PDA

View Full Version : Nvidia Kal-El (Tegra 3): a ottobre l'esordio?


Redazione di Hardware Upg
04-08-2011, 14:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-kal-el-tegra-3-a-ottobre-l-esordio_38061.html

Secondo quanto vociferato nelle ultime ore, la nuova soluzione quad-core mobile di Nvidia potrebbe fare il proprio esordio a partire dal prossimo mese di Ottobre sui dispositivi tablet e nei primi mesi del 2012 su soluzioni smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
04-08-2011, 14:21
ma non doveva uscire A15?
non e' che questo tegra 3 nasce vecchio?

tanto piu che stanno uscendo gli schermi 10" a 2500x1900 per i futuri tablet e questo tegra qui nemmeno ci arriva a quelle risoluzioni

WarDuck
04-08-2011, 14:27
ma non doveva uscire A15?
non e' che questo tegra 3 nasce vecchio?

tanto piu che stanno uscendo gli schermi 10" a 2500x1900 per i futuri tablet e questo tegra qui nemmeno ci arriva a quelle risoluzioni

:eek:

Immagino che li vendano comprensivi di lente di ingrandimento :asd:

nico_1982
04-08-2011, 14:29
ma non doveva uscire A15?
No, non prima del 2012 almeno.

tanto piu che stanno uscendo gli schermi 10" a 2500x1900 per i futuri tablet e questo tegra qui nemmeno ci arriva a quelle risoluzioni
Intendi 2048x1536? Comunque se non ricordo male Tegra3 dovrebbe effettivamente supportare fino a 2560x1600 come risoluzione.

Tedturb0
04-08-2011, 14:34
si scusa intendevo quel tipo di schermi li

supertigrotto
04-08-2011, 14:42
ma la risoluzione che riescono a gestire si intende con un display esterno collegato con hdmi,un display di 4 pollici a 1900x1200 sarebbe improponibile,solo kal-el avrebbe i poteri per vedere i micropixel!

tazok
04-08-2011, 14:42
il codename ha qualcosa a che vedere con i klingon per caso? :D

teox85
04-08-2011, 14:45
No, ha qualcosa a che vedere con kripton! Kal-El è Superman!

tazok
04-08-2011, 14:49
No, ha qualcosa a che vedere con kripton! Kal-El è Superman!

Anche, vero.. hai ragione :-D

nico_1982
04-08-2011, 14:50
ma la risoluzione che riescono a gestire si intende con un display esterno collegato con hdmi,un display di 4 pollici a 1900x1200 sarebbe improponibile,solo kal-el avrebbe i poteri per vedere i micropixel!
Il punto è non vederli proprio i pixel.

Se vedi i pixel significa vedi anche l'aliasing e la discretizzazione dell'immagine. Se gli elementi dell'interfaccia, icone e testo, sono correttamente scalati e/o proporzionati al cambio di dpi, non ci sono problemi, che poi sono comunque soggettivi visto che 1920x1080 su un 13" è tutt'altro che illeggibile secondo me.

Comunque sia, 1900x1200 (o 2560x1600) è comunque la risoluzione massima supportata, non l'unica.

utentenonvalido
04-08-2011, 14:51
ma la risoluzione che riescono a gestire si intende con un display esterno collegato con hdmi,un display di 4 pollici a 1900x1200 sarebbe improponibile,solo kal-el avrebbe i poteri per vedere i micropixel!

Hai mai visto un tablet col display da 4"? :muro:

piv3z
04-08-2011, 14:55
No, ha qualcosa a che vedere con kripton! Kal-El è Superman!

i nomi di questi processori hanno tutti il nome privato dei supereroi. Logan (wolverine), wayne (batman), kal-el (superman)

Sevenday
04-08-2011, 15:06
E fu così che ARM mangiò INTEL... :D

Mr_Paulus
04-08-2011, 15:45
E fu così che ARM mangiò INTEL... :D

:rotfl:

Donbabbeo
04-08-2011, 15:46
E fu così che ARM mangiò INTEL... :D

Se ogni volta che sentivo questa frase qualcuno mi avesse dato 1 € a quest'ora ero multimilionario... Peccato che ancora Intel sia viva e vegeta (e tutt'altro che in crisi visto che ha fatto un trimestre record).

Comunque mi associo su chi sostiene che è un pò pochino come processore. Nel giro di 6/8 mesi dopo (ok che è un'enormità eh) usciranno i Cortex A15 e quindi l'A9, sebbene quad, sarà comunque pochino. Mi ricorda un pò il primo Tegra, un dual core ARM11, quando già c'erano i primi Cortex A8.
Che i Tegra vadano presi a numeri pari? :D

TheDariodario
04-08-2011, 16:12
:eek:

Immagino che li vendano comprensivi di lente di ingrandimento :asd:

mai visto roba tipo il retina dell'iphone??
voglio dire è magnifico vedere tutto definito senza quegli odiosi quadratini....
sarebbe figo avere anche ipad con il retina...
una risoluzione così alta mantenendo fissa l'interfaccia come accade su iphone 4 è la cosa migliore!!!

TheDariodario
04-08-2011, 16:18
Il punto è non vederli proprio i pixel.

Se vedi i pixel significa vedi anche l'aliasing e la discretizzazione dell'immagine. Se gli elementi dell'interfaccia, icone e testo, sono correttamente scalati e/o proporzionati al cambio di dpi, non ci sono problemi, che poi sono comunque soggettivi visto che 1920x1080 su un 13" è tutt'altro che illeggibile secondo me.

Comunque sia, 1900x1200 (o 2560x1600) è comunque la risoluzione massima supportata, non l'unica.
volendo si potrebbe fare un cellulare con schermo full-hd :sofico:
ma non capisco cosa intendete con "lente di ingrandimento" "illeggibile" e altri termini....
aumentando la risoluzione si vede MOOOLTO MEGLIO tutto definito e compatto, niente pixel....inoltre per i giochi è una manna... si vede da dio!!!!
le icone si ammirano che è una meraviglia e il testo è la cosa più leggibile del mondo.
non capisco perchè cel'havete con le alte risoluzioni....
ah giusto! magari perchè vi rode il fatto che avete preso un pc con schermo ad alta risoluzione senza sapere che l'interfaccia non veniva scalata e adesso siete lì mezzi cecati a maledire il giorno in cui avete buttato il vecchio pc coi quadratoni!!!
si, ma nei tablet non è così!! per fortuna non montano windows.... gli os mobile sono più facili da adattare come interfaccia.
iOS apple lo ha gia fatto, android è open e la casa produttrice può rifare l'interfaccia nelle giuste dimensioni!!!!

nico_1982
04-08-2011, 16:19
Comunque mi associo su chi sostiene che è un pò pochino come processore. Nel giro di 6/8 mesi dopo (ok che è un'enormità eh) usciranno i Cortex A15 e quindi l'A9, sebbene quad, sarà comunque pochino.
Anche Kepler è un po' pochina come GPU in confronto a Maxwell :P
Povero T3, dovrebbe essere valutato per quello che offre ora nel suo ambito di utilizzo. E' pure sempre un Cortex A9 quad a 1.5 GHz. L'Apple A5 è un dual a 0.9 e Tegra 3 dovrebbe essere più reattivo e avere ben più muscoli. iPad 2 non mi sembra che abbia problemi imputabili alle performance se utilizzato come netbook-replacement, figuriamoci un ipotetico Transformer 2 con Tegra 3...

Sevenday
04-08-2011, 16:56
Se ogni volta che sentivo questa frase qualcuno mi avesse dato 1 € a quest'ora ero multimilionario... Peccato che ancora Intel sia viva e vegeta (e tutt'altro che in crisi visto che ha fatto un trimestre record).

Comunque mi associo su chi sostiene che è un pò pochino come processore. Nel giro di 6/8 mesi dopo (ok che è un'enormità eh) usciranno i Cortex A15 e quindi l'A9, sebbene quad, sarà comunque pochino. Mi ricorda un pò il primo Tegra, un dual core ARM11, quando già c'erano i primi Cortex A8.
Che i Tegra vadano presi a numeri pari? :D


Vedi tablet o smartphone con processori Intel? Quei pochi che ci sono, sono professionali e non diffusi. La realtà sarà questa. Non certo nella sezione Top di gamma; ma nel consumer non ci sarà posto per x86.

Un quad da 1,5 ghz è poco? Ma quanto consuma? Ed un pari categoria x86 (forse un c2c) quanto consuma? Eppure mi sembra molto evidente il trend...
Sarà una guerra sicuramente tra ARM, non tra ARM ed Intel...

Ares17
04-08-2011, 18:01
Vedi tablet o smartphone con processori Intel? Quei pochi che ci sono, sono professionali e non diffusi. La realtà sarà questa. Non certo nella sezione Top di gamma; ma nel consumer non ci sarà posto per x86.

Un quad da 1,5 ghz è poco? Ma quanto consuma? Ed un pari categoria x86 (forse un c2c) quanto consuma? Eppure mi sembra molto evidente il trend...
Sarà una guerra sicuramente tra ARM, non tra ARM ed Intel...

Io vedo una grossa azienda che ha continuato a sfornare novità a livello tecnologico da diversi anni.
Un azienda che è in vantaggio tecnologicamente segli altri competitor dei semiconduttori di un paio d'anni.
E sopratutto vedo che le sue previsioni per i tre anni successivi sono state sempre confermate.
Non credo che intel non abbia in serbo qualcosa a bassimo consumo per i prossimi 3 anni (e non necessariamente su architettura x86).
Se oltretutto facciamo il rapporto performance-watt degli altimi 5 anni possiamo ben vedere che le cpu x86 (intel in particolare) hanno migliorato costantemente il rapporto performance-watt meglio che le controparti ARM.
Quindi possiamo ipotizzare una battaglia per il 2015, non certo la caduta di un gigante (ma nemmeno del Davide AMD).

Capozz
04-08-2011, 18:20
Vedi tablet o smartphone con processori Intel? Quei pochi che ci sono, sono professionali e non diffusi. La realtà sarà questa. Non certo nella sezione Top di gamma; ma nel consumer non ci sarà posto per x86.

Un quad da 1,5 ghz è poco? Ma quanto consuma? Ed un pari categoria x86 (forse un c2c) quanto consuma? Eppure mi sembra molto evidente il trend...
Sarà una guerra sicuramente tra ARM, non tra ARM ed Intel...

Vedi desktop, notebook e server/workstation con processore ARM ? :D
Parliamo di processori con architetture diverse che operano in segmenti di mercato ben distinti che, per il momento, non si incrociano. Fare un paragone sarebbe come dire "è meglio la macchina o la nave ?"

calabar
04-08-2011, 18:28
@Ares17
Che gli x86 abbiano migliorato il rapporto performance/watt è un dato di fatto, ma sei sicuro che ARM non abbia fatto altrettanto?
In fondo gli ultimi ARM hanno aumentato enormemente le prestazioni, probabilmente più di quanto hanno fatto le controparti x86.

nico_1982
04-08-2011, 18:37
Vedi desktop, notebook e server/workstation con processore ARM ?
Parliamo di processori con architetture diverse che operano in segmenti di mercato ben distinti che, per il momento, non si incrociano. Fare un paragone sarebbe come dire "è meglio la macchina o la nave ?"
Server ARM già ci sono, laptop sono dietro l'angolo se non già disponibili sotto mentite spoglie, workstation al momento no, ma desktop ARM non sono di certo ad anni luce di distanza. In campo x86 & dintorni, Intel e AMD stanno spingendo nella realizzazione di SOC e/o APU a bassissimo consumo per infiltrarsi nel mondo smartphone e tablet. In questo preciso momento non si incrociano, ma sono decisamente in rotta di collisione in un bel po' di ambiti.

Che gli x86 abbiano migliorato il rapporto performance/watt è un dato di fatto, ma sei sicuro che ARM non abbia fatto altrettanto?
In fondo gli ultimi ARM hanno aumentato enormemente le prestazioni, probabilmente più di quanto hanno fatto le controparti x86.
Senza contare che è ben più facile migliorare dove prima l'impegno era poco se non nullo.

Ares17
04-08-2011, 18:39
@Ares17
Che gli x86 abbiano migliorato il rapporto performance/watt è un dato di fatto, ma sei sicuro che ARM non abbia fatto altrettanto?
In fondo gli ultimi ARM hanno aumentato enormemente le prestazioni, probabilmente più di quanto hanno fatto le controparti x86.

Ricordo di aver letto in un articolo tecnico da qualche parte (non chiedermi dove) che le ultime cpu single-core arm rispetto alle precedenti aveva un rapporto performance-watt del 3-4% inferiore.
Nulla di che, (sullo stesso processo produttivo), ma a ben vedere se constatiamo che è aumentata anche la complessita della cpu molto più dal lato prestazioni che risparmio energetico (non è che ci fosse tanto da fare da questo lato), sembra anche logico.

Sevenday
04-08-2011, 19:37
Tanto il successo lo decreteranno le case costruttrici che implementeranno le cpu.

Oppure succederà di nuovo come contro AMD...mazzette e via?

La vedo dura, visto che a produrre processori ARM sono diverse aziende.
Cmq non ci resta che attendere e neppure molto. Se il prox AIR avrà un soc ARM per intel sarà il declino...altro che chiacchiere.

Ares17
04-08-2011, 20:35
Tanto il successo lo decreteranno le case costruttrici che implementeranno le cpu.

Oppure succederà di nuovo come contro AMD...mazzette e via?

La vedo dura, visto che a produrre processori ARM sono diverse aziende.
Cmq non ci resta che attendere e neppure molto. Se il prox AIR avrà un soc ARM per intel sarà il declino...altro che chiacchiere.

O, non credo che basti apple ad affossare intel.
Indubbiamente Apple adesso sta attreversando un bel momento, ma ad indicarla come faro guida del mondo dei semiconduttori ce ne vuole.

dotlinux
05-08-2011, 11:13
Il giorno in cui ci sarà un ARM anche solo paragonabile alla più scarsa soluzione desktop avvertitemi mi raccomando.
Qui si sogna che nel 2015 ci sia un qualcosa che possa combattere il CATTIVONE di turno che oggi è Intel.
2015 ... tra 4 anni.
Ma vi rendete conto in 4 anni informatici Intel dovrebbe starsene con le mani in mano?

Quell'altro che scrive "Se il prox AIR avrà un soc ARM per intel sarà il declino...altro che chiacchiere." ... ma magari il prossimo AIR avesse un ARM, è la volta buona che muore OSX e FINALMENTE Apple tornerà ad essere quella vera di 7-8 anni fa che ci forniva delle workstation S P A Z I A L I

Donbabbeo
05-08-2011, 11:59
I... il CATTIVONE di turno che oggi è Intel.


Questa cosa mi ha fatto tornare in mente un paio di considerazioni.
Intel è un Platinum Member della Linux Foundation, Intel rilascia in modalità opensource tutti i suoi driver, Intel è il quinto attore nella classifica dei maggiori contributi al kernel Linux.
ARM d'altro canto, non ha ancora rilasciato i driver closed completi per il Mali e non ha alcuna intenzione di renderli opensource, sebbene sia stato chiesto a gran voce nel forum ufficiale.

!fazz
05-08-2011, 12:09
Ricordo di aver letto in un articolo tecnico da qualche parte (non chiedermi dove) che le ultime cpu single-core arm rispetto alle precedenti aveva un rapporto performance-watt del 3-4% inferiore.
Nulla di che, (sullo stesso processo produttivo), ma a ben vedere se constatiamo che è aumentata anche la complessita della cpu molto più dal lato prestazioni che risparmio energetico (non è che ci fosse tanto da fare da questo lato), sembra anche logico.

infatti, più potenza--> architettura più complicata--> maggior numero di transistor --> maggior consumo a cui si somma anche l'incremento del consumo dato dall'aumento di frequenza che non è lineare

zanarkand
05-08-2011, 13:52
Una super-scheda insomma :sofico: proviene da Smallville o da Krypton? :D

Sevenday
05-08-2011, 14:10
Il giorno in cui ci sarà un ARM anche solo paragonabile alla più scarsa soluzione desktop avvertitemi mi raccomando.
Qui si sogna che nel 2015 ci sia un qualcosa che possa combattere il CATTIVONE di turno che oggi è Intel.
2015 ... tra 4 anni.
Ma vi rendete conto in 4 anni informatici Intel dovrebbe starsene con le mani in mano?

Quell'altro che scrive "Se il prox AIR avrà un soc ARM per intel sarà il declino...altro che chiacchiere." ... ma magari il prossimo AIR avesse un ARM, è la volta buona che muore OSX e FINALMENTE Apple tornerà ad essere quella vera di 7-8 anni fa che ci forniva delle workstation S P A Z I A L I

Il cattivone è chi usa metodi poco ortodossi per imporsi...vedi grandi catene di distribuzione ecc...

Una AIR con ARM (secondo i rumors potrebbe davvero esserci) sarà cmq una spada di Damocle, visto il potere attuale di Apple. Metti che nella pubblicità citano proc ARM, autonomia 15 ore...ed il gioco è fatto...

dotlinux
05-08-2011, 21:06
Il cattivone è chi usa metodi poco ortodossi per imporsi...vedi grandi catene di distribuzione ecc...

Una AIR con ARM (secondo i rumors potrebbe davvero esserci) sarà cmq una spada di Damocle, visto il potere attuale di Apple. Metti che nella pubblicità citano proc ARM, autonomia 15 ore...ed il gioco è fatto...

Potere/dominio nel settore tablet, dove ha il 95% del mercato se non di più.
Potere nel settore smartphone con mezza fetta di mercato.

E poi? WW arrivano al 9% scarso ... e son fermi li da 5 anni.
Quanto può spostare un AIR arm?
Sarebbe un miracolo se spostasse un 1%.

IMHO ovviamente, poi per un fanboy è scontato che un AIR arm curerà l'AIDS, la fame nel mondo sparirà e Jobs farà camminare gli storpi.

Stappern
05-08-2011, 21:17
Potere/dominio nel settore tablet, dove ha il 95% del mercato se non di più.
Potere nel settore smartphone con mezza fetta di mercato.

E poi? WW arrivano al 9% scarso ... e son fermi li da 5 anni.
Quanto può spostare un AIR arm?
Sarebbe un miracolo se spostasse un 1%.

IMHO ovviamente, poi per un fanboy è scontato che un AIR arm curerà l'AIDS, la fame nel mondo sparirà e Jobs farà camminare gli storpi.

Sai quanto mercato aveva in mano apple prima di vendere iphone? 0.00%

E guarda la situazione ora :rolleyes:


Cmq non voglio dire che apple puo decidere landamento del mercato ma se esiste un soc arm abbastanza potente per fare il lavoro di un air e viene venduto e fa tipo 15 ore di autonomia e poco poco samsung la segue per intel si mette male

PlayerGiocatore
05-08-2011, 21:58
Che dite, è meglio dell'hardware VITA e, secondo voi quanto può durare questa in potenza?

Sevenday
06-08-2011, 02:21
Sai quanto mercato aveva in mano apple prima di vendere iphone? 0.00%

E guarda la situazione ora :rolleyes:


Cmq non voglio dire che apple puo decidere landamento del mercato ma se esiste un soc arm abbastanza potente per fare il lavoro di un air e viene venduto e fa tipo 15 ore di autonomia e poco poco samsung la segue per intel si mette male

Appunto questo volevo sottolineare...
Negli Smartphone Intel NON esiste, nei Tablet una miseria...
Apple che adesso è un brand trainante, se abbandona Intel, tutti gli altri produttori gli andranno dietro ed il gioco è fatto. :cool:

Ares17
06-08-2011, 08:37
Appunto questo volevo sottolineare...
Negli Smartphone Intel NON esiste, nei Tablet una miseria...
Apple che adesso è un brand trainante, se abbandona Intel, tutti gli altri produttori gli andranno dietro ed il gioco è fatto. :cool:

Non la facciamo così facile.
Apple ha iOS da far girare su ARM, gli altri Android (con tutta una serie di beghe legali legati ai brevetti che ricadono sui produttori) e win8 che ancora non si sa come ci gira.
Un sock ARM quanto consuma, 0,5 -3 w?
un x86 di potenza paragonabile se non superiore consuma 2-9w.
Ancora troppi, ma fra 4 anni?

Pier2204
06-08-2011, 09:17
Appunto questo volevo sottolineare...
Negli Smartphone Intel NON esiste, nei Tablet una miseria...
Apple che adesso è un brand trainante, se abbandona Intel, tutti gli altri produttori gli andranno dietro ed il gioco è fatto. :cool:

Era uno dei motivi principali che avevano spinto Intel a collaborare con Nokia tramite MeeGo.

Il vero motivo si chiamava Moorestown, basato sul processore Atom.

La dipartita di Nokia verso Ms ha fatto incazzare non poco Intel..

Sevenday
06-08-2011, 15:49
Facile o difficile è cmq un futuro plausibile.
Cosa succederà tra 4 anni non lo sò, può darsi che x86 ottimizzeraano i consumi; ma potrà anche essere che ARM migliori le prestazioni, restando con consumi irrisori.

Quante aziende sviluppano x86 e quante sono dietro ad ARM?
Intel ha tanti soldi; ma ne ha più di tutte le ditte che lavorano su ARM messe insieme?

Perchè nessun produttore, neppure Apple, si è appoggiato ad Intel per gli smartphone e tablet?
Si parte sempre dal basso ed ARM è partita dalle lavatrici!!!
Asus secondo me ha imbroccato la via più sensata con il Trasformers e l'E-slate. Questi prodotti, appena avranno potenza sufficiente, spazzeranno via i netbook ed i notebook di fascia bassa...

Il resto se lo potrà anche tenere Intel con i processori destinati a settori specifici; ma i numeri si fanno nei megastore, non sugli architetti...

Donbabbeo
06-08-2011, 17:17
Quante aziende sviluppano x86 e quante sono dietro ad ARM?
Intel ha tanti soldi; ma ne ha più di tutte le ditte che lavorano su ARM messe insieme?

ARM sviluppa su ARM, gli altri acquistano la licenza e lo "impacchettano". Giusto Qualcomm fa qualcosa di più perchè usa la licenza totale che permette anche la modifica del progetto. Difatti si parla di Snapdragon e non di Cortex A8, sebbene il primo sia la versione modificata del secondo.

Perchè nessun produttore, neppure Apple, si è appoggiato ad Intel per gli smartphone e tablet?

Lo stesso motivo per cui nessun produttore di Camion chiede i motori alla Ferrari, non li fa. Quando li farà (inizio 2012) inizieranno a richiedergli.

Asus secondo me ha imbroccato la via più sensata con il Trasformers e l'E-slate. Questi prodotti, appena avranno potenza sufficiente, spazzeranno via i netbook ed i notebook di fascia bassa...

Sono ottimi per ciò che fanno, cioè un computer a basse prestazioni. Come si esula da questo settore sono inutilizzabili. Non hai driver, quindi non cambi OS, non hanno potenza sufficiente per qualsiasi tipo di calcolo leggermente complesso e l'OS è tutto fuorchè comodo da utilizzare fuori dal suo ambito (che è quello consumer).

Sevenday
06-08-2011, 18:42
...cut...
Sono ottimi per ciò che fanno, cioè un computer a basse prestazioni. Come si esula da questo settore sono inutilizzabili. Non hai driver, quindi non cambi OS, non hanno potenza sufficiente per qualsiasi tipo di calcolo leggermente complesso e l'OS è tutto fuorchè comodo da utilizzare fuori dal suo ambito (che è quello consumer).

Dici che con WIN8 la situazione non cambierà? Cosa pensi che faccia l'utente medio con un notebook con i3 sopra?

Intel proporrà cosa di valido, per esser scelta in queste categorie? Atom rimpastato?

Veramente mi risulta che anche Samsung lavori su ARM...(posso anche sbagliare, non ricordo).

Donbabbeo
06-08-2011, 19:55
Dici che con WIN8 la situazione non cambierà? Cosa pensi che faccia l'utente medio con un notebook con i3 sopra?

Intel proporrà cosa di valido, per esser scelta in queste categorie? Atom rimpastato?

Veramente mi risulta che anche Samsung lavori su ARM...(posso anche sbagliare, non ricordo).

Intel proporrà Medfield, doveva essere fuori entro fine anno, ma a quanto pare sono in ritardo. Prestazioni circa quelle di un Atom e, a sentire loro, consumi idle da record.
Samsung ha l'Exynos, un Cortex A9 con GPU ARM Mali, esattamente come ST-E e simile a TI (che invece usa GPU Imagination). Ai produttori come loro non interessa che il SoC sia ARM o Intel, basta che costi poco e venda tanto.

Sevenday
06-08-2011, 20:36
Hai ragione; ma bisognerà vedere questi nuovi SoC Intel cosa saranno in grado di fare, sia per prestazioni, che per consumi.

Se riducono di un 50% i consumi di un attuale Atom, mantenendo attuali prestazioni (che sarebbe tanto), siamo ancora ben lontani da un ARM... Inoltre consumi a scapito di prestazioni? E quanto?

Il treno non aspetta nessuno, Intel doveva pensarci prima.
E sinceramente a me non dispiace un pò di sana competizione. I monopoli non aiutano certo noi consumatori, se ARM sarà migliore di x86 o viceversa lo decreteremo noi; ma è chiaro che se le proposte provengono solo da un filone, non ci sarà scelta...

LS1987
20-08-2011, 05:11
Vedi tablet o smartphone con processori Intel? Quei pochi che ci sono, sono professionali e non diffusi. La realtà sarà questa. Non certo nella sezione Top di gamma; ma nel consumer non ci sarà posto per x86.

Un quad da 1,5 ghz è poco? Ma quanto consuma? Ed un pari categoria x86 (forse un c2c) quanto consuma? Eppure mi sembra molto evidente il trend...
Sarà una guerra sicuramente tra ARM, non tra ARM ed Intel...

Perché AMD non ripropone il vecchio Geode che consumava solo 0.5 Watt in chiave moderna (che se non sbaglio era a 130 nm o forse addiritura 180, quindi facendoli a 40 o 32 si riducono parecchio i consumi) aggiungendogli una grafica integrata (anche non troppo avanzata)? Secondo me la fascia bassa del mercato (tablet da 200 € in giù) riuscirebbe a conquistarla, anche se forse gli mancherebbe un po' di potenza. Secondo me ARM non è l'unico in assoluto in questa battaglia: quanto usciranno gli Atom a 22 nm, forse anche Intel si ritaglierà il suo 5-10% nel mercato tablet.

Sevenday
20-08-2011, 11:25
Perché AMD non ripropone il vecchio Geode che consumava solo 0.5 Watt in chiave moderna (che se non sbaglio era a 130 nm o forse addiritura 180, quindi facendoli a 40 o 32 si riducono parecchio i consumi) aggiungendogli una grafica integrata (anche non troppo avanzata)? Secondo me la fascia bassa del mercato (tablet da 200 € in giù) riuscirebbe a conquistarla, anche se forse gli mancherebbe un po' di potenza. Secondo me ARM non è l'unico in assoluto in questa battaglia: quanto usciranno gli Atom a 22 nm, forse anche Intel si ritaglierà il suo 5-10% nel mercato tablet.

10% da parte di un'azienda che nel mercato CPU detiene l'80%...è un FALLIMENTO dal mio punto di vista.
E queste sono prospettive ad oggi molto rosee...
INTEL ed AMD in questo mercato sono troppo indietro, recuperare sarà difficile.

Ripeto, M$ ha deciso di supportare appieno ARM per il futuro WIN8...

Marlon-83
20-08-2011, 20:15
10% da parte di un'azienda che nel mercato CPU detiene l'80%...è un FALLIMENTO dal mio punto di vista.
E queste sono prospettive ad oggi molto rosee...
INTEL ed AMD in questo mercato sono troppo indietro, recuperare sarà difficile.

Ripeto, M$ ha deciso di supportare appieno ARM per il futuro WIN8...



Concordo al 100%, recuperare sarà difficile almeno in tempi "brevi".

LS1987
21-08-2011, 19:11
10% da parte di un'azienda che nel mercato CPU detiene l'80%...è un FALLIMENTO dal mio punto di vista.
E queste sono prospettive ad oggi molto rosee...
INTEL ed AMD in questo mercato sono troppo indietro, recuperare sarà difficile.

Ripeto, M$ ha deciso di supportare appieno ARM per il futuro WIN8...

5-10 % dei tablet, però non sarebbero sviluppati appositamente per i tablet, ma per i netbook e potrebbero essere utilizzati anche per i tablet; magari riuscirebbe a tagliarsi un 2% anche negli smartphone. Sempre meglio che niente: in questo modo finirebbe comunque il monopolio ARM, che secondo me potrebbe essere intaccato da una variante moderna dei vecchi AMD Geode da 0.5 W.

edit: c'è però da tenere conto che ARM secondo me tra 4 anni si prenderà il 10 % dei netbook e, non si sa mai, qualche punto percentuale dei net-notebook (portatili 13.3" con prestazioni contenute). C'è però da tenere conto che gli Atom 22 nm usciranno nel 2013 se non mi sbaglio e nel frattempo Intel potrebbe accorgersi che prendere un vecchio core2duo, togliere un po' di cache, rifarlo a 22 nm con i tri-gate, consuma di meno e ha prestazioni maggiori degli Atom 22 nm (non lo so, è solo una supposizione) e quindi riesce a ritagliarsi una percentuale ancora maggiore nei tablet, e perché no, ritagliarsi una bella fetta anche nei dispositivi embedded.

Non si sa mai: magari VIA acquisisce una licenza ARM, inizia a produrre una CPU ibrida ARM + x86, migliore di ARM e Atom e zitta zitta, torna alla ribalta.

A proposito: Nvidia non può acquisire una licenza x86, però magari può collaborare con VIA per produrre un ibrido. Andrebbe sul mercato come VIA, che però dividerebbe gli utili (e le spese di ricerca) con Nvidia (oppure non può fare neanche questo?).

winebar
27-08-2011, 18:46
5-10 % dei tablet, però non sarebbero sviluppati appositamente per i tablet, ma per i netbook e potrebbero essere utilizzati anche per i tablet; magari riuscirebbe a tagliarsi un 2% anche negli smartphone. Sempre meglio che niente: in questo modo finirebbe comunque il monopolio ARM, che secondo me potrebbe essere intaccato da una variante moderna dei vecchi AMD Geode da 0.5 W.

edit: c'è però da tenere conto che ARM secondo me tra 4 anni si prenderà il 10 % dei netbook e, non si sa mai, qualche punto percentuale dei net-notebook (portatili 13.3" con prestazioni contenute). C'è però da tenere conto che gli Atom 22 nm usciranno nel 2013 se non mi sbaglio e nel frattempo Intel potrebbe accorgersi che prendere un vecchio core2duo, togliere un po' di cache, rifarlo a 22 nm con i tri-gate, consuma di meno e ha prestazioni maggiori degli Atom 22 nm (non lo so, è solo una supposizione) e quindi riesce a ritagliarsi una percentuale ancora maggiore nei tablet, e perché no, ritagliarsi una bella fetta anche nei dispositivi embedded.

Non si sa mai: magari VIA acquisisce una licenza ARM, inizia a produrre una CPU ibrida ARM + x86, migliore di ARM e Atom e zitta zitta, torna alla ribalta.

A proposito: Nvidia non può acquisire una licenza x86, però magari può collaborare con VIA per produrre un ibrido. Andrebbe sul mercato come VIA, che però dividerebbe gli utili (e le spese di ricerca) con Nvidia (oppure non può fare neanche questo?).

Dubito che si possa fare, si dovrebbe creare una nuova architettura che abbia buone prestazioni e bassi consumi, in pratica si avrebbe una CPU o un SOC che non si piazzerebbe bene sul mercato, se non nel mercato netbook, che comunque non ha dalla sua parte i numeri.

Ripeto, M$ ha deciso di supportare appieno ARM per il futuro WIN8...

Vero ma solo per creare un ecosistema unico dove molte parti dell'OS devono solo essere riadatate alle istruzioni ARM, in modo da avere lo stesso personale che lavora su meno cose, sempre che il loro compilatore lo permetta, e gli acquirenti comprano così un Windows phone che ha di diverso dalla versione PC solo ed esclusivamente il fatto di essere alleggerito ed essere compilato per un'altra macchina, cosa che creerebbe non pochi guadagni per microsoft. Senza contare che il lavoro delle software che operano in ambito desktop sarebbero avvantaggiate ad avere un OS quasi identico alla controparte PC.


Per chi scriveva che le CPU ARM non sono lontane anni luce da quelle x86 vorrei dire che il mio notebook celeron 550 single core con una frequenza di 2GHz è ben più prestante di un qualsiasi dual-core ARM (parliamo di centinaia di MIPS contro qualche migliaio, e se facciamo i paragoni con le prime CPU Intel dual core (sempre per il mercato dei notebook), i proci ARM arrossiscono per l'imbarazzo.

ashram
21-09-2011, 09:01
Ripeto, M$ ha deciso di supportare appieno ARM per il futuro WIN8...

Peccato che il supporto sia stato dato solo in vista dei tablet dato che come è stato più volte detto windows8 su ARM richiederà applicazioni scritte e compilate per cpu arm...cioè 0 escludendo quelle mobile

In effetti ce la vedo la Adobe a rifare photoshop per farlo girare su arm:D

Donbabbeo
21-09-2011, 09:56
Peccato che il supporto sia stato dato solo in vista dei tablet dato che come è stato più volte detto windows8 su ARM richiederà applicazioni scritte e compilate per cpu arm...cioè 0 escludendo quelle mobile

In effetti ce la vedo la Adobe a rifare photoshop per farlo girare su arm:D

Tempismo perfetto. Fino all'altro ieri ti avrei dato ragione, ma proprio ieri Microsoft annunciava l'esatto contrario, cioè che le applicazioni X86 scritte per Windows 8 gireranno anche sulla versione ARM di Windows 8 (http://www.zdnet.com/blog/microsoft/microsoft-desktop-apps-will-run-on-windows-8-on-arm/10756).
Ovviamente non è tutto rose e fiori, le applicazioni devono essere ricompilate con le nuove librerie credo...