PDA

View Full Version : HDMI da impazzire


Psygnosis
07-08-2011, 09:31
Ciao ragazzi
Ieri ho deciso di fare il salto sul mio notebook da windows7 a linux ubuntu nonostante io lavoro con la suite adobe ho pensato che faccio piu uso del fisso con W7 quindi sul portatile potevo sfruttare le aleternative e un giorno farci una partizione con win...solo per Adobe...
in ogni caso...
l'installazione va tutta bene...fin quando non decido di installare xbmc (e scopro il primo problema) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35708025&postcount=161) e quindi collegare il mio notebook in HDMI alla TV per poi controllarlo tramite XBMC Remote del mio android...

io ho una Ati mobility radeon HD 3450 e ho installato i driver 11 seguendo questa guida (http://www.chimerarevo.com/2011/06/01/ubuntu-11-04-installare-i-driver-ati-catalyst-11-5/)

Collego il cavo hdmi alla tv, perfetto! si vede il monitor è clonato MA

1. Il monitor del notebook resta acceso, inutile premere i tast Fn+f7 (che con windows faceva lo switch del monitor) lampeggia un po il cursore come se provasse a fare qualcosa ma niente, il display resta acceso, non è servito a nulla andare nelle impostazioni catalyst...NIENTE! eppure ha riconosciuto tutti i tasti multimediali soft touch e i tasti fn + freccia su/giu per la luminosita da solo....

2. l'audio non viene veicolato alla TV...e voi dite, brutto niubbo vai nelle impostazioni e seleziona come uscita HDMI della scheda audio...mi spiace deludervi ma...nisba, non va tutto muto...

io ci provo sempre a passare a linux, per studio, test chiamatelo come volete, per cultura personale, ma quando dopo una prima installazione sei costretto ad affrontare problemi che ti portano via una giornata con ricerche su internet e non risolvendo niente...ti viene voglia solo di formattare e tornare a windows...

grazie

Psygnosis
08-08-2011, 09:53
nessuno perfavore?

niki89
08-08-2011, 16:14
Il tutto si Gestisce Ati Catalyst Control Center....
Io con la mia 4350 ho risolto così

palmy
08-08-2011, 17:25
Dopo smadonnamenti vari e lunghe ricerce su internet con i suggerimenti più disparati (la maggiorparte dei quali assolutamente inutili!) io ci ho rinunciato.
Non so se nel mio caso il problema sta nel mio sony Vaio o in ALSA (perchè i driver Nvidia proprietari supportano l'HDMI).
Quindi la mia personale soluzione è stata: tengo Windows on dual boot

Si lo so fa schifo come soluzione, ma visto che comunque uso lightroom (che su Linux non esiste)...almeno ne giustifico la presenza ;-)

Se però esiste davvero una soluzione ben venga!!

Psygnosis
09-08-2011, 09:31
ma che palle...lo stesso vale per me
mi sono rotto le scatole di questo dell, va solo windows..e osx non va per la scheda grafica e linux non va per la scheda grafica (hdmi) che delusione...se trovo qualcosa, o qualcuno ha idee ti faccio sapere

zephyr83
09-08-2011, 23:01
io continuo a sostenere che se si vuole usare linux meglio avere nvidia :fagiano:

Psygnosis
10-08-2011, 12:05
infatti ci ho rinunciato!