PDA

View Full Version : Problema con gli hard disk (di origine sconosciuta)


euthymos
29-07-2011, 22:27
Salve a tutti,

vi chiedo un aiuto per un problema del quale non so come venire a capo, o meglio qualche idea ce l'avrei ma grazie alla vostra esperienza posso concentrarmi sulle ipotesi più probabili.

Allora il problema è questo. Da qualche mese il mio PC (in soldoni scheda madre: ASUS P5K-E, processore Intel quad-core, 4 GB di RAM, 4 hard disk) talvolta rallenta fino a bloccarsi completamente quando deve leggere o scrivere da disco. È davvero molto evidente che il problema è con l'I/O del disco, e la cosa è palese quando per esempio sto giocando, il gioco va molto fluido e poi, quando accenna a caricare dei dati da uno degli hard disk c'è il blocco completo per 1 secondo / 1 secondo e mezzo. Non è un rallentamento normale, è un freeze totale.

Questo era solo il primo sintomo di un problema che poi si è manifestato completamente...
Due giorni fa mi è apparsa una bella schermata blu (non ho fatto in tempo a leggere cosa riportava ma l'errore iniziava con "BAD POOL") dopo la quale Windows 7 non si è più avviato. Non ci sono settori danneggiati sul disco in questione ma in compenso il file system NTFS è disastrato tanto che centinaia di file sono scomparsi - e irrecuperabili.

Hard disk danneggiati? Non credo. Nel PC ho ben 4 hard disk (collegati con bus SATA2): sul primo c'è Windows 7
sul secondo c'è Windows XP, sul terzo ho messo un po' di programmi, sul quarto ho tutti i dati.

I freeze si verificano sia quando avvio con Windows 7 che con Windows XP, e quando interagisco con uno qualsiasi dei dischi.

Lo stato S.M.A.R.T. di un disco evidenza alcuni settori danneggiati, ma è un problema vecchio che credo non sia affatto correlato con gli avvenimenti recenti. Tra l'altro è il disco meno importante e utilizzato (il terzo).

Ci tengo a precisare che il PC non è collegato a un gruppo di continuità, tuttavia non vivo in una zona con sbalzi di corrente o discontinuità "importanti", e non ce ne sono stati di recente. Il PC non manifesta altri problemi, ovvero non si riavvia o spegne da solo.
Supera il test della RAM a pieni voti dopo 6-7 ore di stress test.

L'alimentatore ha due anni (come il PC). I cavi SATA sono quelli forniti dal negoziante a suo tempo, non so se sono di qualità ma comunque appaiono integri. Il PC è pulito e non è surriscaldato.

Che devo pensare? Cosa posso fare tanto per cominciare? Devo sostituire i cavi SATA? Devo cambiare l'alimentatore? Si è bruciata la scheda madre (ovvero il controller SATA integrato)? In che modo posso arrivare a una diagnosi?

Grazie

Eress
30-07-2011, 06:15
Per la bsod sarebbe meglio approfondire, per quello segui la guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371

Nel malaugurato caso si rifacesse viva puoi recuperare i dati

Per il resto difficile dire qualcosa di certo, visti i blocchi all'avvio potrebbe essere la scheda madre, come i cavi o l'alimentazione. Comunque sia un ups ce lo metterei...

euthymos
30-07-2011, 09:11
Per la bsod sarebbe meglio approfondire, per quello segui la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
Purtroppo in questo caso non mi ha nemmeno salvato il report sotto "C:\Windows\minidump". Non esiste alcuna directory con questo nome su quella partizione...


Per il resto difficile dire qualcosa di certo, visti i blocchi all'avvio potrebbe essere la scheda madre, come i cavi o l'alimentazione. Comunque sia un ups ce lo metterei...
E io ce lo metto. Solo che se c'è qualcosa di già rotto mi serve a poco...
Riguardo ai cavi, non penso siano loro. Le probabilità che quattro cavi inizino a funzionare male simultaneamente sono trascurabili.

Eress
30-07-2011, 13:55
Purtroppo in questo caso non mi ha nemmeno salvato il report sotto "C:\Windows\minidump". Non esiste alcuna directory con questo nome su quella partizione...
Ê strano, se hai impostato correttamente i parametri nelle opzioni avanzate delle proprietà del pc...

bambacla
30-07-2011, 17:19
un problema di alimentazione? :confused:

euthymos
30-07-2011, 18:31
Ê strano, se hai impostato correttamente i parametri nelle opzioni avanzate delle proprietà del pc...

Ah, allora non ho compreso appieno la guida. Prima del "disastro" non ho modificato la configurazione come indicato, quindi niente minidump. Chiedo scusa... :rolleyes:


un problema di alimentazione?
Lo spero. Ma prima di comprare un nuovo ali sicuramente è meglio se provo un hdd alla volta con relativo cavo...

bambacla
31-07-2011, 14:14
Ah, allora non ho compreso appieno la guida. Prima del "disastro" non ho modificato la configurazione come indicato, quindi niente minidump. Chiedo scusa... :rolleyes:



Lo spero. Ma prima di comprare un nuovo ali sicuramente è meglio se provo un hdd alla volta con relativo cavo...

prova e prova a farti prestare un alimentatore funzionante e fai varie prove gli HD sono molto sensibili a cali di corrente o malfunzionamenti dell alimentatore

ciusky
31-07-2011, 18:22
guarda t dico solo x mia esperienza personale che a volte basta un solo hd (e nn importa se conserva solo dati e nn hal' S.o. sopra) che è rognoso con qualche cluster danneggiato (come sembra tu abbia ) a far inchiodare anche l'avvio del pc , quindi magari sarebbe il caso di provare a isolarli uno a uno facendo un test togliendo l'aimentazione al primo , poi al secondo ecc.. io avevo 3 hd su pentium 4 guardacaso era proprio l'hd che conteneva solo dati a rendere impossibile gestire il pc e a farlo impallare all'avvio , tolto quell'hd mai + un problema di rallentamenti o blokki , cmq sia è anche vero che poi l'ho risolto con lo scandisk e facendogli correggere gli errori infatti ancora ce l'ho su ^^ prova perchè mi sembra proprio che tu abbia un problema molto analogo al mio