euthymos
29-07-2011, 22:27
Salve a tutti,
vi chiedo un aiuto per un problema del quale non so come venire a capo, o meglio qualche idea ce l'avrei ma grazie alla vostra esperienza posso concentrarmi sulle ipotesi più probabili.
Allora il problema è questo. Da qualche mese il mio PC (in soldoni scheda madre: ASUS P5K-E, processore Intel quad-core, 4 GB di RAM, 4 hard disk) talvolta rallenta fino a bloccarsi completamente quando deve leggere o scrivere da disco. È davvero molto evidente che il problema è con l'I/O del disco, e la cosa è palese quando per esempio sto giocando, il gioco va molto fluido e poi, quando accenna a caricare dei dati da uno degli hard disk c'è il blocco completo per 1 secondo / 1 secondo e mezzo. Non è un rallentamento normale, è un freeze totale.
Questo era solo il primo sintomo di un problema che poi si è manifestato completamente...
Due giorni fa mi è apparsa una bella schermata blu (non ho fatto in tempo a leggere cosa riportava ma l'errore iniziava con "BAD POOL") dopo la quale Windows 7 non si è più avviato. Non ci sono settori danneggiati sul disco in questione ma in compenso il file system NTFS è disastrato tanto che centinaia di file sono scomparsi - e irrecuperabili.
Hard disk danneggiati? Non credo. Nel PC ho ben 4 hard disk (collegati con bus SATA2): sul primo c'è Windows 7
sul secondo c'è Windows XP, sul terzo ho messo un po' di programmi, sul quarto ho tutti i dati.
I freeze si verificano sia quando avvio con Windows 7 che con Windows XP, e quando interagisco con uno qualsiasi dei dischi.
Lo stato S.M.A.R.T. di un disco evidenza alcuni settori danneggiati, ma è un problema vecchio che credo non sia affatto correlato con gli avvenimenti recenti. Tra l'altro è il disco meno importante e utilizzato (il terzo).
Ci tengo a precisare che il PC non è collegato a un gruppo di continuità, tuttavia non vivo in una zona con sbalzi di corrente o discontinuità "importanti", e non ce ne sono stati di recente. Il PC non manifesta altri problemi, ovvero non si riavvia o spegne da solo.
Supera il test della RAM a pieni voti dopo 6-7 ore di stress test.
L'alimentatore ha due anni (come il PC). I cavi SATA sono quelli forniti dal negoziante a suo tempo, non so se sono di qualità ma comunque appaiono integri. Il PC è pulito e non è surriscaldato.
Che devo pensare? Cosa posso fare tanto per cominciare? Devo sostituire i cavi SATA? Devo cambiare l'alimentatore? Si è bruciata la scheda madre (ovvero il controller SATA integrato)? In che modo posso arrivare a una diagnosi?
Grazie
vi chiedo un aiuto per un problema del quale non so come venire a capo, o meglio qualche idea ce l'avrei ma grazie alla vostra esperienza posso concentrarmi sulle ipotesi più probabili.
Allora il problema è questo. Da qualche mese il mio PC (in soldoni scheda madre: ASUS P5K-E, processore Intel quad-core, 4 GB di RAM, 4 hard disk) talvolta rallenta fino a bloccarsi completamente quando deve leggere o scrivere da disco. È davvero molto evidente che il problema è con l'I/O del disco, e la cosa è palese quando per esempio sto giocando, il gioco va molto fluido e poi, quando accenna a caricare dei dati da uno degli hard disk c'è il blocco completo per 1 secondo / 1 secondo e mezzo. Non è un rallentamento normale, è un freeze totale.
Questo era solo il primo sintomo di un problema che poi si è manifestato completamente...
Due giorni fa mi è apparsa una bella schermata blu (non ho fatto in tempo a leggere cosa riportava ma l'errore iniziava con "BAD POOL") dopo la quale Windows 7 non si è più avviato. Non ci sono settori danneggiati sul disco in questione ma in compenso il file system NTFS è disastrato tanto che centinaia di file sono scomparsi - e irrecuperabili.
Hard disk danneggiati? Non credo. Nel PC ho ben 4 hard disk (collegati con bus SATA2): sul primo c'è Windows 7
sul secondo c'è Windows XP, sul terzo ho messo un po' di programmi, sul quarto ho tutti i dati.
I freeze si verificano sia quando avvio con Windows 7 che con Windows XP, e quando interagisco con uno qualsiasi dei dischi.
Lo stato S.M.A.R.T. di un disco evidenza alcuni settori danneggiati, ma è un problema vecchio che credo non sia affatto correlato con gli avvenimenti recenti. Tra l'altro è il disco meno importante e utilizzato (il terzo).
Ci tengo a precisare che il PC non è collegato a un gruppo di continuità, tuttavia non vivo in una zona con sbalzi di corrente o discontinuità "importanti", e non ce ne sono stati di recente. Il PC non manifesta altri problemi, ovvero non si riavvia o spegne da solo.
Supera il test della RAM a pieni voti dopo 6-7 ore di stress test.
L'alimentatore ha due anni (come il PC). I cavi SATA sono quelli forniti dal negoziante a suo tempo, non so se sono di qualità ma comunque appaiono integri. Il PC è pulito e non è surriscaldato.
Che devo pensare? Cosa posso fare tanto per cominciare? Devo sostituire i cavi SATA? Devo cambiare l'alimentatore? Si è bruciata la scheda madre (ovvero il controller SATA integrato)? In che modo posso arrivare a una diagnosi?
Grazie