PDA

View Full Version : Qt & GTK


*andre*
04-08-2011, 19:15
Ciao ragazzi,
sto aspettando KDE 4.7 nei repository debian testing, nel mentre ho installato KDE 4.7 su ubuntu con i ppa backport. Però adesso vorrei (finalmente) togliermi un dubbio.

Perchè le applicazioni GTK si vedono "male" sotto KDE? Cioè non hanno i controlli nativi e il tema di sistema...

Qt e GTK non dovrebbero essere librerie multipiattaforma?
E' solo una questione di librerie mancanti? (se si perchè non me le installa?)

Grazie a chi mi toglie questo dubbio :rolleyes:

Freaxxx
04-08-2011, 20:09
sono librerie multipiattaforma se per piattaforma intendi un ambiente software, comunemente si tratta di un sistema operativo, o meglio, di un ambiente di decorazione delle finestre.

KDE è basato su librerie QT, adotta le QT e non le GTK, le chiamate GTK vengono emulate dalle QT sotto KDE.

*andre*
04-08-2011, 20:13
sono librerie multipiattaforma se per piattaforma intendi un ambiente software, comunemente si tratta di un sistema operativo, o meglio, di un ambiente di decorazione delle finestre.

KDE è basato su librerie QT, adotta le QT e non le GTK, le chiamate GTK vengono emulate dalle QT sotto KDE.

si questo lo immaginavo, ma la domandona è perchè fa così?

Freaxxx
04-08-2011, 20:15
si questo lo immaginavo, ma la domandona è perchè fa così?

In che senso scusa? Tu quando fai un software non decidi eventualmente che librerie usare? Quelli di KDE hanno optato per le QT, quelli di GNOME per le GTK.
è semplice, ambiente grafico che vai, librerie che trovi ...

*andre*
04-08-2011, 23:37
In che senso scusa? Tu quando fai un software non decidi eventualmente che librerie usare? Quelli di KDE hanno optato per le QT, quelli di GNOME per le GTK.
è semplice, ambiente grafico che vai, librerie che trovi ...

si ok, io intendevo che se io faccio un programma in GTK, il pc su cui lo eseguo devrà aver bisogno delle librerie GTK installate. Quindi la domanda è, perchè KDE usa comunque Qt per le applicazioni GTK invece di lasciare che le applicazioni chiamino direttamente le libreria GTK?

E' una curiosità mia, perchè io sto facendo un gestionale in PyQt e su Gnome si vede bene con i controlli nativi.. Quindi non capisco perchè non succede lo stesso per un programma GTK in ambiente Qt (KDE)

Grazie per la pazienza :p

Gimli[2BV!2B]
04-08-2011, 23:43
Io uso QtCurve e vivo felice. (http://kde-look.org/content/show.php?content=40492)

gash
05-08-2011, 07:54
KDE è basato su librerie QT, adotta le QT e non le GTK, le chiamate GTK vengono emulate dalle QT sotto KDE.
Sei sicuro di sta cosa:confused:
Io vedo in tutti i programmi GTK come dipendenza GTK
due rapidi esempi e distro diverse
http://packages.ubuntu.com/natty/firefox
http://www.archlinux.org/packages/extra/x86_64/gimp/ (si porta dietro pygtk che dipende a sua volta da gtk)
Il problema è che kde non ha un tool installato che gestisca i temi gtk e quindi si vedono le gtk nude e crude come mamma le ha fatte.
Ci sono temi fatti apposta per ovviare a questo http://kde-look.org/content/show.php/?content=136216 o il qtcurve citato da Gimli
e poi dei tool per aiutarti ad impostare il tema http://kde-look.org/content/show.php?content=74689
Li trovi nei repo di quasi tutte le distro kde, nella mia breve parentesi in kubuntu li avevo.
Puoi anche farlo a mano nel file .gtkrc2.0 quei tool servono solo a scriverlo al posto tuo.

pabloski
05-08-2011, 11:19
si ok, io intendevo che se io faccio un programma in GTK, il pc su cui lo eseguo devrà aver bisogno delle librerie GTK installate. Quindi la domanda è, perchè KDE usa comunque Qt per le applicazioni GTK invece di lasciare che le applicazioni chiamino direttamente le libreria GTK?


no no no, i programmi usano le librerie che gli pare, è Xorg a multiplexare in maniera trasparente qt e gtk in modo che sembri essere tutto disegnato sulla stessa tavolozza

kde in nessun modo può costringere un'applicazione ad usare qt

puoi usare qtcurve o oxygen sia su kde che gtk/gnome e allora le applicazioni sembranno avere tutte lo stessa tema


E' una curiosità mia, perchè io sto facendo un gestionale in PyQt e su Gnome si vede bene con i controlli nativi.. Quindi non capisco perchè non succede lo stesso per un programma GTK in ambiente Qt (KDE)


questo dipende dal setup del sistema

i sistemi della famiglia ubuntu, essendo basati primariamente su gnome, hanno una perfetta integrazione con quest'ultimo

inoltre qt è in grado di usare i temi gtk nativamente e quindi di settarsi in modo che le applicazioni usino i temi gtk invece di quelli qt

gtk invece non avendo questa capacità costringe ad usare un tema uguale che sia disponibile sia per gtk che per qt ( qtcurve e oxygen in primis )

*andre*
05-08-2011, 18:02
grazie a tutti per le risposte, ora è più chiaro.

Mi metto subito all'opera con Debian testing :D