PDA

View Full Version : LIGHTWAVE e BRAZIL


Poliphilo
08-04-2002, 16:38
Ho appena recuperato Lightwave 7.0 e mi sono comprato il manuale in italiano (ho anche AUTOCAD 2000, ARCHICAD, 3DSTUDIOVIZ 3.0, visto che vorrei fare dei rendering di architettura). Sul forum ho visto che si parla anche di una versione free di BRAZIL. Ora, le domande:
. Tale plugin funziona solo con 3DSTUDIOMAX o anche con il VIZ?
. Con LIGHTWAVE non funziona, vero?
. Esiste qualche plugin tipo BRAZIL, da usare però in LIGHTWAVE, visto che lo sto imparando e non mi sembra male? Oppure basta lui da solo?

GRazie in anticipo, CIAO.

Maninabox
08-04-2002, 16:44
a quanto ne so io il motore di rendering di lightwave è già buono così com'è:)

dies_irae
08-04-2002, 17:02
il motore di lightwave fa gia' quasi tutto quello che fa brazil, solo che e' un po' piu' noioso per fare cose ultrarealistiche...

in generale ti basta sapere che sotto GLOBAL ILLUMINATION puoi attivare la radiosity (e attiva shadow noise reduction anche)

adesso non posso dilungarmi ma forse faro' un tutorialino...

se hai appena iniziato con lw, magari ti interessa quello che c'e' qui'...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=230566

ciao ciao

Poliphilo
09-04-2002, 09:20
x dies_irae

Grazie per i consigli. :)

Il thread in questione l'ho già visto e ho anche scaricato il primo filmato (ora scarico gli altri). Per farti capire: il manuale che mi sono comprato, l'unico che ho trovato alla CLUP del Politecnico riguardante Lightwave 7.0, è quello della Jackson libri di Giovanni Trambusti, anche perchè quelli della Apogeo erano solo su Lightwave 6.0 (e perchè mi è costato la metà, anche se solo di 250 pagine).
Ho già fatto le prime 50 pagine (menu fondamentali, creare primitive, selezioni, gestione caratteri, livelli, spostamenti...) e devo dire che è veramente spiegato bene. Tutto sta a vedere se in sole 250 pagine ci sarà tutto quello che serve; magari darà le basi...poi vedrò i tuoi filmati e magari cercherò un manuale più avanzato. Ah, naturalmente è in italiano.
Global illumination è un comando di LW, vero? Sai la parte di rendering non l'ho ancora vista.

CIAO.

Hyadem
09-04-2002, 16:56
Scusate l'intromissione non proprio pertinente ma ho scaricato i tutorial suddetti ma non riesco a visualizzarli a parte il primo, sapreste dirmi se è necassario qalche particolare codec?

enrico
09-04-2002, 17:02
Scusa Poliphilo ma il libro della Jackson di Lightwave a cui fai riferimento che titolo ha????? Nel sito della Jackson non compare nessun libro di Lightwave???
Mi potresti cortesemente postare il titolo che domani mi fiondo in libreria a prenderlo!!

ciao

grazie....!

P.S. se hai bisogno di consigli su Lightwave (che è 10volte meglio di MAX o VIZ) chiedi pure che se posso ti aiuto!
Se ti interessa l'architettura ti posto un lavoretto (niente di speciale) fatto da me con LW così saggi le potenzialità del software.

dies_irae
09-04-2002, 17:48
Hyadem,

li ho encodati in DivX 5, quindi devi scaricarti quello (www.divx.com)

inoltre il divx player che ti danno insieme (la nuova versione di thePlaya) e' una lozza e apre un avi su due.
io uso BSPlayer che e' il migliore (supporta tanti stream audio, ac3, e un sacco di altra roba)
l'unico difetto e' che non apre i file non compressi + alcuni codec standard tipo cinepak eccetera, ma per quelle poche volte faccio apri con mediaplayer...

buttate nel cesso windows media player la nuova versione...


x enrico,
MITICO!!! enrico RISORGE!!!!
bellina la casetta! non ci avevo mai pensato che si potevano usare le boolean per fare le sezioni delle case con un'altra superficie, grazie di avermelo fatto venire in mente!

Hyadem
09-04-2002, 21:45
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Poi passo ad un'altra domanda:sto cercando di capirci qualcosa sulla computer grafica, in particolare sto cercando di capire se è possibile conciliare utile e dilettevole.In poche parole programmi quali quelli nominati in cima vanno bene per renderizzare (non sò se è il termine giusto in questo caso) progetti di tipo meccanico?Ve lo chiedo perchè l'mmagine della casa mi incoraggia ma mi resta il dubbio se le mie intenzioni sono giuste o questi programmi sono destinati ad altri scopi.
Per esempio quale catena di programmi hai usato per fare quel'immagine.


Scusate la contorsione del discorso ma è la diretta conseguenza del caos che regna nella mia testa

dies_irae
10-04-2002, 00:37
domanda piu' che legittima, ecco una breve spiegazione:

ci sono 3 fasi per la creazione di un immagine:

modellazione,
disposizione della scena,
rendering

in giro si trovano 2 tipi di programma:
quelli che fanno tutte e tre le cose e quelli che ne fanno una sola.

rhino fa solo modellazione
mental ray fa solo rendering
messiah studio fa solo disposizione e render.

lightwave, 3dstudioMAX, Maya,Softimage, Blender, Mirai, Houdini eccetera fanno tutto.

per quell'immagine enrico ha usato lightwave (che e' composto da due programmi, modeler per modellare, layout per disporre e renderizzare)
quindi con un pacchetto puoi avere il tutto in una volta sola...


per disegno tecnico lightwave non e' al top ma se la cava comunque molto molto bene, e le cose meccaniche le puoi fare senza problemi...

Hyadem
10-04-2002, 14:51
Grazie mille dies_irae mi hai mostrato la direzione della luce!!!
Dimmi un'altra cosa:è possibile importare nei programmi all in one (diciamo così) dei pezzi modellati in un altro software (io ad esempio uso solidedge oppure autocad)?

dies_irae
10-04-2002, 15:41
assolutamente!!
lo scopo dei programmi che fanno solo modellazione e' poter mandare la roba su altri programmi, quindi praticamente tutti i dati si possono trasferire da un programma all'altro.

quando un programma non supporta esattamente il formato di un altro programma, ci sono dei formati standard (DXF, OBJ, RAW) che non hanno per esempio le superfici, che vengono letti da tutto, quindi magari devi rimettere le superfici ma mantieni comunque i poligoni!

enrico
10-04-2002, 17:10
Esiste o no questo manuale di Lightwave 7.0 della Jackson????????????????????????????????? E' una bella STRON#ATA di Polipillo???

Nel sito della Jackson non c'è nessun libro di LW e il tale DOTTOR Giovanni Trambusti a scritto solo un libro sul Flash 5 per la Jackson!
Dies dimmi tu, ci ha preso in giro?

ciaooo

enrico

Pandemonio70
10-04-2002, 17:23
Esiste, Esiste,
solo che è di prox uscita, cosi' sta scritto su www.jecksonlibri.it
(Navigare su quel sito è scoraggiante....lento, penosamente lento)...

dies_irae
10-04-2002, 18:40
chiedo umilmente venia, ma non posso aiutarti (e in ogni caso ha risposto pandaman)

in generale evito i libri, e se non posso farne a meno li prendo rigorosamente in inglese...

e un piccolo consiglio a quelli che l'inglese non lo sanno:
dedicate 20 minuti in meno al giorno a giocare col pc e imparatevi un po' di parole in inglese...

se non sapete usare il motion designer non e' grave, se non potete comunicare con la maggiorparte del pianeta siete molto in svantaggio rispetto al resto del pianeta...

Hyadem
10-04-2002, 19:31
Caro dies_irae il tuo nome non rende giustizia alla tua pazienza!!

Questa è palesemente una leccatina per passare alla prossima richiesta che potrebbe essere la tua rovina:
posso ritenerti la mia guida iniziatica nel mondo della computer grafica?

(traduzione:come posso tartassarti di domande? Email,private post,...)


Credi che Lightwave sia un buon punto di inizio?

dies_irae
10-04-2002, 19:59
lightwave e' stato il mio di inizio, quindi si' posso dire che sia stato un ottimo inizio!! (ma che tirooooonnee! mi vergogno di me stesso...)

dunque...
il mio mail e' sacerrimo, quindi non usarlo (si rischiano rappresaglie :D:D) scherzo...e' solo che il mail e' uno strumento lento...

i private msg vanno sempre bene...
la cosa piu' facile e' icq, con icq se mi fai una domanda ti rispondo appena mi connetto...

in ogni caso non c'e' nessuna migliore guida iniziatica se non your own very self...prova e prova e prova...
guarda membrokid cosa ha saputo fare dopo due settimane di maya...

Poliphilo
10-04-2002, 20:21
Caspita ragazzi, per un giorno che non controllo il forum, mi sono tornate 10 risposte. Bhe, eccomi qua:

.Per Enrico:
il manuale esiste già ed è quello che ho tra le mani, te lo descrivo per benino.

TITOLO: LIGHTWAVE 7 (scritta in giallo)
AUTORE: GIOVANNI TRAMBUSTI
SOTTOTITOLI: L'uso dei moduli "modeler" e "layout", Il rendering e la gestione delle texture, gestione di luci e punti di vista, L'animazione delle scene (in verticale: grafica in pratica)
CASA EDITRICE: JACKSON LIBRI
COPERTINA: colore verde ottanio scuro (è quello della collana) con 4 immagini di rendering di sfere colorate e riflettenti le superfici su cui si trovano.
PAGINE: 252, in italiano.

E' spiegato come per i bambini delle elementari: clicco questo e succede questo, ora facciamo un esempio....
Io lo sto trovando molto esauriente come approccio (anche se, ripeto, mi sembra strano che riassuma in sole 252 pagine tutto quello che c'è da sapere per usare al meglio il programma); comunque è un inizio. L'ho comprato, alla modica cifra di 25.50 € alla libreria CLUP vicino alla facoltà di architettura (quindi specializzata in questo tipo di cose) di MILANO.

A proposito sicuramente avrò bisogno qualche consiglio, prima volevo finirmi il manuale e vedere che so fare. Infine, ho visto che si parlava di trasferimento di file da software grafici ad altri: sapete mica se posso trasferire in LW, per fare rendering, un file 3D da archicad?

CIAO :)

dies_irae
10-04-2002, 20:39
si', ma devi esportare da autocad in obj o lwo...e ogni tanto hai dei casini da paura...

Pavlov
11-04-2002, 22:45
ciao a tutti,

Dunque... i libri per Lightwave fanno *tutti* pena, soprattutto quelli italiani. Me ne vorrà il suddetto dottore, ma lasciate perdere.
Ci sono libri discreti in inglese tipo Lightwave Applied. La ragione fondamentale per cui libri non ce ne sono granchè è che Lw ha la comunità internet più potente e vasta del mondo, rispetto a qualunque soft 3D.
Perciò, tutto quello che serve per imparare il software si trova in migliaia di tutorial su internet e in vari NG. Non servono libri se non per muovere le primissime mosse, e per questo posso consigliare quello di dan Ablan, che non è ancora tradotto, ma è MOLTO basico ed elementare.

Venendo a Brazil, si, si può usare. Esiste un plugin che si chiama Lightman (commerciale), ma cè una demo. Esporta un file RIB da Lightwave, che poi può essere dato in pasto a Brazil, Renderman, Entropy, etc.
E' anche vero ceh il rendering di Lw fa già praticamente tutto quello che fano gli altri, se non di meglio. C'è qualche limite nel radiosity ma con l'imminente 7.3, Lw non avrà bisogno di nessun motore esterno.

Paolo

effector
11-04-2002, 23:16
Originariamente inviato da Pavlov
[B]ciao a tutti,

Dunque... i libri per Lightwave fanno *tutti* pena, soprattutto quelli italiani. Me ne vorrà il suddetto dottore, ma lasciate perdere.
Ci sono libri discreti in inglese tipo Lightwave Applied. La ragione fondamentale per cui libri non ce ne sono granchè è che Lw ha la comunità internet più potente e vasta del mondo, rispetto a qualunque soft 3D.
Perciò, tutto quello che serve per imparare il software si trova in migliaia di tutorial su internet e in vari NG. Non servono libri se non per muovere le primissime mosse, e per questo posso consigliare quello di dan Ablan, che non è ancora tradotto, ma è MOLTO basico ed elementare.

Venendo a Brazil, si, si può usare. Esiste un plugin che si chiama Lightman (commerciale), ma cè una demo. Esporta un file RIB da Lightwave, che poi può essere dato in pasto a Brazil, Renderman, Entropy, etc.
E' anche vero ceh il rendering di Lw fa già praticamente tutto quello che fano gli altri, se non di meglio. C'è qualche limite nel radiosity ma con l'imminente 7.3, Lw non avrà bisogno di nessun motore esterno.

Paolo
hehehe questo qui mi sembra di conoscerlo :p....comunque confermo Lightwave Applied soprattutto per un primo apprendimento è un testo molto valido ;)

dies_irae
12-04-2002, 00:37
non so...
non ho mai avuto un manuale di lightwave, ma la mia filosofia e' che se non puoi farci page down non ne hai bisogno...
ho avuto tra le mani inside lw6 di dan ablan e l'ho trovato piu' o meno inutile ma solo perche' oramai ero ad un livello gia' buono...

quanto alla comunita' di lw su internet...
dire che il supporto e' ottimo mi sembra un po' esagerato...
ci sono alcuni tutorials, e un paio di mailing list, e un paio di newsgroup... sinceramente e' INFINITAMENTE inferiore rispetto al materiale che si trova per max...

migliaia di tutorials...
credo di averne incontrati 10 al massimo (e sono MOOOLTO generoso) degni di essere letti fino in fondo...

Sono un waver ultraconvinto e strabigotto, ma mi piego quando qualcosa e' palese (un po' come dire che lw e' diffusissimo eccetera...)

Uso un programma che ha una fetta minore nel mercato della grafica (e' forse vero che in italia e' abbastanza diffuso ma non vivendo li' la cosa non puo' aiutarmi molto) ed il supporto e' in proporzione alla sua popolarita'.

Uno dice che XSI e' il piu' potente e diffuso nel mondo, l'altro che LW e' usatissimo... Io mi guardo in giro e vedo solo gente che usa maya e 3dsmax... pochi XSI... un po' di piu' che usano Softimage|3D piu' che altro per interfacciarsi con software privati, (ma s3d resta comunque un po' vecchiotto...) Lightwave non ne ho ancora incontrati nella mia regione!!!

quindi non cerchiamo di farlo sembrare sto most used ever che non lo e' e non lo sara' mai...

Hyadem
12-04-2002, 01:00
Dies_irae poco soprami hai detto che secondo te Lightwave è un buon inizio ma se 3d max è molto più diffuso no potrebbe essere meglio scegliere questo per cominciare?

effector
12-04-2002, 01:39
Originariamente inviato da dies_irae
[B]non so...
non ho mai avuto un manuale di lightwave, ma la mia filosofia e' che se non puoi farci page down non ne hai bisogno...
ho avuto tra le mani inside lw6 di dan ablan e l'ho trovato piu' o meno inutile ma solo perche' oramai ero ad un livello gia' buono...

quanto alla comunita' di lw su internet...
dire che il supporto e' ottimo mi sembra un po' esagerato...
ci sono alcuni tutorials, e un paio di mailing list, e un paio di newsgroup... sinceramente e' INFINITAMENTE inferiore rispetto al materiale che si trova per max...

migliaia di tutorials...
credo di averne incontrati 10 al massimo (e sono MOOOLTO generoso) degni di essere letti fino in fondo...

Sono un waver ultraconvinto e strabigotto, ma mi piego quando qualcosa e' palese (un po' come dire che lw e' diffusissimo eccetera...)

Uso un programma che ha una fetta minore nel mercato della grafica (e' forse vero che in italia e' abbastanza diffuso ma non vivendo li' la cosa non puo' aiutarmi molto) ed il supporto e' in proporzione alla sua popolarita'.

Uno dice che XSI e' il piu' potente e diffuso nel mondo, l'altro che LW e' usatissimo... Io mi guardo in giro e vedo solo gente che usa maya e 3dsmax... pochi XSI... un po' di piu' che usano Softimage|3D piu' che altro per interfacciarsi con software privati, (ma s3d resta comunque un po' vecchiotto...) Lightwave non ne ho ancora incontrati nella mia regione!!!

quindi non cerchiamo di farlo sembrare sto most used ever che non lo e' e non lo sara' mai...

Dies ti scrivo poco perchè voglio proprio vedere cosa risponde Paolo.
Ti faccio solo una domanda:
questa (http://www.lightwave3d.com/product/projects_list.html) ti sembra una fetta tanto minore del mercato?

Cerchiamo di allargare gli orizzonti, non esistono solo l'Italia o la Svizzera, tanto più che tu stesso mi avevi detto che preferivi star fuori da comunity di vario genere...o forse ricordo male..:confused:..quindi..

Certo max è diffuso...ma è come Autocad..chiediti a quale livello... (fuoco e fiamme si innalzarono nel cielo in men che non si dica :D:D:D)

dies_irae
12-04-2002, 02:02
la lista e' abbastanza esaustiva...
si dimentica pero' che quei film e spot non sono stati fatti ESCLUSIVAMENTE con lightwave...
Per la maggior parte ho la certezza diretta e per molti il sospetto che softimage|3d sia stato il programma principale utilizzato, aiutato poi da lightwave per una parte degli effetti...
e 27 film in 2 anni e' POCO rispetto alla mole di film prodotti (anche solo a hollywood, di cui meno di 1/10 arrivano in italia)

certo fa sorridere e compiacere di se stessi (un sentimento forse non dissimile dall'"ABBIAMO VINTO!!!" della maggior parte della fauna pecorile della domenica {l'avete capito...mi sta sulle palle il calcio}) vedere certi titoli comparire nella lista...(ma dove sono shrek...monster inc...?)

capisco tuttavia che un film come final fantasy sia stato aiutato da lw (il giappone ha un enormissima diffusione di lw...sono gli unici ad avere il codice source e ad avere versioni balorde tipo 7.03 e cose cosi'...{thx pande per le info...})

non dico che non lo usa nessuno, solo che non e' di gran lunga il piu' usato...

evidentemente resta nei primi 3-4 al mondo!

Pavlov
12-04-2002, 02:25
ciao,

___
non ho mai avuto un manuale di lightwave, ma la mia filosofia e' che se non puoi farci page down non ne hai bisogno...
ho avuto tra le mani inside lw6 di dan ablan e l'ho trovato piu' o meno inutile ma solo perche' oramai ero ad un livello gia' buono...
___

Giusto
___
quanto alla comunita' di lw su internet...
dire che il supporto e' ottimo mi sembra un po' esagerato...
ci sono alcuni tutorials, e un paio di mailing list, e un paio di newsgroup... sinceramente e' INFINITAMENTE inferiore rispetto al materiale che si trova per max...
____

Considera che lamaggior parte delle liste di max (per prenderen uno diffuso più di LW) sono *very* entry level, con cinquanta domande al giorno su come si fa un vetro con riflessioni, su dove si trova Final Render crakkato e così via, e spesso senza senior members degni del compito.
Per LW ci sono meno user groups ma sono molto accaniti e il supporto lo trovi *sempre*.

____
migliaia di tutorials...
credo di averne incontrati 10 al massimo (e sono MOOOLTO generoso) degni di essere letti fino in fondo...
____

Non puoi essere convinto di queto se sai come stanno le cose in realtà. Il web pullula di risorse per LW... forse non te le sbattono in faccia tutti i vari portalini tipo grafica.it, ma se cerchi meglio ne trovi quanti ne vuoi, fidati alla cieca :)
Se non fosse che non ho assolutamente tempo e che mi sembra anche puerile, ti posterei links il cui numero ti stupirebbe. Basta che tu parti da Flay e segui i link a cascata, in mzza giornata ne trovi forse anche di più.
Quanto al degno di essere letto, considera che chi lege un tutorial è un utente alle prime armi, e comunque serve. E qui ribadisco: anche il 70% delle risorse che ho trovato per max erano pura spazzatura, quindi la "scrematura" è necessaria dapertutto, non solo con LW :)

____
Sono un waver ultraconvinto e strabigotto, ma mi piego quando qualcosa e' palese (un po' come dire che lw e' diffusissimo eccetera...)
____

Bah... le licenze di LW oramai rasentano le 90 mila. Credo che davanti ci sia solo Max. Con questo non voglio dire che sia il più diffuso et similia, mettiamo da parte le "gare", anche perchè a me piacciono (e uso) molti software, Max incluso. Maya invece non mi piace, non mi ci trovo; preferisco XSI.

____
Uso un programma che ha una fetta minore nel mercato della grafica (e' forse vero che in italia e' abbastanza diffuso ma non vivendo li' la cosa non puo' aiutarmi molto) ed il supporto e' in proporzione alla sua popolarita'.
____

Guarda che in Italia è poco diffuso. A livello europeo credo se la cavi meglio in francia, ma se vuoi mi informo più precisamente. E diffusissimo in estremo oriente e in america, dove ha il 50 % del mercato televisivo e cinematografico (almeno così era qualche tempo fa, poi non so ora).

____
Uno dice che XSI e' il piu' potente e diffuso nel mondo, l'altro che LW e' usatissimo... Io mi guardo in giro e vedo solo gente che usa maya e 3dsmax... pochi XSI... un po' di piu' che usano ftimage|3D piu' che altro per interfacciarsi con software privati, (ma s3d resta comunque un po' vecchiotto...) Lightwave non ne ho ancora incontrati nella mia regione!!!
_____

Di dove sei? Comuqnue, ti dirò anche questo: conosco (di persona, non tramite il web) 2 utenti di LW con licenza, ne conosco 2 che hanno la licenza di Max (1 Viz e un Max), 1 con la licenza di Maya e uno con Cinema.
Ne conosco, poi, una marea con Max, LW e Maya pirata.
Morale: la diffusione non è solo chi usa il software, ma anche chi lo ha *comprato*. Un utente pirata è invisibile, non da feedback e risorse alla casa madre, e nella stragrande maggioranza delle volte ci fa robetta (tipo loghetti rotanti da esportare con Swift e simili). Se declini nelo specfico utente per utente, ti accorgerai che le cose non sono poi come sembrano.

____
quindi non cerchiamo di farlo sembrare sto most used ever che non lo e' e non lo sara' mai...
____

Allora mi sono spiegato male: non volevo dire che è il "most used ever" (rileggendo il mio post, mi chiedo dove lo abbia scritto) ma che il supporto che si trova sul web, in termini di risorse gratuite e comunità, è uno dei migliori. Forse ho sbagliato a dire la cominità più "grande", dovevo dire la più accogliente e diretta, e non sono certo io il solo a sostenerlo. Sarà l'aura di fanatismo che circondava il mondo Amiga, ma la community di LW è nota per questo.

Bye
Paolo

dies_irae
12-04-2002, 03:12
Sarà l'aura di fanatismo che circondava il mondo Amiga, ma la community di LW è nota per questo

credo che tu abbia decisamente ragione...
AURA e' il termine appropriato (anche se saremo in tre magari quattro a cogliere qualsiasi collegamento :D:D:D)


personalmente(IRL intendo) conosco 1 persona che possiede una versione comperata di lw...IO!

per il resto sono una delle pochissime persone che conosco che fa 3d, e dal momento che non ci sono scuole serie qui' in svizzera (zona francese, e tra l'altro, in francia lw e' quasi meno diffuso di cinema4d... non so perche' ma sti francesi non gli piace il lw...beh...posso capirli... gia' sono francesi...) e non posso ancora andarmene (aspetto di finire l'uni) a fare corsi altrove, mi devo affidare ad internet, ed ora come ora non trovo tutorial di lw che possano aiutarmi a progredire. La comunita' di lw e' effettivamente molto molto accogliente, e soprattutto non disdegna anche chi viene da altri programmi (cosa che ritengo favolosa...), ed e' a quella che mi sto dedicando in questo momento per cercare di fare un gradino in piu'...

scusa per il most used... avevo interpretato male il Piu' vasta e potente al mondo...

comunque e' bello sapere di stare dalla parte dei buoni ;) ;) ;)

enrico
17-04-2002, 16:41
Ciao Pavlov, sono enrico.
Ma sei certo che lightwave 7.3 si presenterà con delle novità così evidenti?
Da che fonti l'ha sentito?
Attualmente il motore di render di LightWave presenta un gravissimo limite messo in luce da Vincenzo Mazza sull'ultimo numero di 3D Prof!!!
Purtroppo, infatti, non è possibile intervenire sul numero di rimbalzi della luce riflessa creando delle condizioni di luce irriproducibili!!!
Spero che quello che tu hai detto sia vero e cioè che da LW7.3 sarà possibile agire anche su questo parametro. perchè da quel che avevo sentito io il problema era ben più grosso e difficilmente risolvibile!!

ciao

enrico

Pavlov
17-04-2002, 16:50
Ciao Pavlov, sono enrico.
Ma sei certo che lightwave 7.3 si presenterà con delle novità così evidenti?
Da che fonti l'ha sentito?
Attualmente il motore di render di LightWave presenta un gravissimo limite messo in luce da Vincenzo Mazza sull'ultimo numero di 3D Prof!!!
Purtroppo, infatti, non è possibile intervenire sul numero di rimbalzi della luce riflessa creando delle condizioni di luce irriproducibili!!!
Spero che quello che tu hai detto sia vero e cioè che da LW7.3 sarà possibile agire anche su questo parametro. perchè da quel che avevo sentito io il problema era ben più grosso e difficilmente risolvibile!!
_____________

ciao,
si sono sicuro;"difficilmente risolvibile" è una simpatica invenzione di uno che non sa cosa dice.. :)
L'algoritmo Montecarlo, infatti, non ha particolari restrizioni, e se le avesse ci sono una marea di motori radiosity free che possono essere implementati ed ottimizzati.
Il problema è solo questo: l'ottimizzazione. Per esserci, i rimbalzi ci saranno, ma bisogna vedere se la velocità sarà produttiva.

Ciao
Paolo

effector
17-04-2002, 16:55
Ehm...Paolo...guarda che qui il tasto quote c'è :):):)

Comunque se vieni su ICC bk trovi qualcosa d'interessante ;)

carlocki2
18-04-2002, 23:35
consiglio la rivista 3d professional i migliori tutorial io li ho trovati li completi ingegnosi, ricordo l'idea di impostare l'area light come se fossere apnnelli fotografici a livello di muri e pavimento epr simulare la radiosity.

compratelo è grande