PDA

View Full Version : Dischi di ripristino alle condizioni di fabbrica su Mac


Ckhristian
19-08-2011, 15:40
Salve a tutti,siccome sono completamente ignorante sul mondo Mac,volevo chiedervi:casomai si dovesse impallare il Mac (cosa abbastanza difficile), come posso ripristianarlo alle condizioni di fabbrica?é complesso?
Devo fare i dischi di ripristino come sul pc?
Grazie a tutti:mbe:

patanfrana
19-08-2011, 15:48
Bisognerebbe sapere intanto di che Mac stiamo parlando e quale sistema operativo. :)

Se è un Mac che monta Snow Leopard di serie, il dvd di ripristino è incluso nella confezione, quindi per qualunque necessità, basta inserirlo e riavviare il Mac tenendo premuto "C".

Se invece è un Mac recente che monta Lion, non viene dato un disco fisico in dotazione, ma c'è una piccola partizione nascosta di ripristino nell'HD. Riavviando il mac tenendo premuto Cmd+R, si accede a questa partizione da cui si possono tentare alcune "riparazioni" del SO o la reinstallazione dello stesso.

Purtroppo non è salvato l'intero sistema operativo, che va scaricato da internet in fase di installazione: quindi mai formattare senza una connessione disponibile.

Esiste una terza opzione: un Mac che "nasce" con Snow Leopard e su cui poi è stato installato Lion. In questo caso, dall'installer di Lion è possibile ricavare (trovi varie guide su internet) l'immagine del disco di ripristino, questa volta completa, quindi senza necessità di alcuna connessione in fase di installazione ;)

Ckhristian
20-08-2011, 13:10
Bisognerebbe sapere intanto di che Mac stiamo parlando e quale sistema operativo. :)

Se è un Mac che monta Snow Leopard di serie, il dvd di ripristino è incluso nella confezione, quindi per qualunque necessità, basta inserirlo e riavviare il Mac tenendo premuto "C".

Se invece è un Mac recente che monta Lion, non viene dato un disco fisico in dotazione, ma c'è una piccola partizione nascosta di ripristino nell'HD. Riavviando il mac tenendo premuto Cmd+R, si accede a questa partizione da cui si possono tentare alcune "riparazioni" del SO o la reinstallazione dello stesso.

Purtroppo non è salvato l'intero sistema operativo, che va scaricato da internet in fase di installazione: quindi mai formattare senza una connessione disponibile.

Esiste una terza opzione: un Mac che "nasce" con Snow Leopard e su cui poi è stato installato Lion. In questo caso, dall'installer di Lion è possibile ricavare (trovi varie guide su internet) l'immagine del disco di ripristino, questa volta completa, quindi senza necessità di alcuna connessione in fase di installazione ;)

Grazie per la risposta...volevo dire che non ho un mac,volevo solo sapere in generale come funziona la formattazione il ripristino alle condizioni iniziali di fabbrica.
Dicevi che se ho come SO leopard,ma x avere quindi il Lion devo comprarlo?non basta un semplice aggiornamento?
cmq se voglio formattarlo c'è scritto come fare nella confezione del mac oppure no?

patanfrana
20-08-2011, 13:24
Beh, Snow Leopard (Leopard "semplice" è la versione precedente ancora) e Lion sono due SO differenti: ovvio che per passare dal primo al secondo tu debba pagare (ma stiamo parlando di 25€). ;)

Cmq se compri un Mac nuovo ora (o in futuro) lo troverai già con Lion, quindi il problema non si pone. Se invece prendi un usato, 90 su 100 lo troverai con Snow Leopard e quindi dovrai comprare Lion (se lo vorrai).

Questo per quanto riguarda i vari sistemi operativi.

Per quanto riguarda il ripristino (o formattazione che dir si voglia) invece la cosa è così:
- Con Snow Leopard c'è SEMPRE un dvd ri ripristino con tutto il sistema operativo incluso. Lo inserisci nel Mac, riavvii tenendo premuto "C" e segui la procedura per reinstallare (o altro).
- Con Lion il supporto fisico non esiste (quasi) più. O è incluso nel Mac nuovo che compri o lo scarichi dallo store online partendo da Snow Leopard. In ogni caso parliamo di un prodotto puramente "digitale".

Se Lion è incluso nel Mac, troverai una partizione di recupero nascosta, che permette di formattare il disco, riscaricare Lion (quindi ricordati che serve internet) ed installarlo.
Se invece Lion l'hai comprato dallo store, puoi, prima di installarlo, fare una copia dell'immagine del disco di installazione (ci sono varie guide online). Lion creerà sempre la partizione di ripristino, ma l'immagine (su dvd o usb) è una soluzione più veloce.

Dicevo che Lion non ha quasi più un supporto fisico, perchè in realtà Apple ha messo in vendita delle chiavette USB con il sistema operativo caricato, ma costano circa 60€ (contro i 25€ del download), quindi non molto convenienti.

Ckhristian
20-08-2011, 13:53
Beh, Snow Leopard (Leopard "semplice" è la versione precedente ancora) e Lion sono due SO differenti: ovvio che per passare dal primo al secondo tu debba pagare (ma stiamo parlando di 25€). ;)

Cmq se compri un Mac nuovo ora (o in futuro) lo troverai già con Lion, quindi il problema non si pone. Se invece prendi un usato, 90 su 100 lo troverai con Snow Leopard e quindi dovrai comprare Lion (se lo vorrai).

Questo per quanto riguarda i vari sistemi operativi.

Per quanto riguarda il ripristino (o formattazione che dir si voglia) invece la cosa è così:
- Con Snow Leopard c'è SEMPRE un dvd ri ripristino con tutto il sistema operativo incluso. Lo inserisci nel Mac, riavvii tenendo premuto "C" e segui la procedura per reinstallare (o altro).
- Con Lion il supporto fisico non esiste (quasi) più. O è incluso nel Mac nuovo che compri o lo scarichi dallo store online partendo da Snow Leopard. In ogni caso parliamo di un prodotto puramente "digitale".

Se Lion è incluso nel Mac, troverai una partizione di recupero nascosta, che permette di formattare il disco, riscaricare Lion (quindi ricordati che serve internet) ed installarlo.
Se invece Lion l'hai comprato dallo store, puoi, prima di installarlo, fare una copia dell'immagine del disco di installazione (ci sono varie guide online). Lion creerà sempre la partizione di ripristino, ma l'immagine (su dvd o usb) è una soluzione più veloce.

Dicevo che Lion non ha quasi più un supporto fisico, perchè in realtà Apple ha messo in vendita delle chiavette USB con il sistema operativo caricato, ma costano circa 60€ (contro i 25€ del download), quindi non molto convenienti.

grazie molto gentile sai,quindi se Lion lo compro dallo store perchè voglio sostituire Snow Leopard una volta che voglio formattare il tutto devo installare prima Snow Leopard e poi installare Lion? Ho capito bene?
Installare direttamente Lion su un Mac nato con Snow Leopard non si può?
Comunque la mia intenzione e prendermi un Mac nuovo ed essendoci già Lion o un'altro SO più avanzato non c'è bisogno di questa cosa di installare prima Snow Leopard,giusto?
Grazie

patanfrana
20-08-2011, 14:03
grazie molto gentile sai,quindi se Lion lo compro dallo store perchè voglio sostituire Snow Leopard una volta che voglio formattare il tutto devo installare prima Snow Leopard e poi installare Lion? Ho capito bene?
Installare direttamente Lion su un Mac nato con Snow Leopard non si può?
Comunque la mia intenzione e prendermi un Mac nuovo ed essendoci già Lion o un'altro SO più avanzato non c'è bisogno di questa cosa di installare prima Snow Leopard,giusto?
Grazie
Ripeto: se scarichi Lion dallo Store, prima di installarlo, puoi estrarre l'immagine che potrai usare in futuro (o anche subito, se preferisci un'installazione "pulita" ad un aggiornamento) per installare direttamente Lion senza passare prima da Snow Leopard ;)

E sì, se il tuo Mac nasce con Lion, non serve passare da Snow Leopard, anzi, mi pare che i nuovi Mac rilasciati in contemporanea a Lion, non siano neanche compatibili con Snow Leopard ;)

Ckhristian
20-08-2011, 14:27
Ripeto: se scarichi Lion dallo Store, prima di installarlo, puoi estrarre l'immagine che potrai usare in futuro (o anche subito, se preferisci un'installazione "pulita" ad un aggiornamento) per installare direttamente Lion senza passare prima da Snow Leopard ;)

E sì, se il tuo Mac nasce con Lion, non serve passare da Snow Leopard, anzi, mi pare che i nuovi Mac rilasciati in contemporanea a Lion, non siano neanche compatibili con Snow Leopard ;)

Scusami ma faccio fatica a capire una cosa,sono ignorante porta pazienza,ma che significa fare l'immagine del disco di installazione?

patanfrana
20-08-2011, 14:41
Scusami ma faccio fatica a capire una cosa,sono ignorante porta pazienza,ma che significa fare l'immagine del disco di installazione?
Mmm.. semplificando diciamo che esistono dei file (.iso generalmente nel mondo Windows, .dmg nel mondo Apple) che sono la copia esatta (bit per bit) del disco da cui derivano. Questo permette di creare copie esatte su dvd, dische esterni, ecc.

Dentro il file di Lion che scarichi dallo store ("Installa Lion.app" o una cosa del genere, ma sempre con estensione .app) ci sarà una di queste "immagini" (mi pare si chiami "InstallESD.dmg"): tu la copi, la metti dove ti pare e da quella puoi masterizzarti un dvd che potrai usare in futuro per ripristinare il tutto. Cmq su google si trovano infinite guide per fare questa cosa ;)

Ckhristian
20-08-2011, 14:54
Mmm.. semplificando diciamo che esistono dei file (.iso generalmente nel mondo Windows, .dmg nel mondo Apple) che sono la copia esatta (bit per bit) del disco da cui derivano. Questo permette di creare copie esatte su dvd, dische esterni, ecc.

Dentro il file di Lion che scarichi dallo store ("Installa Lion.app" o una cosa del genere, ma sempre con estensione .app) ci sarà una di queste "immagini" (mi pare si chiami "InstallESD.dmg"): tu la copi, la metti dove ti pare e da quella puoi masterizzarti un dvd che potrai usare in futuro per ripristinare il tutto. Cmq su google si trovano infinite guide per fare questa cosa ;)

Grazie mille per la tua pazienza:quindi utilizzando quel file del SO Lion scaricato dallo store per masterizzarlo su cd ,potrò utilizzare quel cd per fare un'installazione pulita invece di farti un semplice aggiornamento?

Ckhristian
20-08-2011, 15:16
Grazie mille per la tua pazienza:quindi utilizzando quel file del SO Lion scaricato dallo store per masterizzarlo su cd ,potrò utilizzare quel cd per fare un'installazione pulita invece di farti un semplice aggiornamento?

inoltre con il DVD/penna USB che ho creato posso utilizzarlo ogni volta che voglo formattare il Mac con Lion(formattalrlo perchè si blocca o altri problemi ecc) ?

patanfrana
20-08-2011, 15:26
Sì ad entrambe le domande ;)

Ckhristian
21-08-2011, 19:46
Sì ad entrambe le domande ;)

Dicevi Cmq anche che Lion O snow Leopard hanno un programma/funzione che permette di "correggere" gli errori e/o ripristino del SO?

patanfrana
21-08-2011, 20:57
Dicevi Cmq anche che Lion O snow Leopard hanno un programma/funzione che permette di "correggere" gli errori e/o ripristino del SO?
Cosa intendi? :stordita:

Ckhristian
21-08-2011, 22:54
Cosa intendi? :stordita:

Sai mi dicevi che il Lion ha una partizione nascosta , c'e una funzione/programma per utilizzarla questa partizione?
Grazie

patanfrana
22-08-2011, 07:06
Sai mi dicevi che il Lion ha una partizione nascosta , c'e una funzione/programma per utilizzarla questa partizione?
Grazie
Ah sì, basta tenere premuti i tasti Cmd+R mentre si avvia il Mac, per entrare nella partizione di ripristino

Ckhristian
22-08-2011, 09:59
Ah sì, basta tenere premuti i tasti Cmd+R mentre si avvia il Mac, per entrare nella partizione di ripristino

Molto gentile! Ho un'altro paio di domande se non disturbo troppo:
1)tenendo premuti Cmd+R mentre si accende il Mac, poi si entra in una procedura automatica come nei pc in cui bisogna sempre premere "avanti"?
2)che differenza c'è tra usare la ripartizione interna e formattare tramite il file dell'aggiornamento del SO Lion(istallESD.dmg)?
3) che differenza c'è tra fare un aggiornamento Al SO Lion oppure fare un'istallazione pulita/formattazione con il file IstallESD.dmg di Lion?
Grazie mille

patanfrana
22-08-2011, 11:01
Molto gentile! Ho un'altro paio di domande se non disturbo troppo:
1)tenendo premuti Cmd+R mentre si accende il Mac, poi si entra in una procedura automatica come nei pc in cui bisogna sempre premere "avanti"?
2)che differenza c'è tra usare la ripartizione interna e formattare tramite il file dell'aggiornamento del SO Lion(istallESD.dmg)?
3) che differenza c'è tra fare un aggiornamento Al SO Lion oppure fare un'istallazione pulita/formattazione con il file IstallESD.dmg di Lion?
Grazie mille
1) Avviando in quel modo accedi ad una schermata con delle opzioni che puoi selezionare in base alle tue necessità. Una nuova opzione che hanno inserito è la possibilità di andare su internet a cercare eventuali soluzioni ai problemi riscontrati, per esempio. Puoi formattare, puoi ripristinare un backup di TimeMachine, ecc.
2) La differenza sta nel fatto che la partizione di ripristino presente nel disco rigido non contiene l'intero sistema operativo, che quindi va scaricato (son circa 3,5Gb, fai i tuoi conti) ogni volta. Il dmg invece contiene l'intero sistema operativo alla versione 10.7.0, che quindi richiede solo il tempo dell'installazione (attorno ai 20min, ma anche meno).
3) La differenze prestazionali non sono state dimostrate: c'è chi ogni volta installa da 0 (dovendo quindi poi reimmettere tutti i dati, programmi, ecc. a mano), sicuro di ottenere un sistema più reattivo, e chi invece fa semplicemente un'aggiornamento del sistema presente, così da non perdere tempo a reimpostare tutto, ma col dubbio di avere un sistema meno prestante.

Ckhristian
22-08-2011, 16:10
1) Avviando in quel modo accedi ad una schermata con delle opzioni che puoi selezionare in base alle tue necessità. Una nuova opzione che hanno inserito è la possibilità di andare su internet a cercare eventuali soluzioni ai problemi riscontrati, per esempio. Puoi formattare, puoi ripristinare un backup di TimeMachine, ecc.
2) La differenza sta nel fatto che la partizione di ripristino presente nel disco rigido non contiene l'intero sistema operativo, che quindi va scaricato (son circa 3,5Gb, fai i tuoi conti) ogni volta. Il dmg invece contiene l'intero sistema operativo alla versione 10.7.0, che quindi richiede solo il tempo dell'installazione (attorno ai 20min, ma anche meno).
3) La differenze prestazionali non sono state dimostrate: c'è chi ogni volta installa da 0 (dovendo quindi poi reimmettere tutti i dati, programmi, ecc. a mano), sicuro di ottenere un sistema più reattivo, e chi invece fa semplicemente un'aggiornamento del sistema presente, così da non perdere
tempo a reimpostare tutto, ma col dubbio di avere un sistema meno prestante.
Grazie per le risposte: per quanto riguarda la 2: usando la ripartizione nascosta devo scaricare 3.5 gb di S.O da internet, ma l'inconveniente è il tempo del download? Perché ogni volta che uso la ripartizione mi cancella i 3,5gb di download precedenti, non li accumula vero?
A)Poi non so se tu hai fatto un'installazione pulita di Lion ma quando devo iniziali zare e devo scegliere il disco di sistema del Mac , di solito sotto che nome è?
B)ho visto che l'inizializzazione non cancella completamente i contenuti, è necessario andare su opzioni sicurezza per cancellarli definitivamente?serve farlo?
C) se ho tutti i miei file e programmi su un HD esterno non ho bisogno di un backup, posso inserirli manualmente poi i miei file, giusto?oppure il backup bisogna farlo per forza?

Pensa che non ho ancora il mac e guarda quante domande, grazie di nuovo per la tua pazienza.

patanfrana
22-08-2011, 16:31
Grazie per le risposte: per quanto riguarda la 2: usando la ripartizione nascosta devo scaricare 3.5 gb di S.O da internet, ma l'inconveniente è il tempo del download? Perché ogni volta che uso la ripartizione mi cancella i 3,5gb di download precedenti, non li accumula vero?
A)Poi non so se tu hai fatto un'installazione pulita di Lion ma quando devo iniziali zare e devo scegliere il disco di sistema del Mac , di solito sotto che nome è?
B)ho visto che l'inizializzazione non cancella completamente i contenuti, è necessario andare su opzioni sicurezza per cancellarli definitivamente?serve farlo?
C) se ho tutti i miei file e programmi su un HD esterno non ho bisogno di un backup, posso inserirli manualmente poi i miei file, giusto?oppure il backup bisogna farlo per forza?

Pensa che non ho ancora il mac e guarda quante domande, grazie di nuovo per la tua pazienza.
Beh, ovviamente ad ogni ripristino dovrà riscaricare tutto, ma intendi farlo tanto spesso? :D

a) A meno che tu non abbia un Mac con più dischi (MacPro o iMac di ultima generazione, con doppio disco), il primo che ti trovi davanti è quello. Solitamente si chiama Macintosh HD.
b) cancellare i contenuti serve solo se devi vendere il tuo Mac: a te che restino tracce recuperabili dei vecchi dati su di un computer che stai usando, non credo cambi molto. Risparmi tempo a non farci le passate di zeri.
c) il backup serve solo se hai qualcosa da salvare: quello che hai è di fatto un backup, quindi basta.

Mi sto rendendo conto che in effetti sono domande un po' esagerate per chi non ha ancora un Mac. Tra l'altro, se lo compri nuovo, avrai dentro Lion già installato, quindi il 90% di esse sono inutili... :asd:

Ckhristian
22-08-2011, 17:44
Beh, ovviamente ad ogni ripristino dovrà riscaricare tutto, ma intendi farlo tanto spesso? :D

a) A meno che tu non abbia un Mac con più dischi (MacPro o iMac di ultima generazione, con doppio disco), il primo che ti trovi davanti è quello. Solitamente si chiama Macintosh HD.
b) cancellare i contenuti serve solo se devi vendere il tuo Mac: a te che restino tracce recuperabili dei vecchi dati su di un computer che stai usando, non credo cambi molto. Risparmi tempo a non farci le passate di zeri.
c) il backup serve solo se hai qualcosa da salvare: quello che hai è di fatto un backup, quindi basta.

Mi sto rendendo conto che in effetti sono domande un po' esagerate per chi non ha ancora un Mac. Tra l'altro, se lo compri nuovo, avrai dentro Lion già installato, quindi il 90% di esse sono inutili... :asd:

Lo so, hai ragione .. È perché mi son preso Mac magazine e non spiega molto.. Lascia molto all'immaginazione.
Poi io sono uno un Po curioso infatti mi scappa un'altra domanda XD.
- mettiamo che sia uscito già un'altro SO che sostituisca Lion, io ho un Mac con Lion che voglio formattare e non ho il file di istallazione su DVD.
Quindi dovró utilizzare la partizione interna solo che non è completa come dicevi, quindi la mia domanda è se il resto del SO la Apple per quanti anni ancora me lo farà scaricare? O sarò costretto in Breve tempo a prendermi il SO nuovo?
Cioè in pratica se io voglio tenermi il Lion per parecchi anni non avendo nessun tipo di supporto fisico del SO posso? Oppure alla prima formattazione dovrò passare al SO successivo?
È una domanda contorta da 1000 dollari?? Spero che non ti sia spaventato! XD

patanfrana
22-08-2011, 17:58
È semplicemente una domanda a cui non si può rispondere: è la prima volta che Apple rilascia un sistema operativo in questo modo, e quindi non si sa che politiche adotteranno in merito.

In teoria tu hai diritto a scaricare il tuo prodotto a vita, ma non è così semplice.

Per il prossimo sistema operativo ci vorranno un altro paio di anni, chissà quante cose saranno cambiate nel frattempo :)

Ckhristian
22-08-2011, 20:00
È semplicemente una domanda a cui non si può rispondere: è la prima volta che Apple rilascia un sistema operativo in questo modo, e quindi non si sa che politiche adotteranno in merito.

In teoria tu hai diritto a scaricare il tuo prodotto a vita, ma non è così semplice.

Per il prossimo sistema operativo ci vorranno un altro paio di anni, chissà quante cose saranno cambiate nel frattempo :)

Si hai ragione solo il tempo risponderà alla mia domanda, molto gentile! Qualche volta chiederò sempre a te se avrò qualche altro dubbio.
Sai qualche giornale valido che spieghi bene? Tipo app-Mac magazine- applicando- ecc
Oppure dici che è meglio qualche corso?

patanfrana
22-08-2011, 20:44
Si hai ragione solo il tempo risponderà alla mia domanda, molto gentile! Qualche volta chiederò sempre a te se avrò qualche altro dubbio.
Sai qualche giornale valido che spieghi bene? Tipo app-Mac magazine- applicando- ecc
Oppure dici che è meglio qualche corso?
Ed internet cosa l'hanno inventato a fare? :D

Ckhristian
22-08-2011, 23:20
Ed internet cosa l'hanno inventato a fare? :D

Si dici che si imparano molte piu cose tramite internet rispetto corsi e giornali??

theJanitor
23-08-2011, 07:34
le riviste per mac le ho prese praticamente tutte appena fatto lo switch....

da allora ho perso l'abitudine di comprare un mensile di informatica

patanfrana
23-08-2011, 08:30
Si dici che si imparano molte piu cose tramite internet rispetto corsi e giornali??
I corsi sono davvero inutili (a meno che tu non debba imparare qualcosa di specifico per lavoro), le riviste... bah, possono servire nei primi mesi magari, ma sono sempre molto generaliste. Mi ricordo che iCreate aveva sempre delle piccole guide per vari argomenti... magari vai in edicola e sfogliane qualcuna.

Personalmente ritengo che il sito di supporto Apple, il manuale (che trovi sempre lì) e la rete (forum, blog, siti) siano più che sufficienti ;)

Ckhristian
23-08-2011, 12:53
I corsi sono davvero inutili (a meno che tu non debba imparare qualcosa di specifico per lavoro), le riviste... bah, possono servire nei primi mesi magari, ma sono sempre molto generaliste. Mi ricordo che iCreate aveva sempre delle piccole guide per vari argomenti... magari vai in edicola e sfogliane qualcuna.

Personalmente ritengo che il sito di supporto Apple, il manuale (che trovi sempre lì) e la rete (forum, blog, siti) siano più che sufficienti ;)

Grazie per le info... Parlando in modo piu generale, io preferisco il Mac (anche se non l'ho mai utilizzato) sopratutto per l'affidabilità , cioè non si blocca quasi mai e da quando uno lo compra a quando lo butta il Mac non darà mai problemi... Questo mi si è detto, a meno che non lo si usa in maniera disperata!

Ckhristian
08-09-2011, 11:05
Ho sentito una cosa abbastanza scoraggiante,è vero che se io uso i miei file per esempio word ,utilizzando gli stessi su pc e su mac (office per mac) ,i formati di tali file possono variare,sopratutto quando li si stampa?Alla mia ragazza addiruttura utilizzando i diversi file su pc diversi(tutti windows,ma variando tra win xp-7 e open office) la stampa è risultata in formato diverso rispetto a come la si vedeva sul pc.

!fazz
08-09-2011, 11:13
Ho sentito una cosa abbastanza scoraggiante,è vero che se io uso i miei file per esempio word ,utilizzando gli stessi su pc e su mac (office per mac) ,i formati di tali file possono variare,sopratutto quando li si stampa?Alla mia ragazza addiruttura utilizzando i diversi file su pc diversi(tutti windows,ma variando tra win xp-7 e open office) la stampa è risultata in formato diverso rispetto a come la si vedeva sul pc.

capita, colpa di microsoft e del suo formato che non è open :)

xleaaz
08-09-2011, 11:26
Ho sentito una cosa abbastanza scoraggiante,è vero che se io uso i miei file per esempio word ,utilizzando gli stessi su pc e su mac (office per mac) ,i formati di tali file possono variare,sopratutto quando li si stampa?Alla mia ragazza addiruttura utilizzando i diversi file su pc diversi(tutti windows,ma variando tra win xp-7 e open office) la stampa è risultata in formato diverso rispetto a come la si vedeva sul pc.

è vero, io ho avuto questo problema quando ho portato in copisteria la tesi a far stampare. C'è da dire che ho risolto abbastanza semplicemente, ho fatto un .pdf col mac e poi l'ho stampato sul pc della copisteria ed è venuto perfetto come "a video" sul mac.
Ovviamente non è molto comodo -.-

Ckhristian
08-09-2011, 12:50
è vero, io ho avuto questo problema quando ho portato in copisteria la tesi a far stampare. C'è da dire che ho risolto abbastanza semplicemente, ho fatto un .pdf col mac e poi l'ho stampato sul pc della copisteria ed è venuto perfetto come "a video" sul mac.
Ovviamente non è molto comodo -.-

Grazie per le info... Vedrò un Po come risolvere.

Ckhristian
24-10-2011, 15:43
Salve ragazzi, volevo chiedere se uno possiede un Mac con Lionsenza e vuole formattare, come può farlo?
Tralasciando il file ESD e la ripartizione interna al Mac.
Grazie!

patanfrana
24-10-2011, 15:49
Tralasciando gli unici due metodi? :D

Beh, puoi sempre comprarti la chiavetta col sistema operativo installato, che Apple vende a 60€ :D

Poi se vuoi solo formattarlo senza poi reinstallare dentro il sistema operativo, basta il dvd di un qualunque altro SO, anche una Live di Linux... Perdi tutto poi, sappilo ;)

theJanitor
24-10-2011, 15:53
è vero, io ho avuto questo problema quando ho portato in copisteria la tesi a far stampare. C'è da dire che ho risolto abbastanza semplicemente, ho fatto un .pdf col mac e poi l'ho stampato sul pc della copisteria ed è venuto perfetto come "a video" sul mac.
Ovviamente non è molto comodo -.-

il pdf è nato proprio per queste cose....

Ckhristian
24-10-2011, 15:57
Tralasciando gli unici due metodi? :D

Beh, puoi sempre comprarti la chiavetta col sistema operativo installato, che Apple vende a 60€ :D

Poi se vuoi solo formattarlo senza poi reinstallare dentro il sistema operativo, basta il dvd di un qualunque altro SO, anche una Live di Linux... Perdi tutto poi, sappilo ;)

Ma dai, mi prendi in giro?:-) Come potrei mettere un'altro sistema operativo su un mac?ovvio che dopo la formattazione intendo rimettere il Lion...
Grazie Per la risposta!:-)

Lor1981
24-10-2011, 16:51
Salve a tutti,
questa discussione mi ha fatto sorgere una domanda: ho comprato un iMAC con Lion preinstallato, ho sempre usato la sua partizione interna per la reinstallazione, mai fatto un DVD di ripristino.
Un bel giorno l'hard disk mi saluta... ok ho il mio backup. Compro un nuovo hard disk, che quindi non ha partizioni per ripristinare. Come faccio per reinstallare il leoncino? :)

patanfrana
24-10-2011, 17:00
Salve a tutti,
questa discussione mi ha fatto sorgere una domanda: ho comprato un iMAC con Lion preinstallato, ho sempre usato la sua partizione interna per la reinstallazione, mai fatto un DVD di ripristino.
Un bel giorno l'hard disk mi saluta... ok ho il mio backup. Compro un nuovo hard disk, che quindi non ha partizioni per ripristinare. Come faccio per reinstallare il leoncino? :)
Finchè sei in garanzia, te lo reinstalla il tecnico Apple sul nuovo disco che ti monta, quando invece la garanzia finisce, meglio avere l'immagine del SO su una chiavetta/dvd ;)

Lor1981
24-10-2011, 18:40
Ottimo, grazie! :D

Ckhristian
24-10-2011, 20:03
Finchè sei in garanzia, te lo reinstalla il tecnico Apple sul nuovo disco che ti monta, quando invece la garanzia finisce, meglio avere l'immagine del SO su una chiavetta/dvd ;)

Oppure avere il file ESD su una penna o la penna presa da Apple ?

patanfrana
24-10-2011, 20:56
È ciò che ho scritto... ;)

Ckhristian
24-10-2011, 23:06
È ciò che ho scritto... ;)

Si si hai ragione! Ti considero il dottore dei Mac oramai:-) mi sto mettendo via i soldi per prendermene uno.. Ma ho dei dubbi ,assurdi per chi usa il Mac , tipo che manutenzione ha bisogno il Mac ? Perché un tecnico una volta mi disse (2mesi or sono ) che il Mac , seppur con meno frequenza, ha bisogno anche lui di manutenzione come il pc ( deframmentazione , pulitura disco ecc)
Qual'è il tuo parere?
Grazie

Ckhristian
25-10-2011, 10:36
An si ho un altra domanda: se io acquisto Lion da Apple Store,ho sempre dirito al mio download (per usi futuri se voglio scaricarmelo di nuovo) oppure lo posso scaricare una sola volta?

patanfrana
25-10-2011, 11:28
La manutenzione è praticamente nulla: se hai qualche problema puoi provare a "riparare i permessi" e spesso risolvi, ma per il resto non serve far niente, si arrangia il sistema operativo.

Puoi ogni paio di mesi fare un po' di pulizia dentro alcune applicazioni (che solitamente includono dati in eccesso), ma solo nel caso in cui tu abbia bisogno di spazio, altrimenti nell'uso quotidiano non noteresti alcun vantaggio.

La deframmentazione toglitela proprio dalla testa ;)

Lion, una volta che lo acquisti dallo store, puoi scaricartelo quante volte ti pare: l'unico "blocco" è relativo al numero di installazioni, che è di 5 computer e tutti legati allo stesso account dello store :)

Lor1981
25-10-2011, 11:41
Lion, una volta che lo acquisti dallo store, puoi scaricartelo quante volte ti pare: l'unico "blocco" è relativo al numero di installazioni, che è di 5 computer e tutti legati allo stesso account dello store :)

Questa limitazione vale anche per le installazioni da DVD/chiavetta?

patanfrana
25-10-2011, 11:56
Questa limitazione vale anche per le installazioni da DVD/chiavetta?
In teoria sì, ma non ho mai provato: di sicuro permane se lo si installa tramite la partizione di recupero presente nel Mac, visto che va a scaricare tutto il sistema operativo dallo Store.

Ckhristian
25-10-2011, 14:52
La manutenzione è praticamente nulla: se hai qualche problema puoi provare a "riparare i permessi" e spesso risolvi, ma per il resto non serve far niente, si arrangia il sistema operativo.

Puoi ogni paio di mesi fare un po' di pulizia dentro alcune applicazioni (che solitamente includono dati in eccesso), ma solo nel caso in cui tu abbia bisogno di spazio, altrimenti nell'uso quotidiano non noteresti alcun vantaggio.

La deframmentazione toglitela proprio dalla testa ;)

Lion, una volta che lo acquisti dallo store, puoi scaricartelo quante volte ti pare: l'unico "blocco" è relativo al numero di installazioni, che è di 5 computer e tutti legati allo stesso account dello store :)
grazie!perchè ho sentito un tecnico che mi diceva che anche il mac ha bisogno di manutenzione come il pc,molto meno ma ne ha bisogno anche lui

Ckhristian
25-10-2011, 14:53
In teoria sì, ma non ho mai provato: di sicuro permane se lo si installa tramite la partizione di recupero presente nel Mac, visto che va a scaricare tutto il sistema operativo dallo Store.

ma nella penna è presente l'intero OS,quindi non serve andare sullo store..giusto?

patanfrana
25-10-2011, 15:17
ma nella penna è presente l'intero OS,quindi non serve andare sullo store..giusto?
Infatti :)

Ckhristian
25-10-2011, 15:28
Infatti :)

Grazie! ma se in teoria non mi va il recovery all'interno ed io voglio formattarlo,posso fare la formattazione solo scaricando il OS da Apple Store?

Lor1981
25-10-2011, 15:44
Grazie! ma se in teoria non mi va il recovery all'interno ed io voglio formattarlo,posso fare la formattazione solo scaricando il OS da Apple Store?

No... come nel caso di rottura e sostituzione-fai-da-te dell'hard disk, puoi reinstallare tutto solo da DVD o chiavetta.

Ckhristian
25-10-2011, 16:14
No... come nel caso di rottura e sostituzione-fai-da-te dell'hard disk, puoi reinstallare tutto solo da DVD o chiavetta.

quindi nel caso non si avesse il file ESD dell'aggiornamento su cd o chiavetta,bisogna comprare la chivetta di OS da apple?é l'unico modo mi sembra,in caso di rottura o sostituzione di hardisk

Ckhristian
25-10-2011, 16:22
Una curiosità: si possono scrivere pezzi di articoli di riviste sul forum in modo poi da poter discuterne insieme?o è vietata la cosa?

Ckhristian
26-10-2011, 00:27
[QUOTE=Ckhristian;36216603]Una curiosità: si possono scrivere pezzi di articoli di riviste sul forum in modo poi da poter discuterne insieme?o è vietata la cosa?[/QUOTE
Non abbandonatemi:-(

Lor1981
26-10-2011, 08:26
quindi nel caso non si avesse il file ESD dell'aggiornamento su cd o chiavetta,bisogna comprare la chivetta di OS da apple?é l'unico modo mi sembra,in caso di rottura o sostituzione di hardisk
Credo di si. Il mio istinto mi consiglia di farsi il DVD prima che accada l'irreparabile :read:

Una curiosità: si possono scrivere pezzi di articoli di riviste sul forum in modo poi da poter discuterne insieme?o è vietata la cosa?
Non abbandonatemi:-(
Non so... dovresti guardare il regolamento. In linea di massima comunque credo di si purché alla fine dell'articolo ne citi la fonte :)

Ckhristian
26-10-2011, 09:49
Salve ragazzi,ho trovato interessante questo articolo, e spero lo sia anche per voi,in modo tale da poter fare qualche discussione assieme.La fonte l'ho citata nel titolo e spero sia legale questa cosa che sto facendo,in caso contrario toglierò subito l'articolo.
Cominciamo con l'articolo:
Tra le novità dell'ultimo OS X c'è Lion Recovery,ovvero la possibilità di riparare o ripristinare l'intero sistema senza utilizzare dischi ottici. In pratica il sistemacrea una partizione nascosta (recovery HD),da usare nei casi disperati per reinstallare l'intero sistema operativo.
Ma se a guastarsi è il disco fisso,rendendo inutilizzabile anche la partizione di recupero?
Apple a previsto quest'eventualità e ha rilasciato l'utility Assistente Disco di Recupero Lion,che permette di recuperare Recovery HD su unità esterne quali hard disk e pendrive.
In caso di guasti,puoi eseguire il software di riparazione per recuperare i backup da Time Machine ,accedere a Internet con Safari,avviare Utility Disco per preparare l'installazione su un nuovo hard disk e reinstallare Lion.
Tieni presente però che se il tuo è un nuovo Mac ,con Lion preinstallato,il disco di recupero funzionerà solo con questo sistema. Se la creazione ,invece,avviene su un Mac aggiornato a Lion da Snow Leopard,potrai usare la partizione di recupero su tutti gli altri Mac dotati di Lion ma proveniente da Snow Leopard.
Fine

AnonimoVeneziano
26-10-2011, 10:31
Veramente sugli ultimi Mac c'è anche un'altra funzionalità che si chiama "Lion Internet Recovery"

Premendo : "Option+Cmd+R" all'avvio parte l'internet restore, che ti fa selezionare una rete wireless (WPA/WPA2 o non crittata) o ethernet. Il tuo mac viene riconosciuto da un server apple e inizia a scaricare una immagine della partizione di recovery, questo anche con HD completamente vuoto. Dopo che ha scaricato la partizione la carica e sei in modalità recovery, ne più ne meno come se avessi pigiato "Cmd+R" all'avvio con una partizione recovery presente sul disco.

In questo modo puoi reinstallare da zero lion anche senza chiavetta. Attenzione però che il supporto nel mio computer per il lion internet recovery è stato aggiunto in un update del firmware che ho dovuto installare, di default non era installato, quindi prima di usarlo assicurati di fare tutti gli upgrade del firmware disponibili da OSX.

Ciao

Ckhristian
26-10-2011, 11:09
Veramente sugli ultimi Mac c'è anche un'altra funzionalità che si chiama "Lion Internet Recovery"

Premendo : "Option+Cmd+R" all'avvio parte l'internet restore, che ti fa selezionare una rete wireless (WPA/WPA2 o non crittata) o ethernet. Il tuo mac viene riconosciuto da un server apple e inizia a scaricare una immagine della partizione di recovery, questo anche con HD completamente vuoto. Dopo che ha scaricato la partizione la carica e sei in modalità recovery, ne più ne meno come se avessi pigiato "Cmd+R" all'avvio con una partizione recovery presente sul disco.

In questo modo puoi reinstallare da zero lion anche senza chiavetta. Attenzione però che il supporto nel mio computer per il lion internet recovery è stato aggiunto in un update del firmware che ho dovuto installare, di default non era installato, quindi prima di usarlo assicurati di fare tutti gli upgrade del firmware disponibili da OSX.

Ciao

rete wireless non crittata significa senza password?
poi non ho ben capito ma bisogna installarla questa applicazione di internet recovery?
Grazie per la partecipazione :-)

AnonimoVeneziano
26-10-2011, 12:53
rete wireless non crittata significa senza password?
poi non ho ben capito ma bisogna installarla questa applicazione di internet recovery?
Grazie per la partecipazione :-)

E' una funzionalità del firmware (BIOS o come vuoi chiamarlo) , quindi non deve esserci installato niente sull'HD per farla funzionare. L'unica cosa a cui devi stare attento è che il firmware che hai installato supporti la funzione (che è stata introdotta tramite update quest'estate), quindi devi assicurarti di avere l'ultimissima versione del firmware prima di cancellare l'HD , altrimenti rischi di rimanere a piedi se il firmware che hai installato non supporta l'internet recovery.

Rete non crittata vuol dire senza password :)

Ciao

Ckhristian
26-10-2011, 15:26
E' una funzionalità del firmware (BIOS o come vuoi chiamarlo) , quindi non deve esserci installato niente sull'HD per farla funzionare. L'unica cosa a cui devi stare attento è che il firmware che hai installato supporti la funzione (che è stata introdotta tramite update quest'estate), quindi devi assicurarti di avere l'ultimissima versione del firmware prima di cancellare l'HD , altrimenti rischi di rimanere a piedi se il firmware che hai installato non supporta l'internet recovery.

Rete non crittata vuol dire senza password :)

Ciao

scusami ma sn abbastanza ignorante u sta cosa,che vuol dire che non ddebba essere nulla sull'HD? come è possibile non avere nulla?

AnonimoVeneziano
26-10-2011, 15:53
scusami ma sn abbastanza ignorante u sta cosa,che vuol dire che non ddebba essere nulla sull'HD? come è possibile non avere nulla?

Metti che compri un HD nuovo , oppure cancelli tutte le partizioni dell'HD (compresa quella di Recovery) perchè ci installi sopra Linux o Windows o ti si cancellano perchè fai un casino ... etc, a quel punto hai un HD vuoto o ridotto in maniera tale da non bootare OSX e nessuna partizione di recovery.

In quella condizione l'unica soluzione è usare l'internet recovery o avere un DVD di recupero.

Per usare l'internet recovery NON è necessario che l'HD sia vuoto, ma intendevo solo dire che per poterlo usare l'hd PUO' anche essere vuoto, perchè non usa niente che sia sull'HD, al contrario del Recovery fatto attraverso partizione di recupero.

Ckhristian
26-10-2011, 16:08
Metti che compri un HD nuovo , oppure cancelli tutte le partizioni dell'HD (compresa quella di Recovery) perchè ci installi sopra Linux o Windows o ti si cancellano perchè fai un casino ... etc, a quel punto hai un HD vuoto o ridotto in maniera tale da non bootare OSX e nessuna partizione di recovery.

In quella condizione l'unica soluzione è usare l'internet recovery o avere un DVD di recupero.

Per usare l'internet recovery NON è necessario che l'HD sia vuoto, ma intendevo solo dire che per poterlo usare l'hd PUO' anche essere vuoto, perchè non usa niente che sia sull'HD, al contrario del Recovery fatto attraverso partizione di recupero.
Grazie mille anche per la pazienza,quindi basta avere il OS con l'ultimo aggiornamento e si può utilizzare questa recovery internet,giusto?
Grazie

AnonimoVeneziano
26-10-2011, 16:24
Grazie mille anche per la pazienza,quindi basta avere il OS con l'ultimo aggiornamento e si può utilizzare questa recovery internet,giusto?
Grazie

Si, la cosa importante è installare tutti gli upgrade del firmware che ti propone.

Ckhristian
26-10-2011, 23:30
Si, la cosa importante è installare tutti gli upgrade del firmware che ti propone.

Grazie mille!!

Ckhristian
26-10-2011, 23:33
La manutenzione è praticamente nulla: se hai qualche problema puoi provare a "riparare i permessi" e spesso risolvi, ma per il resto non serve far niente, si arrangia il sistema operativo.

Puoi ogni paio di mesi fare un po' di pulizia dentro alcune applicazioni (che solitamente includono dati in eccesso), ma solo nel caso in cui tu abbia bisogno di spazio, altrimenti nell'uso quotidiano non noteresti alcun vantaggio.

La deframmentazione toglitela proprio dalla testa ;)

Lion, una volta che lo acquisti dallo store, puoi scaricartelo quante volte ti pare: l'unico "blocco" è relativo al numero di installazioni, che è di 5 computer e tutti legati allo stesso account dello store :)
Scusami ma potresti spiegarmi che significa riparare i permessi e come si fa?
Inoltre volevo saper se come quando si compra un pc,anche nei Mac all'inizio bisogna farsi i cd di ripristino del computer alle condizioni di fabbrica.

Grazie!