freesailor
02-08-2011, 15:29
Il mio stravecchio desktop autocostruito (quello in firma), annata 2002 :eek: , da qualche settimana ha cominciato a fare le bizze: va per dieci, quindici minuti poi (anche se non ci faccio niente) si "freeza".
Schermo congelato, tastiera pure, unico modo per farlo ripartire è il reset hardware. Una volta ripartito va per altri dieci o quindici minuti e poi si ferma.
Se poi lo stresso (per esempio con il test di stabilità sistema di Everest o anche con un videogame leggero), regge solo pochi minuti (due, tre, cinque ...).
Tutte le ventole girano (anche quella del dissipatore della CPU), non ci sono sul BUS PCI altre schede che quella grafica (Matrox Parhelia).
Nessun messaggio di errore al POST, non vedo segni che indichino problemi palesi sulla mobo (vecchia e gloriosa Abit AT7-MAX2 ... :rolleyes: ) o sulle periferiche.
Fatto il test con Memtest86, bootando da dischetto floppy: il programma parte regolarmente, poi la prima volta il PC si è letteralmente spento (!) dopo circa un'ora e mezzo, la seconda volta dopo tre quarti d'ora si è freezato (proprio come fa in Windows) sulla schermata DOS del programma. In entrambi i casi il programma non aveva fino a quel momento rilevato alcun errore sulla memoria.
E in entrambi i casi ho controllato, con Everest, la temperatura di CPU e mobo subito dopo aver fatto il reboot: mobo e CPU addirittura "fredde" (50-55 gradi C), del resto lo stavo facendo andare con la parete laterale del case aperta e staccata ed il sistema è superventilato. Quindi non è un surriscaldamento.
Avevo già in precedenza provato a togliere i due banchi di memoria Corsair aggiuntivi che avevo messo diversi mesi fa (e che peraltro non mi avevano dato problemi), ma il blocco si era ripresentato anche solo con i due banchi originali. Non credo che si tratti di memoria, anche se non ne sono certo.
E dato che mi si è freezato anche in DOS (boot di Memtest86), non è neppure Windows!
Sospetto: alcuni mesi fa, dopo oltre otto anni di onorato servizio, mi è morto il vecchio alimentatore Enermax 465AX-VE FMA, un rivenditore mi ha venduto un Tecnoware FAL500SFB, dicendo che è quello che loro montano sui PC che assemblano e che va bene.
Non è che, invece, sta cominciando a fare le bizze proprio quello? Data l'età del ferrovecchio non ero certamente stato a cercarmi un alimentatore "di marca", però mi chiedo se ho fatto bene.
Prima di considerare il tutto un rottame inutilizzabile, qualche suggerimento su cosa controllare?
A parte pulire un pò l'interno dalla polvere :rolleyes: , controllare i contatti delle schede (in parte già fatto, peraltro ...), ecc., che altro potrei vedere?
L'alimentatore può essere un "sospettato"?
Il fatto che si sia spento durante uno dei test con Memtest86 può suggerire qualcosa?
Mi piacerebbe mandare il PC in pensione come un vecchietto ancora abbastanza arzillo da funzionare in caso di emergenza (per Office, ecc.), ma come è messo ora è inutilizzabile ... :nono:
Thanks.
Schermo congelato, tastiera pure, unico modo per farlo ripartire è il reset hardware. Una volta ripartito va per altri dieci o quindici minuti e poi si ferma.
Se poi lo stresso (per esempio con il test di stabilità sistema di Everest o anche con un videogame leggero), regge solo pochi minuti (due, tre, cinque ...).
Tutte le ventole girano (anche quella del dissipatore della CPU), non ci sono sul BUS PCI altre schede che quella grafica (Matrox Parhelia).
Nessun messaggio di errore al POST, non vedo segni che indichino problemi palesi sulla mobo (vecchia e gloriosa Abit AT7-MAX2 ... :rolleyes: ) o sulle periferiche.
Fatto il test con Memtest86, bootando da dischetto floppy: il programma parte regolarmente, poi la prima volta il PC si è letteralmente spento (!) dopo circa un'ora e mezzo, la seconda volta dopo tre quarti d'ora si è freezato (proprio come fa in Windows) sulla schermata DOS del programma. In entrambi i casi il programma non aveva fino a quel momento rilevato alcun errore sulla memoria.
E in entrambi i casi ho controllato, con Everest, la temperatura di CPU e mobo subito dopo aver fatto il reboot: mobo e CPU addirittura "fredde" (50-55 gradi C), del resto lo stavo facendo andare con la parete laterale del case aperta e staccata ed il sistema è superventilato. Quindi non è un surriscaldamento.
Avevo già in precedenza provato a togliere i due banchi di memoria Corsair aggiuntivi che avevo messo diversi mesi fa (e che peraltro non mi avevano dato problemi), ma il blocco si era ripresentato anche solo con i due banchi originali. Non credo che si tratti di memoria, anche se non ne sono certo.
E dato che mi si è freezato anche in DOS (boot di Memtest86), non è neppure Windows!
Sospetto: alcuni mesi fa, dopo oltre otto anni di onorato servizio, mi è morto il vecchio alimentatore Enermax 465AX-VE FMA, un rivenditore mi ha venduto un Tecnoware FAL500SFB, dicendo che è quello che loro montano sui PC che assemblano e che va bene.
Non è che, invece, sta cominciando a fare le bizze proprio quello? Data l'età del ferrovecchio non ero certamente stato a cercarmi un alimentatore "di marca", però mi chiedo se ho fatto bene.
Prima di considerare il tutto un rottame inutilizzabile, qualche suggerimento su cosa controllare?
A parte pulire un pò l'interno dalla polvere :rolleyes: , controllare i contatti delle schede (in parte già fatto, peraltro ...), ecc., che altro potrei vedere?
L'alimentatore può essere un "sospettato"?
Il fatto che si sia spento durante uno dei test con Memtest86 può suggerire qualcosa?
Mi piacerebbe mandare il PC in pensione come un vecchietto ancora abbastanza arzillo da funzionare in caso di emergenza (per Office, ecc.), ma come è messo ora è inutilizzabile ... :nono:
Thanks.