da usare con i 70-200 f2,8 o 300 f2,8 o (500 f4 :doh: ) a questi valori, dove le lenti dano già quasi il massimo e lasciano ampi margini di crop...
zulutown
26-08-2011, 11:22
E quale suggeriresti?
parlavo delle ottiche normali di dimensioni contenute ;)
ficofico
26-08-2011, 12:12
Voigtlander 35 f1,4, minolta 85 f2 md
zulutown
27-08-2011, 09:13
Voigtlander 35 f1,4, minolta 85 f2 md
l'85mm nn è molto "normale", poi con l'attacco A l'adattatore stesso deve essere molto spesso.
il voigtlander l'ho provato sulla nex5 e la considero la migliore accoppiata con la nex. però nn spenderei 500 euro per un manual focus.
spero che sony riesca a far un 35 f/2 autofocus in dimensioni uguali minori o del 35 f/14 voigtlander. a quel punto potrei considerare di comprare la nex.
Anche se trovo totalmente insensato abbandonare la scelta su nex l'idea del sensore stabilizzato................ cosa che mi farebbe preferire la olympus pen, che però ha il sensore troppo piccolo e quindi non mi interessa nemmeno lei..
Chelidon
27-08-2011, 12:05
il gprs integrato.....fotograficamente parlando personalmente ne faccio pure Questa sarebbe vera innovazione! :O finalmente si potrebbe telefonare con le fotocamere (perdona la battuta! :) era troppo facile)
trovo totalmente insensato abbandonare la scelta su nex l'idea del sensore stabilizzato................ cosa che mi farebbe preferire la olympus pen, che però ha il sensore troppo piccolo e quindi non mi interessa nemmeno lei.. Hanno scoperto anche il Sony l'innegabile vantaggio della stabilizzazione nell'ottica... cioè quello del produttore :asd: di creare un surplus per cui il cliente possa pagare senza troppe remore e con cui pompare linfa nel mercato delle ottiche. Finché non si è in una posizione di non superiorità non ha alcun senso per un produttore mettere la stabilizzazione nel sensore: tant'è che solo Olympus che deve spartirsi il mercato con la rampante Panasonic e rimasta coerente (sia Sony che Samsung si sono riconvertite nei loro nuovi sistemi e hanno la forza per poterlo imporre almeno per ora). Quindi puoi ringraziare "l'ottimo economico".. :stordita:
Ho trovato su dpreview le specifiche del 50mm f/1.8 E-mount OSS e trovo che siano imbarazzanti.
Va bene che c'è lo stabilizzatore.. ma ha dimensioni 62mm diameter x 62mm length
Considerando che il Canon 50mm f/1.8 mark II è del 1990, che è per FULL-FRAME (mentre il sony è solo per formato ridotto) e che il canon ha dimensioni di 68x41mm, trovo imbarazzante che nel 2011 sony vada a presentare il classico 50mm con dimensioni di un bisonte che dovrebbe esser montato ESCLUSIVAMENTE su corpi macchina che dovrebbero avere la portabilità come punto di forza.
Va be, sono costretto a dover prendere per forza le difese di Sony, sembra che oramai sia diventata la mia missione..:doh:
Va be' le dimensioni.. effettivamente non stanno facendo sulle ottiche :rolleyes: le scelte invece di Olympus e Panasonic che ci puntano moltissimo ultimamente (si veda come recentemente continuano a ridurre i kit facendoli sempre più "collassabili") ...però per questo caso ci può pure stare perché è passato in secondo piano (E MI PARE UNA COSA MOLTO FUORI DALL'ORDINARIO) che è la prima volta che si mette lo stabilizzatore ottico in un fisso (per giunta luminoso) e questo secondo me dovrebbe far discutere molto e far ripensare un poco sulle scelte molto più conservative a cui invece ci hanno abituato da lungo tempo i due big.
Quindi, anche se questo è un forum di fotografia, non si può ignorare che queste ottiche vanno anche sulle videocamere ( che fanno foto oltretutto :D )
Ma penso che su questo sei daccordo pure tu: che è ancor più innegabile che al momento il mercato di riferimento sono le fotocamere e che fanno da traino al sistema (poi che le vogliano usare come "testa di ponte" per il mercato delle videocamere professionali, ci sta, ma in confronto occupano sicuramente una nicchia rispetto alle prime molto più consumer). Quindi non c'è dubbio (è l'unica critica di rilievo che per ora trovo a un sistema che per il resto ha molti lati positivi e secondo me darà loro una bella supremazia nel campo in futuro), che dovrebbero avere come priorità anche la miniautrizzazione delle ottiche, visto l'impegnano che mettono per fare lo stesso nei corpi. Personalmente penso al riguardo, che finora non l'abbiano fatto ancora molto, sia perché tradizionalmente Minolta (o ancor meno Zeiss) non abbiano mai puntato troppo sulle dimensioni ridotte e che quindi manchi "storicamente" un po' il know-how dei sistemi ottici compatti, a differenza di marchi che ne hanno sempre fatto molto la loro bandiera come Olympus (o la solita Pentax, per stare in ambito reflex senza scomodare estremi che non hanno le limitazioni dell'autofocus come le ottiche per telemetro).
Considero a riprova di ciò, anche il fatto che abbiano sbandierato l'appena presentato 30/3.5 macro per baionetta E, come l'ottica di quel genere più compatta mai fatta, quando arriva a malapena ad avere l'ingombro di un 35/2.8 macro fatto PER TIRAGGIO REFLEX (uno dei soliti limited Pentax che come linea esistono perfino da ben prima del digitale), quando invece per un sistema con un tiraggio così estremamente ridotto ci si aspettarebbe qualcosa di veramente più compatto.
C'è da dire che in casa Sony molte decisioni sembrano prese per ragioni di politica interna piuttosto che ingegneristiche. In particolare, si dice ci sia forte attrito tra la sezione "NEX" e quella "Alpha". La conseguenza è che manca una NEX alla "GH2" che renderebbe sensate le lenti del sistema, che invece ha preso una direzione "ma Sony che cazz fa?"
Da fuori si tente a guardare un marchio come fosse una cosa "unica", ma se vi è capitato di lavorare per una grossa azienda sapete che non è esattamente così. Appunto è l'impressione che ho anch'io probabilmente la "parte ottica" ereditata dall'ottima Minolta non riesce a star dietro alla "parte elettronica" che è abituata ad altri ritmi più consumer, ma penso siano difficoltà che hanno tutti i colossi elettronici che di recente si sono affacciati in questo campo (Panasonic, Samsung, ecc.) che hanno una mentalità forse troppo "dinamica" che non si concilia troppo con le scelte di lungo periodo per i sistemi ottici. Sicuramente hanno le loro belle gatte da pelare dovendo tenere il piede in così tante scarpe e nel coordinare le varie divisioni (quella sensori ad esempio nonostante sia quasi monopolistica è risaputo che va spesso in rosso).
Però, scusa ma una NEX alla GH2, a me sembra che sia proprio stata presentata con la nex-7, ha: parecchie scorciatoie da pro, un buon (a quanto si proclama) mirino e pure nel posto giusto (non insensatamente nel mezzo come in una pseudo-reflex), sulla parte video e prestazioni non penso abbiano lesinato e ha il vantaggio che evita pure di scimmiottare falsamente le reflex ma si mostra orgogliosamente quel tipo di macchina compatta che vuole essere, più centrata di così.. :sofico:
ficofico
27-08-2011, 17:44
La a77 pare farà schifo agli alti iso ma.... li avete visti i 200 iso? :eek:
Mi piacerebbe che qualcuno commentasse quanto si può vedere qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Provate a mettere a confronto la a77 con la d7000 o la 7d (o altre macchine aps-c) (confronto tra jpeg della macchina), la differenza in dettaglio è veramente eloquente, altro che qualità d'immagine indecente.. sono senza parole, se questa differenza dovesse venir confermata anche in raw la d7000 e la 7d a bassi iso diverrebbero preistoria...
Raghnar-The coWolf-
28-08-2011, 09:29
Le novità sono molto belle.
Personalmente a questo punto mi resta solo da vedere cosa trovo col miglior rapporto Q/P per montarci sopra questo Voigtlander 40/1.4 (o 35/1.4) e un Leica 50 Collassabile.
Il resto è noiaaaa
Fra l'altro dal confronto che linki la A77 a bassi ISO non mi sembra brillare affatto...
...alle Mire un'aberrazione assurda, difficilmente è colpa del sensore. L'ottica utilizzata dagli exif appare essere un 100-300 F/4.5-5.6, quindi probabilmente il minoltino...
Cosa deduco? Che il migliore sensore del mondo accoppiato a uno zoom da 200€ ha risultati non paragonabili con un sensore di 5 anni fa accoppiato a un fisso decente. Anche perchè francamente non è che ci vedo tutta questa differenza...
Ecco perchè voglio una NEX. Fanculo il retrofocus.
La 5N da 800 ISO in su è decisamente migliore della A77, che è confrontabile (secondo me peggiore) alla NEX-5... vedremo con esemplari non in preproduzione, perchè dubito che fosse questa la mossa di Sony.
Stranamente la 5N sembra leggermente superiore anche alla 3C, comunque di poco poco, in ogni caso il Sony APS 16MP si conferma un sensore coi controfiocchi, imho l'unico vero passo avanti ad Alti ISO dai tempi dell'APS 10MP Canon
dj_andrea
28-08-2011, 20:14
io prenderò la nex5n ho fatto anche un topic veramente ottima!
X-ICEMAN
28-08-2011, 23:12
visto che la mirrorless nikon viene presentata a fine settembre, e monterà uno /se non entrambi, i sensori delle nex, io prima di prendere una mirrorless aspetterei la presentazione della macchina di un brand che conta.
:p
ficofico
28-08-2011, 23:19
Ma non hanno fattore crop di 2,6-2,8?
X-ICEMAN
28-08-2011, 23:37
finchè non presentano ogni rumors non è che valga tanto ... come " giuro sul canguro che domani fanno vedere la .... che avrà .... mpixel " che si ripete nelle comunità canoniste e nikoniste da un buon 18 mesi
magari son delle vaccatine di macchine, ma visto che adesso dovrebbe veramente il loro momento di essere presentate, forse aspettare fa bene
Chelidon
29-08-2011, 10:16
Sì come i rumor di d400 e d800 sempre prossime alle presentazione da febbraio minimo.. :rolleyes: Infatti era praticamente certo presentassero reflex ad agosto, mica compatte! :doh: Certe volte prima di scegliere se aspettare o stare mesi a discorrere di aria fritta, bisognerebbe chiedersi se certi rumors non siano piuttosto gli auspici degli utenti delle comunity.. :stordita:
C'è da aggiungere che spesso i programmi che scalano (tipo viewer o browser) non lo fanno in maniera ideale, creando artefatti.
[...]
Io ho una macchina da 12megapixel ma le tutte le foto da vedere su monitor le riscalo a 2megapixel. Non sopporto come i viewer riscalano le foto in automatico. In effetti per la maggior parte degli usi i megapixel richiedono processing ulteriore.
Dipende moltissimo dall'algoritmo scelto: non tutti vanno bene a "ridurre" alcuni si comportano bene "solo ad ingrandire" e viceversa, in genere uno che si comporta bene e si può usare in entrambe le direzioni è il Lanczos, se al contrario si privilegia la rapidità di calcolo sicuramente si va a scapito dell'assenza di artefatti e moiré.
Certamente è giusto quello che dici, ma se allora per avere risultati decenti devo riscalare le foto o vederle riscalate, che senso ha aumentare i megapixel e mascherare il rumore inserendo un pò di NR anche dentro al raw?
[...]
La considerazione più importante è sulla difficoltà di lavoro di files così grandi e tirati, non c'è margine di recupero ( e quindi di errore) nè il tanto paventato margine di crop visto che per avere lo stesso rumore o poco meno di una 12mpx devono essere visti ridimensionati o ricampionati.
Ritagliare ha sicuramente un senso se si vuole ricomporre o non si ha abbastanza tele, ma ridimensionare per togliere il ruomore no! In ogni caso è una trasformazione peggiorativa rispetto all'originale e nel migliore dei casi non porta alcun vantaggio per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore.
Se uno non ha spazio su disco o potenza elaborativa, tanto vale che eviti di comprarsi una macchina del genere se poi sta sempre a ricampionare (è anche vero che queste sono macchine consumer e di recente c'è la brutta mania tra i big di mettere uguali Mpx su tutta la gamma e ti obbligano in breve anche sulle entry ad avere queste dimensioni per file.. :doh:).
I megapixel con il range dinamico ai bassi iso non c'entrano Canon (e Panasonic) per pareggiare Sony devono migliorare la lettura del sensore. Alla fine della fiera però la dinamica è influenzata da quanto è affetto dal rumore il sensore, quindi siamo sempre un po' lì coi problemi.. :p
Raga, sugli attuali sensori - eccetto i Sony - la gamma dinamica è limitata dall'ADC "che non è a 14 bit veri.", non dalla dimensione dei pixel.Gli ADC li potevano cambiare facilmente fintanto che usavano i CCD visto che erano nell'elettronica di contorno, adesso coi CMOS sono integrati quindi dipende dalla tecnologia del sensore e le scelte sono più uniformate a monte. Comunque non è così semplice come sembra, la qualità di un ADC non si misura solo dalla profondità e averne tanta non vuol dire a priori maggiore dinamica (si ricollega ai tuoi 14bit veri nel file, ma non corrispondenti in dinamica ;) ), se ad esempio il sensore non la sfrutta (perché ha soglie di "dark current" elevate per dirne una), inoltre in genere negli ADC aumentare i bit vuol dire andare a scapito della rapidità di risposta.
ficofico
29-08-2011, 22:02
http://www.youtube.com/watch?v=PkoKwDz1-lk
Questo è il video più interessante apparso su youtube della a77 (le alfa magliette mi fanno pensare ad uno spot più che altro), dal secondo minuto ci sono le riprese col sony 300 f2,8g
Ora... magari il filmato è stato girato usando il punto centrale e non il tracking, oppure la macchina è stata usata correttamente ma il firmware è ancora acerbo però, dalla a77 e dal 300 f2,8g mi aspetto di più, la maggior parte del tempo aggancia però alle volte perde il fuoco, è veloce a riagganciare per carità, però sarebbe bello poter fare riprese del genere col soggetto principale sempre agganciato... diciamo che al momento non c'è nulla di meglio ovviamente, però sinceramente spero di poter linkare un video che sia davvero strepitoso, non solo quasi....
ficofico
31-08-2011, 10:20
Link diretti ai pdf Sony con le specifiche tecnoche e caratteristiche.
http://www.alphaforum.net/info/pdf/A77.pdf
http://www.alphaforum.net/info/pdf/A65.pdf
http://www.alphaforum.net/info/pdf/NEX%205N.pdf
http://www.alphaforum.net/info/pdf/NEX%207.pdf
del software che le accompagna se ne sa niente?.....per la precisione mi interessa un controllo remoto full e live view via usb-pc.....
ficofico
31-08-2011, 14:21
Per quale macchina? in ogni caso non penso che al momento sia prevista questa possibilità, però il firmware non è definitivo per nessuna di queste macchine e in un intervista ad un dirigente sony, a esplicita domanda, questi rispondeva che stavano valutando.... in ogni caso, se mai verrà data la possibilità di controllare la macchina dal pc, credo che l'unica macchina con la quale sarà possibile farlo sarà la a77
zulutown
31-08-2011, 15:14
del software che le accompagna se ne sa niente?.....per la precisione mi interessa un controllo remoto full e live view via usb-pc.....
su canon c'è il canon SDK
ficofico
31-08-2011, 15:28
su canon c'è il canon SDK
Bello ma.... Mi dici cosa c'entra?
ficofico
31-08-2011, 22:59
Tutto (e di più) sulla nex-5n (in giapponese)
http://www.slrclub.com/bbs/vx2.php?id=slr_review&page=1&divpage=1&select_arrange=headnum&desc=asc&no=239
ficofico
01-09-2011, 06:37
http://www.lenstip.com/1933-news-Sample_images_from_new_Sony_lenses.html
Considerando che le immagini di lenstip sono sempre molto soffici perchè impostano la nitidezza al minimo possibile , mi sembrano ottime, davvero ottime.... l'obiettivo che colpisce di più però è il 50 f1,8 OSS, a f1,8 sembra stranitido e in tutti gli scatti ha sempre un ottimo bokeh.. anche il 16-50 f2,8 si comporta bene... bene...
ficofico
01-09-2011, 06:41
Tutto (e di più) sulla nex-5n (in giapponese)
http://www.slrclub.com/bbs/vx2.php?id=slr_review&page=1&divpage=1&select_arrange=headnum&desc=asc&no=239
Ragazzi, scaricate i video a 60p da questo link in formato originale, li sto guardando adesso e davvero sono commosso, si vedono benissimo :eek:
Mercuri0
01-09-2011, 19:27
Appunto è l'impressione che ho anch'io probabilmente la "parte ottica" ereditata dall'ottima Minolta non riesce a star dietro alla "parte elettronica" che è abituata ad altri ritmi più consumer, ma penso siano difficoltà che hanno tutti i colossi elettronici che di recente si sono affacciati in questo campo (Panasonic, Samsung, ecc.) che hanno una mentalità forse troppo "dinamica" che non si concilia troppo con le scelte di lungo periodo per i sistemi ottici. Sicuramente hanno le loro belle gatte da pelare dovendo tenere il piede in così tante scarpe e nel coordinare le varie divisioni (quella sensori ad esempio nonostante sia quasi monopolistica è risaputo che va spesso in rosso).
A me l'approccio strafottente di Panasonic alle tradizioni ottiche me piace assai :D
E sono molto contento del fatto che gli zoom luminosi per m4/3 saranno "X" - il nuovo marchio di lenti premium per m4/3 - e non "Leica".
Avremo modo di riparlarne in futuro :)
Però, scusa ma una NEX alla GH2, a me sembra che sia proprio stata presentata con la nex-7, ha: parecchie scorciatoie da pro, un buon (a quanto si proclama) mirino e pure nel posto giusto (non insensatamente nel mezzo come in una pseudo-reflex), sulla parte video e prestazioni non penso abbiano lesinato e ha il vantaggio che evita pure di scimmiottare falsamente le reflex ma si mostra orgogliosamente quel tipo di macchina compatta che vuole essere, più centrata di così.. :sofico:
Yep, la NEX7 credo sia funzionalmente pressocché uguale, solo Sony fa il suo da fare per mantenere le linee NEX e Alpha separata agli occhi dei utenti. Per le ragioni di politica interna di sopra, mi sa.
Gli ADC li potevano cambiare facilmente fintanto che usavano i CCD visto che erano nell'elettronica di contorno, adesso coi CMOS sono integrati quindi dipende dalla tecnologia del sensore e le scelte sono più uniformate a monte.
Comunque non è così semplice come sembra, la qualità di un ADC non si misura solo dalla profondità e averne tanta non vuol dire a priori maggiore dinamica (si ricollega ai tuoi 14bit veri nel file, ma non corrispondenti in dinamica ;) ), se ad esempio il sensore non la sfrutta (perché ha soglie di "dark current" elevate per dirne una), inoltre in genere negli ADC aumentare i bit vuol dire andare a scapito della rapidità di risposta.
Difatti tutti hanno 14 bit, ma solo i sensori Sony li usano pieni!!
Se dai un'occhiata alle curve postate su DXomark, per tutte le DSLR Canon, Panasonic e Olympus, inclusa la 5D mk II, vedi un andamento del range dinamica decrescente "a linea retta" con l'aumentare dell'ISO, eccetto ai bassi iso in cui sembra saturare.
L'effetto si spiega solo con il fatto che il circuito di lettura ha meno dinamica del sensore. Altri effetti di rumore che limiterebero la dinamica del sensore - come la dark current che hai citato - gli darebbero sempre un andamento "a linea retta" con l'aumentare degli ISO.
Sony evidentemente sa fare ADC veloci, (economici) e performanti, che consentono alla D7000 (NEX C3) di avere più range dinamico della 5d mark II ai bassi iso, e superarla agli ISO altissimi. Per il resto del range, in cui conta il rumore shot e la 5d non è limitata dalla lettura, rimane lo scarto teorico di uno stop e 1/3 tra 5d e D7000/ NEX C3.
Piccola considerazione:
- La gente chiede "+ range dinamico". La D7000 / NEX C3 ha 3 stop di dinamica più della 7D e un paio più della 5d... ma non se ne sono accorti in molti.
Forse che, quando il range dinamico delle camere supera quello degli schermi, non è mica facile vederlo. :sofico:
X-ICEMAN
01-09-2011, 19:37
- La gente chiede "+ range dinamico". La D7000 / NEX C3 ha 3 stop di dinamica più della 7D e un paio più della 5d... ma non se ne sono accorti in molti.
anche le vecchie fuji S avevano più range dinamico.... ma mancavano di altro se paragonate alla resa di FF come la 5D mkII :) diciamo che molti utenti di mk2 gradirebbero avere più gamma dinamica ..........mantenendo inalterate le altre caratteristiche dei file sputati fuori dalla macchina :)
ficofico
07-09-2011, 20:25
Notevoli i progressi dell'autofocus della a65... anche se monta lo stesso modulo della a55 sembra più performante....
http://www.youtube.com/watch?v=3XsgytiAhEI
Chelidon
08-09-2011, 10:46
A me l'approccio strafottente di Panasonic alle tradizioni ottiche me piace assai :D
E sono molto contento del fatto che gli zoom luminosi per m4/3 saranno "X" - il nuovo marchio di lenti premium per m4/3 - e non "Leica".
Avremo modo di riparlarne in futuro :) :p Sicuramente! Su questo aspetto è interessante che qualcosa di simile (nel senso "strafottenza" :D ) si potrebbe applicare anche a Samsung (non si stanno lesinando affatto con le lenti e hanno una storia simile) però mi sembra che stiano avendo molto meno successo.. probabilmente il u4/3 è ormai molto più assodato come sistema. :stordita:
Difatti tutti hanno 14 bit, ma solo i sensori Sony li usano pieni!!
Se dai un'occhiata alle curve postate su DXomark, per tutte le DSLR Canon, Panasonic e Olympus, inclusa la 5D mk II, vedi un andamento del range dinamica decrescente "a linea retta" con l'aumentare dell'ISO, eccetto ai bassi iso in cui sembra saturare.
L'effetto si spiega solo con il fatto che il circuito di lettura ha meno dinamica del sensore. Altri effetti di rumore che limiterebero la dinamica del sensore - come la dark current che hai citato - gli darebbero sempre un andamento "a linea retta" con l'aumentare degli ISO. :confused: Mica detto ve' che la dark-current sia lineare! E poi che ne sai che non ci siano altri fenomeni non lineari superato il valore base non amplificato. :boh: Per dirne una molto semplice senza scomodare chissà che: bastano circuiti di soppressione del rumore diversi (o NR software), o chissà che altro considerato che il CMOS è tutto integrato. :boh:
Questo senza togliere nulla al resto dei tuoi ragionamenti, che quel sensore Sony dimostri una buona dinamica (non penso però saturi l'ADC sarebbe poco lungimirante, comunque conoscendo i datasheet tecnici lo si potrebbe indagare) e sicuramente faccia meglio degli altri. ;)
consentono alla D7000 (NEX C3) di avere più range dinamico della 5d mark II ai bassi iso, e superarla agli ISO altissimi.
:asd: spiegalo a lui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390633&goto=newpost) :p
Piccola considerazione:
- La gente chiede "+ range dinamico". La D7000 / NEX C3 ha 3 stop di dinamica più della 7D e un paio più della 5d... ma non se ne sono accorti in molti.
Forse che, quando il range dinamico delle camere supera quello degli schermi, non è mica facile vederlo. :sofico:
Dici? :p Se uno fa numeri di questo genere (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html) :read: a quanto pare se ne rende conto sul serio! :eek:
roccia1234
08-09-2011, 10:58
Dici? :p Se uno fa numeri di questo genere (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html) :read: a quanto pare se ne rende conto sul serio! :eek:
Questa è veramente impressionante :eek:
Ci sono rimasto :fagiano:
ficofico
08-09-2011, 11:12
Questa è veramente impressionante
Ci sono rimasto
Non riesco a vedere bene dal cel ma penso che si tratti di una cosa tipo questa...?
a900 - recupero di 5 stop dal raw
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=31353
Chelidon
08-09-2011, 11:15
Sì esatto ;) anche se il primo è un sensore aps (PS: il solito noto che c'è pure sulla nex-5n)
roccia1234
08-09-2011, 11:17
Non riesco a vedere bene dal cel ma penso che si tratti di una cosa tipo questa...?
a900 - recupero di 5 stop dal raw
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=31353
Si... ma quello che mi ha stupito più che altro è la pulizia dell'immagine finale
Mercuri0
09-09-2011, 17:35
:confused: Mica detto ve' che la dark-current sia lineare!
mi riferivo al fatto che la dark current non dipende dall'"ISO". Ma non val la pena di scendere in tecnicismi nel discorso.
E poi che ne sai che non ci siano altri fenomeni non lineari superato il valore base non amplificato. :boh: Per dirne una molto semplice senza scomodare chissà che: bastano circuiti di soppressione del rumore diversi (o NR software), o chissà che altro considerato che il CMOS è tutto integrato. :boh:
Yep, qualunque cosa che riguarda la parte di lettura, che Sony fa meglio degli altri attualmente. Meglio di tutti, in effetti.
Il sito "sensorgen" digerisce i dati di dxomark, se ti interessa
http://www.sensorgen.info/
Dici? :p Se uno fa numeri di questo genere (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html) :read: a quanto pare se ne rende conto sul serio! :eek:
Io questo l'avevo visto a suo tempo, ed è proprio il basso rumore di lettura sui sensori Sony. Mi sembra che la cosa ancora stupisca qui in giro, evidentemente non ha fatto abbastanza scalpore ;) E tutti ancora chiedono "più dynamic range"
Anche se, qualcuno potrebbe dire, tutto sommato si sarebbe ottenuto sulle altre macchine la stessa foto alzando l'ISO prima dello scatto :D .
(Qui non si apprezza il dinamic range perché non ci sono "luci". Ed è impossibile che lo si apprezzi senza post-processing dal raw, visto che le macchine attuali superano gli schermi in dynamic range)
Chelidon
10-09-2011, 11:10
Molto interessante il sito che hai messo.. ;)
Io non mi stupisco affatto :p che si chiedi sempre più dinamica e non bastino nemmeno 14EV, fintanto che dura la moda dell'HDR almeno! :D
E non pare stia scemando, nonostante la limitata dinamica degli schermi, viste le esagerazioni di compressioni tonali che si vedono poi.. :stordita:
Io questo l'avevo visto a suo tempo Infatti.. :fiufiu: l'ho riciclato da un mio post vecchio nella discussione della k-5 :asd: probabilmente la maggior parte non è mai passata di là! :p
ficofico
13-09-2011, 06:26
Un pò di video attestanti l'autofocus in video della a77
http://www.vimeo.com/28949213
Qui invece si vede come per fare video del genere ci vuole prima di tutto un cavalletto e poi una lente più veloce del 70-400 SSM, ottima lente ma non un fulmine di guerra, da questo punto di vista meglio il 70-300 SSM
http://www.youtube.com/watch?v=B29WujIYsV8
Raghnar-The coWolf-
13-09-2011, 09:09
Un pò di video attestanti l'autofocus in video della a77
http://www.vimeo.com/28949213
beh la pdc è enorme, praticamente da videocamera, non hai qualcosa di più selettivo?
ficofico
17-09-2011, 12:22
Qualcosa di più selettivo? c'è questo test
http://www.vimeo.com/29090326
che sarebbe assolutamente spettacolare, purtroppo è risalente a ormai un mese fà e sempre con i modelli in preproduzione e il risultato non è ottimale (in ogni caso impossibile da replicare con una reflex tradizionale)
Cmq, sorpresa delle sorprese.... la a77v + sony 16-50 f2,8 SSM a 1425 euro, non è un errore ma è proprio così...
Dato che tutto ha un prezzo e che i miracoli non li fà nessuno, penso che questa lente non sarà ai livelli fotografici del 17-55 e del 17-50 o del pentax, perchè costa troppo poco rispetto a queste, sarà in ogni caso ottima dal punto di vista video, dato che ha un autofocus velocissimo e praticamente muto, la tropicalizzazione per fotografare e registrare video anche con la pioggia e inogni caso un range di focali favorevole..... secondo me soffrirà molto di purple fringing che verrà automaticamente eliminato nelle riprese video, nei raw invece si vedrà....
publiorama
17-09-2011, 14:41
E' un vero peccato pero' che la NEX-5N non abbia l'ingresso per il microfono esterno.
Speriamo che qualcuno produca un adattatore.
troppotardi
22-09-2011, 12:44
Altre info sulla SonySLT-A77 qui:
[Thread Ufficiale] Sony SLT-A77 e SLT-A65 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396070)
:cool:
KARL,
Chelidon
22-09-2011, 13:21
del 17-55 e del 17-50 o del pentax 16-50/2.8 il pentax ;) solo i canon/nikon partono da 17 :Prrr: (o ti confondi col 17-70/4 pentax)
Dai alla fine se ti tirano fuori una lente a buon mercato e onesta non è poi così male almeno si distingue nel panorama se è più abbordabile per l'utente medio (i tamron/sigma 2.8 sono pur sempre meno grandangolari pure loro).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.