PDA

View Full Version : Velocita fissa ventola Freezer 7


wanttobefree
08-08-2011, 10:30
Ciao,
Da un anno e mezzo ho un computer con un processore Phenom II 550 Black edition, da circa sei mesi ho montato il dissipatore "Arctic Cooling Freezer 7 pro rev.2" per sostituire quello boxed siccome in estate, per riuscire a mantenere le temperature basse, la ventola aumentava di velocità fino a 5000-6000 giri e faceva davvero troppo rumore.
Questo dissipatore non è male, anche se non è silenzioso come mi aspettavo. Anzi oserei dire che a temperature ambientali basse fa anche più rumore di quello boxed. Infatti ho notato che la sua ventola sta fissa sui 2000 giri, indifferentemente la temperatura ambientale e della cpu, e quindi se è inverno il boxed, che diminuisce la velocità, fa anche meno rumore.
E questo porta al mio problema: se sblocco i due core silenti e provo a far andare LinX si ha che quello boxed parte a 6000 giri e fa un rumore incredibile, però riesce a fare tutto un ciclo restando sui 61°, invece l'arctic cooling rimane sui 2000 e quindi dopo neanche mezzo minuto la cpu è arrivata a 77° e ho dovuto sospendere per evitare il surriscaldamento.

E' possibile fare in modo che la velocità della ventola si adatti alla temperatura?

Mr.Hardware
08-08-2011, 12:06
Ciao,
Da un anno e mezzo ho un computer con un processore Phenom II 550 Black edition, da circa sei mesi ho montato il dissipatore "Arctic Cooling Freezer 7 pro rev.2" per sostituire quello boxed siccome in estate, per riuscire a mantenere le temperature basse, la ventola aumentava di velocità fino a 5000-6000 giri e faceva davvero troppo rumore.
Questo dissipatore non è male, anche se non è silenzioso come mi aspettavo. Anzi oserei dire che a temperature ambientali basse fa anche più rumore di quello boxed. Infatti ho notato che la sua ventola sta fissa sui 2000 giri, indifferentemente la temperatura ambientale e della cpu, e quindi se è inverno il boxed, che diminuisce la velocità, fa anche meno rumore.
E questo porta al mio problema: se sblocco i due core silenti e provo a far andare LinX si ha che quello boxed parte a 6000 giri e fa un rumore incredibile, però riesce a fare tutto un ciclo restando sui 61°, invece l'arctic cooling rimane sui 2000 e quindi dopo neanche mezzo minuto la cpu è arrivata a 77° e ho dovuto sospendere per evitare il surriscaldamento.

E' possibile fare in modo che la velocità della ventola si adatti alla temperatura?

Mi sembra molto strano,io ho sostituito lo stock intel che appena alzavo un pò la frequenza della cpu andava sui 70 gradi ,con un artic cooling freezer 13 ed adesso con la cpu overcloccata non supera i 53 gradi in full.

ps.anche la mia resta intorno ai 2000 giri ma dissipa in modo eccellente!

Stermy57
08-08-2011, 12:15
Allora la pasta termica sei sicuro di averla messa per bn... il case è bn areato è stranissimo questo comportamento...
Ricorda che la pasta termica deve agire da collante tra le innumerevoli imperfezioni tra disssipatore e cpu se è presente in quantità eccessivo o il contrario si hanno solo svantaggi

wanttobefree
08-08-2011, 15:17
Sì la pasta termica è messa bene in quanto è preapplicata sul dissipatore. Il case è ben areato, cioè è lo stesso di quando usavo il dissipatore boxed che a quanto pare dissipava meglio :(

Stermy57
08-08-2011, 15:27
Sì la pasta termica è messa bene in quanto è preapplicata sul dissipatore. Il case è ben areato, cioè è lo stesso di quando usavo il dissipatore boxed che a quanto pare dissipava meglio :(

Magari si è consumata io smonterei il dissipatore pulirei tt e nuova pasta termica...

AGENT47
08-08-2011, 15:37
Magari si è consumata io smonterei il dissipatore pulirei tt e nuova pasta termica...

Si Si. Quoto in pieno. via il dissy una bella pulita su entrambi e vai con la nuova pasta termica.

UtenteSospeso
08-08-2011, 17:43
La velocità massima della ventola dell'arctic cooler è di circa 2500 giri, quindi parte quasi al massimo.

Quei 500giri in più non credo siano fondamentali, 16°C non sono pochi da smaltire.
Se c'è un problema o è il contatto con la cpu non correto o inadeguato il dissipatore, o i tuoi 61°C li hai misurati con una temperatura ambiente molto più bassa, magari era inverno ( circa 6 mesi fa ).

Il dissipatroe dell'AMD Phenom x4 9950 che avevo io era in rame, e, credo, molto efficace.
Gli Arctic li ho provati solo sull'i5 e sono risultati inferiori allo Zalman 9900A