View Full Version : [Thread ufficiale] Edifier S730
mada1991
22-08-2011, 16:09
Ciao ho visto che non è ancora presente nessuna discussione su queste mitiche casse che su internet ne parlano tutti benissimo.
Potremmo tenere questo thread come ufficiale.
http://keeweeshop.com/img/p/117-209-thickbox.jpg
la recensione qui (http://www.pctuner.net/news/13572/Sistema-2.1-Edifier-S730-test-completo/)
Cosa ne pensate?
mada1991
25-08-2011, 10:04
Come vi sembrano a voi?
mada1991
31-08-2011, 13:29
Ordinate appena mi arrivano vi farò sapere qualcosa....
allora mada, come sono le casse???
mada1991
12-09-2011, 08:04
Li ho ordinati da Amazon.fr e li hanno spediti venerdì...
Li sto ancora aspettando appena arrivano ti faccio sapere...
Giorgio G
12-09-2011, 16:13
Li ho ordinati da Amazon.fr e li hanno spediti venerdì...
Li sto ancora aspettando appena arrivano ti faccio sapere...
Scusa se sono indiscreto, ma quanto ti sono venuti? Li ho visti anche in Italia in un paio di posti. Così magari mi regolo.
Se il prezzo non si può dire in "chiaro" magari mi mandi un messaggio privato.
Grazie e ciao.
TecnologY
12-09-2011, 18:09
E perchè non dovrebbe poter dire il prezzo?
Secondo me come 2.1 per PC sono il riferimento
mada1991
13-09-2011, 21:16
Le ho pagate 367 euro con spese di spedizione incluse.
Mi sono finalmente arrivate oggi.
Le ho montate stasera e ho ascoltato qualche brano:
Forever Young degli Alphaville
Vivo per Lei di Bocelli
Titanium di David Guetta
Danza Kuduro
e di nuovo Forever Young
tutte in flac lossless dal mio cowon J3 perchè da PC non ho ancora avuto tempo.
Le prime impressioni sono state abbastanza positive l'audio è sicuramente ad alti livelli.
Non dò ancora un giudizio definitivo perchè serve un rodaggio bello pesante, ci si accorge sin da subito che i medi e i bassi (nonostante siano già molto buoni) sono ancora molto impastati.
Dalla prima canzone che ho ascoltato alla 5 iniziava già sono iniziati a cambiare i medi: risultavano molto più limpidi.
Riguardo ai bassi con solo 5 canzoni non ho notato alcun miglioramento.
Nei prossimi giorni faccio un bel burn-in e dopo ne riparliamo meglio.
Riguardo ai materiali sono eccelsi sotto ogni punto di vista: dal legno di pianoforte dei satelliti a quello classico del subwoofer, anche un bambino lo noterebbe:D :D :D
Il telecomando e il display sono ben fatti sia esteticamente sia come sono assemblati. Al tocco sembrano abbastanza resistenti, unica nota stonata è solo un po' corto il filo che lo collega al subwoofer, è poco più di una settantina di centimetri...
Lo facevano quel mezzo metro più lungo era meglio secondo me.
Una cosa che manca, ed io per miei motivi ne sento molto la mancanza, è un ingresso AUX ad alta impedenza per mp3 player sul telecomando, cosa che hanno i modelli inferiori S530D e S330D. questo non inficia assolutamente le buonissime prestazioni di questo 2.1.
Se avete domande ditemi pure...
Altrimenti ci risentiamo tra qualche giorno quando le avrò testate accuratamente tramite anche il PC e non solo tramite il Cowon.
PS
per utillzzarle con il PC appieno sto aspettando l'adattatore da jack maschio a TOSLINK femmina, in modo da testare anche le entrate digitali spero arrivi presto
Giorgio G
14-09-2011, 18:05
C'è qualcuno che ne sa di più sul EMPIRE S730B, è il suo gemello, o è meglio prendere l'Edifier perché da più sicurezza?
Per la garanzia potrebbe essere meglio l'Empire, in caso di problemi loro sono in Italia (e poi rispondono alle mail,loro).
mada1991
14-09-2011, 18:59
C'è qualcuno che ne sa di più sul EMPIRE S730B, è il suo gemello, o è meglio prendere l'Edifier perché da più sicurezza?
Per la garanzia potrebbe essere meglio l'Empire, in caso di problemi loro sono in Italia (e poi rispondono alle mail,loro).
A me sembra una spudorata copia delle Edifier.
Giorgio G
14-09-2011, 19:05
A quanto ne so io son le stesse, Empire le fa fare a Edifier, chiedo conferma.
Appunto se fosse vero chiedevo un consiglio su quale delle due, nel senso che poi uguali uguali non lo sono?
mada1991
14-09-2011, 19:23
Se hai cosi timore della garanzia x eventuali problemi prendile sul dragone o su amazon cosi per la garanzia si arrangiano tutto loro... No?
Certo spero di non avere mai problemi perchè solo l'idea di rispedirle mi fa piangere...
Giorgio G
14-09-2011, 19:26
Immagino, deve essere massiccia la scatola.
mada1991
16-09-2011, 13:46
Enorme non sai quanto... ho dovuto farmi dare una mano a portarla in casa perchè in uno non si riesce proprio....
Giorgio G
16-09-2011, 15:06
Dai aspettiamo qualche altra considerazione, prova, su questo bestione :D
mada1991
16-09-2011, 19:07
sto aspettando l'adattore toslink/ s-pdif e finendo il burn-in ne hanno estremo bisogno....
mada1991
01-10-2011, 13:37
Rieccomi…
Finalmente mi è arrivato il connettore jack ottico toslink 4/5 giorni fa e ho finalmente potuto provare in modo completo questo fantastico impianto 2.1
Cerco di fare una piccola recensione più completa possibile.
Per iniziare analizziamo il pannello posteriore del sub che merita due o te considerazioni…
le connessioni di input sono molte: due entrate analogiche RCA (CD/PC) e due entrate digitali una ottica e una coassiale.
Le due entrate analogiche sono identiche come qualità acustica ma ho notato una differenza nei volumi: se collego il portatile all’ingresso CD ha un volume più basso che se lo collego all’ingresso PC, non so ha cosa sia dovuto.
Gli ingressi digitali si equivalgono non si notano differenze.
Il mega dissipatore che è presente sul retro del subwoofer è bello da vedere ma secondo me è solo per spettacolo anche se ascoltato ad alto volume circa 35 su 50 per un oretta ( vi assicuro che è bello alto in una stanza da circa 24 mq) non ha fatto il minimo accenno a scaldarsi, è sempre rimasto freddo…
Riguardo ai materiali posso confermarvi che sono veramente di ottima fattura e anche veramente belli da vedere, soprattutto i satelliti il lucido secondo me è un vero tocco di classe.
Adesso andiamo al sodo…
Queste casse solo dopo almeno una 70/80 di ore di burn-in hanno iniziato a rendere come dovuto. Non preoccupatevi se appena aperte sembra di aver preso una cantonata, iniziate a fare un buon rodaggio e già dopo 20 ore inizierete a cambiare idea, a me sembra che abbiano iniziato ad assestarsi solo dopo il tempo che ho scritto sopra e fidatevi vi sembreranno altre casse.
Leggendo in giro dicono che se hai super schede audio l’impianto funzioni meglio con gli ingressi analogici, facendo fare la decodifica alla scheda audio e lasciando solo il lavoro di amplificazione al 2.1.
Io avendo solo a disposizione un portatile con scheda audio ALC 665 posso dirvi che utilizzando l’uscita jack analogica l’audio è molto buono, forse un po’ carente nei toni medi ma non di molto, cosa che pensavo fosse normale in un sistema 2.1.
Quando finalmente ho potuto utilizzare l’uscita ottica digitale ho notato un buon miglioramento in confronto al jack analogico. Il suono è rimasto molto limpido nei toni alti, si è colmata la carenza nei toni medi che mancava un pochino in analogico e i bassi anche loro sono migliorati, nonostante fossero già buoni in analogico erano leggermente impastati (cosa che ritengo sia dovuta più alla scheda audio mia che al 2.1), in digitale sono belli limpidi, profondi e ruggenti al punto giusto… (mai invasivi)
Quindi io esprimo dissenso nel classificare migliori gli ingressi analogici dei digitali, forse dovuta alla mia scheda audio non so… ma affermo in modo convinto che il suono è migliore utilizzando la fibra ottica.
Comodissimi gli optional inclusi: il controller a filo e il telecomando sono veramente ben assemblati. Il telecomando prende fino a 8 metri circa in linea retta, ma prende molto bene anche se non è puntato perfettamente verso il ricevitore IR che è posizionato sul controller cablato…
Per concludere i difetti non ne ho trovati molti per fortuna ma non è esente…
uno è quando si mette in muto tramite il telecomando, il sistema non si zittisce completamente ma riproduce l’audio a volume bassissimo percepibile fino a 40 cm di distanza, dai piu lontano non ci si accorge di niente perché è veramente basso…
Il secondo è che le entrate digitali non decodificano tracce in alta definizione 5.1 e più…
Lo consiglio a tutti quelli che cerchino il miglior 2.1 in circolazione, che si avvicini o forse faccia parte di quella categoria di impianti Hi-Fi entry level.
Se avete consigli richieste per migliorare “il tutto” fatemelo sapere
Work in progress
mentalrey
01-10-2011, 22:16
Quindi io esprimo dissenso nel classificare migliori gli ingressi analogici dei digitali, forse dovuta alla mia scheda audio non so… ma affermo in modo convinto che il suono è migliore utilizzando la fibra ottica.
Il secondo è che le entrate digitali non decodificano tracce in alta definizione 5.1 e più…
Solo un paio di precisazioni
L'entrata digitale non e' necessariamente meglio o peggio di una analogica
nel tuo caso e' meglio perche' la sorgente, ossia l'integrata, e' peggio
del dac inserito dentro alle casse e utilizzato quando ti colleghi in digitale.
Mettendo una scheda dedicata decente, ti accorgeresti che il dac delle casse
e la sua circuiteria di conversione, sono peggio di quelle della scheda,
quindi l'analogica sarebbe meglio della digitale.
per il 5.1, quello inserito nel compatto e' un DAC per la conversione digitale/analogico,
non un intero decoder DolbyDigital. Quindi al compatto va' inviato un segnale
gia' decompresso e trattato in stereo, non un segnale diretto del DVD in DTS
o DD.
Comunque complimenti, a livello di compatti consumer, penso che al momento sia il migliore sulla piazza.
mada1991
02-10-2011, 08:29
si forse ho scritto male comunque intendevo dire pienamente quello che hai scritto te riguardo alle schede audio e le varie entrate.
invece ho qualche dubbio sul tipo di segnale che passa nella fibra ottica...
perchè la musica la decomprime la scheda audio prima e gli manda già il segnale decompresso e invece per il segnale dolby o dts glielo manda compresso?
Secondo me in uscita ottica la scheda audio manda direttamente la sequenza binaria originale e dopo si arrangia la circuiteria dell'Edifier a fare tutto.
Scusa se no che senso avrebbe un segnale decomprimerlo la scheda audio e uno no?
E sapresti come fare a forzare la scheda audio a decomprimere il dolby o dts in modo da poterlo ascoltare sul 2.1 con l'uscita spdif?
Perchè adesso per ascoltare un blue ray devo utilizzare il jack analogico?
grazie ciao
mentalrey
02-10-2011, 11:18
^_^
il file (si suppone tu parli di MP3) viene decompresso dal software
di riproduzione audio, gia' durante la lettura, e' come aprire un file .zip
per poterlo leggere,
e NON e' un segnale unico comprendente 6 canali codificato in AC3,
ma gia' un segnale stereo.
Quando invece guardi un film, e' altamente probabile che il tuo Player sia
settato in modo da mantenere invariato il flusso dati, passando all'ottica
il segnale audio originale. (un segnale unico compresso DTS o DD)
Devi settare il programma come uscita Stereo, in modo che lo decodifichi lui.
mada1991
02-10-2011, 14:38
no io parlavo di file flac o wave... comunque sono lo stesso no?
io uso power dvd 11 e se nelle impostazioni lo forzo a stereo lui non utilizza l'uscita spdif ma il jack analogico....
mentalrey
02-10-2011, 16:18
si il flac é ancora più simile ad un file .zip
per Pdvd, devi cercare un pò nelle opzioni, alla fine trovi quella giusta,
io preferisco Media player Home Cinema in quel caso é molto più
configurabile.
mada1991
03-10-2011, 17:45
ma Media player Home Cinema supporta l'accelerazione hardware della nvidia il pure hd video?
mentalrey
03-10-2011, 23:00
Supporta anche l'accelerazione DirectX dalla 7 in su per i vecch motori video VRM
e per l'EVR di Seven, quindi non dovresti avere nessun problema.
mada1991
04-10-2011, 08:42
cosa è evr di windows 7?
Paoligno82
07-10-2011, 11:40
Ciao volevo una info. E' possibile attaccarci direttamente l'ipod per sentire musica a pc spento?
mada1991
07-10-2011, 19:36
si ha due ingressi analogici separati con un cavo per lettori mp3 e computer già inclusi nella confezione....
Paoligno82
10-10-2011, 13:18
Secondo voi avendo la xonar essence st posso collegarci il sistema 2.1 edifier credo di sì ma giusto per essere certo......
veltosaar
10-10-2011, 19:44
Ragazzi, differenze tra la S730, la s730d e la s730d signature edition?
grazie.
mentalrey
10-10-2011, 21:12
Tutti i compatti di Edifier contrassegnati con una S davanti
sono signature edition,
casomai c'é da controllare la D alla fine, che sta per digital
ossia con l'aggiunta di un DAC e relative prese digitali
ottica e coassiale.
Non mi risulta che esistano 2 versioni dell'S-730, ma non si può
mai sapere, quindi controlla se nella descrizione del primo, ci sono
segnalate anche quelle entrate.
mada1991
10-10-2011, 21:34
la versione D del s730 non esiste perchè ha già due ingressi digitale ottico e un altro coassiale
comunque si puoi utilizzarle tranquillamente la xonar essence st...
ti consiglio di utilizzare il collegamento analogico...
cosi sfrutti al massimo la fantastica scheda audio...
veltosaar
10-10-2011, 21:41
la versione D del s730 non esiste perchè ha già due ingressi digitale ottico e un altro coassiale
comunque si puoi utilizzarle tranquillamente la xonar essence st...
ti consiglio di utilizzare il collegamento analogico...
cosi sfrutti al massimo la fantastica scheda audio...
Scusami, che scheda audio? Io uso la integrata della sabertooth P67.
E comunque cosa è meglio? il classico jack da 3,5 oppure l'ottico?
mentalrey
10-10-2011, 21:47
utilizzando quella scheda, non é nemmeno da prendere in considerazione
l'idea di agganciarsi in analogico.
mada1991
10-10-2011, 21:48
Scusami, che scheda audio? Io uso la integrata della sabertooth P67.
E comunque cosa è meglio? il classico jack da 3,5 oppure l'ottico?
a riguardo della scheda audio stavo rispondendo a Paoligno82
per te ti consiglio vivamente l'entrata ottica...
veltosaar
10-10-2011, 21:51
Ok quindi se ho capito bene,
con schede audio di basso livello: usare uscita digitale (nella fattispecie, l'ottica).
con schede audio di alto livello: usare uscita analogica (coassiale oppure jack 3,5?).
La scheda che ho integrata è:
Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
mentalrey
10-10-2011, 21:54
la coassiale é digitale esattamente come l'ottica :)
é solo la forma che é identica alle prese RCA da hi-fi
veltosaar
10-10-2011, 21:58
la coassiale é digitale esattamente come l'ottica :)
é solo la forma che é identica alle prese RCA da hi-fi
Quindi di analogica ci sono solo i cavi RCA.. giusto?
Però ad esempio le corsair Sp2500 hanno 1 SOLO cavo.. che esce da uno slot del subwoofer ed entrano nella scheda audio del pc.
Il classico cavo da 3,5.
Questo:
http://www.hardware-roma.com/images/4979%20--%20cavo-audio-jack-3_5-m-m-nero%20%284974%29.jpg
La xonar ad esempio ha due entrate RCA e un jack da 6,3... ma se dalle casse esce un 3,5 come si fa?
mamma mia che confusione!
mentalrey
10-10-2011, 22:34
non fare confusione, intanto é la scheda che ha delle uscite
e il compatto che ha delle entrate.
Se usi l'ottica usi un solo cavo da pc a compatto,
nel caso di una Essence le 2 rca inuscita, vanno alle 2 entrate rca dell's730.
(l'altra é un uscita cuffie)
Nel caso di un'altra scheda, che in uscita abbia solo una presa stereo,
uguale a quella che hai postato, si usa semplicemente un cavo sdoppiato.
Da una parte é minijack e dall'altra ha i 2 RCA ed é reperibile in qualsiasi
centro commerciale di elettronica.
veltosaar
10-10-2011, 23:51
non fare confusione, intanto é la scheda che ha delle uscite
e il compatto che ha delle entrate.
Se usi l'ottica usi un solo cavo da pc a compatto,
nel caso di una Essence le 2 rca inuscita, vanno alle 2 entrate rca dell's730.
(l'altra é un uscita cuffie)
Nel caso di un'altra scheda, che in uscita abbia solo una presa stereo,
uguale a quella che hai postato, si usa semplicemente un cavo sdoppiato.
Da una parte é minijack e dall'altra ha i 2 RCA ed é reperibile in qualsiasi
centro commerciale di elettronica.
Perfetto ora è tutto chiaro. Grazie mille.
Purtroppo dire "confusione" per quanto mi riguarda è un eufemismo.
Affacciarsi per la prima volta nel mondo audio è davvero difficile.
mada1991
11-10-2011, 05:18
Comunque il cavo jack->doppio RCA e già incluso nella confezione...
veltosaar
18-10-2011, 01:04
Secondo voi edifier S730 oppure Corsair Sp2500?
e perchè?
e soprattutto.. la differenza di 200 euro è giustificata?
vincas88bn
18-10-2011, 12:57
Secondo voi edifier S730 oppure Corsair Sp2500?
e perchè?
e soprattutto.. la differenza di 200 euro è giustificata?
le edifier hanno anche i satelliti in legno oltre al sub,hanno gli ingressi coassiale e ottico, sono più potenti ed utilizzano una componentistica migliore; tutti e due i sistemi hanno un buco nella gamma bassa dei toni medi, l'edifier ha il sup passive radiator mentre il corsair è un bass reflex quindi a basso volume rende più il corsair, mentre ad alto volume è di gran lunga migliore l'edifier s730, credo anche per la migliore circuiteria e amplificazione. l'edifier s730 credo vinca a mani basse
se vale i 200 euro di differenza chiedilo direttamente a mada che li ha posseduti entrambi e saprà darti una risposta soddisfacente.
veltosaar
18-10-2011, 13:19
Secondo voi edifier S730 oppure Corsair Sp2500?
e perchè?
e soprattutto.. la differenza di 200 euro è giustificata?
le edifier hanno anche i satelliti in legno oltre al sub,hanno gli ingressi coassiale e ottico, sono più potenti ed utilizzano una componentistica migliore; tutti e due i sistemi hanno un buco nella gamma bassa dei toni medi, l'edifier ha il sup passive radiator mentre il corsair è un bass reflex quindi a basso volume rende più il corsair, mentre ad alto volume è di gran lunga migliore l'edifier s730, credo anche per la migliore circuiteria e amplificazione. l'edifier s730 credo vinca a mani basse
se vale i 200 euro di differenza chiedilo direttamente a mada che li ha posseduti entrambi e saprà darti una risposta soddisfacente.
Considera che io cerco proprio dei bassi che si sentano anche a basso volume.. e l'sp2500 non mi aveva soddisfatto per nulla.
mada1991
20-10-2011, 19:25
un rapido confronto con le corsair Sp2500...
Partiamo dall'estetica le corsair con la loro plastica nera e il dentro azzurro sono un pugno nell'occhio.
Le Edifier S730 con il loro legno mdf lucido dei satelliti sono veramente belle molto di più di quello che sembrano nelle foto credimi
I due sub sono grossini tutti e due ma quello delle edifier è un po' più spesso e molto piu pesante circa 24 kg e ti accorgi subito della robustezza.
Come audio le edifier hanno avuto bisogno di un lunghissimo rodaggio per stabilizzarsi circa 200/250 soprattutto il subwoofer.
All'inizio sembra meglio il sub delle corsair a basso volume (solo a basso volume) ma dopo le 200 h di ascolto il sub delle Edifier e 2 spanne sopra a qualsiasi regie.
Probabilmente i droni passivi devono finire di accordarsi bene e ci mettono più tempo
Quello che ogni giorno che le ascolto mi lascia a bocca aperta (non sto scherzando) è l'acustica del subwoofer, perchè essendo un passive radiator anche ad alti volumi non crea fortissime vibrazioni (come i bass reflex) e se uno ascolta la musica senza sapere dove è posizionato il sub non riesce a capire da dove provengono i bassi perchè sembrano avvolgerti ed essere presenti intrinsecamente nella stanza (sembra quasi che provengano dai muri... scusa ma mi è difficile spiegarti questa parte perchè finche non la provi non capisci)...
Tutti e due i sistemi hanno un buchino nelle frequenze medio basse come ogni 2.1 anche se quello delle corsair a me e sembrato maggiore. Comunque non è grossa "roba".
Anche i satelliti sono nettamente migliori di quelli della Edifier come acustica.
Per tutto questo io ho optato di maggiorare il mio budget e prendermi quello che considero il top.
Faccio fatica a trovare negozi online che le hanno disponibili, se qualcuno ha qualche dritta potrebbe gentilmente inviarmi un PM? Grazie
mada1991
07-11-2011, 05:18
Sull'amazzone tedesco lo trovi molto scontato intorno ai 315 euro più spese ti conviene acchiapparla come offerta se hai intenzioni di prenderlo io lo ho pagato molto di più... Sempre sull'amazzone altrimenti ce anche il dragone...
Grazie, ma sull'amazzone mi dice che non è possibile spedire al mio indirizzo... sarà che è limitato alla Germania?! Bho. Peccato perchè il prezzo era buono e le avrei prese subito. Il secondo proprio non lo conosco, non ho molta conoscienza di negozi online. Se riesci a girarmi il link per PM procedo all'acquisto.
gianluxp
14-12-2011, 13:09
Sono molto interessato all'acquisto dell'Edifier s730 attualmente ho un Logitech Z2300, paragonandolo è migliore come resa del basso esteso?
mada1991
16-12-2011, 14:10
Sono molto interessato all'acquisto dell'Edifier s730 attualmente ho un Logitech Z2300, paragonandolo è migliore come resa del basso esteso?
Si il sub a passive radiator del Edifier è qualcosa di eccezzionale...
Ti avvolgono e ti danno una sensazione di provenienza omnidirezionale a differenza del sub bass reflex...
gianluxp
16-12-2011, 20:44
Si il sub a passive radiator del Edifier è qualcosa di eccezzionale...
Ti avvolgono e ti danno una sensazione di provenienza omnidirezionale a differenza del sub bass reflex...
Tiho chiesto questo perchè su altri forum ho letto che a basso volume il Logitech ha un basso più presente rispetto al s730... forse il fatto di essere bass reflex è avvantaggiato ascoltandolo a basso volume?
gianluxp
16-12-2011, 20:44
Si il sub a passive radiator del Edifier è qualcosa di eccezzionale...
Ti avvolgono e ti danno una sensazione di provenienza omnidirezionale a differenza del sub bass reflex...
Ti ho chiesto questo perchè su altri forum ho letto che a basso volume il Logitech ha un basso più presente rispetto al s730... forse il fatto di essere bass reflex è avvantaggiato ascoltandolo a basso volume?
mentalrey
17-12-2011, 12:39
no e' solo che i logitech sono equalizzati in modalita'
tutto bassi e fanculo il resto.
mada1991
17-12-2011, 13:05
Ti ho chiesto questo perchè su altri forum ho letto che a basso volume il Logitech ha un basso più presente rispetto al s730... forse il fatto di essere bass reflex è avvantaggiato ascoltandolo a basso volume?
è un po' tutti e due i motivi il bass reflex rende meglio a bassi volumi mentre il passive radiator gli serve un volume leggermente maggiore dell'altro per rendere al meglio...
Sono molto indirizzato verso questo kit.
Certo, il fatto di non poterlo ascoltare di persona mi frena non poco, ma forte dell'affidabilità dei vostri commenti non appena mi trasferisco nella nuova casa lo prendo :D
Condivido l'ultimo dubbio che hanno instillato in me:
Visto il mio utilizzo (sky, ps3, bluray) l'utilizzo di un centrale sarebbe quanto meno consigliato. Da qui il consiglio di prendere un ampli 5.1 da utilizzare inizialmente magari con due frontali e un centrale (più sub ovviamente)
Voi che ne dite?
Parappaman
24-12-2011, 09:43
Più che il centrale è proprio il surround che fa la differenza. I film sono semplicemente un'altra cosa in 5.1... e c'è anche da dire che con un kit entry level tutto incluso (tipo Onkyo o Denon) devi rinunciare solo a un po' di potenza ed estensione dei bassi rispetto alle Edifier, ma ci guadagni in flessibilità e non spendi neanche tanto in più.
i logitech sono equalizzati in modalita'
tutto bassi e fanculo il resto.
:asd: :sbonk:
Più che il centrale è proprio il surround che fa la differenza. I film sono semplicemente un'altra cosa in 5.1... e c'è anche da dire che con un kit entry level tutto incluso (tipo Onkyo o Denon) devi rinunciare solo a un po' di potenza ed estensione dei bassi rispetto alle Edifier, ma ci guadagni in flessibilità e non spendi neanche tanto in più.
Bhe, dalla mia esperienza (ho uno Yamaha 5.1) posso dirti che non è il sorround ad emozionarmi.
Anche perché posizionare correttamente un 5.1 non è facile, senza contare tutti i fili in mezzo...
Da quando ho un semplicissimo 2.1 lo utilizzo molto più spesso e con tutto. E' la qualità del suono che fa la differenza. Il concetto che vorrei seguire quindi è: meglio un buon 2.1 che un 5.1 con piccole casse in plastica...
Parappaman
25-12-2011, 18:19
meglio un buon 2.1 che un 5.1 con piccole casse in plastica...
Ovvio, ed è per questo che ti ho rimandato a dei kit con casse in legno a 2 vie e sintoamplificatore adeguato :D
Auguri!
mada1991
25-12-2011, 18:28
Bhe, dalla mia esperienza (ho uno Yamaha 5.1) posso dirti che non è il sorround ad emozionarmi.
Anche perché posizionare correttamente un 5.1 non è facile, senza contare tutti i fili in mezzo...
Da quando ho un semplicissimo 2.1 lo utilizzo molto più spesso e con tutto. E' la qualità del suono che fa la differenza. Il concetto che vorrei seguire quindi è: meglio un buon 2.1 che un 5.1 con piccole casse in plastica...
Che strano non voglio contraddirti ma sei il primo che sento che è il canale centrale che fa la differenza in un 5.1...
Il centrale nei 5.1 viene utilizzato quasi esclusivamente per voci... quindi certo se hai una buona definizione nel centrale senti molto la differenza... ma te prova a staccare i surround e senti...
Il mio discorso vale per 5.1 posizionati correttamente...
Ovvio, ed è per questo che ti ho rimandato a dei kit con casse in legno a 2 vie e sintoamplificatore adeguato :D
Auguri!
Parlando di kit all in one (che poi vallo a trovare a 300 euro..), mi hai fatto pensare ad una soluzione che ho già adottato in passato, ma con la quale non mi sono affatto trovato.
Sinto + casse in legno...tipo?
Che strano non voglio contraddirti ma sei il primo che sento che è il canale centrale che fa la differenza in un 5.1...
Il centrale nei 5.1 viene utilizzato quasi esclusivamente per voci... quindi certo se hai una buona definizione nel centrale senti molto la differenza... ma te prova a staccare i surround e senti...
Il mio discorso vale per 5.1 posizionati correttamente...
L'effetto surrround fa da accompagnamento. Dei suoni reali, profondi, non spigolosi o troppo bassosi, fanno la differenza. Parlo da profano, ma ripeto ho in salotto un sistema 5.1 praticamente mai utilizzato.
Sò che il centrale fa solo le voci, ma utilizzando l'impianto soprattutto con SKY, bluray e Games le voce "potrebbero" risultare importanti. O almeno questo è quello che mi è stato fatto notare.
Per ora vedo queste 3 soluzioni:
A) prendo le edifier con le quali ho una soluzione semplice che, tra l'altro, ha tutte le entrate di cui necessito
B) vado a riutilizzare il mio vecchio sino-amplificatore Yamaha al quale aggiungo 2 frontali e 1 bel centrale
C) trovo un buon sinto + sub + frontali a buon prezzo (al quale aggiungo in futuro un centrale)
mada1991
26-12-2011, 13:59
Parlando di kit all in one (che poi vallo a trovare a 300 euro..), mi hai fatto pensare ad una soluzione che ho già adottato in passato, ma con la quale non mi sono affatto trovato.
Sinto + casse in legno...tipo?
L'effetto surrround fa da accompagnamento. Dei suoni reali, profondi, non spigolosi o troppo bassosi, fanno la differenza. Parlo da profano, ma ripeto ho in salotto un sistema 5.1 praticamente mai utilizzato.
Sò che il centrale fa solo le voci, ma utilizzando l'impianto soprattutto con SKY, bluray e Games le voce "potrebbero" risultare importanti. O almeno questo è quello che mi è stato fatto notare.
Per ora vedo queste 3 soluzioni:
A) prendo le edifier con le quali ho una soluzione semplice che, tra l'altro, ha tutte le entrate di cui necessito
B) vado a riutilizzare il mio vecchio sino-amplificatore Yamaha al quale aggiungo 2 frontali e 1 bel centrale
C) trovo un buon sinto + sub + frontali a buon prezzo (al quale aggiungo in futuro un centrale)
per un kit a componenti separati sali di prezzo ed anche molto...
per un kit a componenti separati sali di prezzo ed anche molto...
Bhe, ho un buon sintoamplificatore, anche se datato.
Con 350 euro non prendo 2 casse?
mada1991
27-12-2011, 08:08
Bhe, ho un buon sintoamplificatore, anche se datato.
Con 350 euro non prendo 2 casse?
certo se usi il tuo si con 350 euro ti prendi delle ottime casse...
certo se usi il tuo si con 350 euro ti prendi delle ottime casse...
Torniamo sempre lì comunque, all'origine del dilemma: stereo o multicanale?
Dalle fonti che uso direi multicanale, anche se poi andrei a prendere un multicanale per utilizzarne 2, massimo 3 (sub escluso)...
Bho :S
Parappaman
27-12-2011, 09:27
Uh, ho dimenticato di citare i nomi dei kit... Denon DHT-1312 e Onkyo HT-S5405. Mi ripeto, se l'uso è principalmente con film, il surround è un'altra cosa. Poi non è che l'Edifier con il suo sub a dimensione Pantheon sia così tanto più pratico come posizionamento eh, se è possibile tirare i cavi a dovere il 5.1 non occuperà poi tanto più spazio... col vantaggio non da poco di avere anche un sintoamplificatore che decodifichi l'audio Dolby/DTS e permetta l'ingresso da più fonti.
mada1991
28-12-2011, 07:49
Torniamo sempre lì comunque, all'origine del dilemma: stereo o multicanale?
Dalle fonti che uso direi multicanale, anche se poi andrei a prendere un multicanale per utilizzarne 2, massimo 3 (sub escluso)...
Bho :S
il mio ottime casse è riferito a due diffusori...
salve ragazzi, sono interessato anch'io all'acquisto di questo sistema 2.1 ma ho alcuni dubbi in merito.
Guardando un po in giro ho trovato versioni diverse di questo S730...c'è chi vende S730, chi S730D e chi S730B.
Ci sono differenze o son tutte uguali?
Poi, è possibile collegare le casse solo al pc o posso collegarle anche ad una tv , un decoder, un lettore bluray ecc?
mada1991
13-01-2012, 08:21
salve ragazzi, sono interessato anch'io all'acquisto di questo sistema 2.1 ma ho alcuni dubbi in merito.
Guardando un po in giro ho trovato versioni diverse di questo S730...c'è chi vende S730, chi S730D e chi S730B.
Ci sono differenze o son tutte uguali?
Poi, è possibile collegare le casse solo al pc o posso collegarle anche ad una tv , un decoder, un lettore bluray ecc?
La versione D non esiste probabilmente e un errore di battitura...
La VERSIONE B e la versione commercializzata da Empire...
La versione senza lettera è l'originale di Edifier... Ti consiglio questa...
Per le connessioni se leggi in prima pagina ha due entrate analogiche e due digitali...
Puoi collegarci fino a quattro dispositivi... (compresi quelli da te elencati)...
grazie per la risposta...ma la versione empire è uguale in tutto e per tutto a quella edifier?o è sempre meglio acquistare quest'ultima?
mada1991
14-01-2012, 06:41
grazie per la risposta...ma la versione empire è uguale in tutto e per tutto a quella edifier?o è sempre meglio acquistare quest'ultima?
dovrebbe essere la copia spudorata rimarchiata...
però io ho preferito l'originale...
se non ci sono sostanziali differenze di prezzo ti consiglio la versione edifier...
dovrebbe essere la copia spudorata rimarchiata...
però io ho preferito l'originale...
se non ci sono sostanziali differenze di prezzo ti consiglio la versione edifier...
ancora grazie, però ho ancora qualche domanda e poi prometto di non rompere più :D
quali cavi sono presenti nella confezione?in dotazione sono presenti cavi digitali coassiali/ottici?se si, che lunghezza circa?
poi ho notato dalla firma che hai la rev 2, quindi volevo appunto sapere se la differenza sostanziale della rev 1 dalla 2 sia appunto quella dei 300w contro i 330w della rev2 o sono male informato? :P
mada1991
14-01-2012, 14:26
ancora grazie, però ho ancora qualche domanda e poi prometto di non rompere più :D
quali cavi sono presenti nella confezione?in dotazione sono presenti cavi digitali coassiali/ottici?se si, che lunghezza circa?
poi ho notato dalla firma che hai la rev 2, quindi volevo appunto sapere se la differenza sostanziale della rev 1 dalla 2 sia appunto quella dei 300w contro i 330w della rev2 o sono male informato? :P
i cavi c'è il coassiale il doppio RCA e l'RCA-->JACK tutti 1.5 metri...
la rev 2 non si tratta dei 30 watt in più...
quelli sono i watt di overboost...
300 con volume a palla più altri 30 di margine per i 6 livelli di boost successivi...
che da quanto ho capito non è un aumento di amplificazione nello stadio finale ma un aumento di guadagno nella sezione di ingresso...
la rev 2 non sei il primo che me lo chiede...
sinceramente lo avevo letto da qualche parte ma non lo ricordo...
grazie comunque ho cercato un po in giro ed ho letto che le sole differenze sono i 30w in più e la mancanza del tasto power sul telecomando senza fili nella versione rev 2.....:mbe: strano che abbiano tolto un tasto nella nuova versione :mbe:
mada1991
14-01-2012, 19:14
grazie comunque ho cercato un po in giro ed ho letto che le sole differenze sono i 30w in più e la mancanza del tasto power sul telecomando senza fili nella versione rev 2.....:mbe: strano che abbiano tolto un tasto nella nuova versione :mbe:
non è vero il tasto c'è...
dove le hai lette?
da un commento su youtube....be se mi confermi che il tasto c'è, non può che farmi felice :D
mada1991
15-01-2012, 12:26
da un commento su youtube....be se mi confermi che il tasto c'è, non può che farmi felice :D
Attento ai commenti su youtube leggili ma valutali attentamente...
Io non li reputo molto affidabili...
GasVanTar
16-01-2012, 22:18
Ciao a tutti, anch'io sono soddisfatto proprietario delle Edifier s730, non ho aggiunto volutamente altre sigle poichè penso che si chiamino solo così; anche nel sito ufficiale della Edifier esistono solo come s730 e basta.
Forse le sigle aggiuntive tipo "D, rev2, ecc..." sono solo estensioni fittizie dei negozi che le vendono sul web.
Sempre dal sito, così come dal mio manuale d'uso, leggo che l'amplificazione del sub eroga 150 watt rms e non 180 come io stesso ho letto in qualche specifica tecnica non ufficiale.
Per quanto concerne il diverso livello di pressione sonora che si ottiene utilizzando l'ingresso pc piuttosto che quello cd, l'ho sentita anch'io anche se non mi è sembrata una differenza elevata e credo che dipenda dalla differente sensibilità dei due ingressi "Satelliti: 650mV ± 50mV (PC) / 1,200mV ± 50mV (CD) Subwoofer: 250mV ± 50mV (PC) / 450mV ± 50mV (CD)".
L'ingresso digitale coassiale, che ho provato facendogli arrivare il segnale digitale da un Marantz cd85 mi è sembrato di buon livello, facendo il confronto con l'ingresso analogico a cui ho collegato il suddetto lettore, non ho sentito drammatiche differenze, segno che il convertitore D/A dell'edifier non così lontano dal "famoso" TDA1541 SILVER CROWN presente a bordo del Marantz, può significare anche che l'intero sistema Edifier non sia sufficientemente trasparente e rivelatore di tutto ciò, chissà......
Al momento utilizzo l's730 collegato alla scheda audio integrata(alla motherboard) del mio vecchio pc, e nonostante i limiti qualitativi e tecnici della suddetta scheda, il sistema s730 si fa apprezzare un pò con tutti i generi musicali meglio se con file audio non compressi.
Il prossimo step, che attendo a giorni, è un dac esterno usb che mi permetterà di capire meglio dove può arrivare il sistema della Edifier, magari con i file 24 bit e 96 Khz.
Se volete vi terrò informati.
mada1991
19-01-2012, 08:15
Ciao a tutti, anch'io sono soddisfatto proprietario delle Edifier s730, non ho aggiunto volutamente altre sigle poichè penso che si chiamino solo così; anche nel sito ufficiale della Edifier esistono solo come s730 e basta.
Forse le sigle aggiuntive tipo "D, rev2, ecc..." sono solo estensioni fittizie dei negozi che le vendono sul web.
Sempre dal sito, così come dal mio manuale d'uso, leggo che l'amplificazione del sub eroga 150 watt rms e non 180 come io stesso ho letto in qualche specifica tecnica non ufficiale.
Per quanto concerne il diverso livello di pressione sonora che si ottiene utilizzando l'ingresso pc piuttosto che quello cd, l'ho sentita anch'io anche se non mi è sembrata una differenza elevata e credo che dipenda dalla differente sensibilità dei due ingressi "Satelliti: 650mV ± 50mV (PC) / 1,200mV ± 50mV (CD) Subwoofer: 250mV ± 50mV (PC) / 450mV ± 50mV (CD)".
L'ingresso digitale coassiale, che ho provato facendogli arrivare il segnale digitale da un Marantz cd85 mi è sembrato di buon livello, facendo il confronto con l'ingresso analogico a cui ho collegato il suddetto lettore, non ho sentito drammatiche differenze, segno che il convertitore D/A dell'edifier non così lontano dal "famoso" TDA1541 SILVER CROWN presente a bordo del Marantz, può significare anche che l'intero sistema Edifier non sia sufficientemente trasparente e rivelatore di tutto ciò, chissà......
Al momento utilizzo l's730 collegato alla scheda audio integrata(alla motherboard) del mio vecchio pc, e nonostante i limiti qualitativi e tecnici della suddetta scheda, il sistema s730 si fa apprezzare un pò con tutti i generi musicali meglio se con file audio non compressi.
Il prossimo step, che attendo a giorni, è un dac esterno usb che mi permetterà di capire meglio dove può arrivare il sistema della Edifier, magari con i file 24 bit e 96 Khz.
Se volete vi terrò informati.
no non sono scritte fittizie dei negozi...
perchè se avrai fatto caso in una aletta della scatola originale, c'è scritta la versione che hai...
la mia è la v1.2...
controlla...
ciao ragazzi, ho acquistato recentemente l' Edifier S730D che colleghero' al pc tramite M2Tech Hiface con cavo Belden da 75 ohm.Vorrei chiedervi come posso effettuare il rodaggio di questo 2.1 e sopratutto se ci sono delle traccie apposite da utilizzare.
GasVanTar
20-01-2012, 00:15
Ciao mada, confermo, anche sul mio scatolone c'è stampata la sigla v1.2.
Ma ripeto da quando mi sono interessato a questo prodotto, circa un anno fa, e fino ad oggi, sul sito ufficiale della casa c'è sempre stata la stessa versione chiamata unicamente s730, e sempre nello stesso sito le caratteristiche tecniche non sono mai cambiate.
Prima di acquistarle ho fatto un bel giro sul web, e ne ho letto e visto di refusi, ad esempio su un noto sito italiano di strumenti musicali...nella descrizione venivano chiamate Empire s730 ma se si ingrandiva la fotografia si riconosceva subito il marchio Edifier stampato sulla griglia dei satelliti....su altri siti, come già citato, si scrive di una potenza del sub di 180W....su altri ancora c'è la d(digital); e per quale motivo, ne hanno fatto una versione senza ingressi digitali in passato? Lo stesso dicasi per rev2; c'è mai stata una rev1? Potrei sbagliarmi, ma contiunuo a pensare che si tratti di refusi.
Per quanto riguarda la domanda di fhedo: credo che il rodaggio lo puoi fare tranquillamente ascoltando la musica che hai nel pc inizialmente cercando di non andare subito a manetta col volume.
Leggo inoltre con piacere che stai utilizzando un'ottima interfaccia usb-s/pdif quale è l'hiface, capace di inviare all'ingresso coassiale dell's730 un segnale digitale di 24 bit fino a 192Khz. Sarei molto curioso di sapere se il dac interno dell's730 accetta un segnale a così alta risoluzione o quantomeno a 96 Khz.
mada1991
23-01-2012, 19:24
Ciao mada, confermo, anche sul mio scatolone c'è stampata la sigla v1.2.
Ma ripeto da quando mi sono interessato a questo prodotto, circa un anno fa, e fino ad oggi, sul sito ufficiale della casa c'è sempre stata la stessa versione chiamata unicamente s730, e sempre nello stesso sito le caratteristiche tecniche non sono mai cambiate.
Prima di acquistarle ho fatto un bel giro sul web, e ne ho letto e visto di refusi, ad esempio su un noto sito italiano di strumenti musicali...nella descrizione venivano chiamate Empire s730 ma se si ingrandiva la fotografia si riconosceva subito il marchio Edifier stampato sulla griglia dei satelliti....su altri siti, come già citato, si scrive di una potenza del sub di 180W....su altri ancora c'è la d(digital); e per quale motivo, ne hanno fatto una versione senza ingressi digitali in passato? Lo stesso dicasi per rev2; c'è mai stata una rev1? Potrei sbagliarmi, ma contiunuo a pensare che si tratti di refusi.
Per quanto riguarda la domanda di fhedo: credo che il rodaggio lo puoi fare tranquillamente ascoltando la musica che hai nel pc inizialmente cercando di non andare subito a manetta col volume.
Leggo inoltre con piacere che stai utilizzando un'ottima interfaccia usb-s/pdif quale è l'hiface, capace di inviare all'ingresso coassiale dell's730 un segnale digitale di 24 bit fino a 192Khz. Sarei molto curioso di sapere se il dac interno dell's730 accetta un segnale a così alta risoluzione o quantomeno a 96 Khz.
ho provato a contattare quelli della edifier vediamo se mi rispondono...
pagapervedere
24-01-2012, 17:21
sono in procinto di cambiare il sistema che ho sul pc principale
Klipsch Promedia 2.1 che finora ha suonato encomiabilmente.. ( lo sposterei su un pc secondario in un' altra stanza)
il mio pc non ha scheda audio dedicata ma la classica Realtek onboard ..
inoltre spessissimo( forse maggiormente) ascolto musica a pc spento tramite un player ( cowon D2) utilizzando un ingresso ausiliario del sistema
Ascolto al 90% musica pop/ rock ed il resto film..niente Gaming...
Mi intrigano parecchio le S730 ma ho addocchiato pure le 530d nonche le Corsair 2500..
Per evitare spese inutili non avendo scheda audio dedicata ed in base alle mie esigenze quali dei tre sistemi mi farebbe vedere differenza di qualità con le Klipsch che voglio spostare?
mada1991
24-01-2012, 18:00
sono in procinto di cambiare il sistema che ho sul pc principale
Klipsch Promedia 2.1 che finora ha suonato encomiabilmente.. ( lo sposterei su un pc secondario in un' altra stanza)
il mio pc non ha scheda audio dedicata ma la classica Realtek onboard ..
inoltre spessissimo( forse maggiormente) ascolto musica a pc spento tramite un player ( cowon D2) utilizzando un ingresso ausiliario del sistema
Ascolto al 90% musica pop/ rock ed il resto film..niente Gaming...
Mi intrigano parecchio le S730 ma ho addocchiato pure le 530d nonche le Corsair 2500..
Per evitare spese inutili non avendo scheda audio dedicata ed in base alle mie esigenze quali dei tre sistemi mi farebbe vedere differenza di qualità con le Klipsch che voglio spostare?
be sicuramente tutti e due i modelli Edifier ti farebbero fare un salto di qualità avendo ingressi digitali, cosa che non mi sembra abbiano i klipsch...
Io il tuo sistema non l'ho mai ascoltato ma non avendo in partenza un ingresso ottico o coassile e tu non avendo una scheda audio discreta di buona qualità devi puntare ad un sistema con DAC integrato. almeno non vieni penalizzato in partenza dalla scheda audio...
Se hai un buon budget le S730 sono il top altrimenti anche le S530 non sono per niente male...
Le cli
pagapervedere
24-01-2012, 19:18
be sicuramente tutti e due i modelli Edifier ti farebbero fare un salto di qualità avendo ingressi digitali, cosa che non mi sembra abbiano i klipsch...
Io il tuo sistema non l'ho mai ascoltato ma non avendo in partenza un ingresso ottico o coassile e tu non avendo una scheda audio discreta di buona qualità devi puntare ad un sistema con DAC integrato. almeno non vieni penalizzato in partenza dalla scheda audio...
Se hai un buon budget le S730 sono il top altrimenti anche le S530 non sono per niente male...
Le cli
Le mie Klipsch sono quelle del link sotto
http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html
Dove le posizioneresti tra :
S330D
S530D
Corsair 2500
S730
Grazie dei consigli... ( ho inserito anche le 330d che sembrano il best buy su quel range di prezzo )
giochignolo
24-01-2012, 20:18
Intanto mi iscrivo alla discussione visto che ho appena ordinato il sistema Edifier S730 insieme ad una scheda audio Xonar D2 ...
Avrei subito un paio di domande per chi già le possiede, ho letto il topic ma non credo rispondiate a questa domanda, i due satelliti hanno la possibilità di essere appesi al muro ? Ho visto dalle foto una specie di attacco dietro ma mi chiedevo se nel kit erano compresi dei supporti adatti o bisogna ingegnarsi con dei fisher ...
Poi, secondo voi, con la mia scheda audio che collegamento dovrei utilizzare ottico/digitale o analogico ?
Grazie in anticipo!
GasVanTar
25-01-2012, 01:14
Ciao giochignolo, intanto complimenti per la scelta, in effetti i due satelliti hanno nella parte posteriore un'asola per un eventuale collocazione a parete, ma nel kit della Edifier non è stato previsto alcun accessorio per lo specifico scopo. Secondo me nessun diffusore acustico meriterebbe una tale collocazione ne tantomeno i piccoli "nanerottoli neri" dell'Edifier che date le compatte dimensioni non creano certo difficoltà per trovargli il posto su una scrivania o su un mobiletto porta pc, considera che un pò "d'aria" attorno non può che migliorarli.
Ti consiglio piuttosto di prestare molta più attenzione al posizionamento del sub, che sempre secondo me, non suona bene messo negli angoli o molto decentrato rispetto ai due satelliti, personalmente ho raggiunto il miglior compromesso collocandolo a terra dietro il mio mobiletto porta pc, che non ha parete posteriore chiusa, centralmente rispetto ai satelliti e con l'emissione dell'altoparlante attivo frontale, diretta quindi verso il punto d'ascolto.
Per il collegamento alla scheda audio non so cosa consigliarti, puoi comunque provare i due ingressi(analagico e digitale) molto comodamente, commutandoli direttamente dal telecomando.
mada1991
25-01-2012, 07:45
Le mie Klipsch sono quelle del link sotto
http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html
Dove le posizioneresti tra :
S330D
S530D
Corsair 2500
S730
Grazie dei consigli... ( ho inserito anche le 330d che sembrano il best buy su quel range di prezzo )
Inanzi tutto se mi permetti darei una riordinata alla lista
S330D
Corsair SP2500
S530D
S730
Non avendo mai sentito suonare mi risulta estremamente difficile collocarle...
Comunque da quello che ho trovato su internet le metterei sopra o sotto alle S330D...
Questo mio parere è solo da letture su internet potrebbe essere sbagliato...
Intanto mi iscrivo alla discussione visto che ho appena ordinato il sistema Edifier S730 insieme ad una scheda audio Xonar D2 ...
Avrei subito un paio di domande per chi già le possiede, ho letto il topic ma non credo rispondiate a questa domanda, i due satelliti hanno la possibilità di essere appesi al muro ? Ho visto dalle foto una specie di attacco dietro ma mi chiedevo se nel kit erano compresi dei supporti adatti o bisogna ingegnarsi con dei fisher ...
Poi, secondo voi, con la mia scheda audio che collegamento dovrei utilizzare ottico/digitale o analogico ?
Grazie in anticipo!
Vai di Xonar D2 in analogico...
ne guadagni...
I DAC delle s730 sono molto buoni ma non possono essere confrontati con quelli di una xonar d2...
Comunque ti consiglio sempre una prova... e vedi quello che più ti aggrada...
mada1991
25-01-2012, 07:48
Intanto mi iscrivo alla discussione visto che ho appena ordinato il sistema Edifier S730 insieme ad una scheda audio Xonar D2 ...
Avrei subito un paio di domande per chi già le possiede, ho letto il topic ma non credo rispondiate a questa domanda, i due satelliti hanno la possibilità di essere appesi al muro ? Ho visto dalle foto una specie di attacco dietro ma mi chiedevo se nel kit erano compresi dei supporti adatti o bisogna ingegnarsi con dei fisher ...
Poi, secondo voi, con la mia scheda audio che collegamento dovrei utilizzare ottico/digitale o analogico ?
Grazie in anticipo!
Vai di Xonar D2 in analogico...
ne guadagni...
I DAC delle s730 sono molto buoni ma non possono essere confrontati con quelli di una xonar d2...
giochignolo
25-01-2012, 08:35
Grazie ragazzi per i consigli!!
Per i due satelliti era solamente una curiosità, sicuramente li collocherò sopra la scrivania!! :D
Adesso appena mi arriva tutto il nuovo hardware (Ho acquistato tutto il computer nuovo) e le casse farò le prove fra analogico e digitale poi vi saprò dire quale secondo me suona meglio!! Comunque sono delle stessa idea di Mada, penso sia meglio sfruttare il DAC della Xonar che quello delle Edifier ...
mada1991
25-01-2012, 08:49
Grazie ragazzi per i consigli!!
Per i due satelliti era solamente una curiosità, sicuramente li collocherò sopra la scrivania!! :D
Adesso appena mi arriva tutto il nuovo hardware (Ho acquistato tutto il computer nuovo) e le casse farò le prove fra analogico e digitale poi vi saprò dire quale secondo me suona meglio!! Comunque sono delle stessa idea di Mada, penso sia meglio sfruttare il DAC della Xonar che quello delle Edifier ...
Si il DAC integrato va benissimo ma se si usa una integrata...
giochignolo
25-01-2012, 09:37
Si il DAC integrato va benissimo ma se si usa una integrata...
Infatti...
Adesso allora mi procuro un buon cavo audio analogico ed attendo l'arrivo delle casse! :D
Un'ultima cosa, che cavo dovrei prendere ? Cioè, ho visto che sulle edifier c'è l'ingresso standard left / right ma non riesco a capire che uscita c'è sulla scheda.. Devo prendere un cavo Jack 3.5 mm da un lato e due RCA dall'altro vero ?
GasVanTar
25-01-2012, 22:11
Infatti...
Adesso allora mi procuro un buon cavo audio analogico ed attendo l'arrivo delle casse! :D
Un'ultima cosa, che cavo dovrei prendere ? Cioè, ho visto che sulle edifier c'è l'ingresso standard left / right ma non riesco a capire che uscita c'è sulla scheda.. Devo prendere un cavo Jack 3.5 mm da un lato e due RCA dall'altro vero ?
Ciao, in dotazione troverai due cavi di segnale uno dei quali con appunto il jack da 3.5 , ti consiglio di provare prima questi di serie e comprare qualcosa di più pregiato in un secondo momento.
Tra l'altro, sempre nel corredo, troverai un cavo coassiale per il collegamento all'ingresso digitale; insomma potrai fare sin da subito tutte le prove che vorrai.
Buoni ascolti.
giochignolo
26-01-2012, 08:23
Ciao, in dotazione troverai due cavi di segnale uno dei quali con appunto il jack da 3.5 , ti consiglio di provare prima questi di serie e comprare qualcosa di più pregiato in un secondo momento.
Tra l'altro, sempre nel corredo, troverai un cavo coassiale per il collegamento all'ingresso digitale; insomma potrai fare sin da subito tutte le prove che vorrai.
Buoni ascolti.
Ottimo allora!! ... Quindi per il momento non prendo niente, utilizzo i cavi in dotazione per scegliere la connessione definitiva, analogica o digitale, poi una volta fatto il rodaggio vedrò se prendere un cavo di buona qualità!!
Thanks!! :D
mada1991
26-01-2012, 09:47
Ottimo allora!! ... Quindi per il momento non prendo niente, utilizzo i cavi in dotazione per scegliere la connessione definitiva, analogica o digitale, poi una volta fatto il rodaggio vedrò se prendere un cavo di buona qualità!!
Thanks!! :D
infatti perchè i cavi inclusi non sono proprio di scarsissima fattura...
vedrai...
pagapervedere
26-01-2012, 20:01
le ho viste sul sito del Drago a 349...
si riesce a trovarle a meno?
GasVanTar
26-01-2012, 21:21
le ho viste sul sito del Drago a 349...
si riesce a trovarle a meno?
Ciao, se ti può interessare sulla baia c'è un venditore tedesco che ha messo un s730 nuovo all'asta, ci sono soltanto 3 offerte al momento in cui scrivo e si è arrivati a 152 euri, mancano 2 giorni e 22 ore.
Se fossi in te proverei, con un pò di fortuna te lo potresti aggiudicare ad un prezzo interessante.
In bocca al lupo!
pagapervedere
26-01-2012, 21:35
Ciao, se ti può interessare sulla baia c'è un venditore tedesco che ha messo un s730 nuovo all'asta, ci sono soltanto 3 offerte in questo momento in cui scrivo e si è arrivati a 152 euri, mancano 2 giorni e 22 ore.
Se fossi in te proverei, con un pò di fortuna te lo potresti aggiudicare ad un prezzo interessante.
In bocca al lupo!
è già osservato da ieri...;)
vuole 20 euro di sped...
GasVanTar
26-01-2012, 22:10
è già osservato da ieri...;)
vuole 20 euro di sped...
...e per un collo di 30 kg e di generose dimensioni non mi sembrano eccessivi a dire il vero.
ryosaeba86
30-01-2012, 11:49
ragazzi ma in italia oltre al dragone nessuno le vende??
le dovevo prendere giovedi hanno aumentato di 40 euro...noooo
sui siti tedeschi nn ci capisco nulla...uffaaaaaaaa
mada1991
30-01-2012, 13:36
ragazzi ma in italia oltre al dragone nessuno le vende??
le dovevo prendere giovedi hanno aumentato di 40 euro...noooo
sui siti tedeschi nn ci capisco nulla...uffaaaaaaaa
hai ragione...
prova dall'amazon tedesca la procedura è uguale identica a quella italiana...
GasVanTar
30-01-2012, 22:36
ragazzi ma in italia oltre al dragone nessuno le vende??
le dovevo prendere giovedi hanno aumentato di 40 euro...noooo
sui siti tedeschi nn ci capisco nulla...uffaaaaaaaa
Ciao, scusate tutti se vado un pò OT, se ti può interessare sul sito di strumentimusicali.net è in vendita l'S550 ad un prezzo interessante, già compreso di costo di spedizione ti verrebbe 349 euri.
Rinunceresti agli ingressi digitali, la potenza viene distribuita su più canali, quindi se ne ha meno sui frontali e sul sub, ma ci guadagneresti un canale centrale e i due posteriori. Considera che è la versione multicanale dell'S730.
Con una buona scheda audio 5.1, ti faresti un sistemino niente male.
SimoFrank
02-02-2012, 15:31
Ciao a tutti,
sono prossimo ad acquistare queste Edifier S730, tuttavia ho alcune domande da fare a chi ha questo sistema e magari ha potuto confrontarlo con altri della sua categoria.
Parlando del genere di musica che uno ascolta ho letto in rete che la tecnologia con cui è fatto questo sub (passive radiator) è più indicata ad un ascolto di musica rock/classica o generi simili invece orientandosi verso generi musicali come pop/dance ecc... un sub bass reflex potrebbe rendere di più. Io ascolto tutti i generi musicali, ma principalmente sono orientato sulla dance/elettronica.
Potrei rimanere deluso dall'ascolto di tale genere musicale con questo sistema? Devo orientarmi su un bass reflex? E' vero il discorso che un passive radiator genera un basso non adatto a questo stile di musica o si tratta di gusti personali?
Infine, parlando della scheda audio: avrei intenzione di acquistare l'impianto senza un upgrade della scheda audio (probabilmente lo farò in futuro). Al momento dispongo di una Creative Sound Blaster Audigy 2 (lo so ha 10 anni...) ma siccome ritengo che sia migliore della scheda audio integrata sull'Asus P5N-T Deluxe ho deciso di montarla per sfruttarla ancora un pò. Dispone di 3 uscite analogiche con mini/jack da 3,5mm (verde-front, nero-rear, arancione-center/sub) oppure un'uscita spdif sempre con mini/jack da 3,5mm. Ritengo che le soluzioni siano 2: o uso la spdif collegandolo in digitale oppure con l'apposito cavo a Y da mini/jack 3,5 singolo a 2xRCA per collegarlo in analogico sull'uscita front (verde).
Credo che, vista l'età della scheda, sia meglio il collegamento digitale così da usare il DAC integrato sull'ampli dell'edifier. Giusto?
In futuro pensavo a una Creative Sound Blaster X-FI Titanium HD, non troppo costosa e credo sufficiente a ottenere il massimo da questo sistema 2.1.
Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo per la considerazione.
mada1991
03-02-2012, 07:32
Ciao a tutti,
sono prossimo ad acquistare queste Edifier S730, tuttavia ho alcune domande da fare a chi ha questo sistema e magari ha potuto confrontarlo con altri della sua categoria.
Parlando del genere di musica che uno ascolta ho letto in rete che la tecnologia con cui è fatto questo sub (passive radiator) è più indicata ad un ascolto di musica rock/classica o generi simili invece orientandosi verso generi musicali come pop/dance ecc... un sub bass reflex potrebbe rendere di più. Io ascolto tutti i generi musicali, ma principalmente sono orientato sulla dance/elettronica.
Potrei rimanere deluso dall'ascolto di tale genere musicale con questo sistema? Devo orientarmi su un bass reflex? E' vero il discorso che un passive radiator genera un basso non adatto a questo stile di musica o si tratta di gusti personali?
Infine, parlando della scheda audio: avrei intenzione di acquistare l'impianto senza un upgrade della scheda audio (probabilmente lo farò in futuro). Al momento dispongo di una Creative Sound Blaster Audigy 2 (lo so ha 10 anni...) ma siccome ritengo che sia migliore della scheda audio integrata sull'Asus P5N-T Deluxe ho deciso di montarla per sfruttarla ancora un pò. Dispone di 3 uscite analogiche con mini/jack da 3,5mm (verde-front, nero-rear, arancione-center/sub) oppure un'uscita spdif sempre con mini/jack da 3,5mm. Ritengo che le soluzioni siano 2: o uso la spdif collegandolo in digitale oppure con l'apposito cavo a Y da mini/jack 3,5 singolo a 2xRCA per collegarlo in analogico sull'uscita front (verde).
Credo che, vista l'età della scheda, sia meglio il collegamento digitale così da usare il DAC integrato sull'ampli dell'edifier. Giusto?
In futuro pensavo a una Creative Sound Blaster X-FI Titanium HD, non troppo costosa e credo sufficiente a ottenere il massimo da questo sistema 2.1.
Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo per la considerazione.
Guarda secondo me il sub a passive radiaror va benissimo anche per generi pop e dance...
Il neo della tecnologia a radiatori passivi è che per essere sfruttata a dovere il volume non deve essere eccessivamente basso per rendere ottimamente.
Il sub a bass reflex essendo un solo cono mosso da corrente elettrica rende bene si da subito anche a bassissimi volumi.
A volumi normali (per darti un idea un volume 10/50 tacche) non c'è storia il sub a passive radiator è molto meglio.
Dopo dipende anche molto da quello che piace a te...
Se preferisci bassi più secchi vai di bass reflex.
Se preferisci bassi più pieni corposi e profondi vai di passive radiator...
Si il collegamento con la tua scheda audio al momento è preferibile vi spdif...
Per la nuova scheda audio dai un occhiata al thread apposito e guardati le xonar io le preferisco.
SimoFrank
03-02-2012, 21:01
Ciao,
ti ringrazio per la risposta, hai chiarito i miei dubbi in merito...
preferisco decisamente un sub che generi un basso più profondo e corposo...
Di xonar ce ne sono diversi modelli sicuramente la essence STX è il migliore ma non credo sia necessario arrivare a tanto per tirare fuori il meglio da questo S730... poi sinceramente i jack da 6.3 per le cuffie non mi interessano...
Affronterò meglio l'argomento scheda audio quando sarà il momento e vada per l'spdif...
Grazie
mada1991
04-02-2012, 07:19
Ciao,
ti ringrazio per la risposta, hai chiarito i miei dubbi in merito...
preferisco decisamente un sub che generi un basso più profondo e corposo...
Di xonar ce ne sono diversi modelli sicuramente la essence STX è il migliore ma non credo sia necessario arrivare a tanto per tirare fuori il meglio da questo S730... poi sinceramente i jack da 6.3 per le cuffie non mi interessano...
Affronterò meglio l'argomento scheda audio quando sarà il momento e vada per l'spdif...
Grazie
infatti ho detto di dare un occhiata alle xonar in generale non per forza alla migliore...
ragazzi, secondo voi avendo una mobo, la MAXIMUS III Formula che ha una scheda audio pciexpress:
8-Channel High Definition Audio CODEC
SupremeFX X-Fi discrete Audio Card
EAX® Advanced™ HD 4.0
X-Fi CMSS®-3D
X-Fi Crystalizer™
Creative ALchemy
Supports 1 x S/PDIF out header
Supports Coaxial/Optical S/PDIF out ports on rear
Blu-ray support
Secondo voi mi conviene attaccare l'impianto in ottico o analogico?
SimoFrank
26-03-2012, 23:11
Anche io avrei una domanda simile: ho ordinato le casse, aspetto che mi arrivino. Nel frattempo sto cercando di capire quale sia il collegamento migliore:
AL MOMENTO le possibilità che ho sono queste:
- scheda madre Asus P5N-T Deluxe, dispone di un'uscita digitale coassiale e una ottica (lasciamo perdere le analogiche ovviamente...);
- scheda audio Creative Sound Blaster Audigy 2; dispone di 3 uscite analogiche con jack da 3,5mm (frontale/centrale/posteriore) oppure di un uscita digitale s-p/dif sempre con jack da 3,5mm.
Usando la scheda audio posso usare solo l'uscita analogica frontale con un cavo a Y da jack 3,5mm a 2 RCA. Il problema è usare l'uscita digitale che ha un jack da 3,5mm quindi mi servirebbe un adattatore da jack3,5mm maschio a RCA femmina MONO (per il cavo digitale coassiale), ma non riesco a trovarlo.
Quindi:
1 Digitale ottica su scheda madre;
2 Digitale coassiale su scheda madre;
3 Analogica con cavo a Y su scheda Audigy 2;
4 Digitale su scheda Audigy 2 ma come collegarla dato che è un jack da 3,5mm??
Inoltre, ipotizzando di cambiare scheda audio con una asus Xonar mi pare di capire che le due uscite RCA analogiche le ha solo la Essence STX, mentre comprando una D2 mi ritroverei sempre con questi maledetti jack da 3,5mm (solo l'uscita digitale coassiale non è a jack3,5mm).
Cosa fare?
Grazie in anticipo per i consigli.
ragazzi, secondo voi avendo una mobo, la MAXIMUS III Formula che ha una scheda audio pciexpress:
8-Channel High Definition Audio CODEC
SupremeFX X-Fi discrete Audio Card
EAX® Advanced™ HD 4.0
X-Fi CMSS®-3D
X-Fi Crystalizer™
Creative ALchemy
Supports 1 x S/PDIF out header
Supports Coaxial/Optical S/PDIF out ports on rear
Blu-ray support
Secondo voi mi conviene attaccare l'impianto in ottico o analogico?
Avevo sbagliato account, chiedo venia, ma la domanda rimane :p
quizface
27-03-2012, 12:29
Anche io avrei una domanda simile: ho ordinato le casse, aspetto che mi arrivino. Nel frattempo sto cercando di capire quale sia il collegamento migliore:
AL MOMENTO le possibilità che ho sono queste:
- scheda madre Asus P5N-T Deluxe, dispone di un'uscita digitale coassiale e una ottica (lasciamo perdere le analogiche ovviamente...);
- scheda audio Creative Sound Blaster Audigy 2; dispone di 3 uscite analogiche con jack da 3,5mm (frontale/centrale/posteriore) oppure di un uscita digitale s-p/dif sempre con jack da 3,5mm.
Usando la scheda audio posso usare solo l'uscita analogica frontale con un cavo a Y da jack 3,5mm a 2 RCA. Il problema è usare l'uscita digitale che ha un jack da 3,5mm quindi mi servirebbe un adattatore da jack3,5mm maschio a RCA femmina MONO (per il cavo digitale coassiale), ma non riesco a trovarlo.
Quindi:
1 Digitale ottica su scheda madre;
2 Digitale coassiale su scheda madre;
3 Analogica con cavo a Y su scheda Audigy 2;
4 Digitale su scheda Audigy 2 ma come collegarla dato che è un jack da 3,5mm??
Inoltre, ipotizzando di cambiare scheda audio con una asus Xonar mi pare di capire che le due uscite RCA analogiche le ha solo la Essence STX, mentre comprando una D2 mi ritroverei sempre con questi maledetti jack da 3,5mm (solo l'uscita digitale coassiale non è a jack3,5mm).
Cosa fare?
Grazie in anticipo per i consigli.
Per la scheda con l'uscita digitale tpo jack da 3.5 devi usare un adattatore da mettere sul cavo toslink
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21KwYqOAtZL._SL500_AA300_.jpg
SimoFrank
27-03-2012, 12:35
Avevo sbagliato account, chiedo venia, ma la domanda rimane :p
Io proverei prima in analogico... devi usare il cavo jack 3,5mm maschio a 2 RCA che trovi incluso con l'S730.
SimoFrank
27-03-2012, 12:44
Per la scheda con l'uscita digitale tpo jack da 3.5 devi usare un adattatore da mettere sul cavo toslink
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21KwYqOAtZL._SL500_AA300_.jpg
Ok quindi devo comprare questo adattatore da mettere all'uscita in 3,5mm della scheda audio e un cavo ottico e collego l'S730 in digitale ottico...
Tutto corretto?
quizface
27-03-2012, 13:01
certo, sulla baya ce ne sono a decine
ADATTATORE cavo ottico TOSLINK a jack 3.5
SimoFrank
08-04-2012, 09:51
Buongiorno a tutti...
Sono arrivate (ormai già da un pò) le tanto attese Edifier S730.
Comincio con dire che sono rimasto stupito dalla qualità dei materiali e dalle finiture, soprattutto dei due satelliti, veramente eleganti.
Il subwoofer è enorme, non credevo fosse così grande e massiccio.
Il modello che è arrivato a me (acquistato in italia da un noto shop di Milano e importato dalla Germania) è la REV 1.1. Non ho notato nessuna differenza rispetto alle altre recensioni lette sui forum e sul web riferite alla versione 2. Ne riesco a trovare una spiegazione sulle differenze tra le due versioni.
Unica nota negativa: il display LCD presenta dei piccoli graffi superficiali in quanto non era protetto dalla classica pellicola trasparente. Non è capitato solo a me, sul web ho letto di altri che hanno avuto lo stesso problema.
Una volta collegato il tutto e provato non puoi che rimanere a bocca (e orecchie :D ) aperta... Le cose che più mi colpiscono sono la definizione dei toni alti e la purezza del suono; i bassi sono potenti ma non prendono mai il sopravvento. Notando le dimensioni del sub uno si aspetta che il tutto sia un pò sproporzionato a favore delle basse frequenze ma non è così. E' molto diverso dal bass reflex effettivamente, non è detto che piace a tutti.
Rimane da capire se è vero che ci vogliono diverse ore di ascolto per fare accordare il sub ma già così è un'audio di ottimo livello.
Non supero mai i 30/35 di volume massimo, ho toccato un paio di momenti i 40 e notato con piacere che il suono non distorce... Ho notano le differenze tra mp3 e file audio di alta qualità nonostante il mio orecchio non sia quello di un esperto.
Ora veniamo al problema più grande: la sorgente audio.
Ho fatto le seguenti prove:
- lettore DVD sony in analogico agli ingressi CD;
- lettore DVD sony in digitale coassiale;
- scheda audio integrata su asus P5N-T Deluxe e cavo digitale ottico;
- sound blaster audigy 2 in analogico con cavo jack 3,5 a 2xRCA agli ingressi PC;
- sound blaster audigy 2 in digitale con adattatore toslink da 3,5mm e cavo digitale ottico;
Ascoltando un cd audio originale il suono migliore l'ho ottenuto dal lettore DVD sony in digitale coassiale; peggio invece usando il lettore DVD del pc con qualunque altro collegamento.
L'uscita digitale della sound blaster con l'adattatore e il cavo ottico non sono riuscito a farla funzionare.
Usando il cavo ottico dall'integrata sento peggio che in analogico dalla sound blaster.
In conclusione i risultati migliori ascoltando file dal pc (sia come volume che come qualità) è usando la sound blaster in analogico.
A questo punto ho deciso di cambiare scheda audio e sono orientato sulla Asus Xonar Essence ST.
Le D2 hanno sempre i jack da 3,5mm e sto iniziando ad odiare il discorso di dover mettere degli adattatori. La xonar Essence ha le uscite RCA native.
Ho letto della creative sound blaster titanium HD, anche lei con le RCA ma non ci sono paragoni con le ASUS (dicono...).
Ora cosa mi consigliate da abbinare a queste edifier? La essence ST o la STX? Ho sia il PCI che PCI express come slot liberi. Sul web ho letto che suona meglio la ST.
Inoltre come collocare al meglio il sistema? Al momento il sub è sotto la scrivania e i satelliti sulla scrivania a fianco del monitor. Volevo provare ad alzare i satelliti almeno a livello dell'orecchio e allontanarli dal monitor così da avere una diffusione del suono più ampia. Devo provare a tenere il sub fuori dalla scrivania così che sia libero ma non credo cambi molto.
Qualcuno ha mai preso in considerazione di sostituire i cavi di potenza che collegano i satelliti? A occhio sembrano 0,75mmq. Probabilmente, nei morsetti, fino a 1mmq ci sta bene, magari un 2x1 twistato e schermato...
Commenti? Dubbi? Consigli? Grazie infinite per l'attenzione e la pazienza...
GasVanTar
22-04-2012, 10:18
....................................................................................................
Inoltre come collocare al meglio il sistema? Al momento il sub è sotto la scrivania e i satelliti sulla scrivania a fianco del monitor. Volevo provare ad alzare i satelliti almeno a livello dell'orecchio e allontanarli dal monitor così da avere una diffusione del suono più ampia. Devo provare a tenere il sub fuori dalla scrivania così che sia libero ma non credo cambi molto.
Qualcuno ha mai preso in considerazione di sostituire i cavi di potenza che collegano i satelliti? A occhio sembrano 0,75mmq. Probabilmente, nei morsetti, fino a 1mmq ci sta bene, magari un 2x1 twistato e schermato...
Commenti? Dubbi? Consigli? Grazie infinite per l'attenzione e la pazienza...Ciao, ci credo che sei rimasto stupito dalle dimensioni del sub e dal suo peso, è realmente difficile trovarne di così massicci anche in ambito home theater.
Per quanto riguarda il posizionamento ti consiglio di uscirlo da sotto la scrivania e non metterlo in un angolo o troppo spostato rispetto al centro del punto di ascolto, questo sub arriva a riprodurre quelle frequenze, quasi d'incrocio con i satelliti, che sono abbastanza direzionali e quindi se lo mettessi in un punto molto decentrato penalizzeresti la coerenza di riproduzione.
Sono pienamente d'accordo sul distanziare i bei satelliti dal monitor e alzarli quel tanto che basta per ritrovarsi i tweeters all'altezza delle orecchie.
Anch'io sto pensando di sostituire i cavi di potenza e anche quello di segnale ma non ho ancora preso nulla, ma certamente sarà il prossimo step.
La scheda audio xonar essence st è sicuramente ottima, ne parlano bene in ogni dove, e a quel prezzo credo che abbia pochi concorrenti.
Io non avendo slot libere ed essendo il mio un pc "vecchiotto" ho scelto un dac esterno usb: il music streamer II+ della hrt http://www.positive-feedback.com/Issue58/images/hrt-music-streamer-ii__5576_0.jpg
SimoFrank
22-04-2012, 15:17
Infatti ho provato a tirarlo fuori da sotto la scrivania... l'ho messo nell'angolo destro del muro, tra il muro e la scrivania e il risultato come diffusione delle basse frequenze è nettamente migliore solo che adesso vibrano parti della camera che prima non vibravano, è qualcosa di assolutamente incredibile!
I satelliti purtroppo sono ancora sulla scrivania e al momento il sub è all'esterno del loro campo di diffusione sonora...appena li alzo e li metto agli angoli della camere credo che il risultato sarà strepitoso...
La cosa incredibile sono le basse udibili uscendo dalla stanza...allucinante...
E domani arriva la essence ST:ciapet:
Infine mi sto autocostruendo i cavi di alimentazione di ogni componente del computer con un cavo speciale 3g2.5 twistato e schermato con ferriti ai vari capi. L'unica difficoltà è trovare il connettore per il sub che è fatto a 8 (IEC C7) e non è semplice reperirlo in Italia. Sto facendo anche una ciabatta multiprese anche questa con cavo schermato e forse ci metto un filtro di rete ma non ne sono sicuro...
Poi toccherà ai cavi RCA e di potenza dei diffusori (quelli che ci sono sono già buoni anche se di sezione un pò piccola)
Ciao!
mada1991
22-04-2012, 20:48
Infatti ho provato a tirarlo fuori da sotto la scrivania... l'ho messo nell'angolo destro del muro, tra il muro e la scrivania e il risultato come diffusione delle basse frequenze è nettamente migliore solo che adesso vibrano parti della camera che prima non vibravano, è qualcosa di assolutamente incredibile!
I satelliti purtroppo sono ancora sulla scrivania e al momento il sub è all'esterno del loro campo di diffusione sonora...appena li alzo e li metto agli angoli della camere credo che il risultato sarà strepitoso...
La cosa incredibile sono le basse udibili uscendo dalla stanza...allucinante...
E domani arriva la essence ST:ciapet:
Infine mi sto autocostruendo i cavi di alimentazione di ogni componente del computer con un cavo speciale 3g2.5 twistato e schermato con ferriti ai vari capi. L'unica difficoltà è trovare il connettore per il sub che è fatto a 8 (IEC C7) e non è semplice reperirlo in Italia. Sto facendo anche una ciabatta multiprese anche questa con cavo schermato e forse ci metto un filtro di rete ma non ne sono sicuro...
Poi toccherà ai cavi RCA e di potenza dei diffusori (quelli che ci sono sono già buoni anche se di sezione un pò piccola)
Ciao!
fammi sapere se noti netti miglioramenti sostituendo i cavi...
sinergine
16-05-2012, 20:59
Sapete se è possibile estendere il cavo del telecomando delle S730 (e delle S530) con una comune prolunga seriale RS232? Ci sarebbe perdita di qualità?
Per le casse immagino non ci siano problemi usando dei comuni cavi per impianti audio...
mada1991
17-05-2012, 06:29
Sapete se è possibile estendere il cavo del telecomando delle S730 (e delle S530) con una comune prolunga seriale RS232? Ci sarebbe perdita di qualità?
Per le casse immagino non ci siano problemi usando dei comuni cavi per impianti audio...
Ma non penso proprio...
Tanto il segnale audio nel telecomando passa solo per l'uscita cuffie che è penosa già di suo...
Per collegare i diffusori è sempre meglio utilizzare cavi di buona qualità...
sinergine
17-05-2012, 14:19
Sicuro che il segnale non arrivi al telecomando cablato e poi ritorni al sub per essere riprodotto?
Nessuno ha sottomano una prolunga seriale per provare a estendere il telecomando?
C'è solo il drago da cui acquistare le S730?
mada1991
18-05-2012, 08:04
In Italia mi sembra di si...
Ma comunque le trovi più convenienti sull'amazon tedesca...
Io le ho prese li...
No comunque il segnale audio non passa nel controller altrimenti si avrebbe un forte degrado... Non preoccuparti ma è solo elettronico...
erasmusinside
24-10-2012, 19:19
Quale scheda esterna (usb) mi consigliereste da abbinare a questo fantastico sistema? Grazie per i suggerimenti!
mentalrey
25-10-2012, 13:22
sulla Baia principalmente dall'Asia
Audiotrak Prodigy Cube http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/
+ un Opamp Burson o Muse per aumentarne ulteriormente la qualita'
Sui vari trovaprezzi c'e' la Creative X-fi HD http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
Piu' pro, difatti sara' nei negozi di strumentimusicali online
la Focusrite Scarlett 2i2 http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2
erasmusinside
27-10-2012, 11:34
grazie mille!
erasmusinside
29-10-2012, 10:28
altra domanda: qualcuno sta provando queste casse con un televisore? come si comportano?
Se a qualcuno interessa acquistare queste fantastiche casse io le vendo e sono praticamente nuove:D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510591
erasmusinside
30-10-2012, 17:40
Vivendo in Cina potrei comprarle solo su taobao (sorta di ebay cinese) ma non riesco a trovare il modello S730. E' possibile che qui siano commercializzate con questa sigla: Edifier/Cruiser R2.1 MKII ? questo è il link:
http://detail.tmall.com/item.htm?id=7197901243&ali_trackid=2:mm_14507416_2297358_8935934:1351103052_4k6_1356877600
ryosaeba86
30-10-2012, 19:37
dalla sola immagine..perchè nn ci capisco una mazza di cinese..penso siano quelle...cioè sono identiche alle mie...però nn posso avere la certezza...
GasVanTar
05-11-2012, 18:32
Vivendo in Cina potrei comprarle solo su taobao (sorta di ebay cinese) ma non riesco a trovare il modello S730. E' possibile che qui siano commercializzate con questa sigla: Edifier/Cruiser R2.1 MKII ? questo è il link:
http://detail.tmall.com/item.htm?id=7197901243&ali_trackid=2:mm_14507416_2297358_8935934:1351103052_4k6_1356877600
Al 99,9% sono loro.
ryosaeba86
15-01-2013, 07:55
ragazzi peri possessori di queste casse..succede anche a voi che alcune fonti(soprattutto giochi in cui ci sono spari,esplosioni ecc ecc) che alzando o abbassando il volume repentinamente si sentono degli scoppiettii????
diciamo si sentono solo se metti proprio le orecchie vicino alle casse...
pensavo fosse la scheda audio (xonar dx) ma provando con l'integrata me lo fa anche con quella...
può essere qualche interferenza a livello di corrente...o proprio le casse che fanno skifo?
grazie a chiuque risponderà.
mada1991
15-01-2013, 12:01
ragazzi peri possessori di queste casse..succede anche a voi che alcune fonti(soprattutto giochi in cui ci sono spari,esplosioni ecc ecc) che alzando o abbassando il volume repentinamente si sentono degli scoppiettii????
diciamo si sentono solo se metti proprio le orecchie vicino alle casse...
pensavo fosse la scheda audio (xonar dx) ma provando con l'integrata me lo fa anche con quella...
può essere qualche interferenza a livello di corrente...o proprio le casse che fanno skifo?
grazie a chiuque risponderà.
Non so se magari riesco a creare lo sfondo adatto ma le mie non lo fanno...
ryosaeba86
15-01-2013, 12:13
ma un certo rumore di sottofondo quando le casse sono accese a te si sente?
più alzo il volume più si sente...
ho fatto tante prove..innanzitutto lo fa anche se stacco il jack delle casse dalla scheda audio...quindi sicuro sono loro...
su vari forum ho letto che potrebbe essere un fatto di interferenza di corrente...
mada1991
15-01-2013, 15:54
ma un certo rumore di sottofondo quando le casse sono accese a te si sente?
più alzo il volume più si sente...
ho fatto tante prove..innanzitutto lo fa anche se stacco il jack delle casse dalla scheda audio...quindi sicuro sono loro...
su vari forum ho letto che potrebbe essere un fatto di interferenza di corrente...
Si un leggerissimo fruscio percettibile fino ad un massimo di 50cm...
Che non dipende dal volume e fisso...
ryosaeba86
15-01-2013, 15:59
ecco scoperto tutto...è tutta colpa della corrente..e delle sensibilità di questi apparecchi...il fatto del volume è dovuto al potenziomentro interno sicuramente di tipo digitale...ho trovato questo tutorial molto interessante...lo posto;
http://www.terratec.it/tutorials/eliminare-loop-di-massa.pdf
mentalrey
15-01-2013, 16:50
E' un documento effettivamente utile, che francamente vedrei
bene i qualsiasi sito di produttore di materiale audio.
nel caso
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_disaccoppiatore_di_massa.aspx
ryosaeba86
15-01-2013, 17:04
E' un documento effettivamente utile, che francamente vedrei
bene i qualsiasi sito di produttore di materiale audio.
nel caso
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_disaccoppiatore_di_massa.aspx
mental dici che funziona quell'aggeggio???
io il problema del rumore diu sottofondo lo tengo anche se stacco il jack dalla scheda audio...
mada1991
15-01-2013, 17:21
mental dici che funziona quell'aggeggio???
io il problema del rumore diu sottofondo lo tengo anche se stacco il jack dalla scheda audio...
Secondo me non è quello il problema...
Quel problema c'è l'ho quando collego il portatile alimentato con l'alimentatore e il mixer...
È tutto un altro effetto...
ryosaeba86
15-01-2013, 17:26
Secondo me non è quello il problema...
Quel problema c'è l'ho quando collego il portatile alimentato con l'alimentatore e il mixer...
È tutto un altro effetto...
appunto i l portatile collegato con alimentatore...come da esempio del pdf che ho postato...senza alimentatore te lo fa....
cmq la sicurezza nemmeno io ce l'ho...anche perchè ho provato con le cuffie...quindi senza collegare casse...e il sottofondo lo sento anche li..però questo può dipendere anche dalle cuffie che sono delle normalissime cuffie per cell da pochi euro...
quindi nn saprei..
mentalrey
15-01-2013, 17:51
mental dici che funziona quell'aggeggio???
io il problema del rumore diu sottofondo lo tengo anche se stacco il jack dalla scheda audio...
No in quel caso e' l'alimentazione del Compatto che
sta' raccattando schifezze che arrivano dalla corrente di casa.
ryosaeba86
15-01-2013, 18:03
già...alla fine sono arrivato anch'io a questa conclusione...è la corrente di casa che fa pena...non ho nemmeno la messa a terra...
proverò alcuni soluzioni che ci sono in quel file..altrimenti mi arrendo...
mada1991
15-01-2013, 20:10
già...alla fine sono arrivato anch'io a questa conclusione...è la corrente di casa che fa pena...non ho nemmeno la messa a terra...
proverò alcuni soluzioni che ci sono in quel file..altrimenti mi arrendo...
Io sto dicendo che il "problema delle edifier" è diverso da quello della massa...
il fruscio di sotto fondo è intrinseco dei componenti...
Perchè il problema della messa a terra lo hai solo a pc collegato alle casse ed alla corrente...
se per caso lo fai andare a batteria il problema della massa non esiste...
Le casse invece lo fanno comunque anche se sono selezionate sull'ingresso ottico che è completamente immune alle interferenze della massa. (perche il segnale passa attraverso un dielettrico)
Se proprio vuoi provare a escludere la massa smonta una ciaba comune e togli il collegamento a massa vedrai che il fruscio in questione te lo faranno lo stesso...
Tutti gli impianti all in on a cosi basso prezzo danno problemi di questo tipo con potenza cosi alta tendo a soffrire di questo "problema"...
Questo perchè i componenti spesso sono ammassati tutti assieme su una stessa scheda e si disturbano tra di loro...
ryosaeba86
15-01-2013, 22:44
ah ok..ora ho capito...scusami ma prima avevo frainteso...
E il fatto che alzando e abbassando il volume in maniera repentina dal controller delle casse si sentano disturbi simili a scoppiettii che poi spariscono appena mi fermo..da che può dipendere??sempre dalla scarsa qualità del potenziometro??
Inoltre succede che quando ad esempio avvio il pc la musichetta di win é sempre disturbata...come se ne risentisse del caricamento al desktop...questo credo dipenda dalla xonar ..giusto?
mada1991
16-01-2013, 07:22
ah ok..ora ho capito...scusami ma prima avevo frainteso...
E il fatto che alzando e abbassando il volume in maniera repentina dal controller delle casse si sentano disturbi simili a scoppiettii che poi spariscono appena mi fermo..da che può dipendere??sempre dalla scarsa qualità del potenziometro??
Inoltre succede che quando ad esempio avvio il pc la musichetta di win é sempre disturbata...come se ne risentisse del caricamento al desktop...questo credo dipenda dalla xonar ..giusto?
Questa la sparo... (Non avendo aperto il controller per controllare):D
Ma comunque dubito che dentro il controller ci sia un potenziometro....
Penso sia tutto gestito dalla centralina in digitale...
Per il suono d'avvio usi Windows xp?
ryosaeba86
16-01-2013, 08:59
no win7...in effetti anche io ho letto che il potenziomentro analogico sicuro nn c'è...ma solo uno di tipo digitale...magari anche qui soffre di "corrente"...
il fatto della musichetta all'avvio a te nn gracchia..???leggendo su internet mi pare di capire che anche microsoft lo sappia...risoluzione da parte sua.."disattivate la musichetta" :muro:
mada1991
16-01-2013, 11:24
no win7...in effetti anche io ho letto che il potenziomentro analogico sicuro nn c'è...ma solo uno di tipo digitale...magari anche qui soffre di "corrente"...
il fatto della musichetta all'avvio a te nn gracchia..???leggendo su internet mi pare di capire che anche microsoft lo sappia...risoluzione da parte sua.."disattivate la musichetta" :muro:
Con il 7 non ho più modo di verificare perché uso 8.... (Non noto gracchii)
Unica cosa ho provato con xp che ho ancora sul fisso e che se tengo il volume al Max da sistema operativo mi gracchia anche a me...
Se abbasso leggermente sparisce...
Probabilmente cattiva gestione dei driver in avvio OS
GasVanTar
18-01-2013, 10:16
Raga vi siete comprati uno dei migliori sistemini da pc e vi ponete il problema della distorsione della musichetta dell'avvio di windows.....???
Personalmente, io ho già fatto così, disattiverei tutti i suoni di windows e scheda audio e player permettendo, escluderei del tutto il mixer di sistema.
Io ad esempio uso Foobar in modalità kernel streaming, così facendo il flusso digitale esce dalla porta usb del pc senza passare dal kernel mixer di windows.
La differenza, credetemi, si sente.
mada1991
18-01-2013, 13:43
Raga vi siete comprati uno dei migliori sistemini da pc e vi ponete il problema della distorsione della musichetta dell'avvio di windows.....???
Personalmente, io ho già fatto così, disattiverei tutti i suoni di windows e scheda audio e player permettendo, escluderei del tutto il mixer di sistema.
Io ad esempio uso Foobar in modalità kernel streaming, così facendo il flusso digitale esce dalla porta usb del pc senza passare dal kernel mixer di windows.
La differenza, credetemi, si sente.
E si riuscirebbe a reindirizzare il flusso sull'uscita ottica?
GasVanTar
18-01-2013, 15:50
Se non ho capito male parli dell'uscita ottica della scheda audio del pc vero?
Comunque in ogni caso puoi fare la prova e verificare se funziona, considera che la modalità di uscita Kernel Streaming si utilizza per Win XP mentre per i successivi Vista/7/8 si utilizza Wasapi; trovi i plugin nel sito ufficiale di Foobar http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_ks
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi.
mada1991
18-01-2013, 17:44
Se non ho capito male parli dell'uscita ottica della scheda audio del pc vero?
Comunque in ogni caso puoi fare la prova e verificare se funziona, considera che la modalità di uscita Kernel Streaming si utilizza per Win XP mentre per i successivi Vista/7/8 si utilizza Wasapi; trovi i plugin nel sito ufficiale di Foobar http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_ks
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi.
Si intendevo quella...
Provo a dare un occhio grazie...
ryosaeba86
19-01-2013, 15:51
vabbè ragazzi capito che il lieve sottofondo è normale per tutte le edifier...
sono arrivato alla conclusione che le mie qualche problema hanno..
io gioco spessissimo a bf3...e quando ci sono esplosioni o cmq spaatorie a raffica le casse emettono disturbi,il suono è disturbato soprattutto quando si riproducono i bassi...
fatto sta che ora viene il bello...a stare in garanzia ci stanno...
io le ho prese da Amazon.de ,devo rivolgermi a loro???..o alla edifier...??
sai che casino imballarle e spedirle....
qualcuno ha già avuto a che fare con l'assistenza???
grazie
GasVanTar
19-01-2013, 22:36
sono arrivato alla conclusione che le mie qualche problema hanno..
io gioco spessissimo a bf3...e quando ci sono esplosioni o cmq spaatorie a raffica le casse emettono disturbi,il suono è disturbato soprattutto quando si riproducono i bassi...
Perdona l'ignoranza ma non conosco bf3, con le mie 730 ascolto solo musica, ma questo disturbo lo emettono anche con altri tipi di segnale audio a parte il gioco di cui hai scritto?
Ti chiedo questo perchè ipotizzo che possa trattarsi anche di un segnale che arrivi già di suo distorto e che non sia un problema del tuo sistema.
Prova a collegare anziche il pc, un comune lettore cd o lettore digitale qualsiasi e verifica il tutto sia con l'ingresso pc che quello cd; hanno valori in mV differenti .
ryosaeba86
19-01-2013, 23:43
su alcune canzoni se abbasso o aumento il volume si sentono dei burns..su qualsiasi dispositivo le colleghi...i disturbi terminano quando assesto il volume....cmq volevo provare con cavi di potenza migliori...sapreste indicarmi quali prendere??
GasVanTar
20-01-2013, 10:16
Se hai fatto tutte le prove del caso e continui a sentire i fastidiosi rumori non credo che potrai risolvere qualcosa sostituendo i cavi di potenza.
Se sei sicuro che il problema sia nel sistema Edifier inizia a chiedere informazioni o ad Amazon o sul sito della Edifier per esercitare il tuo diritto di assistenza in garanzia.
So che è una bella rogna spedire un collo di 30 e passa chili, ma cerca di non demordere; lo ripeto hai un Signor Sistema attivo che se messo nelle migliori condizioni di suonare, suona e alla grande!
ryosaeba86
22-01-2013, 15:51
Vi aggiorno la situazione sulle mie casse,allora il problema si è accentuato,praticamente la cassa sx a determinate frequenze emette suoni metallici...detto questo...cosa faccio:
premetto che le casse erano vendute da amazon.de tramite un negozio che si appoggiava a loro...contatto amazon.de e mi rispondono che dopo 6mesi loro nn hanno nulla a che fare e di contattare il negozio...nel frattempo contatto il negozio (tedesco e inglese capirete!!!)che mi dice di inviare fattura e descrivere il problemail tutto fatto venerdi e ad oggi nessuna risposta...lo stesso giorno che ho contattato il negozio (giovedi) contatto edifier (in italia nn ha assistenza)in lingua inglese....ad oggi nessuna risposta...
Conclusione spedire il pacco in germania mi costa 70 euro (anche se cmq ancora nn rispondono) edifier tace e quindi oggi sono andato dopo aver contattato diversi centri...in un centro assistenza nella mia zona...18 euro per il preventivo...e speriamo che si possa fare qualcosa e che nn chieda uno sproposito....
e tutto questo ho ancora un anno di garanzia...che dire mai più comprare queste cose in paesi esteri (errore mio...nn calcolavo che un'eventuale ritorno veniva un bel prezzo) e mai più Edifier che nn ha assitenza in italia...
ps:se il centro di riparazione mi chiederà oltre le 150 euro...le venderò cosi come sono...se qualcuno è interessato...
ciao
GasVanTar
22-01-2013, 19:39
Non ti arrendere così!
Aspetta almeno la risposta del negozio tedesco, se li fai aprire da un qualsiasi tecnico perdi il diritto alla garanzia.
Proprio ieri rispondevo al post di un latro forumer che ha restituito le sue Edifier 330 ad Amazon perchè guaste, a quasi due anni dall'acquisto, ed ha avuto il rimborso del prezzo pagato.
Quanto meno nel tuo caso devono riparartele gratuitamente, ovvio che la spedizione è un bel salasso, ma meglio perdere che straperdere no?
ryosaeba86
22-01-2013, 20:09
Non ti arrendere così!
Aspetta almeno la risposta del negozio tedesco, se li fai aprire da un qualsiasi tecnico perdi il diritto alla garanzia.
Proprio ieri rispondevo al post di un latro forumer che ha restituito le sue Edifier 330 ad Amazon perchè guaste, a quasi due anni dall'acquisto, ed ha avuto il rimborso del prezzo pagato.
Quanto meno nel tuo caso devono riparartele gratuitamente, ovvio che la spedizione è un bel salasso, ma meglio perdere che straperdere no?
se le avessi prese da amazon.it a quest'ora avevo già le nuove..so come si comportano in questo caso...per il negozio tedesco guarda...la spedizione viene 70 euro...io ora le ho già portate al centro riparazioni...anche se le apre nn ci sono sigilli o cose simili..se fa un lavoro pulito è impossibile accorgersene...già mi è capitato tante volte di "manomettere" prima della garanzia...
cmq nn mi arrendo...ma se il centro ad es. mi chiede 50 euro...(farà ovviamente un preventivo prima,magari nn le aprirà nemmeno e fara i test di sorta)anche se sono in garanzia risparmio...
e cmq anche io ho letto in altri forum e in questo...l'assistenza edifier è pari a 0...praticamente nn rispondono...e nn so quanti sistemi hanno mandato indietro ad amazon da quello che ho letto...
io ho solo la sfortuna di averle prese in germania...
ryosaeba86
25-01-2013, 18:20
Aggiornamento situazione casse:
il tecnico tramite strumentazione ha rilevato un disturbo sulla frequenza di circa 3800hz quella del pianoforte più o meno...conclusione nn si può fare nulla...o almeno lui nn sa che fare...
il contatto con il negozio tedesco continua da 10 giorni o rispondono a monosillabi oppure si capisce poco o nulla (risp. in tedesco sebbene io scriva in inglese)...dall'ultima mail...mi pare di aver capito che forse anche il ritorno è a carico mio...ovviamente nn ci penso proprio a spendere 140 euro di spese a/r ...
ora le vado a ritirare...se vedo che è sopportabile la cosa..bene...altrimenti le vendo..meglio ora che quando si distruggono completamente...
GasVanTar
25-01-2013, 19:04
C'è qualcosa che non quadra: .....il tecnico tramite strumentazione ha rilevato un disturbo sulla frequenza di circa 3800hz.....il suono è disturbato soprattutto quando si riproducono i bassi.....insomma o misura male il tecnico o senti male tu, quella frequenza non è propriamente gamma bassa.
I controlli di treble, bass e subwoofer li tieni tutti a 0 vero?
ryosaeba86
25-01-2013, 19:10
C'è qualcosa che non quadra: .....il tecnico tramite strumentazione ha rilevato un disturbo sulla frequenza di circa 3800hz.....il suono è disturbato soprattutto quando si riproducono i bassi.....insomma o misura male il tecnico o senti male tu, quella frequenza non è propriamente gamma bassa.
I controlli di treble, bass e subwoofer li tieni tutti a 0 vero?
si tutti a 0...
ma quella frequenza nn è propria del pianoforte???...per farti un esempio il difetto lo fa con la canzone di Adele Someone like you la parte iniziale col piano..li si presentava il suono metallico..oppure con dei brani al piano di Ludovico Einaudi...
mada1991
26-01-2013, 07:37
si tutti a 0...
ma quella frequenza nn è propria del pianoforte???...per farti un esempio il difetto lo fa con la canzone di Adele Someone like you la parte iniziale col piano..li si presentava il suono metallico..oppure con dei brani al piano di Ludovico Einaudi...
Ma nn te li faceva con bf3?
ryosaeba86
26-01-2013, 08:51
Ma nn te li faceva con bf3?
si bf3 piccole distorsioni...poi ha incominciato l'ultima settimana a farlo con determinare canzoni...o meglio fa un altro tipo di disturbo che è appunto un suono mettallico su certe note...
cmq io dico per chi le compra all'estero..deve solo sperare che nn accada nulla alle casse...glielo auguro...altrimenti è un casino...
Evil Chuck
13-02-2013, 13:46
Ragazzi sto vendendo il mio 5.1 Edifier S550 per passare al 2.1 visto che ormai i film me li guardo sull' HT della TV, perciò sono indeciso se prendere il 530d o il 730.
Se prendo il 530d "perderei" in qualità rispetto alle mie attuali 5.1 e quindi è meglio passare alle 730?
Io comunque continuerò a usare le casse soprattutto per la musica (metal, rock, strumentale) e per i giochi che richiedono mouse e tastiera.
ryosaeba86
13-02-2013, 13:52
come ti ho detto nell'altro thread se riesci a fare un piccolo sforzo le 730 sono il top per pc...e quindi starai bene per un lunghissimo tempo...
quindi se riesci ad arrivare a questa cifra fiondati su queste...
ryosaeba86
21-02-2013, 18:48
ragazzi come sezione per i cavi di potenza che devo prendere...la minima 1,5mm/q ???
grazie
Buongiorno a tutti :)
Nei prossimi mesi intendo aggiornare in toto il mio sistema, anche la scheda audio e gli altoparlanti.
Cercando un pò sul forum e online ho notato che si parla molto molto bene di queste Edifier S730D... così pensavo di considerarle definitivamente "da acquistare". Insieme acquisterei una scheda Asus Essence STX. Vi pare che l' accoppiata potrebbe andare bene o ci sono a parer vostro schede più adatte?
Specifico che attualmente uso delle Logitech Z-2300 + Asus Xonar DX.
Grazie a chi mi dedicherà qualche istante
Alberto
Evil Chuck
26-03-2013, 13:10
Buongiorno a tutti :)
Nei prossimi mesi intendo aggiornare in toto il mio sistema, anche la scheda audio e gli altoparlanti.
Cercando un pò sul forum e online ho notato che si parla molto molto bene di queste Edifier S730D... così pensavo di considerarle definitivamente "da acquistare". Insieme acquisterei una scheda Asus Essence STX. Vi pare che l' accoppiata potrebbe andare bene o ci sono a parer vostro schede più adatte?
Specifico che attualmente uso delle Logitech Z-2300 + Asus Xonar DX.
Grazie a chi mi dedicherà qualche istante
Alberto
Il credo che anche con la DX sarebbe lo stesso una bella accoppiata...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Il credo che anche con la DX sarebbe lo stesso una bella accoppiata...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ah ! Allora potrei considerare di comprare gli altoparlanti e poi dopo un pò di tempo la scheda.
Come "attacco" hanno il classico jack da inserire nella scheda audio, no ?
Alberto
Evil Chuck
26-03-2013, 13:35
Ah ! Allora potrei considerare di comprare gli altoparlanti e poi dopo un pò di tempo la scheda.
Come "attacco" hanno il classico jack da inserire nella scheda audio, no ?
Alberto
Io ho il 5.1 S550, sono dei cavi RCA e poi con gli adattatori jack li colleghi alla scheda.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Io ho il 5.1 S550, sono dei cavi RCA e poi con gli adattatori jack li colleghi alla scheda.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Adattatori forniti insieme agli altoparlanti ?
Evil Chuck
26-03-2013, 15:18
Adattatori forniti insieme agli altoparlanti ?
Sì certo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sì certo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ok :) Grazie per le tutte le risposte :)
Ancora una cosa :)
Qualcuno potrebbe per cortesia passarmi via pm il link di qualche sito dove comprarle bene ? Non riesco a trovarle sotto i 400 euro ...
Alberto
Up :)
Mi sono accorto che il problema non è solo il costo, ma anche la reperibilità: Ci sono solo su Amazon Italia a 400 euro + 60 di spedizione :eek:
Qualcuno può darmi una mano ?
mada1991
17-04-2013, 08:00
Up :)
Mi sono accorto che il problema non è solo il costo, ma anche la reperibilità: Ci sono solo su Amazon Italia a 400 euro + 60 di spedizione :eek:
Qualcuno può darmi una mano ?
Prova sul Dragone o sull'amazzone tedesca;)
Grazie per la risposta :)
Dovrò fare sul sito tedesco perché anche sul dragone sono troppo care!
Alberto
kurtangle78
11-07-2013, 11:35
Up :)
Mi sono accorto che il problema non è solo il costo, ma anche la reperibilità: Ci sono solo su Amazon Italia a 400 euro + 60 di spedizione :eek:
Qualcuno può darmi una mano ?
Io le ho trovate solo in Polonia tramite un rivenditore Amazon a 470 euro, pare che edifier abbia interrotto la produzione non so se in maniera definitiva ma in IT, FR, UK e GR sono introvabili. Anche sul Dragone non ne hanno e mi hanno detto che sono proprio esaurite da Edifier...... sto aspettando la consegna probabile per metà settimana prox.
mada1991
11-07-2013, 12:38
Io le ho trovate solo in Polonia tramite un rivenditore Amazon a 470 euro, pare che edifier abbia interrotto la produzione non so se in maniera definitiva ma in IT, FR, UK e GR sono introvabili. Anche sul Dragone non ne hanno e mi hanno detto che sono proprio esaurite da Edifier...... sto aspettando la consegna probabile per metà settimana prox.
ma strano sia sull'amazzone tedesco le trovi a 100 euro in meno e sul dragone le danno disponibili entro qualche giorno...
kurtangle78
11-07-2013, 19:31
ma strano sia sull'amazzone tedesco le trovi a 100 euro in meno e sul dragone le danno disponibili entro qualche giorno...
Su Amazzon.de le danno disponibili peccato che in realtà non le hanno.... Ho ordinato li w mi hanno detto che nn sn disponibili e nn sanno quando avranno disponibilità. Per cui ho dovuto annullare l'ordine. Stessa cosa con Dragone, sn proprio loro che mi hanno detto che sn esaurite presso edifier e nn sanno se torneranno disponibili.... Ho cercato per una settimana in rete molti danno finta disponibilità... Nn so perché Cmq a 370 euro te lo scordi do trovarle con Dragone spedite sn 426...su Amazzon.de idem....
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
mada1991
11-07-2013, 19:52
Su Amazzon.de le danno disponibili peccato che in realtà non le hanno.... Ho ordinato li w mi hanno detto che nn sn disponibili e nn sanno quando avranno disponibilità. Per cui ho dovuto annullare l'ordine. Stessa cosa con Dragone, sn proprio loro che mi hanno detto che sn esaurite presso edifier e nn sanno se torneranno disponibili.... Ho cercato per una settimana in rete molti danno finta disponibilità... Nn so perché Cmq a 370 euro te lo scordi do trovarle con Dragone spedite sn 426...su Amazzon.de idem....
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
che strana cosa segnala ad amzon la scorrettezza del venditore dovrebbero aggiornare il catalogo... tutt'ora le danno disponibili da venerdi prossimo...
kurtangle78
11-07-2013, 21:43
che strana cosa segnala ad amzon la scorrettezza del venditore dovrebbero aggiornare il catalogo... tutt'ora le danno disponibili da venerdi prossimo...
Si molto scorretti...... adesso provvederò a segnalare.... ne davano disponibili 5 quando ho ordinato......:muro: cmq al momento il mio s730d è in transito in Germania, Lunedì dovrei riceverlo.
Lifestream
03-02-2015, 10:50
Ho da poco acquistato le Edifier s730. Per collegarle al PC uso il cavo coassiale connesso alla motherboard. Premesso che per il momento, anche se devono superare il rodaggio, ho l'impressione che connesse con il cavo coassiale alla mia motherboard non stiano dando il massimo, vale la pena spendere 140 euro per la ASUS Xonar Essence STX in abbinamento a queste casse utilizzando l'analogico?
Otterrei un salto di qualità rilevante che giustifica la spesa?
Evil Chuck
03-02-2015, 11:03
È normale, non rodati sembrano un po' deboli, comunque una buona scheda audio male non fa...
mada1991
03-02-2015, 13:26
si la resa migliora con una buona scheda ma aspetta la fine del rodaggio...
il rodaggio quanto dura??
mada1991
05-02-2015, 07:39
Io ho fatto una 40ina di ore ma dovresti avvertirlo anche te ad orecchio...
Secondo voi si possono limare o addirittura rimuovere i piedini del subwoofer di questo bellissimo sistema?
Ho una scrivania con un divisorio sotto, e per qualche mm non posso infilare più all'interno il subwoofer
Ragazzi ho preso queste casse e mi sono arrivate ieri... ho un problema con il subwoofer, in pratica i satelliti si sentono correttamente, i telecomandi funzionano entrambi m ail subwoofer non da cenni di vita.
Ho provato ad impostare sw +10 ma niente, se scollego i satelliti non si sente assolutamente nulla dal sub.
Ho provato sia tramite l'ingresso ottico collegato al pc , che tramite l'ingresso analogico collegato al cellulare. Niente, il sub non da segni di vita.
Ho provato anche a cambiare cavo ma nulla, a qualcuno è capitato o può darmi qualche consiglio? altrimenti sono costretto a rimandarle in RMA ma mi rode....
Sembrerebbe come se il sub sia scollegato dall'ampli o qualcosa di simile...
mada1991
06-03-2015, 09:13
da come descrivi il problema sembra che i cavi che collegano il cono principale non siano collegati correttamente l'unica è smontarlo o meglio rimandarlo indietro in RMA...
essendo nuovo...
Alessandro1970
08-08-2015, 14:57
Arrivate da 3 giorni, ho riscoperto la gioia di ascoltare musica al PC e finalmente un impianto che se ha 50 tacche di volume le puoi usare tutte mantenendo un bel suono potente e pulito. Il woofer passivo dona bassi piu' "eleganti" e diffusi di un reflex, forse a volte si preferirebbero un po' piu' tosti (una via di mezzo tra i due sistemi), ma non ho mai avuto un bass-reflex di questa qualità e non posso compararli bene. Comunque mi ritrovo a seguire le linee di basso delle canzoni con un gusto che non mi era mai capitato. Se poi col rodaggio migliora ancora penso che non sia fantastico. Unica, ormai enorme secondo me, mancanza per un sistema di questo livello è il Bluetooth :cry: :cry: , che tra l'altro mi sembra ci sia nel 530.
PS.: Amazzone=Amazon Baia=ebay dragone=??
Drako:)
Dici bene, hanno una qualità eccelsa, si sentono suoni e frequenze che col mio precedente sistema (il 330d)non sentivo.
mada1991
09-08-2015, 00:10
Noooo;) inutile il Bluetooth rovinerebbe l'audio...
Alessandro1970
09-08-2015, 10:02
Dici anche le ultime versioni di bluetooth? Causa trasmissione bluetooth o uscita audio del cell? Pero' attacarsi al volo col cell o altro dsenza molte pretese non sarebbe male.
mada1991
09-08-2015, 13:53
Dici anche le ultime versioni di bluetooth? Causa trasmissione bluetooth o uscita audio del cell? Pero' attacarsi al volo col cell o altro dsenza molte pretese non sarebbe male.
adesso non so se gl'ultimi protocollo hanno migliorato la situazione magari trasmettendo il file direttamente agli impianti e delegando a loro la fase di decode...
prima perdevi molto...
si si ti capisco e veramente comodo...
io lo uso in auto che li non ho molte pretese...;)
Alessandro1970
10-08-2015, 12:18
Ho un problema con la connessione digitale:
Ho una vecchia creative SB, con la connessione analaogica nessun problema poi ho voluto provare la digitale (penso sia meglio con questa scheda o no?); avevo questo adattatore da Jack a 2 RCA
http://i18.servimg.com/u/f18/17/55/22/42/20150810.jpg (http://www.servimg.com/view/17552242/164)
l'ho connesso all' uscita della scheda data come digitale, dall' alltro capo ho riunito in un unico RCA perchè pensavo che dovesse prendere tutte e due i canali mentre poi ho visto che funziona anche staccando un capo (biaco o rosso qui non ricordo) e connesso all' entrata digitale coassiale delle Edifier.
Poi è bastato settare cos' dal pannello audio:
http://i18.servimg.com/u/f18/17/55/22/42/creati10.jpg (http://www.servimg.com/view/17552242/166)
e suona e anche bene.
Allora ho pensato di prendere un cavetto Jack/Toselink, connettere in ottico e via. Questo:
http://i18.servimg.com/u/f18/17/55/22/42/20150812.jpg (http://www.servimg.com/view/17552242/167)
l'ho connesso alla stessa uscita nella scheda ma niente, pensavo che fosse danneggiato perchè non vedo la lucina rossa all'altro capo, l'ho sostituito, stessa cosa, tutto muto.
Il cavo è giusto? Il Jack è mono? Deve per forsa vedersi la luce rosso quando il cavo ottico trasmette o no e in questo caso c'è la possibilità che sia l'entrata ottica nelle casse che non va?
Domande:
- E' comunque meglio digitale con la mia scheda?
- Se la risposta è si mi date un link per un cavetto Jack/RCA digitale in modo che ripristino la mia connessione ma almeno senza giunte col nastro. Ripensandoci forse mi basta usare il Jack/2 RCA in dotazione attacando solo un RCA all'entrata digitale nelle casse?
Grazie.
mada1991
10-08-2015, 13:42
ma sei sicuro che la tua scheda audio abbai l'uscita ottico digitale?
si si deve vedere il fascio di luce del led Rosso...
cmq se ti va col coassiale usa quello... non ci sono differenze col ottico;)
Alessandro1970
10-08-2015, 13:46
sono sicuro che ha l'uscita digitale. Quindi non è automatico che vada anche il cavetto ottico? Comunque si, ho connesso all'uscita digitale il 'jack->2 RCA' in dotazione usando un solo RCA dalla parte delle casse. Sembra tutto OK.
mada1991
11-08-2015, 12:14
Si non è detto che abbia tutte e due le uscite digitali...
Soprattutto perché una scheda audio dedicata solitamente ha l'uscita ottica a se e non integrata in un jack come nei portatili...
Se va bene il digitale coassiale usa quello non avresti miglioramenti in resa con l'ottimo...
Per migliorare ulteriormente una scheda audio nuova è necessaria...
Alessandro1970
09-09-2015, 21:30
Ad un mese sono soddisfattissimo, peccato non averle comprate prima. Lascio l'uscita dal PC digitale perchè spero che il DAC integrato nelle casse non sia così schifoso e poi non ho l'orecchio così fine da cambiare scheda audio. L' unica curiosità che mi rimane sarebbe di provare un sistema di pari potenza/qualità però bass-reflex perchè, a volte, un basso più "violento" mi piacerebbe di più. Forse.
mada1991
10-09-2015, 06:43
No il DAC integrato non è affatto male...
Solo una scheda audio abbastanza recente e di buona fattura a a bordo un DAC migliore
Alessandro1970
15-10-2015, 11:21
...ma i driver WASAPI (uso foobar2000), in teoria, è meglio metterli anche se si usa l'uscita digitale della scheda?
mada1991
16-10-2015, 14:07
Non mi sembra cambi nulla... Tanto con l'uscita digitale la scheda audio è solo utilizzata come canale per trasmettere lo stream di dati...
Nulla più...
Alessandro1970
16-10-2015, 15:33
E' quello che pensavo anche io, ma dicono che con WASAPI si salti il mixer di windows garantendo una trasmissione bit a bit piu' pura. Io non sento niente :D , ma lascio i WASAPI sulla fiducia purchè non creino inconvenienti.
mada1991
18-10-2015, 12:15
Quello può essere...
Io lo disabilito di default e faccio sessioni audio diretta dalla applicazione alla scheda...
Alessandro1970
20-10-2015, 10:23
Come?
mada1991
21-10-2015, 06:43
Nelle impostazioni Audio di Windows metti modalità immediata o diretta e Windows trasferisce direttamente tutto alla scheda
Sicuro che il segnale non arrivi al telecomando cablato e poi ritorni al sub per essere riprodotto?
Nessuno ha sottomano una prolunga seriale per provare a estendere il telecomando?
C'è solo il drago da cui acquistare le S730?
io l'ho fatto senza problemi!
piuttosto, ho sempre come l'impressione che le casse siano assolutamente sottodimensionate rispetto al sub. non so bene come spiegarlo, come se il suono non fosse "pieno" corposo e avvolgente. ho provato a giocare col il telecomando abbassando il woofer alzando i monitor ecc ecc ma niente.
sull'altra scrivania ho un 2.1 della logitech che suona decisamente più pieno e aggressivo. consigli?
Alessandro1970
01-11-2015, 18:50
Io piuttosto mi ero fatto l'dea che non sono fatte per il rock piu' duro e crudo così ho messo su ac/dc e alzato...alzato. bhe ti dico che le casse sono diventate aggressive e senza distorsione alcuna. Certo non puoi ascoltare sempre musica a 40 :D . Blues e bassi corposi forse sono piu' il loro territorio.
mada1991
02-11-2015, 10:25
Certo il woofer è un passivo radiator e non un bass reflex quindi tutti i bassi lasciatemi chiamare secchi o veloci non sono il suo forte...
Il suo forte sono per bassi lenti (per esempio esplosioni)
Crimsom usi una scheda audio dedica?
Oppure usi il collegamento digitale con la integrata...
Poi calcolate che come ogni 2.1 ha un buchetta nelle frequenze riprodotte intorno ai 150Hz...
Come dice Alessandro ovviamente questo 2.1 non è fatto per riprodurre la grancassa della batteria di un complesso rock...;)
JethroTux
05-11-2015, 20:41
Ho comprato le s730 in germania e finalmente oggi pomeriggio sono arrivate.
Vanno una meraviglia sono su da circa 6 ore e la qualità aumenta ad intervalli di mezz'ora di tempo, impressionante! :D
Non mi è chiara la questione circa i modelli in commercio, alcuni le chiamano S730, altri S730D, altri ancora s730 signature series system, per non parlare delle fantomatiche revisioni 1 e 2.
Le mie sono marchiate EDIFIER S730 sulla scatola c'è solo questa sigla con il logo e chiaramente l'indicazione del made in china. La revisione riportata sul manuale d'istruzioni è la 1.3, datata Ottobre 2014.
Per il resto sono perfettamente identiche a quelle riportate sul sito della casa produttrice, dietro al sub c'è scritto S730, M/N S730B per cui m'è venuto il dubbio che fossero empire, ma è tutto marchiato EDIFIER, il sub, i satelliti, telecomandi ecc.. Teoricamente provenendo dalla cina passando per la germania dubito che abbiano a che fare con EMPIRE, ma resto comunque un pò confuso.
Qualcuno m'illumini!
Grazie.
non sono un audiofilo, sono più un tamarro. mi piace proprio sentire basso che rompe tutto:D
detto questo, le ho sempre usate o analogico o digitale con la scheda integrata del mac. e le z623 risultano miglior non riesco a capire perché
Certo il woofer è un passivo radiator e non un bass reflex quindi tutti i bassi lasciatemi chiamare secchi o veloci non sono il suo forte...
Il suo forte sono per bassi lenti (per esempio esplosioni)
Crimsom usi una scheda audio dedica?
Oppure usi il collegamento digitale con la integrata...
Poi calcolate che come ogni 2.1 ha un buchetta nelle frequenze riprodotte intorno ai 150Hz...
Come dice Alessandro ovviamente questo 2.1 non è fatto per riprodurre la grancassa della batteria di un complesso rock...;)
niente ragazzi, le prove le ho fatte praticamente tutte, forse il motivo vero è che appunto non sono un audiofilo ma mi accontento e anzi apprezzo di più il "rumore"
voglio venderle, sono come nuove. meno di un anno di vita. con tutti gli imballi originali. quanto si possono vendere?
JethroTux
05-11-2015, 23:32
Ho comprato le s730 in germania e finalmente oggi pomeriggio sono arrivate.
Vanno una meraviglia sono su da circa 6 ore e la qualità aumenta ad intervalli di mezz'ora di tempo, impressionante! :D
Non mi è chiara la questione circa i modelli in commercio, alcuni le chiamano S730, altri S730D, altri ancora s730 signature series system, per non parlare delle fantomatiche revisioni 1 e 2.
Le mie sono marchiate EDIFIER S730 sulla scatola c'è solo questa sigla con il logo e chiaramente l'indicazione del made in china. La revisione riportata sul manuale d'istruzioni è la 1.3, datata Ottobre 2014.
Per il resto sono perfettamente identiche a quelle riportate sul sito della casa produttrice, dietro al sub c'è scritto S730, M/N S730B per cui m'è venuto il dubbio che fossero empire, ma è tutto marchiato EDIFIER, il sub, i satelliti, telecomandi ecc.. Teoricamente provenendo dalla cina passando per la germania dubito che abbiano a che fare con EMPIRE, ma resto comunque un pò confuso.
Qualcuno m'illumini!
Grazie.
Riguardo il thread precedente, aggiungo che sull'aletta posta sul fondo dello scatolone c'è scritto "v.1.4".
Visto che sono un completo neofita in materia audio, vi chiedo un consiglio su una scheda audio USB esterna degna per queste casse, dal momento che utilizzo l'uscita cuffie di una vecchia ADI1981 integrata su un compaq 6720s. Con questa scheda, probabilmente sto sfruttando solo il 50% delle potenzialità di queste casse e purtroppo ad oggi non ho neanche la possibilità di testarle abbinate ad un'altra scheda audio.
Grassie.
Alessandro1970
06-11-2015, 00:04
non sono un audiofilo, sono più un tamarro. mi piace proprio sentire basso che rompe tutto:D
detto questo, le ho sempre usate o analogico o digitale con la scheda integrata del mac. e le z623 risultano miglior non riesco a capire perché
..ma facci capire: migliori in tutto e per tutto? Bassi, medi, volume, suono? Per fare un esempio pratico e capirci a distanza, se metti per esempio i Prodigy con "Smack My Bitch Up" a 30/35 di volume con le Edifier e ti siedi sul divano o qualcosa che non sia isolato dal pavimento, lo senti anche nel sedere il TUN TUN basso (faccio questo esempio perchè suona veramente pieno ed appagante)? E' lo stesso con le Logitech?
alessandro, il problema per me sono i satelliti, nn il sub che è brutale!!!
Alessandro1970
06-11-2015, 07:34
ah ok. Per curiosità potresti provare i satelliti di un sistema sull' altro e viceversa? Per impedenza o per il fatto che logitech ha il potenziometro su un satellite si potrebbe? Per capire se è proprio una caretteristica insita nelle casse o altro.
Alessandro1970
06-11-2015, 08:44
non ti resta che venderle. Se non le avessi già le prenderei io :D
mada1991
06-11-2015, 10:00
Ho comprato le s730 in germania e finalmente oggi pomeriggio sono arrivate.
Vanno una meraviglia sono su da circa 6 ore e la qualità aumenta ad intervalli di mezz'ora di tempo, impressionante! :D
Non mi è chiara la questione circa i modelli in commercio, alcuni le chiamano S730, altri S730D, altri ancora s730 signature series system, per non parlare delle fantomatiche revisioni 1 e 2.
Le mie sono marchiate EDIFIER S730 sulla scatola c'è solo questa sigla con il logo e chiaramente l'indicazione del made in china. La revisione riportata sul manuale d'istruzioni è la 1.3, datata Ottobre 2014.
Per il resto sono perfettamente identiche a quelle riportate sul sito della casa produttrice, dietro al sub c'è scritto S730, M/N S730B per cui m'è venuto il dubbio che fossero empire, ma è tutto marchiato EDIFIER, il sub, i satelliti, telecomandi ecc.. Teoricamente provenendo dalla cina passando per la germania dubito che abbiano a che fare con EMPIRE, ma resto comunque un pò confuso.
Qualcuno m'illumini!
Grazie.
Le originali sono le S730 le altre sono delle rimarchiate
La D nei modelli edifier sta per sezione DIGITALE in questo modello top di gamma c'è solo versione con a differenza dei modelli base...
non sono un audiofilo, sono più un tamarro. mi piace proprio sentire basso che rompe tutto:D
detto questo, le ho sempre usate o analogico o digitale con la scheda integrata del mac. e le z623 risultano miglior non riesco a capire perché
alessandro, il problema per me sono i satelliti, nn il sub che è brutale!!!
Io non capisco prima dici che vuoi un basso che rompe dopo scrivi che il problema sono i satelliti...
Boh...
Comunque ti credo che suonano abbastanza male usi la integrata del Mac...
Alessandro1970
06-11-2015, 10:58
Io non capisco prima dici che vuoi un basso che rompe dopo scrivi che il problema sono i satelliti...
Boh...
Infatti...
Comunque ti credo che suonano abbastanza male usi la integrata del Mac
Pero' detta così sembra che il DAC delle Edifier faccia ca**re perchè lui ha detto anche in digitale.
JethroTux
06-11-2015, 12:21
Le originali sono le S730 le altre sono delle rimarchiate
La D nei modelli edifier sta per sezione DIGITALE in questo modello top di gamma c'è solo versione con a differenza dei modelli base...
Io non capisco prima dici che vuoi un basso che rompe dopo scrivi che il problema sono i satelliti...
Boh...
Comunque ti credo che suonano abbastanza male usi la integrata del Mac...
Ma per rimarchiate intendi proprio con un altro brand che non sia EDIFIER?
Insomma le mie sono le originali?? Ripeto che tutti i componenti sono marchiati edifier e sulla scatola è riportato soltanto S730.
Grazie
mada1991
06-11-2015, 13:02
Infatti...
Pero' detta così sembra che il DAC delle Edifier faccia ca**re perchè lui ha detto anche in digitale.
Opz ho letto male non avevo letto analogico...
No il Dac è ottimo...
Non a livello di una buona dedicata ma si difende veramente bene
Ma per rimarchiate intendi proprio con un altro brand che non sia EDIFIER?
Insomma le mie sono le originali?? Ripeto che tutti i componenti sono marchiati edifier e sulla scatola è riportato soltanto S730.
Grazie
Si tranquillo sono originali...
La dicitura e corretta...
JethroTux
06-11-2015, 13:19
Opz ho letto male non avevo letto analogico...
No il Dac è ottimo...
Non a livello di una buona dedicata ma si difende veramente bene
Si tranquillo sono originali...
La dicitura e corretta...
Perfetto, grazie del chiarimento; l'ho prese a 380 € iva e spedizione incluse, a meno non le ho trovate, credi sia un buon prezzo??
Approfitto per chiederti se è una buona idea acquistare una scheda audio esterna di buona qualità dal momento che ora sono collegato con cavo rca/jack alla integrata del notebook (ADI 1981). Immagino di usare le casse al 40 % delle loro potenzialità, puoi confermare?
Mi daresti qualche dritta per l'acquisto di una scheda audio discreta e chiaramente esterna?
Grazie mille.
mada1991
06-11-2015, 14:15
Se stai utilizzando il collegamento digitale sei già a buon punto;)
Certo con una esterna di buona qualità è sempre molto consigliato...
Quanto è il tuo budget?
confermo ciò che ho scritto. tradurre in parole ciò che senti è difficile. diciamo che il suono delle logitech è più "pieno". i satelliti delle edifier sembrano un po' vuoti sopratutto a basso volume. anche giocando con il controller cambia poco e nulla.
è come se le logitech fossero un unico sistema e le edifier fossero il sub + i satelliti per i fatti loro
JethroTux
06-11-2015, 14:52
Se stai utilizzando il collegamento digitale sei già a buon punto;)
Certo con una esterna di buona qualità è sempre molto consigliato...
Quanto è il tuo budget?
Argh, ma quale ingresso digitale, magari! La scheda non ha neanche il line-in, forse perchè è integrata su un notebook, comunque il jack va direttamente all'uscita cuffie. :S
La qualità ne risente vero? E' per questo che vorrei optare per una buona scheda audio esterna USB (non ho la porta fireware). Per il budget tirerei anche fino a 200 euri, ma se c'è qualcosa a meno, magari con ottimo rapporto qualità/prezzo sono più che felice :)
Aggiungo che nonostante la ciofeca della scheda audio, queste casse mi lasciano davvero a bocca aperta, sono al secondo giorno di burn-in avranno suonato si e no 5-6 ore ma la qualità aumenta di ora in ora, mi sorprende soprattutto la pulizia degli alti e voglio metterci anche quella dei medi. Adesso ascoltando alcuni brani, riconosco strumenti musicali, sfumature mai notate prima, è pazzesco...
Il sub credo sia ancora un pò "incollato", ma davvero ci vogliono 200 ore di rodaggio? Se così fosse il bello deve ancora arrivare e non vedo l'ora!! :D
Aspetto tue notizie, grazie ancora!
mada1991
06-11-2015, 18:36
200 ore sono tante...
60-70 ok...
Comunque usale normalmente solo non superare i 20 per le prime 60-70...
La Asus Xonar U7 a circa 90 euro non è male...
Oppure la sound blaster X-Fi HD
Dacci un occhio
JethroTux
06-11-2015, 19:21
200 ore sono tante...
60-70 ok...
Comunque usale normalmente solo non superare i 20 per le prime 60-70...
La Asus Xonar U7 a circa 90 euro non è male...
Oppure la sound blaster X-Fi HD
Dacci un occhio
Senz'altro non appena torno a casa ci guardo, io le ho spinte anche sopra i 30 mica mi devo preoccupare? :rolleyes: :rolleyes: spero di non aver fatto danno!
mada1991
06-11-2015, 21:43
Ma scusa cosa intendi allora te per rodaggio? O burn in?
😉
JethroTux
06-11-2015, 22:10
Ma scusa cosa intendi allora te per rodaggio? O burn in?
😉
Ma non sono la stessa cosa?? :wtf:
Stavo giusto cercando su google, si parla anche di "breaking in", se ho ben capito sarebbe un tempo più o meno di un centinaio d'ore (a seconda poi degli speaker) per allentare lo spider che si trova nella parte posteriore delle casse. Rispetto al volume, sempre se ho ben capito, si consiglia di alzarlo e abbassarlo molto lentamente anche a livelli considerevoli senza mai stressare eccessivamente l'impianto per non creare appunto "strappi" che lo danneggerebbero irrimediabilmente.
Si consiglia addirittura di switchare la polarità di uno degli speaker (rosso al posto del nero per capirci) per rendere effettiva la procedura.
In rete ci sono perfino cd/iso/immagini con suoni, brani fatti ad hoc per la fase di "breaking in", con contenuti a bassissima frequenza per stimolare il più possibile lo spider, soprattutto quello del sub.
Spero di non aver fatto danni, oggi pom ho lasciato andare della tekno sui 25/30 di volume lasciando i vari bass/sw/treble ai valori di fabbrica. :rolleyes:
mada1991
07-11-2015, 08:29
Quello che hai detto è giusto...
Unica cosa che non ho mai sentito e mi è nuova e di invertire la polarità alimentandoli in contro fase...
Bah...
Comunque il rodaggio è un periodo iniziale in cui non vanno stressate le casse...
Tutto qui...
30 è abbastanza alto...
Non superare i 20...
È come prendere un aiuto nuova e i primi km schiacciare il pela dell'acceleratore per i 3/5 non è poco;)
Dopo non penso possa fare danni
Altrimenti ci sarebbe scritto da qualche parte che è pericoloso per l'impianto;)
JethroTux
07-11-2015, 11:53
Quello che hai detto è giusto...
Unica cosa che non ho mai sentito e mi è wax nuova e di invertire la polarità alimentandoli in contro fase...
Bah...
Comunque il rodaggio è un periodo iniziale in cui non vanno stressate le casse...
Tutto qui...
30 è abbastanza alto...
Non superare i 20...
È come prendere un aiuto nuova e i primi km schiacciare il pela dell'acceleratore per i 3/5 non è poco;)
Dopo non penso possa fare danni
Altrimenti ci sarebbe scritto da qualche parte che è pericoloso per l'impianto;)
Anche a me è sembrato strano ma l'ho riportata qui perché è un'indicazione che ho trovato su diversi how to, ma non ho ben capito il fine.
Ci aggiorniamo a breve, ciao e grazie per le dritte!
JethroTux
07-11-2015, 22:39
Anche a me è sembrato strano ma l'ho riportata qui perché è un'indicazione che ho trovato su diversi how to, ma non ho ben capito il fine.
Ci aggiorniamo a breve, ciao e grazie per le dritte!
Ora mi è un pò più chiaro; è sostanzialmente un sistema per "alleggerire" il rumore che consente di far andare gli speaker anche parecchie ore di fila, accorciando quindi il tempo necessario al burnin.
Basta invertire la polarità di uno soltanto dei satelliti e posizionarli uno di fronte l'altro il più vicino possibile senza però farli toccare; questo "trucco" fa si che il segnale proveniente da uno dei satelliti "cancelli" l'altro e viceversa, diminuendo di parecchi decibel il volume dell'audio.
E' evidente che bisogna stare attenti a mantenere il volume allo stesso livello di quello tenuto normalmente anche se all'orecchio sembrerà di gran lunga inferiore.
Domani provo.
Ciao!
mada1991
07-11-2015, 23:53
Ovviamente due segnali con fase opposta si vanno ad annullare...
Stesso principio chehfanno le cuffie con riduzione attiva del rumore...
Mio parere personale è che fare il rodaggio ad un sistema vuol dire non stressarlo nelle prime ore di utilizzo...
Tutto qui...
JethroTux
08-11-2015, 01:19
Ovviamente due segnali con fase opposta si vanno ad annullare...
Stesso principio chehfanno le cuffie con riduzione attiva del rumore...
Mio parere personale è che fare il rodaggio ad un sistema vuol dire non stressarlo nelle prime ore di utilizzo...
Tutto qui...
Pienamente d'accordo.
Oggi mi sono dilettato con un album dei prodigy, sarò più o meno a 10 ore :)
Secondo te con una scheda audio esterna i miglioramenti sarebbero notevoli? Il gioco vale la candela?
mada1991
08-11-2015, 07:11
Si parecchio...
Guadagni tantissimo in definizione degli alti pienezza dei medi e ariosità dei bassi...
Le schede audio che ti ho consigliato sono un bel passo in avanti senza spendere cifre folli...
Comunque per adesso usale con l'Spdf goditele così poi ci penserai....
JethroTux
08-11-2015, 12:19
Si parecchio...
Guadagni tantissimo in definizione degli alti pienezza dei medi e ariosità dei bassi...
Le schede audio che ti ho consigliato sono un bel passo in avanti senza spendere cifre folli...
Comunque per adesso usale con l'Spdf goditele così poi ci penserai....
Aspè, scusa l'ignoranza, ma lo spdf non è un canale digitale? (coassiale/cavo ottico)?
Al momento l'impianto è collegato all'uscita cuffie della scheda integrata, quindi sono in analogico giusto?:rolleyes:
mada1991
08-11-2015, 12:47
Se usi un jack classico a 3 poli e dall'altra estremità hai due RCA si sei in analogico
Se usi un jack modificato che accetta in ingresso il segnale ottico SPDIF allora sei in digitale...
Non è semplice a parole;)
Che ingresso usi sulle Edifier?
Se stai usando la sezione analogica della integrata e non hai la possibilità di utilizzare un collegamento digitale allora ti consiglio vivamente di prenderti una dedicata...
JethroTux
08-11-2015, 13:01
Se usi un jack classico a 3 poli e dall'altra estremità hai due RCA si sei in analogico
Se usi un jack modificato che accetta in ingresso il segnale ottico SPDIF allora sei in digitale...
Non è semplice a parole;)
Che ingresso usi sulle Edifier?
Se stai usando la sezione analogica della integrata e non hai la possibilità di utilizzare un collegamento digitale allora ti consiglio vivamente di prenderti una dedicata...
dunque, sto usando un cavo classico RCA/jack. Il jack è collegato all'uscita cuffie della scheda audio integrata mentre l''RCA va all' l'ingresso "Audio IN PC" del sub; dovrei essere in analogico, giusto? Che intendi per jack modificato?
mada1991
08-11-2015, 13:24
Si sei in analogico...
Il jack di cui parlavo lo puoi vedere facilmente su google cercando JACK TOSLINK
ti consiglio vivamente una dedicata o almeno passare al digitale se lo ha la tua integrata...
JethroTux
08-11-2015, 13:40
Si sei in analogico...
Il jack di cui parlavo lo puoi vedere facilmente su google cercando JACK TOSLINK
ti consiglio vivamente una dedicata o almeno passare al digitale se lo ha la tua integrata...
Decisamente.
Disponendo di un portatile non posso che optare per una dedicata USB. C'è differenza di qualità rispetto ad una dedicata PCI?
mada1991
08-11-2015, 14:17
Decisamente.
Disponendo di un portatile non posso che optare per una dedicata USB. C'è differenza di qualità rispetto ad una dedicata PCI?
no assolutamente no...
tutto dipende dai componenti interni (quindi dal prezzo purtroppo) non dalla interfaccia...
JethroTux
08-11-2015, 16:25
no assolutamente no...
tutto dipende dai componenti interni (quindi dal prezzo purtroppo) non dalla interfaccia...
Allora, ho collegato l'impianto ad un pc desktop con scheda audio integrata realtek ALC 850
7.1 canali. Ho utilizzato l'ingresso digitale del sub e lo spdif out sulla scheda audio collegandoli con il cavo coassiale in dotazione con le casse.
La differenza rispetto al collegamento precedente (rca/jack su anaologico) è notevole.
Approfitto per chiedere, c'è differenza nell'utilizzare l'ingresso coassiale o ottico?
Se invece di acquistare la dedicata comprassi un cavo JACK TOSLINK (risparmiando un pò di soldini) utilizzando quindi l'ingresso ottico sull'impianto e l'uscita cuffie, che rendimento avrei?
Sarebbe comunque lontano da quello dato da una scheda dedicata?
Grazie ancora per la disponibilità e per i chiarimenti :)
mada1991
08-11-2015, 16:53
Prima devi assicurarti che la tua scheda audio integrata abbia l'uscita digitale...
Se la ha allora con meno di 10 euro tra adattatore e cavo te la cavi;)
Con le schede audio dedicate "non c'è limite" alla qualità....
Solo al portafogli...
I Dac delle Edifier sono buoni, molto buoni a mio parere...
ma comunque c'è di meglio e molto;)
me ne consiglieresti qualcuna da affiancare al mac?
Si parecchio...
Guadagni tantissimo in definizione degli alti pienezza dei medi e ariosità dei bassi...
Le schede audio che ti ho consigliato sono un bel passo in avanti senza spendere cifre folli...
Comunque per adesso usale con l'Spdf goditele così poi ci penserai....
JethroTux
08-11-2015, 17:24
Prima devi assicurarti che la tua scheda audio integrata abbia l'uscita digitale...
Se la ha allora con meno di 10 euro tra adattatore e cavo te la cavi;)
Con le schede audio dedicate "non c'è limite" alla qualità....
Solo al portafogli...
I Dac delle Edifier sono buoni, molto buoni a mio parere...
ma comunque c'è di meglio e molto;)
Aspetta sono un pò confuso, la scheda integrata ha esclusivamente un uscita cuffie e un ingresso mic (come nella maggiorparte dei notebook). Esistono uscite digitali anche con jack? Come si riconoscono? Quella delle cuffie è analogica giusto? Grazie.
mada1991
08-11-2015, 21:58
me ne consiglieresti qualcuna da affiancare al mac?
Ne ho consigliate un paio qualche post fa...
Dopo dipende dal tuo budget...
Aspetta sono un pò confuso, la scheda integrata ha esclusivamente un uscita cuffie e un ingresso mic (come nella maggiorparte dei notebook). Esistono uscite digitali anche con jack? Come si riconoscono? Quella delle cuffie è analogica giusto? Grazie.
Molti portatili hanno integrato nel jack delle cuffie l'uscita ottica digitale dovresti cercare nelle specifiche del tuo portatile...
budget direi sui 150 max...ma io oltre ascoltare musica faccio poco e niente..ovviamente esterna
JethroTux
08-11-2015, 23:34
Ne ho consigliate un paio qualche post fa...
Dopo dipende dal tuo budget...
Molti portatili hanno integrato nel jack delle cuffie l'uscita ottica digitale dovresti cercare nelle specifiche del tuo portatile...
Purtroppo non è il mio caso :(
Niente, per ora le lascio collegate al desktop con il cavo coassiale sfruttando il dac del compatto, dal momento che la resa superiore è evidente; condizione che senza dubbio favorisce un burnin migliore.
Sto cercando info sulle schede che mi hai consigliato, se ne parla bene ovunque.
La prima differenza che balza agli occhi è che la xonar u7 dispone di uscita digitale spdf mentre la creative ha quella ottica; ma questo è di relativa importanza dal momento che (se ho ben capito dai post precedenti) con una scheda di questo tipo è consigliato utilizzare l'uscita analogica RCA.
Ora quale tra le due farebbe al caso mio? Mi occorre solo per la musica, non sono un gamer ne guardo film al computer, per la tv ho un altro impianto :)
Altro tasto dolente....utilizzo linux come sistema operativo e dubito che esista del software proprietario per questa piattaforma.
Grazie ancora.
JethroTux
09-11-2015, 00:13
Purtroppo non è il mio caso :(
Niente, per ora le lascio collegate al desktop con il cavo coassiale sfruttando il dac del compatto, dal momento che la resa superiore è evidente; condizione che senza dubbio favorisce un burnin migliore.
Sto cercando info sulle schede che mi hai consigliato, se ne parla bene ovunque.
La prima differenza che balza agli occhi è che la xonar u7 dispone di uscita digitale spdf mentre la creative ha quella ottica; ma questo è di relativa importanza dal momento che (se ho ben capito dai post precedenti) con una scheda di questo tipo è consigliato utilizzare l'uscita analogica RCA.
Ora quale tra le due farebbe al caso mio? Mi occorre solo per la musica, non sono un gamer ne guardo film al computer, per la tv ho un altro impianto :)
Altro tasto dolente....utilizzo linux come sistema operativo e dubito che esista del software proprietario per questa piattaforma.
Grazie ancora.
Ho trovato la Sound Blaster X-FI HD a 74 € compresa di spedizione, mi sembra un buon prezzo. Intanto mi guardo le caratteristiche soprattutto in quanto a compatibilità con linux.
Mi viene da domandare, sempre da neofita, qual'è meglio tra le due? :)
mada1991
09-11-2015, 07:20
Sono più o meno li...
Forse qualcosa meglio la Xonar...
Ma ininfluente...
Ovviamente se prendi la discreta usi analogico...
JethroTux
09-11-2015, 13:33
Sono più o meno li...
Forse qualcosa meglio la Xonar...
Ma ininfluente...
Ovviamente se prendi la discreta usi analogico...
Grazie, alla fine ho optato per la xonar u7, essendo più recente come dedicata, è meglio supportata anche da linux, nello specifico da ALSA; basta semplicemente aggiungere un'opzione al modulo relativo alla scheda per avere anche la funzionalità del controllo volume e del "click" per lo switch della sezione di output. Pulseaudio e alsamixer fanno il resto, syinth regolazioni volume, gain, uscite ecc.. :)
Proverò ad emulare il software incluso per win (Asus e Dolby Home Theatre v4) attraverso wine anche se dubito che funzioni.
L'ho trovata ad 80 € iva e spedizione incluse, credi che sia un buon prezzo??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.